La struttura di questo certificate è caratterizzata da barriere che partono da un livello alto per poi scendere, mese dopo mese, in modo da aumentare le possibilità di stacco dei tutti premi, grazie all’effetto memoria. L’obiettivo è quello di lasciare lavorare al meglio il tempo e i soldi investiti per aumentare l'efficacia del prodotto e poter offrire premi più alti e una barriera più bassa, rispetto ai classici cash collect caratterizzati da barriere fisse che partono però a livelli generalmente già bassi.
Di contro, rispetto ai classici certificate, con questa struttura l’investitore potrebbe, in una fase iniziale, non ricevere delle cedole (recuperabili con l'effetto memoria) se il prezzo dei sottostanti dovesse scendere più velocemente del calo delle barriere. L’obiettivo di questa struttura è quello di arrivare comunque a scadenza a offrire barriere dei premi molto basse (50% del livello iniziale) per distribuire tutti i premi sfruttando l’effetto memoria e, allo stesso tempo, riuscendo ad alzare il rendimento rispetto a una struttura classica.
Le barriere di autocall discendenti fino al 65% del livello iniziale hanno la funzione di difendere il prezzo del prodotto che, durante il suo arco di vita potrebbe trovarsi a prezzare le cedole in memoria non ancora distribuite insieme a una possibilità di richiamo anticipato al valore nominale 1.000 euro non troppo remota. Questi due effetti insieme dovrebbero diminuire la volatilità del prezzo del certificate, se il sottostante con performance peggiore si manterrà comunque lontano dalla barriera finale.
Importante anche la durata del prodotto, quattro anni per un rendimento del 15,72% significa un 62,88% di premi, ovviamente nello scenario positivo. Nel caso negativo, ovvero a scadenza con uno sforamento della barriera sul capitale, l'elevate cedole eventualmente distribuite potrebbero aiutare compensare, in parte o tutta la perdita.