Le Brevi di OraFinanza.it

14/01/2025 12:00
Attualità - Stellantis finanzia il fondo per l’insediamento di Trump di Mauro Speranza

Stellantis sostiene Donald Trump

Stellantis, proprietaria di Chrysler, la divisione Usa di Hyundai Motor e Delta Air Lines hanno annunciato di aver donato un milione di dollari ciascuna al fondo per l'insediamento del presidente eletto USA, Donald Trump previsto per il prossimo 20 gennaio.

La mossa della casa automobilistica si unisce a quella fatta da altre grandi aziende statunitensi come Boeing , General Motors , Ford Motor, Microsoft, Amazon, Alphabet e Meta, la capogruppo di Facebook.

Il presidente di Stellantis, John Elkann, è tra i manager d'azienda che parteciperanno alla cerimonia di insediamento di Trump alla Casa Bianca a Washington.

Hyundai ha spiegato di "accogliere con favore l'opportunità di lavorare con la nuova amministrazione su politiche che sostengano la produzione americana, proteggano le catene di approvvigionamento e stimolino l'innovazione".

I possibili dazi e le modifiche alle policy sui veicoli elettrici e sulle emissioni dei veicoli in considerazione da parte della nuova amministrazione potrebbero avere un impatto drammatico sul settore automobilistico.


14/01/2025 10:45
Attualità - Rehn (BCE): “tassi non restrittivi entro metà 2025” di Mauro Speranza

Le parole di Rehn della Banca centrale europea

Olli Rehn, membro del Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE), ha dichiarato che i tassi d'interesse nella zona euro potrebbero raggiungere un “livello non restrittivo per l'attività economica entro la metà del 2025”.

Durante un intervento a Hong Kong, il governatore della banca centrale finlandese ha affermato: "In base all'attuale panorama economico e alle nostre funzioni di reazione, presumo che la nostra politica monetaria abbandonerà il territorio restrittivo nei prossimi mesi, al più tardi entro la metà dell'estate".

Rehn ha sottolineato che nell'area euro la disinflazione è ben avviata e le pressioni salariali sono diminuite, mentre le prospettive di crescita si sono indebolite. Ha inoltre chiarito che la direzione della politica monetaria è chiara, ma l'ampiezza e la velocità dei tagli dei tassi dipenderanno dai dati in arrivo, in particolare riguardo alle prospettive di inflazione, alla dinamica dell'inflazione di fondo e alla trasmissione della politica monetaria.

Il Consiglio direttivo della BCE deciderà sui tassi d'interesse in ciascuna delle sue riunioni tenendo conto di tutte le nuove informazioni e analisi accumulate dalla riunione precedente. Rehn ha anche menzionato che nelle prossime riunioni si avranno più informazioni sulle politiche della nuova amministrazione statunitense e sulla risposta europea a tali politiche.

Infine, ha avvertito che shock geopolitici, come l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia o maggiori barriere al commercio, potrebbero avere effetti negativi sulle economie europee.


13/01/2025 14:30
Attualità - Lane (BCE): direzione sui tassi “evidente” ma serve un equilibrio tra aggressività e cautela di Mauro Speranza

Le parole di Lane della Banca centrale europea

La Banca centrale europea ha ridotto i tassi di interesse di 100 punti base nell'arco di sei mesi nel rispetto del suo mandato sulla stabilità dei prezzi e “certamente non vuole provocare danni inutili all'economia”.

Si tratta delle parole pronunciate dal capoeconomista della Bce, Philip Lane, nel corso di in un'intervista rilasciata al quotidiano austriaco Der Standard in risposta a una domanda su un sondaggio condotto dal Financial Times fra diversi economisti europei secondo cui l’istituto centrale è stata troppo lenta nel ridurre gli interessi data la debolezza dell'economia.

"Abbiamo abbassato il tasso di interesse dal 4% a giugno al 3% a dicembre”, aggiungeva l’economista, e “la nostra attenzione principale è rivolta all'inflazione. Naturalmente, prendiamo in considerazione anche l'economia. Non vogliamo arrecare danni inutili all'economia. La crescita è un motore fondamentale delle dinamiche dell'inflazione. Va tenuto presente che ci sono anche trend economici positivi”.

“La disoccupazione nell'area dell'euro resta al 6,3%, pertanto il mercato del lavoro è resiliente. Ci aspettiamo una moderata ripresa dell'economia. Non ravvisiamo il tipo di rischio recessivo che richiederebbe un'accelerazione drastica dell'allentamento monetario", concludeva Lane.


13/01/2025 13:45
Attualità - Mps, Deutsche Bank alza il target price di Mauro Speranza

La view di Deutsche Bank su Mps

Titolo Banca Monte dei Paschi di Siena ancora in difficoltà a Piazza Affari, in flessione del 2% a 6,914 euro.

Gli analisti di Deutsche Bank hanno alzato da 6,6 a 7,9 euro il prezzo obiettivo sul titolo della banca senese, confermando la raccomandazione ‘buy’.

Per gli esperti la mossa di Delfin di salire nel capitale della banca "aumenta la probabilità che Mps rimanga, almeno per un po', un'entità standalone, spianando la strada, ad esempio, a un ulteriore miglioramento nella già attraente politica di remunerazione degli azionisti".


10/01/2025 12:45
Attualità - Amplifon, con MagicSon e Sonar “rafforza la sua leadership” secondo Mediobanca di Mauro Speranza

La view di Mediobanca su Amplifon

Amplifon in calo dell’1% a Piazza Affari, scambiata a 25,38 euro per azione.

La società ha completato l'acquisizione dell'intero capitale di MagicSon srl e Sonar, due società con sede a Torino che gestiscono complessivamente 27 centri acustici nel Nord-Ovest d'Italia.

Dopo l’acquisto Mediobanca Research conferma la raccomandazione neutral e gli analisti ricordano che questa operazione rafforza ulteriormente la leadership di Amplifon nel settore.


10/01/2025 11:30
Attualità - Leonardo, BofA alza il target price di Mauro Speranza

La view di Bank of America su Leonardo

Leonardo in testa al FTSE MIB questa mattina a Piazza Affari, in crescita dell’1,6% a 27,75 euro.

Bank of America ha alzato da 30 a 35 euro il prezzo obiettivo sul titolo dell’ex Finmeccanica, con raccomandazione confermata a ‘buy’.

Gli analisti di BofA vedono "rischi al rialzo per i target 2028", spazio per buyback dal 2025 in poi (vede ritorni per gli azionisti pari a circa il 18% della capitalizzazione di mercato al 2028 attraverso dividendi e buyback) e "valore significativo" nel portafoglio del gruppo, aspetto che per gli esperti sarà "un focus per l'aggiornamento del piano industriale".


10/01/2025 11:15
Cambi di Raccomandazione - Enel fra i top picks di Barclays

I cambi di raccomandazione di oggi

Barclays è positiva sul settore delle utilities europee, con le utilities regolamentate in cima alla lista dei sotto-settori preferiti, seguite dalle utilities integrate verticalmente. Enel si distingue come l'unico nome italiano nella lista. Gli analisti di Barclays confermano il giudizio "Overweight" su Enel e aumentano il prezzo obiettivo dell'1,2%, portandolo da 8,3 a 8,4 euro. Il titolo scambia oggi a 7,05 euro, con un potenziale di rialzo del 19,1%.

Jefferies mantiene il giudizio "Hold" su Inwit, ma riduce il target price del 3,6%, da 11,1 a 10,7 euro. Il prezzo attuale è di 9,84 euro (-1,06%), con un potenziale di rialzo dell'8,7%. "La crescita continua a rallentare", spiegano gli analisti, che hanno abbassato le stime di Eps dell'1% sul 2024 e del 5% sul 2025.

Citigroup ribadisce la raccomandazione "Neutrale" su Stellantis, alzando il target price da 12,4 a 13 euro. Il titolo è quotato a 12,55 euro (+1,06%) attorno alle 12:00, con un potenziale di rialzo del 3,6%. "Anche se Stellantis non è ancora una nostra preferita, capiamo perchè gli investitori potrebbero tornare a guardarla" dopo che il titolo lo scorso anno è stato il peggiore nel comparto auto europeo con un -38%, spiegano gli analisti. Per Citi l'azione potrebbe segnare un recupero all'inizio del 2025, pur se gli esperti continuano a preferire titoli come Renault, Volkswagen e Porsche.

Gli analisti di BNP Paribas Exane mantengono il giudizio "Underperform" su Generali, aumentando il prezzo obiettivo dell'8%, da 25 a 27 euro. Il titolo scambia a 28,5 euro, con un potenziale di ribasso del 5,3%.

Berenberg conferma il giudizio "Hold" su Moncler e aumenta il target price dell'1,8%, da 57 a 58 euro. Il titolo passa di mano a 53,66 euro (+1,32%), con un potenziale di rialzo dell'8,1%. Il gruppo, spiegano gli analisti, "ha molteplici leve di crescita da spingere, incluse l'espansione negli Usa, la diversificazione" dell'offerta e "la trasformazione di Stone Island. Inoltre, ha un forte track record e una squadra manageriale molto apprezzata per capitalizzare queste opportunità". L'esposizione alla Cina e la stagionalità dei ricavi, invece, "ci lasciano cauti nel breve termine", aggiungono gli esperti.


09/01/2025 10:45
Cambi di Raccomandazione - Eni, downgrade da Baptista Research

I cambi di raccomandazione di oggi

BNP Paribas Exane taglia il target price di Stellantis da €17,0 a €16,6 (-2,4%), rispetto alla quotazione odierna di 12,31 euro, mantenendo il giudizio "Outperform". Il potenziale rialzo rimane al 34,8%. "Il 2025 vedrà un nuovo ceo arrivare a Stellantis con una lunga lista di cose da fare. La buona notizia è che le attese si sono ricalibrate in modo consistente", commentano gli analisti.

Per Ferrari, BNP Paribas Exane riduce il target price da €462 a €454 (-1,7%), confermando il giudizio "Neutral". La valutazione prevede un potenziali rialzo dell'8,1% rispetto alla quotazione odierna di 419,8 euro.

Baptista Research abbassa il target price di Eni da €16,2 a €15,955 (-1,5%) e aggiorna il giudizio da "Hold" a "Outperform", evidenziando un potenziale rialzo del 16,7%.

BNP Paribas Exane rivede al ribasso il target price di Campari, portandolo da €8,5 a €8,1, ma conferma il giudizio "Outperform". Il titolo offre un potenziale rialzo interessante (+37,3%) rispetto ai 5,9 euro ordierni (+0,44%).

Deutsche Bank taglia il target price di Inwit da €13,0 a €12,5, mantenendo il giudizio "Buy". Il broker si aspetta un potenziale rialzo del 25,3% rispetto ai 9,98 euro odierni. Il target price, spiegano gli analisti, scende per tener conto di un abbassamento del 4% delle stime sui ricavi.

Banco Sabadell aggiorna la raccomandazione su Intesa Sanpaolo, migliorandola da "Overweight" a "Underweight". Il target price è stato rivisto al rialzo, da €4,22 a €4,5.

Morgan Stanley riduce il target price di Prysmian da €66,0 a €65,0, mentre il titolo passa di mano a 66,02 euro (+3,31%), mantenendo il giudizio "Equalweight/In-Line".


08/01/2025 13:45
Attualità - Poste Italiane, Morgan Stanley alza il target price di Mauro Speranza

La view di Morgan Stanley su Poste Italiane

Titolo Poste Italiane intorno la parità a 13,87 euro per azione, in un contesto poco mosso per il FTSE MIB.

Gli esperti di Morgan Stanley hanno alzato da 14,6 a 15,2 euro il prezzo obiettivo sul titolo del gruppo italiano, confermando la raccomandazione overweight.

Gli analisti citano la "performance più forte nel Mail&Parcel e la resilienza del net interest income". Per MS "il potenziale di crescita e la leva operativa" di Poste sono sottovalutati ai prezzi a cui scambia il titolo.


08/01/2025 10:30
Cambi di Raccomandazione - Grupo Santander alza il rating di Inwit a Outperform

Poste: da Overweight/Attractive a Overweight/In-Line per Morgan Stanley

Keefe Bruyette&Woods ha rivisto al rialzo il target price su Mediobanca, portandolo da 15,35 euro a 15,63 euro, con un incremento dell'1,8%. Il titolo scambia attualmente a 14,53 euro, lasciando un potenziale margine di rialzo del 7,6%. Il giudizio rimane invariato a Underperform.

Gli analisti di Grupo Santander ha tagliato il target price su Inwit. Il nuovo target scende da 12,7 euro a 12,4 euro, mentre il giudizio passa da Neutral a Outperform. Il titolo attualmente scambia a 9,98 euro, con un potenziale rialzo del 24,2%.

Morgan Stanley ha aumentato il target price su Poste Italiane, portandolo da 14,6 euro a 15,2 euro, con una crescita del 4,1%. Il titolo scambia attualmente a 13,94 euro, con un potenziale rialzo del 9%. Tuttavia, il giudizio è stato rivisto da Overweight/Attractive a Overweight/In-Line.


07/01/2025 13:30
Attualità - Banco Bpm, Jp Morgan alza il prezzo obiettivo di Mauro Speranza

La view di Jp Morgan su Banco Bpm

Banco Bpm in difficoltà (-0,80%) a Piazza Affari, scambiata a 7,812 euro.

Jp Morgan ha alzato da 8 a 8,3 euro il prezzo obiettivo sul titolo della banca guidata da Giuseppe Castagna, confermando la raccomandazione neutral.

Gli analisti vedono "upside per la valutazione di Banco Bpm su scenari M&A", con la banca che per gli esperti potrebbe fare un'offerta per Mps, mentre Unicredit "potrebbe alzare" la sua offerta su Banco Bpm, "anche se parte del premio M&A è già nei prezzi”.

La valutazione del titolo "è inoltre sostenuta da payout più alti, con un rendimento intorno al 12% rispetto al 10% circa medio del settore". Infine, per gli esperti Banco Bpm scambia su multipli bassi.


07/01/2025 12:15
Attualità - Eni, Morgan Stanley taglia il target price di Mauro Speranza

La view di Morgan Stanley su Eni

Titolo Eni in leggero calo (-0,30%) oggi a Piazza Affari, scendendo così a 13,594 euro per azione.

Morgan Stanley ha ridotto da overweight a equal-weight il giudizio sul titolo della società italiana, con prezzo obiettivo che scende da 17,1 a 15 euro.

"Abbassiamo il nostro rating su Eni a equal-weight principalmente su basi valutative, ma anche in parte perché Equinor e Shell sono salite nella nostra preferenza relativa", spiegano gli analisti.

MS ha portato il giudizio sul settore energy da cauto a in linea e sostituito quali overweight Eni e TotalEnergies con appunto Equinor e Shell, su cui i rating vengono migliorati dai precedenti equal-weight.


07/01/2025 08:45
Attualità - Dazi, Trump smentisce l’indiscrezione del Washington Post di Mauro Speranza

La smentita di Trump sui dazi

Il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump ha smentito un articolo del Washington Post secondo cui i suoi collaboratori stanno studiando piani tariffari che riguarderebbero solo importazioni chiave.

"L'articolo del Washington Post, che cita cosiddette fonti anonime, che non esistono, afferma erroneamente che la mia politica tariffaria sarà ridimensionata. Questo è sbagliato. Il Washington Post sa che è sbagliato. È solo un altro esempio di Fake News", ha scritto in un post su Truth Social.


06/01/2025 15:00
Attualità - Piaggio, Mediobanca conferma target price di Mauro Speranza

La view di Mediobanca su Piaggio

Titolo Piaggio in velocità a Piazza Affari, con una crescita del 2% a 2,194 euro per azione.

Gli analisti di Mediobanca Research confermano la raccomandazione outperform e il prezzo obiettivo a 3 euro sul titolo della società produttrice di ciclomotori.

L'Ancma, ricordano gli analisti, ha reso noti i dati sul mercato delle due ruote in Italia, con un +10,5% anno su anno nel 2024. Quanto al mercato spagnolo, a dicembre ha segnato un +80% a/a e nell'intero anno un +11,5%.


06/01/2025 11:45
Attualità - Leonardo negativa: Governo smentisce accordi con SpaceX di Mauro Speranza

Il calo di Leonardo e la smentita del Governo

Leonardo in fondo al FTSE MIB questa mattina, in calo di oltre l’1% dopo essere arrivata a perdere il 4% circa, con un minimo toccato a 25,17 euro.

La presidenza del Consiglio ha smentito che siano stati firmati contratti o siano stati conclusi accordi tra il governo italiano e la società di SpaceX per l'uso del sistema di comunicazioni satellitari Starlink.

Ieri Bloomberg ha scritto che l'Italia è in trattative avanzate per siglare un contratto da un miliardo e mezzo di euro con la compagnia di Elon Musk per fornire telecomunicazioni sicure all'Italia con la tecnologia che verrebbe utilizzata dall'esercito e per le comunicazioni e, Secondo il Messaggero, il contratto prevede una partnership con Leonardo.


06/01/2025 10:30
Attualità - Iveco in crescita: analisti positivi dopo accordo con Mutares di Mauro Speranza

Iveco e la vendita di Magirus GmbH a Mutares

Iveco positiva a Piazza Affari, in crescita di oltre l’1% e sopra i 9,1 euro per azione.

La società ha comunicato che la proprietà di Magirus GmbH e delle sue controllate operanti nel settore dei mezzi antincendio è stata trasferita a Mutares secondo i termini dell'accordo descritti il 13 marzo 2024, soggetti ad aggiustamento prezzo principalmente alla luce della performance di Magirus durante il 2024.

Dopo l’accordo Intesa Sanpaolo conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 16,8 euro su Iveco. "Pur se già anticipato dal mercato, l'operazione secondo noi è positiva: consente alla società di uscire da un business non core in perdita, con un impatto atteso controdiluitivo sulla redditività del gruppo", commentano gli analisti della banca.

WebSim Intermonte conferma la raccomandazione outperform e il prezzo obiettivo a 14,2 euro su Iveco: "la notizia non aggiunge informazioni ulteriori rispetto alla comunicazione dello scorso 13 marzo. Ricordiamo che Magirus produce e vende veicoli e attrezzature specializzate per il mercato dei veicoli anti incendio".


03/01/2025 12:00
Attualità - Stm, l’impatto di Tesla secondo Banca Akros di Mauro Speranza

La view di Banca Akros su Stm

Titolo STMicroelectronics in calo dell’1,60% a Piazza Affari, scambiato a 23,42 euro.

"Tesla, che stimiamo essere uno dei clienti top 10 di Stm, ha reso noti i dati di produzione e consegne nel quarto trimestre 2024", sottolineano gli analisti di Banca Akros, che evidenziano come il +2% a/a delle consegne sia stato del 3% al di sotto del consenso.

"La notizia è marginalmente negativa per Stm, per cui stimiamo che Tesla pesi una percentuale a media singola cifra dei ricavi", aggiungono gli esperti che sul titolo della società mantengono una raccomandazione ‘neutral’, con prezzo obiettivo a 28 euro.


03/01/2025 10:45
Attualità - Mps, rimborso anticipato obbligazione subordinata di Mauro Speranza

Il rimborso del bond di Mps

Banca Monte dei Paschi di Siena eserciterà, il prossimo 22 gennaio, l’opzione di rimborso integrale in via anticipata dell'obbligazione subordinata Tier 2 denominata '€400.000.000 8,000 per cent. Reset Callable Subordinated Notes'.

I titoli, interamente collocati a investitori istituzionali, saranno rimborsati integralmente alla pari, insieme agli eventuali interessi maturati e non corrisposti alla data di rimborso anticipato.

A Piazza Affari, intanto, il titolo Mps cede lo 0,80% e viene scambiato a 6,658 euro per azione.


02/01/2025 10:15
Attualità - UniCredit, rimborso anticipato di titoli per 1,25 miliardi di Mauro Speranza

Il rimborso dei bond di Unicredit

Flessione del 2,8% per UniCredit a Piazza Affari, scambiata a 37,435 euro per azione dopo due ore di contrattazione.

La banca milanese ha comunicato che, avendo ricevuto l'autorizzazione del Single Resolution Board, eserciterà l'opzione di rimborso integrale di titoli per 1,25 miliardi di euro in via anticipata in data 20 gennaio 2025.

In particolare, spiega una nota, si tratta del ‘1,250,000,000 Fixed to Floating Rate Callable Non-Preferred Senior Notes due 20 January 2026’ (ISIN XS2104967695).

Il rimborso anticipato dei titoli avverrà alla pari insieme agli interessi maturati e non corrisposti. Gli interessi cesseranno di maturare alla data di rimborso opzionale.

UniCredit ha inoltre comunicato il rimborso anticipato anche delle ‘Fixed to Floating Rate Callable Non-Preferred Senior Notes due 20 January 2026’ (ISIN XS2257999628).


30/12/2024 12:15
Attualità - Agatos non pagherà interesse sul bond al 2026 di Mauro Speranza

Le difficoltà di Agatos

Agatos ha ricevuto quanto dovuto da Skyland, pertanto non sarà in grado di far fronte al pagamento, in data 31 dicembre 2024, degli interessi passivi maturati nel 2024 sul prestito obbligazionario convertibile 2017-2026 (codice ISIN IT0005256059).

La società ha informato inoltre che sono in corso le trattative con MR Coperture e San Giorgio, società facenti capo all'imprenditore Michele Rizzo e che si aspetta di addivenire, nei prossimi mesi, a un accordo di collaborazione vincolante che porti ad una aggregazione industriale e societaria.

Tale aggregazione, sottolinea la società nella nota, sarà condizionata alla conclusione positiva di un percorso condiviso per la riammissione del titolo alla negoziazione oltre che alla usuale attività di due diligence.


23/12/2024 15:15
Attualità - Crollo Banca Sistema (-14%): stop ai dividendi da Bankitalia di Mauro Speranza

La decisione della Banca d’Italia su Banca Sistema

Titolo Banca Sistema sospeso questa mattina a Piazza Affari per eccesso di ribasso (-18%) e ora si avvia a chiudere la seduta in forte calo (-14%).

Si è concluso l'accertamento ispettivo di Banca d'Italia sull’istituto avviato lo scorso luglio: la banca centrale ha richiesto l'adozione di una serie di iniziative necessarie alla rimozione di carenze riscontrate in materia di governance, assetto dei controlli interni e recepimento delle disposizioni normative in materia di crediti deteriorati.

Di conseguenza, la banca quotata sullo Star non può, per il momento, distribuire utili.


23/12/2024 10:15
Attualità - Eni: prosegue il programma di buyback di Mauro Speranza

Il programma di acquisto di azioni proprie di Eni

Eni, il colosso energetico italiano, ha recentemente intensificato il suo programma di riacquisto di azioni proprie, dimostrando un forte impegno nel fornire valore aggiunto ai suoi azionisti.

Dettagli degli ultimi acquisti

Nel periodo dal 16 al 20 dicembre 2024, Eni ha effettuato i seguenti acquisti:

- Numero di azioni: 9.703.932;

- Percentuale del capitale sociale: 0,30%;

- Prezzo medio ponderato: 12,8813 euro per azione;

- Controvalore complessivo: 124.998.932,49 euro;

Questi acquisti fanno parte della seconda tranche del programma di buyback, approvato dall'Assemblea degli azionisti il 15 maggio 2024.

Andamento complessivo del programma

Dall'inizio della seconda tranche, avviata il 13 giugno 2024, Eni ha realizzato i seguenti risultati:

- Azioni acquistate: 105.695.217;

- Percentuale del capitale sociale: 3,22%;

- Controvalore totale: 1.472.563.625,68 euro.

Posizione attuale di Eni

Considerando gli acquisti effettuati dall'inizio del programma (27 maggio 2024), le azioni già in portafoglio e le assegnazioni gratuite a dirigenti e dipendenti, la posizione di Eni è la seguente:

- Azioni proprie detenute: 197.305.544;

- Percentuale del capitale sociale: 6,01%.

Questo programma di buyback riflette l'impegno di Eni nel garantire una remunerazione aggiuntiva ai propri azionisti, oltre alla distribuzione dei dividendi regolari.


20/12/2024 14:00
Attualità - Unicredit, Jefferies conferma buy di Mauro Speranza

La view di Jefferies su UniCredit

UniCredit in calo di oltre l’1% a 37,04 euro, in linea con il -1,05% del FTSE MIB.

Gli analisti di Jefferies hanno confermato oggi la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 49 euro sul titolo della banca milanese.

Per gli esperti del broker l'esito finale della partita su Commerzbank "probabilmente rimarrà non chiaro finché il vuoto politico in Germania non verrà meno (il Paese è chiamato al voto a febbraio, ndr)”.

Sul fronte italiano, Banco Bpm ha chiesto al regolatore di mercato di intervenire sull'ops. “Pensiamo che la Consob potrebbe alla fine lasciar decidere ai soci il loro destino", spiegano.

Per Jefferies "il recente sell-off" sul titolo UniCredit "offre un punto di ingresso più interessante" e le acquisizioni "hanno senso strategico/finanziario". L'attuale valutazione del titolo per Jefferies non riflette né il potenziale di upside da M&A né il valore fondamentale di Unicredit.


20/12/2024 11:30
Attualità - Nagel (BCE): “tassi a livello neutrale nella prima metà del 2025” di Mauro Speranza

Le dichiarazioni di Nagel della Banca centrale europea

Il componente del consiglio direttivo della Banca centrale europea, Joachim Nagel, prevede che i tassi di interesse nell’area euro raggiungeranno un livello che non limiterà più l’attività economica nella prima metà del prossimo anno, in quanto l’inflazione è “ben sotto controllo”.

“Possiamo certamente abbassare ulteriormente i tassi di interesse,” ha dichiarato il governatore della banca centrale tedesca in un’intervista rilasciata al magazine tedesco Focus. “Nella prima metà del 2025, potremmo raggiungere un livello ‘neutrale’ senza rischiare un aumento dell’inflazione”, ha aggiunto.

“Ora abbiamo l’aumento dei prezzi sotto controllo” e sebbene l’inflazione di fondo rimanga intorno al 2,7%, “continuerà a diminuire,” ha affermato: “Stiamo anche assistendo a una moderazione degli accordi salariali. La pressione sui salari si sta allentando in tutta l’area valutaria”.


20/12/2024 10:45
Attualità - Banco Bpm rimborsa in anticipo bond da 400 milioni di euro di Mauro Speranza

Il rimborso del bond di Banco Bpm

Banco Bpm in calo di circa l’1% a Piazza Affari, scendendo così a 7,622 euro per azione.

La banca ha annunciato la sua intenzione di esercitare l’opzione di rimborso anticipato dello strumento ‘Euro 400,000,000 6.125% Additional Tier 1 Notes’.

Lo strumento, emesso il 21 gennaio 2020, ha oggi un ammontare residuo 400 milioni di euro, di cui 179,5 milioni circa riacquistati dall'emittente a luglio 2024, si legge in una nota.

La prima data utile per l’esercizio della call è il 21 gennaio 2025.


19/12/2024 13:45
Attualità - La Bank of England lascia i tassi fermi di Mauro Speranza

Le decisioni della Bank of England sui tassi di interesse

La Bank of England non segue la scia delle altre banche centrali e mantiene i tassi di interesse al 4,75%, decisione presa a causa di una crescita dell'inflazione e salariale troppo elevata, decisione presa con una maggioranza di 6–3 all’interno del Comitato di politica monetaria (MPC) riunitosi stamattina.

Il Comitato ha effettuato le sue scelte di politica monetaria con l'obiettivo di raggiungere un'inflazione del 2% "in modo tempestivo e su base duratura" e con il duplice obiettivo di contribuire a sostenere la crescita e l'occupazione. Per questo adotta un approccio lungimirante e in ottica di medio termine. Alla scorsa riunione di inizio novembre, il Comitato aveva deciso a larga maggioranza di ridurre i tassi di un quarto di punto al 4,75%, rilevando un miglioramento nel tasso di inflazione.


19/12/2024 10:15
Attualità - Eni, Banca Akros taglia il target price di Mauro Speranza

La view di Banca Akros su Eni

Titolo Eni negativo (-0,80%) a Piazza Affari, in un contesto comunque difficile per il mercato, scendendo a 12,79 euro.

Oggi Banca Akros ha limato da 18,5 a 18 euro il prezzo obiettivo sulla società italiana, confermando la raccomandazione buy.

"Abbiamo rivisto le nostre stime (-8,5% in media nel 2024-2027) principalmente per includere più bassi prezzi del petrolio", spiegano gli analisti.


18/12/2024 13:30
Attualità - UniCredit, Governo tedesco contro la mossa su Commerzbank di Mauro Speranza

Il no del Governo tedesco su Unicredit

Il governo tedesco ha “rifiutato l’approccio” di UniCredit che ha aumentato la sua partecipazione in Commerzbank definendola “non coordinato e non amichevole".

"Respingiamo l'approccio non coordinato e non amichevole di UniCredit", ha detto un portavoce dell’esecutivo, maggiore azionista di Commerzbank.

"Il Governo federale ha anche una visione critica dei piani di UniCredit perché l'integrazione di due grandi banche di importanza sistemica comporta sempre rischi considerevoli, ad esempio per i dipendenti", ha aggiunto il portavoce.


18/12/2024 13:00
Attualità - Tim, Barclays aumenta il target price di Mauro Speranza

La view di Barclays su Telecom Italia

Telecom Italia in crescita di mezzo punto percentuale a Piazza Affari, scambiata a 0,2752 euro.

Oggi Barclays ha confermato il rating overweight e alzato il prezzo obiettivo a 0,34 euro da 0,32 euro su Tim, mentre continua ad aspettarsi un flusso di cassa positivo dal 2025 in avanti. La società, secondo gli analisti, si trova all'incrocio di tre vie e su due di esse si può muovere più agevolmente grazie a quanto avvenuto nel corso dell'ultima settimana.

In primis, l'esito dell'ultima udienza in merito al processo sulle licenze del 1998, atteso concludersi a gennaio con un accordo tra le parti - esattamente il quadro auspicato da Tim.

In secondo luogo gli analisti evidenziano gli earn-out derivanti dal possibile merger tra FiberCo e Open Fiber: nel caso questo avvenga entro fine 2026, a Tim spetterebbero introiti derivanti dalle sinergie fino a 2,5 miliardi di euro.

Infine, l'interesse di Cvc per la quota della società in mano a Vivendi potrebbe facilitare il consolidamento.


18/12/2024 11:30
Attualità - Mps rinnova la governance di Mauro Speranza

Le novità nel board di Mps

Cinque consiglieri indipendenti di Banca Monte dei Paschi di Siena, precedentemente nominati dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef), hanno rassegnato le dimissioni. I consiglieri dimissionari sono Paolo Fabris De Fabris, Lucia Foti Belligambi, Laura Martiniello, Annapaola Negri-Clementi e Donatella Visconti.

Il cda della banca di Siena ha annunciato inoltre che procederà rapidamente all'integrazione dell'organo di governo, con la cooptazione di nuovi consiglieri prevista entro gennaio 2025 e questi nuovi membri dovrebbero rappresentare la nuova struttura azionaria della banca.

La composizione azionaria di Mps ha subìto significativi cambiamenti nell'ultimo anno:

  • La partecipazione del Mef è scesa dal 64,23% all'11,7%
  • Banco Bpm ha acquisito una quota del 5%
  • Anima ha aumentato la sua partecipazione al 4%
  • Del Vecchio ha acquisito il 3,5%
  • Francesco Gaetano Caltagirone ha raggiunto una quota del 5%

Il presidente di Mps, Nicola Maione, avvierà il dialogo con i nuovi soci per la nomina dei nuovi consiglieri, con l'obiettivo di completare il processo entro la fine dell'anno.


17/12/2024 14:30
Attualità - Ovs, Stifel alza il prezzo obiettivo di Mauro Speranza

La view di Stifel su Ovs

Titolo Ovs sopra la parità oggi a Piazza Affari, scambiato a 3,536 euro quando mancano due ore alla fine delle contrattazioni.

Oggi Stifel ha alzato da 3,4 a 4 euro il prezzo obiettivo sulla società, confermando la raccomandazione buy.

Il terzo trimestre è definito “forte" dagli analisti, che citano i conti di un 2% superiori alle loro attese e di un 10% oltre il consenso in termini di ricavi ed Ebitda. La previsione sull'Eps adjusted 2024 viene aumentata dell'8%.


17/12/2024 14:00
Attualità - Juventus, Ubs avvia copertura di Mauro Speranza

La view degli analisti di Ubs sulla Juventus

Juventus in calo a Piazza Affari quando mancano circa due ore di contrattazioni, scendendo così a 3,007 euro.

Ubs Research ha avvia la copertura sul titolo bianconero con raccomandazione sell e prezzo obiettivo a 2,9 euro.

"Vediamo un aumento limitato dei ricavi su larga scala, a meno che la squadra non raggiunga le ultime fasi della Champions League, e prevediamo un risultato aggregato di sostanziale pareggio nel nostro periodo di previsione", affermano gli analisti.

La redditività futura dipenderà da due fattori, per prima cosa un ritorno nell'élite del calcio europeo, con prestazioni migliori nelle competizioni europee che, data la base di ricavi inferiore a quella di molte squadre europee, sarà "probabilmente difficile da raggiungere"; in secondo luogo una sostanziale riduzione dei costi senza sacrificare le prestazioni. "Un equilibrio sottile che riteniamo possa essere difficile da raggiungere", concludono gli analisti.


16/12/2024 13:30
Attualità - Unicredit e Banco Bpm: i target price di Equita Sim di Mauro Speranza

La view di Equita Sim su Unicredit e Banco Bpm

Unicredit in negativo a Piazza Affari alle ore 14:30 circa, scambiata a 38,795 euro e Banco Bpm in verde, con il titolo scambiato a 7,935 euro (+1%).

Gli analisti di Equita Sim confermano la raccomandazione ‘buy’ su Unicredit e hold su Banco Bpm, con prezzi obiettivo rispettivamente a 47,2 euro e 7,6 euro.

Venerdì Unicredit ha depositato in Consob il documento di offerta relativo all'Ops su Banco Bpm.

"Sulla base dei prezzi attuali, il mercato sta riconoscendo un premio implicito per Banco Bpm del 14% rispetto alle condizioni di offerta", notano gli esperti.


16/12/2024 11:00
Attualità - Moncler, Ubs conferma target price di Mauro Speranza

La view di Ubs su Moncler

Titolo Moncler poco mosso a Piazza Affari, scambiato a 51,4 euro per azione.

Gli analisti di Ubs confermano la raccomandazione neutral e il prezzo obiettivo a 50 euro sulla società di moda.

Gli esperti citano aspetti positivi quali "l'architettura di prodotto unica", lo spazio per aumentare i negozi, il "forte track record" della marginalità, e aspetti di cautela come "il rallentamento dell'aumento della quota di mercato per via dell'intensificarsi della concorrenza" e l'impatto dei consumatori cinesi.


16/12/2024 10:00
Attualità - Inflazione in aumento in Italia, ma meno del previsto di Mauro Speranza

I dati sull’inflazione italiana nel mese di novembre

L’Istat ha diffuso oggi i dati sull’inflazione di novembre segnalando un aumento dei prezzi rispetto al mese precedente.

Nel dettaglio, i prezzi consumo su base annuale (YoY) sono aumentati dell’1,3%, in crescita rispetto al precedente +0,9% ma meno rispetto alle attese (+1,4%).

Su base mensile (MoM), l’inflazione è scesa dello 0,1%, in calo rispetto al precedente 0% (la previsione era 0%).


13/12/2024 14:00
Attualità - Prysmian, contratto da 250 milioni in Nuova Zelanda di Mauro Speranza

Il contratto di Prysmian

Prysmian di poco sopra la parità a Piazza Affari, scambiata a 61,92 euro per azione.

La società ha firmato un capacity reservation agreement di circa 250 milioni con Transpower New Zealand, il gestore della rete di trasmissione della Nuova Zelanda, per un nuovo progetto di interconnessione elettrica sottomarina in Nuova Zelanda attraverso lo Stretto di Cook, che collegherà le isole del Nord e del Sud di Aotearoa.

La Nuova Zelanda, che non ha connessioni elettriche con altri paesi, si affida ai suoi cavi sottomarini per collegare le due isole che la costituiscono. Attraverso lo Stretto di Cook, largo 40 km, l’energia rinnovabile prodotta dalle centrali idroelettriche situate nell’Isola del Sud viene trasferita nell’Isola del Nord dove maggiormente richiesta dai nuovi centri abitati.

Il contratto sarà negoziato e si prevede che sarà finalizzato nel primo trimestre del 2026, con una notice to proceed prevista per la prima metà del 2026 e la messa in funzione pianificata per il 2031.


13/12/2024 10:45
Attualità - Villeroy de Galhau (BCE): in arrivo nuovi tagli dei tassi di Mauro Speranza

Le parole di Villeroy de Galhau della BCE

La Banca centrale europea ieri ha tagliato i tassi di interesse per la quarta volta quest’anno e probabilmente ridurrà il costo del denaro ulteriormente l'anno prossimo e si ritrova nelle proiezioni del mercato sui tassi futuri, ha dichiarato Francois Villeroy de Galhau, governatore della Banca di Francia e membro del consiglio direttivo della BCE.

"Ci saranno ulteriori tagli dei tassi", ha detto il banchiere francese alla radio economica BFM, aggiungendo: "Siamo piuttosto tranquilli con le proiezioni del mercato sui tassi di interesse".

"Non c'è alcun impegno in anticipo per una traiettoria sui tassi e noto che siamo collettivamente piuttosto a nostro agio con le previsioni sui tassi di interesse dei mercati finanziari per il prossimo anno”, ha concluso Villeroy de Galhau.


13/12/2024 08:30
Cambi di Raccomandazione - Sforbiciata di Barclays sul settore bancario

Barclays rivede i tp su Unicredit, Mediobanca e Intesa

Gli analisti di Oddo BHF ribadiscono il "Neutral" su Moncler, ma tagliano il prezzo obiettivo dell'1,7% a 53 euro rispetto ai 51,76 euro odierni (-1.03%).

Su Tenaris, Grupo Santander passa da 42 a 49 USD (corrispondenti a 23,415 euro per il titolo quotato alla Borsa di Milano). Il titolo stamattina scambia a 18,48 euro e potrebbe andare incontro a un potenziale upside in borsa del 26,7%, secondo il broker.

Sforbiciata di Barclays sul settore bancario. Per Unicredit tp ridotto da 47,8 a 46,1 euro, rispetto ai 39,02 euro di stamattina (-0,56%). Il nuovo target price offre ancora un margine di rialzo di oltre il 18%. Giudizio Overweight ribadito.

Su Mediobanca il prezzo obiettivo passa da 16 a 15,6 euro, mentre il titolo passa di mano a 14,31 euro a mezz'ora dall'apertura. Confermato giudizio Equalweight.

Barclays ribadisce giudizio Overweight su Intesa, ma taglia il Target da 4,7 a 4,5 euro, livello che resta ampiamente al di sopra degli attuali prezzi di Borsa del titolo pari a 3,91 euro.


12/12/2024 13:15
Attualità - Mini taglio dei tassi per la BCE di Mauro Speranza

Le decisioni della Banca centrale europea

La Banca centrale europea ha tagliato i tassi di interesse di 0,25 punti base, pertanto ora i tassi sui depositi presso l'istituto, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale saranno ridotti rispettivamente al 3%, al 3,15% e al 3,40%, con effetto dal 18 dicembre 2024.

La decisione “scaturisce dalla valutazione aggiornata delle prospettive di inflazione, della dinamica dell’inflazione di fondo e dell’intensità della trasmissione della politica monetaria”, spiega il consiglio direttivo della BCE, definendo “ben avviato” il processo disinflazionistico che dovrebbe portare i prezzi stabilmente al 2% nel “medio termine”.

Nel dettaglio gli esperti dell’istituto si attendono un’inflazione complessiva in media al 2,4% nel 2024, al 2,1% nel 2025, all’1,9% nel 2026 e al 2,1% nel 2027, mentre al netto della componente energetica e alimentare i prezzi si porterebbero in media al 2,9% nel 2024, al 2,3% nel 2025 e all’1,9% nel 2026 e 2027.

Ora la parola spetta a Christine Lagarde che parlerà nel corso della consueta conferenza stampa in programma alle ore 14:45


12/12/2024 12:30
Attualità - Pirelli sempre in verde dopo indiscrezioni su Camfin di Mauro Speranza

Camfin pronta a salire nel capitale di Pirelli

Ancora acquisti su Pirelli che a Piazza Affari guadagna l’1,70% alle ore 13:30, salendo a 5,532 euro.

Il titolo è sostenuto dalle indiscrezioni di stampa riportate da Il Messaggero secondo cui Camfin sarebbe pronta a salire al 29,9% dall'attuale 26,2%.

Nel dettaglio il socio dell'azienda di pneumatici sarebbe al lavoro su un maxi-rifinanziamento per dotarsi delle risorse necessarie per crescere ulteriormente nel capitale di Pirelli. Il rifinanziamento avrebbe una durata di tre anni e un valore di 650 milioni.

Secondo Intermonte “l'operazione di rifinanziamento di Camfin non ci sorprende in quanto riteniamo sia propedeutica al raggiungimento del 29,9% del capitale di Pirelli come già autorizzato dal Cda della stessa lo scorso due ottobre”.


12/12/2024 10:00
Cambi di Raccomandazione - JP Morgan alza il target price di Leonardo

Overweight confermato su Leonardo

Su Leonardo, oggi a 25,74 euro, gli analisti di JP Morgan passano da 27,5 euro a 33,5 euro, rafforzando il giudizio Overweight.

Gli analisti di Morningstar confermano il giudizio di Vendita su Ferrari, riducendo il target del 3% a 356 euro, mentre il titolo scambia a 432,2 euro (+0,96%).

Su Intesa, Goldman Sachs ribadisce la raccomandazione di Acquisto e aumenta il prezzo obiettivo a 4,7 euro dai 4,2 precedenti, rispetto ai 3,87 odierni.


12/12/2024 09:00
Attualità - Maxi taglio dei tassi per la Bns di Mauro Speranza

La Banca nazionale svizzera taglia i tassi di interesse

Arrivato il taglio dei tassi di interesse da parte della Banca nazionale svizzera (Bns), il maggiore in quasi 10 anni, nel tentativo di anticipare i tagli previsti da altre banche centrali e di limitare l'aumento del franco svizzero.

Questa mattina, infatti, la Bns ha ridotto di 50 punti base il proprio tasso di riferimento portandolo dall'1% allo 0,5%, il livello più basso dal novembre 2022. Oltre l'85% degli economisti intervistati da Reuters si aspettava una più contenuta riduzione di 25 punti base mentre i mercati avevano previsto un taglio di 50 punti.


04/12/2024 12:30
Attualità - Daly (Fed): taglio dei tassi a dicembre non garantito, ma in considerazione di Mauro Speranza

Le parole di Mary Daly della Federal Reserve

Mary Daly, presidente della Fed di San Francisco, ha dichiarato che un taglio dei tassi di interesse a dicembre non è certo, ma rimane una possibilità in discussione tra i policymaker della Federal Reserve.

La presidente ha sottolineato la necessità di "ricalibrare la politica" per mantenere l'economia in una buona posizione, indicando che la Fed sta considerando di muovere la politica monetaria verso il basso.

Punti chiave della dichiarazione di Daly:

  • la decisione sul taglio dei tassi sarà dibattuta nel prossimo incontro della Fed;
  • l'inflazione sta diminuendo gradualmente, ma c'è ancora lavoro da fare;
  • anche con un eventuale taglio, la politica monetaria rimarrebbe restrittiva;
  • il tasso neutro è probabilmente salito "più vicino al 3%".

La posizione di Daly riflette quella di altri funzionari della Fed che prevedono tagli dei tassi nel corso del prossimo anno, ma sono cauti riguardo a una riduzione immediata. Solo il governatore Christopher Waller ha mostrato una propensione per un taglio a dicembre, subordinato ai dati economici futuri.


04/12/2024 11:15
Attualità - Banca Generali, Intesa Sanpaolo alza il target price di Mauro Speranza

La view di Intesa Sanpaolo su Banca Generali

Banca Generali in crescita dell’1% a Piazza Affari, scambiata a 44,66 euro per azione.

Gli analisti di Intesa Sanpaolo hanno alzato il prezzo obiettivo sul titolo dell’istituto da 40 a 43,8 euro, confermando la raccomandazione hold.

"I risultati del terzo trimestre hanno confermato la nostra visione che Banca Generali sia una storia di alta qualità, con ricavi sostenuti da un net interest income resiliente e commissioni di gestione in miglioramento, oltre al significativo contributo dalle commissioni di performance", spiegano da Intesa Sanpaolo.

Per gli esperti "l'azione offre un alto rendimento del dividendo (6,1% atteso per il 2024) rispetto alla media di Banca Mediolanum e FinecoBank (5,6%), ma scambia a un premio intorno all'8% sul PE 2025 rispetto ai peer, dunque pensiamo che il titolo sia correttamente valutato ai prezzi attuali. Ribadiamo la visione neutrale".


04/12/2024 09:45
Attualità - Holzman (BCE): possibile taglio dei tassi di 25 punti base, ma l'inflazione preoccupa di Mauro Speranza

Le parole di Holzman della Banca centrale europea

Il governatore della banca centrale austriaca e membro della BCE, Robert Holzmann, ha dichiarato che è "ipotizzabile" un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base nella prossima riunione della Banca centrale europea. Tuttavia, il banchiere ha sottolineato che la decisione finale dipenderà dai dati economici più recenti.

Nonostante le aspettative degli investitori per una serie di tagli dei tassi fino a giugno 2025, Holzmann ha espresso cautela riguardo a riduzioni più aggressive. La sua dichiarazione suggerisce che la BCE potrebbe adottare un approccio più prudente rispetto alle previsioni di mercato.

Un fattore di preoccupazione emerso dall'intervista è l'impatto potenziale delle politiche del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, sull'inflazione europea. Holzmann ha avvertito che l'introduzione di dazi doganali sulle importazioni potrebbe esercitare una pressione al rialzo sulle aspettative di inflazione.

Il governatore ha spiegato che i dazi potrebbero avere un duplice effetto negativo:

1. un aumento dei prezzi relativi dei beni importati, che renderebbe tutti più poveri;

2. un probabile aumento della spesa pubblica per mitigare questi effetti, che metterebbe ulteriore pressione sul bilancio.

Entrambi questi fattori, secondo Holzmann, potrebbero contribuire a far salire l'inflazione, complicando ulteriormente il quadro economico per la BCE.


04/12/2024 09:45
Cambi di Raccomandazione - JP Morgan neutrale su Generali

Generali, tp a 29 euro per JP Morgan

Gli analisti di Morningstar confermano la raccomandazione di Acquisto su Stellantis, alzando il target del 3,3% a 18,9 euro. Il nuovo target price offre ancora un margine di rialzo di oltre il 56% rispetto alla quotazione odierna di 12,09 euro (+1,27%).

Più contenuti su Stellantis gli analisti di Baptista Research, che tagliano il target da Buy a Hold e riducono il tp da 22,5 USD (21,46 euro) a 13,6 USD (12,97 euro).

JP Morgan aumenta il prezzo obiettivo su Generali da 26 a 29 euro, mentre il titolo scambia a 27,86 euro (+0,58%) a un'ora dall'apertura. Per gli analisti il titolo potrebbe guadagnare il 4% in Borsa.

Su Poste Italiane, JP Morgan conferma il giudizio Neutrale e aumenta il tp da 15 a 15,5 euro, rispetto ai 13,58 euro odierni. Il nuovo target price offre un margine di rialzo di oltre il 14%.

Sforbiciata su Campari da parte degli analisti di Deutsche Bank, che ridimensionano il target da 8,5 a 5,7 euro (oggi a 6,06 euro, +3,73%) e tagliano il giudizio da Buy a Hold.

Gli analisti di BNP Paribas Exane aumentano il target su Generali, da 24,7 a 25 euro, confermando giudizio Underperform.


03/12/2024 13:45
Attualità - Mondadori, Intesa Sanpaolo taglia il prezzo obiettivo di Mauro Speranza

La view di Intesa Sanpaolo su Mondadori

Mondadori di poco sopra la parità (+0,50%) a Piazza Affari, salendo così a 2,08 euro per azione.

Gli analisti di Intesa Sanpaolo hanno ridotto da 3 a 2,8 euro il prezzo obiettivo sul titolo di Piazzetta Cuccia, confermando la raccomandazione buy.

Gli esperti della banca torinese hanno anchge abbassato le stime di Eps 2024-2025 e definiscono "deboli" i conti del terzo trimestre. Ad ogni modo, secondo gli esperti il titolo è già sceso troppo.


03/12/2024 10:30
Attualità - Salvatore Ferragamo, Ubs passa a neutral di Mauro Speranza

La view di Ubs su Salvatore Ferragamo

Titolo Salvatore Ferragamo ancora in crescita (+5%) a Piazza Affari, con le azioni salite a 6,01 euro dopo la conferma dell’outlook arrivata questa mattina.

Gli analisti di Ubs hanno alzato il giudizio sul titolo da sell a neutral, con prezzo obiettivo confermato a 6 euro.

"Non ci sono cambi nella nostra visione fondamentale, ma le azioni appaiono correttamente valutate" dopo i forti cali messi a segno da inizio anno, spiegano gli analisti.


02/12/2024 14:15
Cambi di Raccomandazione - Enel, upgrade di BNP Paribas Exane

Enel da Neutral a Outperform per BNP Paribas Exane

Su Stellantis, Jefferies conferma il giudizio Hold sul titolo e riduce il target da 14 auro a 15,26 USD (pari a 14,53 euro), rispetto agli 11,62 euro di oggi (-7,3% attorno alle 15).

Da HSBC tagliano il target su Moncler da 75 a 67 euro, mentre il titolo passa di mano a 47,00 euro (+1,4%). Raccomandazione di Acquisto confermata.

Gli analisti di RBC Capital aumentano il prezzo obiettivo su Enel da 7 a 7,5 euro, confermando la raccomandazione Sector Perform. Il livello resta ampiamente al di sopra degli attuali prezzi di Borsa del titolo pari a 6,88 euro.

Deutsche Bank conferma raccomandazione Hold su Moncler e taglia del 9% il target a 50 euro.

Upgrade di BNP Paribas Exane su Enel, con prezzo obiettivo aumentato da 6,9 a 7,7 euro e giudizio da Neutral a Outperform.

Su Terna, gli analisti di Equita confermano la raccomandazione di Acquisto e aumentano il target da 9,1 a 9,3 euro, mentre il titolo scambia a 8 euro. Il nuovo target price offre ancora un margine di rialzo di oltre il 16%.

Kepler Cheuvreux conferma Hold su Inwit e taglia il target da 11 a 10,5 euro.

Su Snam, Deutsche Bank passa da un giudizio Buy a Add e aumenta il target a 5,5 euro.


29/11/2024 14:15
Attualità - Eni, Enel e Tenaris: la view degli analisti di Mauro Speranza

Le notizie e il giudizio degli analisti su Eni, Enel e Tenaris

Eni ha siglato contratti per l'acquisizione di quattro nuovi blocchi esplorativi offshore in Costa d'Avorio. Banca Akros mantiene la raccomandazione "buy" con target price a 18,5 euro, sottolineando la coerenza dell'operazione con la strategia esplorativa "near field" di Eni e il miglioramento della visibilità sugli obiettivi di crescita della produzione.

Flavio Cattaneo, AD di Enel, ha acquistato 200.000 azioni del gruppo a un prezzo medio di 6,6578 euro per azione tramite una società da lui controllata. Banca Akros conferma il "buy" con target price a 8 euro, considerando l'operazione un segnale positivo.

Intesa Sanpaolo ha incrementato il target price su Tenaris da 20,5 a 22,1 euro, mantenendo la raccomandazione "buy". Gli analisti prevedono effetti positivi dalla nuova Amministrazione USA su volumi e prezzi, e identificano potenziali opportunità in Argentina con l'avvio del progetto di pipeline oil Vaca Muerta.


29/11/2024 13:30
Attualità - Mps, Barclays scende sotto il 5% di Mauro Speranza

Le mosse di Barclays nel capitale di Mps

Titolo Banca Monte dei Paschi di Siena in rialzo di quasi il 2% a Piazza Affari, scambiato a 6,192 euro.

Stando a quanto emerge dalle partecipazioni rilevanti delle società quotate, pubblicate sul sito della Consob, Barclays ha portato sotto il 5% la sua partecipazione nell’istituto bancario senese.

Nel dettaglio, la banca britannica aveva una posizione aggregata pari al 5,412% del capitale, di cui il 4,091% in strumenti finanziari.

In una nota di Consob si legge che Barclays “ha comunicato di aver ridotto la propria partecipazione al di sotto della soglia del 5% e di avvalersi dell’esenzione prevista dall’art. 119-bis, comma 4 del regolamento emittenti”.


28/11/2024 12:15
Attualità - Tim, Bnp Paribas alza il prezzo obiettivo di Mauro Speranza

La view di Bnp Paribas su Telecom Italia

Titolo Tim in crescita del 0,30% a 0,2344 euro a Piazza Affari, in linea con l’andamento del FTSE MIB.

Bnp Paribas Exane ha alzato da sell a neutral il giudizio sul titolo del gruppo, con prezzo obiettivo che passa da 0,2 a 0,25 euro.

Gli analisti hanno aggiornato le stime per riflettere il deconsolidamento del business NetCo dal terzo trimestre 2024 in poi e ritengono che il profilo rischio/rendimento del titolo sia ora "correttamente bilanciato".


28/11/2024 11:15
Attualità - Acea, Banca Akros ancora buy di Mauro Speranza

La view di Banca Akros su Acea

Acea di poco la parità a Piazza Affari, scambiata a 17,86 euro per azione.

Gli analisti di Banca Akros confermano la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 21 euro sul titolo della società.

Il gruppo, ricordano gli analisti, si è aggiudicato la gara per la selezione del socio privato nei servizi idrici della provincia di Imperia. La notizia "conferma come ci sia spazio per crescere sul mercato italiano e come Acea possa far leva sul suo know-how per espandere il suo business nel settore idrico", commentano gli analisti.


27/11/2024 12:30
Attualità - Stellantis, l’impatto dei dazi secondo Banca Akros di Mauro Speranza

Le previsioni di Banca Akros su Stellantis

Stellantis in calo del 2% a Piazza Affari, scendendo così a 11,82 euro per azione.

Banca Akros conferma rating neutral e target price di 12,5 euro sul titolo della casa automobilistica.

Gli esperti del broker credono che l'impatto dei potenziali dazi di Trump possa essere parzialmente compensato dall'apprezzamento del dollaro rispetto al peso messicano e dall'aumento della capacità negli Usa a medio termine.

La notizia è potenzialmente negativa e particolarmente pesante per Stellantis e solo parzialmente scontata, concludono da Akros.Stellantis in calo del 2% a Piazza Affari, scendendo così a 11,82 euro per azione...


27/11/2024 11:00
Attualità - Saipem, la view degli analisti sul contratto in Indonesia di Mauro Speranza

Focus su Saipem degli esperti dopo la commessa in Asia

Saipem ancora positiva a Piazza Affari, in crescita dell’1% a 2,442 euro per azione.

Banca Akros conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 3 euro sul titolo dopo che il gruppo si è aggiudicato in consorzio con PT Meindo Elang Indah un contratto Epci offshore da BP Berau, parte di un progetto integrato conosciuto come Tangguh UCC Project

"Il contratto è grande e conferma sia lo scenario positivo di mercato, sia la leadership della società" nel settore, commentano gli analisti di.

Anche da Intesa Sanpaolo hanno confermato la raccomandazione buy, mantenendo un target price a 3 euro. Il nuovo contratto in Indonesia “rappresenta una notizia positiva”, commentano gli analisti della banca, che segnalano come le loro stime di order intake per il quarto trimestre 2024 (2,5 mld usd) siano state superate e come la commessa rappresenti circa il 3% del backlog degli ordini consolidato al settembre 2024.


27/11/2024 10:00
Attualità - Schnabel (BCE) avverte contro tagli eccessivi dei tassi di Mauro Speranza

Le parole di Schnabel della Banca centrale europea

Isabel Schnabel, membro del consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE), ha sottolineato la necessità di un approccio cauto nell'allentamento della politica monetaria. In un'intervista a Bloomberg, l’economista ha dichiarato che la BCE dovrebbe procedere gradualmente verso una posizione di neutralità, basandosi sui dati economici in arrivo.

La funzionaria ha messo in guardia contro mosse troppo aggressive, affermando che potrebbe non essere appropriato tagliare i tassi a un livello che stimoli eccessivamente la crescita economica. Schnabel ha enfatizzato l'importanza di mantenere un equilibrio, considerando attentamente le prospettive dell'inflazione prima di intraprendere azioni significative sulla politica monetaria.

Questa posizione riflette la cautela della BCE nel gestire la delicata fase di transizione dalla stretta monetaria verso un possibile allentamento, cercando di bilanciare il controllo dell'inflazione con il sostegno alla crescita economica dell'eurozona.


26/11/2024 13:30
Attualità - De Guindos (BCE): Preoccupazioni per l’alta inflazione spostate sulla crescita di Mauro Speranza

Le parole di Luis de Guindos della BCE

Il vicepresidente della Banca centrale europea (BCE), Luis de Guindos, ha evidenziato un significativo cambiamento nelle priorità economiche dell'eurozona. In un'intervista al quotidiano finlandese Helsingin Sanomat, de Guindos ha dichiarato: "Le preoccupazioni per l'elevata inflazione si sono spostate sulla crescita economica."

Nuove sfide economiche

Questo spostamento di focus riflette una fase di transizione nell'economia dell'area euro:

1. Rallentamento della crescita: Dopo un periodo di lotta all'inflazione elevata, l'attenzione si sta ora concentrando sui rischi di un rallentamento economico.

2. Rischi geopolitici: De Guindos ha sottolineato l'aumento dei rischi geopolitici come fattore di incertezza per la crescita futura.

3. Incertezza politica USA: Le possibili modifiche nella politica commerciale e fiscale statunitense potrebbero avere ripercussioni sull'economia europea.

Aree di vulnerabilità

Il vicepresidente della BCE ha identificato tre principali aree di preoccupazione per la stabilità finanziaria:

- La concentrazione del rischio nei mercati finanziari, in particolare nel settore tecnologico statunitense.

- Gli elevati livelli di debito sovrano in alcuni paesi dell'eurozona.

- Le potenziali vulnerabilità nel settore aziendale, con il rischio di un aumento delle insolvenze.

Prospettive future

De Guindos ha evidenziato la necessità di monitorare attentamente l'evoluzione della politica fiscale statunitense e il suo potenziale impatto sui mercati finanziari globali. Ha inoltre sottolineato l'importanza di valutare non solo gli effetti diretti di eventuali politiche protezionistiche, ma anche le più ampie interruzioni dei flussi commerciali che potrebbero derivarne.


26/11/2024 11:30
Attualità - Aggiornamenti e valutazioni sui titoli italiani di Mauro Speranza

I giudizi degli analisti su Unicredit, Banco BPM, Diasori, Ariston, Snam, Tim e STM

Gli analisti di diverse banche d'investimento hanno recentemente aggiornato le loro valutazioni su alcuni titoli del mercato italiano. Ecco un riepilogo delle principali modifiche in cui si offre uno spaccato delle aspettative degli analisti sul mercato azionario italiano, evidenziando sia opportunità che potenziali sfide per gli investitori.

Unicredit e Banco BPM

Equita Sim mantiene una visione positiva su Unicredit, confermando il rating ‘buy’ con un prezzo obiettivo di 47,2 euro. Per Banco BPM, invece, conferma il giudizio ‘hold’ con un target price di 7,6 euro. Gli analisti vedono positivamente la possibile business combination tra le due banche, sottolineando il potenziale impiego efficiente del capitale di Unicredit.

DiaSorin e Ariston

UBS ha rivisto al ribasso la sua raccomandazione su DiaSorin, passando da ‘Buy’ a ‘Neutral’, con un target price di 116 euro. Anche Morgan Stanley ha abbassato il rating su Ariston da ‘Equal Weight’ a ‘Underweight’.

Snam e Tim

Berenberg ha aumentato il prezzo obiettivo per Snam a 4,80 euro per azione. Per quanto riguarda Tim, Banca Akros ha avviato la copertura con rating ‘neutral’ e un prezzo obiettivo di 0,26 euro sia per le azioni ordinarie che per quelle di risparmio.

STMicroelectronics

Equita Sim ha leggermente ridotto il prezzo obiettivo su STM da 28 a 27 euro, mantenendo la raccomandazione ‘hold’. Gli analisti hanno rivisto al ribasso le stime per il 2025 e 2026, riflettendo una certa prudenza soprattutto nel segmento automotive e industriale.


26/11/2024 10:45
Attualità - Balzo Rivian dopo prestito per l’espansione in Georgia di Mauro Speranza

Rivian sotto i riflettori

Rivian in crescita di oltre il 5% nel pre market USA, scambiato a 12,26 dollari per azione.

Il produttore di veicoli elettrici ha annunciato un'importante approvazione condizionale da parte del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti per un prestito fino a 6,6 miliardi di dollari destinato alla costruzione del nuovo impianto di produzione della società in Georgia. La struttura finanziaria del prestito comprende 6 miliardi di dollari di capitale principale e 600 milioni di interessi capitalizzati.

Secondo una valutazione del Dipartimento dell'Energia di ottobre, questo prestito dovrebbe consentire a Rivian di raggiungere l'obiettivo di consegnare 400.000 veicoli elettrici e l'impianto in Georgia, la cui costruzione era stata temporaneamente sospesa a causa del rallentamento nella crescita del mercato dei veicoli elettrici, è ora previsto entrare in funzione nel 2028.


25/11/2024 14:00
Attualità - Unicredit, Giorgetti: “operazione con Banco Bpm non concordata col governo” di Mauro Speranza

Le parole del Ministro Giancarlo Giorgetti su Unicredit

Frenata dal Governo sull’operazione Unicredit-Banco Bpm annunciata questa mattina.

Il Ministro dell’Economia e Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha spiegato che si tratta di una mossa “comunicata, ma non concordata col Governo”.

"Poi vedremo, come è noto esiste la Golden Power”, ha aggiunto il Ministro, annunciando che “il Governo farà le sue valutazioni, valuterà attentamente quando Unicredit invierà la sua proposta per le autorizzazioni del caso”. "Citando von Clausevitz il modo più sicuro per perdere la guerra è impegnarsi su due fronti, poi chissà che magari questa volta questa regola non sarà vera", ha concluso Giorgetti, evidentemente riferendosi all'OPS lanciata da Unicredit su Banco BPM e all'investimento in corso della banca guidata da Andrea Orcel in Commerzbank.


25/11/2024 13:45
Attualità - Macy’s in calo dopo il ritardo nella pubblicazione della trimestrale di Mauro Speranza

Ritardo nella pubblicazione dei conti per Macy’s

Il titolo Macy's era arrivato a cedere oltre il 3% nel pre market USA aver annunciato un ritardo nella pubblicazione ufficiale dei risultati del terzo trimestre a causa di un problema contabile.

L'azienda ha dichiarato che un dipendente ha effettuato registrazioni contabili errate per celare alcune spese e che questo ha portato ad un errore contabile stimabile tra i 132-154 milioni di dollari tra il quarto trimestre del 2021 ed il trimestre fiscale conclusosi il 2 novembre 2024. Il dipendente non fa più parte dell'azienda.

La società aggiunge che l'errore non ha avuto un impatto sulla gestione della liquidità da parte del management dell'azienda.

Nei risultati preliminari pubblicati oggi, il retailer ha registrato un calo delle vendite nette del 2,4% rispetto all'anno precedente. Prima dell'apertura delle contrattazioni, le azioni sono in calo del 3,07% a 15,80 dollari.


25/11/2024 12:45
Cambi di Raccomandazione - Enel, JP Morgan si mantiene positiva sul titolo

JP Morgan rafforza view su Enel

Jp Morgan aumenta il target su Enel, passando da 8,1 a 8,3 euro, rispetto ai 6,72 euro odierni. Per gli analisti, che confermano la raccomandazione Overweight, il titolo potrebbe crescere del 23%.

Su Mediobanca, gli analisti di Morgan Stanley tagliano il target da 17,7 a 17,5 euro, mentre il titolo passa di mano a 13,95 euro. Raccomandazione Overweight/In-Line confermata.

Morgan Stanley conferma il giudizio Equalweight/In-Line su Unicredit, e aumenta il prezzo obiettivo da 44 a 45 euro, mentre il titolo scambia a 36,36 euro, in calo del 4,56% attorno alle 14:00. Il nuovo target price offre ancora un margine di rialzo di oltre il 23%.

Su Tenaris, da Morgan Stanley aumentano il target a 34 USD (pari a 32,43 euro), rispetto alla quotazione di 18,30 euro (+2,43%).


22/11/2024 13:30
Attualità - Unicredit, Orcel esclude trasferimento in Germania in caso di acquisizione Commerzbank di Mauro Speranza

Le parole di Andrea Orcel di Unicredit

L'AD di Unicredit, Andrea Orcel, ha chiarito che la banca non sposterà la propria sede in Germania anche in caso di acquisizione di Commerzbank.

Durante la JPMorgan Financial Conference a Londra, Orcel ha risposto negativamente alla possibilità di trasferire la sede a Francoforte o Monaco. Il manager ha spiegato che l’istituto opera con un modello federale, con il centro a Milano, pertanto un eventuale spostamento in Germania contraddirebbe la posizione delle altre filiali.

Infine, Orcel ha anche indicato che l'istituto preferirebbe attendere la formazione di un nuovo governo a Berlino prima di considerare potenziali offerte per Commerzbank.


22/11/2024 11:00
Cambi di Raccomandazione - Rialzi e tagli di target per le principali banche italiane

Keefe Bruyette & Woods taglia il target su Mediobanca, passando da 16,41 a 15,35 euro, mentre il titolo passa di mano a 13,83 euro. Per gli analisti, che confermano il giudizio Underperform, il titolo potrebbe andare incontro a un potenziale rialzo dell'11%. Su Intesa, Keefe Bruyette & Woods conferma il giudizio Outperform e alza il prezzo obiettivo da 4,64 a 4,74 euro. Il nuovo livello resta ampiamente al di sopra degli attuali prezzi di Borsa del titolo, in calo del 2,7% attorno a mezzogiorno, a 3,57 euro.

Giudizio Outperform confermato anche per Unicredit, con gli analisti di Keefe Bruyette & Woods che tagliano il target da 52,7 a 51,8 euro, rispetto ai 37,62 euro odierni (-3%). Il nuovo target price offre ancora un margine di rialzo di oltre il 37%

Da Autonomous Research riducono del 3,7% il target su Mediobanca a 15,6 euro. Giudizio Underperform confermato.


22/11/2024 11:00
Attualità - Unipol, Intesa Sanpaolo alza il target price di Mauro Speranza

La view di Intesa Sanpaolo su Unipol

Titolo Unipol ancora sopra la parità a Piazza Affari, scambiato a 11,73 euro.

Gli analisti di Intesa Sanpaolo hanno alzato il prezzo obiettivo sul titolo della banca emiliana da 10,5 a 12,8 euro, confermando la raccomandazione buy.

Per gli esperti la notizia principale emersa dai conti è stata la guidance sulla politica del dividendo, che secondo gli analisti lascia spazio per un miglioramento significativo della remunerazione dei soci già dal 2024.


21/11/2024 09:45
Attualità - STM, Equita Sim conferma il target price di Mauro Speranza

La view di Equita Sim su STMicroelectronics

STMicroelectronics in calo di mezzo punto percentuale a Piazza Affari, con le azioni scambiate a 22,865 euro.

Equita Sim conferma la raccomandazione hold e il prezzo obiettivo a 28 euro sul titolo dopo il Capital Markets Day di ieri.

"Nel complesso, i messaggi suggeriscono un 2025 un po' più cauto delle nostre stime (noi siamo il 4% sopra il consensus come ricavi) e forse anche del consensus come redditività", commentano gli analisti, che parlano poi di messaggi più favorevoli "sulla velocità di uscita dal 2025 perché la quota di mercato nell'industriale è sottorappresentata dalla riduzione delle scorte e Stm può continuare a crescere nel SiC (carburo di silicio, ndr) grazie a crescita con Oem cinesi e al di fuori dell'automotive e ha presentato un ampio portafoglio di nuovi prodotti in grado di supportare Asp. Ma nel complesso la visibilità a oggi ci sembra ancora troppo bassa per comprare le prospettive 2026”.


20/11/2024 13:30
Attualità - Target Corp: Le azioni crollano dopo un outlook ridotto sugli utili

I risultati di Target Corp

Target Corp ha subito un calo drastico del 20% nelle negoziazioni pre-market di mercoledì, dopo aver abbassato le previsioni sugli utili per l'intero anno. Ecco cosa è successo:

📊 Problemi chiave:

⁠Calo dei consumi: I consumatori statunitensi hanno ridotto gli acquisti di articoli non essenziali come abbigliamento e prodotti per la casa.

Inventario costoso: L'accumulo di prodotti in previsione dello sciopero portuale negli Stati Uniti ha aumentato i costi operativi, erodendo i profitti.

Confronto con Walmart: Le deboli performance di Target mettono in evidenza il guadagno di quote di mercato da parte di Walmart, che ha recentemente alzato il proprio outlook annuale.

📉 Risultati trimestrali:

  • Vendite comparabili: +0.3%, al di sotto delle aspettative.
  • Vendite nei negozi fisici: -1.9%.
  • ⁠Vendite digitali: +11%, ma con costi di gestione più elevati.
  • ⁠Utili per azione previsti ora tra $8.30 e $8.90 (precedente: $9-$9.70).

🔍 Reazioni:

  • Analisti preoccupati: Secondo Adam Crisafulli di Vital Knowledge, i risultati negativi di Target potrebbero preannunciare problemi per altri rivenditori come Kohl’s e Dollar Tree.
  • Target risponde: Il CEO Brian Cornell ha minimizzato l'impatto dello sciopero portuale e ha sottolineato un buon inizio per la stagione natalizia.

💡 I consumatori oggi:

Rick Gomez, Chief Commercial Officer di Target, ha notato che i consumatori sono sempre più strategici e disposti ad aspettare il momento giusto per trovare offerte.

🔄 Confronto con Walmart:

Walmart ha alzato le previsioni annuali, grazie a una spesa dei consumatori stabile e un assortimento sempre più ampio online.


20/11/2024 13:30
Attualità - NIO Inc: Risultati del terzo trimestre e previsioni per il quarto trimestre

La trimestrale di NIO

📊 Risultati del terzo trimestre:

  • Entrate: 18,67 miliardi di yuan (-2,1% su base annua), stime: 19,17 miliardi di yuan
  • ⁠Margine lordo: 10,7% vs. 8% a/a, stime: 10,6%
  • Consegne: 61.855 veicoli (+12% su base annua), stime: 62.053
  • Vendite di veicoli: 16,70 miliardi di yuan (-4,1% su base annua), stime: 17,24 miliardi di yuan
  • ⁠Margine sui veicoli: 13,1% vs. 11% a/a, stime: 13,1%
  • Perdita operativa rettificata: 4,59 miliardi di yuan (+8,3% su base annua), stime: perdita di 4,64 miliardi di yuan
  • Spese operative totali: 7,25 miliardi di yuan (+14% su base annua), stime: 7,18 miliardi di yuan
  • ⁠Perdita netta rettificata: 4,41 miliardi di yuan, stime: perdita di 4,25 miliardi di yuan

🔮 Previsioni per il quarto trimestre:

  • Entrate previste: 19,68 miliardi di yuan - 20,38 miliardi di yuan, stime: 22,5 miliardi di yuan
  • ⁠Consegne previste: 72.000 - 75.000 veicoli, stime: 77.955

🛠 Commenti e contesto:

  • ⁠Il modello ET9 è nella fase finale di preparazione per la produzione di massa.
  • ⁠Il marchio boutique Firefly, dedicato ai veicoli compatti, sarà svelato al NIO Day 2024.

20/11/2024 12:30
Attualità - Stellantis, Mediobanca conferma rating di Mauro Speranza

La view di Mediobanca su Stellantis

Stellantis ancora in calo (-0,80%) a Piazza Affari a 12,298 euro, indebolita dal posticipo al primo semestre 2025 del lancio del Ram full electric.

Mediobanca Research ha confermato il rating neutral sul titolo della casa automobilistica, ma considera il posticipo una notizia "negativa" in quanto il debutto era inizialmente previsto nel 2024.

"Detto questo, considerando la limitata penetrazione dei veicoli elettrici negli Stati Uniti e la potenziale cancellazione del credito d'imposta da parte della nuova amministrazione, il posticipo non dovrebbe avere un impatto significativo sul conto economico del gruppo", concludono gli esperti.


20/11/2024 10:30
Cambi di Raccomandazione - Terna, Morgan Stanley conferma giudizio Underweight

Morgan Stanley aumenta il target su Terna

Gli analisti di Autonomous Research adeguano al rialzo il prezzo obiettivo su Generali, passando da 29 a 30 euro, mentre il titolo scambia a 26,92 euro. Il nuovo target price offre ancora un margine di rialzo di oltre l'11%. Raccomandazione Outperform confermata.

Kepler Cheuvreux termina la copertura su Finecobank.

Morgan Stanley conferma i giudizio Underweight/Attractive su Terna, aumentando il target da 7,3 a 7,6 euro, rispetto ai 7,79 euro odierni (+0,49%). Il titolo potrebbe andare incontro a un potenziale downside in borsa del -2,4%, secondo il broker.


20/11/2024 10:00
Attualità - STMicroelectronics, gli obiettivi ambiziosi dividono gli analisti di Mauro Speranza

Reazioni contrastanti degli analisti su STM

STMicroelectronics, il colosso italo-francese dei semiconduttori, ha presentato i suoi ambiziosi obiettivi di lungo termine durante il Capital Markets Day a Parigi, suscitando reazioni contrastanti tra gli analisti di mercato.

Morgan Stanley mantiene una posizione cauta, confermando la raccomandazione underweight e un prezzo obiettivo sul titolo STM di 20 euro rispetto ai 23,045 di questa mattina (-0,60%). Gli analisti della banca d'affari americana sottolineano come la società abbia spostato le sue proiezioni dal periodo 2025-2027 al 2030, in linea con le aspettative.

Banca Akros, d'altra parte, conferma una posizione neutrale con un prezzo obiettivo di 28 euro. Gli esperti ritengono che l'impatto delle nuove previsioni sui ricavi a medio termine sarà limitato, citando la bassa visibilità dell'azienda sulle tendenze future delle entrate.

Equita SIM offre una prospettiva più ottimistica, evidenziando che le proiezioni di STM per il 2027/2028 superano le attuali stime di consenso in termini di ricavi e margine operativo. Tuttavia, gli analisti avvertono che il mercato potrebbe attendere segnali concreti di inversione del ciclo prima di reagire positivamente.

Nonostante le divergenze, tutti gli analisti della sim concordano sull'importanza di monitorare attentamente le prospettive per il 2025 e le dinamiche dei singoli segmenti di mercato, che potrebbero influenzare significativamente le performance future del titolo STM.


19/11/2024 13:00
Attualità - Enel: azioni in calo, ma analisti ottimisti sul futuro di Mauro Speranza

La view di Goldman Sachs e Mediobanca su Enel

Il titolo Enel sta registrando un calo dell'1% in borsa, scambiata a 6,623 euro per azione. Nonostante questa flessione, gli analisti di importanti banche d'investimento mantengono una visione positiva sul futuro dell'azienda energetica italiana dopo il piano presentato ieri.

Goldman Sachs ha leggermente ridotto il suo prezzo obiettivo su Enel da 9,2 a 9 euro, mantenendo tuttavia la raccomandazione di acquisto. La banca d'affari ha rivisto al ribasso le stime degli utili per azione (EPS) per il periodo 2024-2027 di circa il 3%, citando un aumento dei costi, principalmente legati a spese finanziarie, ammortamenti e quote di minoranza.

D'altra parte, Mediobanca Research ha aumentato il suo target price da 7,9 a 8,2 euro, confermando la raccomandazione "outperform". Gli analisti di Mediobanca hanno aggiornato le loro previsioni tenendo conto della nuova politica dei dividendi di Enel, delle recenti acquisizioni e di un aumento degli investimenti di capitale nelle reti in alcune aree geografiche chiave.

Mediobanca prevede un aumento medio del 2% degli utili per azione nel periodo 2025-2027 e un incremento del 3% dei dividendi per azione. Queste proiezioni positive suggeriscono che, nonostante la temporanea flessione del titolo, gli analisti rimangono fiduciosi nelle prospettive di crescita a lungo termine di Enel.


19/11/2024 10:45
Attualità - Inflazione in rialzo nella zona euro: i dati di ottobre di Mauro Speranza

Sale l’inflazione nella zona euro ad ottobre

La zona euro ha registrato un aumento dell'inflazione nel mese di ottobre, confermando le previsioni degli analisti economici. I dati recentemente pubblicati mostrano un incremento significativo dei prezzi al consumo sia su base annuale che mensile.

Il tasso di inflazione annuale dell'area euro è stato del 2% a ottobre 2024, in aumento rispetto all'1,7% di settembre. Un anno prima, il tasso era del 2,9%.

Anche su base mensile (MoM), i prezzi al consumo hanno mostrato una tendenza al rialzo: in ottobre, l'incremento è stato dello 0,3%, invertendo la tendenza negativa del mese precedente che aveva registrato un -0,1%. Anche in questo caso, il dato è conforme alle previsioni degli analisti.

L'inflazione core, depurata dalle componenti più volatili quali cibi freschi, energia, alcool e tabacco, conferma una crescita del 2,7% su base annua, in linea con la stima preliminare ed il mese precedente. La variazione mensile si attesta a +0,2%, confermando la stima iniziale.

L'inflazione armonizzata fa segnalare un +2,7% tendenziale. Nell'intera Unione europea, l'inflazione è in aumento al 2,3% su base annua rispetto al 2,1% precedente, mentre su mese si registra un -0,1%.


18/11/2024 14:00
Attualità - Leonardo, Fitch migliora l’outlook di Mauro Speranza

L’analisi di Fitch sul rating di Leonardo

Leonardo si conferma una delle migliori blue chip del 2024 con un +66% che si confronta con il +11% registrato dal FTSE MIB, anche se oggi risulta in calo dello 0,30% a 24,68 euro.

Il consenso raccolto da Bloomberg registra 14 ‘buy’, 4 ‘hold’ e 1 ‘sell’, con un target price medio 27,37 euro.

Fitch Ratings ha miglioratol’Outlook della società da ‘Stabile’ a ‘Positivo’, confermando il rating a lungo termine a BBB-.

Tra i motivi indicati dall’agenzia di rating ci sono la crescita dei ricavi, solidità del portafoglio ordini, la sostenibilità e il miglioramento della redditività, la strategia di diversificazione e la solidità del profilo finanziario.

Leonardo è "investment grade" per le tre principali agenzie di rating: S&P e Fitch hanno un outlook "Positivo", mentre Moody’s ha un outlook "Stabile".


18/11/2024 13:15
Attualità - Enel, analisti ancora buy dopo il nuovo piano di Mauro Speranza

La view di Equita Sim e Goldman Sachs sul piano di Enel

Titolo Enel ancora in calo (-1,6%) oggi a Piazza Affari, sceso a 6,677 euro dopo la presentazione del nuovo piano al 2027.

Equita Sim conferma la raccomandazione buy e il prezzo obiettivo a 7,9 euro sul titolo. "Target di piano sostanzialmente in linea con le attese. Dividendo per azione minimo garantito alzato a 0,46 euro (0,43 euro il precedente). Maggiori investimenti in attività regolate e cash conversion in miglioramento", sintetizzano gli analisti.

Anche Goldman Sachs conferma la raccomandazione d’acquisto, con target price a 9,2 euro. Per gli analisti la conferma della guidance 2024 è "conservativa", dal momento che il gruppo è "ben oltre il piano, con l'85% circa del punto intermedio della guidance già raggiunto nei nove mesi". Le indicazioni sui target di utile netto al 2027 per GS implicano un aggiornamento al rialzo a bassa-singola cifra percentuale delle stime del consenso. "Noi siamo marginalmente sopra la parte alta", aggiungono gli esperti.


18/11/2024 12:00
Cambi di Raccomandazione - Pioggia di rialzi per Generali

Analisti entusiasti dopo i conti di Generali

I risultati trimestrali di Generali hanno portato gli analisti a rafforzare la view positiva sul titolo del Leone di Trieste, che attorno alle 13 quota a 27,01 euro, sulla parità dopo la corsa di venerdì (+4,93%).

  • Citigroup passa da 28,7 a 31,1 euro con raccomandazione Buy
  • Da Barclays target aumentato da 22 a 23 euro, con raccomandazione Underweight. Il management sta conseguendo i suoi target, ma l'attuale contesto dei tassi di interesse sta mettendo pressione sui cash flow, spiegano gli esperti. In questo contesto, per gli esperti la valutazione del titolo non è "particolarmente interessante".
  • Landesbank B.-W. conferma il Buy e aumenta il prezzo obiettivo da 26 a 30 euro.
  • Da Mediobanca mantengono raccomandazione Neutrale e alzano il target da 24 a 26 euro. I conti trimestrali sono stati "solidi", caratterizzati da una "sostanziosa crescita nel Vita e da una performance tecnica migliorata nel Danni", spiegano gli analisti, secondo cui la visibilità sulle loro stime sul dividendo resta alta.
  • Gli analisti di Oddo BHF aumentano il prezzo obiettivo a 27,8 e confermano il Neutral
  • Da Equita SIM mantengono il giudizio Hold e aumentano il target da 23,5 a 26,5 euro. "A seguito della sorpresa positiva dei nove mesi e delle indicazioni positive emerse dalla call, alziamo le stime di utile 2024-2026 di circa il 3% in media", aggiungono gli esperti. "Continuiamo ad apprezzare le indicazioni favorevoli sul business momentum nelle varie divisioni, con Generali ben posizionata per poter beneficiare dai trend nel settore. Con le nuove guidance che saranno presentate a gennaio e valutazioni leggermente a premio rispetto alla media dei peer, confermiamo l'hold in quanto riteniamo che il titolo offra un profilo rischio/rendimento bilanciato", conclude Equita.

Su Unicredit, gli analisti di Keefe Bruyette&Woods aumentano il prezzo obiettivo da 51,7 a 52,7 euro, rispetto alla raccomandazione odierna di 39,95 euro. Il nuovo target price offre ancora un margine di rialzo di quasi il 32%. Gli analisti hanno aumentato le stime di Eps del 2% sul 2024 e il 2026 e del 4% sul 2025 per tener conto di un maggior net interest income e di minori spese operative. Gli esperti hanno poi analizzato la ratio di un possibile merger con Commerzbank, con Unicredit che "potrebbe offrire fino a 21 euro per azione" della banca tedesca e generare un Roi di oltre il 15%". Per Kbw ci sarebbe maggior valore per gli azionisti di Commerzbank "sotto l'ombrello di Unicredit" e la banca italiana potrebbe prendere una decisione "sul fare una piena offerta dopo il Capital Markets Day di Commerzbank (13 febbraio) e le elezioni federali in Germania (23 febbraio)".

Su Mediobanca, gli analisti di Intesa aumentano il target da 15,4 a 15,6 euro, mentre il titolo passa di mano a 14,29 euro. Raccomandazione Hold confermata. Per gli analisti la reazione negativa del mercato ai conti "è stata eccessiva e una distribuzione annua di capitale del 10% dovrebbe sostenere il prezzo del titolo". Ai livelli attuali di Borsa per gli esperti l'azione è correttamente valutata.


18/11/2024 10:15
Attualità - Saipem, Intesa Sanpaolo alza il target price di Mauro Speranza

La view di Intesa Sanpaolo su Saipem

Titolo Saipem in leggera crescita questa mattina a Piazza Affari, scambiato a 2,342 euro per azione.

Gli analisti di Intesa Sanpaolo hanno ha alzato il prezzo obiettivo sul titolo della società da 2,9 a 3 euro, confermando la raccomandazione buy.

I conti del terzo trimestre sono stati oltre le attese, la guidance è stata aumentata ed è stato recentemente annunciato un contratto da 1,9 miliardi di dollari, ricordano gli analisti, che hanno rivisto al rialzo le stime di Eps 2024-2025.


15/11/2024 10:00
Attualità - Generali vola in Borsa: analisti entusiasti dopo i conti di Mauro Speranza

Assicurazioni Generali supera le aspettative e conquista Wall Street

Assicurazioni Generali, gigante assicurativo italiano, ha stupito il mercato con risultati eccezionali nel terzo trimestre, scatenando l'entusiasmo degli analisti e provocando un'impennata del titolo in Borsa. Le azioni della compagnia hanno registrato un balzo impressionante del 5,31%, raggiungendo i 27,18 euro, mentre gli esperti finanziari si affrettano a rivedere le loro valutazioni.

Goldman Sachs ha confermato la sua fiducia in Generali, mantenendo il titolo nella sua ambita "conviction list buy" con un prezzo obiettivo di 30,5 euro. Gli analisti della banca d'affari americana hanno sottolineato come il risultato operativo del trimestre sia stato del 17% superiore al consenso, con performance particolarmente brillanti sia nel settore Danni (+30% rispetto alle stime) che nel Vita (+11%).

Anche Bank of America (BofA) ha espresso apprezzamento per i risultati di Generali, confermando la sua raccomandazione "neutral" e il prezzo obiettivo a 26 euro. Gli analisti di BofA hanno evidenziato come il settore Danni abbia superato decisamente le aspettative, contribuendo in modo significativo al risultato operativo complessivo.

Intesa Sanpaolo si è unita al coro di approvazione, mantenendo la sua raccomandazione "buy" e il prezzo obiettivo a 26,3 euro. La banca italiana ha messo in luce come il risultato netto adjusted del terzo trimestre, pari a 855 milioni di euro, sia stato del 6,7% superiore alle loro stesse previsioni, che già si posizionavano al di sopra del consenso di mercato. Particolarmente impressionante è stato il risultato operativo, che ha raggiunto 1,674 miliardi nel trimestre, superando nettamente sia le stime di Intesa Sanpaolo (1,49 miliardi) che quelle del consenso (1,431 miliardi).


15/11/2024 09:15
Attualità - Italia, inflazione in aumento a ottobre di Mauro Speranza

Istat conferma: a ottobre i prezzi al consumo salgono su base annua, con gli alimenti in prima linea

L'Istat ha confermato oggi i dati sui prezzi al consumo per il mese di ottobre, dipingendo un quadro in cui l'inflazione italiana mostra segni di ripresa, principalmente guidata dal settore alimentare. Questo trend segna un cambiamento rispetto ai mesi precedenti, catturando l'attenzione di economisti e consumatori.

Secondo i dati definitivi diffusi oggi, l'indice nazionale dei prezzi al consumo (NIC) ha registrato una variazione nulla su base mensile, ma un aumento dello 0,9% su base annua. Questo incremento, seppur modesto, rappresenta un'accelerazione rispetto allo 0,7% registrato a settembre, segnalando una possibile inversione di tendenza nel panorama economico italiano.

Guardando al futuro, l'inflazione acquisita per il 2024 si attesta all'1% per l'indice generale e al 2% per la componente di fondo, offrendo una prospettiva su ciò che potrebbe attendere l'economia italiana nei prossimi mesi.


14/11/2024 13:45
Attualità - ERG rivede al ribasso le previsioni sul 2024 di Mauro Speranza

I risultati dei nove mesi 2024 di ERG

ERG vira in negativo dopo la diffusione dei risultati dei primi nove mesi del 2024, cedendo oltre il 2% a Piazza Affari e scendendo sotto quota 19 euro.

La società ha chiuso il periodo con risultati finanziari positivi, nonostante le sfide meteorologiche. L'azienda ha registrato ricavi adjusted di 542 milioni di euro, in aumento rispetto ai 521 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente, grazie all'incremento della capacità produttiva.

Il margine operativo lordo adjusted ha raggiunto i 390 milioni di euro, in crescita dai 375 milioni del 2023.Tuttavia, la scarsa ventosità ha influenzato negativamente la produzione degli impianti eolici, portando a una flessione del risultato netto di gruppo adjusted, sceso a 130 milioni di euro dai 149 milioni dell'anno precedente. Nonostante questo, ERG ha continuato a investire significativamente, destinando 500 milioni di euro all'acquisizione di nuovi impianti e al repowering di quelli esistenti.

Guardando al futuro, l'azienda ha rivisto leggermente al ribasso le previsioni per il 2024, stimando un margine operativo lordo tra 520 e 560 milioni di euro. ERG dimostra così di saper navigare in acque turbolente, puntando su una strategia di diversificazione per mitigare i rischi e cogliere le opportunità nel settore delle energie rinnovabili.


14/11/2024 13:45
Cambi di Raccomandazione - Grupo Santander boccia Eni a Neutrale

Eni da Outperform a Neutrale per Grupo Santander

Gli analisti di Stifel confermano il target di 8,3 euro su Terna, rispetto alla quotazione odierna di 7,76 euro nel primo pomeriggio. Raccomandazione Hold confermata.

Eni bocciata da Grupo Santander, che passa da Outperform a Neutrale sul titolo, e riduce il target da 17,5 a 16 euro, rispetto ai 13,99 euro odierni (+2%).

Intesa Sanpaolo conferma il giudizio di Acquisto su Tenaris, aumentando del 17% il target a 20,5 euro rispetto alla quotazione di oggi di 17,44 euro. Il nuovo target price offre ancora un margine di rialzo di oltre il 17%. Per gli analisti il gruppo ha "un solido potenziale per una continua sovraperformance", con uno scenario di mercato sul 2025 che sta "rapidamente migliorando" e una nuova amministrazione Usa che dovrebbe essere favorevole, sostenendo le attività di drilling. Le previsioni di Ebitda vengono aumentate del 7% per il 2024, del 13% per il 2025 e del 12% per il 2026.

Morgan Stanley taglia il target su Inwit da 12,5 a 12 euro, mentre il titolo scambia a 9,58 euro.


14/11/2024 12:30
Attualità - Kugler (Fed) vede progressi su inflazione e occupazione, ma resta cauta sulle prossime mosse di Mauro Speranza

Le parole di Kugler della Federal Reserve

La governatrice della Federal Reserve, Adriana Kugler, ha dichiarato oggi che gli Stati Uniti hanno registrato una considerevole disinflazione, mantenendo al contempo un mercato del lavoro resiliente seppur in raffreddamento. Ha riconosciuto i progressi nel riportare l'inflazione verso l'obiettivo del 2%, ma ha avvertito che potrebbero esserci sfide continue nel ridurre ulteriormente le pressioni sui prezzi, in particolare nel settore immobiliare.

Riguardo alle implicazioni per la politica monetaria, Kugler ha affermato che le decisioni della Federal Reserve dipenderanno dall'andamento dei dati economici. Ha spiegato che se l'inflazione non dovesse diminuire ulteriormente, potrebbe essere appropriato sospendere i tagli dei tassi. D'altra parte, se il mercato del lavoro dovesse rallentare improvvisamente, potrebbe essere opportuno continuare a ridurre gradualmente i tassi di interesse.

La governatrice non ha fornito indicazioni specifiche sulla possibilità di un taglio dei tassi il prossimo mese, sottolineando l'importanza di continuare a monitorare attentamente sia l'inflazione che il mercato del lavoro per guidare le future decisioni di politica monetaria della Fed.


14/11/2024 11:30
Attualità - Tenaris, Intesa Sanpaolo alza il target price di Mauro Speranza

La view di Intesa Sanpaolo su Tenaris

Tenaris intorno la parità a Piazza Affari, scambiata a 17,41 euro per azione.

Gli analisti di Intesa Sanpaolo hanno alzato da 17,5 a 20,5 euro il prezzo obiettivo sul titolo della società, confermando la raccomandazione buy.

Secondo gli esperti, il gruppo ha "un solido potenziale per una continua sovraperformance", con uno scenario di mercato sul 2025 che sta "rapidamente migliorando" e una nuova amministrazione Usa che dovrebbe essere favorevole, sostenendo le attività di drilling.

Infine, le previsioni di Ebitda vengono aumentate del 7% per il 2024, del 13% per il 2025 e del 12% per il 2026.Tenaris intorno la parità a Piazza Affari, scambiata a 17,41 euro per azione...


14/11/2024 09:45
Attualità - Bper Banca colloca con successo obbligazioni bond per 500 milioni di Mauro Speranza

Il collocamento dell’obbligazione di Bper Banca

Bper Banca ha comunicato oggi di aver completato con successo il collocamento di un'emissione obbligazionaria Additional Tier 1 perpetua per 500 milioni di euro. L'obbligazione, richiamabile dal 20 marzo 2030, ha una cedola fissa semestrale del 6,50% fino alla prima data di reset. La domanda ha superato i 3 miliardi da circa 230 investitori, permettendo di ridurre il tasso inizialmente previsto dal 7,00% al 6,50%.

L'allocazione è stata principalmente destinata a fondi di investimento (83%) e private banking (15%), con una significativa partecipazione di investitori esteri, in particolare dal Regno Unito (44%), Francia (19%) e Germania (10%). Gli investitori italiani hanno rappresentato il 16% del totale.

Questa è la seconda emissione Additional Tier 1 di Bper nel 2024. Barclays e UBS hanno agito come Joint Structuring Advisor, Global Coordinator e Joint Bookrunner, mentre BNP Paribas, Deutsche Bank, Mediobanca e Morgan Stanley come Joint Bookrunner. Il rating atteso dei titoli è Ba3 da Moody's e B+ da Fitch.


14/11/2024 07:45
Attualità - Anima Holding acquisisce il 3% di MPS: nuova mossa strategica

Anima Holding ha annunciato l’acquisizione del 3% di Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS), in un'operazione di accelerated bookbuilding promossa dal MEF. Con questa partecipazione, Anima consolida la sua relazione strategica con MPS, partner di lungo corso.

🔹 Importo investito: circa 219 milioni di euro 💶

🔹 La partecipazione complessiva di Anima in MPS sale al 4% 📈

🔹 Confermata la volontà di rafforzare una collaborazione pluriennale con MPS 🤝

“Da sempre Anima ha come priorità il rafforzamento delle relazioni strategiche al centro del suo modello multi partnership. Quella con Banca Monte dei Paschi, in particolare, è fonte di grande soddisfazione per i traguardi raggiunti insieme ai colleghi della rete MPS in questi quindici anni, e di entusiasmo per le prospettive di crescita futura”, commenta Alessandro Melzi d’Eril, amministratore delegato del Gruppo Anima.🌱

Prove di terzo polo?

Banco Bpm acquista il 5% di Mps, Anima (sotto Opa da parte di Bpm) salirà al 4% di Mps. In tutto, Bpm arriverà al 9% sotto la famosa soglia del 10% oltre la quale bisogna ottenere il via libera da Banca d'Italia. Anche Unipol 20% di Sondrio e 24,6 (19,8% di 4,77% di swap) di Bper ha detto di essere interessata a Mps.


14/11/2024 07:30
Attualità - Rivian +18%, Volkswagen AG aumenta gli investimenti di 800 milioni di dollari!

Rivian, joint venture con il Gruppo Volkswagen

Questo investimento rafforza Rivian, calmando le preoccupazioni per il suo consumo di cassa, e offre a VW l'accesso alla tecnologia software della startup americana.

Reazione del mercato

Rivian +18% era arrivata a +24% a 13,10 $ a New York 📈

VW -3,3% a Francoforte 📉

JV Rivian e VW Group Technology LLC guidato da Wassym Bensaid e Carsten Helbing con un team di 1000 ingegneri.

Obiettivo: sviluppare veicoli a batteria e nuova tecnologia definita da software, con lancio previsto nel 2027.

Un prototipo mostrato a Palo Alto integra la tecnologia Rivian in un veicolo di test VW, assemblato in 12 settimane. Questa collaborazione è fondamentale per VW mentre cerca di accelerare i suoi piani nel mercato EV nonostante le sfide in Europa e Cina.


14/11/2024 07:30
Attualità - Banco BPM acquista il 5% di MPS: una mossa strategica per il futuro!

Bpm al 5% di Mps

Banco BPM annuncia l'acquisizione del 5% di Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) tramite una procedura di accelerated bookbuilding promossa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze 🇮🇹.

Questa operazione: 👉 Rafforza il legame con MPS, secondo distributore del gruppo Anima, dopo Banco BPM. 👉 Supporta l'OPA volontaria su Anima Holding, annunciata il 6 novembre 📅. 👉 È coerente con la strategia del Gruppo di consolidare le proprie fabbriche prodotto 💪.

📊 Dettagli chiave:

CET1 ratio: impatto di -9 bps al 30 settembre 2024 📉

Rendimento atteso: 14% annuo in dividendi 💰

Utile per azione: incremento stimato del 2,5% 📈

Banco BPM non supererà la soglia del 10% in MPS e resta focalizzato sul piano 2023/26, confermando la propria strategia stand-alone 🚀. Un’operazione che dimostra apprezzamento per i risultati raggiunti da MPS negli ultimi anni e rafforza la partnership per la crescita futura. 🌱


13/11/2024 12:30
Attualità - Eni: prosegue il programma di buyback di Mauro Speranza

Il programma di acquisti di azioni di Eni

Prosegue il programma di acquisti di azioni di Eni approvato dall'assemblea il 15 maggio che mira a offrire agli azionisti una remunerazione aggiuntiva rispetto ai dividendi.

La società ha acquistato 4.443.065 azioni proprie (0,14% del capitale sociale) tra il 4 e l'8 novembre su Euronext Milan, nell'ambito della seconda tranche del programma di buyback. Il prezzo medio ponderato è stato di 14,0676 euro per azione, per un controvalore totale di 62.503.134,51 euro.

Dall'avvio della seconda tranche il 13 giugno, Eni ha acquistato complessivamente 69.185.484 azioni proprie (2,11% del capitale sociale) per 985.085.766,14 euro. Considerando le azioni già in portafoglio, gli acquisti dall'inizio del programma e l'assegnazione gratuita di azioni a dirigenti, Eni detiene ora 163.898.511 azioni proprie, pari al 4,99% del capitale sociale.


13/11/2024 11:00
Cambi di Raccomandazione - HSBC rafforza la view positiva sulle grandi banche italiane

HSBC: rialzi per Unicredit, Intesa e Mediobanca

Gli analisti di HSBC aumentano i target price su Mediobanca, portandolo a 14,6 euro dai 14,3 precedenti, rispetto alla quotazione odierna di 14,36 euro (+0,35%). Giudizio Hold confermato. Il target price sale per tener conto "dell'aggiornamento del valore di mercato nella somma delle parti per Generali", spiegano gli analisti.

Su Ferrari, CICC aumenta il target del 5,6% a 450 USD (corrispondenti a 447,50 euro), livello che resta ampiamente al di sopra degli attuali prezzi di Borsa del titolo di 408,80 euro (-1%). Giudizio Outperform confermato.

Rialzi su Unicredit da HSBC, che conferma la raccomandazione di Acquisto e passa da 48 a 50 sul titolo della banca italiana, che attorno a mezzogiorno quota a 40,70 euro, in rialzo dell'1,50% dalla chiusura di ieri. Gli analisti si dicono colpiti dai risultati messi a segno dall'attuale management e notano come Unicredit possa offrire una sostanziosa remunerazione agli azionisti. Le stime di Eps 2024-2025 vengono aumentate del 4%.

Per HSBC anche Intesa è da comprare e gli analisti aumentano il prezzo obiettivo da 4,4 a 4,6 euro. Rispetto alla quotazione odierna di 3,86 euro (+1,50%) il nuovo target offre un potenziale rialzo del 19%.

Su Terna, HSBC raccomanda l'acquisto e aumenta di qualche centesimo il target fissandolo a 9 euro rispetto ai 7,72 euro di oggi.

Buy confermato anche su Enel, con HSBC che passa da 8 a 8,2 euro, mentre il titolo scambia a a 6,64 euro.

Su Mediobanca, gli analisti di Morgan Stanley tagliano il target da 18,2 a 17,7 euro (14,35 alle 12.00 di oggi). Giudizio Overweight/In-Line confermato. Gli analisti hanno abbassato le stime di utile netto del 5% sul 2025 e del 3-2% sul 2026-2027 per tener conto di un net interest income "più debole", commentano gli analisti.

Gli analisti di Autonomous Research confermano il giudizio Outperform su Unicredit e passano da 47,3 a 49,2 euro.

Target price aumentato anche per Finecobank, da 13,4 a 13,9 euro, con raccomandazione ‘underperform’. Nonostante il rialzo del target, per gli analisti il titolo potrebbe perdere l'8% in Borsa.

Su Mediobanca, gli analisti di Equita passano da 17,3 a 17,8 euro, confermando la raccomandazione di Acquisto.


13/11/2024 10:45
Attualità - Volkswagen Group aumenta l'investimento in Rivian di Mauro Speranza

Le mosse di Volkswagen su Rivian

Volkswagen ha annunciato un aumento del 16% del suo investimento in Rivian, segnando l'avvio della joint venture tra le due aziende per lo sviluppo di architetture e software per veicoli elettrici.

La partnership prevede che la casa tedesca investa 5,8 miliardi di dollari in Rivian e nella joint venture entro il 2027, inclusa un'iniziale obbligazione convertibile da un miliardo di dollari. Questo accordo fornisce al produttore statunitense il capitale necessario per il lancio del SUV R2, più economico e di dimensioni ridotte, sia nello stabilimento di Normal, Illinois, che in quello in Georgia.

Il CEO di Rivian, RJ Scaringe, ha sottolineato l'importanza di questa partnership per garantire non solo il lancio di R2, ma anche per raggiungere un flusso di cassa positivo. L'R2 sarà il primo veicolo a utilizzare la nuova architettura sviluppata congiuntamente dalle due aziende, segnando un importante passo avanti nella collaborazione tra Volkswagen e Rivian nel settore dei veicoli elettrici.


13/11/2024 09:30
Attualità - Allianz:+1,6%

Risultati solidi e rialzo della guidance

🔹 Trimestrale in crescita

  • Utile operativo cresciuto del 14% a 3,94 miliardi di euro, superando le stime di 3,76 miliardi.
  • ⁠Il settore Property & Casualty ha registrato un aumento del 36% dell'utile operativo a 1,97 miliardi di euro, superando le aspettative.
  • ⁠La divisione Vita e Salute ha riportato un utile operativo di 1,38 miliardi, anch’esso superiore alle stime.

🔹 Guidance 2024 e Solvibilità

  • Allianz prevede ora un utile operativo nella parte superiore della forchetta di 13,8-15,8 miliardi di euro
  • ⁠L'indice di solvibilità II si attesta al 209%.
  • ⁠Completato il buyback da 1,5 miliardi di euro.

🔹 Performance di Pimco e Allianz Global Investors

  • Pimco ha attirato flussi netti di terzi per 24,8 miliardi di euro, ma Allianz Global Investors ha registrato deflussi per 5 miliardi.

🔹Reazioni degli Analisti

  • Deutsche Bank: Rhea Shah definisce i risultati "solidi" ma afferma che il rialzo della guidance era già atteso.
  • ⁠Barclays: Claudia Gaspari parla di "una solida crescita" nel settore Property & Casualty, ma vede i flussi dell'asset management come il "punto debole".
  • ⁠Jefferies: Philip Kett sottolinea un utile netto superiore alle attese grazie a migliori risultati operativi, con la crescita del 5% nel settore non-vita e del 3% nel Vita e Salute.
  • ⁠Citi: James Shuck ritiene che i risultati siano “positivi” per sostenere il titolo, nonostante i flussi dell’asset management leggermente deboli.

13/11/2024 09:30
Attualità - RWE: +8,4% grazie al buyback da 1,5 miliardi di euro e rialzo delle guidance

Maggior rialzo degli ultimi due anni

🔹 Trimestrale e Guidance 2024

  • EBITDA previsto tra 5,2-5,8 miliardi di euro, grazie alle performance migliori del previsto nei settori Generazione Flessibile e Supply & Trading.
  • Utili del terzo trimestre in calo (-35%), ma la revisione al rialzo ha rassicurato gli investitori.

🔹 Buyback

  • Il buyback risponde alle richieste degli azionisti, tra cui il fondo Elliott, che ha recentemente acquisito una partecipazione in RWE e spinto per un riacquisto azionario.
  • Citi: "Pensiamo che il mercato dovrebbe accogliere molto positivamente l’annuncio di RWE del piano di buyback" – Piotr Dzieciolowski
  • Jefferies: La riallocazione del capitale con il buyback è "un grande punto a favore."

🔹 Sfide e Opportunità

  • RWE continua a puntare sulle rinnovabili nonostante i rischi politici negli USA (post-elezione di Trump) e in Germania (coalizione di governo dissolta).
  • Confermato investimenti green per 55 miliardi di euro entro il 2030.

13/11/2024 09:15
Attualità - Just Eat Takeaway vende Grubhub a Wonder Group

Azioni in Aumento del 20%!

Just Eat Takeaway ha finalmente trovato un acquirente per Grubhub, vendendo la sua piattaforma di consegna a domicilio statunitense a Wonder Group, l’azienda di Marc Lore, per un valore complessivo di $650 milioni.

✨ Dettagli della Transazione:

💸 Prezzo di Vendita: Grubhub è stato venduto con uno sconto del 90% rispetto al valore massimo raggiunto durante la pandemia. 🏦 Proventi Netti Attesi: Just Eat Takeaway prevede di ricevere fino a $50 milioni dopo aver trasferito $500 milioni di debito a Wonder Group. 📅 Tempistica: La transazione dovrebbe concludersi nel primo trimestre del 2025. ✅ Nessuna Responsabilità Residua: Just Eat non avrà più alcuna responsabilità materiale associata a Grubhub dopo il completamento della vendita.

📊 Cosa Dicono gli Analisti?

Annick Maas, analista di Bernstein, ha dichiarato che la transazione è una mossa positiva per Just Eat, soprattutto considerando che molti analisti ormai non si aspettavano più la vendita di Grubhub. Secondo Maas, il fatto che Just Eat non fosse riuscita a vendere l’asset in precedenza ha rappresentato un freno per il titolo, e questa vendita potrebbe contribuire a sbloccare valore anche per altri asset nel lungo termine.

🛒 Wonder Group: Il Futuro di Grubhub

Marc Lore, CEO di Wonder Group e già noto per la vendita di Diapers.com ad Amazon e Jet.com a Walmart, prevede di trasformare Grubhub. Wonder Group ha abbandonato il modello basato su food truck per concentrarsi su location fisiche e "ghost kitchen" che offrono piatti di vari brand in un unico punto vendita. Grubhub manterrà la sua app e i ristoranti partner, e Wonder continuerà a collaborare con Amazon per offrire consegne gratuite ai membri Prime, garantendo una vasta gamma di opzioni ai consumatori.

Con questa mossa, Just Eat potrà migliorare la propria generazione di cassa e concentrarsi sulle operazioni europee senza l’onere dell’attività americana.

🌐 Il Futuro del Food Delivery negli USA La vendita di Grubhub a Wonder Group, con un modello di business e focalizzato su cucina “ibrida”.

Con questa mossa, Just Eat Takeaway non solo riduce le proprie perdite ma si libera di un’operazione che da tempo non riusciva a gestire nel competitivo mercato statunitense


13/11/2024 07:45
Attualità - I dati macro Usa in arrivo oggi

Ecco i dati macro Usa attesi oggi

Dopo Trump trade si ritorna a parlare di dati macro e soprattutto d'inflazione, con una Fed Data depending. Già diversi analisti parlano di Trumpinflation perchè le politiche di dazi e rialzo del debito potrebbero far correre i prezzi Usa e con questo modificare le attese di un calo dei tassi.

Oggi alle 14.30 attesa sui dati dell'inflazione Usa ad ottobre stimata al 2,6% dal precedente 2,4%


12/11/2024 13:30
Attualità - Tenaris, Mediobanca alza il target price dopo i conti di Mauro Speranza

La view di Mediobanca sui conti di Tenaris

Tenaris intorno la parità a Piazza Affari, scambiata a 17,56 euro per azione.

Gli analisti di Mediobanca Research hanno alzato del 13% a 17 euro il prezzo obiettivo sulla società italiana, confermando la raccomandazione neutral.

I conti trimestrali sono stati "ancora una volta sopra le attese", segnalano gli esperti, secondo cui poi l'esito delle presidenziali Usa è positivo per i produttori domestici come Tenaris.


12/11/2024 13:00
Attualità - Bayer -10% trimestrale deludente e prospettive incerte

La trimestrale di Bayer

✍️ Terzo Trimestre deludente:

Ricavi: €9,97 miliardi (stima: €10,15 miliardi). Adjusted EBITDA: €1,25 miliardi (stima: €1,33 miliardi). Pharmaceuticals: €1,10 miliardi (stima: €1,18 miliardi). Crop Science: €35 milioni (stima: €15 milioni). Consumer Health: €360 milioni (stima: €341 milioni). Margine EBITDA Rettificato: 12,6% (stima: 13,5%).

📊 Commenti degli Analisti:

Barclays: Emily Field sottolinea che le previsioni per il 2025 sono ora “molto più importanti”, e che il prossimo anno potrebbe essere “peggiore nei vari segmenti di business” rispetto alle aspettative precedenti.

JPMorgan: Richard Vosser evidenzia che il comparto Crop Science e Consumer Health hanno pesato sui risultati e che le vendite di Xarelto stanno calando più rapidamente del previsto.

Morgan Stanley: Thibault Boutherin osserva che i risultati trimestrali sono stati inferiori sia nei ricavi che nei profitti, con la revisione al ribasso delle previsioni annuali trainata dal settore Crop Science. Boutherin stima che il consenso potrebbe ridursi del 2% nelle vendite e del 7% in EBITDA e EPS per il 2025.

🔮 Guidance e Prospettive:

Bayer ha abbassato le previsioni per l’EBITDA rettificato per il 2023 tra i €10,4 e i €10,7 miliardi, rispetto ai precedenti €10,7-11,3 miliardi.

CFO Wolfgang Nickl ha dichiarato: “Prevediamo prospettive contenute sia per i ricavi che per gli utili l’anno prossimo, con possibili riduzioni. Rafforzeremo le nostre misure di efficienza per compensare e focalizzarci sulla conversione del flusso di cassa.”


12/11/2024 11:00
Attualità - Vodafone -5,5%, delude la Germania per un cambio normativo

La perdita di clienti in Germania

-6,2% dei ricavi da servizi in Germania, dopo una nuova legge che vieta l'inclusione dei servizi TV con l'affitto risultato: l'EBITDA tedesco è calato di oltre il 9%.

📊 Risultati del Secondo Trimestre

Ricavi da servizi: 7,64 miliardi € (stima Bloomberg: 7,62 miliardi €) UK: 1,46 miliardi € (+2,9% a/a) Germania: 2,72 miliardi € (-6,2% a/a) Africa: +9,7% ricavi organici Turchia: +89,1% ricavi organici

📈 Primo Semestre 2024

Ricavi totali: 18,28 miliardi € (sopra le stime Bloomberg pari a 18,18 mld) EBITDA post-leasing: 5,41 miliardi € (in linea) Utile netto: 1,06 miliardi € (sopra le aspettative)

🔮 Guidance 2025 Confermate Vodafone prevede un EBITDA adjusted di circa 11 miliardi € e un free cash flow di almeno 2,4 miliardi €.


12/11/2024 10:45
Attualità - Unicredit sale al 4,76% del capitale sociale di Mauro Speranza

Il programma di acquisti di Unicredit

Unicredit prosegue nel suo programma di acquisti di azioni proprie.

Alla data dell'8 novembre, a partire dall'avvio dell'anticipo SBB 2024, la banca milanese ha acquistato un totale 35.662.074 azioni, pari al 2,18% del capitale sociale per un controvalore complessivo pari a 1.388.570.719,48 euro (equivalente all'81,68% dell'importo complessivo dell'anticipo SBB 2024).

Alla stessa data, a seguito dell'annullamento delle azioni proprie avvenuto il 26 giugno scorso, Piazza Gae Aulenti detiene 77.905.049 azioni proprie pari al 4,76% del capitale sociale.


12/11/2024 10:00
Attualità - Rehn (BCE): in arrivo altri tagli ma ritmo incerto di Mauro Speranza

Le dichiarazioni di Olli Rehn della Banca centrale europea

Arrivate le dichiarazioni del governatore della banca centrale finlandese e componente del consiglio direttivo della Banca centrale europea, Olli Rehn.

Secondo il banchiere, la BCE è sulla strada giusta per riportare l'inflazione al 2%, quindi sono in arrivo altri tagli dei tassi di interesse, ma il ritmo esatto dell'allentamento monetario è ancora incerto.

"Ci stiamo avvicinando a un livello neutrale dei tassi di interesse, anche se nessuno sa esattamente quando verrà raggiunto", ha spiegato Rehn a una conferenza a Londra.

"La direzione delle variazioni dei tassi è chiara, ma la velocità e la portata dei tagli dipenderanno dalla nostra valutazione complessiva in ogni riunione di tre fattori: le prospettive dell'inflazione, la dinamica dell'inflazione sottostante e la forza della trasmissione della politica monetaria", ha aggiunto il finlandese.


12/11/2024 09:15
Cambi di Raccomandazione - Morgan Stanley alza i target sulle grandi banche italiane

Rialzi per Intesa e Unicredit

Gli analisti di Morgan Stanley riducono il prezzo obiettivo su Stellantis da 15,30 a 15,1 USD (corrispondente a un taglio del target da 14,39 a 14,2 euro), rispetto alla quotazione odierna di 12,74 euro (+0,97%), passando inoltre da un giudizio Overweight-Cautious a Overweight-In-Line.

Da Morgan Stanley confermano il giudizio Overweight-In-Line su Intesa e aumentano di qualche centesimo il target a 4,8 euro (oggi a 3,87 euro, -0,69%). Il nuovo target price offre ancora un margine di rialzo del 24%.

Su Unicredit, gli analisti di Morgan Stanley confermano la raccomandazione Equalweight/In-Line, e alzano il target del 2,3%, fissandolo a 44 euro, mentre il titolo passa di mano a 40,90 euro (+0,28%).

Gli analisti di Grupo Santander aumentano il target su Terna da 9 a 9,1 euro, mentre il titolo passa di mano a 7,72 euro (in calo dello 0,72% dopo le ore 10). Il nuovo target esprime un potenziale rialzo del 19%.

Su Tenaris, gli analisti di Mediobanca confermano il giudizio Neutrale e aumentano il prezzo obiettivo da 15 a 17 euro, rispetto ai 17,69 euro di oggi (+0,8%).


Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it