Turbo Long su Eni (aperta)
Unicredit
Con il petrolio forte sui 100 dollari al barile, il calo di Eni di queste settimane ci pare eccessivo. Apriamo strategia Long sul titolo.
Per ogni strategia indichiamo:
La notizia da cui nasce la strategia
Un turbo certificate a leva
Il titolo o indice Sottostante
Se strategia long oppure short
Scomettiamo sul Bear Market Rally. In un articolo, Bloomberg va ad analizzare cosa è successo tutte le volte che l’indice S&P500 ha registrato sette settimane negative di fila. In particolare la tabella sotto mostra che nelle settimane successive al crollo, il mercato è sempre risalito. O meglio nelle 8 settimane successive l’indice ha sempre guadagnato, in media il 10,5% nelle 13 successive il 9,4%.
Il grafico sotto mostra come, muovendosi in un canale discendente (linee gialle) anche in un mercato orso non si possono escludere dei mini rally, ovvero il passaggio dalla trendline inferiore a quella superiore dell'indice.
L'investimento in questi strumenti finanziari comporta tipicamente dei rischi e non è adatto a qualunque tipo di investitore.
Si ritiene, quindi, necessario che gli investitori, prima di assumere qualunque decisione d'investimento, richiedano una consulenza alla banca o all'intermediario finanziario di fiducia, al proprio consulente per gli investimenti.
Tutti gli importi e rendimenti indicati nella presente comunicazione sono da intendersi al lordo delle tasse.
La presente comunicazione non costituisce sollecitazione, offerta, consulenza o raccomandazione all’investimento e, pertanto, qualsiasi decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore.
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri.
I TURBO Certificate sono prodotti che permettono di prendere posizione al rialzo (TURBO Long) o al ribasso (TURBO Short) su un indice o un’azione.
Dotati di un effetto Leva, le quotazioni dei TURBO Certificate variano di un’ampiezza maggiore rispetto a quella del sottostante.
Il sottostante di un Turbo certificate è il titolo al quale è legato il valore del certificate stesso.
Strike:Si tratta del prezzo del sottostante alla data di emissione del turbo certificate.
Livello knock-out:Un turbo certificate è caratterizzato anche da un livello Knock-out: quando il prezzo del sottostante raggiunge o supera tale livello (verso il basso nel caso di un TURBO Long o verso l’alto nel caso di un TURBO Short), il turbo certificate scade prematuramente e perde tutto il suo valore.
La leva:La Leva finanziaria incorporata dai turbo certificate Long e Short è un elemento dinamico il cui valore cambia al variare del prezzo del sottostante. Il valore della Leva finanziaria dei TURBO Certificate incrementa con l’avvicinarsi del prezzo del sottostante al livello Knock-out. Con l’avvicinarsi del valore del sottostante al livello di Knock-out il prezzo dei TURBO Long e Short decresce. Il calo del prezzo porta a un impiego di capitale minore, determinando una Leva finanziaria più alta.
La forza di un turbo certificate a leva è quella di “limitare” la perdita all’intero capitale investito, rispetto al semplice investimento a leva sull’azione dove è possibile perdere anche più del capitale investito.