SMALL CAP: notizie ed analisi da Integrae SIM

Il punto sul mercato di Integrae SIM
12 January 2025

“Il rischio è il prezzo da pagare per un’opportunità.” (Søren Kierkegaard)

Le borse europee hanno chiuso in calo venerdì, mentre gli indici statunitensi hanno registrato un’altra settimana negativa, nonostante un recupero dai peggiori livelli intraday. La pubblicazione dei Non-Farm Payrolls (NFP) statunitensi ha sorpreso al rialzo, rafforzando la narrativa di una possibile pausa della Fed. Questa notizia ha portato a un selloff sui mercati azionari, un aumento dei rendimenti obbligazionari e un rafforzamento del dollaro. Gli investitori stanno ora prezzando il primo taglio dei tassi statunitense non prima di ottobre 2025, con un totale di meno di 30 punti base di tagli attesi per quell’anno. In Europa, l’attenzione rimane sulla recente volatilità degli asset britannici legata a preoccupazioni fiscali, con la BoE e il Tesoro impegnati a difendere le politiche economiche del governo. La volatilità dei mercati è ulteriormente amplificata dalle incertezze legate alle politiche fiscali di Trump, tra cui dazi e tagli fiscali, che continuano a pesare sul sentiment. Non ultimo il rischio politico in Europa, i partiti antisistema favoriti in Germania alla elezioni parlamentari che si terranno tra 6 settimane.

Trump contrastante

Negli Stati Uniti, il ritorno di Donald Trump ha innescato reazioni contrastanti sui mercati. Nonostante iniziali rally dopo la sua elezione, l’indice S&P 500 ha ritracciato dai massimi, spinto da crescenti timori per le implicazioni delle sue politiche economiche. Secondo Alexis Bienvenu, Fund Manager di La Financière de l’Échiquier, l’euforia iniziale si è attenuata a causa dell’approccio meno accomodante della Federal Reserve, che ha segnalato ulteriori rialzi dei tassi fino a raggiungere un obiettivo del 3,9% entro il 2025. L’inflazione, attesa più alta del previsto, riflette anche i timori legati al programma economico di Trump. Il presidente della Fed, Jerome Powell, ha cercato di minimizzare le speculazioni, ma l’idea che le politiche di Trump possano alimentare l’inflazione sta influenzando le aspettative di politica monetaria. Questo clima di incertezza rischia di compromettere la stabilità dei mercati almeno per i prossimi 6 mesi.

Squadra che vince…

Sul piano politico, le tensioni continuano a crescere con le controverse nomine di Trump per la sua nuova amministrazione. Le audizioni al Congresso si concentreranno su figure controverse come Pete Hegseth per la Difesa, Tulsi Gabbard per l’intelligence e Robert F. Kennedy, Jr. per la Sanità. Queste scelte hanno sollevato preoccupazioni per la loro mancanza di esperienza e le posizioni polarizzanti, aumentando il rischio di turbolenze politiche e impatti negativi sui mercati. L’attenzione degli investitori si focalizza ora su come queste nomine e le relative politiche influenzeranno le aspettative di crescita economica, mentre le tensioni geopolitiche e i cambiamenti nella politica monetaria restano fattori chiave per l’evoluzione del sentiment di mercato.


FINANZA.TECH – Superbonus 2025: le nuove sfide e il supporto di Finanza.tech
12 January 2025

Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2024, il panorama delle agevolazioni fiscali ha subito importanti cambiamenti, ridefinendo le regole per il Superbonus e altri bonus edilizi. A partire dal 1° gennaio 2025, l’eliminazione della cessione del credito e dello sconto in fattura per i nuovi interventi ha reso essenziale una pianificazione fiscale più strategica. Nonostante la riduzione delle aliquote del Superbonus al 65%, le pratiche avviate entro il 2024 rimangono eleggibili per la cessione del credito, offrendo opportunità che le aziende devono cogliere rapidamente. Inoltre, i bonus edilizi come il Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus continuano a rappresentare strumenti utili, con aliquote rimodulate e un focus sulle abitazioni principali.

Finanza.tech: un partner strategico per la cessione del credito

In questo contesto di trasformazione, Finanza.tech si afferma come partner chiave per le aziende italiane, offrendo soluzioni su misura per gestire i crediti fiscali residui e pianificare il futuro. Finanza.tech offre soluzioni personalizzate per cessioni verticali relative ai periodi 2025–2028 e per cessioni orizzontali delle singole annualità. Tra i servizi offerti, il completamento rapido delle pratiche avviate nel 2024, le cessioni verticali per i periodi 2025–2028 e la consulenza strategica per ottimizzare la pianificazione fiscale. Grazie alla sua piattaforma digitale avanzata e al controllo regolamentato da Consob, Finanza.tech garantisce trasparenza e affidabilità. Con un approccio strutturato, l’azienda sostiene le imprese italiane nell’affrontare le nuove sfide fiscali, trasformandole in opportunità di crescita e stabilità finanziaria.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €1,65 (upside potential +132%)

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/46a3991c-7c95-0932-a516-b3ec179a5f87/1H24A_Finanza.Tech_Update.pdf


INTEGRAE – Siamo anche su Instagram!
10 January 2025

Siamo anche su #Instagram! Integrae SIM è sempre più vicina a voi! Oltre al nostro sito web e LinkedIn, ci trovate anche su Instagram, dove condividiamo contenuti esclusivi, la nostra Ambassador’s journey, insights di mercato e le ultime novità dal mondo della finanza e degli investimenti.

Seguiteci su Instagram per rimanere sempre aggiornati e scoprire il lato più dinamico della nostra comunicazione!

CLICCA QUI ↓ INSTAGRAM


SEIF- Il Fatto Quotidiano conferma la crescita costante nel 2024
10 January 2025

SEIF, media content provider ed editore di numerosi prodotti editoriali e multimediali, conferma la crescita costante nel 2024, con un incremento di vendite di copie totali vendute rispetto al 2023, caso unico nel panorama editoriale. Nello specifico, il Fatto Quotidiano ha saputo registrare una crescita costante nelle vendite totali, cartacee più digitali, per ogni mese del 2024 rispetto al corrispondente periodo del 2023. Questa tendenza positiva, certificata anche da fonti indipendenti come ADS (Accertamenti Diffusione Stampa), mostra un aumento medio mensile compreso tra il 4% e il 7% fino al mese di ottobre. L’andamento conferma la capacità del giornale di consolidare la propria posizione sul mercato editoriale, evidenziando l’efficacia dell’innovazione digitale adottata, mantenendo rilevanza sia tra i lettori tradizionali che tra quelli digitali.

Strategie e prospettive di crescita per SEIF

Un importante traguardo per SEIF che rafforza il suo posizionamento come player di riferimento nel settore. L’incremento delle vendite di copie vendute del quotidiano, si inserisce in un contesto di mercato caratterizzato da sfide crescenti per la stampa tradizionale, evidenziando l’efficacia delle strategie editoriali e digitali adottate dal gruppo. Il successo del giornale, ottenuto grazie a una proposta editoriale unica e all’adozione di modelli innovativi per il coinvolgimento dei lettori, rappresenta un esempio positivo di resilienza e innovazione nel panorama editoriale italiano.

Il nostro giudizio Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €0,60 (upside potential +87%). Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui: https://integrae.it/wp-content/uploads/2024/12/SEIF.20.10.2024INTEGRAE.pdf


HAIKI+ – IPO TALK, i progetti ed i punti di forza della società sbarcata in Borsa
10 January 2025

IPO Talk, format di Integrae SIM dedicato alle nuove quotazioni, oggi ospita Federico Malgarini, CFO di Haiki+

È il giorno della quotazione, un nuovo percorso per la società. La quotazione è un salto di qualità per HaikI plus, PMI innovativa, specializzata nel trattamento, nella gestione e nella valorizzazione dei rifiuti. Un one stop shop dell’economia circolare in grado di operare in sinergia e offrire soluzioni a qualsiasi tipo di esigenza


Il punto sul mercato di Integrae SIM
10 January 2025

“La resilienza dei mercati si misura nella loro capacità di reagire alle incertezze.” (Paul Samuelson)

Le borse europee hanno chiuso per lo più in rialzo giovedì: STOXX 600 +0,4%, FTSE 100 +0,8%, DAX invariato e CAC +0,5%, seguendo il trend positivo di mercoledì. L’attenzione si è concentrata sulla volatilità degli asset britannici, con i rendimenti dei Gilt in forte aumento e la sterlina sotto pressione a causa delle preoccupazioni fiscali. Il Tesoro UK ha dovuto difendere le politiche del governo e ribadire l’impegno al rispetto delle regole fiscali. Sul fronte BCE, Cipollone ha sottolineato che mantenere la domanda bassa per proteggersi da futuri shock inflazionistici sarebbe controproducente, mentre Villeroy ha ribadito il sostegno a ulteriori allentamenti. Sul piano geopolitico, un report ha indicato che Trump potrebbe sostenere un ultimatum di sei mesi per la fine del conflitto in Ucraina, rafforzando così il supporto a Kiev. Intanto, i mercati mostrano cautela in vista dei dati sull’occupazione statunitense di venerdì, con un’attenzione particolare ai verbali dell’FOMC, che hanno confermato una posizione meno accomodante, anche se i commenti di Waller e Harker hanno evidenziato una continuità nei tagli graduali dei tassi.

Clima rovente

Gli incendi in California dominano le cronache con tre grandi roghi che stanno devastando l’area di Los Angeles, spinti dalla più violenta tempesta di vento degli ultimi 14 anni. Il più vasto, il Palisades Fire, ha già incenerito oltre 5.000 acri a ovest di Santa Monica, distruggendo più di 1.000 strutture. Secondo il climatologo Daniel Swain dell’UCLA, questo incendio potrebbe diventare il più costoso della storia, con migliaia di edifici, tra cui alcune delle abitazioni più costose al mondo, a rischio. Le condizioni meteo avverse, con raffiche pericolose, stanno ostacolando gli sforzi dei vigili del fuoco, alimentando le fiamme e mettendo in fuga migliaia di residenti. Questo scenario sottolinea l’importanza di un’azione rapida per mitigare i danni economici e ambientali causati da questi eventi estremi, che potrebbero avere ripercussioni anche sui mercati assicurativi e sul settore immobiliare.

Quanto costa Trump?

Nel mercato obbligazionario, vendite massicce hanno spinto i rendimenti verso soglie critiche. Il Treasury decennale USA ha toccato il 4,73% mercoledì, avvicinandosi al picco del 5% raggiunto nel 2023. Nel Regno Unito, il rendimento del decennale è salito al 4,82%, il livello più alto dal 2008, ricordando il crollo che pose fine al breve mandato di Liz Truss. Anche in Giappone, il tasso decennale ha superato l’1%, il massimo da oltre un decennio, riflettendo il cambiamento di politica monetaria delle principali banche centrali. L’elezione di Donald Trump ha ulteriormente alimentato l’incertezza, con minacce di nuove tariffe e piani per ulteriori tagli fiscali che sollevano dubbi sulla capacità degli Stati Uniti di gestire il proprio enorme debito pubblico senza dover pagare costi molto più alti per rifinanziarlo. Un aspetto della nuova amministrazione statunitense che ancora pochi hanno considerato: un aumento dei rischi che scaricandosi sui tassi del debito potrebbe mettere un freno al rally delle Borse e dello sviluppo economico statunitense. L’altra faccia dell’animal spirit.


EDGELAB – IPO TALK, i progetti ed i punti di forza della società sbarcata in Borsa
09 January 2025

IPO Talk, format di Integrae SIM dedicato alle nuove quotazioni, oggi ospita EdgeLab.

È il giorno della quotazione, un nuovo percorso per la società. La quotazione è un salto di qualità per EdgeLab, PMI innovativa con sede a La Spezia, specializzata nella progettazione e sviluppo di veicoli autonomi sottomarini (AUV) e tecnologie marine avanzate per applicazioni in ricerca scientifica, archeologia subacquea, difesa e sicurezza, debutta oggi in Borsa Italiana su Euronext Growth Milan.


INTEGRAE SIM – Nuova quotazione di successo
09 January 2025

Con EdgeLab S.p.A. – PMI innovativa con sede a La Spezia, specializzata nella progettazione e sviluppo di veicoli autonomi sottomarini (AUV) e tecnologie marine avanzate per applicazioni in ricerca scientifica, archeologia subacquea, difesa e sicurezza – celebriamo un traguardo unico in Italia: 100 IPO concluse con successo nel ruolo di EGA e Global Coordinator.

Dal 2020 sono invece 50 le società che hanno fatto il proprio ingresso in Borsa grazie al team di professionisti guidato da Luigi Giannotta. In un momento di forte volatilità e incertezza, le PMI continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il loro modello di business vincenti e resilienti nei momenti di crisi economica.

Grazie a oltre 13 anni di esperienza, e più di 100 operazioni nel mercato dei capitali, Integrae SIM ha la capacità di selezionare gli imprenditori e i progetti migliori accompagnandoli sul mercato dei capitali.


Il punto sul mercato di Integrae SIM
09 January 2025

“La strategia è l’arte di adattarsi al cambiamento per creare opportunità.” (Peter Drucker)

Le borse europee hanno chiuso prevalentemente in ribasso mercoledì, invertendo i guadagni iniziali dopo nuove dichiarazioni di Trump. Secondo un report, il presidente eletto starebbe valutando di dichiarare l’emergenza nazionale come giustificazione per imporre nuovi dazi universali, una mossa già minacciata in passato. Nel 2025 i mercati rimangono quindi molto sensibili a queste evoluzioni sul fronte commerciale. In aggiunta gli ultimi dati macroeconomici negli Stati Uniti hanno rafforzato la percezione di un rallentamento nei tagli dei tassi da parte della Federal Reserve, con l’inflazione ancora radicata e il mercato del lavoro solido. Questi elementi hanno aumentato la pressione sui Treasury e si sono aggiunti alle preoccupazioni per le politiche tariffarie di Trump. L’inflazione dell’Eurozona, pur più solida nel mese di dicembre, non dovrebbe cambiare il corso della politica della BCE, che rimane orientata verso un graduale allentamento con 4 tagli entro fine giugno. In questo contesto le Borse Negli Stati Uniti hanno chiuso contrastate, con l’S&P 500 e il Nasdaq che hanno registrato martedì la peggiore sessione dal 18 dicembre, trascinate al ribasso dal settore tecnologico. Il governatore della Fed Christopher Waller ha però indicato che ulteriori tagli ai tassi saranno appropriati, sottolineando il miglioramento dell’indice Core PCE, sceso al 2,4% a novembre.

Powell teme ancora l’inflazione

I verbali della riunione FOMC di dicembre hanno messo in evidenza rischi al rialzo per l’inflazione. Sebbene la maggior parte dei partecipanti preveda che l’inflazione continuerà a convergere verso l’obiettivo del 2%, letture più elevate del previsto e le politiche commerciali e migratorie di Trump potrebbero prolungare il percorso di discesa. L’inflazione per il 2025 è prevista in linea con i livelli del 2024, mentre i prezzi di beni core e servizi, esclusi gli alloggi, stanno aumentando a tassi vicini a quelli dei periodi di stabilità. Nonostante ciò, molti componenti della Fed ritengono che eventuali spinte inflazionistiche non deriveranno dalla forza economica. Il mercato del lavoro continua infatti a mostrare segnali di allentamento, anche se senza evidenti segni di deterioramento rapido. La spesa dei consumatori rimane robusta, contribuendo a sostenere la fiducia economica complessiva. IN questo contesto i mercati continuano a monitorare con attenzione i rischi di medio termine.

Prima OPA del 2025, ma non mancano le IPO

Banca Ifis ha annunciato un’offerta pubblica di acquisto e scambio (OPAS) volontaria su Illimity Bank. L’operazione, mirata al delisting di illimity, è la prima del nuovo anno e si confronta le due nuove matricole del 2025 mentre una terza sbarcherà sul listino venerdì: Haiki + che oggi è stata ammessa alle negoziazioni da parte di Borsa Italiana. Oggi alle 9:00 si svolgerà la cerimonia della campanella di EdgeLab, società accompagnata da Integrae Sim e che ha ben figurato nei primi giorni di contrattazione chiudendo ieri a €5,92, +82% rispetto al prezzo di collocamento. Tornando all’OPAS l’offerta di 0,1 azioni Banca Ifis di nuova emissione e € 1,414 in contanti per ogni azione illimity, per un valore complessivo di € 298,49 milioni. Il premio proposto è del 5,8% rispetto alla chiusura di ieri e del 7,9% rispetto alla media mensile. Dopo l’annuncio, il titolo illimity ha guadagnato il 6,67%, raggiungendo € 3,612 per azione. Secondo l’AD di Banca Ifis, Ernesto Furstenberg Fassio, l’operazione mira a creare un player europeo leader nello specialty finance, con una strategia sostenibile e di lungo periodo. L’obiettivo è rafforzare la posizione del gruppo sul mercato bancario, offrendo agli azionisti una partecipazione in un progetto industriale di respiro europeo, capace di affrontare le sfide future con solidità e lungimiranza.


LINDBERGH – Accelerata nel settore HVAC con l’acquisizione di Alfatermica Srl
08 January 2025

Lindbergh S.p.A., attraverso la controllata Idro Calor Srl, ha siglato un accordo preliminare per l’acquisizione del ramo d’azienda di Alfatermica Srl, realtà specializzata nella manutenzione e riparazione di impianti di riscaldamento e condizionamento. L’operazione, dal valore complessivo di 280.000 euro, rappresenta un passo strategico per rafforzare la presenza di Lindbergh nel mercato parmense e ampliare le competenze tecniche, integrando i servizi per impianti di raffreddamento e condizionamento. Con questa acquisizione, il gruppo mira a consolidare la leadership nel settore HVAC (Heating, Ventilation, Air Conditioning), in linea con l’obiettivo di diventare il primo operatore industriale nazionale in grado di offrire assistenza tecnica su tutto il territorio italiano.

Un’operazione mirata alla sostenibilità e all’innovazione

L’acquisizione si inserisce nella strategia di Lindbergh di crescere attraverso la propria divisione HVAC e di rafforzare le competenze tecniche del gruppo. Alfatermica Srl, con ricavi pari a 676.503 euro e un EBITDA di 96.904 euro al 31 dicembre 2023, fornirà un pacchetto clienti consolidato, attrezzature funzionali e un team di cinque dipendenti. Questa iniziativa si allinea con la mission del gruppo di offrire soluzioni integrate per il settore della termoidraulica, valorizzando le opportunità del mercato e favorendo una transizione verso processi più sostenibili e innovativi, anche grazie alle sinergie con il business dell’economia circolare.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €4,60 (upside potential +15%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/6e343c91-b983-ead8-e443-01b62b0ee866/20240417_Lindbergh_Update.pdf


CIRCLE – Guida l’innovazione nei porti italiani: maxi-contratto per la digitalizzazione a Trieste
08 January 2025

Circle S.p.A., PMI Innovativa leader nell’innovazione e digitalizzazione dei processi portuali e intermodali, ha annunciato un importante successo: la sua controllata InfoEra Srl, insieme a Circle S.p.A. (con una quota del 5%) e alla società esterna DataCh Technologies (10%), ha ottenuto l’assegnazione di un contratto del valore di €5,814 milioni per lo sviluppo dei servizi di digitalizzazione del sistema portuale del Mare Adriatico Orientale – Porto di Trieste.

Un progetto strategico nel cuore della logistica portuale

Il progetto sarà gestito attraverso una partnership pubblico-privata con la futura società mista “PCS Newco S.r.l.”, costituita con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, e mira a ottimizzare i flussi di traffico merci e migliorare l’efficienza logistica del porto di Trieste e Monfalcone.

Un investimento a lungo termine: opportunità per l’ecosistema digitale Il contratto ha una durata iniziale di 6 anni e un valore complessivo potenziale fino a €13,78 milioni. Dopo i primi 6 anni, è prevista un’estensione opzionale di ulteriori €6 milioni, oltre a un eventuale incremento per il settimo anno fino a €969.000, con possibili estensioni fino a €1 milione. Circa il 90% del valore totale del progetto rimarrà nel perimetro del Gruppo Circle, rafforzando la centralità della società nel processo di trasformazione digitale dei porti italiani.

Questo importante progetto si basa sulle consolidate competenze di InfoEra, acquisita da Circle S.p.A. nel 2018, e sulle soluzioni innovative sviluppate, che interessano terminal, agenzie, armatori, spedizionieri, operatori della catena logistica multimodale e l’intero ecosistema portuale. La creazione della nuova società PCS Newco S.r.l., primo caso italiano di partnership pubblico-privato di questo tipo, rappresenta un’opportunità unica per capitalizzare l’esperienza maturata da InfoEra nei servizi offerti all’Autorità di Sistema Portuale.

Questa iniziativa genererà ulteriore valore per tutti gli attori coinvolti, tra cui spedizionieri, transitari, freight forwarder, agenti marittimi, terminalisti, trasportatori e MTO, rispondendo alla crescente domanda di servizi innovativi e favorendo la digitalizzazione sia dei processi interni degli operatori sia delle interazioni con clienti e fornitori.

Il nostro giudizio Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €10,50 (upside potential +19%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:85a68a08-2bed-4cfd-acb3-dc8bf845adc0


TALEA – Strategie vincenti e nuove frontiere
08 January 2025

Talea Group S.p.A., nata dal rebranding di Farmaè S.p.A. e quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, si posiziona tra i principali gruppi digitali in Europa nel macrosettore multicanale della Salute, Benessere e Bellezza, oltre a offrire servizi di media marketing agli inserzionisti del settore. In questa intervista esclusiva, Riccardo Iacometti, Presidente e Amministratore Delegato di Talea Group S.p.A., approfondisce il recente aumento di capitale da oltre € 7 milioni, illustrando le strategie future del Gruppo.

L’aumento di capitale appena concluso, che ha raccolto oltre € 7 milioni, rappresenta un risultato significativo. Siete riusciti a portare a termine questa raccolta senza il supporto di un consorzio di garanzia, dimostrando la fiducia riposta dal mercato. Ritiene che questo sia un segnale della solidità del mercato EGM? Come valuta complessivamente il risultato di questa operazione?

«Considero il risultato un segnale estremamente positivo, specialmente considerando che è la prima volta che una società quotata sull’EGM riesce a concludere un aumento di capitale di questa portata durante il periodo natalizio, senza il supporto di un consorzio di garanzia e semplicemente offrendo i diritti di opzione sul mercato. Questo successo, a mio parere, è attribuibile principalmente a due fattori. Da un lato, il nostro titolo è stato nel corso degli anni comprato e venduto sfruttando le ampie oscillazioni di prezzo, che hanno visto le nostre azioni passare dai € 7,50 iniziali dell’IPO fino ai € 40,00 durante il periodo del Covid-19, con anni di trading range tra i € 10,00 e i € 20,00. Essendo, quindi, un titolo altamente volatile, oggi in molti hanno colto l’opportunità di sottoscrivere al prezzo minimo storico di € 4,50. Dall’altro lato, il mercato ha riconosciuto il momento strategico in cui ci troviamo, caratterizzato da record di fatturato e un costante miglioramento di tutti gli indicatori di performance del business. Questo risultato non solo rafforza la fiducia nel nostro progetto, ma evidenzia anche la reattività del mercato EGM se opportunamente sollecitato.

Sono quindi estremamente soddisfatto del risultato ottenuto, anche se il pieno successo dell’operazione è stato parzialmente compromesso da un meccanismo tecnico nel sistema di clearing, che ci ha impedito di raccogliere circa € 1 milione in più. Questo importo era già pronto per essere sottoscritto dal mercato, ma a causa di problematiche che andremo ad approfondire con le autorità competenti – con l’obiettivo di migliorare il sistema per le future società emittenti – non siamo riusciti a raggiungere il traguardo storico del 100% di sottoscrizioni».

Come pensate di impiegare le risorse raccolte? Quali sono le priorità di investimento per il prossimo futuro?

«Negli ultimi cinque anni abbiamo perseguito un obiettivo chiaro: la crescita. Per attivare la componente “Industrial-Media”, con un EBITDA margin di circa l’80% – caratterizzata quindi da un’alta redditività – era cruciale raggiungere una massa critica di 1 milione di clienti attivi e un fatturato superiore a € 100 milioni. Questo ci ha permesso di consolidare la nostra posizione di leadership anche agli occhi dei media center. Abbiamo realizzato campagne di acquisizione mirate che ci hanno consentito di raggiungere questi risultati e di avviare ora la seconda fase, focalizzata sul consolidamento del business. Le risorse raccolte saranno impiegate per l’ampliamento della gamma di offerta e lancio di nuove private label, per il continuo sviluppo tecnologico e nuove automazioni logistiche, e per investimenti tecnologici sulle piattaforme eCommerce».

La vostra strategia multibrand si intreccia con una visione innovativa legata al media business: sfruttare i vostri canali per vendere visibilità non solo ai player del settore pharma, ma anche a brand esterni. Quanto pesa questa componente nella vostra strategia complessiva? Potrebbe diventare un pilastro del vostro modello di business futuro?

«All’inizio del nostro percorso, non avevamo pienamente compreso che stavamo creando non solo un canale di vendita innovativo, ma anche una media company capace di attirare gli investimenti dei principali media center europei in cerca di visibilità qualificata. Dopo essere entrati anche nel canale beauty attraverso la piattaforma Beautyè e nel canale ortopedia attraverso la piattaforma Sanort, abbiamo deciso di acquisire brand e community verticalizzate – VitaminCenter e BestBody per gli appassionati del fitness e dell’integrazione e DocPeter per i clienti più giovani e infine ulteriori piattaforme generaliste del mondo salute e benessere come Farmaeurope, Farmahome e Superfarma – rivelando le potenzialità pubblicitarie del nostro ecosistema. Una caratteristica distintiva è rappresentata dai nostri fornitori, che dispongono di ingenti budget pubblicitari e trovano nei nostri canali un mezzo efficiente e trasparente per promuovere i loro prodotti, grazie a report dettagliati e riscontri immediati nelle vendite. La divisione “Industrial- Media”, nel 2024 (primo anno di operatività strutturata), ha generato ricavi oltre le nostre aspettative con un EBITDA margin molto importante. La sfida per il futuro sarà ampliare la base degli inserzionisti, coinvolgendo nuovi settori interessati al nostro target, che comprende oltre 1 milione di clienti attivi, per il 75% donne di età compresa tra 20 e 60 anni, uno dei segmenti più appetibili per il mercato pubblicitario».

Parlando del settore in cui operate, qual è la situazione attuale del mercato della farmacia e parafarmacia online? Quali opportunità e sfide individuate?

«Il mercato italiano della parafarmacia online è nato grazie alla deregolamentazione che consente la vendita di prodotti parafarmaceutici e otc (prodotti acquistabili senza ricetta medica), ma esclude ancora i farmaci soggetti a prescrizione medica. Mentre il mercato delle farmacie fisiche genera un fatturato annuo di circa € 25 miliardi, quello parafarmaceutico online si ferma a € 800 milioni. Abbiamo completato una prima fase strategica, consolidando la nostra leadership nel settore parafarmaceutico online. La seconda fase, attualmente in corso, mira a mantenere e ampliare la nostra quota di mercato, in attesa che il mercato farmaceutico venga deregolamentato. Tale trasformazione sarà guidata dalle abitudini di acquisto delle nuove generazioni digitali, che preferiscono il canale online per la comodità e il risparmio di circa il 30% rispetto al canale fisico. Risulta, quindi, chiaro che siamo di fronte ad una trasformazione ineluttabile delle abitudini di acquisto, anche per il nostro settore; tuttavia, l’evoluzione del settore dipenderà dalle future decisioni politiche e dall’adeguamento alla normativa europea, che già si sta muovendo verso una maggiore apertura».

Avete un benchmark di riferimento? Come si posiziona la vostra azienda rispetto ai competitor principali e come giudicate l’evoluzione di questo mercato?

«A livello nazionale, siamo leader del nostro settore con una quota di mercato del 18% circa e non abbiamo concorrenti diretti come pure player multibrand con una divisione media ben strutturata. Complessivamente, nel mercato italiano delle vendite online, siamo il terzo operatore di proprietà italiana e l’undicesimo considerando anche i competitor stranieri, tra cui i grandi colossi internazionali – come Amazon, eBay e Zalando. A livello europeo, il nostro benchmark di riferimento è RedCare, una società quotata a Francoforte con 12 milioni di clienti e un fatturato di oltre € 2,5 miliardi. RedCare beneficia già di normative europee più avanzate, che le consentono di penetrare, ad esempio, il mercato tedesco da oltre € 50 miliardi che per primo le ha adottate. Auspichiamo che anche l’Italia segua una regolamentazione analoga, permettendoci di espandere rapidamente il nostro fatturato sfruttando la solida base clienti costruita negli anni».

Finora la vostra crescita è stata caratterizzata da acquisizioni strategiche di realtà più piccole sul territorio italiano. Continuerete ad adottare un approccio ‘’predatore’’ tramite acquisizioni o vedete all’orizzonte un possibile cambiamento, diventando voi stessi ‘’prede’’? Come si inserisce la crescita per linee esterne nella vostra strategia futura?

«La nostra crescita è stata accelerata da strategie mirate, tra cui investimenti significativi in marketing e cinque acquisizioni strategiche per presidiare un’utenza frammentata per età, abitudini e tipologie di prodotto. Oggi stiamo lavorando per rendere la nostra struttura più efficiente, con una significativa riduzione dei costi, e siamo pronti ad esplorare opportunità strategiche a 360 gradi che possano favorire la crescita e il consolidamento di un operatore italiano di riferimento, in grado di competere con i colossi internazionali. Questo settore, strategico per l’Italia, ha dimostrato la sua importanza durante la pandemia Covid- 19, quando siamo stati essenziali nella distribuzione di prodotti di salute e benessere di prima necessità. Continueremo a lavorare per garantire la nostra competitività e contribuire al rafforzamento del settore a livello nazionale».

Molte aziende quotate sul mercato EGM stanno affrontando difficoltà legate alla valutazione borsistica e alcune di queste hanno scelto la strada del delisting o sono state oggetto di OPA. Anche il vostro titolo ha toccato minimi storici: state considerando la possibilità di uscire dal mercato o di essere acquisiti? Qual è la vostra posizione su questa tematica delicata e di grande attualità?

«Purtroppo, stiamo assistendo ad uno strano fenomeno: mentre le Borse mondiali ed il mercato principale italiano hanno raggiunto quotazioni record, il nostro mercato EGM, pur vedendo crescere a livello industriale le aziende che lo compongono, soffre per la fuga degli investitori. La mancanza di incentivi significativi e il limitato supporto del mondo del risparmio italiano penalizzano le nostre small-mid caps, che sono da sempre la colonna portante dell’economia nazionale. Questa situazione ha portato ad un’anemia degli scambi sul mercato secondario a discapito delle relative capitalizzazioni che non hanno fatto altro che perdere terreno negli ultimi 24 mesi. Non stupisce, quindi, che molti imprenditori, frustrati da un sistema borsistico nazionale che non premia adeguatamente il loro impegno e sforzo per rimanere quotati, stiano optando per il delisting. Anche noi ci troviamo attualmente a livelli di capitalizzazione ingiustamente bassi: rispetto ai nostri competitor internazionali, che giustificherebbero per noi una valutazione di almeno € 150 milioni, il nostro valore di mercato, nonostante le risorse appena raccolte attraverso l’aumento di capitale, non supera i € 40 milioni. Per questo motivo stiamo valutando con attenzione ogni opzione strategica per tutelare e incrementare il valore per i nostri azionisti».

Il nostro giudizio Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €11,40 (upside +153%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fintegraesim.us6.list-manage.com%2Ftrack%2Fclick%3Fu%3Df37b6d8e674d36dc39aa6f188%26id%3Def759fa998%26e%3D824dc24d42&e=0f04eef5&h=f218ad3c&f=y&p=y&l=1


Il punto sul mercato di Integrae SIM
08 January 2025

“I mercati non premiano l’incertezza, ma chi sa gestirla.” (Ray Dalio)

Le borse europee hanno chiuso per lo più in rialzo martedì, sebbene lontane dai massimi intraday, mentre i mercati statunitensi hanno registrato la peggiore sessione dal 18 dicembre per l’S&P 500 e il Nasdaq. La pressione si è concentrata sui titoli growth, con il settore tecnologico in netto calo. La sentiment globale è stata inizialmente sostenuta da un articolo del Washington Post, secondo cui Trump potrebbe limitare il suo piano tariffario ai soli beni critici, ma successivamente lo stesso Trump ha smentito la notizia. Intanto, i mercati statunitensi hanno trovato supporto nel tema di crescita secolare dell’intelligenza artificiale: il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha presentato nuovi GPU con architettura Blackwell al CES di Las Vegas, ampliando le applicazioni dell’AI. Sul fronte dei rendimenti obbligazionari Usa c’è stato un aumento, alimentato da un rallentamento atteso nei tagli dei tassi della Fed, supportato anche da recenti dichiarazioni di membri orientate al rialzo. In Europa, i dati sull’inflazione dell’Eurozona hanno dato slancio alle aspettative di tagli graduali da parte della BCE. L’inflazione è salita al 2,4% a dicembre (dal 2,2% precedente), mentre l’inflazione core è rimasta al 2,7%. Questi dati confermano le previsioni di mercato per quattro tagli dei tassi entro giugno, per un totale di 100 punti base.

Trump volatility

La volatilità legata alle politiche di Trump continua a essere un tema centrale per i mercati, soprattutto in vista della sua seconda amministrazione. Il presidente eletto ha espresso l’intenzione di adottare un unico disegno di legge per affrontare le priorità legislative del GOP, tra cui l’estensione dei tagli fiscali. Tuttavia, non ha escluso l’approccio di due disegni di legge separati, preferito da alcuni repubblicani del Senato, come John Thune. Trump incontrerà i senatori repubblicani mercoledì per trovare un accordo. Le tariffe restano una questione chiave, data la loro potenziale influenza su crescita e inflazione, oltre che sulle decisioni aziendali. Sebbene il Washington Post abbia riportato l’intenzione di Trump di limitare le tariffe ai beni critici, la successiva smentita del presidente ha spinto i mercati a ritracciare i guadagni iniziali. La possibilità di un approccio più mirato alle tariffe rimane comunque un tema di dibattito, con impatti potenziali su azioni, rendimenti obbligazionari e valuta.

I fattori di rischio nel 2025

Guardando al 2025, il contesto globale presenta numerosi rischi che potrebbero influenzare l’andamento dei mercati. Secondo Benoit Anne, Managing Director di MFS Investment Management, sono 25 i principali fattori di rischio identificati per il prossimo anno. Tra questi, i più rilevanti includono: rischi inflazionistici persistenti, una possibile guerra commerciale globale, tensioni geopolitiche e una potenziale crisi nell’Eurozona. Ulteriori preoccupazioni riguardano il rischio di una recessione negli Stati Uniti, una correzione del mercato legata all’intelligenza artificiale, attacchi informatici, crisi politiche in Francia e l’impatto di una riduzione dell’immigrazione. Altri temi includono l’eventualità di aumenti imprevisti dei tassi nei paesi del G10, bolle di mercato nei settori privati e delle criptovalute e valutazioni eccessive dei mercati azionari. Anne sottolinea che, in questo contesto di volatilità, la gestione attiva degli investimenti sarà fondamentale per sfruttare le opportunità generate da eventuali dislocazioni di mercato.


SEIF- Sui massimi da 1 anno
07 January 2025

SEIF, media content provider ed editore di numerosi prodotti editoriali e multimediali, ha fatto segnare il massimo da 1 anno: €0,37, +19% da inizio anno. Elevati i volumi: tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 ovvero in 9 sedute: ben 712mila pezzi scambiati.

AI e apprendimento per nuove sinergie editoriali

Ricordiamo che la società ha recentemente annunciato l’ingresso nel capitale di Kikero Inc., startup statunitense specializzata in applicazioni di intelligenza artificiale per il potenziamento delle capacità di apprendimento. L’operazione prevede l’acquisizione del 10% del capitale sociale tramite un contratto SAFE (Simple Agreement for Future Equity), con un impegno finanziario complessivo di €300.000 dilazionato su 18 mesi.

Focus strategico su sinergie e innovazione L’investimento si divide in €250.000 in denaro e €50.000 in attività media for equity, con SEIF che promuoverà l’app Kikero sul territorio nazionale. L’operazione è orientata a generare sinergie tra il progetto Kikero e i prodotti editoriali e formativi di SEIF, con l’obiettivo di ampliare il mercato e sviluppare nuove opportunità di ricavo. L’app, basata sull’AI, offre mnemotecniche personalizzate per migliorare la memorizzazione e l’apprendimento, rispondendo a una domanda crescente anche a livello internazionale.

SEIF punta sull’innovazione Cinzia Monteverdi, Presidente e AD di SEIF, ha dichiarato: “Le attività che Kikero sta sviluppando si integrano perfettamente con la nostra Scuola del Fatto e con i nostri prodotti editoriali. Questo investimento conferma l’attenzione di SEIF verso le tecnologie innovative e le opportunità legate all’intelligenza artificiale applicata al settore dei media”. Questa operazione sottolinea il posizionamento strategico di SEIF nel cogliere le potenzialità offerte dall’innovazione tecnologica, rafforzando il suo impegno nello sviluppo di sinergie tra AI e media tradizionali.

Il nostro giudizio Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €0,60 (upside potential +66%). Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui: https://integrae.it/wp-content/uploads/2024/12/SEIF.20.10.2024INTEGRAE.pdf


SOLIDWORLD GROUP – Si rafforza nel settore della Difesa
07 January 2025

SolidWorld Group S.p.A., leader nei settori delle tecnologie industriali di design e stampa 3D, bio-fabbricazione 3D e produzione di macchinari per pannelli fotovoltaici di ultima generazione, annuncia il proprio rafforzamento nel business della Difesa. Questo risultato è frutto del completamento del percorso per la creazione di un polo italiano di eccellenza tecnologica, integrando competenze avanzate e tecnologie all’avanguardia per il comparto difesa-aerospazio.

Sviluppo Strategico nel 2024 Il rafforzamento del business è stato il risultato di scelte strategiche adottate durante il 2024. A metà anno, SolidWorld ha acquisito presso la “fabbrica digitale” Tecnologia & Design s.c.a.r.l. una stampante 3D best-in-class in grado di offrire soluzioni personalizzate anche per i settori più esigenti. A ottobre dello stesso anno, l’azienda ha ampliato le proprie competenze con l’acquisizione di Due Pi Greco Srl, società specializzata nel design, ingegnerizzazione e stampa 3D di componenti industriali ad alte prestazioni. A dicembre 2024, per ottimizzare le risorse e aumentare l’efficienza operativa, SolidWorld ha affittato a Due Pi Greco il ramo aziendale di Tecnologia & Design dedicato alla prototipazione 3D per il settore aerospaziale. Questo passaggio ha consentito di concentrare le tecnologie avanzate in un unico polo produttivo, potenziando ulteriormente la capacità produttiva.

Focus sulla Produzione per il Settore Aerospaziale e Militare La strategia di crescita ha raggiunto un momento decisivo con l’avvio di una produzione specifica per il settore aerospaziale e militare. Questo rafforzamento consolida la leadership del Gruppo nel mercato italiano e pone le basi per un’espansione internazionale.

Impegno verso l’Innovazione Tecnologica Il progetto riflette l’impegno di SolidWorld nell’ottimizzazione delle proprie competenze tecnologiche per anticipare le esigenze di un mercato che richiede soluzioni sempre più avanzate. La capacità di supportare organizzazioni e istituzioni nazionali e internazionali consente al Gruppo di mantenere un ruolo chiave nei settori strategici per la sicurezza e la competitività.

Prospettive di Mercato L’iniziativa si inserisce in un contesto di mercato in evoluzione, in cui la spesa globale per la difesa è destinata a superare i $3,3 trilioni entro il 2030, secondo i dati del SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute).

Dati di Mercato sugli Investimenti nella Difesa In Italia, la spesa militare è prevista in crescita, fino a raggiungere €32 miliardi nel 2025, con un incremento del 12,4% rispetto al 2024, come riportato da Il Sole 24 Ore. Questo aumento è attribuibile a fattori geopolitici e all’esigenza di modernizzare le forze armate con tecnologie avanzate come i sistemi senza pilota e l’intelligenza artificiale. A livello europeo, il mercato della difesa crescerà da $173,97 miliardi stimati nel 2024 a $223,48 miliardi previsti entro il 2029, con un CAGR del 5,14%, come evidenziato da Industria Italiana. Questa crescita è sostenuta dagli investimenti governativi e privati, alimentati dalla crescente domanda di sicurezza. A livello globale, la spesa militare ha raggiunto nel 2024 un massimo storico di $2.443 miliardi. Gli Stati Uniti si confermano leader con un budget di $886 miliardi, mentre l’Europa ha registrato un incremento del 14% rispetto al 2022. Anche il mercato spaziale, strettamente collegato al settore della difesa, continua a crescere rapidamente grazie agli investimenti pubblici e privati, come evidenziato dalle analisi di AlixPartners e Industria Italiana.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €5,40 (upside potential +166%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/ef7232c5-9984-f4c1-933b-048ca585fb0d/202410_S3D_1H24A.pdf


EDGELAB – Prima giornata in forte rialzo
30 December 2024

EdgeLab S.p.A., PMI innovativa, operante a La Spezia, specializzata nella progettazione e sviluppo di veicoli autonomi sottomarini (AUV) e tecnologie marine avanzate, con un focus su ricerca scientifica, archeologia subacquea, difesa e sicurezza, ha chiuso la seduta con un aumento del +50%, raggiungendo €4,875 rispetto al prezzo di collocamento di €3,25.

Entusiasmo per il futuro Michele Cocco, AD e Presidente, ha dichiarato: “Grazie al supporto del mercato, siamo pronti a spingere l’innovazione per sicurezza, ambiente e cultura sottomarina. Il meglio deve ancora venire.” Con un’esperienza consolidata ultradecennale, EdgeLab opera nei settori della difesa e della sicurezza, dell’esplorazione scientifica, dell’archeologia subacquea e della sostenibilità ambientale. Si distingue dagli altri competitors per la capacità di offrire soluzioni innovative, accessibili e personalizzate in grado di affrontare le sfide più complesse degli ambienti marini. Fondata con una visione fortemente orientata alla ricerca e sviluppo, la Società ha costruito una solida reputazione grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia, all’eccellenza ingegneristica riconosciuta e ad un team multidisciplinare di alto livello. Collabora con Enti e aziende sia pubbliche e private in tutto il mondo, principalmente in Europa e India, sviluppando progetti su misura che rispondono alle loro esigenze specifiche e in continua evoluzione.

Per informazioni relative ai conflitti di interesse clicca qui: https://integrae.it/conflitti-di-interesse/


EURONEXT GROWTH MILAN – La performance del 2024
30 December 2024

Piazza Affari chiude il 2024 con una performance complessivamente positiva, caratterizzata dalla crescita degli indici principali e della capitalizzazione di mercato. L’indice FTSE MIB ha registrato un aumento del 12,6% al 27 dicembre 2024, con un massimo annuo di 35.410 punti il 16 maggio e un minimo di 30.077 punti il 23 gennaio. Anche il FTSE Italia All Share è cresciuto del 12%, raggiungendo un massimo annuale di 37.632 punti. Tuttavia, l’indice FTSE Italia Growth, che rappresenta l’andamento del mercato Euronext Growth Milan, ha chiuso l’anno in calo del 4,8%, riflettendo le difficoltà delle piccole e medie imprese nel contesto economico attuale. La capitalizzazione complessiva delle società quotate è salita a € 811 miliardi, rispetto ai € 761 miliardi del 2023, anche se il rapporto capitalizzazione/PIL è sceso al 38%, in diminuzione rispetto al 39,4% dell’anno precedente. Gli scambi hanno mostrato un netto incremento, con una media giornaliera di € 2,6 miliardi e oltre 76 milioni di contratti scambiati.

Le IPO non si fermano

Il 2024 è stato segnato da un ulteriore aumento delle IPO: sono state registrate 22 ammissioni a quotazione, in flessione rispetto alle 39 dell’anno precedente, con il listino Euronext Growth Milan che si è confermato ai vertici in Europa, davanti a Londra e Oslo, per numero di quotazioni. Tra le nuove ammissioni infatti, solo una si è verificata sul mercato principale Euronext Milan mentre 21 IPO sono state realizzate sul mercato Euronext Growth Milan, dedicato alle piccole e medie imprese. Durante l’anno, si è registrato anche un passaggio significativo: Altea Green Power è migrata dal mercato Euronext Growth Milan al segmento STAR di Euronext Milan. Complessivamente, le società quotate sui mercati di Borsa Italiana a fine anno sono 421, suddivise equamente tra i mercati principali e il segmento di crescita per le PMI, con 210 società su Euronext Growth Milan.

Volumi e raccolta in aumento

Il mercato azionario ha visto anche un aumento delle operazioni straordinarie e dei volumi di scambio. Nel 2024 sono state effettuate 20 operazioni di aumento di capitale per un controvalore totale di € 948 milioni, mentre il numero di OPA è salito a 26, con un controvalore complessivo di € 3,163 miliardi. Gli scambi sono aumentati significativamente rispetto all’anno precedente, con un massimo giornaliero per i contratti il 5 agosto 2024 (59.685 contratti nel 2023) e per il controvalore il 15 marzo (€ 6,6 miliardi). Questo quadro riflette un mercato dinamico, con i titoli bancari che hanno dominato la scena.

I best performer del 2024

Tra i best performer oggetto di copertura da parte di Integrae SIM, segnaliamo:

Bellini Nautica, a, fondata nel 1967 e attiva nel settore della nautica di lusso, è specializzata nella produzione di imbarcazioni a marchio Bellini Yacht, nel commercio di imbarcazioni nuove e usate, e nel restauro e commercio di “Vintage Riva”.

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €5,25 (upside potential +65%)

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/92787bc1-3faa-2cec-fb9e-016a3c2e0e82/20241203_Bellini_Nautica_BN.02.pdf

Lindberg, gruppo attivo in Italia e Francia nel settore MRO (Maintenance Repair and Operations) per l’offerta di servizi, di logistica per le reti di assistenza tecnica e nel settore del Waste Management – Circular Economy.

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €4,60 (upside potential +25%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/6e343c91-b983-ead8-e443-01b62b0ee866/20240417_Lindbergh_Update.pdf

Franchetti, società a capo del Gruppo multinazionale di sviluppo software ed engineering design per soluzioni volte alla sicurezza e programmazione predittiva delle attività di manutenzione sulle strutture di reti infrastrutturali.

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (U/R), target price U/R.

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui: https://www.borsaitaliana.it/media/star/db/pdf/35916814.pdf

Per maggiori dettagli si legga la tabella sottostante:

EMITTENTE 2024 1 MESE Bellini Nautica +104% +2% Lindberg +64,3% +4,6% Franchetti +61,7% -4,4%

REDELFI – BESS e Transizione Energetica: Le Opportunità del 2025
30 December 2024

Secondo l’autorevole testata Forbes.com, il settore energetico si prepara a registrare una crescita significativa nel 2025. Questo sviluppo è alimentato da progressi tecnologici, dall’espansione delle energie rinnovabili e da una crescente domanda di soluzioni sostenibili, posizionandosi come un trend di grande rilevanza nel panorama degli investimenti. Un Settore in Trasformazione Il settore energetico si trova nel pieno di una forte transizione, trainata da quattro grandi tendenze che definiranno il 2025:

L’espansione delle energie rinnovabili: Sempre più paesi stanno intensificando i loro sforzi per incrementare la produzione da fonti rinnovabili. L’adozione su larga scala dei sistemi di accumulo di energia (BESS): Questi sistemi rappresentano una soluzione indispensabile per gestire l’intermittenza delle fonti rinnovabili e migliorare la stabilità delle reti elettriche, rendendo possibile un uso più efficiente dell’energia prodotta. La crescita dell’idrogeno verde: Questo vettore energetico sta assumendo un ruolo sempre più centrale, grazie al supporto di iniziative governative globali e alla sua capacità di decarbonizzare settori chiave come l’industria e i trasporti. L’implementazione di reti intelligenti: Con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, le smart grid consentono una distribuzione ottimizzata dell’energia, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza complessiva del sistema.

Redelfi, player di riferimento nel mercato EGM Contesto positivo per Redelfi, attiva nel settore delle infrastrutture sostenibili, in particolare con l’espansione delle tecnologie BESS (Battery Energy Storage Systems).

Il nostro giudizio Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €12,00 (upside potential +152%). Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui: https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:5400c897-1e9d-4007-a566-6b46a38977ec


EDGELAB – Debutta oggi in Borsa
30 December 2024

EdgeLab S.p.A., PMI innovativa, operante a La Spezia, specializzata nella progettazione e sviluppo di veicoli autonomi sottomarini (AUV) e tecnologie marine avanzate, con un focus su ricerca scientifica, archeologia subacquea, difesa e sicurezza, debutta oggi in Borsa.

L’ammissione a quotazione è avvenuta a un prezzo di offerta pari a €3,25 per azione in seguito a un collocamento di 1.076.500 azioni ordinarie per una raccolta complessiva di € 3.500.00 circa. La capitalizzazione post money è pari a €10.000.000 circa.

Tecnologie che fanno la differenza

Con un’esperienza consolidata ultradecennale, EdgeLab opera nei settori della difesa e della sicurezza, dell’esplorazione scientifica, dell’archeologia subacquea e della sostenibilità ambientale. Si distingue dagli altri competitors per la capacità di offrire soluzioni innovative, accessibili e personalizzate in grado di affrontare le sfide più complesse degli ambienti marini. Fondata con una visione fortemente orientata alla ricerca e sviluppo, la Società ha costruito una solida reputazione grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia, all’eccellenza ingegneristica riconosciuta e ad un team multidisciplinare di alto livello. Collabora con Enti e aziende sia pubbliche e private in tutto il mondo, principalmente in Europa e India, sviluppando progetti su misura che rispondono alle loro esigenze specifiche e in continua evoluzione.

L’innovazione al centro della strategia

La Società grazie al suo track-record e alle proprie competenze è in grado di aggiudicarsi bandi e finanziamenti per la Ricerca & Sviluppo, sia nazionali che europei, che permettono di sviluppare costantemente nuove tecnologie da offrire poi come soluzioni ai propri clienti e committenti per missioni di difesa e sicurezza,  per la ricerca scientifica e la salvaguardia ambientale. EdgeLab mira a rendere le tecnologie subacquee più accessibili, con innovazione continua e contribuendo alla sicurezza e sostenibilità delle operazioni marine.

Per informazioni relative ai conflitti di interesse clicca qui: https://integrae.it/conflitti-di-interesse/


CIRCLE – Cresce con l’acquisizione del ramo d’azienda di Telepass Innova
27 December 2024

Circle S.p.A., PMI Innovativa, ha annunciato l’acquisizione del ramo d’azienda di proprietà di Telepass Innova S.p.A., società controllata da Telepass S.p.A. L’operazione rafforza Circle nel settore della telematica e dell’infomobilità, ampliando la sua presenza sia in Italia che nel panorama europeo. Il ramo d’azienda acquisito comprende due Business Unit: Infomobilità, dedicata al monitoraggio e alla gestione del traffico su rete stradale e autostradale, e Telematica, focalizzata sui servizi basati su piattaforme tecnologiche proprietarie per aziende dei settori logistica, trasporti e assicurazioni.

Valore dell’operazione e prospettive finanziarie Il ramo d’azienda è stato acquistato per un valore complessivo di €6,2 milioni, con un corrispettivo così suddiviso: un pagamento iniziale di €3.039.290 alla data dell’accordo, una somma variabile stimata in €2.167.942 da corrispondere entro 10 giorni dall’approvazione del bilancio 2024 di Telepass Innova, e una success fee di €970.000 da versare entro il 31 gennaio 2026. È inoltre previsto un meccanismo di Earn Out entro 30 giorni successivi all’approvazione del bilancio di eXyond al 31 dicembre 2027, basato sugli obiettivi del piano commerciale.

Nell’esercizio 2024, il ramo d’azienda presenta ricavi previsionali di vendita pari a circa €6,4 milioni, un valore della produzione stimato in €6,7 milioni e un EBITDA di €1,24 milioni, con un margine del 19%.

Dettagli strategici e accordi commerciali L’acquisizione include anche un accordo commerciale decennale tra Telepass e Circle Group. Questo accordo permetterà a Telepass di continuare a offrire i servizi del ramo d’azienda, potenziati e integrati con quelli di eXyond e Circle, e a Circle di sfruttare l’espansione internazionale di Telepass nei servizi di tolling, in particolare in Europa centrale, Francia, Germania e Sud-Est Europa.

Obiettivi dell’acquisizione e sinergie L’operazione consolida la posizione di Circle nei settori dei trasporti, della telematica e dell’infomobilità. Grazie all’integrazione con eXyond, l’acquisizione favorirà il rafforzamento delle soluzioni esistenti nel segmento TRUCK, promuovendo anche l’espansione europea. L’operazione supporta inoltre gli obiettivi del piano “Connect 4 Agile Growth”, mirato alla crescita internazionale e all’introduzione di soluzioni digitali innovative per i settori portuale, aeroportuale e intermodale.

L’accordo prevede l’adozione di un piano di incentivazione per i manager di eXyond, legato alla crescita dell’EBITDA dal 2024 al 2027.

Il nostro giudizio Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €10,50 (upside potential +45%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:85a68a08-2bed-4cfd-acb3-dc8bf845adc0


FINANCIAL GALA’ – Intervista a Diego Nardin, CEO di FOPE
27 December 2024

Con il Financial Galà “Value Economy” Integrae SIM ha messo sotto i riflettori del mercato finanziario le PMI di eccellenza e ad alto potenziale di crescita quotate su Euronext Growth Milan. In questo video, Diego Nardin, CEO di FOPE.


FRANCHETTI – Accelera l’innovazione: accordo strategico con Palfinger AG
27 December 2024

Franchetti S.p.A., società a capo del Gruppo multinazionale di sviluppo software ed engineering design per soluzioni volte alla sicurezza e programmazione predittiva delle attività di manutenzione sulle strutture di reti infrastrutturali, ha annunciato la firma di un accordo di investimento e patto parasociale vincolante con Strucinspect per la creazione di una nuova società di diritto austriaco, denominata Strucinspect GmbH. La NewCo acquisirà la linea di business Strucinspect attraverso un processo di Carve Out, includendo il software di diagnosi predittiva, il marchio e un team di ingegneri altamente qualificati.

Dettagli dell’Operazione Franchetti deterrà il 67% del capitale sociale della NewCo, mentre Palfinger AG, gruppo multinazionale austriaco specializzato in soluzioni di sollevamento, e altri soci, possiederanno una quota non superiore al 33%. L’investimento complessivo da parte di Franchetti sarà di €1.874.000, suddiviso in due tranche: €874.000 saranno versati al closing del primo aumento di capitale, previsto entro il primo quadrimestre del 2025, e i restanti €1.000.000 saranno versati entro il primo anniversario del closing. L’operazione è subordinata al completamento del trasferimento degli asset da Strucinspect alla NewCo.

Innovazione Tecnologica e Obiettivi Strategici L’accordo consente a Franchetti di ampliare la propria leadership tecnologica nel settore della manutenzione predittiva delle infrastrutture. Il software Strucinspect, basato su algoritmi avanzati di intelligenza artificiale, rappresenta una soluzione all’avanguardia in grado di identificare difetti strutturali con estrema precisione, generare modelli BIM volumetrici e tracciare l’evoluzione dei difetti nel tempo, garantendo una continuità storica delle informazioni. Questa tecnologia, sviluppata su decenni di esperienza, offre diagnosi rapide e accurate, distinguendosi nettamente dai competitor.

Impatto sui Mercati L’operazione rappresenta una mossa strategica per Franchetti, che potrà rafforzare la presenza nei mercati DACH (Germania, Austria e Svizzera) e negli USA. Il software Strucinspect sarà integrato con i prodotti esistenti per creare soluzioni avanzate end-to-end, espandendo l’offerta tecnologica anche a materiali diversi dal cemento armato, come l’acciaio, e ampliando ulteriormente le potenzialità applicative.

Funzionalità Avanzate del Software Strucinspect Il software Strucinspect offre innovazioni significative, tra cui la localizzazione automatica dei difetti tramite fotogrammetria 3D e la generazione di modelli BIM volumetrici per infrastrutture complesse. L’integrazione di dati storici permette di monitorare e analizzare i difetti nel tempo, costruendo timeline passate e future delle anomalie rilevate. Grazie alla tecnologia cloud, il software è altamente integrabile con sistemi gestionali esistenti, come Bridge Management Systems (BMS) e soluzioni ERP, garantendo un’elevata flessibilità operativa. Il software Strucinspect ha dimostrato la sua efficacia in progetti iconici come l’ispezione della metropolitana di Los Angeles e della diga Clunie in Scozia. La sua adattabilità a molteplici contesti operativi lo rende una risorsa fondamentale per la gestione delle infrastrutture globali.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (U/R), target price U/R.

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui: https://www.borsaitaliana.it/media/star/db/pdf/35916814.pdf


INTEGRAE SIM – Augura Buone Feste
24 December 2024

Desideriamo farvi il nostro migliore augurio per un felice S. Natale 2024 e per un 2025 ricco di soddisfazioni personali e professionali.


CIRCLE – Aumento di Capitale per Innovazione e Crescita Globale
24 December 2024

Il Consiglio di Amministrazione di Circle S.p.A., PMI Innovativa quotata sul mercato Euronext Growth Milan, ha deliberato un aumento di capitale sociale per massimi nominali di €11.055, oltre sovrapprezzo, con un apporto complessivo massimo di €1.179.750,00. La delibera è stata adottata in esecuzione della delega conferita dall’Assemblea Straordinaria degli Azionisti del 27 giugno 2024.

Esclusione del Diritto di Opzione L’aumento di capitale prevede l’esclusione del diritto di opzione a favore di Algebris Investments Limited per ragioni strategiche. Questa operazione consente a Circle di sostenere la crescita del core business, evolvere il proprio portafoglio di prodotti innovativi e proseguire nel percorso di Systematic Merger & Acquisition previsto dal Piano “Connect 4 Agile Growth”.

Collocamento e Sottoscrizione Le nuove azioni ordinarie, pari a un massimo di 165.000 unità, sono state offerte tramite un collocamento privato senza pubblicazione di un prospetto informativo, in virtù delle esenzioni previste dal Regolamento (UE) 2017/1129. Le azioni sono state interamente sottoscritte da Algebris, che deterrà una partecipazione del 4,62% nel capitale sociale di Circle.

Prezzo di Emissione Il prezzo di emissione delle azioni, pari a €7,15 per azione, è stato determinato sulla base della media ponderata per i volumi scambiati (VWAP) del titolo Circle negli ultimi 31 giorni, con uno sconto del 7,53% rispetto a tale media. Questo prezzo incorpora un premio dell’1,56% rispetto al prezzo di chiusura del titolo al 20 dicembre 2024.

Ammissione alla Negoziazione Le 165.000 azioni ordinarie rinvenienti dall’aumento di capitale saranno ammesse alla negoziazione su Euronext Growth Milan, alle stesse condizioni delle azioni già in circolazione.

Aggiornamento del Capitale Sociale A seguito dell’aumento di capitale, il capitale sociale di Circle sarà pari a €321.055,00, suddiviso in 4.781.865 azioni ordinarie, tutte prive di valore nominale e con le stesse caratteristiche delle azioni attualmente in circolazione.

Il nostro giudizio Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €10,50 (upside potential +45%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:85a68a08-2bed-4cfd-acb3-dc8bf845adc0


BREAKING NEWS 24.12.2024
24 December 2024

Nel comunicato stampa del 20 dicembre 2024, Kruso Kapital, primo operatore parte di un gruppo bancario attivo congiuntamente sia nel business del credito su pegno, che nel mercato delle case d’aste di preziosi, oggetti d’arte e altri beni da collezione, ha comunicato di aver ricevuto informazioni da Banca Sistema, azionista di maggioranza e capogruppo a livello bancario, in merito alle conclusioni dell’ispezione condotta da Banca d’Italia sul business del credito su pegno. Secondo le informazioni ricevute, è stato sollevato un rilievo in merito alla conformità dell’attuale classificazione dei crediti su pegno, che dovrebbero essere considerati come a scaduto. Si ricorda che il credito su pegno prevede, in caso di mancato rimborso, il recupero sostanziale del credito attraverso aste pubbliche dei beni posti in garanzia, e che la gestione e le tempistiche delle aste dipendono dalla società. È importante sottolineare che la nuova classificazione proposta non comporta un aumento del rischio associato. Secondo una simulazione preliminare, la classificazione dei crediti come a scaduto comporterebbe un impatto negativo sul Total Capital Ratio (TCR), stimato intorno a -245 punti base al 30 settembre 2024. Questo dato si confronta con un TCR del 26,1% registrato alla stessa data. Inoltre, in vista dell’entrata in vigore del CRR a partire dal 1 gennaio 2026, è stato suggerito di rivalutare l’ammissibilità della “garanzia oro” come strumento di mitigazione del rischio di credito. Infine, Kruso Kapital comunica di aver ricevuto ulteriori istruzioni dalla capogruppo riguardanti le disposizioni di Banca d’Italia. In particolare, fino al completamento del riesame da parte di Banca d’Italia, che si baserà anche sulle risposte fornite dalla banca, il Gruppo Banca Sistema è tenuto ad astenersi da:

deliberare o distribuire utili generati dal 2024 in avanti o altri elementi patrimoniali (non previsti a livello di Kruso Kapital); corrispondere la componente variabile delle remunerazioni relative agli esercizi 2024 e successivi.

Alla luce del comunicato, rinnoviamo la nostra view positiva rispetto al titolo, confermando le nostre stime: target price € 3,00, rating BUY e risk MEDIUM.


FINANCIAL GALA’ – Intervista a Paolo Franzoni, Co-founder di Palingeo
24 December 2024

Con il Financial Galà “Value Economy” Integrae SIM ha messo sotto i riflettori del mercato finanziario le PMI di eccellenza e ad alto potenziale di crescita quotate su Euronext Growth Milan.


EDGELAB – Ammessa alle negoziazioni su Euronext Growth Milan
23 December 2024

EdgeLab, PMI innovativa, operante a La Spezia, specializzata nella progettazione e sviluppo di veicoli autonomi sottomarini (AUV) e tecnologie marine avanzate, con un focus su ricerca scientifica, archeologia subacquea, difesa e sicurezza, comunica di aver ricevuto in data odierna da Borsa Italiana S.p.A. (“Borsa Italiana”) il provvedimento di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie, sul mercato Euronext Growth Milan, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana.

La data di inizio delle negoziazioni è fissata per lunedì 30 dicembre 2024.

Michele Cocco,Amministratore Delegato e Presidente di EdgeLab, dichiara: “L’ingresso in Borsa di EdgeLab rappresenta un passaggio importante per il nostro percorso di crescita e per lo sviluppo del settore delle tecnologie sottomarine avanzate. Questo traguardo conferma il valore del nostro impegno e delle nostre capacità, segnando l’inizio di una nuova fase per la nostra Società. La quotazione ci permetterà di rafforzare la nostra presenza globale, sviluppare una produzione in piccole serie pilota di small AUV, e ampliare l’assistenza post-vendita. Siamo convinti che questo passo ci consentirà di rafforzare il nostro marchio, consolidare la nostra posizione di riferimento nel mercato e di continuare a creare valore per i nostri stakeholder.”

Profilo della Società

EdgeLab, società di riferimento nel settore delle tecnologie sottomarine avanzate, è una PMI innovativa specializzata nella progettazione, sviluppo e produzione di veicoli autonomi sottomarini (Autonomous Underwater Vehicles – “AUV”) e soluzioni integrate per la robotica marina. Con un’esperienza consolidata ultradecennale, opera nei settori della difesa e della sicurezza, dell’esplorazione scientifica, dell’archeologia subacquea e della sostenibilità ambientale. Si distingue dagli altri competitors per la capacità di offrire soluzioni innovative, accessibili e personalizzate in grado di affrontare le sfide più complesse degli ambienti marini. Fondata con una visione fortemente orientata alla ricerca e sviluppo, la Società ha costruito una solida reputazione grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia, all’eccellenza ingegneristica riconosciuta e ad un team multidisciplinare di alto livello. Collabora con Enti e aziende sia pubbliche e private in tutto il mondo, principalmente in Europa e India, sviluppando progetti su misura che rispondono alle loro esigenze specifiche e in continua evoluzione. La Società grazie al suo track-record e alle proprie competenze è in grado di aggiudicarsi bandi e finanziamenti per la Ricerca & Sviluppo, sia nazionali che europei, che permettono di sviluppare costantemente nuove tecnologie da offrire poi come soluzioni ai propri clienti e committenti per missioni di difesa e sicurezza,  per la ricerca scientifica e la salvaguardia ambientale. EdgeLab mira a rendere le tecnologie subacquee più accessibili, con innovazione continua e contribuendo alla sicurezza e sostenibilità delle operazioni marine.

Collocamento

L’operazione ha visto la partecipazione di primari investitori istituzionali e di un anchor investor industriale estero (Bharat Forge Limited, attraverso la sua controllata Kalyani Strategic Systems Limited,  Pune (India)) che ha apprezzato il posizionamento di mercato, la bontà del modello di business, il track record e la credibilità del management di EdgeLab, elementi distintivi e vantaggi competitivi emersi durante il roadshow, organizzato da Integrae SIM in qualità di Global Coordinator.

Attraverso l’operazione di IPO, integralmente in aumento di capitale, il controvalore complessivo delle risorse raccolte è pari a circa € 3,5 milioni. Il collocamento, rivolto principalmente a primari investitori istituzionali, al prezzo di € 3,25 per azione ordinaria, ha avuto ad oggetto n. 1.076.500 azioni ordinarie.

Capitale sociale e azionariato

All’esito dell’aumento di capitale, alla data di inizio negoziazioni, il capitale sociale di EdgeLab ammonta a 76.912,50 ed è composto da complessive n. 3.076.500 azioni, prive dell’indicazione del valore nominale, di cui n. 2.876.500 azioni ordinarie e n. 200.000 azioni a voto plurimo, queste ultime non oggetto di offerta né di ammissione alle negoziazioni, interamente detenute da Planasia Holding S.r.l., le quali attribuiscono n. 5 voti per azione nelle assemblee ordinarie e straordinarie della società e sono convertibili in azioni ordinarie nel rapporto di n. 1 azione ordinaria ogni n. 1 azione a voto plurimo secondo i meccanismi di conversione previsti nello Statuto della Società.

La capitalizzazione di mercato della Società post-collocamento all’inizio delle negoziazioni, calcolata sulla base del prezzo di offerta ed esclusivamente sul numero di azioni ordinarie oggetto di ammissione alle negoziazioni, è pari a circa € 9,3 milioni, con un flottante pari al 10,69%.

Di seguito la composizione della compagine sociale di EdgeLab, ad esito dell’aumento di capitale:

Azionisti Numero Azioni Ordinarie Numero Azioni a Voto Plurimo % sulle Azioni Ordinarie % sui diritti di voto % sul capitale sociale Planasia Holding S.r.l.1 1.800.000 200.000 62,58% 72,23% 65,00% Kalyani Strategic Systems Ltd. 769.000 – 26,73% 19,84% 25,00% Mercato 307.500 – 10,69% 7,93% 10,00% Totale 2.876.500 200.000 100% 100% 100%

(1) Planasia Holding S.r.l., società interamente detenuta da Michele Cocco, ha sottoscritto un accordo di lock-up con Integrae SIM S.p.A. della durata di 36 mesi successivi alla data di inizio delle negoziazioni.

Codici identificativi

Alla Società sono stati attribuiti i seguenti codici identificativi:

Codice ISIN azioni ordinarie: IT0005627762 Ticker Azioni Ordinarie: ELB

Altre informazioni

Nell’ambito della procedura di ammissione alle negoziazioni su Euronext Growth Milan, EdgeLab S.p.A. è assistita da Integrae SIM S.p.A. in qualità di Euronext Growth Advisor, Global Coordinator, dallo studio legale Grimaldi Alliance in qualità di Advisor Legale, da Nexia Audirevi S.p.A. in qualità di Audit Firm & Financial Due Diligence Advisor e D.G.P.A. & Co. S.p.A. in qualità di Financial Advisor.


BREAKING NEWS 23.12.2024
23 December 2024
Nel comunicato stampa del 19 dicembre 2024, Casta Diva Group SpA, multinazionale quotata su Euronext Growth Milan, attiva nel settore della comunicazione per la produzione di branded content, video virali, contenuti digitali, film e live music entertainment, ha annunciato che la controllata G2 Eventi Srl ha finalizzato, su approvazione del CdA, l’acquisizione del 100,0% del capitale sociale di Artificio Italiano Srl (di seguito “AI”), una delle principali agenzie di eventi operanti in Italia e all’estero nel campo dei grandi eventi celebrativi, nonché gestore del creative studio Kitonb, attivo dal 1998. Fondata nel 2017, AI è guidata da Angelo Bonello, Fabrizio Minasi e Alberta Nunziante. Bonello, artista specializzato in Light Art, è noto a livello internazionale per opere come le sculture luminose esposte sulla terrazza del Teatro alla Scala nel 2023 e in Piazza della Scala nel 2024, nonché per la scultura “Run Beyond” recentemente acquisita dalla municipalità di Riad. Minasi e Nunziante, cofondatori di AI, hanno contribuito al successo della società grazie alle loro competenze creative, relazionali e organizzative. Con una solida esperienza nel settore dei grandi eventi celebrativi, AI apporta al Gruppo Casta Diva una competenza distintiva, testimoniata da spettacoli e performance che hanno inaugurato importanti eventi in Europa, Asia, Africa e Medio Oriente. Negli anni, AI ha consolidato relazioni privilegiate con artisti di rilievo e partner specializzati in eventi di grande portata a livello globale. La collaborazione tra le due realtà, ora consolidata attraverso l’acquisizione, era già attiva da diversi anni e ha permesso al Gruppo di sviluppare progetti di grande rilevanza: il rapporto è iniziato con il progetto Light Is Life, ideato in occasione di Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, e si è ulteriormente rafforzato con l’assegnazione della Cerimonia di Chiusura delle Paralimpiadi Mi-Co 2026. In un’ottica volta alla continuità manageriale, i fondatori di AI, Angelo Bonello, Fabrizio Minasi e Alberta Nunziante, continueranno a collaborare all’interno della società. Nello specifico, Fabrizio Minasi assumerà il ruolo di Presidente, mentre Francesco Paolo Conticello, direttore creativo e comunicazione di G2 Eventi, sarà nominato CEO di AI, che verrà rinominata e rebrandizzata come Casta Diva Art & Show, mantenendo la propria autonomia societaria ma sotto la direzione e il coordinamento di G2 Eventi. Paola Gagliardo sarà, infine,  il terzo membro del CdA. Il valore complessivo dell’operazione per il 100,0% di AI è stato fissato in € 0,09 mln, con saldo alla data del closing (ovvero in data del comunicato stampa), considerando anche le sinergie e i contributi previsti dal Gruppo Casta Diva nel contesto del Piano Industriale. Casta Diva ha utilizzato le proprie disponibilità liquide per finanziare l’operazione, senza ricorrere a debito bancario o ad altre fonti di finanziamento. Al momento del closing, la posizione finanziaria netta di AI risulta neutra. La compravendita include inoltre la cessione a G2 dei marchi Artificio Italiano e Kitonb per un periodo di dieci anni.  Angelo Bonello, Fabrizio Minasi e Alberta Nunziante hanno sottoscritto, alla data del comunicato, un Management Agreement, che li vincola ad AI per i prossimi tre anni e include un patto di non concorrenza valido sia per la durata contrattuale sia per i due anni successivi. È prevista, inoltre, la possibilità di rinnovo del contratto al termine del primo periodo. In conclusione, l’acquisizione di Artificio Italiano da parte di Casta Diva Group rappresenta una pietra miliare nel percorso di crescita strategica del Gruppo. Con la creazione della nuova divisione Casta Diva Art & Show, si consolida ulteriormente il posizionamento del Gruppo nel settore dei grandi eventi celebrativi e delle produzioni artistiche su scala internazionale. Questa operazione non solo unisce due realtà caratterizzate da eccellenza creativa e operativa, ma pone le basi per una collaborazione che punta a definire nuovi standard nell’organizzazione di eventi e cerimonie. L’ingresso di Artificio Italiano all’interno di Casta Diva non significa soltanto un’espansione del portafoglio, ma anche un arricchimento del know-how creativo e strategico. L’unione di queste realtà segna l’ingresso in un nuovo mercato che, in coerenza con quanto definito mediante il Piano Industriale del Gruppo, si prepara ad accogliere le sfide e le opportunità future nel panorama internazionale degli eventi e dell’arte. In virtù di quanto riportato nel comunicato stampa e in attesa di approfondire ulteriormente gli effetti dell’acquisizione, confermiamo la nostra raccomandazione: Target Price € 3,20, Rating BUY e Risk Medium.  

BREAKING NEWS 23.12.2024
23 December 2024
Nel comunicato stampa del 16 dicembre 2024, Integrated System Credit Consulting Fintech SpA (la “Società” o “ISCC Fintech”), società attiva in Italia nel settore dell’acquisto di portafogli granulari di crediti non performing loan (crediti NPL) da parte di istituzioni finanziarie, società regolamentate di erogazione di beni o servizi (telefonia, gas, luce), special purpose vehicles e società finanziarie ex art. 106 T.U.B. e nell’attività di gestione e recupero degli stessi (attività di c.d. “Credit Management”), ha annunciato l’acquisto di un portafoglio di 6020 crediti NPL unsecured dal valore nominale di € 132,00 mln, prevalentemente derivanti da contratti di origine bancaria e finanziaria. L’acquisizione aumenta il portafoglio crediti detenuto dalla Società, consolidandone la posizione nel mercato NPL. Ad oggi, ISCC detiene circa 75.000 posizioni, per un controvalore di circa € 970,00 mln. Nei giorni seguenti, la Società ha anche perfezionato un contratto di cessione di un portafoglio di crediti NPL composto da crediti consolidati in decreti ingiuntivi già emessi regolarmente, per un GBV complessivo di circa € 2,50 mln. Il prezzo di cessione del portafoglio è di € 0,67 mln circa, a conferma della capacità di estrarre un’elevata percentuale del valore nominale dei crediti oggetto di cessione. Tenendo in considerazione il comunicato, in attesa di valutare i risultati di fine anno 2024, confermiamo la nostra raccomandazione: target price € 7,05, rating BUY e risk MEDIUM.

BREAKING NEWS 23.12.2024
23 December 2024
Nel comunicato stampa del 20 dicembre 2024, Simone SpA, Società editoriale quotata su Euronext Growth Milan, ha reso noto la sottoscrizione dell’accordo per l’acquisto del 51,0% della società Sa.Graf Srl Semplificata con Socio Unico, azienda tipografica napoletana, già fornitrice del gruppo Simone di servizi di stampa. L’operazione rappresenta un passo strategico per rafforzare l’integrazione verticale e migliorare la marginalità operativa del Gruppo. Sa.Graf, una piccola azienda napoletana specializzata in tipografia ed editoria, ha chiuso il 2023 con ricavi pari a € 0,50 mln, un EBITDA di € 0,10 mln e una NFP neutrale. Prima del completamento dell’operazione, previsto per gennaio 2025, la società sarà trasformata in Srl ordinaria e adotterà un nuovo statuto per facilitare future collaborazioni. Il closing, pianificato per maggio 2025, prevede che il corrispettivo venga regolato tramite il trasferimento di azioni proprie da parte di Simone, soggette a un lock-up di quattro anni. È inoltre prevista un’opzione put per la cessione della partecipazione di maggioranza, con il prezzo calcolato sulla base dell’EBITDA dell’ultimo bilancio disponibile. L’opzione call, invece, sarà valutata utilizzando un multiplo pari a quattro volte la media degli EBITDA di Sa.Graf per il periodo 2022-2023, applicato al 51,0% della partecipazione. Il pagamento sarà effettuato mediante azioni proprie, valorizzate sulla base della media ponderata dei prezzi di mercato nei 30 giorni precedenti l’esercizio. L’operazione consente al Gruppo di perseguire una strategia di crescita sostenibile e profittevole e rafforza la nostra visione positiva sul titolo. In attesa di incontrare il management per conoscere le sinergie che l’operazione creerà successivamente al closing, confermiamo la nostra raccomandazione: Target Price € 3,00, Rating BUY e Risk Medium.

DEODATO.GALLERY – Prendi l’arte e mettila nel portafoglio!
23 December 2024

Deodato Salafia, Presidente di Deodato.Gallery, società operante nel mercato dell’arte contemporanea, con focus principale nel segmento della street art e della pop art, è stato il Guest Speaker dell’intervista “Parola al CEO”. Un intervista molto interessante che offre una panoramica completa sul posizionamento di Deodato.gallery all’interno del settore e del mercato Euronext.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €0,85 (upside potential +112%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/d68f392c-7e36-7b90-669d-912385c3d980/2024XX_Deodato_Update.03.pdf


FINANCIAL GALA’ – Intervista a Alberto Maglione, Vice Presidente di Talea Group
23 December 2024

Con il Financial Galà “Value Economy” Integrae SIM ha messo sotto i riflettori del mercato finanziario le PMI di eccellenza e ad alto potenziale di crescita quotate su Euronext Growth Milan. In questo video, Alberto Maglione, Vice Presidente di Talea Group


Il punto sul mercato di Integrae SIM
23 December 2024

“La forza di un mercato risiede nella sua capacità di adattarsi a nuovi equilibri.” (Warren Buffett)

Le borse europee si avvicinano alla fine dell’anno dopo essersi lasciate alle spalle una settimana difficile, con lo Stoxx Europe 600 che ha registrato la peggior perdita settimanale dal mese di settembre. Negli Stati Uniti i mercati si sono difesi: l’S&P 500 ha registrato venerdì scorso la migliore sessione dal rally post-elettorale del 6 novembre, anche se complessivamente la settimana ha registrato un calo. Nel settore tecnologico, Nvidia è stata tra i migliori performer grazie a un rimbalzo dopo recenti cali, mentre Tesla non è riuscita a consolidare il tentativo di recupero. Gli indici azionari statunitensi hanno sofferto a causa delle preoccupazioni degli investitori sulla cautela della Federal Reserve riguardo al 2025 e sul numero limitato di tagli ai tassi previsti. Venerdì, nuovi dati hanno però mostrato una ripresa del calo dell’inflazione, alimentando le aspettative di un cambio di rotta di Powell nel corso del prossimo anno. Sul mercato valutario, l’indice del dollaro di Bloomberg ha invece segnato il peggior calo mensile, nonostante sia rimasto in rialzo per la terza settimana consecutiva. Nel frattempo, i rendimenti dei Treasury decennali hanno registrato un aumento di oltre 10 punti base confermando che le aspettative sui tassi restando elevate.

Trump war

Il presidente eletto Donald Trump ha minacciato di imporre dazi all’Unione Europea a meno che i paesi membri non aumentino le importazioni di combustibili fossili dagli Stati Uniti, tra cui gas naturale liquefatto (LNG). L’Europa potrebbe comunque aver bisogno di importare maggiori quantità di LNG statunitense a causa delle tensioni geopolitiche legate alla dipendenza dal gas russo. La scadenza del contratto di transito del gas con l’Ucraina al 31 dicembre aggiunge ulteriore incertezza, così come le pressioni interne sui principali fornitori europei come la Norvegia. Negli ultimi giorni, un clima più mite e un aumento delle importazioni di LNG hanno fatto scendere i prezzi del gas naturale in Europa. Tuttavia, Goldman Sachs prevede che i prezzi del gas TTF possano raggiungere €40/MWh nel 2025, con un calo delle riserve europee al 39% entro fine marzo, ben al di sotto del livello attuale del 53%. Ritardi nei progetti di liquefazione in Usa e un’offerta limitata continueranno a pesare fino al 2025, quando nuova capacità di esportazione LNG dovrebbe stabilizzare i mercati, pur mantenendo i prezzi più alti rispetto a quelli statunitensi. La dipendenza dell’Europa dalle importazioni di gas resta uno principali rischi per l’economia nel corso del 2025.

Niente più shutodwn?

Negli Stati Uniti, il dibattito politico ha visto una svolta importante venerdì scorso, quando la Camera dei Rappresentanti ha approvato un disegno di legge per evitare la “chiusura” dell’amministrazione federale ovvero lo shutdown, sfidando le pressioni del presidente eletto Trump che aveva minacciato di chiudere l’amministrazione durante le festività, criticando il pacchetto di finanziamenti bipartisan per non aver incluso una sospensione del tetto al debito federale. La versione finale del disegno di legge ha eliminato questa clausola, mantenendo tuttavia finanziamenti significativi per i soccorsi in caso di disastri naturali. Questo episodio ha messo in evidenza un dell’influenza di Trump sul partito, con i Repubblicani che hanno scelto di approvare una misura che potremmo definire pragmatica. I Democratici, intanto, hanno sottolineato come le priorità del nuovo presidente, inclusa la proroga dei tagli fiscali della sua precedente amministrazione, sembrino privilegiare le grandi aziende e i più ricchi. Mentre il disegno di legge attende ora l’approvazione del Senato e la firma del presidente Joe Biden, il dibattito evidenzia crescenti divisioni all’interno del GOP e un potenziale indebolimento dell’influenza di Trump.

Il Punto sul Mercato va in vacanza. Auguriamo a tutti buone feste e felice anno nuovo. Ci rivediamo il 6 gennaio!


SIMONE – Avviata l’acquisizione del 51% di Sa.Graf S.r.l.
20 December 2024

Simone S.p.A., società leader nel campo dell’editoria e quotata su Euronext Growth Milan, ha annunciato l’avvio dell’acquisizione del 51% di Sa.Graf S.r.l., azienda tipografica napoletana già fornitore strategico del gruppo. Questa operazione rappresenta la prima acquisizione societaria dopo la quotazione e mira a rafforzare l’integrazione verticale, migliorando i margini di produzione grazie al controllo diretto dei processi di stampa. Sa.Graf, con un fatturato di 0,5 milioni di euro e un EBITDA di 0,1 milioni al 2023, contribuirà a consolidare il posizionamento di Simone come player di riferimento nel settore editoriale.

Crescita dinamica grazie alla finanza straordinaria L’accordo prevede il pagamento attraverso la cessione di azioni proprie, sottoposte a lock-up per quattro anni. L’acquisizione, che si concluderà entro maggio 2025, include opzioni di vendita e acquisto basate sulla performance futura di Sa.Graf. Secondo Luca Misso, Presidente e Amministratore Delegato di Simone, questa operazione dimostra la visione strategica del gruppo, che continua a cogliere opportunità di crescita per linee interne e tramite operazioni di finanza straordinaria. Questo consolidamento rafforza ulteriormente il percorso di innovazione e sviluppo intrapreso dal gruppo editoriale.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €3,10 (upside potential +63%).

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/08cf7501-dc93-c98a-d0c6-9102588cb746/20240920_Simone_BN.pdf


ISCC FINTECH – Perfezionata la cessione di un portafoglio NPL da 2,5 milioni di euro
20 December 2024

Integrated System Credit Consulting Fintech S.p.A. (ISCC Fintech), società attiva in Italia nel settore dell’acquisto di portafogli c.dd. granulari di crediti non performing loan (altrimenti detti crediti NPL) da parte di istituzioni finanziarie, società regolamentate di erogazione di beni o servizi (telefonia, gas, luce), special purpose vehicles e società finanziarie ex art. 106 T.U.B. e nell’attività di gestione e recupero degli stessi (attività di c.d. “Credit Management”), ha completato un’importante operazione di cessione di un portafoglio di crediti non performing loans (NPL) per un valore nominale di circa 2,5 milioni di euro. Il portafoglio, composto da crediti consolidati in decreti ingiuntivi già notificati e non opposti, è stato ceduto per un controvalore di circa 670 mila euro. La transazione, che rappresenta una pietra miliare per la strategia di valorizzazione dei portafogli avviata dalla società, è stata strutturata tramite la piattaforma MyNpl.it, che ha agito come Financial Advisor. Secondo Gianluca De Carlo, Amministratore Delegato di ISCC Fintech, l’operazione conferma la solidità del modello aziendale e rafforza il percorso di crescita intrapreso.

Un modello innovativo per la gestione dei crediti

Fondata nel 2020 e specializzata nell’acquisto e gestione di portafogli granulari di crediti NPL, ISCC Fintech si distingue per l’approfondita conoscenza del settore e per il suo approccio innovativo al credit management. Grazie a un database ricco di informazioni e alla collaborazione con oltre 200 avvocati partner, la società è in grado di operare con precisione sia sul mercato primario sia su quello secondario. La recente operazione di cessione si inserisce in un contesto di continua espansione, rafforzato da una trentennale esperienza nei finanziamenti contro cessione del quinto. Con sede a Torino e una struttura composta da 24 dipendenti e 20 collaboratori, ISCC Fintech consolida il proprio ruolo nel settore, con il supporto strategico della controllante Conafi S.p.A. e della quotazione sul sistema Euronext Growth Milan.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €7,05 (upside potential +226%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/ac5d1ccd-7d97-3d4b-1ed2-683bebc19295/2024_ISCC_1H24A.01.pdf


FINANCIAL GALA’ – Intervista a Diego Toscani, Presidente e CEO di Promotica
20 December 2024

Con il Financial Galà “Value Economy” Integrae SIM ha messo sotto i riflettori del mercato finanziario le PMI di eccellenza e ad alto potenziale di crescita quotate su Euronext Growth Milan.


FOS – Sotto i riflettori con l’Acquisizione di RTC S.p.A.
19 December 2024

FOS S.p.A., PMI genovese di consulenza e ricerca tecnologica, attiva nella progettazione e nello sviluppo di servizi e prodotti digitali per grandi gruppi industriali e per la pubblica amministrazione, comunica di aver sottoscritto in data odierna un contratto quadro avente a oggetto l’acquisizione dell’intero capitale sociale della società RTC S.p.A..

Profilo di RTC S.p.A. RTC è una PMI, con sede in provincia di Verona, che opera nel settore dell’Information Technology fornendo prodotti hardware e software, servizi di consulenza e progettazione di infrastrutture ICT, soluzioni di IT management e piattaforme applicative per il Retail. Le attività di supporto per l’end user computing e i servizi gestiti per datacenter sono principalmente destinati a clienti della Pubblica Amministrazione e ai settori finanziario-assicurativo e industriale. Al 31 dicembre 2023 RTC evidenziava un fatturato di €6,9 milioni, un EBITDA di €0,5 milioni, corrispondente a circa il 7,0% del fatturato, un utile netto pari a €0,2 milioni e un Indebitamento Finanziario Netto (IFN) pari a negativi (cassa) €1,5 milioni con un organico di circa 60 collaboratori.

Significato dell’Operazione L’Operazione rappresenta un passo strategico per FOS, ampliando le competenze tecniche e l’offerta nei settori dei servizi gestiti, della IT management e delle applicazioni CRM e segnando l’ingresso nel mercato strategico del Nord-Est. L’operazione abilita importanti sinergie operative e commerciali, ottimizzando l’efficienza e rafforzando i ricavi ricorrenti. FOS consolida così il proprio posizionamento nazionale perseguendo una crescita sostenibile e profittevole e garantendo valore a lungo termine per gli stakeholders.

Termini dell’Operazione Il contratto relativo all’acquisizione di RTC (l’“Accordo Quadro”) prevede che alla data di perfezionamento dell’acquisizione, subordinatamente all’avveramento di talune condizioni sospensive, FOS acquisisca la totalità del capitale sociale di RTC. Il prezzo provvisorio per il 100% di RTC è stato determinato in €2.525.000, con possibili aggiustamenti fino a un massimo di €3.575.000. L’operazione sarà finanziata tramite mezzi propri e prevede clausole di earn-out legate al raggiungimento di obiettivi di EBITDA nei prossimi esercizi.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €5,70 (upside potential +161%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/1eabc5f3-7c06-46de-93e4-64ea6e5df772/202410_FOS_Update.01.pdf


DEODATO.GALLERY – Sui massimi da inizio ottobre
19 December 2024

Deodato.gallery, società operante nel mercato dell’arte contemporanea, con focus principale nel segmento della street art e della pop art, è sui massimi dall’8 ottobre 2024, dopo avere toccato la soglia di €2,12. Elevati i volumi: 90mila pezzi scambiati.

Riflettori sul mondo dell’arte

Recentemente Deodato Salafia, Fondatore di Deodato.gallery, è stato ospite del format “Parola al CEO”. Un intervista molto interessante che offre una panoramica completa sul posizionamento di Deodato.gallery all’interno del settore e del mercato Euronext.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €0,85 (upside potential +112%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/d68f392c-7e36-7b90-669d-912385c3d980/2024XX_Deodato_Update.03.pdf


SOLIDWORLD GROUP – Una Partnership Strategica per Integrare AI e XR nell’Industria
19 December 2024

SolidWorld Group S.p.A., leader nei settori delle tecnologie industriali di design e stampa 3D, bio-fabbricazione 3D e produzione di macchinari per pannelli fotovoltaici, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan (ticker S3D), e Vection Technologies, quotata presso l’Australian Securities Exchange (ticker VR1) e trattata anche nei mercati statunitensi Over-The-Counter (simbolo VCTNY), hanno siglato una partnership strategica. L’accordo punta a integrare le tecnologie avanzate di intelligenza artificiale (AI) e realtà estesa (XR) di Vection nell’ampia offerta di SolidWorld, con l’obiettivo di colmare il divario tra il mondo fisico e digitale e potenziare la competitività delle aziende industriali italiane.

Dettagli dell’accordo L’accordo, valido dal 1° gennaio 2025 e della durata di tre anni, prevede l’integrazione e la distribuzione da parte di SolidWorld in Italia dell’intera piattaforma di soluzioni AI e XR di Vection. Questo porterà significativi miglioramenti nei processi produttivi, come la progettazione, la formazione tecnica, l’assistenza e la manutenzione. Il valore aggiunto sarà distribuito a oltre 10.000 clienti attivi di SolidWorld.

Applicazioni delle tecnologie integrate Le nuove tecnologie troveranno applicazione in settori strategici, tra cui la manifattura, dove ottimizzano i processi produttivi grazie ai dati 3D e alle visualizzazioni interattive, migliorando produttività e formazione del personale. Nel settore sanitario, le tecnologie di AI e XR supportano la formazione medica tramite simulazioni immersive e ricostruzioni 3D di immagini biomediche. L’intelligenza artificiale avanzata contribuirà inoltre alla medicina rigenerativa di precisione, ottimizzando la creazione di modelli digitali 3D di tessuti umani o organi per la stampa biologica, assicurando una perfetta riproduzione partendo dalle cellule originarie del paziente.

Piano di marketing e gestione della partnership SolidWorld e Vection hanno delineato un piano di marketing congiunto e si impegnano a condividere investimenti strategici nello sviluppo di nuove tecnologie. La collaborazione sarà supervisionata da un comitato direttivo congiunto, incaricato di monitorare e ottimizzare i risultati commerciali e tecnologici dell’accordo. L’obiettivo è garantire una solida crescita per entrambe le aziende nei prossimi tre anni, creando una partnership unica e competitiva sul mercato.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €5,40 (upside potential +141%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/ef7232c5-9984-f4c1-933b-048ca585fb0d/202410_S3D_1H24A.pdf


FINANCIAL GALA’ – Intervista a Battista Bellini, CEO di Bellini Nautica
19 December 2024

Con il Financial Galà “Value Economy” Integrae SIM ha messo sotto i riflettori del mercato finanziario le PMI di eccellenza e ad alto potenziale di crescita quotate su Euronext Growth Milan. In questo video, Battista Bellini, CEO di Bellini Nautica


Il punto sul mercato di Integrae SIM
19 December 2024

“Le sfide economiche non sono ostacoli, ma opportunità per costruire un futuro più forte.” (Christine Lagarde)

Tanto tuonò che piovve, Le borse europee hanno chiuso in rialzo mercoledì, mentre quelle statunitensi hanno registrato cali significativi dopo la decisione della Federal Reserve di ridurre i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4,25%-4,50%. La Fed ha anche pubblicato il Summary of Economic Projections (SEP), evidenziando un tasso sui fondi federali a fine 2025 rivisto al rialzo al 3,875%, segnalando un rallentamento del ritmo di taglio dei tassi rispetto alle attese precedenti. Inoltre, le previsioni sull’inflazione headline per il 2025 sono state riviste al 2,5%, rispetto al 2,1% previsto in precedenza. Tutti i principali indici statunitensi hanno chiuso in ribasso: l’S&P 500 ha segnato la peggiore sessione da inizio agosto, il Nasdaq ha registrato il peggior calo da agosto e il Dow Jones ha chiuso in calo per la decima seduta consecutiva, la serie negativa più lunga dal 1974. Il settore tecnologico è stato tra i più penalizzati, con Tesla in forte calo e Nvidia ancora in territorio negativo.

La Fed non pensa alle cripto

Nel contesto delle criptovalute, il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha chiarito durante la conferenza stampa che la banca centrale non ha intenzione di detenere Bitcoin. Powell ha anche sottolineato che qualsiasi decisione su un’eventuale Riserva Strategica di Bitcoin proposta dal governo dovrà essere deliberata dal Congresso. Questi commenti arrivano in un momento in cui Bitcoin ha registrato un rally significativo, superando i 100.000 dollari dopo l’elezione di Donald Trump e la nomina di Paul Atkins, sostenitore delle criptovalute, come presidente della SEC. Tuttavia, le osservazioni di Powell hanno pesato sull’asset digitale, portando a un calo di oltre il 5%. Nel frattempo, preoccupazioni per le frodi legate alle criptovalute continuano a crescere: secondo l’FBI, gli investitori statunitensi hanno perso oltre $5,6 miliardi in truffe legate a Bitcoin e altre criptovalute nel corso dell’ultimo anno.

Samba!

In Brasile, la banca centrale ha adottato misure straordinarie per fermare il crollo del real, che ha perso oltre il 20% quest’anno, raggiungendo un minimo storico. Martedì sono stati venduti oltre $3 miliardi sul mercato locale tramite aste consecutive, il quarto intervento in tre giorni, riuscendo temporaneamente a stabilizzare la valuta. Le difficoltà del real si riflettono anche nelle obbligazioni governative brasiliane denominate in dollari, che guidano le perdite tra i mercati emergenti. Il presidente Luiz Inacio Lula da Silva ha annunciato nuove agevolazioni fiscali e un piano per ridurre la spesa pubblica di $11,5 miliardi, ma le preoccupazioni degli investitori riguardano il rischio di un aumento del deficit. Inoltre, il piano di Lula per tagliare i costi sociali sta incontrando resistenza, con i legislatori che chiedono modifiche per mantenere le protezioni finanziarie alle famiglie bisognose, alimentando ulteriori incertezze sul fronte economico e politico del paese.


BREAKING NEWS 18.12.2024
18 December 2024
Nel comunicato stampa del 18 dicembre 2024, Vivenda Group SpA, leader nei settori dell’Out of Home e del Digital Out of Home Advertising (“OOH” e “DOOH”) e a capo dell’omonimo Gruppo operante attraverso un business model unico, che prevede la realizzazione di progetti di restauro finanziati interamente mediante i proventi derivanti dall’OOH, annuncia l’avvio dei lavori di restauro conservativo a costo zero di un immobile situato in Piazza Navona, Roma. L’edificio, di proprietà degli Istituti di Santa Maria in Aquiro (ISMA) e sottoposto alla vigilanza della Regione Lazio, rientra in una commessa già assegnata e presente nel portafoglio della Società. L’intervento, che avrà una durata prevista di 24 mesi, si inserisce tra gli obiettivi strategici dichiarati durante il processo di IPO e rappresenta il primo passo di un progetto più ampio, volto al recupero e alla valorizzazione di beni immobili di interesse storico. L’iniziativa conferma il ruolo distintivo di Vivenda nell’applicazione del modello di “restauro sponsorizzato a costo zero”, che prevede la copertura integrale delle spese di restauro mediante i ricavi generati dalla pubblicità sugli impalcati dei cantieri. Durante i lavori, lo sfruttamento pubblicitario dei ponteggi relativi a tre immobili situati a Piazza Navona, Piazza di Spagna e Via di Porta Settimiana consentirà alla Società di finanziare anche il restauro di ulteriori quattro immobili di proprietà di ISMA, localizzati in Via dei Pastini, Via del Seminario e in due immobili di Via Fiorini, sempre a Roma.  Vivenda, in collaborazione con Cogeco7 Srl e nell’ambito di un Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI), si occuperà di tutte le fasi operative, dalla progettazione esecutiva alla direzione dei lavori, inclusa la gestione della sicurezza sia in fase di progettazione che di esecuzione, fino al completamento delle opere di restauro conservativo. Questo progetto conferma l’impegno di Vivenda nel coniugare la valorizzazione del patrimonio storico con un modello di business innovativo e sostenibile, garantendo l’assenza di oneri economici per gli enti pubblici coinvolti. Alla luce delle informazioni comunicate dal Gruppo, che ribadiscono il suo ruolo di leader nei settori OOH e DOOH, confermiamo le nostre raccomandazioni: Target Price € 4,10, Rating BUY e Risk Medium.

FINANCIAL GALA’ – Intervista a Simone Manenti, CEO di Confinvest
18 December 2024

Con il Financial Galà “Value Economy” Integrae SIM ha messo sotto i riflettori del mercato finanziario le PMI di eccellenza e ad alto potenziale di crescita quotate su Euronext Growth Milan. In questo video, Simone Manenti, CEO di Confinvest.


Il punto sul mercato di Integrae SIM
17 December 2024

“La fiducia è l’anima delle economie, quando viene a mancare, le nazioni vacillano.” (Adam Smith)

Fed, SEP e Dot Plot sotto i riflettori. I mercati azionari europei hanno chiuso la giornata di martedì prevalentemente in ribasso, con un’unica eccezione per il CAC francese, mentre il FTSE ha toccato i minimi di un mese. L’attenzione è puntata sulle imminenti decisioni di politica monetaria delle banche centrali. La Federal Reserve (Fed) è ampiamente attesa per un taglio dei tassi di 25 punti base nella riunione di oggi, anche se maggiore enfasi sarà posta sul SEP (previsioni economiche) e il dot plot, con il mercato che ha ridimensionato le proiezioni di tagli per il 2025. In settimana seguiranno le decisioni della Bank of England giovedì e della Bank of Japan venerdì, con entrambe le istituzioni che probabilmente manterranno invariati i tassi. Tuttavia, l’incertezza politica in Europa rischia di accentuare la volatilità: la Germania si avvia verso elezioni anticipate, a causa della caduta dell’alleanza di governo e della crisi di fiducia nel cancelliere Olaf Scholz.

Germania: instabilità politica e conseguenze economiche

La situazione tedesca evidenzia le crescenti tensioni politiche in Europa. Dopo mesi di scontri interni all’alleanza di governo, il cancelliere Scholz ha convocato un voto di fiducia, successivo alla rimozione del ministro delle Finanze Christian Lindner, leader dei Liberali Democratici (FDP). La rottura dell’alleanza, causata dalla resistenza di Lindner a nuovi piani di indebitamento per sostenere l’economia tedesca e l’Ucraina, ha innescato elezioni anticipate previste tra due mesi. Questo evento rappresenta un duro colpo per la Germania, in un momento in cui l’economia è in stallo e la fiducia degli investitori è fragile. La situazione riflette un trend più ampio in Europa, dove altre nazioni, come la Francia, stanno affrontando crescenti sfide politiche ed economiche. Negli Stati Uniti, l’attenzione dei mercati sarà concentrata sulle proiezioni economiche aggiornate (SEP) e sul dot plot. Il consenso attuale indica che il numero medio di tagli per il 2025 potrebbe scendere a tre rispetto ai quattro previsti a settembre, mentre il dot di lungo periodo potrebbe salire sopra il 3%. Il presidente Powell, nella conferenza stampa, probabilmente ribadirà la necessità di un approccio graduale e paziente per evitare ulteriori rischi inflazionistici.

Prospettive e rischi all’orizzonte

A Wall Street, i mercati azionari hanno chiuso in ribasso in una giornata di scambi tranquilli, con il Dow Jones avviato verso il nono calo consecutivo. Il settore tecnologico, grande protagonista di dicembre dopo un breve rallentamento post-elettorale, ha registrato una pausa di consolidamento. Nonostante la forza del comparto tech, l’ampiezza del mercato resta debole, con l’indice S&P che si avvia alla dodicesima sessione consecutiva in cui i titoli in calo superano quelli in rialzo. L’elevata allocazione degli investitori in azioni statunitensi e il minimo storico della liquidità nei portafogli, come evidenziato dall’ultimo sondaggio BofA, potrebbero rappresentare un rischio significativo in un contesto di rallentamento del ritmo dei tagli della Fed. Allo stesso tempo, le tensioni politiche globali e i timori tariffari negli Stati Uniti continuano a pesare sul sentiment del mercato. Guardando avanti, il focus resta sulla capacità delle banche centrali di mantenere un equilibrio delicato tra la gestione dell’inflazione e il sostegno alla crescita economica. Le instabilità politiche in Germania e Francia, insieme alle incertezze sulle prospettive statunitensi, delineano uno scenario complesso in cui la fiducia degli investitori rischia di essere ulteriormente scossa.


ISCC – Sui massimi da 1 mese
17 December 2024

Integrated System Credit Consulting Fintech S.p.A., società attiva in Italia nel settore dell’acquisto di portafogli c.dd. granulari di crediti non performing loan (altrimenti detti crediti NPL) da parte di istituzioni finanziarie, società regolamentate di erogazione di beni o servizi (telefonia, gas, luce), special purpose vehicles e società finanziarie ex art. 106 T.U.B. e nell’attività di gestione e recupero degli stessi, è sui massimi da 1 mese dopo avere toccato la soglia di €2,12.

Investitori soddisfatti

Un movimento innescato in concomitanza con il Financial Galà dello scorso 18 novembre a Milano organizzato da Integrae SIM, dove la società ha incontrato la comunità finanziaria. Dai minimi post di novembre il titolo ha guadagnato quasi il 30%, toccando €2,10 con elevati volumi: oltre 30 mila pezzi scambiati, top dal 20 novembre scorso.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €7,05 (upside potential +235%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/ac5d1ccd-7d97-3d4b-1ed2-683bebc19295/2024_ISCC_1H24A.01.pdf


BREAKING NEWS 17.12.2024
17 December 2024
Nel comunicato stampa del 16 dicembre 2024, Simone SpA, Società editoriale quotata su Euronext Growth Milan, ha reso noto che il credito d’imposta previsto nell’ambito della Zona Economica Speciale (ZES), richiesto dalla Società l’11 luglio 2024, è stato interamente approvato. Di conseguenza, l’investimento per il nuovo impianto di stampa digitale, dal valore complessivo di circa € 2,50 mln (di cui  circa € 2,34 mln agevolabili), beneficerà di un’agevolazione ZES pari a € 1,17 mln. Si evidenzia come il credito d’imposta della ZES risulti cumulabile con quello della Transizione 4.0, che incentiva lo sviluppo tecnologico delle aziende. L’agevolazione ammonta al 20,0% dell’investimento, pari a € 0,45 mln. Inoltre, nel comunicato del 17 dicembre 2024, la Società ha comunicato la sottoscrizione da parte di Banca Valsabbina SCpA dell’intera emissione del prestito obbligazionario per un importo massimo di €1,50 mln. Il prestito obbligazionario “Simone S.p.A. TV Eu6M + 2,35% 2024–2030” è non convertibile, non subordinato e non quotato. Esso sarà utilizzato per finanziare operazioni strategiche di sviluppo aziendale in linea con le opportunità di mercato e le linee di crescita stabilite durante l’IPO. Banca Valsabbina ScpA ha agito come unico investitore e gestore dell’emissione, nell’ambito del programma “Smart Minibond”, volto a supportare investimenti e crescita delle PMI italiane. L’emissione prevede dieci titoli da € 150.000 ciascuno, sottoposti a regime di dematerializzazione presso Monte Titoli SpA. Il rimborso avverrà tramite un piano di ammortamento a quota capitale costante, con pagamenti semestrali a partire da dicembre 2025, dopo un periodo di pre-ammortamento di 12 mesi. L’ottenimento del credito di imposta previsto dalla ZES e l’emissione dello Smart Minibond rafforzano la nostra visione positiva sul titolo. Per questo motivo, confermiamo la nostra raccomandazione: Target Price € 3,00, Rating BUY e Risk Medium.

FINANCIAL GALA’ – Intervista a Michele Mingrone, CEO di E-Globe
17 December 2024

Con il Financial Galà “Value Economy” Integrae SIM ha messo sotto i riflettori del mercato finanziario le PMI di eccellenza e ad alto potenziale di crescita quotate su Euronext Growth Milan. In questo video, Michele Mingrone, CEO di E-Globe.


FINANZA.TECH – Premium Partner dell’European FS Tech Hub di SDA Bocconi
17 December 2024

Finanza.tech ha annunciato la sua adesione in qualità di Premium Partner all’European FS Tech Hub of Milan, un’iniziativa promossa da ICE – Innovation and Corporate Entrepreneurship di SDA Bocconi School of Management. Questo prestigioso hub si configura come un punto di riferimento per la ricerca e l’innovazione nei servizi finanziari, con un focus sull’inclusività e sull’impatto delle nuove tecnologie applicate al settore. La partecipazione attiva di Finanza.tech sottolinea l’impegno della società nel creare valore, favorendo il dialogo tra aziende, startup, ricercatori e operatori di mercato.

Innovazione e ricerca al centro della crescita finanziaria

Come Premium Partner, Finanza.tech contribuirà ai lavori di analisi e ricerca, partecipando al Committee of Executive Partners (CoEP) con la rappresentanza diretta del CEO & Founder, Nicola Occhinegro. L’obiettivo è promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative, valorizzando il ruolo dei dati e delle tecnologie avanzate per il futuro della finanza. Finanza.tech rafforza così il proprio posizionamento nel panorama fintech, collaborando con un network internazionale per affrontare le nuove sfide del mercato.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €1,65 (upside potential +122%)

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/46a3991c-7c95-0932-a516-b3ec179a5f87/1H24A_Finanza.Tech_Update.pdf


SOLIDWORLD GROUP – Accelera con la fusione di Valore BF 3D
17 December 2024

SolidWorld Group S.p.A., leader nei settori delle tecnologie industriali di design e stampa 3D, bio-fabbricazione 3D e produzione di macchinari per pannelli fotovoltaici, rende noto che in data odierna il Consiglio di Amministrazione della Società e l’Assemblea dei Soci di Valore BF 3D S.r.l. hanno deliberato di addivenire alla Fusione per incorporazione della società Valore BF 3D S.r.l., con l’approvazione del relativo Progetto unitario di fusione mediante verbalizzazione in forma notarile.

Procedura semplificata di fusione Si ricorda che la società incorporanda Valore BF 3D S.r.l. è integralmente posseduta da SolidWorld Group S.p.A. e che pertanto la fusione verrà eseguita con la procedura semplificata di cui all’art. 2505 del c.c., senza che trovino applicazione le disposizioni relative al rapporto di cambio delle quote, alla modalità di assegnazione delle quote della società risultante dalla fusione e alla data dalla quale tali quote partecipano agli utili, né quelle relative alla redazione della relazione degli amministratori e degli esperti.

Effetti della fusione Per effetto dell’Atto di fusione, da adottarsi decorsi almeno sessanta giorni dall’ultima delle iscrizioni delle deliberazioni odierne al competente Registro delle imprese, SolidWorld Group S.p.A. subentrerà di diritto in tutto il patrimonio attivo e passivo della società incorporanda, assumendone i diritti e gli obblighi e proseguendo in tutti i suoi rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione. La società assumerà nel proprio patrimonio gli elementi dell’attivo e del passivo della Società incorporata. La fusione avverrà a valori contabili e le eventuali differenze di fusione emergenti a seguito dell’annullamento della partecipazione saranno trattate secondo i principi contabili.

Decorrenza degli effetti contabili, fiscali e giuridici Gli effetti contabili e fiscali decorreranno dal 1° gennaio 2025, data non anteriore a quella in cui si chiude l’esercizio di ciascuna delle società partecipanti alla fusione. Gli effetti giuridici della fusione decorreranno dal giorno in cui sarà effettuata al Registro delle Imprese l’ultima delle iscrizioni prescritte dall’art. 2504-bis del c.c., o dalla diversa data che verrà indicata nell’Atto di fusione.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €5,40 (upside potential +152%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/ef7232c5-9984-f4c1-933b-048ca585fb0d/202410_S3D_1H24A.pdf


CIRCLE – Amplia il proprio ruolo nell’innovazione portuale con il progetto RAISE
17 December 2024

Circle S.p.A., PMI Innovativa specializzata nella digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, annuncia l’ampliamento della propria partecipazione nel progetto “Automated Systems and AI Tools for Optimal Management of Port Traffic Flows” dell’ecosistema RAISE – Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, nell’ambito dello Spoke 4, di cui già faceva parte. Le attività si concentrano sulle progettualità “Smart and Sustainable Ports”, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei porti.

Finanziamento aggiuntivo e nuovi sviluppi Grazie a un finanziamento aggiuntivo di oltre €50.000, Circle svilupperà piattaforme dedicate alla raccolta e all’elaborazione dei dati provenienti dai porti, punti cruciali per la gestione dei flussi di traffico tra il porto e le aree limitrofe.

Circle estenderà il proprio coinvolgimento attraverso la piattaforma MILOS Tracking Federative Platform (TFP), già operativa in contesti logistici avanzati.

Integrazione di nuove funzionalità Circle integrerà nella piattaforma servizi di pianificazione e monitoraggio dei trasporti su gomma, con un focus particolare sui corridoi doganali, sulle attività di navettamento tra aree portuali e interportuali e sui ritiri e consegne di merci e container vuoti all’interno delle aree portuali. La società svilupperà inoltre nuove funzionalità per raccogliere dati in tempo reale, come le informazioni sul traffico stradale.

Il nostro giudizio Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €10,50 (upside potential +40%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:85a68a08-2bed-4cfd-acb3-dc8bf845adc0


Il punto sul mercato di Integrae SIM
17 December 2024

“Il successo è il risultato di piccoli sforzi ripetuti giorno dopo giorno.” (Robert Collier)

Il 2025 sarà un anno divergente? Le borse europee hanno chiuso in calo lunedì, zavorrate da dati economici deboli che sottolineano le difficoltà dell’industria manifatturiera nella zona euro. L’indice PMI manifatturiero di dicembre, pubblicato da S&P Global/HCOB, ha registrato un valore di 45,2, segnalando la trentesima contrazione mensile consecutiva. Sebbene il settore dei servizi sia tornato a crescere, con un PMI di 51,4, il composito PMI rimane in territorio di contrazione a 49,5, delineando un quadro complesso per la Banca Centrale Europea. L’ECB si trova ad affrontare un contesto in cui la debolezza manifatturiera persiste, mentre i servizi mostrano segni di resilienza. In parallelo, le borse statunitensi hanno chiuso per lo più in rialzo grazie al sostegno del settore tecnologico, con Alphabet (GOOGL) e Tesla (TSLA) tra i maggiori guadagni, mentre Nvidia (NVDA) potrebbe essere entrata in un territorio di correzione. Il mercato rimane comunque in attesa della riunione della Federal Reserve di mercoledì, che dovrebbe annunciare un nuovo taglio dei tassi di 25 punti base, pur segnalando un rallentamento nel ritmo di ulteriori riduzioni.

Tempi di divergenza

Il 2024 ha visto una significativa divergenza tra i mercati azionari europei e statunitensi. Le azioni europee hanno registrato un modesto guadagno del 4,6% quest’anno, secondo i dati MSCI, mentre il mercato statunitense, trainato dalla tecnologia, ha segnato un impressionante +29%. Questo divario è stato amplificato dalla debolezza dell’euro, che ha perso oltre il 5% rispetto al dollaro. Nonostante ciò, alcuni analisti individuano opportunità nel mercato europeo, grazie a valutazioni più basse rispetto agli Stati Uniti. Settori come i beni di lusso, l’industria manifatturiera e l’automotive potrebbero beneficiare di un allentamento delle tensioni geopolitiche e di un miglioramento delle condizioni economiche globali. Tuttavia, persistono sfide significative: la debole produttività, la cautela dei consumatori e dati economici deludenti continuano a frenare l’ottimismo. Inoltre, l’instabilità politica in Francia e Germania e le preoccupazioni per i nuovi dazi statunitensi aumentano l’incertezza, rendendo complessa la prospettiva di una ripresa robusta nel breve termine.

Il tech non molla

Negli Stati Uniti, il settore tecnologico continua a essere il fulcro del mercato, con il Nasdaq 100 che ha registrato un rialzo settimanale dello 0,8%, raggiungendo un nuovo massimo storico per la seconda volta in tre giorni. Broadcom ha guidato il rally con un impressionante +24%, grazie alla crescente domanda di chip per l’intelligenza artificiale, spingendo la capitalizzazione della società oltre i $1.000 miliardi. Anche altri titoli tecnologici come Marvell Technology, Micron Technology e Nvidia hanno contribuito ai guadagni. Tuttavia, gli altri principali indici statunitensi hanno faticato: l’S&P 500 ha chiuso la settimana in calo dello 0,7%, mentre il Dow Jones ha perso l’1,8%. Sul fronte macroeconomico, l’attenzione degli investitori si concentra sulla strategia della Fed per garantire un “atterraggio morbido” in un contesto di incertezze legate alle politiche tariffarie di Trump e ai rischi geopolitici. La narrativa del “soft landing” e la resilienza stagionale rimangono punti luminosi, ma crescono le preoccupazioni per l’inflazione e la persistenza di rendimenti elevati.


ISCC FINTECH – Rafforza la leadership negli NPL con un nuovo portafoglio da €132 milioni
16 December 2024

Integrated System Credit Consulting Fintech S.p.A., società attiva in Italia nel settore dell’acquisto di portafogli c.dd. granulari di crediti non performing loan (altrimenti detti crediti NPL) da parte di istituzioni finanziarie, società regolamentate di erogazione di beni o servizi (telefonia, gas, luce), special purpose vehicles e società finanziarie ex art. 106 T.U.B. e nell’attività di gestione e recupero degli stessi comunica che in data odierna, è stato perfezionato l’acquisto di un portafoglio di crediti NPL unsecured individual e corporate, riconducibile al mercato secondario e finanziario, dal valore nominale di circa €132 milioni. Lo stock è composto da n. 6.020 posizioni, derivanti prevalentemente da contratti di origine bancaria/finanziaria.

Crescita del portafoglio di ISCC Fintech “L’operazione di acquisto di portafogli di crediti in sofferenza consolida il ruolo di ISCC Fintech nel segmento degli NPL, aumentando il portafoglio della Società a circa €970 milioni, per un totale di circa 75.679 posizioni.” commenta l’Amministratore Delegato di ISCC Fintech Gianluca De Carlo.

Ruolo di MyNpl.it come Financial Advisor L’operazione è stata strutturata ed eseguita attraverso la piattaforma MyNpl.it che ha agito in qualità di Financial Advisor.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €7,05 (upside potential +249%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/ac5d1ccd-7d97-3d4b-1ed2-683bebc19295/2024_ISCC_1H24A.01.pdf


PREDICT – Avviato studio diagnostico sul tumore al colon-retto con tecnologie AI
16 December 2024

Predict S.p.A., PMI innovativa nel settore dell’healthcare, ha avviato un progetto pilota presso il Laboratorio Lucea Multimedica di Monopoli (Bari) per lo screening e il monitoraggio del tumore al colon-retto attraverso l’analisi del respiro. Il dispositivo utilizzato, Mistral Sampler, consente di rilevare alterazioni metaboliche associate a condizioni patologiche, garantendo una procedura non invasiva, economica e ad alta accuratezza (oltre l’80%). L’obiettivo dello studio è raccogliere 800 campioni di espirato per analisi statistica e modellazione AI, offrendo un’alternativa efficace alle metodologie tradizionali.

Tecnologie innovative per diagnosi precoce e personalizzata

Angelo Gigante, CEO di Predict, ha sottolineato l’importanza di Mistral come strumento diagnostico integrativo nella lotta contro patologie tumorali ad alta incidenza. La società, impegnata nello sviluppo di soluzioni disruptive in ambito diagnostico e digitale, ha già testato con successo il dispositivo in altri trial clinici. Grazie a partnership con istituti di ricerca di primo piano, Predict mira a consolidare il proprio ruolo nella diagnostica avanzata, con soluzioni tecnologiche innovative che migliorano la qualità della vita e supportano la medicina personalizzata.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €1,90 (upside potential +186%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/0b7e741f-c85a-ff00-66ca-88b352768713/2024_Predict_IoC.pdf


SIMONE – Riconosciuto il credito d’imposta ZES per il nuovo impianto di stampa digitale
16 December 2024

Simone S.p.A., società attiva nel settore dell’editoria e quotata su Euronext Growth Milan, ha ottenuto il riconoscimento del 100% del credito d’imposta previsto dalla Zona Economica Speciale (ZES), pari a 1,17 milioni di euro. Questo risultato, riferito a un investimento complessivo di circa 2,5 milioni di euro per un nuovo impianto di stampa digitale, rappresenta un passo significativo per l’ottimizzazione dei costi e lo sviluppo tecnologico della società. L’agevolazione è cumulabile con il beneficio previsto dal programma Transizione 4.0, che aggiunge un ulteriore contributo di 450 mila euro, portando il totale delle agevolazioni a 1,62 milioni di euro.

Innovazione e ottimizzazione per il futuro dell’editoria

L’amministratore delegato, Luca Misso, ha sottolineato come l’ottenimento del massimo delle agevolazioni disponibili sia una dimostrazione della capacità della società di cogliere opportunità strategiche, nonostante l’elevata concorrenza per i fondi. Questo nuovo impianto rappresenta un elemento chiave per consolidare la leadership di Simone S.p.A. nel settore editoriale, garantendo un miglioramento nei processi produttivi e nella competitività. Con oltre cinquant’anni di storia e una vasta gamma di contenuti specializzati, la società continua a rappresentare un punto di riferimento per l’editoria italiana, ampliando il proprio impegno nell’innovazione tecnologica e nella qualità dei prodotti offerti.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €3,10 (upside potential +64%).

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/08cf7501-dc93-c98a-d0c6-9102588cb746/20240920_Simone_BN.pdf


REDELFI – Annuncia un aumento di capitale da €1,99 milioni per sostenere la transizione energetica e il mercato USA
16 December 2024

ll Consiglio di Amministrazione di Redelfi S.p.A., società impegnata nello sviluppo di infrastrutture sostenibili per la transizione energetica, si è riunito in seduta notarile per deliberare un aumento di capitale sociale. L’operazione, del valore complessivo di €1.999.620,00 (inclusivo di sovrapprezzo), prevede l’emissione di nuove azioni ordinarie senza valore nominale, con esclusione del diritto di opzione, ai sensi dell’art. 2441, comma 5, del Codice Civile.

Contesto dell’Aumento di Capitale L’Aumento di Capitale si inserisce nell’ambito dell’aggiornamento del piano industriale 2023-2026, presentato al mercato nel dicembre 2023. Questo piano prevede un incremento significativo degli investimenti, con un particolare focus sul mercato americano e un rafforzamento della presenza nel mercato italiano. Il nuovo piano strategico per il periodo 2025-2029 sarà condiviso con la comunità finanziaria dopo l’approvazione del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024.

Modalità e Obiettivi del Collocamento L’aumento di capitale, deliberato dall’Assemblea Straordinaria degli Azionisti del 29 aprile 2022, è stato offerto nell’ambito di un collocamento riservato a investitori qualificati e professionali nell’Unione Europea, nello Spazio Economico Europeo e nel Regno Unito. Gli investitori selezionati sono considerati strategici per lo sviluppo e la crescita delle attività core della Società, con l’obiettivo di supportarne il rafforzamento patrimoniale e strategico.

Determinazione del Prezzo di Emissione Il prezzo di emissione delle nuove azioni, pari a €4,60 per azione (di cui €0,05 imputati a capitale sociale), è stato determinato sulla base della media ponderata del valore del titolo Redelfi negli ultimi sei mesi, con l’applicazione di uno sconto del 12% rispetto a questa media ponderata e del 2,13% rispetto al prezzo di chiusura del 12 dicembre 2024. Il Collegio Sindacale ha espresso parere positivo sui criteri di determinazione del prezzo, conformemente alle prescrizioni di legge previste dall’art. 2441, comma 6, del Codice Civile.

Negoziazione delle Nuove Azioni Le 434.700 nuove azioni ordinarie emesse saranno ammesse alla negoziazione sul mercato Euronext Growth Milan. Queste azioni avranno pari dignità rispetto a quelle già in circolazione, nel rispetto delle disposizioni normative e regolamentari applicabili.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €12,00 (upside potential +147%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui: https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:5400c897-1e9d-4007-a566-6b46a38977ec


Il punto sul mercato di Integrae SIM
16 December 2024

“L’ottimismo è la fede che conduce al successo; nulla può essere fatto senza speranza e fiducia.” (Helen Keller)

Le borse europee hanno chiuso la seduta di venerdì in ribasso, non riuscendo a mantenere i guadagni iniziali, mentre i mercati statunitensi hanno registrato performance miste in una giornata di trading tranquilla. L’S&P 500 ha chiuso in calo per la settimana, interrompendo una serie di tre settimane consecutive di guadagni, mentre il Nasdaq ha segnato il suo quarto rialzo settimanale consecutivo grazie alla forza del settore tecnologico. In Europa, gli investitori continuano a valutare la decisione politica della BCE, che giovedì ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base per la terza volta consecutiva. La BCE ha rimosso il riferimento a una politica restrittiva, segnalando un orientamento più accomodante, ma ha anche ribadito la necessità di mantenere un approccio graduale con tagli di 25 punti base previsti nel primo trimestre 2025, salvo emergenze. Nel frattempo, i mercati cinesi hanno deluso, con un messaggio piuttosto vago dalla conferenza economica annuale. Sebbene siano state annunciate politiche fiscali più proattive e una posizione monetaria più accomodante, la mancanza di dettagli ha pesato sul sentiment. Negli Stati Uniti, il CPI di novembre ha mostrato un raffreddamento degli affitti, aumentando ulteriormente le probabilità di un taglio dei tassi della Fed mercoledì prossimo, ora vicino al 100%.

Tech senza limiti?

Il settore tecnologico continua a guidare i mercati globali, con il Nasdaq 100 che ha raggiunto un nuovo massimo storico per la seconda volta in tre giorni, chiudendo in rialzo dello 0,8% nella settimana. Le Magnificent Seven, protagoniste indiscusse del 2024, non mostrano segni di rallentamento. In particolare, Broadcom ha registrato un’impennata del 24%, raggiungendo una valutazione di mercato di $1 trilione grazie alle previsioni di un boom nella domanda di chip per l’intelligenza artificiale. Questo rally ha sostenuto l’intero complesso tecnologico dei semiconduttori, con forti guadagni anche per Marvell Technology, Micron Technology e Nvidia. Tuttavia, mentre il settore tecnologico mostra una forza duratura, gli altri principali indici statunitensi hanno faticato, con l’S&P 500 in calo dello 0,7% e il Dow Jones in ribasso dell’1,8% per la settimana. L’attenzione degli investitori si concentra ora sulla riunione di mercoledì della Federal Reserve, con il mercato in attesa di un taglio dei tassi e di ulteriori indicazioni sulla strategia per raggiungere un “atterraggio morbido” in un contesto economico incerto e potenzialmente influenzato dalle politiche economiche di Trump.

Cripto si ma con moderazione

Nel frattempo, il mondo delle criptovalute ha segnato un altro traguardo importante. Bitcoin ha superato la soglia dei 100.000 dollari, con un supporto significativo derivante dalla nomina di Paul Atkins, sostenitore delle criptovalute, come presidente della SEC da parte di Donald Trump. BlackRock, il più grande asset manager al mondo, ha pubblicato un rapporto in cui suggerisce che Bitcoin può occupare un posto in un portafoglio multi-asset, con un peso compreso tra l’1% e il 2%, simile al livello di rischio associato ai titoli tecnologici di punta come le Magnificent Seven. Tuttavia, il memo avverte che un’esposizione superiore al 2% aumenterebbe significativamente il rischio complessivo del portafoglio. Nonostante l’entusiasmo per le criptovalute, gli investitori sono stati invitati alla cautela, dato che le frodi nel settore continuano a crescere: secondo l’FBI, negli Stati Uniti sono stati persi circa 5,6 miliardi di dollari in truffe legate alle criptovalute solo lo scorso anno. Questo scenario mette in evidenza la necessità di un approccio prudente in un mercato in rapida evoluzione.


TALEA – Concluso con successo il periodo di offerta per l’aumento di capitale
13 December 2024

Talea Group S.p.A., società quotata su Euronext Growth Milan e leader nell’e-retailing di prodotti per la salute e il benessere, ha chiuso con successo il periodo di offerta per il suo aumento di capitale. Durante l’offerta, che si è svolta dal 25 novembre al 12 dicembre 2024, è stato sottoscritto l’85,92% delle nuove azioni proposte, per un controvalore complessivo di 6,85 milioni di euro. L’operazione, approvata dall’assemblea straordinaria degli azionisti del 14 novembre, ha consentito a Talea di rafforzare il proprio flottante e accogliere nuovi investitori, consolidando la fiducia del mercato nella strategia aziendale.

Fiducia degli investitori e nuove opportunità di crescita

Il restante 14,08% delle azioni, corrispondente a un controvalore di 1,12 milioni di euro, sarà offerto in Borsa il 16 e 17 dicembre 2024. Secondo Riccardo Iacometti, fondatore e amministratore delegato di Talea Group, il successo dell’aumento di capitale rappresenta un’importante conferma della solidità aziendale e offre nuove opportunità per rafforzare la leadership nei mercati di riferimento. Talea, nata dal rebranding di Farmaè S.p.A., continua a distinguersi come uno dei principali gruppi digitali in Europa nel settore Salute, Benessere e Bellezza, con un modello di business che integra e-retailing e servizi media, puntando su innovazione e crescita sostenibile.

Il nostro giudizio Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €11,40 (upside +151%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fintegraesim.us6.list-manage.com%2Ftrack%2Fclick%3Fu%3Df37b6d8e674d36dc39aa6f188%26id%3Def759fa998%26e%3D824dc24d42&e=0f04eef5&h=f218ad3c&f=y&p=y&l=1


FINANCIAL GALA’ – Intervista a Andrea Busi, CEO di Directa SIM
13 December 2024

Con il Financial Galà “Value Economy” Integrae SIM ha messo sotto i riflettori del mercato finanziario le PMI di eccellenza e ad alto potenziale di crescita quotate su Euronext Growth Milan. In questo video, Andrea Busi, CEO di Directa SIM.


SOLIDWORLD GROUP – Punta sul bioprinting: accordo con TWIN Helix
13 December 2024

SolidWorld Group S.p.A., leader nei settori delle tecnologie industriali di design e stampa 3D, bio-fabbricazione 3D e produzione di macchinari per pannelli fotovoltaici, annuncia con soddisfazione la firma di un accordo di distribuzione con TWIN Helix. Quest’ultima è leader nella commercializzazione di tecnologie innovative per i laboratori di ricerca scientifica in ambito biomedicale.

La partnership e l’obiettivo comune La collaborazione, inizialmente della durata di un anno con tacito rinnovo, prevede la distribuzione in Italia della biostampante 3D Electrospider. Questa tecnologia rivoluzionaria ridefinirà i confini della ricerca e delle applicazioni in ambiti biomedicali, farmacologici e oltre. L’obiettivo comune di SolidWorld e TWIN Helix è di fornire strumenti avanzati che supportino i ricercatori in uno scenario scientifico sempre più competitivo.

L’esperienza di TWIN Helix e le ambizioni future TWIN Helix, con quasi un decennio di esperienza nella biostampa 3D a scopo di ricerca, ha contribuito a rendere il mercato italiano tra i più sviluppati a livello europeo e mondiale, sia per numero di strumenti installati che per le ricerche scientifiche pubblicate. Con questa collaborazione, l’azienda mira a penetrare il mercato del bioprinting mirato alla ricerca applicata e alla produzione industriale.

Electrospider: una tecnologia rivoluzionaria e versatile La biostampante 3D Electrospider, coperta da brevetto globale, è una tecnologia multiscala e multimateriale capace di soddisfare esigenze trasversali in diversi settori. Già utilizzata con successo in ambiti biomedicali e oncologici, trova applicazioni anche nella ricerca farmacologica, cosmetica e persino nella moda per la creazione di articoli di pelletteria sostenibile. La sua versatilità, unita a precisione ed efficienza, rende Electrospider uno strumento indispensabile per chi cerca soluzioni innovative e sostenibili.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €5,40 (upside potential +127%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/ef7232c5-9984-f4c1-933b-048ca585fb0d/202410_S3D_1H24A.pdf


Il punto sul mercato di Integrae SIM
13 December 2024

“Le decisioni di oggi plasmano le opportunità di domani.” (Anonimo)

Banche centrali sempre più colombe. Le borse europee hanno chiuso la seduta di giovedì con un andamento misto, mentre l’ECB ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base per la terza volta consecutiva, portando il tasso sui depositi al 3,00%. Questa decisione, che ha abbassato complessivamente i tassi di un punto percentuale da giugno, è stata accompagnata da un cambio di tono nella dichiarazione ufficiale, che ha eliminato il riferimento al mantenimento di una politica restrittiva e ha enfatizzato un approccio data-dependent e basato sulle condizioni di mercato. L’Eurotower ha lasciato aperta la possibilità di tagli più consistenti se necessario, anche se ha sottolineato che l’inflazione interna rimane alta e alcuni settori stanno ancora adeguando i prezzi agli aumenti passati. Le nuove previsioni macroeconomiche collocano l’inflazione al 2,1% nel 2025 e al 1,9% nel 2026, con l’inflazione core sopra il target fino al 2026. Anche le prospettive di crescita sono state riviste al ribasso, con una crescita prevista dello 0,7% nel 2024, dell’1,1% nel 2025 e dell’1,4% nel 2026, sostenuta da un aumento dei redditi reali e da maggiori investimenti aziendali. Sul fronte azionario, i titoli legati alle risorse e i beni di lusso hanno reagito positivamente ai segnali di maggiore accomodamento da parte della BCE.

Intelligenza resiliente

Negli Stati Uniti, il Nasdaq 100 ha guadagnato mercoledì il 1,9%, toccando un nuovo massimo storico, trainato dalle cosiddette Magnificent Seven, che continuano a dominare il mercato. L’ottimismo degli investitori verso l’intelligenza artificiale e il settore tecnologico si è dimostrato resiliente, nonostante i dati sull’inflazione siano rimasti sopra i livelli desiderati. L’indice CPI di novembre è aumentato dello 0,3% sia nella componente headline sia nel core, registrando il quarto incremento consecutivo. Questo dato ha rafforzato le aspettative per un taglio dei tassi di 25 punti base nella riunione della Federal Reserve di dicembre, come evidenziato da Skyler Weinand di Regan Capital, che ha interpretato i dati come un segnale di progresso sull’inflazione, pur riconoscendone la persistenza. Wall Street continua a beneficiare di una dinamica positiva, sostenuta anche dall’ottimismo sul lungo termine per l’AI e dal buon andamento delle fusioni e acquisizioni.

Primi bilancio di inizio anno

In Europa, il focus si sposta sulle performance delle principali borse. Il DAX tedesco guida i guadagni da inizio anno con un rialzo del 21,5%, seguito dall’IBEX spagnolo (+17,2%) e dal FTSE MIB italiano (+14,3%), mentre il CAC40 francese resta in territorio negativo (-1,5%). La performance del DAX è però attribuibile principalmente a SAP, che ha registrato un impressionante guadagno del 72% grazie al trend di digitalizzazione. Escludendo SAP, l’Ibex spagnolo emergerebbe come il miglior mercato europeo, in linea con l’indice S&P 500 Equal Weight. La solidità del mercato spagnolo riflette un contesto di crescita stabile e un’allocazione favorevole del capitale. Tuttavia, la fotografia complessiva del 2024 vede Piazza Affari posizionarsi ancora tra i migliori mercati europei, nonostante la performance inferiore rispetto al 2023, quando il FTSE MIB aveva registrato un +28% grazie ai rimbalzi post-Covid. Con il calo della liquidità nelle ultime sedute dell’anno e l’approssimarsi delle festività natalizie, l’attenzione degli investitori si concentra ora sul 2025, con analisti come JPMorgan e Barclays che individuano opportunità in titoli come Shell, AstraZeneca e Ferrari, supportati da fondamentali solidi e prospettive di crescita a lungo termine. Meno positività per le small cap europee in considerazione del deterioramento del rallentamento della crescita, del lento ribasso dei tassi e del perdurare di rischi inflattivi.


FINANCIAL GALA’ – Intervista a Roberto Rizzo, CEO di Solid World Group
12 December 2024

Con il Financial Galà “Value Economy” Integrae SIM ha messo sotto i riflettori del mercato finanziario le PMI di eccellenza e ad alto potenziale di crescita quotate su Euronext Growth Milan. In questo video, Roberto Rizzo, CEO di Solid World Group


Marzocchi Pompe – Conferma la sua presenza nelle principali fiere internazionali
12 December 2024

Marzocchi Pompe, azienda leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di pompe e motori ad ingranaggi ad elevate prestazioni, parteciperà per il secondo anno consecutivo alla Fiera Bauma ConExpo India, evento di riferimento nel sub-continente indiano per il settore macchine edili. L’evento si terrà dall’11 al 14 dicembre 2024 a Delhi presso l’India Expo Centre di Greater Noida.

Lo stand e le soluzioni innovative presentate Il team di Marzocchi Pompe sarà presente allo stand H10.K41 insieme al distributore indiano Mechatronics Control, accogliendo i visitatori per mostrare le proprie soluzioni. Saranno esposti i prodotti tradizionali, come le pompe in alluminio e ghisa, quest’ultime particolarmente adatte alle impegnative condizioni operative dei macchinari pesanti. Inoltre, saranno presentate le ultime innovazioni della famiglia Elika, una linea ideale per applicazioni nei veicoli elettrici e ibridi in vari settori, che spaziano dall’agricolo alle costruzioni, fino alle nuove energie. La famiglia Elika continua a rappresentare il fiore all’occhiello dell’azienda, grazie alla sua versatilità e alle elevate prestazioni.

Le parole dell’Amministratore Delegato Gabriele Bonfiglioli, Amministratore Delegato di Marzocchi Pompe, ha commentato l’importanza della partecipazione all’evento. Ha espresso entusiasmo per il ritorno alla Fiera Bauma ConExpo India, sottolineando il ruolo cruciale del mercato indiano per la crescita dell’azienda nei prossimi anni. Bonfiglioli ha inoltre evidenziato come l’esperienza positiva dell’anno precedente, caratterizzata dalla qualità dei contatti commerciali stabiliti, abbia confermato il valore strategico di questo evento per lo sviluppo futuro di Marzocchi Pompe in Asia.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €7,50 (upside potential +162%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/765a50dc-efa8-a169-702d-fb2fd86bc591/202410_Marzocchi_Pompe_Update.01.pdf


FOS – Completata la fusione tra le controllate T&G e Unibuild
12 December 2024

Il 12 dicembre 2024, FOS S.p.A., PMI genovese quotata su Euronext Growth Milan, ha perfezionato la fusione tra Technology and Groupware S.r.l. (T&G) e Unibuild S.r.l., entrambe controllate del Gruppo FOS. L’operazione, con efficacia dal 31 dicembre 2024, rappresenta un ulteriore passo nel percorso di razionalizzazione iniziato nel 2020, volto a semplificare la struttura societaria e ottimizzare risorse e costi. Questo intervento si inserisce nella strategia di consolidamento del Gruppo, eliminando duplicazioni e sovrapposizioni amministrative, contabili e fiscali.

Una struttura più efficiente per supportare l’innovazione

Fondata nel 1999, FOS S.p.A. opera nei settori digitali e tecnologici, con 262 addetti distribuiti in 8 sedi e 5 laboratori di ricerca. Specializzata in software, infrastrutture digitali e ingegneria, la società collabora con industrie, sanità, finanza e pubblica amministrazione. La fusione consentirà al Gruppo di rafforzare la propria capacità di innovazione e migliorare la gestione operativa, in linea con gli obiettivi strategici. Nel 2023, FOS ha registrato un valore della produzione di 26,4 milioni di euro, con un EBITDA adjusted di 4,6 milioni e un risultato netto di 1,3 milioni, consolidando il suo ruolo nel panorama tecnologico internazionale.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €5,70 (upside potential +156%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/1eabc5f3-7c06-46de-93e4-64ea6e5df772/202410_FOS_Update.01.pdf


SOLIDWORLD GROUP – Sui massimi da 2 mesi
11 December 2024

SolidWorld Group S.p.A., società quotata su Euronext Growth Milan e leader nei settori delle tecnologie industriali di design e stampa 3D, si mette in luce in Borsa con un rialzo che, nel corso della seduta, ha superato il 16%, toccando quota €2,41. Elevati i volumi: oltre 300mila pezzi scambiati, record da 6 mesi. Dai minimi di novembre, post Financial Galà, il titolo ha recuperato oltre il 45%.

Il successo dell’innovazione biomedicale

La società ha recentemente annunciato con soddisfazione la spedizione della biostampante 3D Electrospider presso uno dei maggiori istituti ospedalieri della Contea di New York (USA). L’ospedale newyorkese utilizzerà la tecnologia avanzata di Electrospider per stampare tessuti umani complessi partendo dalle cellule dei pazienti. Questi tessuti verranno successivamente impiantati nei soggetti beneficiari. Electrospider, protetta da un brevetto globale, è la prima biostampante 3D multiscala e multimateriale, utilizzata non solo in ambito biomedicale e oncologico, ma anche in settori come farmacologia, cosmetica e moda, per la creazione di articoli sostenibili.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €5,40 (upside potential +125%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/ef7232c5-9984-f4c1-933b-048ca585fb0d/202410_S3D_1H24A.pdf


FINANCIAL GALA’ – Intervista a Gianluca De Carlo, CEO di ISCC Fintech
11 December 2024

Con il Financial Galà “Value Economy” Integrae SIM ha messo sotto i riflettori del mercato finanziario le PMI di eccellenza e ad alto potenziale di crescita quotate su Euronext Growth Milan. In questo video, Gianluca De Carlo, CEO di ISCC Fintech


BREAKING NEWS 11.12.2024
11 December 2024
Nel comunicato stampa del 4 dicembre 2024, Il Consiglio di Amministrazione di Società Editoriale Il Fatto SpA (di seguito SEIF), media content provider e editore multimediale quotato su Euronext Growth Milan e Paris, ha approvato l’aggiornamento del piano industriale triennale consolidato 2025-2027. La decisione di aggiornare il piano si basa sull’analisi dei risultati positivi ottenuti dal Gruppo, in particolare per quanto riguarda la crescita degli abbonamenti digitali dei vari prodotti, in linea con i KPI del piano industriale comunicati al mercato a fine 2023. Tale piano prevede l’evoluzione da media company a community company multicanale. I trend precedentemente citati confermano la compatibilità degli andamenti gestionali con le previsioni del piano prospettico di liquidità per i 18 mesi successivi al 30 giugno 2024, elaborato con l’approvazione della semestrale al 30 giugno 2024, che prevede il ritorno alla redditività e al raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario entro la fine del periodo. Il piano prevede un CAGR dei ricavi consolidati pari a circa 12,8% per il periodo 2025-2027.La Società prospetta, inoltre, che il fatturato generato dai canali digitali rappresenterà circa il 61,0% del totale nel 2027, segnando una leggera riduzione rispetto al 62,0% previsto per il 2026, compatibilmente con un incremento superiore alle attese nella vendita di libri, esclusi dal computo dei ricavi digitali. Il piano di sviluppo di SEIF risulta essere chiaramente orientato ad un ottica di internazionalizzazione e digitalizzazione del business, includendo investimenti in innovazione tecnologica, con un focus sull’uso dell’intelligenza artificiale per le attività editoriali e sul potenziamento delle infrastrutture digitali. Coerentemente con questo impegno, SEIF ha sottoscritto un contratto di investimento per l’acquisizione del 10,0% del capitale sociale di Kikero Inc, start-up fondata dal neuroscienziato Giulio Deangeli. Kikero sviluppa un’applicazione basata sull’intelligenza artificiale che genera mnemotecniche personalizzate per migliorare memorizzazione e apprendimento. L’operazione, parte di un piano più ampio che coinvolge altri investitori, è stata realizzata tramite un simple agreement for future equity (SAFE), ovvero un contratto che permette all’investitore di acquisire il diritto di convertire in equity il proprio investimento a un prezzo scontato al verificarsi di specifici eventi (liquidity events o equity financings). L’investimento complessivo di SEIF è pari a € 0,30 mln, da erogarsi nell’arco di 18 mesi. La struttura dell’impegno prevede € 0,25 mln in denaro e € 0,05 mln sotto forma di attività di media for equity, attraverso la promozione e pubblicizzazione della app Kikero sul territorio nazionale. Il contratto stabilisce inoltre la possibilità per SEIF di interrompere l’erogazione di ulteriori tranche di investimento in caso di ritardi nello sviluppo o nella consegna dell’applicazione rispetto alle milestone concordate, mantenendo comunque il diritto di convertire in equity le somme già versate. L’operazione rappresenta un’operazione con parti correlate, in quanto Giulio Deangeli, Amministratore indipendente di SEIF, detiene il 57,0% del capitale sociale di Kikero e ricopre le cariche di Presidente del Consiglio di Amministrazione, Amministratore Delegato e rappresentante legale della società. L’investimento in Kikero si allinea perfettamente alla strategia digitale del Gruppo, orientata all’espansione internazionale e all’uso dell’intelligenza artificiale per innovare prodotti e servizi. La partnership rafforza le sinergie tra la piattaforma tecnologica di SEIF e il ramo Formazione, con un significativo potenziale di sviluppo per i ricavi futuri. In virtù di quanto espresso nei comunicati, confermiamo la nostra view positiva sul titolo e le nostre stime: target price € 0,60, rating BUY e risk MEDIUM.

REDELFI – Crescita senza sosta del BESS in Europa entro il 2030
11 December 2024

Un recente rapporto del think tank Ember sottolinea come l’Unione Europea possa risparmiare fino a €9 miliardi all’anno sui costi del gas adottando sistemi di accumulo energetico a batteria (BESS). Questi sistemi, progettati per immagazzinare l’energia in eccesso prodotta da fonti eoliche e solari, rappresentano una tecnologia fondamentale per ottimizzare l’utilizzo delle risorse rinnovabili e garantire una maggiore stabilità alle reti elettriche

La crescita delle energie rinnovabili e il bisogno di accumulo

Entro il 2030, si stima che le energie rinnovabili copriranno in media il 49% della domanda oraria nell’Unione Europea, rispetto al 27% del 2023. Tuttavia, senza un’adeguata capacità di accumulo, una parte significativa di questa energia rischierebbe di andare persa. I sistemi BESS offrono di sfruttare l’energia in eccesso nei momenti di bassa domanda e di stabilizzare la rete durante i picchi di utilizzo. Secondo le proiezioni dell’IEA (International Energy Agency), per integrare efficacemente le energie rinnovabili  saranno necessari almeno 1.500GW di capacità di accumulo entro il 2030. Questo ambizioso obiettivo, già approvato dai leader del G7, richiederà investimenti significativi sia nelle infrastrutture di rete sia nei sistemi di accumulo.

BESS: una tecnologia centrale per la transizione energetica

Il settore dei BESS si è affermato come uno dei più attrattivi a livello globale nel 2023. Tuttavia, per soddisfare i target climatici dell’Unione Europea, sarà necessario incrementare ulteriormente le risorse dedicate a questa tecnologia. Secondo l’IEA, gli investimenti nei BESS dovranno raggiungere circa $140 miliardi all’anno entro il 2030.

Redelfi, player di riferimento nel mercato EGM

Contesto positivo per Redelfi, attiva nel settore delle infrastrutture sostenibili, in particolare con l’espansione delle tecnologie BESS (Battery Energy Storage Systems).

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €12,00 (upside potential +146%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui: https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:5400c897-1e9d-4007-a566-6b46a38977ec


NUSCO – La crisi del settore non ferma Nusco
11 December 2024

Nusco, leader nella produzione di porte e infissi, ha dimostrato una straordinaria capacità di adattamento, superando la crisi legata ai bonus edilizi con risultati finanziari rilevanti. Nei primi nove mesi del 2024, il gruppo ha registrato un incremento del fatturato del 6,5%, raggiungendo 37,8 milioni di euro, con un contributo significativo della controllata Pinum Doors & Windows (+15,5%). Il settore degli infissi si è confermato trainante, con ricavi in crescita del 13,2% e un EBITDA margin del 24,1%. Anche il settore delle porte ha segnato un EBITDA in aumento del 26,3%, nonostante margini inferiori rispetto agli infissi.

Il gruppo ha inoltre rafforzato la propria posizione finanziaria, riducendo l’indebitamento netto a 1,1 milioni di euro e mantenendo un patrimonio netto di 27,4 milioni. Con investimenti significativi sia in Italia che in Romania, Nusco mira a potenziare la capacità produttiva, migliorare l’efficienza energetica e innovare i propri prodotti, posizionandosi per una crescita sostenibile nel medio-lungo termine.

Innovazione e Espansione Sostenibile

Tra i progetti più rilevanti, la costruzione di un nuovo stabilimento in Romania e il rinnovamento degli impianti italiani grazie a fondi agevolati dal Mimit per 3,65 milioni di euro. Questi investimenti, uniti all’ottimizzazione dei processi produttivi, stanno portando a una riduzione dei costi e a un incremento della qualità dei prodotti. La società ha inoltre ampliato la propria offerta con infissi in legno-alluminio altamente performanti, presentati alla recente mostra Arkeda.

Con un backlog di ordini di 18,2 milioni e una strategia volta all’espansione nei mercati internazionali, Nusco si distingue nel panorama industriale per la capacità di combinare innovazione, sostenibilità e crescita finanziaria, confermandosi come un modello di resilienza e competitività.

Per informazioni relative ai conflitti di interesse clicca qui: https://integrae.it/conflitti-di-interesse/


Il punto sul mercato di Integrae SIM
11 December 2024

“Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele.” (Proverbio)

La Fed non teme l’inflazione. Le borse europee hanno chiuso in calo martedì, toccando i minimi intraday, proseguendo la lieve flessione registrata lunedì. Anche i mercati azionari statunitensi hanno terminato la giornata in territorio negativo, con gli indici principali vicini ai peggiori livelli. A Wall Street il settore tecnologico ha fornito un parziale cuscinetto al ribasso, mostrando performance miste ma con guadagni significativi per Alphabet e Tesla. L’attenzione degli investitori si concentra ora sul rapporto CPI di novembre, previsto per oggi pomeriggio (In Italia), che sarà cruciale per le prossime decisioni della Federal Reserve. Dal punto di vista corporate segnaliamo i risultati deludenti e guidance sottotono di Oracle che hanno pesato sul sentiment, anche se le prospettive per l’AI e il cloud sono state giudicate positive dalla società. Contestualmente, sono arrivate notizie su un’importante svolta nel quantum computing di Google che hanno alimentato un certo ottimismo su questa tecnologica come nuovo trend di sostegno alla crescita. Sul fronte bancario infine, sono arrivati aggiornamenti positivi dalla conferenza di Goldman Sachs sui servizi finanziari che hanno evidenziato un quadro robusto, sebbene il settore abbia già beneficiato di un significativo rally post-elettorale.

Europa contrarian

In Europa, i mercati restano sotto pressione a causa dei crescenti rischi politici nazionali, delle preoccupazioni per la Cina e delle minacce di nuovi dazi statunitensi. Tuttavia, una nota di Citi ha offerto una visione contrarian, suggerendo che le posizioni ribassiste siano ormai estese e che il momento degli utili stia migliorando. Citi prevede che lo STOXX 600 possa raggiungere i 570 punti entro la fine del 2025, segnando un rialzo di circa il 10% rispetto ai livelli attuali, superando le previsioni di 536 punti di un recente sondaggio Reuters. Tra le principali scelte di Citi figurano SAP, ArcelorMittal e Diageo, con enfasi su settori ritenuti resilienti nonostante l’incertezza. Sul fronte francese, Goldman Sachs ha evidenziato la sottoperformance del CAC40 rispetto all’anno, con rischi significativi per le previsioni di crescita del PIL 2025, già fissate allo 0,7%, al di sotto del consenso. Il broker ritiene che le azioni domestiche francesi rimangano vulnerabili, soprattutto quelle sensibili agli spread sovrani,, che però offrono potenziali punti d’ingresso interessanti per investitori a lungo termine, secondo JPMorgan.

Vecchio continente a sconto?

Nonostante il divario di valutazione tra Europa e Stati Uniti, gli analisti intravedono opportunità per le azioni europee nel 2025, a patto che emergano dei catalizzatori. Lo STOXX 600, che quest’anno è salito dell’8,8%, resta significativamente indietro rispetto al 27,7% dello S&P 500. Il rapporto P/E per lo STOXX 600 è attualmente di 13,7, ben al di sotto del 25,1 dello S&P 500 (pari a 19 al netto del Mag7), riflettendo un gap storico che potrebbe ridursi se i rischi legati ai dazi e alla Cina si dimostrassero esagerati. Gli analisti di Barclays e Morgan Stanley hanno sottolineato il potenziale di titoli come Shell, AstraZeneca, Ferrari, Schneider Electric Zurich Insurance, mentre il dibattito su una rotazione verso le azioni europee dipende dalla chiarezza sulla politica monetaria della Fed e dalla stabilità geopolitica. Se questi fattori si allineano, il contesto per un rimbalzo delle azioni europee potrebbe maturare, permettendo loro di colmare il divario di performance rispetto ai mercati statunitensi.


NUSCO – Arkeda 2024, Nusco brilla mostrando innovazione e design
10 December 2024

Dal 29 novembre al 1° dicembre 2024, Nusco S.p.A. ha partecipato ad Arkeda, il prestigioso Salone dell’architettura, edilizia, design e arredo svoltosi presso la Mostra d’Oltremare di Napoli. Presente al Padiglione 5, Stand n. 545, l’azienda ha colto l’occasione per presentare le sue ultime innovazioni di prodotto, tra cui il sistema in cloud Nuvola, gli infissi di nuova generazione in legno alluminio Sintesy e le novità della gamma porte. L’evento, giunto all’undicesima edizione, ha accolto oltre cento espositori e numerosi professionisti del settore, confermandosi un punto di riferimento per scoprire le tendenze e le soluzioni tecnologiche più avanzate.

Un successo per Nusco tra i protagonisti del settore

La partecipazione ad Arkeda ha rappresentato per Nusco un’importante opportunità di dialogo con architetti, ingegneri, designer e studenti universitari provenienti da tutta Italia. Nello Lucio, direttore commerciale, ha sottolineato come l’evento abbia permesso di presentare i servizi di consulenza specialistica e le soluzioni integrate dell’azienda, rafforzando il posizionamento di Nusco come partner affidabile e innovativo. Questa presenza ha consolidato ulteriormente la reputazione del brand nel settore, dimostrando la capacità di rispondere con soluzioni su misura alle esigenze in continua evoluzione del mercato.

Per informazioni relative ai conflitti di interesse clicca qui: https://integrae.it/conflitti-di-interesse/


BREAKING NEWS 10.12.2024
10 December 2024
Nel comunicato stampa del 10 dicembre 2024, IDNTT, MarTech Content Factory attiva nella produzione di contenuti omnichannel, quotata sul mercato Euronext Growth Milan e nel segmento open market “Quotation Board” della Borsa di Francoforte, ha annunciato il rilascio del nuovo prodotto “Season Pass”, coerente con il modello di business adottato dalla Società per il mercato consumer, ovvero di trasformare i content creator in brand, i loro contenuti in prodotti e i loro follower in consumatori. Season Pass è un abbonamento annuale ideato per offrire ai fan di un content creator l’accesso a videogiochi, contenuti ed esperienze esclusive legate al loro Talent preferito. Il primo Season Pass, proposto da IDNTT+ al costo annuale di € 25,00, è dedicato a Ettore Canu, conosciuto come “LYON”, uno dei gamer italiani più influenti. LYON, celebre per i suoi video “Let’s Play” su giochi come Minecraft, Roblox, Among Us e GTA 5, vanta quasi 7,00 mln di follower complessivi e 8,00 mld di visualizzazioni su YouTube. Nel 2020 ha ottenuto un Guinness World Record italiano per le vendite di oltre 220.000 copie del suo primo fumetto, mentre la sua linea di merchandising registra centinaia di migliaia di vendite annuali, includendo prodotti come abbigliamento, carte collezionabili, e gelati. Season Pass, sviluppato internamente da IDNTT+, si propone come una piattaforma di intrattenimento digitale a pagamento, simile a Netflix o Amazon Prime Video, ma specificamente progettata per offrire contenuti esclusivi e videogiochi personalizzati sulla base dello storytelling e dell’immagine del Talent. Il punto di forza del progetto è l’esclusività, che consente ai fan di accedere a un “club” riservato. Questo approccio crea un modello vantaggioso per entrambe le parti: da un lato, il Creator può incrementare l’interazione, la fedeltà e la monetizzazione della propria community; dall’altro, i fan ottengono l’accesso privilegiato a contenuti Premium unici, rafforzando il legame con il loro idolo. Tenendo in considerazione quanto comunicato, confermiamo la nostra raccomandazione: Target Price € 6,60, rating BUY e risk MEDIUM.

IDNTT – Lancia il SEASON PASS: un nuovo modello di intrattenimento digitale
10 December 2024

IDNTT SA, MarTech Content Factory quotata su Euronext Growth Milan e nel segmento open market della Borsa di Francoforte, annuncia il lancio del SEASON PASS tramite la controllata IDNTT+. Questo abbonamento annuale, dal costo di 25 euro, offre ai fan dei principali content creator italiani l’accesso esclusivo a videogiochi, contenuti originali e esperienze personalizzate. Il primo creator coinvolto è Ettore Canu, noto come “LYON”, uno dei gamer più seguiti in Italia, con quasi 7 milioni di follower e 8 miliardi di visualizzazioni su YouTube. Il SEASON PASS crea un ecosistema digitale unico, rafforzando il legame tra creator e community attraverso contenuti premium che esaltano lo storytelling del talent.

Un nuovo canale di monetizzazione per creator e fan

Christian Traviglia, Presidente e CEO di IDNTT, ha sottolineato come il SEASON PASS rappresenti un’innovazione strategica nel panorama dell’intrattenimento digitale. Questo modello non solo crea una fonte di ricavi ricorrente per i creator, ma premia anche la fedeltà dei fan con contenuti esclusivi e personalizzati. Con questa iniziativa, IDNTT si posiziona come leader nell’influencer marketing e nella produzione di contenuti omnichannel per le nuove generazioni, consolidando la propria presenza in un mercato in costante evoluzione. Il SEASON PASS è solo il primo passo di un progetto ambizioso che mira a ridefinire il rapporto tra creator, piattaforme digitali e community.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €6,60 (upside potential +129%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/c2cacbe6-1d31-f2e1-03e0-2c16d8434611/20240422_IDNTT_FY23A.pdf


CIRCLE – Firma l’accordo per il progetto europeo eFTI4ALL
10 December 2024

Circle S.p.A., PMI Innovativa specializzata nella digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, ha firmato l’accordo di sovvenzione per il progetto eFTI4ALL. L’iniziativa, finanziata dal programma Connecting Europe Facility (CEF) Transport, mira a migliorare la digitalizzazione del trasporto merci in Europa, facilitando l’attuazione del regolamento eFTI (UE) 2020/156. Gli incontri per il lancio del progetto si sono svolti il 25 e il 26 novembre a Bruxelles.

Obiettivi del progetto eFTI4ALL

Il progetto, coordinato dalla svedese Trafikverket (TRV), è finalizzato a migliorare lo scambio digitale di informazioni sul trasporto merci, sostituendo la documentazione cartacea con un sistema elettronico integrato. L’obiettivo primario è incrementare l’efficienza operativa, la trasparenza e la sostenibilità della logistica dell’Unione Europea, in linea con il regolamento eFTI.

Un consorzio internazionale per una logistica più sostenibile

Il consorzio di eFTI4ALL comprende 31 beneficiari provenienti da diversi Paesi dell’Unione Europea, impegnati nell’implementazione di un quadro di scambio dati unificato per facilitare la comunicazione tra operatori economici e autorità competenti. Le attività includono lo sviluppo di piattaforme eFTI e l’analisi di casi d’uso specifici, come il trasporto di merci pericolose e le operazioni multimodali. I risultati attesi comprendono una maggiore efficienza nel trasporto merci, la riduzione dei costi amministrativi e un contributo concreto alla transizione verde e digitale dell’UE.

Accordo di collaborazione con il progetto eFTI4EU

Durante il Kick-Off Meeting, è stato firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con il progetto eFTI4EU. Questo accordo punta a ottimizzare le conoscenze condivise tra i due progetti, promuovendo sinergie nello sviluppo dei sistemi eFTI e garantendo trasparenza e cooperazione nelle comunicazioni con la Commissione Europea.

Ruolo di Circle nel progetto

Il progetto eFTI4ALL, che durerà fino ad aprile 2028, ha un budget totale di €15,28 milioni. Circle S.p.A., in qualità di Leader della comunicazione e della divulgazione, avrà un budget assegnato di €325.000. L’amministratore delegato di Circle Group, Alexio Picco, ha dichiarato: “In qualità di leader della comunicazione del progetto, Circle gioca un ruolo cruciale nel promuovere la consapevolezza e lo scambio di conoscenze all’interno della comunità logistica europea. Attraverso la creazione di un quadro di comunicazione completo e il supporto a iniziative di capacity building, Circle si impegna a rendere gli obiettivi del progetto eFTI4ALL non solo accessibili, ma anche realizzabili per tutti gli stakeholder coinvolti. In questo modo, si allinea agli obiettivi più ampi dell’Unione Europea per la digitalizzazione del settore dei trasporti nonché a quelli previsti nel piano industriale “Connect 4 Agile Growth”.

Informazioni sul programma CEF Transport

Il Meccanismo per Collegare l’Europa (CEF) è uno strumento di finanziamento volto a sviluppare reti transeuropee sostenibili e interconnesse nei settori dei trasporti, dell’energia e dei servizi digitali. Gestito dal CINEA, il CEF Transport si concentra sul miglioramento della connettività, sull’integrazione transfrontaliera e sull’adozione di tecnologie avanzate nel settore dei trasporti.

Il nostro giudizio Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €10,50 (upside potential +29%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:85a68a08-2bed-4cfd-acb3-dc8bf845adc0


SEIF – AI e apprendimento per nuove sinergie editoriali
10 December 2024

SEIF, media content provider ed editore di numerosi prodotti editoriali e multimediali, ha annunciato l’ingresso nel capitale di Kikero Inc., startup statunitense specializzata in applicazioni di intelligenza artificiale per il potenziamento delle capacità di apprendimento. L’operazione prevede l’acquisizione del 10% del capitale sociale tramite un contratto SAFE (Simple Agreement for Future Equity), con un impegno finanziario complessivo di €300.000 dilazionato su 18 mesi.

Focus strategico su sinergie e innovazione L’investimento si divide in €250.000 in denaro e €50.000 in attività media for equity, con SEIF che promuoverà l’app Kikero sul territorio nazionale. L’operazione è orientata a generare sinergie tra il progetto Kikero e i prodotti editoriali e formativi di SEIF, con l’obiettivo di ampliare il mercato e sviluppare nuove opportunità di ricavo. L’app, basata sull’AI, offre mnemotecniche personalizzate per migliorare la memorizzazione e l’apprendimento, rispondendo a una domanda crescente anche a livello internazionale.

SEIF punta sull’innovazione Cinzia Monteverdi, Presidente e AD di SEIF, ha dichiarato: “Le attività che Kikero sta sviluppando si integrano perfettamente con la nostra Scuola del Fatto e con i nostri prodotti editoriali. Questo investimento conferma l’attenzione di SEIF verso le tecnologie innovative e le opportunità legate all’intelligenza artificiale applicata al settore dei media”. Questa operazione sottolinea il posizionamento strategico di SEIF nel cogliere le potenzialità offerte dall’innovazione tecnologica, rafforzando il suo impegno nello sviluppo di sinergie tra AI e media tradizionali.

Il nostro giudizio Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €0,60 (upside potential +88%). Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui: https://integrae.it/wp-content/uploads/2024/12/SEIF.20.10.2024INTEGRAE.pdf


Il punto sul mercato di Integrae SIM
10 December 2024

“La saggezza non consiste nel prevedere il futuro, ma nel prepararsi ad affrontarlo.” (Pericle)

Ci sarà un cigno nero del 2025? Le borse europee hanno chiuso per lo più in rialzo lunedì, ma lontane dai massimi della giornata, mentre i mercati statunitensi hanno registrato una flessione, chiudendo appena sopra i minimi intraday. La debolezza odierna segue una performance mista della settimana precedente, nonostante la forza del settore tecnologico che ha sostenuto l’S&P 500 e il Nasdaq. Oggi, tuttavia, il big tech ha avuto un andamento contrastato, con NVIDIA in calo significativo a causa di una crescente pressione normativa dalla Cina, mentre il downgrade di AMD ha pesato sui semiconduttori. In Europa, i titoli delle materie prime e i beni di lusso hanno registrato una buona performance, favoriti dai segnali di una svolta monetaria accomodante da parte del Politburo cinese, che ha annunciato il primo cambio di politica monetaria in 14 anni. Tra le misure annunciate, un maggiore coordinamento delle politiche fiscali e monetarie e l’intenzione di rafforzare gli strumenti contro-ciclici. Sul fronte geopolitico, il weekend è stato segnato dal colpo di Stato in Siria, che ha visto i ribelli rovesciare il regime di Assad senza gravi spargimenti di sangue. Il nuovo governo di transizione sarà guidato da Mohammed Al Bashir, un evento accolto con favore dai leader globali e considerato una battuta d’arresto significativa per Russia e Iran. Risultato: petrolio sempre sotto $70, e noli marittimi sui minimi dell’anno.

La Fed attende il CPI

Negli Stati Uniti, il focus si sposta sul dato CPI di domani, fondamentale per determinare la direzione della politica monetaria della Federal Reserve nella riunione di dicembre. Dopo i dati contrastanti sull’occupazione di novembre, le probabilità di un nuovo taglio dei tassi di 25 punti base sono salite all’85%. Il presidente Trump ha confermato che Jerome Powell completerà il suo mandato come presidente della Fed e ha promesso di estendere i tagli fiscali della sua prima amministrazione, mantenendo invariati i programmi di previdenza sociale e imponendo nuove tariffe. Intanto, Wall Street resta focalizzata sulle prospettive di crescita degli utili del settore tecnologico, che sembrano rallentare, e sull’aumento dell’interesse per i titoli a dividendo, potenzialmente più attraenti nel 2025. L’S&P 500, che quest’anno è sulla buona strada per un guadagno annuo superiore al 20% per il secondo anno consecutivo, mostra una performance resiliente nonostante le preoccupazioni per la concentrazione delle performance nei grandi nomi della tecnologia e l’assenza di una correzione significativa da 13 mesi.

Bitcoin e meme stocks

L’entusiasmo del mercato si riflette anche nel rally del Bitcoin, che continua a superare nuovi massimi storici, e nella ripresa delle meme stocks, fenomeni che alcuni osservatori considerano segnali di un eccessivo ottimismo. Bill Gross, ex re del mercato obbligazionario, ha messo in guardia gli investitori: “Sto seguendo l’onda del mercato, ma sono attento alle circostanze che potrebbero rallentarla o fermarla.” Nonostante la prudenza di alcuni, i mercati azionari statunitensi continuano a mostrare forza, con l’S&P 500 e il Nasdaq 100 ai massimi storici e il credito aziendale che beneficia dei premi di rischio più bassi degli ultimi vent’anni. Tuttavia, rimane la domanda se questa fase di ottimismo sia sostenibile o se ci si stia avvicinando a un cambiamento di direzione. Con i dati economici in arrivo e un contesto geopolitico in rapida evoluzione, gli investitori continuano a bilanciare opportunità e rischi in un mercato apparentemente robusto ma potenzialmente vulnerabile.


VIVENDA – Nuovi massimi post IPO
09 December 2024

Vivenda Group S.p.A., leader nell’Out Of Home e Digital Out Of Home Advertising, si è messa in luce sul listino Euronext Growth Milan chiudendo la seduta di lunedì con un rialzo del 5,6% in linea con il prezzo di collocamento di €0,95 ma dopo avere toccato un massimo di €0,97 in prossimità del massimo storico di €0,99. La società si distingue sul mercato per il modello innovativo di restauro sponsorizzato “a costo zero”. Attraverso questa formula, Vivenda finanzia il recupero di monumenti e immobili di pregio mediante i ricavi pubblicitari, unendo sostenibilità economica e valorizzazione culturale. La società ha debuttato in Borsa lo scorso 2 dicembre raccogliendo €1 milione, con un prezzo di offerta di €0,95 euro, attestando un equity value di circa €9 milioni e un flottante del 12,87% (esclusa la greenshoe).

Espansione internazionale e innovazione al centro del futuro

Con un core business che include anche architettura e pubblicità legale, Vivenda si prepara a espandere la sua presenza internazionale. La recente creazione di Vivenda GCC FZE a Dubai consolida l’obiettivo di esportare il modello di restauro sponsorizzato negli Emirati Arabi Uniti, rispondendo alla crescente domanda di riqualificazione urbana e servizi pubblicitari esclusivi. Luca Giuseppe Maurogiovanni, Presidente del Gruppo, ha sottolineato l’impegno verso soluzioni sostenibili e tecnologicamente avanzate, come Airlite®, per garantire la conservazione del patrimonio architettonico e culturale. L’ammissione su Euronext Growth Milan rappresenta un ulteriore passo verso l’integrazione tra innovazione, pubblicità e valorizzazione del territorio, consolidando Vivenda come punto di riferimento nel settore.

Per informazioni relative ai conflitti di interesse clicca qui: https://integrae.it/conflitti-di-interesse/


SOLIDWORLD GROUP – Espande l’innovazione biomedicale negli USA: la biostampante Electrospider arriva a New York
09 December 2024

SolidWorld Group S.p.A., a capo di un Gruppo leader nei settori delle tecnologie industriali di design e stampa 3D, della bio-fabbricazione 3D e della produzione di macchinari per pannelli fotovoltaici di ultima generazione. La società ha recentemente annunciato con soddisfazione la spedizione della biostampante 3D Electrospider presso uno dei maggiori istituti ospedalieri della Contea di New York (USA).

Applicazioni innovative della biostampante Electrospider L’ospedale newyorkese utilizzerà la tecnologia avanzata di Electrospider per stampare tessuti umani complessi partendo dalle cellule dei pazienti. Questi tessuti verranno successivamente impiantati nei soggetti beneficiari. Electrospider, protetta da un brevetto globale, è la prima biostampante 3D multiscala e multimateriale, utilizzata non solo in ambito biomedicale e oncologico, ma anche in settori come farmacologia, cosmetica e moda, per la creazione di articoli sostenibili.

Dichiarazioni del Presidente e Amministratore Delegato Roberto Rizzo, Presidente e Amministratore Delegato di SolidWorld Group S.p.A., ha dichiarato: «Siamo entusiasti di annunciare questa importante commessa dagli Stati Uniti, un mercato strategico per l’intero settore biomedicale e tecnologico. Grazie al nostro consolidato know-how, la tecnologia Electrospider sarà utilizzata oltreoceano per sviluppare un biological twin dei tessuti dei pazienti ospedalieri. Inoltre, il superamento dei rigorosi test richiesti dal sistema sanitario americano attesta il valore di questa piattaforma innovativa, destinata a trasformare il futuro del biomedicale e di altri ambiti tecnologici».

Una missione globale per l’innovazione biomedicale Questo risultato rafforza il ruolo di SolidWorld come punto di riferimento nell’innovazione biomedicale, confermando il suo impegno nello sviluppo di soluzioni avanzate per la produzione di tessuti umani impiantabili e il progresso della ricerca medica.

Focus sui mercati internazionali L’impegno globale di SolidWorld è attualmente concentrato sui mercati degli Stati Uniti, della Svizzera e dei Paesi del Medio Oriente, con particolare attenzione alla regione del Golfo Persico. Recentemente, Electrospider è stata consegnata anche a un prestigioso ospedale di Losanna, in Svizzera.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €5,40 (upside potential +181%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/ef7232c5-9984-f4c1-933b-048ca585fb0d/202410_S3D_1H24A.pdf


SEIF – Chiude la settimana in rialzo del’11%, batte l’indice Italia Small Cap
09 December 2024

SEIF, media content provider ed editore di numerosi prodotti editoriali e multimediali, si è distinta in Borsa chiudendo la settimana con un rialzo dell’11%, sovraperformando l’indice Italia Small Cap che ha registrato un incremento del 4% nello stesso periodo. Anche l’andamento mensile evidenzia una crescita significativa: il titolo SEIF ha guadagnato il 7,3%, rispetto al +1,8% dell’indice benchmark.

Paper First si Conferma tra gli editori di riferimento in Italia Un movimento, che segue un flusso di notizie positivo per la società: l’aggiornamento del piano industriale, e le performance di Paper First la casa editrice del gruppo. Paper First si sta distinguendo nel panorama editoriale italiano, grazie al successo dei suoi autori come Marco Travaglio e Selvaggia Lucarelli. In particolare, il nuovo libro di Marco Travaglio, Ucraina, Russia e Nato in poche parole, a pochi giorni dall’uscita, in libreria ed in edicola, si posiziona ai i primi posti in classifiche per vendite nel campo della saggistica, come rilevato da Gfk Italia. Un risultato che testimonia l’interesse del pubblico per i prodotti editoriali di Paper First.

Un Ruolo Rilevante nella Saggistica Italiana Con una strategia editoriale focalizzata sulla saggistica di attualità e autori di rilievo, Paper First si consolida come una realtà competitiva e in grado di attrarre un pubblico diversificato ma fedele. Questo posizionamento rafforza la reputazione di SEIF come media content provider, evidenziando la capacità di proporre contenuti che si affermano nel mercato e rispondono a un crescente interesse per argomenti di valore informativo. I successi editoriali di Paper First rappresentano una leva strategica per consolidare il ruolo di SEIF nel panorama editoriale italiano.

Il nostro giudizio Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €0,60 (upside potential +100%). Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e6 come quelle di Feltrinelli, La Repubblica e Il Sole 24 Ore 74d36dc39aa6f188/files/b81d0de1-8abe-35f9-ae79-f66942c020df/202410_SEIF_1H24A.01.pdf


Il punto sul mercato di Integrae SIM
09 December 2024

“La resilienza è la capacità di trasformare le avversità in opportunità.” (Anonimo)

Il rally non conosce crisi. I mercati azionari europei hanno chiuso con performance miste venerdì. Il CAC francese ha guidato il rally con forti guadagni, mentre il DAX tedesco ha sottoperformato e l’FTSE 100 britannico e l’IBEX spagnolo hanno chiuso in territorio negativo. Negli Stati Uniti, gli indici hanno mostrato un andamento prevalentemente positivo, sebbene lontani dai massimi intraday. La settimana si avvia verso una performance mista per i principali indici, con il Nasdaq che continua a sovraperformare grazie alla forza del settore tecnologico. In Europa, l’appetito per il rischio è migliorato grazie alla percezione di una de-escalation della crisi politica francese. Il presidente Emmanuel Macron ha promesso di portare a termine il suo mandato presidenziale fino al 2027, accusando la destra e la sinistra radicale di aver provocato la crisi politica per ottenere elezioni anticipate. Macron ha inoltre annunciato l’intenzione di nominare un nuovo Primo Ministro nei prossimi giorni. Da parte sua, Marine Le Pen ha mostrato disponibilità a sostenere il bilancio a condizione che i deficit vengano ridotti in modo più graduale, mentre il leader socialista Olivier Faure ha espresso apertura a negoziare con i macronisti per formare un nuovo governo. Sul fronte internazionale, la Corea del Sud resta al centro delle cronache politiche, con il leader del partito di governo che ha cambiato posizione chiedendo la sospensione del presidente Yoon Suk Yeol per evitare il rischio di una nuova dichiarazione di legge marziale. In questo clima di turbolenze continua a correre il bitcoin, stabilmente sopra i $100.000.

Più disoccupati, più vicino il taglio della Fed

Negli Stati Uniti, il rapporto sui nonfarm payrolls (NFP) di novembre ha mostrato una ripresa significativa rispetto al dato di ottobre, influenzato da scioperi e condizioni meteorologiche. Il dato principale è aumentato, ma il report ha mostrato un tasso di disoccupazione più alto e un calo della partecipazione, elementi visti dal mercato come favorevoli a un ulteriore taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a dicembre. Le probabilità di una riduzione di 25 punti base sono aumentate dopo la pubblicazione del rapporto, sostenendo il sentiment positivo degli investitori. Tuttavia, il quadro economico statunitense resta sfaccettato, con il settore tecnologico che continua a trainare i mercati mentre altre aree mostrano segnali di rallentamento. Intanto, il mondo delle criptovalute ha celebrato un momento storico con il Bitcoin, che ha superato la soglia dei $100.000. Questo traguardo rappresenta, secondo i sostenitori, un’accettazione mainstream della criptovaluta. Personaggi come Anthony Scaramucci e Mike Novogratz hanno descritto questo momento come una “svolta epocale”, con $108 miliardi ora tracciati direttamente in ETF legati al Bitcoin.

La minaccia delle pensioni Usa

A livello personale e previdenziale, notizie incoraggianti arrivano dal settore del risparmio statunitense, con il numero di conti 401(k) milionari presso Fidelity Investments in aumento del 9,5% nel terzo trimestre 2024, raggiungendo un nuovo record. Anche i conti con saldi meno elevati hanno toccato i livelli medi più alti mai registrati da Fidelity dal 1999. Questi risultati rappresentano una boccata d’ossigeno per molti americani, considerando che la maggior parte è gravemente impreparata per affrontare pensionamenti che potrebbero durare oltre 30 anni. Tuttavia, emergono criticità significative per il futuro: oltre il 40% dei lavoratori a tempo pieno non ha accesso a piani di risparmio previdenziali sul luogo di lavoro, e quasi il 50% non riceve contributi aziendali. Questi dati evidenziano l’urgenza di affrontare il divario previdenziale tra vecchie e nuove generazioni e di promuovere una maggiore inclusione finanziaria negli Usa che non hanno un modello di welfare come quello europeo ed in particolare italiano (peraltro da tempo riformato e allineato al sistema contributivo). Nel lungo periodo, la mancanza di risorse per pagare le pensioni potrebbe rivelarsi una minaccia per Wall Street


REDELFI – Nominato Pietro Mensi nuovo Amministratore Indipendente
06 December 2024

Redelfi S.p.A., società attiva nella transizione energetica e digitale, ha annunciato la nomina per cooptazione del Dott. Pietro Mensi come nuovo Amministratore Indipendente, in sostituzione dell’Ing. Elisabetta Migone, dimessasi per la perdita dei requisiti di indipendenza. La nomina, avvenuta ai sensi dell’art. 2386 del Codice Civile, è stata approvata durante il Consiglio di Amministrazione del 6 dicembre 2024. Il Dott. Mensi, esperto di comunicazione digitale e fondatore di Futurevox S.r.l., vanta collaborazioni con organizzazioni internazionali come Greenpeace, Amnesty International e UNESCO. La sua esperienza sarà preziosa per guidare Redelfi nel suo percorso di crescita sostenibile, arricchendo il consiglio con competenze strategiche di alto profilo.

Un nuovo impulso per la crescita sostenibile di Redelfi

Davide Sommariva, Presidente del CdA di Redelfi, ha espresso gratitudine verso l’Ing. Migone per il lavoro svolto, confermando la sua fiducia nel nuovo incarico presso Enginius S.r.l., società controllata da Redelfi. Ha inoltre accolto con entusiasmo il contributo che il Dott. Mensi apporterà, sottolineando come la sua expertise in comunicazione digitale e attivismo internazionale sarà un valore aggiunto per le iniziative del Gruppo. Redelfi prosegue così nel consolidamento del proprio modello di business, basato su innovazione, sostenibilità e principi ESG, in un contesto di crescita solida confermata dai risultati finanziari del 2023, con un Valore della Produzione di €11 milioni e un Patrimonio Netto di €25 milioni.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €12,00 (upside potential +142%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui: https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:5400c897-1e9d-4007-a566-6b46a38977ec


BREAKING NEWS – 06.12.2024
06 December 2024
Nel comunicato stampa del 4 dicembre 2024, Reway Group ha confermato il perfezionamento del closing dell’acquisizione del 60,0% del capitale sociale di Vega Engineering Srl, società di ingegneria multidisciplinare focalizzata sulla progettazione di infrastrutture stradali e ferroviarie, opere civili ed industriali, servizi di supporto a R.U.P. (Responsabile Unico del Procedimento negli appalti pubblici) quali assistenza tecnica, amministrativa e legale, e gestione delle commesse. L’operazione ha avuto luogo tramite il versamento da parte dell’acquirente di capitale proprio per € 1,80 mln ed un aumento di capitale di pari importo riservato ai soci venditori di Vega Engineering, per un totale di € 3,60 mln. La Società è stata complessivamente valutata quindi € 6,00 mln, con un multiplo implicito di circa 2,2x sulle Sales del 2023 e 4,6x sull’EBITDA dello stesso esercizio (€ 1,30 mln al 31/12). Considerando alla data del closing che il 60,0% della NFP (cash positive) di Vega è pari a € 1,50 mln circa, si ottiene un equity value complessivo di € 5,10 mln. Per il restante 40,0% del capitale sociale, è stato come noto stipulato un impegno di acquisto da parte di Reway Group mediante l’esercizio di un’opzione put&call per un controvalore determinato rispetto all’EBITDA medio degli esercizi 2024, 2025 e 2026. L’aumento di capitale destinato ai venditori, approvato nell’assemblea straordinaria di ottobre 24, prevede l’emissione di 302.521 nuove azioni ad un prezzo di € 5,95, pari al prezzo medio ponderato delle azioni RWY negli ultimi 6 mesi. Le nuove azioni saranno contestualmente ammesse alla negoziazione sul segmento EGM, mentre è previsto in capo ai venditori (che deterranno quindi lo 0,76% del capitale sociale di Reway Group) un lock-up di 24 mesi a partire dalla data di esecuzione. L’operazione consente di ampliare la gamma di servizi offerti anche alla progettazione di opere infrastrutturali, incrementa l’efficienza esecutiva dei lavori e migliora la capacità di avviare alcune commesse del backlog, pari a € 1,131 mld in seguito all’ottenimento, in data 29 novembre da parte della controllata Gema SpA, di nuove commesse in ambito ferroviario per un valore complessivo di € 56,00 mln. L’accordo si inserisce in un contesto di trasformazione per il Gruppo, che ha approvato e depositato presso il Registro delle Imprese il progetto di fusione per incorporazione delle controllate Soteco Srl e TLS Srl nella controllata MGA Srl. L’operazione, che ha il solo fine di riorganizzazione e non avrà nessun impatto sull’operatività e sui livelli occupazionali, ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza operativa del Gruppo, garantendo una semplificazione gestionale e amministrativa negli interventi in cui è necessario l’apporto delle tre società. Con il closing dell’operazione di acquisizione, la riorganizzazione interna delle controllate e il costante ampliamento del portafoglio ordini, riteniamo che il Gruppo stia proseguendo nel raggiungimento dei propri obiettivi di crescita sostenibile e di sviluppo industriale. Tenendo in considerazione i recenti sviluppi, in attesa di valutare l’evoluzione del quarto trimestre, confermiamo le nostre stime: target price € 8,30 rating BUY e risk Medium.

Il punto sul mercato di Integrae SIM
06 December 2024

“A San Nicola, ogni dono vien dal cuore.” (Proverbio)

Nuovi massimi inarrestabili. Le borse europee hanno chiuso in rialzo giovedì, consolidando i guadagni della giornata precedente, mentre i mercati statunitensi hanno registrato una lieve flessione in una sessione tranquilla. L’S&P 500 si è comunque lasciato alle spalle un mercoledì nel quale ha segnato l’undicesima seduta in rialzo nelle ultime dodici sessioni, un nuovo massimo storico insieme al Dow Jones e al Nasdaq. In Europa, l’attenzione è stata rivolta all’instabilità politica in Francia, dove il governo del Primo Ministro Michel Barnier è stato sfiduciato mercoledì sera. Barnier ha rassegnato le dimissioni, mentre il presidente Emmanuel Macron lo ha invitato a rimanere in carica fino alla nomina di un nuovo Primo Ministro, prevista a breve. La leader del Rassemblement National, Marine Le Pen, ha dichiarato che il successore potrebbe essere annunciato già nella serata di oggi, durante un discorso televisivo di Macron. Nonostante l’instabilità politica, l’effetto sui mercati è stato finora limitato. Negli Stati Uniti, l’attenzione resta concentrata su dinamiche interne come l’ottimismo per il settore tecnologico e l’intelligenza artificiale, la resilienza economica e le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve, scontato un calo di 25 punti base, supportate anche dalla stagionalità favorevole di dicembre. Sul fronte macroeconomico, il rapporto sull’occupazione di novembre, atteso per oggi, rappresenta un importante indicatore, con previsioni di 215.000 nuovi posti di lavoro, in ripresa rispetto ai soli 12.000 di ottobre, colpiti dagli effetti di uragani e scioperi.

Cripto da impazzire

Il panorama politico globale continua a influenzare i mercati. In Francia, la caduta del governo Barnier, sfiduciato sia dalla destra del Rassemblement National sia dalla sinistra socialista, ha evidenziato la fragilità dell’attuale assetto politico. Barnier, nominato solo tre mesi fa, era stato incaricato di sistemare le finanze pubbliche del paese, ma la debolezza del suo governo è stata evidente fin dall’inizio. Marine Le Pen, il cui partito è ora il più grande in parlamento, si è affermata come una figura centrale nella politica francese, mentre la coalizione centrista di Macron si è sgretolata. Questo scenario riflette un panorama politico frammentato, con potenziali conseguenze profonde per l’Europa. Negli Stati Uniti, l’amministrazione Trump continua a prendere forma con nomine controverse. Tra queste, quella di Paul Atkins come presidente della Securities and Exchange Commission (SEC). Atkins, noto per le sue posizioni a favore della deregolamentazione e della concorrenza, rappresenta una netta svolta rispetto al presidente uscente Gary Gensler. Altre nomine, come quella di Jared Issacman a capo della NASA, stanno attirando l’attenzione, evidenziando il tono controverso della nuova amministrazione. La nomina è stata anche interpretata come un’apertura verso le criptovalute: risultato Bitcoin per la prima volta sopra $100.000.

Rally di sangue

Le dinamiche geopolitiche e gli eventi internazionali si intrecciano con le notizie societarie e di mercato. Negli Stati Uniti, la notizia dell’omicidio di Brian Thompson, CEO della divisione assicurativa di UnitedHealth Group, ha scosso il settore. Thompson, veterano dell’azienda, era a New York per l’Investor Day della compagnia, che è stato successivamente annullato. Il tragico evento ha attirato l’attenzione dei media e delle autorità, mentre le indagini proseguono. Questo episodio drammatico si inserisce in un contesto di generale resilienza dei mercati statunitensi, sostenuti da dinamiche macro positive e da forti aspettative sugli utili aziendali. Tuttavia, l’instabilità politica in Europa e le incertezze legate alle politiche economiche di Trump rimangono fattori di rischio da monitorare attentamente, in un quadro globale che continua a evolversi rapidamente.


REWAY GROUP – Acquisisce il 60% di Vega Engineering: un passo avanti nella progettazione infrastrutturale
05 December 2024

Reway Group S.p.A., il più grande operatore italiano nel settore del risanamento di infrastrutture stradali e autostradali e unico in Italia ad avere nel proprio core business anche la manutenzione della rete ferroviaria, rende noto che si è perfezionato il closing dell’acquisizione del 60% di Vega Engineering S.r.l., società di ingegneria multidisciplinare che ha nel proprio core business la progettazione ingegneristica di infrastrutture stradali e ferroviarie, opere civili e industriali, servizi di supporto a R.U.P. e gestione delle commesse.

Dettagli dell’acquisizione L’acquisizione del 60% del capitale sociale di Vega Engineering, per un enterprise value di €3,6 milioni, è avvenuta attraverso l’utilizzo di capitale proprio per €1,8 milioni e, per la quota residua, attraverso un aumento di capitale riservato ai soci di Vega Engineering (i “Venditori”), per un controvalore pari a massimi €1,8 milioni. Alla data del closing, il 60% della PFN di Vega Engineering è pari a circa €1,5 milioni (cash positive), per cui l’equity value complessivo dell’operazione è pari a circa €5,1 milioni.

Aumento di capitale e nuove emissioni Al fine di dare seguito all’aumento di capitale riservato ai Venditori, il Consiglio di Amministrazione della Società, ha deliberato di eseguire parzialmente la delega ex art. 2443 del Codice Civile, ad aumentare il capitale sociale, approvata dall’assemblea straordinaria dei soci del 28 ottobre 2024. Tale operazione prevede l’emissione di n. 302.521 nuove azioni ad un prezzo pari a €5,95, quest’ultimo calcolato sul prezzo medio ponderato delle azioni ordinarie Reway Group negli ultimi sei mesi. Le azioni di nuova emissione sottoscritte saranno ammesse alla negoziazione su Euronext Growth Milan, al pari delle azioni già in circolazione e nel rispetto delle applicabili disposizioni di legge e regolamentari. L’aumento di capitale è stato deliberato, ai sensi dell’art. 2441, comma 4, cod. civ., previa approvazione della Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione e la raccolta del parere favorevole della Società di Revisione sull’adeguatezza dei criteri adottati dagli Amministratori e la correttezza nell’applicazione degli stessi ai fini della determinazione del prezzo di emissione delle nuove azioni.

Lock-up e nuove nomine Sulle azioni di nuova emissione, rinvenienti da tale aumento di capitale, è previsto in capo ai Venditori un lock-up di 24 mesi decorrenti dalla data di esecuzione dell’aumento di capitale. A far data da oggi, Paolo Luccini assumerà la carica di Presidente e Livio Radini assumerà la carica di Amministratore Delegato di Vega Engineering.

Modifica del capitale sociale In seguito a tale operazione, il capitale sociale della Società passa da €709.202,57 a €715.252,99 ed è suddiviso in n. 38.804.802 azioni prive di indicazione del valore nominale, di cui n. 31.304.802 azioni ordinarie aventi tutte le medesime caratteristiche di quelle attualmente in circolazione, e n. 7.500.000 azioni a voto plurimo di titolarità di Luccini S.r.l.. I Venditori deterranno complessivamente una quota pari allo 0,78% del capitale sociale e lo 0,56% dei diritti di voto.

Ulteriori informazioni sull’acquisizione Come già noto al mercato, l’accordo di investimento stipulato tra Reway Group e i Venditori prevede l’impegno di Reway Group ad acquisire il restante 40% del capitale sociale di Vega Engineering mediante l’esercizio, a partire dall’approvazione del bilancio 2026 della società target e sino al 30 settembre 2027, di un’opzione put & call, per un controvalore che sarà determinato rispetto all’EBITDA medio degli esercizi 2024, 2025 e 2026 della target.

Ricadute positive dell’operazione L’operazione, che non rientra tra le operazioni significative ai sensi dell’art. 12 del Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan, consente a Reway Group di ampliare la gamma di servizi offerti anche alla progettazione delle opere infrastrutturali. Inoltre, l’acquisizione incrementa l’efficienza esecutiva dei lavori, migliorando la capacità del Gruppo di avviare alcune commesse del backlog, pari a €1,131 miliardi, al lordo della quota fatturata nel quarto trimestre 2024 (dato al 29 novembre 2024).

La società target: Vega Engineering Costituita nel 2011 con headquarter a Lucca, Vega Engineering impiega 25 risorse tra dipendenti e collaboratori. Nello staff di Vega Engineering figurano tecnici altamente qualificati specializzati in settori differenti ma tra loro complementari come la progettazione stradale, la progettazione ferroviaria, la progettazione antisismica, la progettazione idraulica, la progettazione di strutture metalliche e la gestione tecnico-economica della commessa. Vega Engineering collabora da tempo con le società di Reway Group per attività di consulenza nella predisposizione di documentazione tecnica a supporto di offerte d’appalto e, più recentemente, attraverso incarichi di progettazione. Negli ultimi anni la società ha lavorato con importanti realtà, tra cui concessionarie autostradali, primari operatori del settore ferroviario, società di ingegneria e autorità portuali, oltre ad altre molteplici società di costruzione e di gestione. Al 31 dicembre 2023, la società target riporta ricavi pari a €2,7 milioni, EBITDA di €1,3 milioni (EBITDA Margin 48%) e Indebitamento Finanziario Netto pari a €1 milione (cash positive).

Gli advisor dell’operazione Nell’operazione Reway Group è stata assistita da:

Grimaldi Alliance, legal advisor, con il team costituito dai partner Gianluigi Serafini e Silvia Frattesi, e l’associate Monica Annigoni; RSM Società di Revisione ed Organizzazione Contabile, advisor finanziario costituito dal team del partner Nicola Tufo e del senior manager Fabiano Guarino; Baker Tilly Italia Tax, advisor fiscale e giuslavorista, costituito dal team del partner Riccardo Bolla e dall’associate Stefano Roncagliolo; Milano Notai, con il Notaio Stefania Anzelini per il CdA notarile dell’aumento del capitale sociale e degli adempimenti relativi all’acquisizione.

l nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €8,30 (upside potential +23%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui: https://integrae.it/wp-content/uploads/2024/11/202410-RWY-1H24A.pdf


BREAKING NEWS – 5.12.2024
05 December 2024

Tramite il comunicato stampa del 26 novembre 2024, Il Gruppo Franchetti ha comunicato l’avvenuta sottoscrizione di un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% del capitale sociale di Matildi+Partners Srl, società con sede a Bologna specializzata in progettazione strutturale, manutenzione, consulenza tecnica, monitoraggio strutturale e coordinamento della sicurezza per opere come ponti e viadotti, sia nuove che esistenti.  Costituita formalmente nel 2023, Matildi+Partners ha ereditato l’esperienza professionale del Prof. Giuseppe Matildi, già attivo nel settore mediante lo Studio Matildi, avviato nel 1950 da suo padre Pietro. Questa lunga tradizione d’eccellenza conferisce all’azienda una solida esperienza e una posizione di rilievo nell’innovazione delle infrastrutture. Matildi+Partners possiede una competenza verticale e altamente specializzata nel campo delle infrastrutture in acciaio, materiale la cui domanda è in costante ascesa nell’ambito della manutenzione infrastrutturale, e opera sia in Italia che a livello internazionale, partecipando a gare e progetti in diversi paesi e distinguendosi per il costante impegno nell’innovazione tecnologica. Prima del closing dell’operazione, il capitale sociale dell’acquisita era detenuto dai soci Giuseppe Matildi (60,0%) e Carlo Vittorio Matildi (40,0%).  Per quanto riguarda, invece, gli indicatori economici principali relativi a Matildi+Partners si segnala, al 31 dicembre 2023, quanto segue:

la società ha registrato ricavi per € 1,49 mln;  un EBITDA di € 0,49 mln; un utile netto di € 0,44 mln; una PFN di € 0,62 mln di debito; un patrimonio netto pari a € 0,53 mln.

Con questa acquisizione, Franchetti amplia ulteriormente le proprie competenze nei servizi ingegneristici e rafforza la propria capacità di gestione complessiva delle strutture e dei ponti in acciaio, integrandosi ulteriormente lungo la catena del valore e migliorando l’offerta ai clienti. Il closing dell’operazione è stato annunciato dal Gruppo Franchetti mediante il comunicato stampa datato 3 dicembre 2024. In tale data l’acquirente ha dichiarato l’avvenuto perfezionamento dell’acquisizione del 67,0% del capitale sociale di Matildi+Partners, in seguito all’esborso della prima tranche di pagamento da € 2,00 mln, corrisposta per cassa secondo i termini stabiliti dall’accordo vincolante. Per quanto concerne le tempistiche dell’operazione, si riporta quanto segue:

il trasferimento del 67,0% del capitale sociale di Matildi+Partners è stato perfezionato (cfr. comunicato stampa del 3 dicembre 2024), in coerenza con i termini definiti dall’accordo vincolante. In questo contesto, Giuseppe Matildi ha ceduto una quota pari al 32,0% del capitale sociale, mentre Carlo Vittorio Matildi ha corrisposto una quota pari al 35,0%; la restante parte del capitale sociale sarà trasferita a favore del Gruppo acquirente il 30 giugno 2027.

Il prezzo massimo per l’acquisizione è fissato pari a € 4,2 mln, corrispondente a un multiplo EV/EBITDA atteso per l’esercizio corrente di circa 6x. Il corrispettivo sarà versato per l’esercizio corrente: 

€ 2,0 mln al momento del primo trasferimento; Un importo variabile fino a un massimo di 0,8 mln (che potrebbe anche essere negativo) in base alla PFN al 31 dicembre 2024, da corrispondere entro il 30 giugno 2026; € 1,4 mln contestualmente al secondo trasferimento; È previsto inoltre un earn-out variabile fino a un massimo di € 1,0 mln, calcolato sulla media dell’EBITDA 2026/2027 e versato in seguito all’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2027. 

L’entità dell’esborso sarà definito tenendo in considerazione eventuali aggiustamenti di prezzo in base alla PFN registrata dall’acquisita al 31 dicembre 2024. Si segnala che i pagamenti saranno effettuati mediante risorse proprie del Gruppo, con un eventuale ricorso all’apertura di nuove linee di finanziamento bancario. A livello di governance, al fine di garantire un buon grado di continuità del business pluridecennale di Matildi+Partners, i termini dell’accordo vincolante non prevedono cambiamenti radicali nella gestione: il Prof. Giuseppe Matildi ricoprirà il ruolo di Amministratore Delegato. In conclusione, l’ingresso