Le Brevi di OraFinanza.it

21/03/2025 11:15
Attualità - Banco Bpm, Intesa Sanpaolo alza il target price di Mauro Speranza

La view degli analisti di Intesa Sanpaolo su Banco Bpm

Azioni Banco Bpm intorno la parità a Piazza Affari, scambiate a 10,035 euro.

Intesa Sanpaolo ha alzato da 8,5 a 10,9 euro il prezzo obiettivo sul titolo della banca, confermando la raccomandazione buy.

Gli analisti hanno aumentato del 9-16% le loro stime standalone sull'utile netto adjusted 2025-2026 e hanno incluso il contributo di Anima Holding, ritenendo che il successo dell'offerta su Anima abbia "guadagnato visibilità" dopo l'incremento del prezzo.

Inoltre, per gli esperti il potenziale di distribuzione di capitale di Banco Bpm resta "generoso".


20/03/2025 12:15
Attualità - BoE, tassi invariati secondo attese di Mauro Speranza

Le decisioni delle Bank of England

La Bank of England (BoE) non cambia la sua politica monetaria e lascia fermi i suoi tassi di interesse, così come ampiamente previsto dagli analisti, dopo il taglio di un quarto di punto di febbraio.

La decisione, ha spiegato il Monetary Policy Committee, presieduto dal governatore Andrew Bailey, riflette il rimbalzo recente dell'inflazione britannica, ben al di sopra della soglia target del 2%.

Nel comunicato che annuncia la mossa della banca sui tassi si spiega che la decisione è stata assunta con una ampia maggioranza: 8 favorevoli a fronte di 1 componente che avrebbe preferito un nuovo taglio.


20/03/2025 11:45
Attualità - Juventus, Berenberg alza il target price di Mauro Speranza

La view di Berengerg sulle azioni Juventus

Azioni Juventus poco sopra la parità a Piazza Affari, scambiate a 3,2685 euro.

Berenberg ha alzato da 1,75 a 3,25 euro il prezzo obiettivo sul titolo bianconero, confermando la raccomandazione hold.

La società "ha segnato un notevole ritorno all'utile netto nel primo semestre 2025, con il club che ha beneficiato del ritorno alla partecipazione alla Uefa Champions League e di un riconoscimento più favorevole dei ricavi. La strategia del club più focalizzata sui costi sta iniziando a pagare, anche se la posizione del debito netto resta alta e pensiamo che un utile netto su base annua resti imprevedibile", spiegano gli analisti.

Berenberg ha anche aumentato le stime, pur rimanendo più cauta rispetto alla guidance del management dal momento che gli esperti non tengono conto ancora dell'incasso dalla Fifa Club World Cup di questa estate: "la Fifa deve ancora togliere l'incertezza sulla distribuzione del fondo premi da 1 miliardi di dollari".


20/03/2025 10:45
Attualità - BNS, nuovo taglio dei tassi di Mauro Speranza

Le scelte della Banca nazionale svizzera (BNS)

La Banca nazionale svizzera (BNS) allenta ulteriormente la sua politica monetaria, quinto taglio consecutivo nel ciclo di ribassi iniziato l'anno scorso.

L'istituto svizzero ha deciso di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portandolo allo 0,25%.

La mossa risulta in linea con quanto atteso dagli analisti, che a larga maggioranza (13 su 15 esperti considerati dall'agenzia Awp, 28 su 32 specialisti interpellati dalla Reuters), si aspettavano una riduzione di 25 punti base. Va però anche detto che negli ultimi tempi stava trovando sempre più credito lo scenario di uno status quo, con il tasso guida fermo allo 0,50%.

Per la BNS si tratta soprattutto di evitare spinte deflazionistiche, con un occhio di riguardo alla congiuntura elvetica: la crescita del prodotto interno lordo è prevista in rallentamento, considerata fra l'altro anche l'incertezza globale sulla scia delle politiche della nuova amministrazione americana.


18/03/2025 13:45
Attualità - Alphabet in calo (-3%) dopo acquisto di Wiz di Mauro Speranza

Crolla Alphabet dopo acquisto di Wiz

Azioni Alphabet in calo del 3% in apertura di Wall Street, scambiate a 159 dollari.

La casa madre di Google ha annunciato l’acquisto di Wiz per 32 miliardi di dollari in quella che rappresenta la sua maggiore operazione di sempre.

Il prezzo risulta molto più alto dei circa 23 miliardi di dollari che Alphabet aveva offerto per Wiz l'anno scorso, prima che i timori dell'antitrust costringessero la startup ad accantonare l'affare.

Wiz, una delle startup software a più rapida crescita, offre soluzioni di cybersicurezza basate sul cloud.


18/03/2025 10:30
Attualità - Rehn (BCE): “inflazione vicina al target del 2%” di Mauro Speranza

Le parole di Rehn della Banca centrale europea

Intervento del governatore della banca centrale finlandese Olli Rehn durante un webinar di Mni.

“L'inflazione nella zona euro si sta avvicinando all'obiettivo del 2% della Banca centrale europea, poche settimane dopo che la Banca centrale europea ha alzato le proprie previsioni, posticipando al 2026 la data di raggiungimento dell'obiettivo”, ha affermato il banchiere.

"L'inflazione nella zona euro si sta stabilizzando al target dell’istituto centrale", ha detto, aggiungendo che “i rischi per le prospettive dell'inflazione sono a due facce".

"Il protezionismo nel commercio mondiale frena la crescita e aumenta l'incertezza sulle prospettive dell'inflazione” e “le tensioni geopolitiche comportano un'ampia gamma di rischi per il mercato dell'energia, la fiducia dei consumatori e gli investimenti delle imprese", ha concluso Rehn.


17/03/2025 14:00
Attualità - De Guindos (BCE): i dazi di Trump rendono il quadro molto incerto di Mauro Speranza

Le parole di de Guindos della BCE

Dopo le dichiarazioni della scorsa settimana della presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, arriva anche l’affondo del vicepresidente Luis de Guindos in una intervista rilasciata al Sunday Times.

Secondo il banchiere, “le politiche commerciali portate avanti dall’amministrazione USA rendono il quadro molto incerto, ancora di più incerto di quanto fosse avvenuto ai tempi del Covid”.

“Le nostre proiezioni ora mostrano che l’inflazione convergerà verso il nostro obiettivo nel medio termine. Ma ancora una volta, dobbiamo considerare l’incertezza del contesto attuale, che è persino più alta di quanto non fosse durante la pandemia. Ad esempio, le nostre proiezioni non includono il livello finale delle tariffe imposte dagli Stati Uniti e dai suoi partner commerciali, poiché la situazione resta così volatile”, ha aggiunto de Guindos.


17/03/2025 10:15
Attualità - L’Istat rivede al ribasso l’inflazione di febbraio di Mauro Speranza

I nuovi dati sull’inflazione italiana di febbraio

L'Istat ha ridotto le sue stime di inflazione per il mese di febbraio 2025.

Lo scorso mese, l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, è aumentato dello 0,2% rispetto a gennaio 2025 e dell'1,6% rispetto a febbraio 2024 (da +1,5% del mese precedente): la stima preliminare era +1,7%.

La dinamica tendenziale dell'indice generale risente dell'accelerazione dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (da +27,5% a +31,4%), spiega l’istituto di statistica, del marcato ridimensionamento della flessione di quelli dei Beni energetici non regolamentati (da -3,0% a -1,9%) e dell'aumento del ritmo di crescita dei prezzi dei Beni alimentari non lavorati (da +2,2% a +2,9%) e lavorati (da +1,7% a +1,9%).

Al contrario, si assiste a una decelerazione dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (da +2,5% a +1,9%), dei Servizi relativi alle comunicazioni (da +1,1% a +0,5%) e di quelli dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +3,3% a +3,0%).


14/03/2025 13:15
Attualità - Brunello Cucinelli, conti promossi dagli analisti di Mauro Speranza

La view degli analisti sui conti di Brunello Cucinelli

Azioni Brunello Cucinelli in calo dell’1% a Piazza Affari, scambiate 109,30 euro dopo aver toccato un massimo di 118 euro.

Goldman Sachs conferma la raccomandazione buy sul titolo della società di moda, con prezzo obiettivo alzato da 116 a 117 euro dopo i conti 2024 del gruppo. Gli esperti ritengono che il titolo meriti di scambiare a premio rispetto ai peer alla luce del suo "potenziale di crescita" di lungo periodo.

Anche Intesa Sanpaolo conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo, pari a 136 euro. L'azione, spiegano gli analisti, conferma la sua posizione come "porto sicuro in un tempo di incertezza" e al momento scambia a un premio rispetto al settore del 70% rispetto alla media storica a 10 anni al 90%.

Oddo BHF conferma la raccomandazione outperform e il prezzo obiettivo a 119 euro. I conti 2024, spiegano gli analisti, hanno mostrato un miglioramento dell'Ebit margin nella parte bassa delle attese. Limate le previsioni di Eps del 2,2% sul 2025 e dello 0,7% sul 2026.


14/03/2025 11:15
Attualità - Villeroy (BCE): battaglia contro l’inflazione vinta già nel 2025 di Mauro Speranza

Le parole di Francois Villeroy de Galhau della Banca centrale europea

La Banca centrale europea vincerà la battaglia contro l'inflazione già nel corso di quest'anno. È quanto ha detto il governatore della banca di Francia e membro del Consiglio direttivo della banca centrale europea Francois Villeroy de Galhau in un'intervista a France Inter.

Secondo Villeroy, gli aumenti dei prezzi torneranno all'obiettivo del 2% "durante" il 2025 dopo essere già scesi al di sotto di quel livello in Francia. "La vittoria è assicurata in Francia" ha affermato aggiungendo che "è in corso e molto, molto presto lo sarà in Europa".

Sulla stessa lunghezza d'onda si era espresso ieri il presidente della Bundesbank Joachim Nagel, che si era detto fiducioso del conseguimento del target di medio periodo già nel corso di quest'anno.

Le nuove stime macro dello staff BCE pubblicate la scorsa settimana a Francoforte avevano previsto un ritorno a target a inizio 2026 ma, come spiegato da Nagel, quelle stime sono state chiuse prima del ribasso fatto registrare sui mercati dai prezzi dell'energia nelle giornate seguenti.


13/03/2025 11:15
Attualità - Erg, Mediobanca taglia il target price di Mauro Speranza

La view di Mediobanca sul titolo Erg

Azioni Erg in crescita del 2% a 17,54 euro questa mattina a Piazza Affari.

Mediobanca Research ha abbassato da 24 a 21 euro il prezzo obiettivo sul titolo della società, confermando la raccomandazione neutral.

Gli analisti hanno ridotto le stime di Eps 2025-2026 in media del 10% l'anno e faticano ad "anticipare catalizzatori rilevanti per il prezzo del titolo nei prossimi trimestri".


11/03/2025 13:00
Attualità - Prysmian, Ubs passa a buy di Mauro Speranza

La view di Ubs su Prysmian

Azioni Prysmian ancora in crescita a Piazza Affari, scambiata a 53,32 euro.

Ubs ha alzato il giudizio sul titolo della società dei cavi da neutral a buy, con prezzo obiettivo confermato a 70 euro.

Gli analisti ritengono che la valutazione a cui scambia il titolo sia interessante tenuto conto dell'outlook di crescita del gruppo e vedono "un favorevole rischio/rendimento" in vista del Capital Markets Day del 26 marzo.


11/03/2025 11:45
Attualità - Tesla, le cause del suo tramonto secondo IG di Mauro Speranza

La view su Tesla di Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia

Le azioni Tesla hanno subìto ieri l’ennesimo calo in borsa, scendendo di oltre 15 punti percentuali fino a un minimo a 215 dollari, il livello più basso dal 24 ottobre 2024. Da inizio anno il titolo ha perso il 42% passando da 400 a 230 dollari.

“Questo declino è attribuibile a diversi fattori: il calo delle vendite globali, le distrazioni politiche di Elon Musk, l’aumento della concorrenza, le preoccupazioni sui ritardi del FSD e i potenziali rischi di recessione degli Stati Uniti”, secondo Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia.

“Le nostre prospettive di medio periodo sono ribassiste. L’eventuale cedimento del supporto in area 215 dollari potrebbe preludere a una estensione della discesa verso obiettivi ipotizzabili a 207 e 182 dollari. Indicazioni positive con il superamento di 262 dollari.


11/03/2025 11:00
Attualità - Rehn (BCE): “libertà d’azione sui tassi” di Mauro Speranza

Le parole di Rehn della Banca centrale europea

Olli Rehn, governatore della Banca centrale di Finlandia e membro del Consiglio direttivo della Banca centrale europea, illustra le sue opinioni circa le future scelte dell’istituto di Francoforte in tema di tassi di interesse.

La BCE "manterrà piena libertà di azione" sui tassi, visto anche il contesto segnato da "un alto livello di incertezza", ha detto il banchiere.

L'Eurotower, proseguiva, "non si impegna a prescindere su uno specifico percorso predeterminato sui tassi, ma prenderà decisioni di volta in volta durante ogni riunione".

In vista del prossimo meeting della BCE di aprile, Rehn ha ricordato che l'istituto ha già abbassato sei volte il tasso di interesse di riferimento fino all'attuale 2,50%. La decisione di tagliare i tassi, annunciata nei giorni scorsi, "è stata presa alla luce del rallentamento dell'inflazione e l'indebolimento delle prospettive economiche".


10/03/2025 11:30
Attualità - Kazimir (BCE): “tagli ancora non terminati” di Mauro Speranza

Le parole di Kazimir della Banca centrale europea

"Il taglio dei tassi della scorsa settimana ci ha avvicinato visibilmente alla nostra destinazione, ma non significa che il nostro lavoro sia finito. Non lo è".

Con queste parole Peter Kazimir, governatore della National Bank of Slovakia (NBS) e membro del consiglio direttivo della BCE, si è espresso in un post sul sito della banca centrale slovacca. "Nonostante le incoraggianti tendenze inflazionistiche, sto ancora cercando una conferma innegabile che la disinflazione continuerà”, spiegava il banchiere.

“Sfortunatamente, i rischi di inflazione rimangono orientati al rialzo. Le tensioni geopolitiche e commerciali aggiungono un altro strato di imprevedibilità, complicando ulteriormente le cose. La storia ci ha insegnato che i dazi rallentano la crescita e aumentano l'inflazione, esattamente ciò che vogliamo evitare", proseguiva.

"Nelle prossime settimane, dobbiamo valutare attentamente tutti i dati in arrivo e integrare ciò che apprendiamo con un giudizio cauto. Tutto per mantenere il necessario livello di flessibilità. Questa flessibilità significa rimanere aperti mentalmente e tenere aperte tutte le opzioni, che decidiamo di tagliare di nuovo o di fermarci. Qualunque cosa faremo dipenderà interamente dai dati in arrivo", concludeva Kazimir.


07/03/2025 14:00
Attualità - Report NFP degli Stati Uniti: il commento di IG di Mauro Speranza

La view di IG sul rapporto sul lavoro negli Stati Uniti

I dati del Dipartimento del Lavoro sull'occupazione diffusi oggi hanno mostrato che l'economia statunitense ha creato 151 mila nuove buste paga non agricole a febbraio, al di sopra delle 125 mila (riviste da 143.000) di gennaio, anche se inferiori alle attese degli analisti. In crescita, seppur di poco, il tasso di disoccupazione, pari al 4,1% dal precedente 4%.

Il salario medio orario del mese scorso è cresciuto dello 0,3% su base mensile rispetto al +0,5% di gennaio, mentre annualmente è salito del 4%, leggermente meno delle previsioni (+4,1%) e del dato precedente (+3,9%).

“Crediamo che il report non modificherà le prospettive sulle azioni della Federal Reserve che per la riunione del 19 marzo dovrebbe lasciare i tassi di interesse invariati nel range attuale dal 4,25%-4,50%.

I mercati hanno reagito solamente mostrando un po’ di volatilità ma senza una particolare direzione”, spiega Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia.


07/03/2025 12:15
Attualità - Ferragamo, Mediobanca: “imperativo nomina nuovo ceo” di Mauro Speranza

La view di Mediobanca su Salvatore Ferragamo

Azioni Salvatore Ferragamo ancora in profondo rosso a Piazza Affari dopo la delusione arrivata di conti del 2024 diffusi dalla società, con il titolo che cede il 16% a 6,23 euro.

Mediobanca Research conferma la raccomandazione underperform e il prezzo obiettivo a 6 euro sul titolo d S.Ferragamo (-15,84% a 6,325 euro).

Per gli analisti "è imperativo nominare un nuovo ceo per guidare la società attraverso l'attuale contesto incerto e completare con successo la fase di turnaround in corso".


07/03/2025 11:15
Attualità - Amplifon, Banca Akros taglia il target price di Mauro Speranza

La view degli analisti di Banca Akros sul titolo Amplifon

Azioni Amplifon sopra la parità a Piazza Affari, scambiate a 20,50 euro.

Banca Akros ha tagliato il prezzo obiettivo sul titolo della società da 34 a 25 euro dopo la pubblicazione dei risultati per il 2024, confermando la raccomandazione ‘accumulate’.

Sulla base delle indicazioni dell'azienda gli analisti aggiustano le stime sulla crescita delle vendite per il 2025 dall'8,6% al 7,1%. In termini di redditività, giù anche le stime di Ebitda per l'esercizio 2025 di circa il 3% a 617 milioni di euro, il che implica una riduzione dell'eps del 5,9% su base annua.

Inoltre, sulla base dell'attuale debolezza del trend europeo, gli analisti abbassano le stime di crescita della top-line per il 2026 e il 2027 rispettivamente del 2,3% e del 3,2% con margini Ebitda del 24% nel 2026 e 2027. Ciò implica una riduzione del 6% a/a dell'eps, pari al 7,6% nel 2026 e al 12% nel 2027.


06/03/2025 13:15
Attualità - Niente sorprese dalla BCE: taglio da 25 pb di Mauro Speranza

Le decisioni della BCE

Oggi la Banca centrale europea ha tagliato i tassi di interesse così come ampiamente previsto dal mercato: i tassi di interesse sui depositi presso la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale saranno ridotti rispettivamente al 2,50%, al 2,65% e al 2,90%, con effetto dal 12 marzo 2025.

“La decisione”, si legge nel comunicato, “scaturisce dalla valutazione aggiornata delle prospettive di inflazione, della dinamica dell’inflazione di fondo e dell’intensità della trasmissione della politica monetaria”.

“Il processo disinflazionistico è ben avviato”, ribadisce ancora la BCE, aggiungendo che “l’inflazione si attesterà stabilmente intorno all’obiettivo del Consiglio direttivo del 2% a medio termine”.


06/03/2025 11:15
Attualità - Jefferies alza i target price sulle banche italiane di Mauro Speranza

Il report di Jefferies sul settore bancario italiano

Report degli analisti di Jefferies sul comparto bancario italiano, con previsioni di utile per azione 2025-2027 alzati in media del 5%.

Unicredit resta la top pick del broker, con prezzo obiettivo che passa da 49 a 61,5 euro e rating buy.

Consiglio d’acquisto anche su Intesa Sanpaolo, con target price che passa da 4,4 a 5,54 euro, e su Bper Banca, con tp alzato da 7,3 a 8,7 euro.

Su Banco Bpm e Banca Popolare di Sondrio il rating è hold, con tp aumentati rispettivamente da 7,6 a 9,6 euro e da 8 a 9,8 euro.


06/03/2025 10:30
Attualità - Cripto, la Consob blocca l’offerta della memecoin di Corona di Mauro Speranza

Le decisioni della Consob sulla memecoin $CORONA

Proseguono gli interventi della Consob nel settore delle criptovalute grazie ai poteri attribuiti dalla normativa europea di settore (Micar).

Oggi l’Ente di controllo ha annunciato di aver ordinato la cessazione dell’offerta abusiva di cripto-attività denominate “memecoin $CORONA”, rivolta al pubblico italiano e promossa anche tramite il loro sito internet, senza aver notificato alla Consob il documento informativo (white-paper) richiesto da Micar.

Inoltre, sono stati bloccati altri sei siti mediante i quali erano prestati servizi per le cripto-attività senza le autorizzazioni prescritte da Micar.


05/03/2025 11:15
Attualità - Tassi BCE, le previsioni degli analisti di Carmignac di Mauro Speranza

Le previsioni di Kevin Thozet di Carmignac sulle future scelte della BCE

Domani ci sarà la riunione della Banca centrale europea e proseguono le previsioni degli analisti sulle scelte future dell’istituto guidato da Christine Lagarde.

In molti prevedono un taglio dei tassi da 25 punti base, ma i dubbi rimangono sulle future scelte della BCE.

“I mercati prevedono che i tassi di riferimento raggiungano un livello neutrale del 2% entro l’estate. Più ci si avvicina a tale soglia, però, più il ritmo dei tagli potrebbe rallentare” spiega Kevin Thozet, membro del Comitato Investimenti di Carmignac

“In altre parole, la vera questione è se il livello del 2% verrà raggiunto rapidamente – cioè entro luglio – oppure se ci vorrà più tempo, il che potrebbe significare nessuna variazione dei tassi a aprile e giugno”, prosegue l’esperto.

“Riteniamo che un minimo di tre ulteriori riduzioni dei tassi sia lo scenario più probabile per quest’anno”, conclude Thozet.


05/03/2025 10:45
Attualità - Brunello Cucinelli, Intesa Sanpaolo alza il target price di Mauro Speranza

La view di Intesa Sanpaolo sul titolo Brunello Cucinelli

Azioni Brunello Cucinelli in rialzo (+1%) questa mattina a Piazza Affari, scambiate a 122 euro.

Intesa Sanpaolo ha alzato il prezzo obiettivo sul titolo della società di moda da 112 a 136 euro, confermando la raccomandazione buy.

Gli analisti della banca hanno aumentato le stime sui ricavi 2025-2026 in media dell'1,4% e le previsioni sull'Eps in media dell'1,5%.


04/03/2025 12:15
Attualità - IG Italia: evento formativo per educare le aziende a proteggersi dai rischi finanziari

L’evento formativo di IG Italia

IG Italia annuncia il suo evento formativo dedicato alla protezione delle aziende dai rischi finanziari che possono impattare sulla redditività.

L’iniziativa, gratuita per tutti i partecipanti e realizzata in collaborazione con Wings Partner SIM S.p.A., si terrà il 14 marzo dalle ore 12 presso la Cantina Storica Guido Berlucchi (BS).

L’evento si inserisce all’interno della strategia della società di offrire alla propria clientela esperienze formative per migliorare la comprensione di opportunità e rischi in un contesto di mercato in costante evoluzione.

Al workshop seguiranno un tour guidato della Cantina Storica Guido Berlucchi e un networking lunch, dove i partecipanti potranno confrontarsi con i Premium Client Manager di IG, gli esperti di Wings e altri professionisti.

L’evento è a numero limitato e per partecipare è sufficiente registrarsi al seguente link: https://www.ig.com/it/evento-rischi-finanziari-marzo-2025


04/03/2025 11:15
Attualità - Stellantis, JP Morgan e Citi tagliano il target price di Mauro Speranza

La view di JP Morgan e Citi su Stellantis

Azioni Stellantis ancora in frenata (-7%) a Piazza Affari, scambiate a 11,46 euro.

JP Morgan ha ridotto il prezzo obiettivo sul titolo della casa automobilistica da 17 a 16 euro, confermando la raccomandazione overweight. Gli analisti della banca USA hanno ridotto le stime di adjusted Ebit 2025 da 8,485 miliardi di euro a 7,406 miliardi.

Anche Citi ha tagliato il target price sulle azioni Stellantis, portandolo da 13 a 12 euro, confermando la raccomandazione neutral.

Gli analisti del broker hanno aggiornato le loro stime dopo i conti 2024 e vedono ora l'adjusted operating income 2025 al 4,8%, ipotizzando un dato "molto debole nel primo semestre al 3,9%, in aumento a oltre il 6% solo nel 2026. Questo implica un Eps a 2,02 euro e a 2,7 euro per il 2025-2026 (il 17% e l'8% sotto il consenso)", con il dato visto "salire sopra i 3 euro solo nel 2027".


04/03/2025 10:30
Attualità - Disoccupazione in calo in Italia a gennaio, ma diminuiscono gli occupati di Mauro Speranza

I dati sull’occupazione in Italia diffusi dall’Istat

L’Istat ha diffuso questa mattina i dati sull’occupazione in Italia per gennaio e la crescita degli occupati mostrata si associa alla diminuzione dei disoccupati e degli inattivi.

L’istituto ha comunicato un tasso di disoccupazione in discesa al 6,3% rispetto al 6,4% del mese precedente, meno di quanto atteso dagli analisti che prevedevano una discesa fino al 6,2%.

La diminuzione degli inattivi (-1,2%, pari a -146mila unità) coinvolge entrambi i generi, i minori di 35 anni e chi ha almeno 50 anni d’età, mentre si registra un aumento tra i 35-49enni. Il tasso di inattività cala al 32,9% (-0,4 punti).

Confrontando il trimestre novembre 2024-gennaio 2025 con quello precedente (agosto-ottobre 2024), si registra un aumento di 85 mila occupati (+0,4%).

La crescita dell'occupazione, osservata nel confronto trimestrale, si associa all'aumento delle persone in cerca di lavoro (+1,4%, pari a +22 mila unità) e alla diminuzione degli inattivi (-0,8%, pari a -99 mila unità).


03/03/2025 14:00
Attualità - Nexi, Ubs alza il target price di Mauro Speranza

Le view di Ubs e EQUITA sul titolo Nexi

Azioni Nexi in crescita dell’1% a 5,125 euro quando mancano circa tre ore alla fine degli scambi di Piazza Affari.

Ubs ha alzato il prezzo obiettivo sulla società dei pagamenti da 8 a 9 euro, confermando la raccomandazione buy.

"Risultati per il quarto trimestre 2024 e guidance 2025 positivi", spiegano gli analisti. Per quanto riguarda la seconda colpiscono in particolare il "solido" ritorno di capitale e l'enfasi sulla riduzione della leva finanziaria. Gli analisti abbassano del 4% le attese per il free cash flow nel 2026, Ebitda invariato.

EQUITA conferma la raccomandazione buy e il target price a 9 euro sul titolo Nexi. "A seguito dei risultati 2024 abbiamo lasciato le nostre stime 2025-2027 sostanzialmente invariate a livello di conto economico e free cash flow, rimanendo anche allineati alla guidance 2025 della società. Invece abbiamo stimato una posizione finanziaria netta in peggioramento, principalmente per incorporare la distribuzione di dividendi e buyback", spiegano gli analisti.


03/03/2025 12:15
Attualità - Saipem, AlphaValue ancora buy di Mauro Speranza

La view di AlphaValue su Saipem

Azioni Saipem appena sopra la parità (+0,20%) a Piazza Affari, scambiate a 2,21 euro.

AlphaValue ha confermato la raccomandazione buy su Saipem con prezzo obiettivo a 3,45 euro.

I conti del quarto trimestre 2024 del gruppo sono stati "forti", ricordano gli analisti, che evidenziano come il free cash flow sia stato molto oltre le attese. Le sfide dell'integrazione con Subsea7, notano però gli esperti, restano una preoccupazione per gli investitori.


28/02/2025 12:45
Attualità - Prysmian opportunità di acquisto secondo Intesa Sanpaolo di Mauro Speranza

La view di Intesa Sanpaolo su Prysmian

Azioni Prysmian ancora in calo a Piazza Affari, scambiate 56,70 euro.

Intesa Sanpaolo conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 76,6 euro su Prysmian (-0,67% a 56,74 euro).

"I commenti costruttivi del management ci rendono fiduciosi sul raggiungimento di almeno il punto intermedio della guidance sull'Ebitda adjusted", commentano gli analisti, secondo cui gli attuali prezzi del titolo rappresentano una "favorevole opportunità di acquisto".


27/02/2025 15:00
Attualità - Saipem accelera, ancora buy dagli analisti di Mauro Speranza

La view di Intesa Sanpaolo e WebSim Intermonte su Saipem

Azioni Saipem sempre positive (+4%) a Piazza Affari, scambiate a 6,114 euro.

Intesa Sanpaolo conferma la raccomandazione buy e il target price a 3 euro sul titolo, dopo che per gli analisti dalla conference call di ieri sono emersi "messaggi rassicuranti" e gli esperti ritengono che la recente debolezza del titolo offra un'opportunità di acquisto.

Raccomandazione d’acquisto anche per WebSim Intermonte con prezzo obiettivo alzato da 3 a 3,2 euro. "Post risultati del quarto trimestre 2024 e presentazione del piano 2025-2028 aggiorniamo le stime per il 2025 e gli anni successivi, principalmente per riflettere volumi e margini più elevati nell'Offshore E&C e maggiori leasing negli ammortamenti. Dividendi allineati alla nuova politica di remunerazione degli azionisti", spiegano gli analisti.


27/02/2025 13:45
Attualità - Eni, conti sotto le attese degli analisti di Mauro Speranza

La view di Goldman Sachs e Banca Akros sui conti di Eni

Azioni Eni sempre deboli a Piazza Affari, scambiate a 14,228 euro.

Goldman Sachs conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 17 euro sul titolo Eni, alla luce di conti del quarto trimestre 2024 del gruppo che hanno evidenziato un utile netto adjusted del 7% inferiore al consenso, ma la generazione di cassa è stata del 5% superiore alle stime del mercato.

"Risultati di Eni inferiori alle attese", affermano gli analisti di Banca Akros, soprattutto a causa di una performance più debole nei segmenti E&P ed Enilive&Plenitude. Al contrario, il flusso di cassa derivante dalle operazioni è stato leggermente superiore alle stime di Akros e coerente con l'obiettivo della società per il 2024. L'azienda ha annunciato anche una jv con Petronas per la gestione degli asset upstream in Indonesia e Malesia. Gli analisti confermano la raccomandazione buy sul titolo con prezzo obiettivo di 18 euro.


27/02/2025 12:15
Attualità - Stellantis, Deutsche Bank taglia il target price di Mauro Speranza

La view di Deutsche Bank sui conti di Stellantis

Azioni Stellantis ancora in forte calo (-3%) a Piazza Affari, a 12,568 euro, dopo il -4% della seduta di ieri arrivato a seguito della diffusione dei conti.

Deutsche Bank ha ridotto da 14 a 12 euro il prezzo obiettivo sul titolo della casa automobilistica, confermando la raccomandazione hold.

"Outlook più debole delle basse attese del mercato", spiegano gli analisti, che evidenziano come a fronte del lento miglioramento sui margini visto dal mercato il gruppo abbia indicato una profittabilità solo a media singola cifra.


26/02/2025 10:45
Attualità - Stellantis, eToro: “numeri tracollano” di Mauro Speranza

L’analisi di Gabriel Debach di eToro sui conti di Stellantis

Azioni Stellantis ancora in forte calo (-4%) a Piazza Affari, a 12,93 euro dopo la diffusione dei conti 2024 avvenuta questa mattina prima dell’apertura del mercato.

Secondo Gabriel Debach, market analyst di eToro, “c'è una regola nei mercati: se tutti si aspettano il peggio, l'unica cosa che non puoi permetterti è fare ancora peggio. E Stellantis oggi ne sta pagando il conto. Gli investitori sapevano che il 2024 sarebbe stato un anno difficile, ma pochi si aspettavano numeri così al limite di ogni previsione".

"Il margine operativo, atteso tra il 5,5% e il 7%, si è fermato esattamente sul valore più basso. Il segnale è chiaro: la pressione sui prezzi e il rallentamento delle vendite non hanno lasciato scampo. Un altro elemento chiave è il free cash flow industriale, che doveva oscillare tra 5 e 10 miliardi, ma che invece è stato di -6 miliardi. Un numero che non è solo fuori range, ma è negativo, evidenziando una macchina che invece di generare cassa, la brucia", prosegue l'esperto.

Debach bolla la performance di Stellantis in Nord America, il cuore pulsante del business del gruppo, descrivendola come una emorragia. "Gli sconti per svuotare i piazzali hanno funzionato, ma il prezzo pagato è stato un bagno di sangue sui conti. E il mercato lo ha capito: senza nuovi modelli, il gruppo rischia di perdere terreno proprio nei segmenti più redditizi. A complicare il quadro si aggiunge l'incertezza legata ai dazi: un'ombra che potrebbe pesare ancora di più sulle prospettive del 2025".

L'Europa, invece, prosegue l’analista, "doveva essere il trampolino di rilancio, con il debutto della Smart Car e della nuova Citroen C3. Non è andata così. Le vendite sono scese dell'8%, i margini sono crollati dal 9,8% al 4,1%, mentre la quota di mercato (Eu+Efta+Uk) si è ridotta dal 16,5% del 2023 al 15,2% nel 2024. Stellantis ha dovuto abbassare i prezzi più del previsto per difendere le quote, ma vendere di più a prezzi più bassi è sempre un'arma a doppio taglio: se non riaccendi il motore della crescita, rischi di tagliarti da solo".

Anche se, conclude Debach, "il vero shock arriva dalla Cina e da Maserati, dove la situazione è disastrosa. Il fatturato cinese è crollato del 44%, con una perdita operativa del 2,9%, mentre Maserati ha dimezzato i ricavi e segnato un rosso da 260 milioni di euro a livello operativo".


25/02/2025 11:00
Attualità - Stellantis, EQUITA prevede “recupero nel 2025” di Mauro Speranza

Le previsioni di EQUITA su Stellantis

Azioni Stellantis sotto la parità (-0,30%) a Piazza Affari, scambiate a 13,424 euro.

Gli analisti di EQUITA confermano la raccomandazione hold e il prezzo obiettivo a 14,5 euro sul titolo della casa automobilistica dopo i dati delle immatricolazioni di gennaio.

“La debolezza di inizio anno non ci sorprende", spiegano gli esperti, che citano l'attesa "del pieno contributo dei nuovi modelli”.

Per il 2025 “ci aspettiamo un recupero dei volumi (in un mercato sostanzialmente piatto), anche per il completamento del destocking soprattutto nel mercato nord americano, ma effetto prezzi negativo a bassa singola cifra come per tutti i car-makers", prevedono dalla sim


24/02/2025 12:45
Attualità - Kbw alza il prezzo obiettivo su Intesa Sanpaolo e Bper Banca di Mauro Speranza

La view degli analisti di Kbw su Intesa Sanpaolo e Bper Banca

Azioni Intesa Sanpaolo (+0,30% a 4,5345 euro) e Bper Banca (+2,20% a 6,958 euro) positive a Piazza Affari, mentre gli analisti di Kbw mostrano fiducia sulle due banche italiane.

Gli analisti del broker ha alzato il prezzo obiettivo su Intesa Sanpaolo da 4,74 a 5,36 euro, confermando la raccomandazione outperform. Gli esperti hanno aumentato la stima di Eps 2025 dell'1,1% e spiegano che in generale il quarto 2024 è stato "un altro trimestre forte per le banche dell'Europa del Sud".

Target price aumentato da Kbw anche su Bper Banca, portato da 7,35 a 8,75 euro, confermando la raccomandazione outperform. Gli analisti hanno aumentato la stima di Eps 2025 del 6%.


24/02/2025 11:00
Attualità - Inflazione eurozona in crescita a gennaio di Mauro Speranza

I dati sui prezzi nell’eurozona

Si conferma il rialzo dell'inflazione nell'eurozona nel mese di gennaio 2025, secondo i dati diffusi stamattina dall’'Ufficio statistico europeo (EUROSTAT).

I prezzi al consumo segnano un +2,5% su base tendenziale, come stimato a livello preliminare, e si confrontano con il +2,4% del mese precedente. Su base mensile, viene confermata una variazione pari a -0,3%, che si confronta con il +0,4% del mese precedente.

L'inflazione core, depurata dalle componenti più volatili quali cibi freschi, energia, alcool e tabacco, conferma una crescita del 2,7% su base annua, in linea con la stima preliminare e il mese precedente. La variazione mensile si attesta a -0,9%, rivista dal -1% della stima iniziale, dopo il +0,5% del mese precedente.

L'inflazione armonizzata della Zona Euro segna un 2,7% tendenziale (uguale alla stima preliminare) come nel trimestre precedente.


24/02/2025 10:45
Attualità - Nexi Ubs taglia il target price di Mauro Speranza

La view di Ubs su Nexi

Azioni Nexi in evidenza a Piazza Affari con una crescita superiore al 2%, a 4,759 euro.

Gli analisti di Ubs hanno limato il prezzo obiettivo sulle azioni della società dei pagamenti digitali, portandolo da 8,25 a 8 euro, confermando la raccomandazione d’acquisto.

Gli esperti del broker hanno rivisto le stime sulla crescita dei ricavi per il quarto trimestre 2024. Ridotte di riflesso le attese per l'eps nel 2025, che scendono a 0,73 da 0,77 euro.


20/02/2025 11:15
Attualità - Btp Più, raccolta arrivata 13 miliardi di Mauro Speranza

I dati sulla raccolta del Btp Più dall’avvio

Quarto giorno per il Btp Più dopo l’esordio di lunedì e si conferma l’alta richiesta per il titolo di Stato a 8 anni riservato al pubblico retail.

Il titolo offre cedole minime garantite di 2,8% per i primi quattro anni e di 3,6% per i successivi quattro. Per la prima volta per i bond destinati al retail, chi lo sottoscrive può esercitare l'opzione per chiedere il rimborso alla pari del capitale investito dopo i primi quattro anni.

Alle 12:10 gli ordini hanno raggiunto 900 milioni di euro che, sommati ai 12,1 miliardi raccolti nei primi tre giorni di offerta, portano il totale fino a questo momento a 13 miliardi.

Di seguito la tabella con gli aggiornamenti secondo dati di Borsa Italiana:


20/02/2025 09:45
Attualità - Banco Bpm, Deutsche Bank alza il target price di Mauro Speranza

La view di Deutsche Bank su Banco Bpm

Azioni Banco Bpm in calo di mezzo punto percentuale questa mattina a Piazza Affari, scambiate a 9,004 euro.

Gli analisti di Deutsche Bank hanno alzato il prezzo obiettivo sul titolo della banca da 8,6 a 10,5 euro, confermando la raccomandazione buy.

Il nuovo piano "indica ritorni di capitale oltre l'11% annualmente, con 6 miliardi di euro di dividendi, implicando un P/E 2027 di 4,1 volte. L'approvazione BCE del Danish Compromise aggiungerebbe circa 1 miliardo, aumentando i ritorni a circa il 15% e abbassando il P/E a 3,6 volte.

L'approvazione del Danish Compromise è una questione di quando, non di se, secondo noi - e crediamo che i suoi benefici dovrebbero essere riflessi nei termini dell'offerta di UniCredit", sottolineano gli analisti.


19/02/2025 11:15
Attualità - Moncler, Ubs la vede a 69 euro di Mauro Speranza

La view di Ubs su Moncler

Azioni Moncler intorno la parità questa mattina a Piazza Affari, scambiate a 66 euro.

Gli analisti di Ubs confermano la raccomandazione neutral e il prezzo obiettivo di 69 euro sul titolo della società di moda.

"L'apertura del nuovo negozio a Londra rafforza ulteriormente il posizionamento del gruppo", affermano gli esperti.

Il management di Stone Island vede un forte potenziale di espansione a livello globale con la Cina molto poco penetrata e gli Stati Uniti ancora inesplorati.


19/02/2025 10:00
Attualità - Btp Più oltre i 10 miliardi di euro di raccolta di Mauro Speranza

Btp Più oltre i 10 miliardi di euro di raccolta

Terzo giorno per il Btp Più dopo l’esordio di lunedì e si conferma l’alta richiesta per il titolo di Stato a 8 anni riservato al pubblico retail.

Il titolo offre cedole minime garantite di 2,8% per i primi quattro anni e di 3,6% per i successivi quattro. Per la prima volta per i bond destinati al retail, chi lo sottoscrive può esercitare l'opzione per chiedere il rimborso alla pari del capitale investito dopo i primi quattro anni.

Dall'avvio delle contrattazioni stamattina gli ordini hanno superato i 700 milioni di euro che sommati ai 9,3 miliardi raccolti a ieri sera portano il totale fino a questo momento a 10 miliardi.


18/02/2025 13:00
Attualità - Record per Intesa Sanpaolo: raggiunti gli 80 miliardi di market cap di Mauro Speranza

Intesa Sanpaolo oltre gli 80 miliardi di capitalizzazione

Azioni Intesa Sanpaolo in crescita dell’1% a Piazza Affari, scambiate a 4,51 euro.

La capitalizzazione di mercato della banca ha superato oggi gli 80 miliardi di euro, il suo record di valore in Borsa.

Si tratta di “un momento di condivisione e successo enorme avuto grazie al lavoro delle nostre 100 mila persone ma anche grazie ai nostri azionisti stabili”, sottolinea Carlo Messina, amministratore delegato della intervenendo alla presentazione del piano strategico della Compagnia di San Paolo.

“Questo mi rende particolarmente orgoglioso”, ha aggiunto il manager.


18/02/2025 11:45
Attualità - Fincantieri, Banca Akros alza il target price di Mauro Speranza

La view di Banca Akros su Fincantieri

Azioni Fincantieri ancora in rialzo a Piazza Affari, salendo del 3% a 8,70 euro.

Gli analisti di Banca Akros hanno alzato da 6,5 a 9 euro il prezzo obiettivo sul titolo, confermando la raccomandazione accumulate.

"Il momentum della raccolta ordini" è molto positivo per Fincantieri, commentano gli esperti del broker, secondo cui la crescita futura del gruppo "potrebbe venire da nuovi ordini per navi militari e dallo sviluppo del segmento underwater, anche grazie alla recente acquisizione di Wass Submarine Systems da Leonardo".


18/02/2025 10:00
Attualità - Btp Più oltre i 7 miliardi di euro di ordini di Mauro Speranza

I dati sulla raccolta del Btp Più dall’avvio

Secondo giorno per il Btp Più dopo l’esordio di ieri e si conferma l’alta richiesta per il titolo di Stato a 8 anni riservato al pubblico retail.

Il titolo con codice ISIN IT0005634792 offre cedole minime garantite di 2,8% per i primi quattro anni e di 3,6% per i successivi quattro. Per la prima volta per i bond destinati al retail, chi lo sottoscrive può esercitare l'opzione per chiedere il rimborso alla pari del capitale investito dopo i primi quattro anni.

Alle 11 di oggi gli ordini hanno toccato i 7 miliardi di euro dopo i 5,6 miliardi raccolti dalla giornata di ieri.

Di seguito la tabella con gli aggiornamenti ora per ora secondo dati di Borsa Italiana:


17/02/2025 12:30
Attualità - Banco Bpm Castagna risponde a UniCredit: “cercano di influenzare il voto degli azionisti” di Mauro Speranza

Le parole di Giuseppe Castagna, Ceo di Banco Bpm, su UniCredit

UniCreditGiuseppe Castagna, Ceo di Banco Bpm risponde alle dichiarazioni di secondo cui un rialzo dell'offerta su Anima da parte di piazza Meda "potrebbe determinare la risoluzione o l'inefficacia dell'offerta" di Piazza Gae Aulenti su Bpm.

"Penso che siano delle accuse pericolose. Stanno cercando di influenzare il voto degli azionisti nell'assemblea", ha detto il manager nel corso di un'intervista rilasciata a Bloomberg Tv.

Il ceo di UniCredit, Andrea Orcel, "sta facendo il suo gioco ed è bravo a farlo. Sta mettendo pressione sul nostro titolo in favore del suo titolo. Ma risponderemo anche legalmente a questo tipo di accuse".

Castagna ha poi aggiunto che “l'affermazione che non otterremo il Danish Compromise" in relazione all'opa su Anima è "una notizia completamente falsa", spiegando i motivi che hanno portato a convocare un'assemblea di Bpm per alzare il prezzo sulla società di gestione del risparmio.

"Vogliamo accelerare il nostro processo e non vogliamo dipendere da qualsiasi cosa deciderà la BCE", ha proseguito il Ceo.

Il messaggio, rivolto ai soci Bpm, è di ottenere dall'assemblea "flessibilità", senza aspettare che il Danish venga approvato, "per accelerare la nostra tabella di marcia", mentre l'obiettivo di Bpm è avere "una banca completa in termini di prodotto", ha concluso Castagna.


17/02/2025 08:30
Attualità - Btp Più, ordini oltre i 622 milioni dopo mezz’ora di Mauro Speranza

L’avvio del collocamento di Btp Più

Iniziava oggi il collocamento del Btp Più e i primi ordini confermano il gradimento della clientela retail, che coglie sempre queste occasioni con entusiasmo.

Gli ordini del titolo, che ha codice ISIN IT0005634792 durante il periodo di collocamento e prezzo pari a 100, sono pari ad oltre 622 milioni di euro dopo la prima mezzora di trattazione, quasi il doppio rispetto alla prima mezz'ora del collocamento del BTP Valore a maggio, che erano pari a 370 milioni di euro.

I contratti stipulati sono già pari a 21.267.


14/02/2025 12:45
Attualità - Nvidia investe nella cinese WeRide di Mauro Speranza

Le mosse di Nvidia

Nuove mosse di Nvidia, tra le principali società produttrici di chip destinati all’Intelligenza Artificiale, che questa volta si rivolge verso la Cina.

La società ha ridotto la sua partecipazione nell'azienda britannica di chip Arm Holdings di circa il 44% ed è uscita dalle sue partecipazioni in Serve Robotics e SoundHound AI nel quarto trimestre, come risulta da un documento normativo presentato venerdì.

Al tempo stesso, ha registrato nuove partecipazioni nel trimestre conclusosi il 31 dicembre, tra cui 1,7 milioni di azioni della startup cinese a guida autonoma WeRide Inc, facendo salire le sue azioni del 96% nelle contrattazioni premarket USA di oggi.

Nvidia ha anche acquistato 1,2 milioni di azioni della società di cloud AI Nebius Group, i cui titoli sono saliti del 6% negli scambi precedenti l’apertura ufficiale di Wall Street.


14/02/2025 10:30
Attualità - Scatto Leonardo: EQUITA alza il target price di Mauro Speranza

La view di EQUITA su Leonardo

Azioni Leonardo in evidenza a Piazza Affari, con una crescita del 2% a 31,25 euro.

EQUITA ha alzato il prezzo obiettivo sul titolo della ex Finmeccanica a 35 euro, confermando la raccomandazione buy.

In un report sul settore della Difesa gli analisti evidenziano come il gruppo sia esposto al 75% al comparto "con aircraft/Mbda/elettronica per la difesa/elicotteri".

La struttura finanziaria per gli esperti "lascia spazio a M&A e a ridefinizione della capital allocation. Aggiornamento del busines plan a marzo".


13/02/2025 15:15
Attualità - Btp, assegnati 5,75 miliardi di euro di titoli di Mauro Speranza

I risultati delle aste odierne di Btp

Calano ai minimi di due mesi i rendimenti dei Btp a 3 e 7 anni nell'odierna asta a medio-lungo in cui il Tesoro ha assegnato l'importo massimo di 5,75 miliardi di euro.

In particolare, via XX Settembre ha assegnato 3,25 miliardi nella settima tranche del Btp a tre anni (scadenza ottobre 2027 - ISIN IT0005622128) con un rendimento di 2,52%, minimo da dicembre, rispetto a 2,85% del collocamento di metà gennaio quando aveva toccato il livello più alto da luglio.

Aggiudicati anche 1,25 miliardi nella sesta tranche del Btp a sette anni (scadenza novembre 2031 - ISIN IT0005619546) al tasso di 3,18%, sempre minimo da dicembre, rispetto al 3,49% di metà gennaio quando aveva segnato il massimo da luglio.

Infine, piazzati 1,25 miliardi nel Btp off-the-run (scadenza luglio 2031 - ISIN IT0005595803) al tasso di 3,13%.


13/02/2025 12:45
Attualità - Recordati, crescita dei ricavi a doppia cifra di Mauro Speranza

I numeri del 2024 di Recordati

Azioni Recordati in crescita di mezzo punto percentuale, a 59,45 euro, dopo la diffusione dei risultati dello scorso anno.

Di seguito i risultati per l’esercizio 2024:

- Ricavi netti consolidati: 2.341,6 milioni, +12,4% rispetto al 2023

- Utile operativo rettificato: 684,4 milioni, +9,2%

- Utile operativo: 638,9 milioni, +14,5%

- EBITDA: 865,8 milioni, +12,5%

- Utile netto rettificato: 568,9 milioni, +8,4%

- Utile netto: 416,5 milioni, +7,0%

- Debito netto: 2.154,3 milioni, con una leva di circa 2,4x l'EBITDA pro-forma.

La società prevede una crescita a doppia cifra per l'esercizio 2025.


13/02/2025 10:15
Attualità - Vujicic (BCE): “tre tagli dei tassi nel 2025” anche se Fed ferma di Mauro Speranza

Le parole di Vujicic della BCE

La Banca centrale europea si avvia verso la sua prossima riunione, in agenda per il 6 marzo, che potrebbe vedere un altro taglio dei tassi di interesse.

Secondo il governatore della banca centrale croata, Boris Vujcic, la BCE potrebbe tagliare il costo del denaro altre tre volte nel 2025, anche se la Federal Reserve dovesse muoversi più lentamente, anche queste mosse dipenderanno da un rapido calo dell'inflazione di fondo.

Secondo Vujcic, le aspettative del mercato su tre ulteriori tagli non sono irragionevoli, ma tutto dipenderà dai dati dei prossimi mesi, in particolare dall'andamento dell'inflazione nei servizi, il principale componente del paniere dei prezzi al consumo.

Attualmente, l'alto livello dei tassi Usa implica un dollaro forte, ma non rappresenta una preoccupazione immediata per la BCE.

Infine, Vujcic non vede un rischio imminente di recessione nell'Eurozona, anche se non prevede una ripresa economica rapida. La crescita rimane debole, ma il mercato del lavoro flessibile e il mantenimento dell'occupazione potrebbero sostenere la fiducia dei consumatori e facilitare una ripresa trainata dai consumi.


12/02/2025 11:45
Attualità - Ferrari, Goldman Sachs alza il target price di Mauro Speranza

La view di Goldman Sachs su Ferrari

Azioni Ferrari in crescita (+0,70%) a Piazza Affari, scambiate a 462 euro.

Gli analisti di Goldman Sachs hanno alzato da 459 a 499 euro il prezzo obiettivo sul titolo della Rossa, confermando la raccomandazione neutral.

Gli esperti si aspettano "ora che i modelli delle Special Series contribuiscano molto di più ai volumi nel 2026, a spese delle Range cars”. Di conseguenza, hanno limato le ipotesi sui volumi ma migliorato quelle sul mix di prezzo.

Nel complesso, le stime di Ebit adjusted salgono dello 0,8% sul 2025, del 6,8% sul 2026 e del 7,6% sul 2027.


11/02/2025 14:30
Attualità - Btp, grande successo per il titolo a 15 anni di Mauro Speranza

L’emissione del Btp a 15 anni

Pioggia di ordini per il nuovo Btp benchmark a 15 anni con scadenza 01/10/2040 lanciato (e chiuso) oggi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef).

Fonti de Il Sole 24 Ore riferiscono che il titolo ha raccolto ordini per oltre 133 miliardi di euro e sarà emesso per un importo pari a 13 miliardi di euro.

Il titolo è stato collocato con uno spread di 7 punti base sul rendimento del Btp scadenza 01/10/2039 a fronte dei 9 punti base di scarto in avvio di collocamento.

A gestire l'emissione sindacata è stato un pool di banche composto da Barclays, Deutsche Bank, Intesa Sanpaolo, Morgan Stanley e Nomura.


11/02/2025 10:00
Attualità - Mediobanca, EQUITA conferma il buy dopo i conti di Mauro Speranza

La view degli analisti di EQUITA sui conti di Mediobanca

Azioni Mediobanca in crescita del 2,20%, con il titolo scambiato a 16,91 euro dopo i risultati diffusi ieri sera a mercato chiuso.

EQUITA conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 18,6 euro sul titolo dopo un secondo trimestre "sopra le attese grazie ai ricavi 'core', con accelerazione sequenziale. Cost of risk in miglioramento nel Consumer. Forte attività commerciale. Target 2026 rivisti al rialzo".

Alla luce dei numeri del primo semestre, "le nostre stime e quelle di consensus acquistano maggior visibilità, con la possibilità di raggiungere la parte alta della guidance di Eps", commentano gli esperti della sim.


10/02/2025 11:45
Attualità - Tim, al via partnership con Apple di Mauro Speranza

L’accordo tra Tim e Apple

Azioni Tim in crescita dell’1% a Piazza Affari, scambiate a 0,3027 euro.

Oggi il gruppo ha annunciato una importante partnership con Apple che consente ai clienti mobili di avere Apple Music incluso nelle offerte dedicate e ai clienti TimVision di accedere in promozione ai contenuti di intrattenimento di Apple TV+.

In particolare, Apple Music sarà incluso nelle nuove offerte Tim YOUNG & Music, Tim Mobile & Music e Tim Giga & Music, mentre i clienti TimVision potranno usufruire di uno sconto del 30% per i primi sei mesi di abbonamento ad Apple TV+.

“L'accordo con Apple ha una portata strategica per il nostro gruppo che vuole proporre ai propri clienti il meglio presente sul mercato. Con questa partnership andiamo ad arricchire la nostra proposta con i migliori contenuti musicali e di intrattenimento. L'intesa aggiunge un ulteriore tassello nella costruzione della nostra strategia di 'customer platform', che sta già dando ottimi risultati e che offre nuove prospettive di sviluppo al gruppo nel settore consumer”, spiega Pietro Labriola, amministratore delegato di Tim.


07/02/2025 12:45
Attualità - Report sul lavoro USA: le previsioni degli analisti di Mauro Speranza

Le previsioni degli esperti sul report sul lavoro negli USA

Il report sul lavoro negli Stati Uniti pubblicato dal Bureau of Labor Statistics è l’evento macro principale della giornata di oggi.

Gli economisti prevedono che le buste paga non agricole siano aumentate di 170.000 a gennaio, mentre il tasso di disoccupazione previsto scendere al 4,1% dal 4,2% del mese precedente.

"In mezzo a tutti i nervosismi sui dazi, il rapporto sui posti di lavoro di gennaio probabilmente invierà un segnale confortante sulla salute dell'economia all'inizio dell'anno", ha scritto l'economista senior di EY Lydia Boussour in una nota di anteprima dell'evento.

"Prevediamo che le buste paga non agricole aumenteranno di ben 190.000, al di sopra delle aspettative di consenso per un aumento di 170.000, ma un passo indietro rispetto al ritmo robusto di creazione di posti di lavoro segnalato a dicembre", ha aggiunto.


07/02/2025 10:15
Attualità - Petrolio verso terza settimana in negativo su timori dazi di Mauro Speranza

L’andamento di prezzi del petrolio

Prezzi del petrolio in crescita oggi dopo l'imposizione di nuove sanzioni sulle esportazioni di greggio iraniano, ma si avviano verso la terza settimana consecutiva di ribassi, appesantiti dalla rinnovata guerra commerciale del presidente Donald Trump contro la Cina e dalle sue minacce tariffarie su altri Paesi.

I future sul Brent avanzano di 67 centesimi, o dello 0,90%, a 74,96 dollari il barile, ma sono indirizzati verso un calo settimanale del 2,6%. I contratti sul West Texas Intermediate guadagnano 62 centesimi, o lo 0,88%, a 71,26 dollari il barile, in calo del 2,1% su base settimanale.

Ieri il Tesoro degli Stati Uniti ha annunciato l'imposizione di nuove sanzioni nei confronti di alcuni individui e delle petroliere che contribuiscono a spedire milioni di barili di greggio iraniano all'anno in Cina, in una mossa per aumentare la pressione su Teheran.


06/02/2025 13:15
Attualità - Taglio dei tassi BoE: il commento di Goldman Sachs di Mauro Speranza

Le parole di Dangoor di Goldman Sachs sulla decisione della BoE

La Bank of England (BoE) ha tagliato il tasso di interesse chiave 25 punti base al 4,5%, centrando le attese degli analisti.

In un contesto di economia stagnante e di peggioramento del mercato del lavoro, la Bank of England ha effettuato l'atteso taglio, utilizzando un “tono e voto accomodanti”, e, “nonostante i rischi di inflazione incombenti, la BoE ha mantenuto la sua guidance di allentamento ‘graduale’”, spiega Simon Dangoor, head of Fixed Income Macro strategies di Goldman Sachs Asset Management.

“Prevediamo che la BoE continui il suo ritmo di allentamento trimestrale durante il periodo di incertezza nel primo semestre, ma che acceleri nel secondo semestre, quando le acque si saranno calmate, con un totale di cinque tagli quest'anno”, aggiunge l’esperto.


06/02/2025 12:30
Attualità - La BoE taglia il tasso di interesse di Mauro Speranza

La decisione sui tassi da parte della Bank of England

Il comitato di politica monetaria della Bank of England (BoE) ha votato con una maggioranza di 7-2 per ridurre il tasso di interesse chiave 25 punti base al 4,5%, centrando le attese degli analisti. Due membri avrebbero preferito ridurre il tasso di interesse di 50 punti base, ovvero al 4,25%.

"Negli ultimi due anni si sono registrati notevoli progressi nella disinflazione, poiché i precedenti shock esterni si sono attenuati e la posizione restrittiva della politica monetaria ha frenato gli effetti di secondo round e stabilizzato le aspettative di inflazione a lungo termine”, si legge nel comunicato pubblicato al termine della riunione.

“Tali progressi hanno consentito all'MPC di ritirare gradualmente un certo grado di moderazione politica, mantenendo al contempo il tasso di interesse di 0,25 punti percentuali in territorio restrittivo in modo da continuare a eliminare le persistenti pressioni inflazionistiche", aggiungono dalla BoE.


06/02/2025 12:00
Attualità - Banca Mediolanum, utile in aumento nel 2024 di Mauro Speranza

I numeri di Banca Mediolanum

Azioni Banca Mediolanum in crescita di oltre l’1% a Piazza Affari dopo la diffusione dei risultati del 2024, scambiate a 13,29 euro.

La banca ha chiuso lo scorso anno con un utile netto pari a 1,12 miliardi di euro, in aumento del 36% rispetto al 2023.

Il margine di contribuzione è aumentato del 12% a 1,98 miliardi, mentre quello operativo, pari a 1,09 miliardi, è cresciuto dell'11% rispetto all'anno precedente.


06/02/2025 11:00
Attualità - FinecoBank, l’analisi degli esperti sui conti di Mauro Speranza

La view di EQUITA e Intesa Sanpaolo sui conti di FinecoBank

Azioni FinecoBank in crescita dello 0,30% a Piazza Affari, scambiate a 18,225 euro.

EQUITA conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 19,5 euro dopo i risultati.

"Quarto trimestre 2024 leggermente meglio. Outlook 2025 in linea. Solida raccolta netta a gennaio, depositi condizionati dai rendimenti obbligazionari ma attesi in crescita nel 2025", sintetizzano gli analisti.

"Non ci aspettiamo variazioni significative delle nostre stime alla luce dei risultati e della guidance. Il titolo ha registrato una buona performance recente (+27%/+8% negli ultimi 3 mesi/da inizio anno)", conclude EQUITA.

Intesa Sanpaolo ancora buy sul titolo, con prezzo obiettivo a 17,4 euro. "Consideriamo i conti del quarto trimestre e i risultati di business di gennaio come una buona serie di dati", commentano gli analisti.


05/02/2025 12:45
Attualità - Anima Holding in evidenza dopo i conti di Mauro Speranza

Il 2024 di Anima Holding

Azioni Anima Holding in crescita del 3% a Piazza Affari, scambiate a 7 euro.

La società ha registrato per l'intero 2024 ricavi totali consolidati per 530 milioni di euro, in crescita del 44% su base annua, con le commissioni nette di gestione a quota 338,7 milioni (+17%) grazie anche ai contributi delle acquisizioni, Castello Sgr (consolidata per l'intero anno 2024 e nel 2023 solo a partire dal 19 luglio), Kairos Partners (consolidata per 8 mesi nell'esercizio 2024) e Vita, acquisita lo scorso agosto.

L'utile netto consolidato sale a 227,8 milioni (+53%), con il dato normalizzato a 276,5 milioni (+50%), e la raccolta netta del gruppo per l'intero 2024 è stata positiva per 864 milioni di euro (-5,2 miliardi comprendendo le deleghe assicurative di Ramo I).

Infine, il prossimo 31 marzo l'assemblea degli azionisti di Anima sarà chiamata, tra le altre cose, all'approvazione della distribuzione di un dividendo pari a 0,45 euro per azione ordinaria al lordo delle ritenute di legge, a valere sull'utile generato nel 2024 e con data di pagamento al 21 maggio.


05/02/2025 10:00
Attualità - Intesa Sanpaolo, EQUITA alza il target price di Mauro Speranza

La view di EQUITA sulle azioni Intesa Sanpaolo

Azioni Intesa Sanpaolo in calo di mezzo punto percentuale questa mattina a Piazza Affari, scambiate a 4,224 euro.

Oggi gli analisti di EQUITA hanno alzato del 7% a 4,9 euro il prezzo obiettivo sul titolo della banca torinese, confermando la raccomandazione buy.

Gli analisti hanno aumentato del 2% le stime di utile 2025 "principalmente per riflettere una più forte dinamica delle commissioni da investimento"; le previsioni sul 2026 salgono del 6% "riflettendo anche un net interest income più resiliente". Per il 2025-2026 "stimiamo dunque che Intesa Sanpaolo sia in grado di sostenere una bottom line in area 9,3 miliardi", spiegano dalla sim.

Per gli esperti Intesa Sanpaolo è "ottimamente posizionata per eccellere anche in un contesto di mercato con tassi meno favorevoli".

Il titolo "continua a trattare a valutazioni più che ragionevoli, considerando l'elevata redditività attesa (Rote oltre il 19%), l'eccellente qualità degli attivi e un business model diversificato in grado di fornire elevata visibilità sulla delivery anche in condizioni di mercato meno favorevoli. Alla luce della remunerazione attraente e visibile, Intesa Sanpaolo continua a rappresentare un profilo attraente dal punto di vista rischio/rendimento".


04/02/2025 14:00
Attualità - Azioni Ferrari in evidenza: ricavi in aumento nel 2024 di Mauro Speranza

I risultati del 2024 di Ferrari

Azioni Ferrari in crescita del 4,50% a Piazza Affari, scambiate a 434 euro.

La società ha chiuso il 2024 con ricavi netti pari a 6,68 miliardi, in crescita dell’11,8% rispetto al 2023 (+13,4% a cambi costanti), con consegne totali pari a 13.753 unità, in aumento del lo 0,7% anno su anno.

Nel 2024 l'Ebitda si è attestato a 2.555 milioni, in crescita del 12,1% rispetto all' anno precedente e con un margine dell' Ebitda del 38,3%.

Nel 2024 l'Ebit è stato pari a 1.888 milioni, con un aumento del 16,7% rispetto all' anno precedente e un margine dell'Ebit del 28,3%.

L'utile netto dell'esercizio si è attestato a 1.526 milioni, in aumento del 21,3% rispetto all' anno precedente, mentre l'utile diluito per azione dell'esercizio è arrivato a 8,46 euro, rispetto a 6,90 euro nel 2023.

Per quanto riguarda la guidance per il 2025, Ferrari prevede ricavi netti superiori a 7 miliardi, un Ebitda Adjusted pari almeno a 2,68 miliardi con un margine sui ricavi pari almeno al 38,3%, un EBIT Adjusted pari o superiore a 2,03 miliardi con un margine pari almeno al 29%, un utile diluito Adj. per azione pari almeno a 8,60 euro.


04/02/2025 11:30
Attualità - Airbus, voci di accordo con Thales e Leonardo di Mauro Speranza

Il possibile accordo tra Airbus, Thales e Leonardo

Azioni Airbus intorno la parità alla Borsa di Parigi, scambiate a 166 euro.

La società avrebbe assuntoGoldman Sachs come consulente per la creazione di una nuova società satellitare e aerospaziale europea con Thales e Leonardo, in grado di competere con la SpaceX di Elon Musk.

L’indiscrezione è stata diffusa da Bloomberg, citando fonti a conoscenza dei fatti, secondo cui sarebbero in corso trattative preliminari tra le aziende.

In particolare, Leonardo avrebbe incaricato Bank of America di esaminare il progetto, che è stato soprannominato Project Bromo e anche Thales sarebbe in contatto con gli advisor.


03/02/2025 13:30
Attualità - Stellantis ancora in frenata: l’impatto dei dazi secondo Intesa Sanpaolo di Mauro Speranza

La view di Intesa Sanpaolo su Stellantis

Azioni Stellantis ancora in forte calo (-6%) a Piazza Affari, scambiate a 12,172 euro.

I dazi Usa alle importazioni da Messico e Canada nel comparto auto colpiscono principalmente Stellantis, GM e Ford "alla luce della loro significativa presenza manifatturiera in Messico", sottolineano gli analisti di Intesa Sanpaolo.

Gli esperti stimano che sulla produzione totale di Stellantis nell'area Nafta il Messico pesi per circa il 25,5% e il Canada per circa il 18%.

Sulla base delle stime degli analisti le importazioni totali di Stellantis da Messico e Canada dovrebbero rappresentare circa il 37% delle vendite totali del gruppo negli Usa, un livello più alto rispetto alla media del comparto (20-21%).


03/02/2025 10:00
Attualità - Simkus (BCE): taglio dei tassi a marzo e poi altri due di Mauro Speranza

Le parole di Simkus della Banca centrale europea sui tassi

La prossima riunione della Banca centrale europea è prevista per il 6 marzo dopo l’ultimo taglio dei tassi decisi la scorsa settimana.

Gediminas Simkus, governatore della banca centrale lituana e membro BCE, ha affermato di aspettarsi una nuova riduzione del costo del denaro a marzo e "un altro paio" nei mesi successivi.

Simkus ha inoltre detto ai giornalisti che qualsiasi dazio statunitense sulle esportazioni europee non è "una buona notizia" per la crescita economica o l'inflazione, ma l'impatto dei dazi dipende in parte dalla risposta dell'Unione europea.


30/01/2025 13:15
Attualità - Niente sorprese dalla BCE: tassi tagliati di 25 punti base di Mauro Speranza

Il taglio dei tassi della Banca centrale europea

Nuovo taglio dei tassi da parte della Banca centrale europea, il primo di quest’anno e in linea con le previsioni degli analisti.

I tassi di interesse sui depositi presso la banca centrale, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale saranno ridotti rispettivamente al 2,75%, al 2,90% e al 3,15%, con effetto dal 5 febbraio.

“Il processo disinflazionistico è ben avviato”, ribadiva il consiglio nel comunicato diffuso oggi, sulla falsa riga di quanto già detto alla scorsa riunione di dicembre.

“L’inflazione ha continuato a evolvere sostanzialmente in linea con le proiezioni dei nostri esperti e dovrebbe tornare all’obiettivo del Consiglio direttivo del 2% a medio termine nel corso dell’anno” e “le misure dell’inflazione di fondo suggeriscono perlopiù che si attesterà stabilmente intorno all’obiettivo”, aggiunge il consiglio.

Attenzione, però, all’inflazione interna che “resta elevata, principalmente perché salari e prezzi in determinati settori si stanno ancora adeguando al passato incremento dell’inflazione con considerevole ritardo. La crescita delle retribuzioni si sta però moderando secondo le attese e i profitti ne stanno parzialmente attenuando l’impatto sull’inflazione”.


29/01/2025 13:45
Attualità - De’ Longhi, BHF alza il prezzo obiettivo di Mauro Speranza

La view degli analisti di BHF su De’ Longhi

Azioni De' Longhi ancora in rialzo a Piazza Affari, segnando una crescita del 4% a 34,08 euro.

Oddo BHF ha alzato il prezzo obiettivo da 39 a 40 euro sul titolo della società italiana, confermando la raccomandazione outperform.

Per gli analisti i dati sui ricavi del quarto trimestre 2024 confermano il momentum favorevole degli ultimi trimestri, mentre la crescita indicata per il fatturato 2025 riflette la resilienza del modello di business del gruppo.

"Restiamo convinti del fatto che i fondamentali del gruppo siano robusti, con un sano bilancio che dovrebbe consentire di intraprendere deal M&A in regioni/segmenti strategici", aggiungono gli esperti.


29/01/2025 12:15
Attualità - Saipem, BofA avvia copertura con buy di Mauro Speranza

La view di Bank of America su Saipem

Azioni Saipem in crescita del 2% a Piazza Affari, scambiate a 2,361 euro.

Gli analisti di Bank of America hanno riavviato la copertura sull'azione con raccomandazione buy e prezzo obiettivo a 3,5 euro sul titolo della società italiana.

Saipem è la top pick degli esperti nel settore degli oil services europei. "Ci aspettiamo che la sua espansione dei margini sia più duratura rispetto a quella dei suoi competitor" e "le nostre stime sugli utili sono del 5% al di sopra del consenso sul 2025", spiegano gli analisti.


29/01/2025 11:00
Attualità - Risparmio gestito, Barclays aggiorna i target price di Mauro Speranza

I nuovi prezzi obiettivo di Barclays sul settore del risparmio gestito

Focus di Barclays sul comparto del risparmio gestito con l’aumento di alcuni target price dei titoli del settore.

Gli analisti del broker britannico hanno limato da 23,5 a 22 euro e da 48,8 a 48,7 euro i prezzi obiettivo su Azimut Holding (-0,7% a 25,44 euro) e Banca Generali (-0,12% a 48,64 euro) e alzato da 13,2 a 13,6 euro il target price su Banca Mediolanum (+0,08% a 12,81 euro).

Confermato a 16,5 euro il tp su FinecoBank (+0,41% a 18,18 euro) e rating ribaditi a equalweight su Azimut e FinecoBank e a overweight su Banca Generali e Banca Mediolanum.


28/01/2025 14:30
Attualità - Tim in rialzo: “potrebbe raddoppiare” secondo Kepler di Mauro Speranza

La view degli analisti di Kepler sulle azioni Telecom Italia

Azioni Telecom Italia ancora in rialzo del 4% a Piazza Affari, scambiate a 0,2695 euro.

Gli analisti di Kepler Cheuvreux hanno alzato la raccomandazione su Tim da hold a buy e il prezzo obiettivo da 0,26 a 0,35 euro.

"E' chiaramente il tempo di dare un altro sguardo a questa azione trascurata, che scambia a uno dei multipli più bassi nel settore. Il corporate restructuring è sulla buona strada e i fondamentali domestici stanno migliorando, con l'unità Enterprise come gemma nascosta e il Brasile come ulteriore motore di crescita. Con una visibilità decisamente più alta, aumentiamo le nostre stime e siamo sostanzialmente allineati alla guidance", spiegano dal broker.

Per gli esperti il titolo potrebbe anche raddoppiare di prezzo, con "la probabile uscita di Vivendi" e un "virtuoso ciclo di riduzione del debito", un upgrade all'investment grade, la "ripresa dei pagamenti del dividendo", la "conversione delle risparmio" e un consolidamento in Italia.


28/01/2025 11:15
Attualità - Prysmian, BofA alza il target price di Mauro Speranza

La view di Bank of America su Prysmian

Azioni Prysmian ancora in calo a Piazza Affari dopo il -8% della chiusura di ieri, scambiate a 65,45 euro.

Oggi Bank of America ha confermato il rating del titolo Prysmian a ‘buy’ e ha alzato il target price a 85 euro, confermando il potenziale di crescita strutturale interessante.

Il report si è basato su tre elementi principali: il contesto favorevole tra domanda e offerta per i cavi ad alta tensione (HV) e media tensione (MV), che si prevede rimanga tale fino al 2030, un'esposizione interessante al capex nella rete elettrica statunitense nel segmento MV, dove si prevede una crescita strutturale nel medio termine e l'ulteriore miglioramento dei margini grazie all'integrazione con Encore Wire.

Gli esperti della banca americana hanno alzato le stime di EBITDA per il 2025/2026 di circa il 2-5%, grazie alle sinergie derivanti dall'integrazione di Encore e a una crescita delle attività legale alla divisione Power Grid.


28/01/2025 10:30
Attualità - Btp, giovedì l’emissione di 9 miliardi di euro di Mauro Speranza

L’emissione di Btp da parte del MEF

Si avvicina il grande giorno per i Btp. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato l'emissione di BTP e CCTeu fino a 9 miliardi di euro. I titoli vanno in asta giovedì 30 gennaio 2025. La data di regolamento è lunedì 3 febbraio 2025.

In particolare, saranno offerti: tra 2,5 e 2,75 miliardi di BTP 5 Anni con scadenza 01/10/2029 e cedola annuale al 3,00%; tra 1,5 e 2 miliardi di BTP 10 Anni con scadenza 01/02/2035 e cedola annuale al 3,85%; tra 1 e 1,5 miliardi di BTP 15 Anni con scadenza 01/03/2035 e cedola annuale al 3,35%; tra 2,2 e 2,75 miliardi di CCTeu 7 Anni con scadenza 15/04/2033.


27/01/2025 13:45
Attualità - Saipem, EQUITA alza il target price di Mauro Speranza

La view di EQUITA su Saipem

Azioni Saipem in calo di oltre mezzo punto percentuale a Piazza Affari, scambiate a 2,395 euro.

Gli analisti di EQUITA hanno alzato dell'8% a 2,6 euro il prezzo obiettivo sul titolo della società, confermando la raccomandazione hold.

Il gruppo, ricordano gli analisti, "pubblicherà i risultati del quarto trimestre 2024 e il nuovo piano industriale il 25 febbraio. Riteniamo che Saipem possa conservare il buon momentum di fatturato e utili e confermiamo le stime di quarto trimestre. Stimiamo quindi che Saipem possa agevolmente raggiungere i target 2024 che ha migliorato in sede di pubblicazione del terzo trimestre".

Confermate anche le stime sul 2025, mentre le previsioni di Ebitda vengono migliorate del 6% sul 2026 e del 7% sul 2027 "dopo la forte raccolta ordini del quarto trimestre 2024, pari a 4,5 miliardi di dollari di progetti offshore che permettono di avvicinarsi al pieno utilizzo della capacità dei mezzi in quel periodo".


24/01/2025 11:15
Attualità - Banco Bpm, Equita Sim alza il target price di Mauro Speranza

La view di Equita Sim su Banco Bpm

Azioni Banco Bpm in crescita dell’1,5% a Piazza Affari, scambiate a 8,39 euro.

Gli analisti di Equita Sim hanno alzato il prezzo obiettivo su Banco Bpm del 2% a 7,8 euro, confermando la raccomandazione ‘hold’.

Dalla sim hanno aumentato le stime 2025-2026 in media del 5% "principalmente per riflettere: maggiore resilienza del net interest income, la contribuzione del dividendo Mps dopo l'acquisto di una quota del 5% della banca, leggermente minori costi operativi".

Gli esperti ritengono inoltre "probabile che Banco Bpm possa rivedere la propria politica di remunerazione, aumentando il payout (ipotizziamo dal 67% medio al 75%) e con la possibile introduzione del buyback (ipotizziamo 250 mln dal 2025), per un payout complessivo in area 90% (total yield a circa l'11%)”.

“Dopo la revisione delle stime e fattorizzando il pagamento dell'interim dividend di novembre, incrementiamo il target price standalone del 2% a 7,8 euro. Se incorporassimo la piena acquisizione di Anima, stimiamo che il tp di Banco Bpm possa attestarsi in area 8,8 euro per azione", concludono da Equita.


24/01/2025 09:30
Attualità - Mps, Del Vecchio sale al 9,78% del capitale di Mauro Speranza

Le mosse di Delfin di Del Vecchio su Mps

Sempre più caldo il fronte del risico bancario italiano, con la mossa di oggi di Banca Monte dei Paschi di Siena (-9%) nei confronti di Mediobanca (+3%).

Dagli aggiornamenti della Consob sulle partecipazioni rilevanti emerge che Delfin, la holding della famiglia Del Vecchio, è salita al 9,78% del capitale di Mps. In precedenza Delfin deteneva il 3,5% del capitale della banca, rilevato in occasione della vendita da parte del Mef del 15% dell’istituto senese.

L’ascesa nel capitale di Mps da parte di Delfin riporta la data del 27 dicembre, quando la holding ha rilevato le azioni del Monte “nell’ambito di una complessiva operazione di ‘share forward’ e ‘collar share forward’”, si legge nel sito della Consob.

La mossa della holding della famiglia Del Vecchio rafforza il ‘nocciolo duro’ italiano dopo la progressiva discesa del Tesoro nel capitale: il Mef resta primo azionista con l’11,7%, seguito da Delfin con il 9,78%, da BancoBpm con il 5%, da una quota analoga (5,026%) nelle mani di Francesco Gaetano Caltagirone e dal 4% nella disponibilità di Anima.


23/01/2025 12:15
Attualità - BCE, “consenso” per ulteriori tagli dei tassi: analista di Mauro Speranza

Verso la riunione della Banca centrale europea

Giovedì 30 gennaio ci sarà la prossima riunione della Banca centrale europea e le attese sono per una nuova mossa di allentamento monetario.

Per quell’occasione appare esserci un deciso sostegno per ulteriori tagli dei tassi di interesse nell'Eurozona, nonostante la forza dell'economia statunitense e le scelte del nuovo presidente Donald Trump possano spingere la Federal Reserve statunitense a rimanere cauta.

Diversi banchieri centrali che fanno parte del Consiglio direttivo della BCE hanno infatti suggerito nelle ultime ore una nuova sforbiciata al costo del denaro: alla prossima riunione appare quindi scontato ormai un taglio dei tassi di 25 punti base.

"Ricordiamo che i verbali della riunione della BCE di dicembre avevano già evidenziato un crescente orientamento all'allentamento da parte dell'Eurotower, basato sui dubbi relativi alle previsioni di crescita e sul crescente rischio di un'inflazione sottotono”, ricorda Carsten Brzeski, Global Head of Macro di ING.

“Con pochi nuovi dati concreti pubblicati da allora, la BCE si trova attualmente di fronte a una versione "light" di stagflazione: continua lentezza dell'economia e accelerazione dell'inflazione. Tuttavia, la BCE sembra guardare oltre questa temporanea spinta inflazionistica e persino i falchi sembrano orientati a posizioni più accomodanti", aggiunge l’analista.


23/01/2025 11:00
Attualità - Tim, esteso il periodo per la decisione sull’offerta per Sparkle di Mauro Speranza

La proroga della vicenda Sparkle di Tim

Azioni Telecom Italia scambiate intorno la parità questa mattina a Piazza Affari, a 0,2568 euro.

Tim ha comunicato che il Consiglio di Amministrazione di oggi ha accertato l’evoluzione positiva delle negoziazioni con Mef e Retelit relative all'offerta per Sparkle.

La società ha concesso un’estensione fino al 15 marzo al fine di consentire la finalizzazione delle operazioni propedeutiche alla decisione finale sull’offerta.


22/01/2025 13:15
Attualità - Eni riacquista con successo 1,2 miliardi di euro di obbligazioni ibride di Mauro Speranza

Il programma di riacquisto di Eni

Il colosso energetico italiano Eni ha annunciato i risultati della sua recente offerta di riacquisto di obbligazioni ibride perpetue...


22/01/2025 10:45
Attualità - Azioni Tim in evidenza in scia restituzione canone da Stato di Mauro Speranza

Il newsflow su Telecom Italia

Azioni Telecom Italia in crescita dell’1,80% a Piazza Affari, scambiate a 0,2633 euro.

Il giudice della Corte d'Appello di Roma ha deciso che, in attesa della sentenza della Cassazione attesa non prima del 2026, il governo dovrà rimborsare i 529 milioni di euro di canone concessorio del 1998 a cui vanno aggiunti la rivalutazione del capitale e gli interessi, per un totale di oltre un miliardo.

L'incasso straordinario potrebbe contribuire a riportare in utile la società e influire sul ritorno del dividendo in arco di piano industriale 2025-2027, il cui aggiornamento è in preparazione in queste settimane da parte del gruppo guidato dal ceo Pietro Labriola e dovrà essere presentato al mercato a metà febbraio.

Altro fattore che influirà sul tema dividendo è la partita Sparkle. Il cda del gruppo si riunirà nella giornata di oggi, 22 gennaio, per analizzare l'offerta vincolante da 700 milioni di euro presentata dalla cordata Mef-Retelit.


21/01/2025 13:30
Attualità - Generali, Moody’s: accordo con Bpce aumenterà gli utili di Mauro Speranza

La view di Moody’s su Assicurazioni Generali

Azioni Ass Generali in calo dell’1,5% a Piazza Affari, scambiate a 28,96 euro.

Secondo Moody’s l'accordo concluso con BPCE aumenterà immediatamente gli utili di Generali nel risparmio gestito di oltre il 10% e accelererà la crescita di questa linea di business, il che è positivo per il profilo di credito dell'assicuratore.

“Il risparmio gestito serve come una importante fonte di diversificazione per un assicuratore, poiché è in gran parte non-correlata con le attività assicurative tradizionali e richiede poco capitale”, spiega Benjamin Serra, Senior Vice President di Moody's Ratings, sull'accordo Generali-Natixis.

"Tuttavia, questa attività comporta anche dei rischi, in particolare rischi operativi - aggiunge Serra - Questo è stato dimostrato dalla sostanziale multa che Allianz ha dovuto pagare nel 2022 per risolvere le controversie legali che coinvolgevano la sua filiale negli Stati Uniti", conclude l’esperto


21/01/2025 12:30
Attualità - Citroen (Stellantis) richiamerà la C3 e DS3 anche in Europa di Mauro Speranza

I richiami di auto di Citroen

Citroen, parte del gruppo Stellantis, ha annunciato che estenderà in tutta Europa i richiami delle Citroen C3 e DS3, a causa degli airbag Takata difettosi.

Si partirà dalla fine di gennaio con 98.000 veicoli, di cui 73.000 in Francia. Dopo la riparazione di 102.000 vetture Citroen e DS nel Sud Europa (Francia, Italia, Spagna e Portogallo), la campagna di richiamo sarà estesa al Nord della Francia e a Germania, Austria, Ungheria, Moldavia, Svizzera, Ucraina e Irlanda, poi in altri paesi europei nelle prossime settimane, per un totale di oltre 869.000 veicoli di cui 400.000 in Francia, ha precisato il gruppo.


21/01/2025 10:45
Attualità - UniCredit, Orcel: “prematuro dire se aumenteremo offerta su Banco Bpm” di Mauro Speranza

Le parole di Orcel di UniCredit

Azioni UniCredit in calo di quasi mezzo punto percentuale a Piazza Affari, scambiate a 42,84 euro.

È "prematuro" dire se aumenteremo la nostra offerta di acquisto per Banco Bpm. Sono le parole del ceo di UniCredit, Andrea Orcel, parlando con Bloomberg TV a margine dei lavori del world economic forum a Davos.

L'offerta attuale è un giusto "punto di partenza", ha spiegato il manager che ha aggiunto di ritenere "undervalued" il valore di mercato di UniCredit.


20/01/2025 13:45
Attualità - Ferrari aumenta la sua quota nel capitale di Mauro Speranza

Il buyback di Ferrari

Azioni Ferrari in ribasso (-0,70%) a Piazza Affari, scambiate a 421 euro.

La casa di Maranelloha comunicato di avere acquistato su Euronext Milan (EXM), dal 13 al 17 gennaio 2025, un totale di 30.503 azioni ordinarie al prezzo medio unitario di 411,7620 euro, per un controvalore pari a 12.559.977,30 euro.

Tali acquisti sono avvenuti nell'ambito del programma di acquisto di azioni proprie di 150 milioni di euro, quale sesta tranche del programma pluriennale di acquisto di azioni proprie di circa 2 miliardi di euro da eseguirsi entro il 2026.

Al 17 gennaio 2025 Ferrari deteneva 14.956.791 azioni proprie ordinarie pari al 5,82% del capitale sociale.


20/01/2025 13:00
Attualità - Balzo doValue su notizie in Grecia di Mauro Speranza

I mandati di doValue nel Paese ellenico

Azioni doValue ancora in forte crescita a Piazza Affari, scambiate a 1,378 euro.

La società, attiva nel Sud Europa nel settore dei servizi finanziari strategici, della gestione immobiliare e dei servizi a valore aggiunto, dall'origination al recupero e all'alternative asset management, ha ottenuto due nuovi mandati nella regione ellenica.

Con il primo, ‘doValue Greece Loan and Credit Claim Management Company’ ha ricevuto un nuovo mandato per la gestione della totalità di un portafoglio di proprietà di fondi gestiti da affiliate di Fortress Investment Group e Bain Capital. Il portafoglio rappresenta la seconda di tre tranche del "Progetto Alphabet" in Grecia, un portafoglio del valore complessivo di circa 5 miliardi di euro, dopo l'assegnazione della prima tranche.

Il secondo mandato è stato siglato a Cipro, sotto forma di un nuovo contratto Npl del valore di circa 200 milioni di Gbv: doValue Cipro gestirà il portafoglio di Alpha Bank Cipro, una delle banche sistemiche greche particolarmente attiva nel mercato dell'isola.


20/01/2025 12:15
Attualità - ERG firma accordo con Plenitude di Mauro Speranza

L’accordo tra ERG e Plenitude di Eni

Azioni ERG intorno la parità oggi a Piazza Affari, scambiate a 20,36 euro.

Il gruppo ha firmato un PPA di tipo 'pay as produced' con Plenitude, società controllata da Eni che opera come IPP. L'accordo, della durata di 5 anni, prevede la fornitura di circa 64 GWh all'anno di energia elettrica generata da impianti eolici di ERG situati in Italia, non più soggetti a regimi di incentivazione tariffaria.

“Questo accordo è utile a ERG per il raggiungimento del target dell’80%-90% di energia venduta e coperta da un contratto PPA o da incentivo. Il contratto in oggetto ha comunque dimensioni contenute meno dell’1% della produzione totale annua”, scrivono gli analisti di Equita Sim che sul titolo ERG mantengono il giudizio ‘hold’, con target price di 27 euro.


20/01/2025 10:30
Cambi di Raccomandazione - Deutsche Bank valuta il comparto europeo delle utility

I cambi di raccomandazione di oggi

Barclays ha rivisto al rialzo il target price di Unicredit, portandolo da 46,1 a 46,8 euro. Con un prezzo attuale di 43,08 euro a due ore dall'apertura (+1,44%), il potenziale rialzo è stimato all'8,6%. Il giudizio "Overweight" è stato confermato.

Gli analisti di Deutsche Bank hanno aggiornato le valutazioni sulle azioni del comparto europeo delle utility, su cui la visione passa a positiva. I titoli del settore, sottolineano gli esperti, scambiano a sconto eccezionale, con rischi sovrastimati. Deutsche Bank ha tagliato il target price di Enel da 7 a 6,8 euro, registrando una variazione negativa del 2,9%. Il prezzo attuale del titolo è di 6,82 euro (-1,67%), vicino al nuovo target, con un potenziale ribasso dello 0,3%. Anche in questo caso, il giudizio "Hold" è stato confermato.

Sempre Deutsche Bank ha ridotto il target price di Terna, da 8,6 a 8,2 euro. Con un prezzo attuale di 7,84 euro, il titolo mostra un potenziale rialzo del 4,6%. Anche per Terna, il giudizio resta "Hold".

Equita SIM ha abbassato il target price di Eni da 18 a 17 euro, registrando una variazione del -5,6%. Tuttavia, con un prezzo attuale di 14,01 euro (-0,57% rispetto alla chiusura di venerdì), il potenziale rialzo rimane significativo, pari al 21,3%. Il giudizio "Buy" è stato confermato, rafforzando la fiducia degli analisti sul titolo. Gli analisti hanno abbassato le stime di Eps 2024-2025 rispettivamente dell'11% e del 5% "per lo scenario downstream più debole". Nel dettaglio, spiegano gli esperti, "riduciamo le stime di Eps 2024 dell'11% come risultante di uno scenario meno favorevole dei prezzi del Brent e per il peggioramento del downstream (raffinazione e chimica)"; sul 2025 "riduciamo le stime di Eps del 5% anche in questo caso per il downstream (refining e chemical con perdita operativa a 568 mln) anche se in miglioramento sul 2024". Equita Sim ritiene "che il consensus abbia delle ipotesi eccessivamente negative sullo scenario dei prezzi dell'energia" e la sua nuova stima di Eps 2025 di Eni si posiziona di un 19% al di sopra del consenso.


17/01/2025 10:30
Attualità - Azimut, il giudizio di Equita Sim sui risultati preliminari di Mauro Speranza

La view di Equita Sim su Azimut

Azioni Azimut in rialzo dell’1% a Piazza Affari, scambiate a 25,18 euro.

Equita Sim conferma la raccomandazione hold e il prezzo obiettivo a 26,4 euro sul titolo della società che fa parte del FTSE MIB.

Il gruppo, evidenziano gli analisti, "ha fornito delle indicazioni preliminari sulla chiusura del 2024, sopra le attese, e la guidance 2025".

Per gli esperti i risultati "confermano una performance complessivamente solida per Azimut, sopra le attese. La guidance 2025 poggia su una solida base di utile ricorrente, offrendo margine di upside. Ci aspettiamo un contesto favorevole per i flussi di raccolta netta anche nel 2025, sostenuto dal graduale calo dei tassi d'interesse. Il principale catalizzatore per il titolo rimane il progetto della nuova Wealth Fintech Bank innovativa, la cui visibilità è recentemente aumentata grazie all'annuncio dell'esclusiva con Fsi", concludono gli esperti.


16/01/2025 13:00
Attualità - BCE: da minute emerge sostegno a nuovi tagli di Mauro Speranza

I verbali dell’ultima riunione della Banca centrale europea

La Banca centrale europea deve tagliare i tassi di interesse in modo graduale e con cautela ma è probabile che l'allentamento monetario prosegua. Sono le conclusioni cui sono giunti all'ultimo meeting, il 12 dicembre, i banchieri centrali, secondo quanto emerge dalle minute della riunione.

In quell’occasione Francoforte aveva tagliato i tassi per la terza volta lasciando intravedere un ulteriore allentamento del costo del denaro alla luce del raffreddamento dell'inflazione. Tuttavia il ritmo e la tempistica di eventuali, ulteriori, tagli sono ancora oggetto di dibattito.

"Questo approccio cauto è ancora necessario alla luce delle incertezze", si legge nelle minute. "Tuttavia, se le proiezioni di base sull'inflazione fossero confermate nei prossimi mesi e nei prossimi trimestri, sarebbe appropriato un graduale ridimensionamento della politica restrittiva".


16/01/2025 12:00
Attualità - Bank of America, trimestrale sopra le attese di Mauro Speranza

La trimestrale di Bank of America

Azioni Bank of America in crescita dell’1% nel pre market USA, a 47,80 dollari.

La banca ha chiuso il quarto trimestre del 2024 con un utile netto di 6,7 miliardi di dollari, o 0,82 dollari per azione, rispetto ai 3,1 miliardi di dollari, o 0,35 dollari per azione diluita, del quarto trimestre 2023.

ricavi, al netto delle spese per interessi, sono stati di 25,3 miliardi di dollari (25,5 miliardi di dollari FTE), in aumento del 15%. La banca ha superato le attese degli analisti. Il reddito netto da interessi (NII) è stato di 14,4 miliardi di dollari (14,5 miliardi di dollari FTE), in aumento del 3% rispetto al quarto trimestre 2023 e al quarto del 2024.

L'accantonamento per perdite su crediti di 1,5 miliardi di dollari è migliorato modestamente rispetto al terzo periodo del 2024 e aumentato rispetto a 1,1 miliardi di dollari nel quarto del 2023,


16/01/2025 11:15
Cambi di Raccomandazione - Leonardo, Morgan Stanley alza il rating

I cambi di raccomandazione di oggi

Secondo posto per Leonardo tra le blu chip del FTSE MIB di questa mattina sostenuta dalle decisioni degli analisti di Morgan Stanley.

Morgan Stanley ha effettuato un significativo rialzo del target, passando da 25 a 35 euro (+40%), e ha migliorato il giudizio da "Equalweight/Attractive" a "Overweight/Attractive", con un potenziale di rialzo del 23,5% rispetto al prezzo attuale. "Il rinnovato focus del management sul rafforzare il core business, soprattutto le Aerostrutture, guida il nostro maggior ottimismo. Vediamo margine di rialzo per le stime e pensiamo che la continua realizzazione della strategia di trasformazione dovrebbe portare a un ulteriore re-rating" dell'azione, spiegano gli analisti. Per gli esperti l'aggiornamento del piano industriale, in agenda l'11 marzo, è un "catalizzatore chiave".

BNP Paribas Exane ha incrementato il target price di Leonardo da 16 a 25,1 euro, segnando un aumento del 56,9%. Tuttavia, il giudizio resta invariato a "Underperform", indicando aspettative prudenti rispetto al prezzo attuale di 28,35 euro.

Morningstar ha rivisto al rialzo sia il target price, portandolo da 27 a 33 euro (+22,2%), sia il giudizio, passando da "Hold" a "Buy".

Su Leonardo, Equita SIM ha leggermente aumentato il target price di Moncler, da 66 a 66,5 euro (+0,8%), mantenendo invariato il giudizio a "Buy".


16/01/2025 11:15
Attualità - Campari in recupero dopo nomina Ceo di Mauro Speranza

Campari nomina nuovo Ceo

Azioni Campari in crescita del 2% a Piazza Affari, salendo così a 5,58 euro.

Ad alimentare gli acquisti è l'approvazione da parte dell'assemblea straordinaria della società - che si è tenuta ieri - della nomina di Simon Hunt come nuovo Ceo.

La designazione, già preannunciata lo scorso 4 dicembre, mette fine a un "lungo periodo di vacanza" per la società, secondo gli analisti di Intermonte.

Questa incertezza ha pesato sul titolo che dal 18 settembre, giorno dell'addio dell'ex ad Matteo Fantacchiotti, ha perso oltre il 20% in Borsa.


15/01/2025 12:15
Attualità - Jp Morgan, profitto annuale record di Mauro Speranza

Focus su Jp Morgan dopo i risultati del trimestre

Titolo Jp Morgan in crescita dell’1% dopo la diffusione dei dati relativi al quarto trimestre arrivata oggi prima dell’apertura ufficiale di Wall Street.

La banca ha riportato un profitto annuale record, sostenuta da un'economia forte e dai tagli dei tassi d'interesse che hanno incrementato le vendite di azioni e le offerte di obbligazioni.

Le operazioni della banca sono state sostenute da un aumento del 49% delle commissioni di investment banking e del 21% dei ricavi da trading nel quarto trimestre, superando le previsioni fatte dai suoi dirigenti a dicembre.

La forte attività di trading nel settore del credito, delle valute e dei mercati emergenti ha aiutato l'unità dei ricavi dal fisso, mentre la ripresa dell'attività di trading sui derivati e del mercato cash ha favorito l'attività azionaria.

"L'economia statunitense si è dimostrata resistente", spiegava l'amministratore delegato Jamie Dimon, citando il basso tasso di disoccupazione e la buona salute dei consumi.

"Le imprese sono più ottimiste sull'economia e sono incoraggiate dalle aspettative di un programma più favorevole alla crescita e di una migliore collaborazione tra governo e imprese", ha aggiungo il manager, citando però alcuni rischi: spesa pubblica, inflazione e condizioni geopolitiche.


15/01/2025 11:15
Attualità - Banco Bpm, portata a termine nuova emissione di bond di Mauro Speranza

L’emissione di bond di Banco Bpm

Nuova emissione di bond per Banco Bpm per un ammontare complessivo di 500 milioni di euro.

L’istituto guidato da Giuseppe Castagna ha ricevuto ordini da oltre 150 investitori per un massimo di 2,4 miliardi di euro per il suo Social Senior Preferred, con scadenza cinque anni. Il titolo è stato emesso ad un prezzo pari a 99,607% e paga una cedola fissa del 3,375%.

Gli ordini hanno consentito la realizzazione dell'operazione con lo spread più contenuto di sempre dalla nascita del gruppo e circa la metà provengono da investitori con un forte focus ESG.

L'obbligazione è riservata agli investitori istituzional ed è stata emessa a valere sul Programma Euro Medium Term Notes dell’emittente e ha un rating atteso di Baa2/BBB/BBB/BBB (Moody' s/S&P/Fitch/DBRS).

I proventi saranno destinati al rifinanziamento di Eligible Social Loans, come definiti nel Framework della Banca, pubblicato il 7 novembre 2023 e la raccolta sarà finalizzata al rifinanziamento di prestiti erogati a PMI italiane, localizzate in aree economicamente svantaggiate.

Gli investitori che hanno partecipato all'operazione sono principalmente asset manager (49%), official institution (20%) e banche (19%), mentre la distribuzione geografica vede la presenza prevalente di investitori esteri (tra cui Francia col 37%, Benelux con il 13%, Irlanda e Regno Unito con l'8%) e dell'Italia con il 35%.


15/01/2025 11:00
Cambi di Raccomandazione - Jefferies alza prezzi obiettivo di Finecobank e Mediobanca

I cambi di raccomandazione di oggi

JP Morgan ha rivisto al ribasso il target price di Eni, portandolo da 18,5 a 18 euro. Nonostante il taglio, il giudizio rimane "Overweight", con un potenziale rialzo del 29,2% rispetto al prezzo attuale di 13,93 euro (+1,34%).

Citigroup ha aumentato il target price per Prysmian, alzandolo da 69 a 73 euro, mantenendo una raccomandazione "Buy". Il nuovo target implica un potenziale upside dell'11,1% rispetto alla quotazione odierna di 65,7 euro (+2,72%). Gli analisti si aspettano una guidance di Ebitda adjusted 2025 di 2,35-2,45 miliardi di euro e posizionano le loro stime "leggermente al di sopra di questo range, a 2,48 mld", in quanto "Prysmian tipicamente dà guidance prudenti e punta a batterle e alzarle nel tempo".

Jefferies ha incrementato il target price per Finecobank da 16,3 a 18,84 euro, confermando il giudizio "Buy". Il titolo offre un potenziale rialzo del 7,2% considerando il prezzo attuale di 17,57 euro (+1,50%).

Jefferies ha leggermente rivisto al rialzo il target price di Mediobanca, passando da 14,8 a 15 euro. Anche in questo caso, il giudizio resta invariato su "Hold", con un potenziale di crescita limitato allo 0,7% rispetto al prezzo corrente di 14,9 euro (+1,43%). Gli esperti ritengono che i conti del quarto trimestre 2024 possano "essere un catalizzatore positivo per entrambe le azioni".

Kepler Cheuvreux ha apportato un taglio al target price di Stellantis, riducendolo da 17 a 16 euro. Nonostante questa modifica, il giudizio rimane "Buy", con un potenziale rialzo del 31,9% rispetto alla quotazione attuale di 12,13 euro (+0,26%).


15/01/2025 10:30
Attualità - Barclays: “un solo taglio dei tassi Fed nel 2025” di Mauro Speranza

Le previsioni di Barclays sui tassi di interesse USA

In attesa dei dati sull’inflazione di dicembre negli Stati Uniti, gli analisti di Barclays indicano le loro previsioni sulle future scelte della Federal Reserve nel corso del 2025.

Per gli esperti della banca britannica l’istituto guidato da Jerome Powell effettuerà “un solo taglio dei tassi nel corso del 2025” e in una recente nota hanno indicato di non attendersi più una riduzione del costo del denaro negli Usa nel mese di marzo.

Da Barclays citano in particolare “il forte report sull’occupazione di dicembre e l’aumento delle aspettative d’inflazione delle famiglie”.

“Ci aspettiamo ancora che il FOMC proceda con un taglio dei tassi a giugno, visto che l’economia dovrebbe rallentare nei prossimi trimestri e che l’inflazione continui a diminuire nel primo semestre, prima che i dazi portino un certo rafforzamento dei prezzi nella seconda parte dell’anno”, avvertono da Barclays.


14/01/2025 12:00
Attualità - Stellantis finanzia il fondo per l’insediamento di Trump di Mauro Speranza

Stellantis sostiene Donald Trump

Stellantis, proprietaria di Chrysler, la divisione Usa di Hyundai Motor e Delta Air Lines hanno annunciato di aver donato un milione di dollari ciascuna al fondo per l'insediamento del presidente eletto USA, Donald Trump previsto per il prossimo 20 gennaio.

La mossa della casa automobilistica si unisce a quella fatta da altre grandi aziende statunitensi come Boeing , General Motors , Ford Motor, Microsoft, Amazon, Alphabet e Meta, la capogruppo di Facebook.

Il presidente di Stellantis, John Elkann, è tra i manager d'azienda che parteciperanno alla cerimonia di insediamento di Trump alla Casa Bianca a Washington.

Hyundai ha spiegato di "accogliere con favore l'opportunità di lavorare con la nuova amministrazione su politiche che sostengano la produzione americana, proteggano le catene di approvvigionamento e stimolino l'innovazione".

I possibili dazi e le modifiche alle policy sui veicoli elettrici e sulle emissioni dei veicoli in considerazione da parte della nuova amministrazione potrebbero avere un impatto drammatico sul settore automobilistico.


14/01/2025 10:45
Attualità - Rehn (BCE): “tassi non restrittivi entro metà 2025” di Mauro Speranza

Le parole di Rehn della Banca centrale europea

Olli Rehn, membro del Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE), ha dichiarato che i tassi d'interesse nella zona euro potrebbero raggiungere un “livello non restrittivo per l'attività economica entro la metà del 2025”.

Durante un intervento a Hong Kong, il governatore della banca centrale finlandese ha affermato: "In base all'attuale panorama economico e alle nostre funzioni di reazione, presumo che la nostra politica monetaria abbandonerà il territorio restrittivo nei prossimi mesi, al più tardi entro la metà dell'estate".

Rehn ha sottolineato che nell'area euro la disinflazione è ben avviata e le pressioni salariali sono diminuite, mentre le prospettive di crescita si sono indebolite. Ha inoltre chiarito che la direzione della politica monetaria è chiara, ma l'ampiezza e la velocità dei tagli dei tassi dipenderanno dai dati in arrivo, in particolare riguardo alle prospettive di inflazione, alla dinamica dell'inflazione di fondo e alla trasmissione della politica monetaria.

Il Consiglio direttivo della BCE deciderà sui tassi d'interesse in ciascuna delle sue riunioni tenendo conto di tutte le nuove informazioni e analisi accumulate dalla riunione precedente. Rehn ha anche menzionato che nelle prossime riunioni si avranno più informazioni sulle politiche della nuova amministrazione statunitense e sulla risposta europea a tali politiche.

Infine, ha avvertito che shock geopolitici, come l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia o maggiori barriere al commercio, potrebbero avere effetti negativi sulle economie europee.


13/01/2025 14:30
Attualità - Lane (BCE): direzione sui tassi “evidente” ma serve un equilibrio tra aggressività e cautela di Mauro Speranza

Le parole di Lane della Banca centrale europea

La Banca centrale europea ha ridotto i tassi di interesse di 100 punti base nell'arco di sei mesi nel rispetto del suo mandato sulla stabilità dei prezzi e “certamente non vuole provocare danni inutili all'economia”.

Si tratta delle parole pronunciate dal capoeconomista della Bce, Philip Lane, nel corso di in un'intervista rilasciata al quotidiano austriaco Der Standard in risposta a una domanda su un sondaggio condotto dal Financial Times fra diversi economisti europei secondo cui l’istituto centrale è stata troppo lenta nel ridurre gli interessi data la debolezza dell'economia.

"Abbiamo abbassato il tasso di interesse dal 4% a giugno al 3% a dicembre”, aggiungeva l’economista, e “la nostra attenzione principale è rivolta all'inflazione. Naturalmente, prendiamo in considerazione anche l'economia. Non vogliamo arrecare danni inutili all'economia. La crescita è un motore fondamentale delle dinamiche dell'inflazione. Va tenuto presente che ci sono anche trend economici positivi”.

“La disoccupazione nell'area dell'euro resta al 6,3%, pertanto il mercato del lavoro è resiliente. Ci aspettiamo una moderata ripresa dell'economia. Non ravvisiamo il tipo di rischio recessivo che richiederebbe un'accelerazione drastica dell'allentamento monetario", concludeva Lane.


Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it