Salvatore Ferragamo, pioggia di vendite dopo utile e dividendo in calo

La società di moda ha risentito di un contesto macroeconomico definito dal management “volatile e complesso” e per il 2023 si attende risultati inferiori allo scorso anno.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Salvatore Ferragamo in rosso

Apertura di seduta tra le vendite per il titolo Salvatore Ferragamo, nel giorno dopo l’approvazione del Progetto di Bilancio di Esercizio 2022 e del Bilancio Consolidato arrivato ieri a mercato chiuso.

Oggi le azioni della casa italiana di moda cedono subito oltre il 2%, scendendo così ad un minimo di 17,88 euro.

Secondo gli analisti di Jefferies, il titolo scambia “su multipli simili a quelli di Brunello Cucinelli” e resta “troppo cara data l’attuale visibilità”, in particolare sui conti diffusi ieri.

I numeri del 2022

Se i ricavi del gruppo nel 2022 sono stati pari a 1.252 milioni di euro, segnando così una crescita del 10,2% rispetto ai 1.136 milioni dell’esercizio precedente (+5,7% a tassi di cambio costanti), l’Ebitda è sceso a 299 milioni di euro, in calo dell’1,8% se paragonato ai 305 milioni del 2021, mentre l’utile netto si è ridotto del 19,5% (81 milioni nell’esercizio precedente).

Aumentano i costi operativi, arrivati a 773 milioni (21,3% sul 2021), principalmente a causa dell’incremento (+38,7%) programmato delle spese di marketing e comunicazione (92 milioni dai 66 milioni precedenti).

Quasi ai livelli precedenti (373 milioni) la Posizione finanziaria netta adjusted, attestatasi a 371 milioni al 31 dicembre 2022.

Incrementati gli investimenti fino a 56 milioni dai 44 milioni precedenti, aumento dovuto principalmente al rinnovamento del network distributivo e di investimenti nel canale digitale.

Il dividendo

Il cda ha proposto la distribuzione di un dividendo di 0,28 euro, inferiore ai 0,34 euro dello scorso anno.

Il pagamento è stato deciso a decorrere dal 24 maggio 2023, con data di stacco della cedola n. 10 coincidente con il 22 maggio 2023 e record date al 23 maggio.

Infine, il board ha anche deliberato la prossima convocazione per assumere le proprie determinazioni dopo le dimissioni della consigliera Zanardi Cappon.

Contesto volatile

L’amministratore delegato Marco Gobetti ha parlato di un “contesto macroeconomico volatile e complesso” in cui si è mossa Salvatore Ferragamo, ma, nonostante questa situazione, la società si dice “soddisfatta dei risultati ottenuti”.

La collezione Primavera-Estate ’23 sta dando i “primi riscontri molto positivi” per quanto riguarda “i risultati dei negozi nel mese di febbraio”, “così come il successo riscosso dalla recente sfilata Autunno-Inverno ‘23”.

“Nel 2022 abbiamo definito il nuovo piano aziendale e ne abbiamo iniziato l'implementazione, con ottimi progressi nelle attività strategiche”, oltre ad aver “dato priorità alla qualità delle vendite ed aumentato significativamente gli investimenti nel marketing e nella comunicazione”, aggiungeva Gobetti.

Previsioni

Per quanto riguarda l’anno in corso, nel corso della call con gli analisti Gobbetti indicava il proseguimento della politica “di aperture tattiche del 2022, con alcune aperture, alcune chiusure e alcune relocation”, sottolineando, però, di non vedere nel futuro “una grande ondata di aperture”.

In termini di margini, il cfo di Salvatore Ferragamo, Alessandro Corsi, indicava per un “2023 leggermente al di sotto di quanto fatto nel 2022”, anche per via “dell’impatto dell’inflazione”.

Tra gli aspetti positivi c’è il rilancio in Cina, dove è in corso un positivo trend dopo la recente rimozione delle restrizioni legate al Covid 19, e Ferragamo risulta “pienamente in linea con tutte le priorità strategiche”, concludeva Gobetti.

Il 2023 “sarà un anno di investimenti e il ‘refresh’ del marchio in atto sotto la guida dell’ad Gobetti era necessario, ma richiederà tempo”, prevedono da Jefferies.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: SFER.MI
Isin: IT0004712375
Rimani aggiornato su: Salvatore Ferragamo

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it