SMALL CAP: notizie ed analisi da Integrae SIM

NUSCO – In prima linea nella formazione dei talenti
1 giugno 2023
notizia

Nusco, società attiva nella produzione e commercializzazione di porte per interni e infissi in legno, PVC, alluminio e ferro a marchio “NUSCO”, ha annunciato il suo impegno nel co-finanziamento di una borsa di studio destinata al XXXIX ciclo del Corso di Dottorato di Ricerca in Innovative Engineering Technologies for Industrial Sustainability dell’Università degli Studi di Salerno con specializzazione in “Ambienti virtuali e apparati sperimentali per lo sviluppo di infissi intelligenti”. La cifra stanziata da Nusco include complessivamente tre annualità di borsa di studio, tre annualità di budget per attività di ricerca e tre annualità di contributo per il funzionamento del Corso di Dottorato di Ricerca.

Investimenti a favore dell’istruzione

Il progetto si inserisce  all’interno delle iniziative promosse dalla Missione 4, componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa” – Investimento 3.3 “Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l’assunzione dei ricercatori dalle imprese” del PNRR, con l’obiettivo di potenziare l’istruzione e la ricerca in ambito tecnologico e scientifico in modo da favorire la formazione professionale dei futuri talenti e supportarli nell’inserimento in contesti aziendali dinamici e di crescita.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €3,15, Upside Potential +142%

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/3499799e-0674-0bbe-c20d-bed1d9977c29/20230404_NUS_FY22A.pdf


Finanza e Mercati On Air – May non è sell
1 giugno 2023
notizia

Live “Finanza e Mercati On Air”, format di Integrae SIM condotto da Fabrizio Barini senior banker di Integrae Sim.

I temi di questa settimana sono:

MAY NON È SELL

BYE, BYE METAVERSO?

LE GIGAFACTORY

Integrae SIM non potrà essere considerata responsabile per alcuna perdita, direttamente o indirettamente derivante da qualsiasi investimento basato sui contenuti pubblicati su questo canale.


Initiation of Coverage 01.06.2023
1 giugno 2023
notizia Pasquarelli Auto S.p.A. («Pasquarelli Auto», «Pasquarelli» o «la Società») è un dealer automobilistico plurimarca costituto nel 1986 da Giancarlo Pasquarelli in Abruzzo, a San Salvo (CH). A seguito dell’iniziale apertura del primo showroom, la dedizione e l’esperienza maturata nel settore automotive nel corso degli anni hanno permesso alla Società di acquisire progressivamente molteplici mandati di concessione da parte dei principali brand automobilistici, tra cui Audi, Volkswagen, Volkswagen Veicoli Commerciali, Seat, Cupra, Toyota, Lexus, DS Automobiles, Peugeot, Kia Motors, Nissan, Mitsubishi e da settembre 2023 anche Citroen e Opel. La Società è oggi presente capillarmente in Abruzzo e Molise con nove punti vendita e assistenza (dieci punti vendita da aprile 2023, con l’aggiunta della sede di Roma), dal dimensionamento medio di 8.400 mq, e possiede un centro logistico per il deposito delle vetture di oltre 22.000 mq. La Società opera nel mercato dell’automotive, riconosciuto come uno dei settori industriali più importanti al mondo per fatturato ed imprese nonché istituzioni coinvolte lungo tutto il processo produttivo. Per oltre 125 anni, infatti, l’automotive ha svolto un ruolo fondamentale nella crescita economica e commerciale di molti Paesi, trainando lo sviluppo di tanti altri settori e creando occupazione sia diretta che indiretta. Per le caratteristiche sopradescritte, è una della attività manifatturiere con uno dei più alti livelli di concentrazione; vi sono, infatti, un numero limitato di aziende che producono veicoli che detengono una quota significativa di market share e di produzione. Abbiamo condotto la valutazione dell’equity value di Pasquarelli Auto sulla base del metodo DCF e dei multipli di un campione di società comparabili. Il metodo DCF (che nel calcolo del WACC include un rischio specifico del 1,5%) restituisce un valore di € 133,3 mln, mentre il metodo dei multipli (considerando uno sconto liquidità del 25,0%) restituisce un equity value pari a € 127,7 mln. L’equity value medio è pari a € 130,5 mln; il target price è quindi € 5,25, rating BUY, rischio MEDIUM.

ALGOWATT – Successo nella digitalizzazione circolare
1 giugno 2023
notizia

Algowatt, Greentech company quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, ha comunicato la conclusione delle attività tecniche del progetto EFFICACITY (Ottimizzazione intelligente ed efficiente del processo di riuso e raccolta dei rifiuti ingombranti in ambito urbano), dal valore complessivo di circa €2 milioni, finanziato nell’ambito del Bando POR FESR 2014-2020 –Asse 1 –Azione 1.2.4 con capofila AMIU (Azienda Multiservizi e d’Igiene Urbana) Genova, uno dei principali operatori italiani del settore ambientale, in collaborazione con algoWatt e un gruppo di PMI liguri (Camelot Biomedical Systems, Gter, Colouree, Flairbite Circle).

Studio e applicazione di tecnologie digitali

Nell’ambito del progetto EFFICACITY, algoWatt si è occupata della progettazione e dello sviluppo di un sistema per la gestione e calcolo dei percorsi di raccolta dei rifiuti ingombranti, avvalendosi di una collaborazione con l’Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi –DIBRIS). Le attività di progetto, focalizzate sull’area metropolitana di Genova, hanno riguardato lo studio e applicazione di tecnologie digitali e complementari per abilitare processi innovativi e il raggiungimento di obiettivi di riciclo e riuso dei rifiuti ingombranti, in ottica di economia circolare.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, il Target Price €1,50, Upside potential (+134%)

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/2e620e1e-bbbb-bfd9-d9ab-da59550553ce/20220809_algoWatt_Update.01.pdf


Il punto sul mercato di Integrae SIM
1 giugno 2023
notizia

«L’Italia è l’unico Paese al mondo dove è nata prima la cultura e poi la nazione, non esiste nessun altro luogo al mondo». (Roberto Benigni) L’ultima seduta di maggio si è chiusa in territorio negativo per le principali piazze finanziarie. Un colpo di reni dell’orso che ha spinto il dato cumulato del mese in rosso, come da stagionalità. Il particolare Piazza Affari ha lasciato sul terreno oltre il 2%, in una giornata in cui però sono arrivate molte belle notizie per la nostra economia. La revisione al rialzo del Pil nel terzo trimestre, il livello record del fatturato dell’industria italiana nel 2022, l’aumento delle stime di crescita del Pil nel 2023 per l’Italia da parte di Moody’s: +0,8%, rispetto al +0,3% stimato in precedenza. Ieri si è inoltre concluso il mandato da Governatore della Banca d’Italia di Ignazio Visco. Il suo discorso finale è stato focalizzato sul debito italiano, pari a 1,5 volte la media europea e la necessità di intervenire con le riforme per renderlo sostenibile e riallinearlo al resto dei Paesi dell’Unione. In primo piano anche l’invecchiamento della popolazione in età da lavoro: se puntiamo solo sulla natalità i giochi sono fatti. Le aspettative di inflazione sono ora ancorate al 3%, grazie all’intervento deciso dalla Bce, ma la transizione da politica monetaria restrittiva a espansiva sarà dolorosa. Manca infine l’unione bancaria e dei capitali europea, che saranno a questo punto le priorità del successore.

L’Italia va

L’inflazione rallenta e l’economia cresce, più di Germania e Francia. Questi i più recenti dati macro che riguardano l’Italia. Una bella notizia per il nostro mercato azionario e per i bond, che possono beneficiare di una inversione di tendenza della politica monetaria. Non a caso nel giorno dell’annuncio, il rendimento del Btp a 10 anni e lo spread sono calati sensibilmente. In dettaglio l’inflazione in Italia maggio è salita dello 0,3% su base mensile, dal +0,4% di aprile, ma sotto le attese di -0,2%. Meglio sono andate le cose in Germania dove, sempre a maggio, l’inflazione è calata dello 0,1%, rispetto al +0,6% atteso e al +0,4% di aprile. Su base annua l’aumento è del +6,1%. Ma la Germania è in recessione tecnica, l’Italia no. Questo spiega, in parte, la differenza in termini di trend del costo della vita. Ma nonostante le buone notizie continuano a soffiare venti di burrasca dagli Usa: non vi è infatti ancora certezza sull’accordo politico per alzare il tetto del debito. Lunedì è la dead line per non andare in default. Oggi son attesi nuovi importanti dati macro: alle 14:30 la variazione dell’occupazione non agricola a maggio, che potrebbero condizionare da subito il trend dei listini nel mese di giungo.

Il Btp ha valore

Nel giorno in cui viene annunciato che Il Pil italiano cresce più di Germania e Francia il Ministero del Tesoro (Mef) annuncia il lancio del Btp Valore. Un prodotto riservato agli investitori retail, che cercano un prodotto finanziario a basso rischio ma in grado di difendere i risparmi dall’inflazione che nei prossimi 4 anni, che dovrebbe essere in media, inferiore alla cedola in distribuzione. Per chi conserverà il titolo sino a scadenza, ovvero il 2027, è previsto un premio in termini di rendimento aggiuntivo. Non sono infine previste commissioni di collocamento. Attraverso il Btp Valore il Mef, punta a convogliare una parte del debito pubblico nelle mani dei risparmiatori individuali che nelle ultime emissioni hanno rappresentato il 9% dei sottoscrittori. Nel luglio 2020, al momento del lancio di Btp Futura, anch’esso pensato soltanto per il retail, questa quota si aggirava intorno al 4%. Obiettivo condivisibile se pensiamo che un debito pubblico posseduta dai cittadini, come da esempio accade in Giappone, rappresenta una diga nei casi di shock e aumento della volatilità.


EURONEXT GROWTH MILAN – La performance del mese di maggio
31 maggio 2023
notizia

Il mese di maggio chiude in rosso per la maggior parte delle Borse mondiali con l’eccezione del Nasdaq salito del 6% grazie al boom (speriamo non bolla) dell’intelligenza artificiale. Il mese sarà ricordato anche per l’ingresso della statunitense Nvidia nel club dei titoli che hanno raggiunto $1.000 miliardi di capitalizzazione. La prima società del settore semiconduttori. Ma il best performer del mese è stata la Borsa turca salita dell’8,5%. Al netto della svalutazione della valuta il dato sarebbe però flat. In fondo alla classifica la Borsa di Hong Kong, -8,5%, entrata ufficialmente in un mercato orso.

Milano in rosso per il terzo mese consecutivo

L’indice FTSE Mib 40, ha lasciato sul terreno il 2,2%, mentre su base annua il rialzo è ancora pari al 10%. A trascinare al ribasso l’indice, i titoli del settore bancario su cui ha pesato negativamente il venire meno dell’appeal speculativo sul processo di consolidamento e le prese di beneficio. In rosso anche l’indice FTSE STAR che ha perso il 3%, e l’FTSE Italia Growth (che rappresenta il listino Euronext Growth Milan) in rosso dell’1,8%, portando il dato da inizio anno a -1,5%. Si è però trattato del primo mese di sovraperformance delle Small Cap, rispetto alle Mid Cap. Presto per affermare che ci sia un consolidamento dell’interesse per le società dell’indice Euronext Growth Milan anche in considerazione del fatto che la stagione dei bilanci è lontana (a fine settembre le semestrali). Il recupero sull’asset class delle Small Cap viene però testimoniata dell’andamento del Russel 2000, l’indice delle PMI statunitensi, che a maggio ha chiuso flat, facendo meglio del Dow Jones, dopo tre mesi consecutivi di sottoperformance.

I best performer del mese di maggio

Tra i best performer oggetto di copertura da parte di Integrae SIM, segnaliamo:

Franchetti, società a capo del Gruppo Franchetti, pioniere nel campo della gestione, diagnostica e manutenzione predittiva delle infrastrutture, che ha raggiunto un nuovo massimo storico nell’ultima seduta del mese.

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €7,00 (upside potential +64%)

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui: https://financialgala.it/wp-content/uploads/2023/04/20230411_Franchetti_Update.01.pdf

Reway Group, società a capo dell’omonimo Gruppo, unico operatore sul territorio nazionale in grado di presidiare tutte le attività collegate alla catena del ripristino di ponti, gallerie e viadotti, nel mese di maggio ha partecipato al Financial Galà organizzato da Integrae SIM mettendo in mostra i punti di forza in ambito ESG.

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €6,25 (upside potential +53%)

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/28f6559f-a86f-7305-97e4-9875d2988a94/20230313_Reway_Ioc.01.pdf

Portobello, società proprietaria dell’omonima catena retail e leader nel settore Media & Advertising tramite l’attività di barter, nel mese di maggio ha continuato con la strategia di espansione della rete commerciale.

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €71,00 (upside potential +205%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/8b6ce21e-b45f-e750-35e9-af804204a721/20230404_POR_FY22A.pdf

Da inizio anno il migliori titoli tra quelli oggetto di copertura sono Solid World Group +151%, Redelfi +129% e Altea Green Power +48%.

Per maggiori dettagli si legga la tabella sottostante:

EMITTENTE 1 MESE 1 ANNO Franchetti +24,8% +35,7% Reway Group +19,1% nd Portobello +10,2% -11%

Investor Talk con Rinaldo Denti: Sell in May and go away?
31 maggio 2023
notizia

Pozzi Milano S.p.A., società attiva nel settore della moda da tavola e proprietaria, tramite la controllata Pozzi Brand Diffusion S.r.l., dei marchi “Pozzi” e “Castello Pozzi” oggetto di una strategia di licensing, sotto i riflettori nella giornata di oggi. Il titolo ha chiuso la seduta di Borsa a un prezzo di €1,50, +7,15% sul giorno precedente e +200% sul prezzo di IPO, pari a €0,50.

Rinaldo Denti, CEO di Pozzi Brand e investitore seriale di small cap ci racconta e spiega il suo punto di vista su:

La collaborazione tra Pozzi Brand Diffusion e Pensarecasa, nota società di distribuzione e produzione di arredi per la casa, parte del Gruppo IMAB S.p.A. La performance di Pozzi Milano dalla quotazione ad oggi Le prospettive dei mercati finanziari, in particolare del listino Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, dedicato alle PMI dinamiche e ad alto potenziale di crescita

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €1,75, Upside potential +16%

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/7b495a22-700c-90c2-79ee-d700cc450b61/20230404_POZ_FY22A.01.pdf


FAE TECHNOLOGY – L’elettronica embedded vola a Parma
31 maggio 2023
notizia

FAE Technology, Società Benefit, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata ha comunicato che è presente ad Arrow Electronics World 2023 il 31 maggio al Palaverdi di Parma.

Si tratta di un appuntamento dedicato all’elettronica embedded, un momento ideale per l’incontro tra produttori, partner e operatori della filiera elettronica.

Prosegue con successo il progetto DE-HEAT

Inoltre, la società ha comunicato come stia proseguendo la fase di sviluppo di DE-HEAT, il progetto di ricerca finalizzato a realizzare e testare un innovativo dissipatore di calore realizzato in Additive manufacturing in alluminio e titanio. Dopo aver prodotto i primi prototipi in 3D, seguiti da una prima fase di simulazione software, in questi giorni si stanno eseguendo una serie di test funzionali e controlli di qualità presso le nostre infrastrutture di verifica e testing.

Il nostro giudizio  

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €4,00 (upside potential +100%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/879b1c3e-3fcf-ec88-90f9-ba38034f2c0b/20230403_FAE_Update.pdf


FINANCIAL GALÀ – L’impatto del Financial Galà sulle società partecipanti
31 maggio 2023
notizia

Con il Finance Galà “Sustainable Future” Integrae SIM mette in connessione le Pmi di eccellenza e ad alto potenziale di crescita quotate su Euronext Growth Milan ed esposte ai trend ESG con l’ecosistema degli investitori. L’obiettivo è fare conoscere e riscoprire l’equity story di società ancora sottovalutate, con un upside potenziale a doppia cifra.

L’impatto del Financial Galà, in termini borsistici, sulle società partecipanti si misura con un aumento dei volumi cumulati del 230%, e del 16% in termini di media ponderata per la capitalizzazione (+54% la media semplice). Le azioni dei partecipanti al Financial Galà hanno inoltre sovraperformato dell’1% il benchmark (FTSE Italia Growth).

La storia continua. Stay tuned!


FRANCHETTI – Nuovo massimo storico
31 maggio 2023
notizia

Franchetti S.p.A, società a capo del Gruppo Franchetti, pioniere nel campo della gestione, diagnostica e manutenzione predittiva delle infrastrutture, ha raggiunto un nuovo massimo storico nella giornata di oggi.

Il titolo ha fatto segnare il prezzo di € 4,33 +44% rispetto al valore di IPO di € 3,00 avvenuto il 29 Settembre 2022.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €7,00 (upside potential +64%)

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui:

https://financialgala.it/wp-content/uploads/2023/04/20230411_Franchetti_Update.01.pdf


PORTOBELLO – Consolida il marchio con un nuovo maxistore
31 maggio 2023
notizia

Portobello S.p.A., società proprietaria dell’omonima catena retail e leader nel settore Media & Advertising tramite l’attività di barter, in linea con la strategia di crescita della rete commerciale e del consolidamento del marchio sul territorio italiano, ha comunicato che è stato inaugurato un nuovo maxistore in Sicilia, a Gravina di Catania (CT), all’interno del centro commerciale “Katanè”.

Inaugura un maxistore in Sicilia

Il centro commerciale, sito a nord di Catania, tra il golfo e l’Etna, è un punto di riferimento locale per lo shopping e il tempo libero, con 70 negozi e un ipermercato, aree relax e ristoro, aree gioco per bambini, un ottico, un parrucchiere e molti altri servizi. Il negozio all’interno del centro commerciale “Katanè” – il 34° della catena retail Portobello che raggiunge una superficie complessiva di oltre 27.500 mq – ha un’ampiezza di circa 1.200 mq e dà lavoro a 13 persone appositamente assunte e formate.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €71,00 (upside potential +205%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/8b6ce21e-b45f-e750-35e9-af804204a721/20230404_POR_FY22A.pdf


BREAKING NEWS 31.05.2023
31 maggio 2023
notizia Nel comunicato stampa del 29 maggio 2023, Impianti S.p.A. – Società nata nel 1992 con oltre 30 anni di esperienza in qualità di System Integrator nei settori ICT & Audio Video, con un particolare focus sulle soluzioni di videocomunicazione & UCC ( Unified Communication & Collaboration), quotata sul mercato Euronext Growth Milan  (EGM) – annuncia che, in data 2 maggio 2023, è stato presentato all’Agenzia delle Entrate il Modello IVA 2023, in riferimento al Credito IVA per il periodo d’imposta 2022, la cui indicazione è riportata nel fascicolo di bilancio 2022. È stato apposto il visto di conformità per €1,16 mln, di cui € 0,56 mln da portare in compensazione o in detrazione con altri tributi e di cui € 0,60 mln da rimborsare. Il Credito IVA è riconducibile all’aumento di fatturato avvenuto in riferimento ai clienti operanti in regime di “split payment” e all’incremento delle vendite della divisione E-Commerce verso l’estero che non generano IVA a debito.  In data del comunicato, la Società ha siglato un accordo per la cessione pro-soluto, finalizzato a ridurre i tempi di smobilizzo dell’importo, con uno dei propri partner bancari principali, per un ammontare pari all’importo complessivo da rimborsare.  In aggiunta, la Società ha segnalato di aver  ricevuto dal MIMIT  (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) la concessione di un credito d’imposta, ex art. 1 commi 89-92 della Legge 27 dicembre 2017 n. 205 (c.d. Credito d’Imposta IPO) per un valore pari a €0,23 mln, secondo le modalità espresse dall’art. 7 del Decreto del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) del 23 aprile 2018. La Società si attente che i benefici derivanti dall’operazione si riflettano sui risultati semestrali, la cui data di approvazione è stata fissata per il 28 settembre 2023. Tenendo in considerazione il comunicato, confermiamo la nostra raccomandazione: target price € 2,35, rating BUY e risk MEDIUM.

BREAKING NEWS 31.05.2023
31 maggio 2023
notizia

Nel comunicato stampa del 25 maggio 2023, algoWatt, Green Tech Company quotata sul mercato Euronext Milan (EXM), ha annunciato di avere ultimato con successo l’installazione di 20 contatori monofase e di 2 contatori trifase nell’isola di Formentera. L’installazione è parte di uno dei progetti pilota dell’iniziativa VPP4ISLANDS, volta alla sperimentazione delle CER (Comunità virtuali di Energia Rinnovabile) e delle VPP ( Virtual Power Plant), ovvero delle centrali elettriche virtuali.

Le installazioni delle due tipologie di contatori sono state realizzate in location differenti:  grazie alla campagna volta al coinvolgimento pro-attivo dei volontari nella fase esecutiva del progetto, i contatori monofase sono stati installati all’interno di abitazioni private, mentre quelli trifase sono stati collocati all’interno di istituzioni pubbliche, tra cui scuole e comuni situati sull’isola. I dati energetici raccolti sono stati registrati e misurati attraverso uno concetto di misurazione appropriatamente sviluppato, che consente anche la raccolta degli orari. In aggiunta, attraverso le partnership strategiche sviluppate con Schneider Electric e con il Comune di Formentera, la Società ha contribuito all’installazione dei VPP4IBox, strumenti appositamente congeniti per garantire il controllo pro-attivo degli asset energetici nel contesto della gestione delle VPP. Nello specifico algoWatt si è occupata dello sviluppo del Modbus TCP/IP, ovvero il modulo di integrazione con la VPP4IBox che opera come integratore della piattaforma VPP4Platform e per la configurazione dell’infrastruttura tecnica per volta alla raccolta dei dati dal campo pilota e l’invio di segnali di controllo.

Il risultato è certamente frutto dell’intensa campagna, predisposta da algoWatt, svoltasi inviando in loco risorse altamente specializzate con lo scopo di trasmettere agli abitanti dell’isola i punti cardine dell’etica del progetto. Allo stesso tempo la divisione R&I ha condotto una campagna di comunicazione social attraverso la radio locale, sensibilizzando la popolazione locale, incuriosendola e avvicinandola all’iniziativa. 

La combinazione delle iniziative aziendali per il coinvolgimento e del passaparola sui risultati del progetto ha innescato un circolo virtuoso che si è tradotto nel rapido coinvolgimento di un consistente numero di volontari in questo primo stadio dell’attività di integrazione sul territorio. VPP4ISLANDS prevede di contribuire all’adozione di energia pulita e green nel territorio delle isole, alla riduzione delle emissione dei costi dell’elettricità e alla creazione di nuove opportunità nelle isole, che sarà possibile proprio attraverso l’introduzione di tecniche di stoccaggio energetico virtuale, di digital twin e di registri distribuiti. 

Al termine del progetto di Formentera, algoWatt sarà in grado di sfruttare le nuove competenze apprese da questa esperienza in iniziative volte al raggiungimento dell’autosufficienza energetica delle isole italiane. 

Considerando il successo della fase iniziale del progetto, algoWatt considera i risultati come un consistente passo avanti per quanto concerne l’educazione al risparmio energetico per la popolazione locale. Il progetto ha riscosso l’interesse del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020, promosso dall’Unione Europea nell’ambito del Grant Agreement N. 957852, ottenendo così un finanziamento. 

Gli sviluppi futuri di VPP4ISLANDS e l’integrazione con il pilot di Formentera, consentiranno ad algoWatt di operare un ulteriore raffinamento delle funzionalità avanzate delle CER incluse nella LIBRA CE, già integrata con l‘architettura di metering del progetto e pilastro del componente VPP4INode di interfaccia tra il campo (VPP4IBox) e la gestione delle VPP (VPP4IPlatforms). La realizzazione di una campagna analoga è prevista per il prossimo futuro, nell’isola di Gokceada, in Turchia, altro principale polo del progetto pilota di VPP4ISLANDS.

Tenendo in considerazione il comunicato, confermiamo la nostra raccomandazione, target price € 1,50 rating BUY e risk MEDIUM. 


BREAKING NEWS 31.05.2023
31 maggio 2023
notizia

Nel comunicato stampa del 25 maggio 2023, Solid World Group SpA, azienda a capo del Gruppo  leader  nel settore delle tecnologie digitali, della stampa 3D e del  manufacturing, ha annunciato l’avvio della distribuzione sul mercato italiano della nuova stampante 3D  Shop System Forust Edition, prodotta dalla casa americana  Desktop Metal,  prima stampante al mondo in grado di realizzare stampe utilizzando la polvere di legno come materiale additivo. La vendita sarà gestita da SolidManufacturing, business unit del Gruppo con sede a Bentivoglio (BO).

Il modello di stampante è in grado di produrre parti in legno isotrope sfruttando materiali di scarto dell’industria del legno, quali lignina e segatura, derivanti, ad esempio, dalle lavorazioni per la costruzione di case e di componenti di arredo, in ottica di circolarità. Tra i più rilevanti settori di destinazione dei prodotti realizzati con la stampante vi è quello automobilistico, in particolare per quanto concerne la creazione di componentistica in legno per interni delle auto. Inoltre,  Shop System Forust Edition  è in grado di realizzare parti per i settori consumer, interior design, arredamento e strumenti musicali. Per quanto concerne la progettazione dei pezzi da stampare e la gestione del processo additivo di realizzazione, questi sono completamente digitalizzati e gestiti attraverso il software proprietario di Solid World, permettendo così all’utente di creare liberamente il disegno di stampa e di realizzarlo in accordo alle proprie necessità.

Trentino Sviluppo SpA, società della provincia autonoma di Tento operante nel supporto alle imprese, nell’innovazione e nel marketing territoriale, sarà la prima a utilizzare la stampante sul territorio nazionale. Il modello verrà impiegato all’interno dei laboratori ProM Facility, centro di sviluppo prototipale del Polo Meccatronica di Rovereto, per svolgere attività di ricerca industriale e innovazione e per la prototipazione di componentistica attraverso la nuova tecnologia di stampa della macchina. Attualmente in fase di installazione,  Shop System Forust Edition  sarà operativa e funzionante entro l’inizio dell’estate 2023.

Tenendo in considerazione il comunicato, confermiamo la nostra raccomandazione: target price € 9,15, rating BUY e risk MEDIUM.


UPDATE 31.05.2023
31 maggio 2023
notizia Nel corso dell’esercizio 2022, il gruppo CrowdFundMe, ha generato ricavi consolidati che si attestano ad un valore pari a € 1,00 mln, in decrescita del 25,1% rispetto al dato del FY21A, relativo solamente a CrowdFundMe SpA in quanto periodo precedente all’acquisizione di Trusters Srl avvenuta nel Novembre del 2022. L’EBITDA, invece, pari a € -0,12 mln, registra un decremento rispetto ai € 0,20 mln dell’esercizio precedente e risulta in decrescita rispetto alle nostre precedenti stime pari a € 0,40 mln. L’EBITDA Margin, pari al -10,5%, risulta inferiore rispetto al dato dell’esercizio precedente (13,9%) e alle nostre stime (18,2%). L’EBIT, dopo ammortamenti e svalutazioni pari a € 0,30 mln, si attesta a € -0,42 mln (€ -0,04 mln nel FY21A), rispetto a nostre stime pari a € 0,17 mln. Alla luce dei risultati pubblicati nella relazione annuale per il FY22A, modifichiamo le nostre stime sia per l’anno in corso sia per i prossimi anni. In particolare, stimiamo valore della produzione FY23E pari a € 2,00 mln ed un EBITDA pari a € 0,50 mln, corrispondente ad una marginalità del 25,0%. Per gli anni successivi, ci aspettiamo che il valore della produzione possa aumentare fino a € 5,60 mln (CAGR 22A-26E: 48,4%) nel FY26E, con EBITDA pari a € 2,50 mln (corrispondente ad una marginalità del 44,6%), in crescita rispetto a € -0,12 mln del FY22A (corrispondente ad un EBITDA margin del -10,5%). A livello patrimoniale, invece, stimiamo un valore di NFP cash positive per il FY26E pari a € 4,45 mln. Abbiamo condotto la valutazione dell’equity value di CrowdFundMe sulla base della metodologia DCF. Il DCF method (che nel calcolo del WACC include a fini prudenziali anche un rischio specifico pari al 2,5%) restituisce un equity value pari a € 12,9 mln. Il target price è di € 7,50, rating BUY e rischio MEDIUM.

POZZI MILANO – Con una nuova collaborazione continua il percorso di crescita
31 maggio 2023
notizia

Pozzi Milano S.p.A., società attiva nel settore della moda da tavola e proprietaria, tramite la controllata Pozzi Brand Diffusion S.r.l., dei marchi “Pozzi” e “Castello Pozzi” oggetto di una strategia di licensing, ha comunicato che recentemente è stata firmata una lettera di intenti tra la propria controllata Pozzi Brand Diffusion S.r.l., società dedicata allo sviluppo del brand worldwide, e la nota società di distribuzione e produzione di arredi per la casa Pensarecasa S.r.l., parte del Gruppo IMAB S.p.A., volta alla concessione in licenza d’uso del brand “Pozzi” e sue declinazioni, anche grafiche, nel settore arredo-casa.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €1,75, Upside potential +25%

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/7b495a22-700c-90c2-79ee-d700cc450b61/20230404_POZ_FY22A.01.pdf


I-RFK – Punta sull’Healthcare, settore cuscinetto per la volatilità
31 maggio 2023
notizia

Come riportato dall’autorevole testata online esgnews.it,nonostante l’attuale contesto di forte incertezza continuano le opportunità di investimento, in particolare nel settore healthcare.

Il settore della sanità come jolly difensivo

La volatilità dei mercati registrata nel corso del 2022 e il rallentamento dell’economia mondiale ha spaventato gli investitori e li ha portati ad agire con maggiore cautela.

Uno dei settori che ha storicamente registrato meno ribassi durante le flessioni del mercato e ha permesso di attenuare la volatilità dei portafogli degli investitori è stato proprio quello dell’healthcare,il quale è in grado di beneficiare anche di spinte strutturali come l’invecchiamento della popolazione e la rapida innovazione. Nel 2022, ad esempio, la maggior parte dei settori azionari globali ha subito perdite significative, mentre il settore dell’healthcare ha subito in misura minore questo impatto negativo.

L’healthcare tradizionalmente rappresenta quindi un settore efficace come “cuscinetto” nei periodi di forte volatilità, grazie alla costante domanda di farmaci e dispositivi medici da parte dei consumatori, indipendentemente dalle condizioni di mercato. Questo vale per circa l’85% del settore, che è composto da prodotti farmaceutici, dispositivi medici e servizi sanitari, tutti elementi che riflettono la caratteristica “difensiva” di cui abbiamo parlato in precedenza.

Un settore sul quale ha puntato I-RFK

Un contesto che sottolinea il ruolo cruciale di player come I-RFK: holding di partecipazioni industriali focalizzata su iniziative digitali e scalabili, ad alta crescita e con un solido profilo reddituale. La società, quotata su Euronext Access, si pone l’obiettivo di essere, per gli investitori, un punto di ingresso mirato, agendo secondo una logica di smart money, nell’economia reale e nell’innovazione del Paese.

Nel portfolio della società troviamo anche società attive nel settore della salute, come Audio Technologies società che sviluppa dispositivi per l’otorinolaringoiatria (ORL) per la salute di orecchio, naso e gola oltre che una gamma di prodotti in collagene e bio-materiali ricostruttivi per senologia, neurochirurgia, chirurgia maxillo-facciale, odontoiatria e ortopedia con il nuovo marchio Biosynth Lifesciences. I prodotti si distinguono per essere nel più grande mercato dei dispositivi medicali, con una forte barriera all’ingresso per via della rigida regolamentazione europea sui dispositivi medici (Reg. UE 745/2017). L’azienda vanta inoltre numerosi brevetti internazionali ed esporta in oltre 50 paesi del mondo.

Il nostro giudizio

Sul titolo I-RFK Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €3,39 (upside potential +105%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/c75aa1e0-694d-44b5-fb45-fb8f62fd71bb/202305_iRFK_Update.pdf


Il punto sul mercato di Integrae SIM
30 maggio 2023
notizia

«Basta poco per rimproverare un uomo, ma occorre molto tempo per dimenticare un rimprovero». (Proverbio Cinese) Contrariamente alla tradizione il mese di maggio non è stato all’insegna del Sell. I listini europei si sono mossi intorno alla parità, così come Wall Street con l’eccezione del Nasdaq che ha messo a segno un rialzo superiore al 6%. Il terzo mese di fila al rialzo. A trascinare il listino high-tech l’onda dell’intelligenza artificiale che ha spinto i titoli più esposti a questa tecnologia sui massimi storici ovvero Microsoft e Nvidia, primo produttore di chip nella storia a raggiungere $1 trillione di capitalizzazione. Il mese di giungo potrebbe quindi essere quello di scelte più nette? Le grandi incognite sono rimaste ancora irrisolte ovvero tetto al debito Usa e politica monetaria di Fed e Bce. Il prossimo 12 giugno si riunirà la Fed e, da alcuni giorni, i trader hanno iniziato a ipotizzare che non ci sarà alcuna pausa nel rialzo dei tassi, ed anzi sarà effettuato un nuovo rialzo da 25 punti base. Le probabilità sono salite al 70%, rispetto al 23% di un mese fa. Attenzione però: l’inflazione in Usa è al 4,9% mentre i tassi sono al 5,5%, quindi si è trovato un certo equilibro mentre in Europa le cose stanno molto diversamente: +8% il costo della vita ad aprile rispetto al +3,75% del tasso di riferimento della Bce. I ritardi nella definizione dell’accordo sul tetto al debito Usa, non fanno che aumentare l’incertezza anche considerato che, il prossimo 5 giugno il Ministero del Tesoro Usa finirà le riserve di contante e senza ulteriore indebitamento dovrà dichiarare fallimento.

La Cina torna di moda

Da alcuni mesi la Cina è tornata al centro degli interessi del mercato. Il gigante asiatico, dopo il congresso del partito comunista che ha incoronato Xi Jinping, ed eliminato le restrizioni dovute al Covid, è tornato a crescere ai ritmi pre-pandemia. Scenario che ha spinto Ubs a rivedere le scelte di asset allocation: semaforo rosso per l’azionario Usa, che tratta su valutazioni elevate e può cadere al primo segnale negativo (inaspettato rialzo tassi ad esempio), giallo per l’Europa dove la stagione degli utili è stata migliore degli Usa ma la politica monetaria continuerà ad essere restrittiva sino a fine anno, semaforo verde per la Cina perché ci sono tutte le condizioni per stupire sul fronte della crescita economica. Ma al netto delle scelte geografiche i dati macro continuano ed essere il principale parametro per determinare scelte di politica monetaria di Fed e Bce. Attenzione oggi alle 16:00 la statistica sui nuovi lavori JOLTs ad aprile, in attesa del dato sul mercato del lavoro di venerdì. Sorprende invece il forte calo del prezzo del petrolio sceso ieri di oltre il 4% sotto la soglia dei $70 (contratto WTI) per la prima volta da un mese in attesa della riunione dell’Opec + del prossimo 4 luglio. Un segnale che la tanto attesa recessione, probabilmente è alle porte.

Arriva la gigafactory Made in Europe

Anche l’Europa ha la propria gigafactory. Grazie a una JV tra Stellantis, Mercedes Benz e Total Energies, sostenuta dai rispettivi Governi, nascerà Automotive Sales Company, il primo produttore europeo di batterie per auto elettriche. Un progetto ambizioso, da €7 miliardi di investimenti, per sostenere la transizione energetica verso la mobilità elettrica che partirà con una capacità produttiva di 13 gigawattora, per poi salire a 40 entro il 2030. Ma questa è sola la prima gigafactory europea, entro il 2025 nascerà quella in Germania e nel 2026 in Italia (a Termoli). L’Europa fa rete per stare al passo con gli Stati Uniti, e mantenere una posizione competitiva nell’industria dell’automotive del futuro. La mobilità sostenibile, e in senso più allargato le smart city, sono driver industriali importanti per l’Italia ed anche per Piazza Affari. Su Euronext Growth Milan, il listino delle Pmi ad alto potenziale di crescita, sono quotate alcune società esposte a questo trend e tra queste Convergenze e Reti, che risultano essere anche società benefit, ed oggetto di copertura da parte di Integrae SIM.


RETI – Nuova partnership nell’ambito della trasformazione digitale
30 maggio 2023
notizia

Reti, tra i principali player italiani nel settore dell’IT Consulting, specializzata nei servizi di System Integration, e Whatfix private Limited, società leader globale tra i fornitori di piattaforme per l’adozione digitale nelle aziende hanno siglato una nuova partnership al fine di proporre soluzioni per la transizione digitale delle aziende sul territorio italiano.

Know-how nella progettazione e gestione dei processi

Whatfix Digital Adoption Platform è una piattaforma che analizza e automatizza i processi, fornendo indicazioni dettagliate in tempo reale all’interno di ciascuna applicazione e aiuta a integrare, formare e supportare i dipedenti in remoto e in ufficio relativamente alle applicazioni software che utilizzano quotidianamente, aumentandone la produttività. Reti si preoccupa di mettere a disposizione il proprio know-how nella progettazione e gestione dei processi, quindi l’eseprienza nello sviluppo di soluzioni software complesse e ad-hoc rispetto alle esigenze dei clienti.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €4,70 (upside potential +164%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/c26c44cc-cf97-e0bf-5366-bbf016547557/20230311_Reti_Update.pdf


FAE TECHNOLOGY – Scelta da un primario player nel settore dell’automotive
30 maggio 2023
notizia

FAE Technology, Società Benefit, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata ha comunicato di aver ottenuto una milestone fondamentale la certificazione IATF 16949:2016, lo standard specifico per l’automotive relativo al sistema di gestione della qualità e al miglioramento continuo, una milestone importante per il percorso di crescita della società.

Elettrificazione e made in Italy

Il fenomeno dell’elettrificazione è sempre più impattante nel settore dell’auto, con estremo orgoglio FAE annuncia di essere diventati fornitori diretti TIER 1 di una delle migliori aziende automobilistiche italiane, brand iconico e di successo che rappresenta il “Made in Italy” in tutto il mondo.

Il nostro giudizio  

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €4,00 (upside potential +111%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/879b1c3e-3fcf-ec88-90f9-ba38034f2c0b/20230403_FAE_Update.pdf


VANTEA – Approva progetto Bilancio d’Esercizio e Bilancio Consolidato
30 maggio 2023
notizia

Vantea SMART, Società di Information Technology e PMI innovativa, player di riferimento nazionale nell’ambito della Cybersecurity, ha ha approvato in data odierna il Bilancio Consolidato e il progetto di Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2022, redatto ai sensi del Regolamento Emittenti ed in conformità ai principi contabili nazionali.

I risultati preliminari in dettaglio

Valore della produzione: 52,0 Mio EUR Ricavi: 50,0 Mio EUR (+47% rispetto al 2021) EBITDA: 3,3 Mio EUR EBITDA Adj: 3,8 Mio EUR (+7% rispetto al 2021) EBIT: 2,2 Mio EUR EBIT Adj: 2,8 Mio EUR (+17% rispetto al 2021) Utile Netto di Gruppo: 1,4 Mio EUR IFN: 7,1 Mio EUR (rispetto a 4,2 nel 2021) Patrimonio Netto di Gruppo: 13,3 Mio EUR Proposto dividendo ordinario unitario di 0,04 euro ad azione

Il nostro giudizio

Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €10,00 (upside potential +166%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/3a828e41-004c-15ad-f438-c2e436a6328e/20221017_Vantea_Update.01.pdf


UPDATE 30.05.2023
30 maggio 2023
notizia I ricavi nel FY22A si attestano a € 0,12 mln, rispetto ai € 0,05 mln del FY21A.  Il Net Income si attesta a € 1,93 mln, in forte crescita rispetto al dato negativo dell’esercizio precedente pari a € – 0,34 mln, principalmente grazie ai proventi da partecipazioni che ammontano a circa € 4,52 mln. La NFP migliora notevolmente nel FY22A passando da un valore di debito pari a € 0,24 mln a un valore cash positive di € 5,76 mln. Alla luce dei risultati pubblicati nella relazione annuale per il FY22A e tenendo conto dell’acquisizione del 65,0% del capitale di Audio Technologies in data 10 maggio 2023, modifichiamo le stime sia per l’anno in corso sia per i prossimi anni. In particolare, stimiamo valore della produzione FY23E pari a € 3,90 mln ed un EBITDA pari a € 0,70 mln, corrispondente ad una marginalità del 17,9%. Per gli anni successivi, ci aspettiamo che il valore della produzione possa aumentare fino a € 6,80 mln (CAGR 22A-25E: 285,3%) nel FY25E, con EBITDA pari a € 2,95 mln (corrispondente ad una marginalità del 43,4%), in crescita rispetto a € – 1,68 mln del FY22A. A livello patrimoniale, stimiamo una NFP cash positive pari a € 4,17 mln nel FY25E. Abbiamo condotto la valutazione dell’equity value di i-RFK sulla base della metodologia “sum-of-parts”, attraverso la valutazione e l’aggregazione delle partecipate secondo il metodo dei multipli di mercato, del Book Value o del Market Value. Tenendo in cosiderazione l’operazione straordinaria di acquisizione del 65,0% del capitale di Audio Technologies, ne risulta un equity value medio pari a circa € 39,12 mln. Il target price è di € 3,39, rating BUY e rischio MEDIUM.

IMPIANTI – Siglato accordo con istituto bancario
30 maggio 2023
notizia

Impianti S.p.A., PMI innovativa, con oltre 30 anni di esperienza in qualità di System Integrator nei settori ICT (Information & Communication Technology) & Audio Video con particolare riguardo a soluzioni di videocomunicazione & UCC (Unified Communication & Collaboration), in riferimento al Credito IVA indicato nel fascicolo di bilancio 2022, in data 2 maggio 2023 è stato presentato all’Agenzia delle Entrate il Modello IVA 2023 riferito al periodo di Imposta 2022 con apposizione del visto di conformità per €1.155 migliaia, di cui €555 migliaia da portare in compensazione o in detrazione con altri tributied €600 migliaia da rimborsare.

Cessione pro-soluto con uno dei propri partner bancari di riferimento

Al fine di ridurre i tempi di smobilizzo di quest’ultimo importo, la società ha siglato con uno dei propri partner bancari di riferimento la cessione pro-soluto per l’importo complessivo richiesto come rimborso. Si segnala che la natura del Credito IVA è da ricondursi all’incremento del fatturato riferito ai clientiche operano in regime di “split payment”e al volume crescente di vendite estere legate alla divisione E-Commercechenon generano per la Società IVA a debito.

Riconosciuto dal MISE credito d’imposta IPO

La società ha inoltre comunicato di aver ricevuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy(MIMIT) la concessione del Credito di Imposta, ex art. 1 commi da 89 a 92 della Legge 27 dicembre 2017 n. 205 (cd. Credito di Imposta IPO),per un ammontare di €228.617, secondo le modalità di cui all’art. 7 del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 23 aprile 2018.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €2,35, Upside potential +108%

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/06e5e41a-10a0-dc4b-16f6-818bb32c8f59/202304_MPT_FY22A.pdf


BREAKING NEWS 30.05.2023
30 maggio 2023
notizia Nel comunicato stampa del 26 maggio 2023, Saccheria F.lli Franceschetti SpA, società leader in Italia nel packaging industriale in tessuto di rafia di propilene, quotata sul mercato Euronext Growth Milan (EGM), ha annunciato di aver avviato il processo di internazionalizzazione con il lancio di due nuovi e-commerce B2B proprietari per Francia, Belgio, Spagna e Portogallo. L’iniziativa ha l’obbiettivo di replicare il modello di successo lanciato in Italia nel 2019 che ha permesso di incrementare del 43,0% i Ricavi generati nel 2022 rispetto al 2021, oltre che registrare oltre 30.000 utenti annuali e acquisire oltre 2.500 nuovi clienti. Il lancio di due nuovi e-commerce B2B si inserisce in una visione strategica più ampia di digitalizzazione. Nello specifico, la selezione dei Paesi con cui avviare l’espansione internazionale è stata effettuata mediante un’attenta valutazione delle caratteristiche dei consumatori, nonché dei costi di logistica e trasporto. La Società, inoltre, contestualmente al lancio delle piattaforme di e-commerce, comunica l’avvio di una significativa campagna di digital advertising mirata ai Paesi selezionati come target. Quanto comunicato rafforza la nostra view positiva sul titolo. Per questo motivo, confermiamo le nostre stime: rating BUY, Target Price € 2,95 e risk MEDIUM

CROWDFUNDME – Regole uguali in tutta Europa per le piattaforme Crowdfunding
30 maggio 2023
notizia

Come riportato dall’autorevole testata Millionaire.it è un atto una nuova era per l’equity e il lending crowdfunding.

La normativa comune in tutta Europa

Il crowdfunding diventa europeo. Da novembre 2023 le piattaforme di equity e lending crowdfunding saranno assoggettate a regole uguali in tutti i Paesi UE. E potranno rivolgersi a investitori al di fuori dei propri confini. Le piattaforme autorizzate ai sensi del Regolamento potranno operare su base transfrontaliera in altri Stati membri dell’Unione Europea sulla base della licenza ottenuta nel loro Stato membro d’origine.

Crowdfundme, player di riferimento su EGM

Contesto più che positivo per CrowdFundMe S.p.A., unica piattaforma di Crowdinvesting quotata sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, importante player italiano nel settore.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €7,50 (upside potential +190%)

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/706cf8e6-9617-e9f3-e382-0f4ad4eda407/202210_CFM_1H22A.01.pdf


Il punto sul mercato di Integrae SIM
29 maggio 2023
notizia

«La creatività è Il piacere più grande. È Il solo vero valore aggiunto della vita, capace di comprendere tutti gli altri». ( Gianni Agnelli) Complice la chiusura di Wall Street per il Memorial Day i listini europei hanno iniziato la settimana in leggera flessione, dominati dalla cautela. L’attenziona degli operatori è rivolta agli sviluppi dell’intesa sul tetto al debito federale USA, ora attesa all’esame del Congresso dove gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo, mentre sono in arrivo una serie di dati macro sulla due sponde dell’Atlantico che potrebbero dare una direzione agli scambi: stima flash dell’inflazione nell’Eurozona, agli indici PMI manifatturieri globali, e soprattutto al rapporto sull’occupazione USA in uscita venerdì. In questo contesto a Milano l’indice FTSE Mib si è mosso poco sopra i 26.500 punti, più o meno in linea con Parigi e Francoforte, con i principali titoli bancari tornati sotto pressione, per il venite meno dell’appeal speculativo sul processo di consolidamento con l’eccezione di MPS. A livello valutario, l’euro continua a cercare di difendere quota 1,07 contro dollaro, mentre sono in lieve ribasso i rendimenti dei principali titoli di Stato, con i Btp a 10 anni sotto il 4,3% e il Bund tedesco sopra il 2,4%. Tra le materie prime il prezzo del petrolio arretra di poco con il WTI che passa di mano sopra i $72, e il Brent sopra i $76. La volatilità sull’S&P 500 è infine calata ben sotto la soglia dei 20 punti: ieri -2,7% a 17,5 punti.

Sorpresa: in Italia la politica da stabilità Il centrodestra ha vinto nettamente le elezioni amministrative. Ai ballottaggi i partiti di Governi hanno prevalso in 5 amministrazioni su 7, tra queste solo una è andata all’opposizione, in un caso si è affermata una lista civica. Un risultato che consolida quanto accaduto 15 giorni fa quando il centrodestra aveva conquistato già al primo turno diverse amministrazioni di città capoluogo. Da sottolineare però come tra gli aventi diritto, meno di un elettore su due sia tornato alla urne dopo il primo turno del 14 e 15 maggio. In un videomessaggio la Premier Giorgia Meloni ha dichiarato: “è un risultato storico che ci incoraggia ad andare avanti e a fare ancora meglio”. Il Governo esce quindi rafforzato politicamente in un momento in cui sta trattando con la Commissione Europea su dossier importanti tra cui l’ottenimento della terza tranche da €20 miliardi di fondi del Pnrr e le politiche migratorie. Non stupisce quindi che sia il rendimento del Btp che lo spread sano rimasti sotto le soglie di allarme ovvero il 4,5% di rendimento e i 200 punti di spread. Scenario completamente diverso in Spagna dove il premier spagnolo Pedro Sanchez lascia dopo la sconfitta nelle elezioni municipali, vinte dai conservatori del Partito Popolare. In Turchia infine, ha vinto le elezioni presidenziali il premier uscente Erdogan, ma la lira turca ha toccato un nuovo minimo storico. Il bilancio delle trimestrali A pochi giorni dalla chiusura del mese di maggio, è possibile fare un primo bilancio della stagione delle trimestrali Usa che ha mostrato quanto sia difficile il contesto per aziende e investitori. Il quadro che emerge dall’analisi sui conti mostra come non ci sia stato un vincitore ovvero non sia possibile spingere a favore di un determinato settore nell’immediato. Ma alcune imprese hanno maggiori possibilità di altre. Secondo gli esperti di AllianceBernstein sui mercati globali come gli USA, sono 6 i settori che hanno dato un contributo positivo alla crescita degli utili e cinque un contributo negativo. Il settore dei beni voluttuari ha fornito un apporto determinante, mentre informatica e sanità hanno invece pesato sulla dinamica, anche se alcuni segmenti industriali continuano a dar prova di vigore. E nonostante i recenti fallimenti bancari, la crescita degli utili è stata sostenuta soprattutto dai titoli finanziari, poiché tendono in genere a prosperare in un contesto di tassi elevati. E in futuro? Gli esperi consigliano di guardare a società con chiari driver di crescita che difficilmente saranno frenati dall’incertezza macro. Finché l’inflazione rimarrà elevata, il pricing power continuerà ad essere importante, e appena inizierà a diminuire, bisognerà assicurarsi che anche le aziende dotate di questo fattore beneficino di una crescita robusta. Le società con prodotti indispensabili saranno avvantaggiate anche in una situazione difficile, e quelle capaci di ridurre i costi, con un indebitamento contenuto e una situazione patrimoniale solida si troveranno in una posizione migliore.


FINANCIAL GALÀ – Live l’intervista a Deodato Salafia
29 maggio 2023
notizia

Con il Financial Galà “Sustainable Future” Integrae SIM ha messo sotto i riflettori del mercato finanziario le Pmi di eccellenza e ad alto potenziale di crescita quotate su Euronext Growth Milan ed esposte ai trend ESG In questo video Deodato.gallery, Pmi Innovativa operante nel mercato dell’arte contemporanea, con focus principale nel segmento della street arte della pop art, racconta la propria equity story, la strategia nell’ambito della sostenibilità e i traguardi raggiunti dopo la quotazione in Borsa.

La storia continua. Stay tuned!

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, Target Price €1,70, Upside Potential +98%

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/3a88a417-1b8a-be83-c340-cc35bf43155f/20230405_Deodato_Update.pdf


ELIGO – Al via l’aumento di capitale
29 maggio 2023
notizia

Il Consiglio di amministrazione di Eligo, PMI innovativa e Fashion Tech Company, si è riunito per assumere le delibere funzionali ad aumentare il capitale sociale per un importo di € 997.920,00, comprensivo di sovrapprezzo, esercitando parzialmente la delega conferita dall’Assemblea straordinaria degli azionisti del 28 novembre 2022.

Si ricorda che l’Assemblea straordinaria degli azionisti del 28 novembre 2022 ha conferito delega al Consiglio di Amministrazione, ex art. 2443 del Codice Civile, di aumentare il capitale sociale, a pagamento e in via scindibile, fino ad un importo massimo di €2.500.000,00 comprensivi di sovrapprezzo.

Emissione di nuove azioni

Il Consiglio di Amministrazione, avvalendosi dell’autorizzazione concessa dall’Assemblea, ha deliberato di aumentare il capitale sociale, statuendo che:

l’aumento di capitale sia eseguito mediante l’emissione di massime n. 356.400 nuove azioni ordinarie, prive dell’indicazione del valore nominale, aventi godimento regolare e le medesime caratteristiche delle azioni Eligo in circolazione alla data di emissione; il prezzo di emissione unitario di ciascuna nuova azione, comprensivo di sovrapprezzo, sia pari a €2,80, corrispondente ad una valorizzazione (pre-aumento di capitale) della società di circa € 16,5 milioni, determinato a seguito di interlocuzioni tra le parti dato l’interesse dell’investitore sottoscrittore ad entrare nel capitale sociale della società quale partner finanziario e sulla base delle potenzialità strategiche riconosciute ad Eligo; le nuove azioni siano offerte e riservate in sottoscrizione all’investitore professionale BRB Holding S.r.l., holding con partecipazioni in società attive in diversi ambiti, che potrà apportare al Gruppo Eligo importanti risorse finanziarie da utilizzarsi nell’ambito dell’attività della Società e per il perseguimento della relativa strategia di crescita e di sviluppo; il termine ultimo di sottoscrizione delle azioni di nuova emissione sia fissato al 31 maggio 2023.

Il nostro giudizio


LINDBERGH – Continua il programma di Buyback
29 maggio 2023
notizia

Lindbergh S.p.A., società a capo dell’omonimo Gruppo attivo in Italia e Francia nel settore MRO (Maintenance Repair and Operations) per l’offerta di servizi, prodotti e soluzioni di logistica per le reti di assistenza tecnica attraverso la propria piattaforma tecnologica T-Linq, ha comunicato che nell’ambito del programma di acquisto e disposizione di azioni proprie, nel periodo tra il giorno 22 maggio 2023 e il giorno 26 maggio 2023, estremi inclusi, complessivamente n. 4.000 azioni ad un prezzo medio unitario ponderato di circa €2,0162 per azione, per un controvalore complessivo pari a €8.065.

Gli acquisti di azioni proprie sono avvenuti per il tramite di Integrae SIM in qualità di intermediario incaricato di svolgere l’operatività, nel rispetto delle applicabili disposizioni di legge e di regolamento e secondo le modalità, termini e condizioni contenute nell’autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €4,50 (upside potential +126%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/b36977ca-76e1-1461-9d16-eb17b1c298fd/20230411_Lindbergh_Update.pdf


DOXEE – Sponsor di un importante evento sulla CX/EX Community
29 maggio 2023
notizia

Doxee, PMI innovativa, multinazionale high-tech leader nell’offerta di prodotti in ambito Customer Communications Management, Digital Customer Experience e Paperless, comunica che sarà presente come sponsor a CXNow 2023, l’evento italiano completamente dedicato alla Customer e all’Employee experience.

I dettagli

Giunto alla sua ottava edizione, CXNow, riunisce la CX/EX Community attraverso testimonianze di grandi player e insight tecnologici, presentando le esperienze di CX più coinvolgenti, i trend tecnologici e i nuovi modelli di business.

Quest’anno il focus saranno proprio le persone: non solo i clienti, ma tutti coloro che fanno parte del viaggio della customer journey, compresi i collaboratori dell’azienda. CXNow rappresenta un’occasione unica per scoprire le ultime innovazioni tecnologiche e promuovere un confronto che aiuti a sviluppare una cultura della CX all’interno delle aziende.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €13,00 (upside potential +51%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/81a1f9b0-72ea-c877-3235-a0153a2b91ed/20230411_Doxee_Update.01.pdf


UPDATE 29.05.2023
29 maggio 2023
notizia Nel corso dell’esercizio 2022, il gruppo Mexedia ha generato ricavi consolidato che si attestano ad un valore pari a € 140,90 mln, in crescita del 6,9% rispetto al dato del FY21A. L’EBITDA, pari a € 8,37 mln, registra un incremento pari al 18,7% rispetto ai € 7,05 mln dell’esercizio precedente. Anche l’EBITDA Margin, pari al 5,9%, risulta superiore rispetto al dato dell’esercizio precedente pari al 5,3%. L’EBIT, dopo ammortamenti e svalutazioni pari a € 0,01 mln, si attesta a € 8,36 mln (€ 6,89 mln nel FY21A). Infine, per quanto riguarda la NFP, si registra un valore pari a € 26,38 mln di debito, in peggioramento rispetto al valore dell’esercizio precedente (€ 18,40 mln di debito). Alla luce dei risultati pubblicati nella relazione annuale per il FY22A e delle recenti acquisizioni di PhoneTime Inc. e Matchcom Inc., aggiorniamo le nostre stime sia per l’anno in corso sia per i prossimi anni. In particolare, stimiamo valore della produzione FY23E pari a € 310,00 mln ed un EBITDA pari a € 15,60 mln, corrispondente ad una marginalità del 5,0%. Per gli anni successivi, ci aspettiamo che il valore della produzione possa aumentare fino a € 490,00 mln (CAGR 22A-27E: 28,3%) nel FY27E, con EBITDA pari a € 37,90 mln (corrispondente ad una marginalità del 7,7%), in crescita rispetto a € 8,37 mln del FY22A (corrispondente ad un EBITDA margin del 5,9%). Abbiamo condotto la valutazione dell’equity value di Mexedia sulla base della metodologia DCF. Il DCF method (che nel calcolo del WACC include a fini prudenziali anche un rischio specifico pari al 2,50%) restituisce un equity value pari a € 262,2 mln. Il target price è di € 46,00, rating BUY e rischio MEDIUM.

BREAKING NEWS 29.05.2023
29 maggio 2023
notizia Nel comunicato stampa del 25 Maggio 2023, Destination Italia SpA, la principale Travel Tech company italiana, leader nel turismo incoming di qualità e nel turismo esperienziale per tour operator e agenzie di viaggio internazionali, e Portale Sardegna SpA, online travel agency (OTA), specializzata nel settore incoming turistico nelle destinazioni Sardegna, Puglia, Sicilia, che ha promosso e sviluppato il modello dei Local Expert e proprietaria della tecnologia HUBCORE, entrambe quotate su Euronext Growth Milan, hanno reso noto di aver stipulato l’atto di fusione per incorporazione di Portale Sardegna in Destination Italia. L’atto di fusione, dopo aver completato tutte le formalità richieste dalle norme di legge e regolamentari relative al progetto comune di fusione, dà attuazione alle decisioni prese dalle Assemblee straordinarie dei soci di Destination Italia e Portale Sardegna il 20 marzo 2023. Si evidenzia che la fusione diverrà efficace il terzo giorno di mercato aperto successivo all’ultima delle iscrizioni dell’atto di fusione nei competenti registri delle imprese. Alla data di efficacia della fusione le azioni rappresentanti l’intero capitale sociale di Portale Sardegna verranno annullate e gli azionisti di quest’ultima riceveranno in cambio un totale di 4.039.707 azioni ordinarie di Destination Italia, senza indicazione del valore nominale, rivenienti dall’apposito aumento di capitale di massimi nominali € 40.397,07 a servizio della fusione, deliberato dall’Assemblea straordinaria di Destination Italia con la delibera assunta in data 20 marzo 2023. Il rapporto di concambio sarà di 2,45 azioni ordinarie senza indicazione del valore nominale di Destination Italia per ogni azione ordinaria senza indicazione del valore nominale di Portale Sardegna, senza prevedere alcun conguaglio in denaro o emissione di azioni frazionarie. Le azioni destinate al concambio, inoltre, avranno godimento regolare e parteciperanno agli utili della stessa società Destination Italia a decorrere dall’esercizio sociale in corso. Ai fini contabili e fiscali, invece, si denota che le operazioni di Portale Sardegna risulteranno imputate al bilancio di Destination Italia a decorrere dal 1° gennaio 2023. Destination Italia, infine, per effetto della suddetta fusione, assumerà tutti i diritti e tutti gli obblighi della società Portale Sardegna, subentrando in tutto il suo patrimonio attivo e passivo, tra cui anche nel prestito obbligazionario “Portale Sardegna 2019-2024 5%”, emesso in data 6 dicembre 2019 da Portale Sardegna sul Mercato ExtraMOT (Segmento ExtraMot Pro3), operato da Borsa Italiana. Il prestito obbligazionario, con tasso di interesse fisso lordo del 5,0%, manterrà lo stesso codice ISIN e la stessa denominazione attuale. Tenendo in considerazione quanto comunicato, si evidenzia come il Gruppo stia affrontando un forte percorso di crescita e sviluppo del business attraverso la fusione per incorporazione. Tuttavia, in attesa dell’efficacia della fusione, di valutare l’evoluzione futura del Gruppo, quantificare le sinergie e le sue prospettive di crescita, confermiamo le nostre stime: raccomandazione U/R, Target Price U/R e rischio Medium.

PROMOTICA – Forte crescita organica
29 maggio 2023
notizia

Il CDA di Promotica, agenzia loyalty specializzata nella realizzazione di soluzioni marketing atte ad aumentare le vendite, la fidelizzazione e la brand advocacy, ha esaminato e approvato i risultati consolidati di gruppo e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2022.

In dettaglio:

RICAVI al 31 dicembre 2022 a € 89,9 milioni (€ 39,6 milioni)1 +127%; • EBITDA2 Adjusted3 al 31 dicembre 2022 pari a € 6,0 milioni (€ 2,0 milioni) +195%; • EBITDA Margin Adjusted al 6,7% (5,2%); • EBIT al 31 dicembre 2022 a € 4,2 milioni (€ 1,5 milioni) +179%; • EBIT Margin pari al 4,6% (3,8%); • Risultato netto al 31 dicembre 2022 positivo per € 3,2 milioni (€ 1,4 milioni) +126%; • Indebitamento Finanziario Netto al 31 dicembre 2022 passivo (debito) per € 18,1 milioni (passivo (debito) € 12,4 milioni)

Bilancio di sostenibilità come passo per una crescita culturale

Il Consiglio di amministrazione ha, inoltre, approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022, a compimento della prima parte di un percorso di crescita culturale in tale ambito che ha visto coinvolta l’intera struttura aziendale. Il Bilancio di Sostenibilità è l’occasione per rinnovare di anno in anno la consapevolezza del nostro impatto sull’ambiente e sulla società.

Destinazione dell’utile d’esercizio

Il Consiglio di Amministrazione propone di destinare l’utile dell’esercizio, pari a € 2.951.353,86 come segue: – alla riserva legale € 8.922,53, raggiungendo così il quinto del capitale sociale; – alla riserva straordinaria € 2.942.431,33. I cambi non realizzati riferiti all’esercizio precedente sono stati conseguiti nell’esercizio 2022, pertanto si procede a liberare la riserva utili su cambi non realizzati, pari a € 51.701,68, conferendola nella riserva straordinaria.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €7,60 (upside potential +181%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://acrobat.adobe.com/link/review?uri=urn:aaid:scds:US:3aa74440-2cf5-3222-9c07-f9b6535fce04


Il punto sul mercato di Integrae SIM
28 maggio 2023
notizia

Non c’è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali” ( Don Lorenzo Milani)

Oggi memorial day, Borse statunitensi chiuse. Ma dagli Usa è arrivata una buona notizia: trovato un accordo sul tetto al debito. Per i prossimi 2 anni potremo dormire sonni tranquilli, scongiurando quello che sarebbe stato il più grande default della storia. Tutto rimandato a dopo le prossime elezioni presidenziali. I dettagli non sono noti ma Joe Biden ha comunque accettato alcune condizioni sul taglio del budget avanzate dai repubblicani. Resta il fatto che Fitch e Dbrs hanno messo sotto osservazione il rating del debito americano con implicazioni negative, ovvero potrebbero togliere la tripla A. Se così fosse resterebbe solo Moody’s ad assegnare il massimo rating dopo che S&P, per prima, lo aveva declassato ad AA+ con outlook stabile. Il conflitto sul tema del tetto al debito è comunque la dimostrazione di come la reputazione degli Usa sia a rischio e la superpotenza stia perdendo il ruolo di “ancora” del resto del mondo. Scenario a cui i mercati si stanno adeguando, favorendo l’emersione di nuove valute commerciali e finanziarie alternative al dollaro, come lo Yuan o quelle digitali. L’inondazione dei titoli di stato che seguirà l’accordo sul tetto del debito, rischia inoltre di portare a un nuovo aumento dei tassi di interesse (prima dell’accordo di T-bils, ovvero i bot statunitensi, sono arrivati a rendere il 6%), per cui se nella riunione di giugno si sarà sicuramente una tregua, nel mese di luglio la Fed potrebbe inasprire nuovamente la politica monetaria. Non buono per i mercati azionari.

Il mercato spera nel boom dell’AI

Il mese di giugno si annuncia come quello della tregua. Prima la probabile decisione della Fed di non alzare i tassi, secondo il movimento laterale dei mercati che denota come ne rialzisti, ne ribassisti riescano ad avere il sopravvento. Infine i dati macro: la recessione probabile solo in Europa mentre negli Usa dovremo aspettare almeno un altro trimestre. Su cosa possono concentrarsi quindi gli investitori? Il tema di investimento che sta guidando i listini è l’intelligenza artificiale. Il Nasdaq ha chiuso venerdì la quinta seduta consecutiva al rialzo mentre Nvidia ha guadagnato il 30% in una sola seduta, dopo l’annuncio dei risultati trimestrali su cui ha impattato il business dell’AI in “maniera sorprendente”. Di questo passo la società che produce software per la grafica dei PC potrebbe superare la capitalizzazione di Amazon considerata invece una delle società più esposte negativamente al boom dei personal assistant. Tutti i principali opinion leader hanno espresso la propria opinione: da Warren Buffet a Bill Gates, sono concordi nel dire che siamo alla vigilia di un boom economico derivante dall’aumento della produttività legato all’uso dei personal assistant. E’ molto presto per stimare quanto sarà disruptive ma dei cambiamenti profondi, a livello sociale, economico e finanziario, ci saranno. Ma questo non vuole dire che il passaggio dall’economia digitale a quella dell’intelligenza artificiale sarà priva di problemi e rischi.

Bye, bye Metaverso?

Se l’AI sta diventando mainstream, il metaverso vive un momento particolarmente difficile. I segnali sono evidenti: rispetto al picco del 2022, le quotazioni dei terreni virtuali su alcuni dei metaversi più rinomati sono diminuite sensibilmente, in media il deprezzamento arriva al 90%. Secondo un’analisi realizzata da CoinGecko e citato da Cointelegraph, le proprietà di metaversi più popolari, come Otherdeeds, The Sandbox, Decentraland, Somnium e Voxels, abbiano subito pesanti svalutazioni nel periodo dal 1° gennaio 2022 al 24 maggio 2023. Appena un anno fa, Scenari Immobiliari, nella ricerca la “casa nel metaverso”, stimava che gli investimenti immobiliari nel metaverso, dopo l’accelerazione del 2021, nel 2022 si sarebbero attestati a circa €1,5 miliardi con la prospettiva di sfiorare €2,5 miliardi nel 2023 e superare la soglia di €3,5 miliardi nel 2025. Previsioni che oggi si rivelano molto ottimistiche. Ma come tutte le novità, il successo passa dalla capacità di adattamento e cambiamento. I colossi tecnologici e le principali economie continuano infatti a testare il potenziale del metaverso attraverso investimenti e iniziative. Apple ha infatti comunicato che presto rilascerà un headset per la realtà virtuale, che potrebbe riaccendere l’interesse globale per il metaverso. La dove Meta non è arrivata, ci riuscirà forse la società creata di Steve Jobs, che più di ogni altra big tech ha dimostrato di essere “un passo avanti”.


SACCHERIA FRANCESCHETTI – Avvia un processo di internazionalizzazione
26 maggio 2023
notizia

Saccheria F.lli Franceschetti, società fondata nel 1939 e originariamente dedita al recupero e alla commercializzazione di sacchi juta usati destinati alla raccolta di materiali vari ha avviato il processo di internazionalizzazione con il lancio di due nuovi e-commerce B2B proprietari per Francia, Belgio, Spagna e Portogallo.

Strategia di digitalizzazione

L’iniziativa si inserisce in una visione strategica più ampia di digitalizzazione e ha l’obiettivo di replicare il modello di successo lanciato in Italia nel 2019, che ha registrato oltre 30.000 utenti annuali, permesso l’acquisizione di oltre 2.500 nuovi clienti e contribuito ad un incremento del 43% del totale dei Ricavi generati nel 2022 rispetto al 2021.

Analisi del consumatore

La scelta dei nuovi paesi con cui avviare il processo di internazionalizzazione si è basata su un’attenta analisi delle caratteristiche dei consumatori nonché dei costi di logistica e trasporto. Contestualmente al lancio delle piattaforme e-commerce, la Società avvia un’importante campagna di digital advertising sui Paesi target.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €2,95 (upside potential +119%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/e164e8ae-806d-0c29-0d8b-821a4d921e2a/20230327_Saccheria_Update.pdf


PASQUARELLI AUTO – Online IPO Talk, i punti di forza e i progetti della società sbarcata in Borsa
26 maggio 2023
notizia

IPO Talk, format Integrae SIM dedicato alle nuove quotazioni, oggi ospita Marco Pasquarelli, Amministratore Delegato di Pasquarelli Auto S.p.A.. La quotazione è un passo naturale per Pasquarelli Auto, società che opera nel settore del commercio al dettaglio e all’ingrosso di automobili e autoveicoli, nuovi ed usati, motocicli e motoveicoli, ricambi e accessori perauto e moto.

Costituita nel 1986 a San Salvo, in Abruzzo, con la progressiva acquisizione di mandati diconcessione dei principali brand automobilistici e l’apertura di nuovi punti vendita e assistenza, Pasquarelli Auto si classifica oggi tra i migliori dealer automobilistici italiani.


SOLIDWORLD GROUP – Avvia il programma di Buy Back
26 maggio 2023
notizia

SolidWorld Group, azienda a capo del Gruppo leader nel settore delle tecnologie digitali tridimensionali, della stampa 3D industriale, dei servizi avanzati di stampa nel settore aerospaziale ed automobilistico, comunica di aver avviato il programma di acquisto di azioni proprie, autorizzato dall’assemblea degli azionisti lo scorso 27 aprile.

I dettagli

L’autorizzazione, concessa per un periodo di 18 mesi, consente al Cda l’acquisto di azioni ordinarie proprie fino ad un numero massimo che, tenuto conto delle azioni proprie della società di volta in volta in portafoglio, non ecceda complessivamente il 10% del capitale sociale totale pro-tempore della Società. Il corrispettivo unitario di acquisto non potrà essere né superiore né inferiore di oltre il 20% rispetto al prezzo ufficiale di borsa registrato nella seduta precedente ogni singola operazione, per un controvalore massimo in ogni momento di complessivi €500mila.

Il nostro giudizio  

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €9,15 (upside potential +76%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/4bf81460-6284-32a6-843e-e34537d42393/202304_S3D_FY22A.pdf


SPINDOX – Si espande nel Mezzogiorno
26 maggio 2023
notizia

Spindox, società di riferimento nel mercato dei servizi e dei prodotti ICT (Information & Communication Technology) destinati all’innovazione digitale nel business delle imprese ha inaugurato ufficialmente l’undicesima sede operativa del Gruppo, sita alle porte di Salerno. La localizzazione prescelta è quella di Baronissi, strategica per la vicinanza al Dipartimento di Informatica della locale Università. Già oggi sono in forze a Baronissi 50 dipendenti, ma tale numero è destinato a crescere nel corso dell’anno, poiché Spindox intende concentrare a Salerno una quota significativa delle attività di sviluppo software per clienti di primaria importanza a livello globale.

Ottima strategia di crescita

Con l’apertura di nuove sedi operative nel Mezzogiorno, il Gruppo Spindox vuole offrire ai giovani un modello di lavoro ibrido, che coniuga i vantaggi dell’approccio remote-friendly, ossia di un’organizzazione dei tempi e degli spazi flessibile, con la qualità dell’esperienza in un vero ufficio, nel quale si ha modo di confrontarsi quotidianamente con i colleghi e imparare ogni giorno cose nuove, senza essere costretti a trasferirsi nei grandi centri del Nord. Questa visione ha portato Spindox prima a Cagliari, poi a Palermo e a Bari e ora a Salerno. L’apertura della nuova sede Spindox in Campania rappresenta un nuovo tassello della strategia di crescita del Gruppo al Sud.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price € 16,00 (upside potential +94%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/34f71a1b-17ac-1090-61c7-01d2785509fe/2023_Spindox_IoC.01.pdf


INTEGRAE SIM – Nuova debutto a Piazza Affari
26 maggio 2023
notizia

Con Pasquarelli Auto, car dealer che opera nel settore del commercio al dettaglio e all’ingrosso di automobili e autoveicoli, nuovi ed usati, motocicli e motoveicoli, ricambi e accessori perauto e moto, Integrae SIM porta a termine un’altra quotazione, la terza da inizio anno.

Dal 2020 sono invece 34 le società che hanno fatto il proprio ingresso in Borsa grazie al team di professionisti guidato da Luigi Giannotta. In un momento di forte volatilità e incertezza, le PMI continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il loro modello di business vincenti e resilienti nei momenti di crisi economica.

Grazie a oltre 13 anni di esperienza, e più di 100 operazioni nel mercato dei capitali, Integrae SIM ha la capacità di selezionare gli imprenditori e i progetti migliori accompagnandoli sul mercato dei capitali.


DESTINATION ITALIA – Stipulato l’atto di fusione di Portale Sardegna
25 maggio 2023
notizia

Destination Italia S.p.A., società italiana leader nel turismo incoming di qualità e nel turismo esperienziale per tour operator e agenzie di viaggio internazionali, e Portale Sardegna S.p.A. online travel agency (OTA), specializzata nel settore incoming turistico nelle destinazioni Sardegna, Puglia, Sicilia, entrambe quotate su Euronext Growth Milan, rendono noto di aver stipulato l’atto di fusione per incorporazione di Portale Sardegna in Destination Italia. L’atto di fusione, perfezionate tutte le formalità richieste dalle norme di legge e regolamentari relative al progetto comune di fusione, dà esecuzione alle delibere assunte dalle Assemblee straordinarie dei soci di Destination Italia e Portale Sardegna.

Annullamento delle azioni di Portale Sardegna

Alla data di efficacia della fusione, la stessa verrà attuata con annullamento di tutte le azioni rappresentanti l’intero capitale sociale di Portale Sardegna, con assegnazione agli azionisti di quest’ultima di massime n. 4.039.707 azioni ordinarie di Destination Italia senza indicazione del valore nominale, rivenienti dall’apposito aumento di capitale di massimi nominali €40.397,07 a servizio della fusione, deliberato dall’Assemblea straordinaria di Destination Italiacon la delibera assunta in data 20 marzo 2023, secondo il seguente rapporto di concambio: assegnazione di n. 2,45 azioni ordinarie, senza indicazione del valore nominale, di Destination Italia, ogni n. 1 azione ordinaria, senza indicazione del valore nominale, della società Incorporata, senza previsione di conguagli in denaro e senza emissione di azioni frazionarie. Le azioni ordinarie di nuova emissione di Destination Italia destinate al concambio saranno messe a disposizione in regime di dematerializzazione e assegnate ai soci di Portale Sardegna.

Il nostro giudizio

Sul titolo Destination Italia, Integrae SIM ha una raccomandazione U/R, il Target Price U/R e il rischio Medium.

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/91d253bd-748c-6789-81f6-a8aa9ce3bdfc/20221128_di_FN.pdf


FAE TECHNOLOGY – Massimo impegno come società benefit
25 maggio 2023
notizia

LAB-3D-MES è un progetto europeo finanziato da Pulsate Open Call che punta alla produzione di PCB al laser per ridurre i tempi di consegna, diminuire significativamente l’impronta ambientale consentendo di realizzare PCB “made in Europe”. I primi risultati intermedi del progetto hanno riguardato:

Individuazione della customer segmentation e del posizionamento del servizio attraverso la value proposition canvas; per la produzione di PCB 3D basata sul laser di CYBERPOD, la riduzione dei tempi di consegna sarà il principale vantaggio competitivo nel mercato tradizionale della produzione di PCB. L’approccio della micro-factory con la significativa riduzione dell’impronta ambientale e la catena del valore puramente europea potrebbero rappresentare un alleato per le istituzioni impegnate nel Green Deal europeo; per FAE Technology la sfida consiste nell’integrare il processo in MYFastPCBA, rendendo il servizio della stampa 3D di Cyber-POD per i circuiti stampati (PCB) come opzione di fornitura selezionabile.

Il nostro giudizio  

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €4,00 (upside potential +101%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/879b1c3e-3fcf-ec88-90f9-ba38034f2c0b/20230403_FAE_Update.pdf


SOLIDWORLD GROUP – Sul mercato con una nuova innovativa stampante 3D
25 maggio 2023
notizia

SolidWorld Group, azienda a capo del Gruppo leader nel settore delle tecnologie digitali tridimensionali, della stampa 3D industriale, dei servizi avanzati di stampa nel settore aerospaziale ed automobilistico, comunica di aver avviato la distribuzione in Italia della prima stampante 3D che utilizza polvere di legno come materiale additivo. Ad occuparsi della distribuzione è SolidManufacturing, business unit del Gruppo che ha sede a Bentivoglio (BO).

I dettagli

Il modello della stampante 3D è lo “Shop System Forust Edition” della casa statunitense Desktop Metal, la prima al mondo in grado di utilizzare polvere di legno. Dalla combinazione di due sottoprodotti dell’industria del legno, ovvero lignina e segatura, la macchina può produrre parti in legno isotrope e sostenibili con materiali di scarto derivanti da alberi usati, ad esempio, per la costruzione di case e per componenti di arredo. Tra i più importanti settori di utilizzo vi è quello automobilistico, dove la stampante 3D può realizzare parti di interni di auto in legno. La stampante permette inoltre di produrre oggettistica o componentistica per settori consumer, interior design, arredamento e strumenti musicali.

Le gestione digitalizzata

La gestione e progettazione della stampa attraverso la “Shop System Forust Edition” di Desktop Metal è digitalizzata: il software di proprietà di Solid World Group permette sia la progettazione dei pezzi da stampare che la gestione del processo additivo di realizzazione, dando libertà all’utente di creare il pezzo e di realizzarlo secondo le proprie esigenze. Prima società ad utilizzare questa innovativa stampante in Italia è Trentino Sviluppo SPA, società di sistema della Provincia autonoma di Trento per il supporto alle imprese, l’innovazione e il marketing territoriale. Sarà utilizzata all’interno dei laboratori di ProM Facility, il centro di sviluppo prototipi al Polo Meccatronica di Rovereto, per attività di ricerca industriale ed innovazione, oltre che per la prototipazione di componentistiche con questa innovativa tecnologia. La stampante è attualmente in fase di installazione e sarà operativa entro l’inizio dell’estate.

Il nostro giudizio  

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €9,15 (upside potential +79%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/4bf81460-6284-32a6-843e-e34537d42393/202304_S3D_FY22A.pdf


Finanza e Mercati On Air – La FED torna a fare paura
25 maggio 2023
notizia

Live “Finanza e Mercati On Air”, format di Integrae SIM condotto da Fabrizio Barini senior banker di Integrae Sim.

I temi di questa settimana sono:

LA FED TORNA A FARE PAURA

LA PROFEZIA DI JAMIE

PER BILL GATES L’AI FA PAURA

Integrae SIM non potrà essere considerata responsabile per alcuna perdita, direttamente o indirettamente derivante da qualsiasi investimento basato sui contenuti pubblicati su questo canale.


ALGOWATT – Sperimenta comunità energetiche e centrali elettriche virtuali
25 maggio 2023
notizia

Algowatt, Greentech company quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, ha completato con successo la procedura di installazione di 20 contatori monofase e 2 contatori trifase nell’isola di Formentera (SPA), relativamente a uno dei progetti pilota del progetto VPP4ISLANDS, che consentirà il funzionamento e la sperimentazione delle Comunità virtuali di Energia Rinnovabile(CER) e delle centrali elettriche virtuali (Virtual Power Plant, VPP). I contatori monofase sono stati installati nelle abitazioni private, grazie alla campagna condotta per coinvolgere i volontari nella partecipazione proattiva alle attività del progetto.I contatori trifase sono stati invece installati nelle istituzioni pubbliche dell’isola di Formentera (come scuole e comuni).Tutti i dati energetici relativi a queste installazioni sono stati raccolti registrati grazie allo sviluppo di un concetto di misurazione appropriato che raccoglie dati orari.

Controllo degli assett energetici

Inoltre, in collaborazione con i partner di progetto Schneider Electric e Comune di Formentera, algoWatt ha contribuito al processo di installazione di VPP4IBox dedicate per il controllo proattivo degli asset energetici negli scenari di gestione dei VPP. In particolare, algoWatt ha sviluppato il modulo di integrazione Modbus TCP/IP per interagire con la VPP4IBox, in qualità di integratore della piattaforma VPP4IPlatform e di attore principale nella configurazione dell’infrastruttura tecnica per la raccolta dei dati dal campo pilota e l’invio dei segnali dicontrollo.

Energia pulita e verde nelle isole

Il progetto prevede l’introduzione di tecnologie di stoccaggio energetico virtuale, di digital twin e di registri distribuiti, contribuendo all’adozione di energia pulita e verde nelle isole, riducendo le emissioni e i costielettricie creando nuove opportunità per le imprese locali e la crescita occupazionale. Al termine del progetto di ricerca, algoWatt potrà dispiegare queste nuove competenze in progetti destinati all’autosufficienza energetica della isole anche in Italia.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, il Target Price €1,50, Upside potential (+134%)

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/2e620e1e-bbbb-bfd9-d9ab-da59550553ce/20220809_algoWatt_Update.01.pdf


Il punto sul mercato di Integrae SIM
24 maggio 2023
notizia

Devi amarti e prenderti cura di te stesso, perché così puoi dare il meglio di te” (Tina Turner)

La tempesta perfetta. Recrudescenza dell’inflazione, falchi della Fed, mancato accordo politico sul tetto al debito statunitense, aumento delle tensioni geopolitiche. Un insieme di fattori che hanno spinto al ribasso le Borse mondiali: -1% l’indice MSCI World Equity, che ha registrato la perdita peggiore dal 25 aprile scorso. Molto male i listini europei ed in particolare Piazza Affari che ha lasciato sul terreno il 2,4%, maggior ribasso dal 2 maggio scorso. Riflesso della medaglia il Vix sull’indice S&P 500 salito dell’11%, +20% nelle ultime 3 sedute e superamento della soglia psicologica dei 20 punti. Meno tensioni invece lato mercato obbligazionario con il rendimento del Btp e lo spread lontani dai massimi di periodo. A Wall Street tiene banco la mancanza di chiari segnali di progresso nelle trattative per l’aumento del limite di indebitamento di $31.400 miliardi in vista della scadenza dell’1 giugno. L’attenzione degli operatori continuerà quindi ad essere rivolta ai dati macro nella speranza che gli effetti della politica monetaria restrittiva diano frutti spingendo Fed e Bce a prendersi una pausa. Oggi alle 8:00 sarà diffuso il dato sul Pil tedesco nel primo trimestre 2023: gli economisti stimano una flessione dello 0,1% su base annua, in miglioramento dal -0,4% della rilevazione precedente. Alle 14:30 invece sarà il turno del Pil statunitense: in questo caso le stime sono per un rallentamento +1,1% dal +2,6% di tre mesi fa.

Caccia al dividendo

In questa fase di incertezza torna di moda il dividendo? E’ la tesi degli strategisti di Goldman Sachs: “è giunto il momento per gli investitori di prepararsi ad un rimbalzo“. I titoli ad alto rendimento statunitensi, hanno infatti registrato ribassi del 7% nel 2023, rispetto ai guadagni del 9% e del 26% rispettivamente dell’S&P 500 e del Nasdaq. Secondo gli esperti, che non hanno un’opinione sulla direzione del mercato, si assisterà a un potenziale di recupero nei titoli ad alto rendimento in cui il rendimento del free cash flow è superiore al rendimento da dividendo. Goldman elenca una serie di titoli esposti a questa strategia che comprende le principali multinazionali di Wall Street: Verizon, AT&T, Philip Morris, IBM, Pfizer, Gilead, Chevron, Valero Energy, Coca-Cola, Lockeed Martin. Piazza Affari è un listino tradizionalmente generoso con gli azionisti e proprio nel mese di maggio è iniziatala campagna di stacco cedola. Lunedì scorso è stata distribuita una cedola pari all’1,5% della capitalizzazione del listino. Il tema di investimento dei titoli ad alto rendimento potrebbe quindi essere considerata in una fase di mercato laterale e soprattutto nella prospettiva di un cambio della politica monetaria.

La ricetta di AcomeA

AcomeA è una delle società di gestione del risparmio più prestigiose e attive sul listino Euronext Growth Milan. Un team di esperti della società ha messo a punto un nuovo modello di ricerca quantitativo proprietario per effettuare un’analisi su misura delle microcap italiane, che presentano forti peculiarità rispetto alle realtà di maggiori dimensioni. Questo strumento innovativo ha messo in evidenza che il 56% delle società del segmento delle microcapitalizzazioni è sottovalutato ai prezzi correnti e che l’upside potenziale medio di questi titoli è del 29%. Dalla ricerca emerge che, fra i 30 titoli con potenziale di crescita maggiore, quelli meno cari ma con più margini di apprezzamento sono: Lindbergh, ALA, MAPS, FOS, IDNTT, ABP Nocivelli e Take Off. Queste società, in base al modello, hanno un upside implicito maggiore del 75%. Nel gruppo dei 30 titoli con un potenziale intermedio, sia in termini di crescita attesa che di upside potenziale, spiccano: Omer, Fope, Officina Stellare, SIAV, Marzocchi Pompe e Osai. Fa piacere notare che nella lista del 13 titoli con il maggiore potenziale di rialzo ben 6 siano stati accompagnati in Borsa da Integrae SIM.


FINANCIAL GALÀ – Video reportage della giornata
24 maggio 2023
notizia

Vi siete sei persi il Financial Galà “Sustainable Future”? Avete già nostalgia della bella giornata passata insieme? Nessun problema! In questo video reportage realizzato da Pop News ripercorriamo i momenti salienti dell’evento dando voce e visibilità ai protagonisti e alle tantissime persone che hanno partecipato rendendo l’evento veramente speciale.

E non è ancora finita. Stay tuned! #FinancialGalà #growth #investors #sustainability #ESG


GM Leather – In arrivo la seconda tranche dei warrant
24 maggio 2023
notizia

Il Consiglio di amministrazione di GM Leather S.p.A., società attiva nel settore della lavorazione e della commercializzazione delle pelli per i settori dell’arredamento, pelletteria e calzatura, ha reso noto che è stato completato il processo di assegnazione della seconda tranche dei “Warrant G.M. LEATHER 2022-2025”, la cui data stacco era il 22 maggio 2023, con assegnazione gratuitaa tutti gli azionisti, in ragione di n. 1 warrant ogni 4 azioni possedute, di n. 2.808.749Warrant.

Tali Warrant sono negoziati su Euronext Growth Milan, identificati dal medesimo ISIN (IT0005498602) e del tutto fungibili con i “Warrant G.M. LEATHER 2022-2025”. Alla data odierna risultano quindi in circolazione n. 3.951.749 “Warrant G.M. LEATHER 2022-2025.”.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €6,55, Upside Potential +306%

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/73e0ca00-2c5e-c5b5-cd79-e85a6ff71e03/20230329_GM_Update.pdf


IMPIANTI – Assegnazione ed emissione seconda tranche Warrant
24 maggio 2023
notizia

Impianti S.p.A., PMI innovativa, con oltre 30 anni di esperienza in qualità di System Integrator nei settori ICT (Information & Communication Technology) & Audio Video con particolare riguardo a soluzioni di videocomunicazione & UCC (Unified Communication & Collaboration), ha reso noto che è stato completato il processo di assegnazione della seconda tranche dei Warrant Impianti 2022-2025, con assegnazione gratuita a tutti gli azionisti di n.1.916.625Warrant, secondo il rapporto di n.1 Warrant ogni 4 azioni possedute. Gli Warrant sono negoziati su Euronext Growth Milan, identificati dal Codice ISIN (IT0005518938).

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €2,35, Upside potential +108%

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/06e5e41a-10a0-dc4b-16f6-818bb32c8f59/202304_MPT_FY22A.pdf


FOCUS ECONOMIA CIRCOLARE – Italia ai primi posti per il riciclo
24 maggio 2023
notizia

In un articolo de Il Sole 24 Ore si afferma come l’economia circolare sia un settore in cui l’Italia sta investendo molto. Nel 2020 nell’Unione europea il tasso di utilizzo circolare di materia è stato pari al 12,8%, in Italia il valore ha raggiunto il 21,6%.

Lombardia al primo posto

Nel 2022 il 57% delle aziende ha adottato almeno una pratica di economia circolare, mentre nel 2021 erano il 44%. Tra i sette macrosettori analizzati nel Circular Economy Report del Politecnico, il comparto tessile è quello con il più alto numero di aziende che ha già implementato almeno una pratica manageriale di economia circolare, seguito dal food and beverage.

I titoli quotati su Euronext Growth Milan

Contesto positivo per Lindbergh S.p.A., una società a capo dell’omonimo Gruppo attivo in Italia e Francia nel settore MRO (Maintenance Repair and Operations) per l’offerta di servizi, prodotti e soluzioni di logistica per le reti di assistenza tecnica attraverso la propria piattaforma tecnologica T-Linq.

La società per garantire una gestione ottimale dei rischi e dei potenziali danni derivanti da queste attività, ha progettato ed implementato per i clienti, un sistema che permette di tracciare e gestire ai sensi di norma i rifiuti, ed in particolar modo quelli prodotti da manutenzione sul territorio, normalmente difficili da trattare. Questo impegno ha permesso a Lindbergh, nel corso del 2022, di destinare il 90% dei rifiuti al recupero, arrivando ad emettere oltre 120 mila formulari.

Il nostro giudizio

Sul titolo Lindbergh, Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €4,50 (upside potential +122%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/b36977ca-76e1-1461-9d16-eb17b1c298fd/20230411_Lindbergh_Update.pdf


DOXEE – Amadori sceglie i prodotti Doxee per la fatturazione elettronica
24 maggio 2023
notizia

Doxee, PMI innovativa, multinazionale high-tech leader nell’offerta di prodotti in ambito Customer Communications Management, Digital Customer Experience e Paperless, comunica che Amadori, azienda leader nel settore agroalimentare in Europa, ha avviato un percorso di digitalizzazione della contabilità scegliendo i prodotti Fatturazione Elettronica e Conservazione Digitale a Norma di Doxee.

I dettagli

Amadori ha maturato l’esigenza di migliorare l’efficienza dei processi connessi agli adempimenti fiscali e normativi, intraprendendo un percorso per la loro dematerializzazione, procedendo con la digitalizzazione della contabilità generale. La collaborazione di Doxee con Amadori risale al 2008, coinvolgendo nel tempo diverse aree di amministrazione e finanza. Oggi, l’integrazione delle soluzioni adottate assicura al cliente una gestione documentale efficace ed una governance sicura ed efficiente, consentendo l’ottimizzazione delle risorse e creando valore aggiunto all’intero business sia nei processi interni ad Amadori, sia nel rapporto con terzi, privati e istituzioni. Oltre ad aver introdotto la fatturazione elettronica di Doxee, Amadori ha adottato il prodotto Conservazione Digitale a Norma assicurando l’integrità, l’immodificabilità e l’autenticità dei documenti oggetto di archiviazione, che vengono mantenuti nel rispetto dei più elevati standard di sicurezza, oltre a disporre di un sistema di reportistica completo per tracciare tutti i processi e acquisire le informazioni che servono di volta in volta.

Doxee ha dematerializzato oltre 30 milioni di pagine gestendo 100GB all’anno di informazioni, con notevole risparmio di carta e un’elevata automatizzazione dei processi connessi alla compliance.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €13,00 (upside potential +49%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/81a1f9b0-72ea-c877-3235-a0153a2b91ed/20230411_Doxee_Update.01.pdf


Il punto sul mercato di Integrae SIM
23 maggio 2023
notizia

Gli uomini passano, le idee restano” (Giovanni Falcone)

La Fed torna a fare paura. Tutte le Borse mondiali hanno chiuso ieri in territorio negativo mentre il Vix sull’S&P 500 ha fatto un balzo dell’8%. A circa 20 giorni dalla prossima decisione sui tassi di interesse si susseguono le dichiarazioni da falchi dei banchieri centrali. Secondo Neel Kashkari, presidente della Fed di Minneapolis, una pausa sui tassi è possibile a giugno, ma “questo non significa che abbiamo finito con il nostro ciclo restrittivo”. James Bullard, presidente della Fed di St. Louis, considerato il più “falco” della politica monetaria statunitense, ha detto di prevedere “altri due rialzi dei tassi d’interesse, quest’anno”. Per Mary Daly, presidente della Fed di San Francisco, le prossime mosse della Fed “dipenderanno in modo estremo dai dati“. Per questo, ha detto di voler lasciare “aperte tutte le opzioni”, dato che molti dati di rilievo saranno pubblicati prima della prossima riunione del Fomc, il braccio operativo della politica monetaria. Ricordiamo che questa sera saranno diffusi proprio i verbali della precedente riunione del Fomc. Nel frattempo continuano i negoziati tra la Casa Bianca e i rappresentanti repubblicani del Congresso per discutere come aumentare il tetto del debito di 31.400 miliardi di dollari, a soli nove giorni dalla scadenza.

La profezia di Jamie

Secondo Jamie Dimon, Ceo di JP Morgan, è il momento di prepararsi a tassi d’interesse al 6-7% se il 5% non dovesse bastare a limitare l’inflazione. La dichiarazione, alquanto preoccupante, è arrivata in occasione dell’Investor Day della banca d’affari. Dimon si è detto anche piuttosto preoccupato per il quantitative tightening che arriva in simultanea con la stretta creditizia delle banche, “non abbiamo mai vissuto un momento del genere” ha concluso il top manager. Dichiarazioni che hanno condizionato l’umore dei trader, che ora assumono una possibilità del 21% che la Fed decida di alzare i tassi di altri 25 punti base nella prossima riunione tra 20 giorni. Una settimana fa la probabilità era inferiore al 10%. A rafforza questa ultima ipotesi, i dati macro diffusi ieri: permessi di costruzione, indice direttori di acquisti e vendite nuove abitazioni tutti superiori alle attese mostrando una domanda robusta che rafforza l’inflazione core. In particolare l’attività delle imprese statunitensi è aumentata a maggio ai massimi da 13 mesi, grazie alla forte crescita del settore dei servizi, indicando che l’economia ha ripreso slancio all’inizio del secondo trimestre nonostante i crescenti rischi di recessione.

Per Bill Gates l’AI fa paura

Per il fondatore di Microsoft Bill Gates l’intelligenza artificiale porterà degli sconvolgimenti. “Sarà un cambiamento epocale – ha puntualizzato – chiunque realizzerà un assistente personale dotato di intelligenza artificiale farà sì che nessuno andrà più su un motore di ricerca, o su Amazon”. Dichiarazioni rilasciate in occasione di un evento organizzato da Goldman Sachs e SV Angel. Amazon e Google, sarebbero quindi due tra le società più impattate negativamente. Ma per Gates servirà comunque ancora tempo prima che l’assistente personale dotato di intelligenza artificiale entri nell’uso quotidiano. In attesa, le aziende proveranno ad integrare l’intelligenza artificiale nei loro processi sfruttando le tecnologie basate sull’AI, come per esempio ChatGPT. Non a caso il servizio lanciato da OpenAI e sviluppato proprio grazie a un maxi finanziamento di Microsoft.


BREAKING NEWS 23.05.2023
23 maggio 2023
notizia Nel comunicato stampa del 22 maggio 2023, Circle Group, gruppo specializzato nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per la digitalizzazione del settore portuale, della logistica intermodale, della consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica, ha annunciato di aver siglato un nuovo progetto con un primario porto del Mediterraneo. Il progetto costituisce un’ulteriore tappa della roadmap Connect 4 Agile Growth che prevede l’espansione della copertura geografica come uno dei capisaldi della strategia di sviluppo del Gruppo. Si evidenzia, infine, che il valore del progetto ammonta a circa € 0,25 mln distribuiti nel periodo 2023-2025. A conferma della strategia del Gruppo, il nuovo progetto siglato rafforza la nostra view positiva sul titolo. Per questo motivo, confermiamo le nostre stime: rating BUY, Target Price € 6,20 e risk MEDIUM. 

BREAKING NEWS 23.05.2023
23 maggio 2023
notizia Nel comunicato stampa del 18 maggio 2023, ILPRA, PMI Innovativa attiva nel settore del packaging con un’ampia gamma di macchine e soluzioni tecnologiche per il confezionamento, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, ha annunciato di aver acquistato una quota pari al 68,0% del capitale sociale di IDM Automation Srl. IDM Automation, con sede a Vigevano, è un’azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di macchine, impianti e linee automatiche per il riempimento, l’assemblaggio e il confezionamento nel settore cosmetico, farmaceutico e alimentare. Fondata nel 2009 come risultato della collaborazione tra aziende produttrici di cosmetici ed esperti di automazione, l’azienda si è posta l’obiettivo di soddisfare le specifiche esigenze degli utilizzatori attraverso l’applicazione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Il risultato è stato lo sviluppo e la produzione di impianti funzionali che tengono conto sia della produttività e della qualità del prodotto finale, sia della facilità d’uso da parte degli operatori. Si evidenzia che nel 2021, IDM Automation ha partecipato alla costituzione di Quantix Digital, azienda specializzata nella stampa digitale su formati tondi. Questo ha rappresentato un ampliamento delle capacità dell’azienda nel campo della stampa, consentendo di offrire soluzioni innovative ai clienti. Un tratto distintivo di IDM Automation è la sua attenzione alle scelte responsabili che contribuiscono a promuovere un’industria 4.0 sempre più sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Grazie a queste scelte consapevoli, IDM Automation si posiziona come un’azienda all’avanguardia nel settore, offrendo soluzioni tecnologicamente avanzate, funzionali ed ecologicamente sostenibili per le esigenze di riempimento, assemblaggio e confezionamento dei settori cosmetico, farmaceutico e alimentare. Sulla base di quanto comunicato, di seguito i principali valori registrati da IDM Automation al 31/12/2022: Fatturato pari a circa € 3,57 mln; EBITDA pari € 0,24 mln (EBITDA Margin del 6,7%); Net Income pari a € 0,12 mln; NFP cash positive pari a circa € 0,16 mln. Si denota che IDM Automation ha un capitale sociale di € 30.000 ed è detenuta da Domenico Cicchetti (24,50%), Marco Cicchetti (24,50%), Gianpietro Migliorini (24,50%), Ivan Riboni (24,50%) e Matteo Massara (2,00%). L’operazione, realizzata esclusivamente attraverso le risorse proprie di ILPRA, prevede l’acquisto integrale delle quote di Domenico Cicchetti e Gianpietro Migliorini e una quota del 19,0% di Marco Cicchetti, per un totale pari al 68,0% del capitale sociale di IDM Automation per un corrispettivo pari ad € 1,52 mln. In aggiunta, l’accordo prevede le modalità di seguito descritte: Il socio Ivan Riboni acquisisca immediatamente la quota residua del 5,50% detenuta dal socio Marco Cicchetti. L’importo concordato per questa transazione ammonta a € 122.941, consentendo in questo modo a Ivan Riboni di possedere il 30,0% del capitale sociale di IDM Automation Srl. Stipulato un accordo parasociale tra ILPRA SpA, Ivan Riboni e Matteo Massara al fine di disciplinare la governance della società. Il nuovo Consiglio di Amministrazione di IDM Automation sarà composto da cinque membri. Nello specifico, Ivan Riboni ricoprirà il ruolo di Presidente, mentre Maurizio Bertocco sarà il Vice Presidente. Matteo Massara e altri due amministratori saranno nominati da ILPRA SpA. L’acquisizione di IDM Automation Srl da parte del Gruppo rafforza la nostra view positiva sul titolo. Tenendo in considerazione quanto comunicato, in attesa del closing dell’operazione Pentavac e di valutare le sinergie e i nuovi piani di sviluppo derivanti dalle acquisizioni, confermiamo la nostra raccomandazione: rating BUY, Target Price € 10,65, risk Medium.

REDELFI – Ottime prospettive di crescita nel mercato USA
23 maggio 2023
notizia

Come riportato dall’autorevole testata online fotovoltaico.net, cresce il settore dell’accumulo negli USA, secondo le statistiche l’anno scorso gli Stati Uniti hanno registrato una crescita record del 73% del settore batterie e stoccaggio termico.

Il rapporto BloombergNEF e Business Council for Sustainable Energy

Il rapporto BloombergNEF e Business Council for Sustainable Energy mostra che il 2022 ha portato un importante incremento delle energie rinnovabili, arrivate a coprire quasi un quarto del fabbisogno americano. La crescita record delle utility dedicate all’accumulo è legato all’impennata di eolico e solare – fonti al momento più economiche anche di gas e carbone – ma anche dell’idroelettrico, e, come spiega il documento, negli USA “l’abbinamento di rinnovabili con lo stoccaggio sta diventando un’opzione comune conveniente per scalzare i progetti di combustibili fossili”.

La crescita dello stoccaggio di energia

Lo scorso anno l’accumulo USA ha registrato una crescita record che ha portato a 4.8 gigawatt di energia stoccati mediante stoccaggio termico o batterie. Quantità che si è aggiunta alla capacità totale portandola a 11.4 gigawatt. In questo modo, spiega il documento, si raggiungono numeri sufficienti a rispondere al fabbisogno energetico di oltre 8 milioni di famiglie.

Secondo BloombergNEF e la Ellen Mac Arthur Foundation, nonostante le problematiche che la situazione internazionale ha comportato per le catene di approvvigionamento, “gli Stati Uniti restano il più grande mercato per la domanda di stoccaggio di energia nel mondo.”

Redelfi: player di riferimento su EGM

Contesto positivo per Redelfi S.p.A., che con Altea Green Power hanno avviato una Joint Venture per lo sviluppo di battery energy storage systems (“BESS”) stand alone in USA.

Il nostro giudizio

Sul titolo Redelfi S.p.A., Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €5,00 (upside potential +173%)

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/8d77c7f5-1d1b-42e5-ae9e-80db522a7e91/20230411_Redelfi_Update.01.pdf


CROWDFUNDME – I Business Angels scommettono sulle startup
23 maggio 2023
notizia

Come riportato dall’autorevole testata online lastampa.it, crescono gli investimenti dei business angel italiani nelle startup: con 1,6 miliardi gli importi del 2022 sono saliti del 77% sull’anno prima.

Alcuni dati

L’Associazione italiana dei Business Angels, ha svolto con la sua annuale Survey 2022 per l’analisi del mercato italiano dell’informal venture capital o angel investing. Secondo i dati nel 2022 i Business Angel italiani hanno infatti partecipato – in autonomia o in syndication con i fondi di VC – ad operazioni di investimento per un totale di €1,62 miliardi, importo che segna un più 77% rispetto al 2021 e che è addirittura più che quadruplicato in tre anni, se si pensa che nel 2020 la cifra registrata era stata di €376 milioni.

Nell’ultimo anno, l’ecosistema nazionale delle startup ha compiuto numerosi passi avanti, fondamentale per la loro crescita sono le piattaforme Crowdfunding che permettono di immettere sempre più liquidità nel sistema dell’innovazione. Il crowdfunding, infatti, anche per i Business Angels si sta affermando sempre più come mezzo di investimento parallelo rispetto a quelli più “classici” e maggiormente utilizzati nel corso di questi anni.

L’unica piattaforma quotata su EGM

Contesto più che positivo per portali come CrowdFundMe S.p.A., unica piattaforma di Crowdinvesting quotata sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, importante player italiano nel settore.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €7,50 (upside potential +190%)

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/706cf8e6-9617-e9f3-e382-0f4ad4eda407/202210_CFM_1H22A.01.pdf


CONVERGENZE – Portafoglio clienti in crescita
23 maggio 2023
notizia

Il consiglio di amministrazione di Convergenze S.p.A. Società Benefit, operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia 100%green, presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO e la rete in fibra ottica proprietaria con l’innovativa tecnologia XGS-PON, ha ha deliberato l’acquisizione di un portafoglio clienti di Positivo S.r.l., società controllata da Convergenze al 100%.

Efficientamento della gestione dei clienti

L’operazione prevede l’acquisizione di un portafoglio clienti di Positivo costituito da n. 1.411 anagrafiche, per complessivi n. 2.306 servizi attivi, e dei relativi contratti di fornitura in wholesale che tali clienti hanno sottoscritto tramite Positivo con aziende di riferimento nel settore TLC e wholesale in Italia. L’acquisizione dei nuovi clienti consentirà a Convergenze di beneficiare di economie di scala grazie all’utilizzo delle infrastrutture e dei servizi di Convergenze già esistenti per erogare l’offerta. La finalizzazione dell’operazione è prevista per il giorno 23 maggio 2023, i cui effetti avranno efficacia a decorrere dal 1 giugno 2023, e prevede un corrispettivo di € 102.830,72, pari all’attuale debito vantato da Positivo nei confronti di uno degli operatori wholesale coinvolti nei contratti sottoscritti dai clienti acquisiti.

Il nostro giudizio

Sul titolo Convergenze, Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €3,50, upside potential +47%

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/7d369367-b957-783b-3d97-3f0f7fff2a88/20230405_CVG_FY22A.pdf


DOXEE – I rendimenti positivi e a lungo termine dell’ESG investing
23 maggio 2023
notizia

Come riportato dall’autorevole testata online pmi.it, nella comunità finanziaria si espandono sempre di più logiche di investimento sostenibile, ovvero orientate su imprese ESG che operano secondo un’ottica responsabile ed etica.

Come si definiscono gli investimenti sostenibili?

Gli investimenti ESG sono definiti come investimenti che danno priorità a fattori o risultati ambientali, sociali e di governance ottimali. L’ESG investing è ampiamente considerato come un modo di investire che tiene conto dell’ambiente e del benessere umano, oltre che dell’economia.

Il mercato premia i titoli sostenibili

Le perturbazioni del mercato e l’incertezza causata dalla pandemia nel 2020 hanno portato molti investitori a rivolgersi ai fondi ESG per ottenere una maggiore resilienza. Infatti, i primi tre mesi del 2020 hanno visto affluire 45,6 miliardi di dollari in questi fondi a livello globale.

I portafogli che incorporano ESG e sostenibilità spesso registrano performance migliori nel lungo termine rispetto a quelli che non lo fanno. Così, la società statunitense di servizi finanziari Morningstar ha rilevato che, su un periodo di 10 anni, l’80% dei fondi azionari misti che investono in modo sostenibile ha superato i fondi tradizionali e il 77% dei fondi ESG esistenti 10 anni fa è sopravvissuto rispetto al 46% dei fondi tradizionali.

Questo boom degli investimenti ESG può essere attribuito a una serie di fattori. Allo stato attuale abbiamo una maggiore consapevolezza delle questioni sociali, lavorative e dei diritti umani e dei rischi per il mondo delle imprese.

Doxee, società benefit e con bilancio di sostenibilità

Un contesto più che positivo per Doxee, PMI innovativa, multinazionale high-tech leader nell’offerta di prodotti in ambito Customer Communications Management, Digital Customer Experience e Paperless, società benefit dal 2021 nel 2022 ha pubblicato un bilancio di sostenibilità che conferma l’impegno della società per una gestione responsabile e attenta all’ambiente oltre che centralità delle persone.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €13,00 (upside potential +42%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/81a1f9b0-72ea-c877-3235-a0153a2b91ed/20230411_Doxee_Update.01.pdf


BREAKING NEWS 23.05.2023
23 maggio 2023
notizia Nel comunicato stampa del 19 maggio 2023, Impiati S.p.A. – Società nata nel 1992 con oltre 30 anni di esperienza in qualità di System Integrator nei settori ICT & Audio Video, con un particolare focus sulle soluzioni di videocomunicazione & UCC (Unified Communication & Collaboration), quotata sul mercato Euronext Growth Milan (EGM) – annuncia che, in occasione del “ Kandao Meeting Ultra Launch Workshop ” in programma lunedì 22 maggio 2023 presso “The Stage” in piazza Gae Aulenti (MI), avverrà la presentazione della nuova linea di dispositivi per videoconferenza di Kandao. Kandao Meeting Ultra è un dispositivo per conferenze all-in-one, che sfrutta le potenzialità offerte dall’ intelligenza artificiale per offrire un’esperienza coinvolgente ed immersiva agli utenti. Questo è dotato di due telecamere fisheye capaci di catturare e unire immagini 4k a 360 gradi, di due display touchscreen IPS da 15,6 pollici che fungono anche da pannello di controllo, e di un altoparlante Hi-Fi da 10 watt e 8 microfoni omnidirezionali. Si tratta di una soluzione professionale, innovativa (sfruttando una tecnologia basata sull’AI ancora non presente sul mercato italiano) e compatibile con le principali piattaforme di videoconferenza, ed è dotata di varie regolazioni automatiche in termini di immagine e audio, nonchè di tre opzioni di visualizzazione e di un algoritmo di cancellazione del rumore. Il dispositivo ha infatti ottenuto molto interesse da clienti nel settore finanziario, bancario, dei trasporti e commerciale. Tenendo in considerazione il comunicato, confermiamo la nostra raccomandazione: target price € 2,35, rating BUY e risk MEDIUM.

Il punto sul mercato di Integrae SIM
22 maggio 2023
notizia

I Cinesi, avendo fatto a meno di noi per 5000 anni, pensano di poter continuare a farne a meno” (Henry Kissinger)

Il picco è vicino? Francois Villeroy de Galhau, governatore della banca centrale francese e membro Bce è probabile che i rialzi dei tassi d’interesse della Banca Centrale Europea raggiungano il loro picco entro la fine dell’estate, ma la questione più importante ora è quanto a lungo i tassi rimarranno elevati rispetto al livello esatto. Attualmente il tasso è pari al 3,75%, il più alto dalla crisi finanziaria del 2008, e di poco inferiore a quello statunitense pari al 5,25%. Una distanza che difficilmente sarà completamente colmata nei prossimi mesi, considerate le differenze strutturali tra le due economie e le diverse cause dell’inflazione: lato offerta in Europa e lato domanda in Usa. In comune le due sponde dell’oceano hanno però l’andamento del mercato azionario in entrambe i casi in ottima salute. L’aspettativa degli operatori è che il picco del costo del denaro in Usa sia stato raggiunto mentre in Europa ci si arriverà entro l’estate. Le parole di Villeroy non fanno quindi che rafforzare il trend rialzista in corso che, anche ieri, ha visto Wall Street chiudere in rialzo e l’Europa intorno alla parità. Unica eccezione Milano sui cui però ha influito lo stacco dei dividendi per circa l’1,3% dell’indice, che ridimensiona quindi il -0,75% finale. Oggi saranno diffusi importanti dati macro: in Germania l’indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero in a maggio, in Usa i permessi di costruzione rilasciati e le vendite di nuove abitazioni ad aprile.

Sorpresa! Il debito cala ed è più green

Secondo il Sovereign Borrowing Outlook 2023 dell’Ocse nell’anno precedente il fabbisogno di prestiti nei paesi aderenti è sceso di oltre il 20% dal picco, mentre il debito in essere è calato dall’88% all’83% del Pil. L’impatto della pandemia sull’indebitamento pubblico dei paesi Ocse non è però ancora stato smaltito: nel 2022 il fabbisogno di prestiti è stato del 43% superiore rispetto alla media 2011-19. Il debito totale in essere rispetto al Pil, inoltre, è di dieci punti percentuali superiore rispetto alla media del decennio precedente al Covid. Circa la metà del debito negoziabile dei paesi Ocse, intorno ai $23 trilioni di dollari, scadrà nei prossimi tre anni e l’aumento dei tassi di interesse imporrà costi nettamente superiori. Il rapporto dell’Ocse fornisce infine una panoramica aggiornata del contributo degli emittenti sovrani al sostegno degli investimenti green. Lo stock di bond sovrani in chiave ESG ha superato la soglia di $325 miliardi. Di questi, il 75% è dedicato a progetti climatici e ambientali. Malgrado il valore totale dei bond sostenibili emessi nel 2022 sia calato del 18% rispetto all’anno precedente, il numero di Paesi che hanno emesso strumenti simili è aumentato di dieci unità.

La guerra dei chip

La geopolitica passa dall’industria dei semiconduttori. La Cyberspace Administration of China (CAC) ha fatto sapere nel week-end che i prodotti di Micron non hanno superato l’esame sulla sicurezza della rete, bloccando così l’uso dei chip della società americana da parte delle società cinesi che operano settori considerati strategici a livello nazionale. Micron perde così l’accesso a settori come le telecomunicazioni, la finanza e i trasporti, visto che la definizione cinese di “infrastruttura critica” è molto ampia. Secondo Bernstein, nel 2022 Micron ha generato circa l’11% delle sue vendite dalla Cina. Includendo Hong Kong, Micron ha generato circa il 16% del fatturato totale. Il titolo nella giornata di ieri ha lasciato sul terreno il 3%, una perdita modesta” anche considerato che la scorsa settimana Micron aveva reso noto che avrebbe iniziato a produrre chip di memoria di nuova generazione in Giappone, ricevendo circa $1,5 miliardi in incentivi finanziari dal governo nipponico. La guerra fredda tra Usa e Cina sta quindi favorendo il Giappone, dove è in corso il summit del G7 e la cui Borsa è sui massimi da 33 anni. Prima la guerra commerciale di Trump contro la Cina, poi lo scoppio della pandemia, il conflitto Ucraina-Russia e all’orizzonte quello per il controllo di Taiwan, sono eventi che nel giro di pochi anni hanno avviato un profondo cambiamento nel commercio mondiale le cui regole e confini si erano consolidati dalla fine degli anni ’90. Un contesto dove l’Italia, leader tra i Paesi industrializzati pre-globalizzazione, potrebbe giocare un ruolo da protagonista con grandi benefici per la sua economia fatta di Pmi anche quotate in Borsa ed in particolare sul listino Euronext Growth Milan.


CIRCLE – Sotto i riflettori con un nuovo progetto
22 maggio 2023
notizia

Circle, società specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e per la digitalizzazione del settore portuale e della logistica intermodale, comunica ha siglato un nuovo progetto del valore di circa € 250.000 (nel periodo 2023-2025) con un primario porto del Mediterraneo.

I dettagli

Il progetto costituisce un’ulteriore tappa della roadmap Connect 4 Agile Growth che prevede l’espansione della copertura geografica come uno dei capisaldi della strategia di sviluppo del Gruppo.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €6,20 (upside potentilal +35%)

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/62b5a66d-50e4-c3b7-4d87-6b3c8e351ff4/20230328_Circle_Update.pdf


INTRED – Primo operatore in Italia
22 maggio 2023
notizia

Intred S.p.A. è il primo operatore di telecomunicazioni in Italia a connettere quasi il 70% delle scuole del proprio lotto assegnato relativo al Bando Scuole I. La connessione fornita da Intred è già attiva in 2.674 scuole relative al primo Bando, collocando la Lombardia al primo posto tra le regioni italiane per quanto riguarda il numero di scuole connesse, rispettando perfettamente i tempi previsti dal Bando per connettere le sedi scolastiche nel territorio regionale entro aprile 2024. Questo straordinario risultato è frutto della tecnologia e know-how dell’azienda, che continua a estendere la sua rete proprietaria di 9.700 km di fibra ottica in tutta la regione.

Non solo servizi di connettività

Intred, tramite l’aggiudicazione del Bando, punta a ridurre il divario digitale e soprattutto a garantire a tutte le scuole pari accesso ad una serie di servizi digitali che presto diventeranno lo standard negli istituti scolastici di ogni ordine e grado. Oltre a fornire i servizi di connettività, Intred si occuperà della fornitura e posa in opera della rete di accesso, dei servizi di gestione, dell’assistenza tecnica e della manutenzione.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €22,30 (upside potential +81%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/a6ec9620-69eb-0103-a056-ab05ec884d43/20230403_Intred_Update.01.pdf

Il nostro giudizio


FOS SPA – Nuove sinergie con Fos Greentech S.r.l. e Technology and Groupware S.r.l.
22 maggio 2023
notizia

L’Assemblea degli Azionisti di FOS S.p.A., PMI genovese di consulenza e ricerca tecnologica, attiva nella progettazione e nello sviluppo di servizi e prodotti digitali per grandi gruppi industriali e per la pubblica amministrazione, rende noto che è stato perfezionato l’atto di fusione per incorporazione delle società, interamente possedute Fos Greentech S.r.l. e Technology and Groupware S.r.l.

In particolare

L’operazione di Fusione si inquadra nel processo di ridefinizione societaria del gruppo facente capo a Fos S.p.A., già iniziato nel 2020 con l’incorporazione della controllata Sesmat, volto a semplificarne la struttura e a meglio valorizzarne le sinergie operative, amministrative e societarie. La Fusione permetterà un’ulteriore razionalizzazione e ottimizzazione dei livelli decisionali, della gestione delle risorse e dei costi di struttura, ma anche un’eliminazione di duplicazioni e sovrapposizioni societarie, contabili, fiscali ed amministrative.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €6,00 (upside potential +73%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/02a769db-e7ec-e018-c455-5c2d7c6216fa/20230405_FOS_Update.pdf


SEBINO – Acquisizione dell’85,33% del capitale sociale e Offerta Pubblica di Acquisto
22 maggio 2023
notizia

Sebino S.p.A., System Integrator attivo nella progettazione, sviluppo e installazione di sistemi antincendio e di security principalmente per Multinazionali e Main Contractors, informa che in data 19 Maggio 2023 si è perfezionato con le procedure di “Closing” il passaggio di una quota azionaria pari all’85,33% del capitale sociale di Sebino S.p.A. a Sebino Holding S.p.A., società a sua volta indirettamente controllata da Seta Holding SA, come previsto dal contratto preliminare di compravendita sottoscritto in data 4 Aprile 2023.

I dettagli

In seguito a quanto sopra, il Consiglio di Amministrazione di Sebino, tenutosi in data 19 Maggio 2023, ha recepito le dimissioni del Presidente del Consiglio di Amministrazione, Prof. Franco Amigoni, e della Sig.ra Simona Barbu, a cui l’Amministratore Delegato Gianluigi Mussinelli e il Consigliere Ing. Walter Vignandel hanno rivolto i più sinceri ringraziamenti per il contributo e l’attività svolti a beneficio della Società e del Gruppo, fondamentali per il raggiungimento dei positivi risultati del precedente triennio. Il medesimo Consiglio ha nominato il Consigliere Dr. Davide Jarach – manager con esperienze in Pasfin, Boston Consulting e Gruppo Goglio ed attuale vicepresidente del Fondo Byblos – nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione; e cooptato come nuovi consiglieri i Sigg. Jean Francois Aron e Fabrizio Rescigno, assegnando a quest’ultimo la carica di Vicepresidente. Hanno altresì rassegnato le proprie dimissioni da sindaci effettivi il Dr. Enrico Sauro ed il Dr. Marco Birolini, sostituiti dai sindaci supplenti Dr. Gian Paolo Covati e Dr. Federico Della Chiesa.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione U/R

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/92bfeb98-3f87-f1c3-73db-02cc737b299a/20230413_Sebino_FN.pdf


IMPIANTI – Nuovi prodotti in anteprima
22 maggio 2023
notizia

Impianti S.p.A., PMI innovativa, con oltre 30 anni di esperienza in qualità di System Integrator nei settori ICT (Information & Communication Technology) & Audio Video con particolare riguardo a soluzioni di videocomunicazione & UCC (Unified Communication & Collaboration), in occasione del ‘Kandao Meeting Ultra Launch Workshop’, presso la suggestiva location ‘The Stage’ di Piazza Gae Aulenti a Milano, presenta la nuova linea di dispositivi per videoconferenza di Kandao.

Tecnologia di alto livello

Kandao Meeting Ultra è un dispositivo per conferenze all-in-one, che sfrutta le potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale per offrire un’esperienza coinvolgente ed immersiva agli utenti. Dotato di due telecamere fisheye capaci di catturare e di unire immagini 4k a 360°, di due display touchscreen IPS da 15,6 pollici che fungono anche da pannello di controllo, un altoparlante Hi-Fi da 10 watt e otto microfoni omnidirezionali. Una soluzione professionale, innovativa e compatibile con le principali piattaforme di videoconferenza, Kandao Meeting Ultra è dotata di varie regolazioni automatiche per quanto riguarda l’immagine e l’audio nonché di tre opzioni di visualizzazione e di un algoritmo di cancellazione del rumore.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €2,35, Upside potential +108%

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/06e5e41a-10a0-dc4b-16f6-818bb32c8f59/202304_MPT_FY22A.pdf


BREAKING NEWS 22.05.2023
22 maggio 2023
notizia Nel comunicato stampa del 24 Aprile 2023, Destination Italia SpA, la principale Travel Tech company italiana, leader nel turismo incoming di qualità e nel turismo esperienziale per tour operator e agenzie di viaggio internazionali, ha reso nota l’approvazione da parte del CDA del progetto di bilancio al 31 dicembre 2022. Nel corso dell’esercizio 2022, la Società ha generato: Ricavi consolidati pari € 27,10 mln, rispetto a € 7,40 mln del FY21A; EBITDA pari a € -1,20 mln, rispetto a € -1,60mln del FY21A; EBIT pari a € -1,20 mln, rispetto a € -2,17 mln del FY21A; Net Income pari a € -0,95 mln, rispetto a € -1,97 mln del FY21A; A livello patrimoniale, si riscontra una variazione della NFP, pari a € 1,42 mln nel FY22A, in peggioramento rispetto al dato cash positive di fine anno 2021, pari a € 0,34 mln. Nel corso dell’esercizio appena concluso, il Gruppo, grazie alla forte ripresa dei ricavi derivati dalle attività del turismo incoming nel secondo semestre, ha potuto registrare una performance decisamente superiore rispetto l’anno precedente (+ 266,0% vs FY21A) e iniziare un percorso di crescita anche attraverso la partecipazione in società innovative nel settore della promozione turistica come Italy Experience, Dig-Italy, Destination Beauty, Naxida ed Endu. Destination Italia ha potuto inoltre realizzare tali risultati per merito di un’accurata ed efficiente gestione dei costi e ad una strategia di sviluppo che ha più che compensato le difficoltà derivanti dal venir meno dell’apporto proveniente dal mercato russo, con una forte crescita dei turisti in arrivo da altri mercati europei ed extra-europei. Nello specifico, durante il 2022 il Gruppo ha registrato un incremento delle prenotazioni di turisti di fascia alta provenienti, oltre che dall’Unione Europea, anche da Stati Uniti, Canada, Australia e America Latina, primi fra i quali il Brasile e l’Argentina. Risulta, invece, stabile il mercato Medio Orientale; in forte contrazione il mercato russo a causa delle restrizioni ai viaggi imposte a causa del conflitto russo-ucraino. L’EBITDA al 31 dicembre 2022, oltre che dall’incremento del fatturato, risulta influenzato da un’attenta politica di contenimento dei costi di struttura del Gruppo. Si denota, inoltre, che i costi per servizi, cresciuti in valore assoluto per effetto della ripresa del business quasi a pieno regime nell’esercizio 2022, risultano incrementati meno che proporzionalmente rispetto all’incremento del fatturato. Inoltre, contrariamente a quanto avvenuto nel FY21A, il Gruppo nel FY22A non ha fatto ricorso agli ammortizzatori sociali della Cassa Integrazione in deroga per tutto l’esercizio. In aggiunta, la Società ricorda che la dichiarazione di fine dello stato di emergenza per contrastare l’epidemia da Covid, disposta per il 31 marzo 2022, è stata annunciata solo in data 24 marzo 2022, concedendo quindi un periodo di preavviso troppo breve per consentire agli operatori del settore di intercettare i grossi flussi turistici, i quali hanno quindi privilegiato altre mete. Dal punto di vista patrimoniale, si precisa che il peggioramento della NFP di Destination Italia del FY22A, rispetto al FY21A, è riconducibile principalmente ad una riduzione delle disponibilità liquide consolidate generate dalla gestione caratteristica, non compensata, come avvenuto nel FY21A, dalla fruizione dei fondi concessi dal Governo per contrastare la pandemia. Le disponibilità liquide al FY21A, inoltre, beneficiavano del contributo positivo derivante dagli introiti dell’operazione di IPO avvenuta nell’ottobre dello scorso esercizio. A dimostrazione del forte impegno del Gruppo Destination Italia verso gli obiettivi di sostenibilità, nel corso dell’anno l’ente certificatore RINA Italia, secondo i principi ESG e dopo un processo rigoroso di analisi delle policy, delle pratiche e dei KPI numerici, ha rilasciato al Gruppo la certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere, con un rating di 86,75/100. La certificazione dimostra la grande dedizione del Gruppo verso gli obiettivi di sostenibilità e la forte attenzione alla valorizzazione della parità di genere e dell’equità in tutti gli aspetti del lavoro. Si ricorda che il 9 e 10 maggio 2023 si è tenuto, a Stresa, il “MEET Forum 2023”, importante evento internazionale sul tema della sostenibilità nel settore turistico di cui Destination Italia si è fatta ideatrice e promotrice. In relazione all’operazione di fusione per incorporazione di Portal Sardegna in Destination Italia in corso, ovvero la più importante operazione straordinaria finora per il Gruppo, la Società ha annunciato che l’atto di fusione risulta previsto tra la fine del mese di maggio e l’inizio del mese di giugno 2023. Si ricorda che Portale Sardegna è una società quotata anch’essa Euronext Growth Milan, specializzata nel turismo incoming in Sardegna con anima tecnologica e con l’obiettivo di creare un gruppo market maker, leader nel settore incoming Italia, capace di competere tra i maggiori player dei mercati internazionali. La suddetta operazione ha come obiettivo quello di creare un gruppo leader nel settore incoming Italia, capace di competere nei mercati internazionali B2B e B2C in diversi segmenti, tra i quali il luxury di alta qualità, attraverso la creazione di economie di scala e la valorizzazione degli asset societari e del know-how tecnologico presenti nelle due realtà. Per quanto riguarda le prospettive future, nonostante le tensioni internazionali dovute allo scontro russo-ucraino e alle incertezze che caratterizzano l’attuale economia mondiale e italiana, Destination Italia, anche alla luce del proprio portafoglio ordini al 20 aprile di circa € 23,00 mln (+180,0% vs stessa data del 2022), prevede di raggiungere buoni risultati economici-finanziari, mantenendo al tempo stesso un buon posizionamento nel mercato di riferimento e una struttura adeguata. In questo senso, molti istituti di ricerca concordano, per il 2023, un superamento dei volumi di mercato pre-pandemia e una continua crescita del mercato turistico italiano rispetto al 2022. Si fa notare che il Mobility Market Insight di Statista stima una crescita del mercato turistico italiano ad un CAGR 2023-27 dell’1,27%; secondo Future Market Insights, invece, i livelli di crescita sono stimabili ad un CAGR 2022-32 del 6,6%. Travelyze, invece, sostiene che nel 2023 ci sarà un’ulteriore crescita del turismo di lusso, con un aumento del 10,7% della spesa per le vacanze in hotel e ville di lusso con un’attenzione crescente per la sostenibilità delle destinazioni, degli alloggi e dei servizi turistici, in quanto circa l’80,0% dei turisti risulta disposto a spendere di più per esperienze turistiche sostenibili. Tenendo in considerazione quanto comunicato, si evidenzia come il Gruppo stia affrontando un forte percorso di crescita e sviluppo del business attraverso la fusione per incorporazione. Tuttavia, in attesa di valutare l’evoluzione futura del Gruppo, quantificare queste importanti sinergie e le sue prospettive di crescita, confermiamo le nostre stime: raccomandazione U/R, Target Price U/R e rischio Medium.

Il punto sul mercato di Integrae SIM
20 maggio 2023
notizia

In realtà, la globalizzazione è un altro nome con il quale si esercita il ruolo dominante degli Stati Uniti” (Henry Kissinger)

Borse sull’orlo di una crisi di nervi? Da inizio anno gli indici azionari vanno a gonfie vele: il Dax ha appena fatto segnare i massimi assoluti mentre Parigi si avvicina agli stessi livelli. Anche Piazza Affari continua a trattare vicino ai top di periodo nonostante l’atteggiamento di Fed e Bce non sia cambiato: avanti con il rialzo dei tassi per frenare l’inflazione. Continua quindi il braccio di ferro tra i mercati finanziari che scontano un trend di ribasso del costo del denaro, e le banche centrali che dichiarano di volere fare il contrario. Ma un andamento speculare tra rendimento azionario e obbligazionario non è considerato “sano” dagli operatori ovvero non può durare a lungo. Uno dei due “contendenti” deve cedere il passo: o scendono i rendimenti dei Titoli di Stato o i prezzi di Borsa. A guidare i listini continueranno quindi ad essere i dati macroeconomici. Il calendario degli appuntamenti più rilevanti inizia martedì con l’indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero in Germania a maggio. Gli economisti si aspettano un valore di 45 punti, stabile sulla rilevazione precedente ma in ogni caso inferiore a 50 punti, che delimita la soglia tra recessione e crescita. Mercoledì saranno invece diffusi i verbali del Fomc, mentre giovedì sarà la volta del Pil in Germania nel primo trimestre 2023, che dovrebbe mostrare un segno negativo (il secondo consecutivo) e negli Usa, atteso positivo ma in forte rallentamento sul trimestre precedente. E ricordiamoci che manca meno di un mese alla prossima riunione della Fed che con molta probabilità lascerà i tassi di interesse invariati.

Bye bye tobin?

Inizia la prossima settimana in Parlamento il cammino della legge delega fiscale. Secondo indiscrezioni di stampa si starebbe lavorando anche alla revisione della tobin tax, ovvero l’imposta sulle transazioni finanziarie, per cui si ipotizza una piena abrogazione o l’inserimento di un’esenzione per le transazioni fuori dai mercati regolamentati. Attualmente il prelievo ammonta allo 0,1% che si applica sul trasferimento della proprietà di azioni e di altri strumenti finanziari. La tobin tax in Italia è stata introdotta dal Governo di Mario Monti contro la quale si sono espresse le associazioni di categoria degli intermedia finanziari italiani giudicandola punitiva per il nostro mercato dei capitali considerato che non colpisce gli speculatori (sono infatti esenti le transazioni intraday) ma chi investe con un orizzonte di medio-lungo periodo. La tobin tax italiana a fronte di un gettito di qualche centinaio di milioni di euro, indebolisce il mercato azionario italiano a vantaggio di altre piazze finanziarie. Anche per questo importanti aziende hanno deciso di lasciare la Borsa di Milano verso altri listini più market friendly. Fortunatamente questa tassa non colpisce le small cap ovvero le Pmi di eccellenza quotate sul listino Euronext Growth Milan, che rappresenta l’unica speranza di rinascita del mercato dei capitali italiani. Ma non per questo si deve rinunciare a rivedere la tobin tax, eliminando uno degli ostacoli agli investimenti esteri nel nostro Paese a vantaggio dell’economia reale.

Chi ci guadagna con la deglobalizzazione

Dalla fine degli anni ’90 allo scoppio della crisi finanziaria del 2007-2008, il commercio mondiale ha mostrato un costante trend al rialzo. Nel corso degli ultimi dieci, in particolare con il mandato di Donald Trump come presidente Usa, sono state introdotte una serie di restrizioni commerciali che hanno raffreddato tale tendenza. Infine da alcuni anni, soprattutto dopo lo scoppio della pandemia, stiamo assistendo ad un percorso verso la deglobalizzazione che vede crescere le iniziative aziendali in tema di rilocalizzazione delle filiere produttive (nelle varie forme: reshoring, onshoring e nearshoring). “A prescindere da come la deglobalizzazione si evolverà, riteniamo che essa rappresenterà probabilmente un driver di mercato fondamentale per il futuro” ha dichiarato Nick Petrucelli Portfolio Manager di Wellington Management. In uno scenario di deglobalizzazione in continuo aumento, è quindi possibile registrate tassi di crescita del Pil più bassi e inflazione più alta, dal momento che i beni e la manodopera diventeranno meno ottimizzati. In parallelo, i cicli economici potrebbero diventare più volatili in presenza di una minore cooperazione a livello internazionale e i margini aziendali potrebbero risentirne, soprattutto per le società che avevano beneficiato dell’esternalizzazione del lavoro. In questo contesto gli esperti di Wellington Management hanno identificato alcune industrie esposte positivamente: siderurgia, ingegneria, costruzioni, automazione e selezione del personale. Traslando questo scenario in Italia, si possono identificare diverse società sia tra le blue chip che le small cap. Citiamo in particolare Franchetti e Reway Group, quotate su Euronext Growth Milan, ed oggetto di copertura di Integrae Sim e che hanno partecipato all’ultima edizione del Financial Galà.


FINANCIAL GALÀ – Edizione “Sustainable Future” Grazie!
19 maggio 2023
notizia

Grande successo per il Finance Galà “Sustainable Future” di Integrae Sim.

Ringraziamo una ad una tutte le persone, sponsor e società quotate che sono intervenute e che hanno partecipato: avete reso questo evento veramente speciale.

ISCC FINTECH SPA, Green Oleo srl , DEODATO.GALLERY SRL , FAE Technology , Finanza.tech , Franchetti Spa , G.M. Leather s.p.a. , IDNTT , Lindbergh Spa , Portobello S.p.A. , Promotica, Reway Group , Spindox.

Banca Valsabbina , Studio BNC , DWF , Fleap , RSM , VVA Debt & Grant with Claudio Calvani

Borsa Italiana , Investing.com , Pop News , Agenzia YES! , Sitointerattivo

Alla prossima!


RETI – Contribuisce al successo dei servizi IT
19 maggio 2023
notizia

Reti, tra i principali player italiani nel settore dell’IT Consulting, specializzata nei servizi di System Integration, ha supportato una realtà leader nel settore delle componenti per automobili con le attività di assistenza sistemistica in ambito Microsoft Exchange e Office 365.

Competenza e professionalità

I professionisti di Reti, grazie alle proprie competenze e know-how, sono stati coinvolti in questo progetto con l’obiettivo di soddisfare la richiesta di assistenza allo staff IT del cliente e contribuire a gestire e mantenere in modo efficiente la piattaforma di lavoro digitale messa a disposizione degli utenti. Le attività riguardano sia le operazioni quotidiane necessarie al corretto funzionamento dell’ambiente sia eventuali nuove implementazioni.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €4,70 (upside potential +164%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/c26c44cc-cf97-e0bf-5366-bbf016547557/20230311_Reti_Update.pdf


ILPRA – Sotto i riflettori con un acquisto strategico
19 maggio 2023
notizia

ILPRA, PMI innovativa quotata su Euronext Growth Milan attiva nel settore del packaging con un’ampia gamma di macchine e soluzioni tecnologiche per il confezionamento di prodotti alimentari, cosmetici e medicali, comunica di aver acquistato una quota pari al 68% del capitale sociale di IDM AUTOMATION S.r.l.

I dettagli

IDM AUTOMATION, con sede a Vigevano, progetta e realizza macchine, impianti e linee automatiche di riempimento, assemblaggio e confezionamento per il mercato Cosmetico, Pharma e Food. L’azienda si contraddistingue per le proprie scelte responsabili che contribuiscono al costante impegno verso un’industria 4.0 sempre più green e rinnovabile: ne sono un esempio la scelta di utilizzare un materiale come il vetro, performante e riciclabile, per i pannelli dei macchinari o la gamma di macchine full electric, sempre più richieste perché non contemplano il pericolo di contaminazione da olio o da aria, nell’ambiente e nei prodotti, come potrebbe avvenire con metodi diffusi come quello pneumatico e oleodinamico. Nel 2022 IDM AUTOMATION ha registrato un fatturato pari ad €3,57 milioni, un EBITDA pari ad Euro €0,24 milioni (6,67% EBITDA margin), un Utile Netto pari ad €0,12 milioni e un Indebitamento Finanziario Netto cash positive per €0,16 milioni

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €10,65 (upside potential +117%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/f7f09df6-97f4-2c04-4a3f-0bb4044d0091/20230327_Ilpra_Update.pdf

IMPIANTI – Nuovo accordo importante
19 maggio 2023
notizia

Impianti S.p.A., PMI innovativa, con oltre 30 anni di esperienza in qualità di System Integrator nei settori ICT (Information & Communication Technology) & Audio Video con particolare riguardo a soluzioni di videocomunicazione & UCC (Unified Communication & Collaboration), ha comunicato di aver firmato un accordo quadro, con uno degli Istituti Bancari italiani più importanti, con numerosi sportelli in tutta Italia, della durata di un anno, per la fornitura di accessoristica in ambito IT.

Società di riferimento per il settore finanziario e bancario

Questo accordo conferma Impianti come partner tecnologico di riferimento per i clienti corporate tra cui il settore finanziario-bancario, dopo quelli più tradizionali legati al mondo delle TLC, degli Internet Service provider, dell’E-Commerce e della Pubblica Amministrazione, con prodotti e soluzioni all’avanguardia, provenienti da tutto il mondo.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, target price €2,35, Upside potential +108%

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/06e5e41a-10a0-dc4b-16f6-818bb32c8f59/202304_MPT_FY22A.pdf


SACCHERIA FRANCESCHETTI – Assegnata la seconda tranche di Warrant
19 maggio 2023
notizia

Saccheria F.lli Franceschetti, società fondata nel 1939 e originariamente dedita al recupero e alla commercializzazione di sacchi juta usati destinati alla raccolta di materiali vari rende noto che è stato completato il processo di assegnazione della seconda tranche dei “Warrant Saccheria Franceschetti 2022-2025”, la cui data di stacco era il 15 maggio 2023, con assegnazione gratuita a tutti gli azionisti, in ragione di n. 1 warrant ogni n. 1 azione ordinaria posseduta, di n. 8.850.500 Warrant. Alla data odierna risultano quindi in circolazione n. 10.451.000 “Warrant Saccheria Franceschetti 2022-2025”

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €2,95 (upside potential +123%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/e164e8ae-806d-0c29-0d8b-821a4d921e2a/20230327_Saccheria_Update.pdf


Il punto sul mercato di Integrae SIM
17 maggio 2023
notizia

Non fare del bene se non hai la forza di sopportare l’ingratitudine” (Confucio)

Tornano a salire le principali Borse europee ed in particolare Wall Street, dopo il tonfo di martedì. Il riflesso degli spiragli lato macro: ad aprile l’inflazione nell’Eurozona si è attestata al 7% su base annua, rispetto al 6,9% di marzo. La componente core ha invece registrato il 5,6% su base annua, leggermente inferiore al 5,7% di marzo. Un dato che tiene sempre vive le preoccupazioni della BCE sul fatto che l’impennata iniziale dei prezzi sia radicata nell’economia e abbia portato a un aumento delle richieste salariali, uno scenario in cui si sono già trovati paesi come il Regno Unito. Ma si allontana lo spauracchio della stagflazione ovvero bassa crescita e inflazione: le aspettative per l’economia europea rimangono infatti abbastanza positive: l’incremento del PIL è atteso al +1,1% nel 2023 e +1,6% nel 2024. Stime riviste al rialzo soprattutto grazie al calo dei prezzi. L’inflazione complessiva, pur avendo dimostrato di non essere temporanea, è quindi gestibile e la disoccupazione rimane ai minimi storici, non suggerendo una recessione imminente. Il punto critico rimane l’inflazione core, che continua ad aumentare la pressione sulle famiglie, e contro la quale la BCE ha ribadito la guerra in corso, con i mercati che infatti al momento prezzano ancora circa due rialzi prima della fine dell’anno con la possibilità di superare a fine 2023 il tasso di riferimento statunitense. Prospettiva che inizia a destare preoccupazione nei governi: per il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani continuare ad alzare i tassi di interesse ufficiali “sarebbe un errore” perché nell’area euro l’inflazione “non ha una origine interna, quindi il problema non si risolve alzando i tassi”.

A Milano la sostenibilità è al centro

Al Salone del Risparmio, la parola d’ordine è: sostenibilità. L’evento in corso di svolgimento a Milano che nell’arco di 3 giorni coinvolgerà circa 13mila persone è ricco di convegni e appuntamenti di approfondimenti sui trend ESG e le relative opportunità di investimento. Anche Integrae SIM ritiene che i cambiamenti climatici, demografici e sociali saranno i fattori che guideranno la crescita futura delle imprese per questo a partire dalle ore 10:00 di oggi a Milano presso Casa Gessi, in Via Manzoni 16, si svolgerà il Financial Galà Sustainability Future che mette in contatto tutto l’ecosistema degli investitori con le Pmi di eccellenza quotate su Euronext Growth Milan ovvero: Deodato.Gallery, FAE Technology, Finanza.tech, Franchetti, G.M. Leather, IDNTT, ISCC Fintech, Lindbergh, Portobello, Promotica, Reway Group e Spindox. Obiettivo del Financial Galà è quello di favorire il dialogo tra il top management delle Pmi con potenziali investitori, attraverso una fase plenaria di presentazione pubblica e successive occasioni di confronto e colloqui mirati. Un aiuto al sistema delle imprese arriverà non solo dal capitale privato ma anche pubblico: circa il 40%degli investimenti previsti dal Pnnr hanno obiettivi verdi, come l’uso delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico. L’Italia è il Paese a cui sono stati assegnati il maggior numero di aiuti con oltre €200 miliardi, con due rate già incassate e un’altra da €19miliardi in corso di erogazione a valle delle verifiche della commissione europea.

Piccolo è a sconto

Stare sulle piccole a medie imprese che hanno valutazioni estremamente interessanti. Questo il punto di vista di Guido Maria Brera, a capo degli investimenti di Kairos Partners espresso in occasione del Salone del Risparmio. Per l’esperto il risparmio è il trophy asset del Paese. L’Italia è ricchissima ma non investe abbastanza nella propria economia reale. Il problema è che per raccogliere i frutti di questa strategia di investimento ci vuole pazienza. Come insegna Warrent Buffet: “è abbastanza semplice arricchirsi piano. Ma non è semplice diventare ricchi in fretta”. Per Brera la ricetta è investire in small cap e aspettare tra 1 e 2 anni prima di trarne dei benefici: “comprare e dimenticare, ma poi questi titoli daranno rendimenti che batteranno l’inflazione. La deglobalizzazione e dedollarizzazione sono due fattori trainanti per l’economia del futuro inclusa quella italiana, fortemente esportatrice di prodotti di alta qualità”. Una strategia perfettamente in linea con la missione di Integrae SIM, ovvero canalizzare il risparmio privato verso l’economia reale attraverso la quotazione in Borsa, ed in particolare l’Euronext Growth Milan, listino dedicato alle Pmi ad alto potenziale di crescita.


FINANCIAL GALÀ – Edizione “Sustainable Future” -1 all’evento!
17 maggio 2023
notizia

-1 alla prima edizione del Financial Galà “Sustainable Future”!

Ci vediamo domani!

18 maggio 2023 Dalle 10:00 alle 15:00 Casa Gessi Milano – Via Manzoni 16 A, Milano


ISCC FINTECH – Una società sostenibile e orientata alle famiglie italiane
17 maggio 2023
notizia

Come riportato dall’autorevole testata online italiaoggi.it, cresce l’indebitamento delle famiglie, secondo le statistiche mutui e prestiti mettono in crisi una famiglia su due.

I dati secondo la ricerca

Negli ultimi 12 mesi, una famiglia italiana su due ha incontrato qualche difficoltà, più o meno grave, nel pagare le rate del mutuo e/o di altro prestito.

Nonostante siano oggi 23,2 milioni le persone occupate, dato con il valore più alto da giugno 2019, le famiglie italiane si trovano, a loro malgrado, a fare i conti con un costo della vita sempre più alto. A causa della diminuzione del loro potere di acquisto, derivante da inflazione e caro tassi, e per fare fronte alle spese necessarie, molte famiglie attingono ai propri risparmi, inoltre, si dichiarano spesso costrette a ridurre le spese per acquisti e attività considerate superflue.

In particolare, secondo le statistiche, il 29% degli italiani evidenzia di avere diminuito in modo significativo le spese per il tempo libero, il 27% quelle per le attività culturali e il 21% per lo sport. Uno scenario non rassicurante inasprito dall’impennata dell’inflazione e dei costi.

La sostenibilità di ISCC Fintech

Un contesto che sottolinea imprese come ISCC Fintech, società attiva in Italia nel settore dell’acquisto di portafogli c.dd. granulari di crediti non performing loan (altrimenti detti crediti NPL) da parte di istituzioni finanziarie, special purpose vehicles e società finanziarie ex art. 106 T.U.B. e nell’attività di gestione e recupero degli stessi. La società quotata su EGM vanta un approccio etico sostenibile per la re-inclusione finanziaria del debitore. Questo significa tutela della persona e della famiglia attraverso un approccio customizzato per ciascun cliente con la personalizzazione del piano di rientro, l’analisi dettagliata della sua posizione finanziaria e patrimoniale.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €10,00 (upside potential +145%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/16ae3548-adde-4402-885c-1d03ead8b2f3/20221004_Iscc_1H22A.pdf


BREAKING NEWS 17.05.2023
17 maggio 2023
notizia Nel comunicato stampa del 16 maggio 2023, Solid World Group SpA, azienda a capo del Gruppo leader nel settore delle tecnologie digitali, della stampa 3D e del manufacturing, ha annunciato l’avvio della distribuzione sul mercato italiano della nuova stampante 3D Stratasys J850 TechStyle, in grado di realizzare tessuti decorativi. La vendita sarà gestita da Energy Group Srl, controllata di Solid World Group con sede a Bentivoglio (BO). La stampante, il cui valore economico è pari a circa €0,40 mln e la cui produzione è coordinata dal software di gestione e progettazione di proprietà di Solid World Group, è in grado di realizzare decorazioni direttamente sui tessuti sfruttando la capacità multi-materiale e la tecnologia additiva 3DFashion. Grazie allo sfruttamento della tecnologia di cui è dotata la stampante sarà possibile produrre capi d’abbigliamento, calzature e accessori di lusso, ottenendo risultati altrimenti irrealizzabili con i metodi tradizionali. La stampante funziona attraverso un processo interamente digitalizzato: il progetto del disegno, realizzato attraverso il software CAD, viene stampato direttamente sul tessuto, attraverso il rilascio di un polimero nell’area selezionata dall’operatore e il suo successivo indurimento. Inoltre, il cabinet della stampante contiene 7 cartucce per materiali, a partire da colori vividi a quelli totalmente trasparenti. La stampante è, per tanto, in grado di realizzare decorazioni con oltre 600.000 colori, impiegando materiali rigidi o flessibili e coprendo aree grandi fino a 2 metri quadrati, supportando, così, qualsiasi esigenza di design sia in termini cromatici che di texture. Tenendo in considerazione il comunicato, confermiamo la nostra raccomandazione: target price €9,15, rating BUY e risk MEDIUM.

BREAKING NEWS 17.05.2023
17 maggio 2023
notizia Nel comunicato stampa del 16 maggio 2023, Circle Group, gruppo specializzato nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per la digitalizzazione del settore portuale, della logistica intermodale, della consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica, ha annunciato l’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione degli highlights del primo trimestre del 2023, non sottoposti a revisione contabile. Nei primi tre mesi dell’anno il Gruppo ha registrato dati coerenti con l’andamento positivo del business. Sulla base di quanto comunicato, di seguito i principali valori del primo trimestre: Valore della produzione consolidato pari a € 3,11 mln, in crescita del 26,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (€ 2,47 mln); I prodotti software proprietari, proposti anche in modalità SaaS (Software as a Service) su piattaforma cloud, sono incrementati del 55,2%, raggiungendo un ammontare di € 0,64 mln (€ 0,41 mln al 1Q22); I servizi federativi Milos®, con un valore di € 0,18 mln, hanno registrato una variazione in aumento del 40,6% rispetto al prima trimestre del 2022, in cui il dato era pari a € 0,13 mln; Valore della produzione della Capogruppo Circle SpA pari a € 1,15 mln, in crescita del 39,1% rispetto al 1Q22 ( € 0,83 mln). L’andamento positivo dei risultati del primo trimestre del 2023 rafforza la nostra view positiva sul titolo. Per questo motivo, confermiamo le nostre stime: rating BUY, Target Price € 6,20 e risk MEDIUM. 

CIRCLE – Sotto i riflettori con gli highlights del primo trimestre 2023
17 maggio 2023
notizia

Circle, società specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e per la digitalizzazione del settore portuale e della logistica intermodale, comunica che il Consiglio di Amministrazione ha approvato in data odierna alcuni dati relativi al primo trimestre 2023, non sottoposti a revisione contabile.

I dati

I dati del primo trimestre 2023 riflettono l’andamento positivo del business; in particolare: ● il Valore della Produzione consolidato è pari a Euro 3,1 milioni; in crescita del 26% rispetto al primo trimestre del 2022 (€2,5 milioni) ● l’incremento dei prodotti software proprietari, proposti anche in modalità SaaS (Software as a Service) su piattaforma cloud, è pari al 55% ● i Servizi Federativi Milos® registrano un incremento del 41% ● il Valore della Produzione della Capogruppo Circle S.p.A. è pari a €1,2 milioni, in crescita del 39% rispetto al primo trimestre del 2022 (€ 0,8 milioni).

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €6,20 (upside potentilal +32%)

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/62b5a66d-50e4-c3b7-4d87-6b3c8e351ff4/20230328_Circle_Update.pdf

PORTOBELLO – Cresce il valore della produzione
17 maggio 2023
notizia

Portobello S.p.A., società proprietaria dell’omonima catena retail e leader nel settore Media & Advertising tramite l’attività di barter, in linea con la strategia di crescita della rete commerciale e del consolidamento del marchio sul territorio italiano, ha comunicato che l’Assemblea degli azionisti si è riunita sotto la presidenza dell’Ing. Pietro Peligra.

In dettaglio:

L’Assemblea ha deliberato quanto segue:

Bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2022 e presentazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2022. L’Assemblea ha esaminato e approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022 di Portobello S.p.A. corredato delle relative relazioni e dal quale emergono i seguenti principali risultati economico-finanziari: Valore della produzione +43% pari a €124,6 milioni (€87,2 milioni al 31 dicembre 2021); EBITDA +37% pari a circa €22,7 milioni (€16,6 milioni al 31 dicembre 2021); Risultato netto +45% pari a circa €13,1 milioni (€9,1 milioni al 31 dicembre 2021).

L’Assemblea ha inoltre deliberato di destinare l’utile di esercizio, pari a €13.149.768, a riserva legale per €10.992 e a riserva straordinaria per €13.138.776.

Conferma nomina per cooptazione del consigliere di amministrazione indipendente

L’assemblea ha deliberato di confermare la nomina del dott. Ciro Esposito a consigliere di amministrazione ai sensi dell’articolo 2386 cod. civ., sino alla scadenza del mandato degli attuali amministratori in carica, ossia sino alla data dell’assemblea di approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €71,00 (upside potential +200%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/8b6ce21e-b45f-e750-35e9-af804204a721/20230404_POR_FY22A.pdf


BREAKING NEWS 17.05.2023
17 maggio 2023
notizia Nel comunicato stampa del 15 maggio 2023 Spindox, società di riferimento nel mercato dei servizi e dei prodotti ICT (Information & Communication Technology) destinati all’innovazione digitale delle imprese, ha comunicato i principali dati economico-finanziari consolidati relativi al primo trimestre del 2023. Il Valore della Produzione consolidato si attesta al 31 marzo 2023 pari a € 24,80 mln registrando una crescita del 30,7% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. Tale significativo incremento è attribuibile innanzitutto all’ottima performance e all’aumento dei volumi nei mercati Automotive, Manufacturig & Retail e Mobility, Travel & Logistics. Similmente, si riscontra una notevole crescita delle attività e dei servizi erogati in ambito di Cybersecurity, con la controllata Oplium Italia, nata all’inizio del 2022 e attiva in tale mercato, che ha realizzato nel primo trimestre del 2023 un Valore della Produzione pari a € 0,70 mln rispetto al risultato realizzato nel FY22A pari a € 1,00 mln. Deep Consulting Srl, società attiva nella progettazione e nell’implementazione end-to-end di soluzioni ICT nei settori delle telecomunicazioni, dell’energia, delle utility multiservizi, nell’industria aerospaziale e della difesa, acquisita da Spindox all’inizio del quarto trimestre del 2022, ha contribuito all’incremento del Valore della Produzione del Gruppo nel Q1 del 2023 per € 2,40 mln. L’EBITDA consolidato al termine del primo trimestre del 2023 risulta pari a € 1,80 mln e registra una crescita del 20,7% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. La marginalità si attesta pari al 7,1% rispetto al 7,7% del Q1 del 2022. A tal proposito, si segnala che il management si attende per il resto dell’anno un progressivo e continuo miglioramento della marginalità reso possibile principalmente grazie al completamento del processo di integrazione di Deep Consulting. La NFP al 31 marzo 2023 si attesta ad un valore pari a € 3,10 mln di debito risultando in miglioramento rispetto al valore al 31 dicembre 2022 pari a € 3,91 mln di debito. Tale variazione in miglioramento per € 0,80 mln è principalmente ascrivibile al riflesso finanziario positivo dei margini economici generati dall’attività operativa del Gruppo e dalla mancanza di significativi investimenti realizzati nel periodo oggetto di analisi. Tali risultati rafforzano la nostra view positiva sul titolo. Per questo motivo confermiamo le nostre stime: target price € 16,00, rating BUY e risk MEDIUM.

Il punto sul mercato di Integrae SIM
16 maggio 2023
notizia

Ma dimmi cosa c’è di meglio di una continua sofferenza per arrivare alla vittoria” (Elio e le Storie Tese)

Le Borse europee e Wall Street continuano a muoversi sotto il segno della cautela con performance che viaggiano intorno alla parità. A frenare gli indici il dato dell’indice tedesco di fiducia nell’economia ZEW in forte calo a maggio e sui livelli più bassi da cinque mesi per le persistenti attese di nuovi rialzi dei tassi da parte della BCE e anche per i timori legati al tetto al debito federale USA. Pesa anche la possibilità che la Germania entri in recessione. Abbastanza per spingere verso prese di beneficio rinviando la prosecuzione del rally in autunno, quando potrebbe innescarsi, almeno in Usa, una politica monetaria espansiva. Per il momento le probabilità che il FOMC lasci i tassi invariati nella riunione del mese di giugno restano ancorate al 90% circa. Attenzione al dato di oggi sui permessi di costruzione in Usa ad aprile, attesi stabili sul mese precedente. L’Immobiliare è il settore più attenzionato dalla Fed per orientare le proprie scelte. Diversa, purtroppo, la situazione in Europa dove il traguardo del 4% di tasso di riferimento è prossimo, anche perché nel bollettino economico diffuso ieri dalla Bce, si legge che i rapidi rialzi dei tassi della Bce (+375 punti in meno di un anno) hanno raffreddato l’inflazione in modo modesto nel 2022, è l’impatto maggiore è previsto solo nel 2024. I falchi hanno vita lunga.

Il Pnrr spinge il green Made in Italy

L’Italia, Paese fortemente esportatore, è tra i più esposti alla concorrenza dell’Inflation Reduction Act (Ira) varato dal governo Usa che stanzia $430 miliardi in sussidi per spingere gli investimenti nell’economia domestica e in particolare auto elettriche e tecnologie pulite. Per questo la Commissione europea sta allentando alcune norme sugli aiuti di stato, così come fatto durante la Pandemia, per consentire ai paesi dell’eurozona di arginare il potenziale flusso di aziende europee oltreoceano. Ma l’Italia ha un’arma in più a sua disposizione: i miliardi di euro di fondi europei del Pnrr potrebbero essere utilizzati per proteggere le imprese domestiche dall’impatto dei sussidi Usa. Al nostro Paese sono destinati circa €200 miliardi di aiuti, anche se sta accumulando ritardi nell’impiego dei fondi già ricevuti e nel raggiungimento dei target fissati, da cui dipende l’erogazione dei nuovi pagamenti. In particolare una tranche da €19 miliardi è stata congelata in attesa di chiarimenti. Tra gli obiettivi strategici il REPowerEU, fondamentale per finanziare ingenti investimenti in infrastrutture per l’energia che vede coinvolte diverse aziende di Stato come Eni, Enel, Snam e Terna, ma a cascata le small cap quotate su Euronext Growth Milan ed in particolare quelle esposte ai trend ESG.

Berkshire rule

La holding di partecipazioni di Warren Buffet ha effettuato una serie di operazioni sul proprio portafoglio investimenti che meritano attenzione in una fase in cui i mercati si muovono lateralmente e gli operatori sono quindi alla caccia di idee. Berkshire Hathaway ha annunciato di avere assunto una posizione su Capital One Financial per un ammontare di $900 milioni. Si tratta di un istituto specializzato in servizi finanziari, con focus su sull’emissione di carte di debito e di credito e vendita di prodotti e servizi bancari classici e specializzati come prestito immobiliari, prestito al consumo per privati e aziende. Oltre alla nuova partecipazione, Berkshire ha aumentato quella in Apple, Bank of America e Citigroup. Apple è di gran lunga la maggiore partecipazione quotata di Berkshire, con un valore di oltre $157 miliardi. La holding ha anche ridotto la propria partecipazione in Chevron e in General Motors Company. Liquidate infine le posizioni in Taiwan Semiconductor Manufacturing e UBS Group AG. Nel complesso Buffet aumenta il peso del retail banking rispetto all’investment banking, ridotto il peso dei titoli dell’energia e del comparto manifatturiero che ha beneficiato dei colli di bottiglia creati dall’emergenza pandemica (auto e semiconduttori).


FINANCIAL GALÀ – Edizione “Sustainable Future” Vi sveliamo il programma!
16 maggio 2023
notizia

Inizia il conto alla rovescia per Financial Galà: -3 giorni!

Ecco il programma dell’edizione speciale Finance Galà “Sustainable Future” che coinvolge esponenti di punta della financial community italiana, dell’Università e le figure apicali delle società quotate esposte al trend ESG: 

Dalle ore 10:00 alle 10:30

Accrediti

Dalle ore 10:30 alle 11:00

Keynote Speeches

Luigi Giannotta Alberto Pievani Barbara Lunghi Francesco Casarella Massimo Giardina Pietro Capella

Dalle 11:00 alle 11:30

1° Tavola Rotonda

Nicola Tufo Paolo Costa marco malagutti Paolo Franchetti Paolo Luccini Michele Corradi

Dalle 11:30 alle 12:00

2° Tavola Rotonda

Claudio Calvani Gianmarco Lanza Diego Toscani Gianluca De Carlo Pietro Peligra Deodato Salafia Martina Soligo

Dalle 12:00 alle 12:30

3° Tavola Rotonda

Giorgio Berta Francesco Buzzella Christian Traviglia Nicola Occhinegro Thomas Iacchetti Luca Lo Pò

Dalle 12:30 alle 15:00pm

Networking & Light Lunch

18 maggio 2023

Dalle 10:00 alle 15:00

Casa Gessi Milano – Via Manzoni 16 A, Milano


SOLIDWORLD GROUP – Lancia la stampante 3D per l’industria del luxury fashiontech
16 maggio 2023
notizia

SolidWorld Group, azienda a capo del Gruppo leader nel settore delle tecnologie digitali tridimensionali, della stampa 3D industriale, dei servizi avanzati di stampa nel settore aerospaziale ed automobilistico, ha comunicato di aver avviato la distribuzione in Italia di un’innovativa stampante 3D che realizza tessuti decorati. A venderla sul mercato italiano è la controllata Energy Group.

Il mercato del fashiontech

Si tratta della stampante 3D Stratasys J850 TechStyle, una stampante 3D dotata di tecnologia 3DFashion e capacità multi-materiale in grado di realizzare disegni e decorazioni direttamente su tessuti. Grazie a questa tecnologia additiva sarà possibile realizzare, abbigliamento, calzature e accessori di lusso, offrendo risultati altrimenti impossibili con i metodi di produzione convenzionali. Il tutto attraverso un software di gestione e progettazione di proprietà di SolidWorld Group. La stampante ha un valore economico di €400mila.

Le caratteristiche del nuovo prodotto

Il funzionamento della stampante avviene attraverso un processo completamente digitalizzato. Il progetto del disegno da imprimere sul tessuto viene realizzato con il software CAD per essere poi realizzato con la stampante 3D direttamente sul tessuto da valorizzare. Il polimero si fissa sul materiale durante la lavorazione, in un’area selezionata dall’operatore e si indurisce durante il processo di stampa.

La stampante è in grado di realizzare decorazioni con oltre 600.000 colori in un’area di stampa grande fino a 2 metri quadrati. Il cabinet della stampante contiene 7 cartucce per materiali, a partire dai colori vividi fino a quelli completamente trasparenti, in grado di supportare qualsiasi design, comprese le texture con materiali sia rigidi che flessibili.

Le aspettative della società

Secondo Roberto Rizzo, presidente di SolidWorld Group: “la stampa 3D è ormai una tecnologia avanzata in grado di supportare le imprese in diversi settori. Il settore del fashion di lusso è un settore trainante per l’economia mondiale ed anche in questo settore la stampa 3D offre nuove ed innovative possibilità agli operatori del settore. Realizzare decorazioni direttamente sui tessuti, con tecnologia di stampa 3D, consente da un lato agli stylist di dare spazio alla creatività in forme finora inesplorate. Dall’altro si tratta di una scelta orientata alla sostenibilità, in quanto questa tecnologia consente di evitare sprechi di materiale sfruttando appieno le risorse a disposizione”.

Il nostro giudizio  

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €9,15 (upside potential +73%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/4bf81460-6284-32a6-843e-e34537d42393/202304_S3D_FY22A.pdf


CROWDFUNDME – Trend positivo per il 2023 del mercato immobiliare, una spinta per il crowdfunding
16 maggio 2023
notizia

Come riportato dall’autorevole testata online quifinanza.it, l’annuale report previsionale di Maiora Solution conferma per il mercato immobiliare nel 2023 un trend positivo come nel il 2022 in Italia.

Cosa racconta la ricerca?

Secondo la startup specializzata nello sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale, l’indagine rileva che nel 2023 ci sarà un incremento dei prezzi di vendita dei prezzi al metro quadro per un largo numero di città italiane. Le previsioni di crescita si basano sui numeri 2022 cha hanno previsto un +4% di aumento medio. Interessante è il caso di Torino, che ha chiuso lo scorso anno con un +8%, dopo anni di contrazione del mercato residenziale, e che anche nel 2023 è attesa a confermare la crescita. Eccellenti exploit anche a Bolzano (+15%), Campobasso (+12%), Reggio Emilia (+12%), Bari, Potenza e Reggio Calabria (+6): città attese a confermare il trend positivo.

Un player di riferimento del settore

Player importante del settore è Trusters che combina la solidità e gli alti rendimenti dei finanziamenti immobiliari con la flessibilità del crowdfunding online e riscontri rapidi e concreti. Ricordiamo che la piattaforma è controllata da Crowdfundme, società attiva nel campo del crowdinvesting e primo portale di crowdfunding italiano quotato su Euronext Growth Milan.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €7,50 (upside potential +177%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/706cf8e6-9617-e9f3-e382-0f4ad4eda407/202210_CFM_1H22A.01.pdf


SPINDOX – Forte incremento del valore della produzione
16 maggio 2023
notizia

Il Consiglio di amministrazione di Spindox, società di riferimento nel mercato dei servizi e dei prodotti ICT (Information & Communication Technology) destinati all’innovazione digitale nel business delle imprese ha approvato i dati economico-finanziari consolidati relativi ai primi tre mesi dell’esercizio 2023. Il valore della produzione consolidato per il primo trimestre del 2023 è pari a €24,8 milioni, in crescita del 30,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Incremento dei volumi e dei servizi

Due fenomeni hanno contribuito, in particolare, all’ottima performance:

l’incremento di volumi registrato nell’ambito dei settori merceologici Automotive, Manufacturing & Retail e Mobility, Travel & Logistics; l’aumento dei servizi erogati nell’ambito della sicurezza informatica. Nello specifico, la società controllata Oplium Italia S.r.l., costituita all’inizio del 2022 e operante nel mercato della cybersecurity, ha realizzato nel primo trimestre del 2023 un valore della produzione pari a €0,7 milioni rispetto all’importo di €1,0 milioni realizzato nell’intero esercizio 2022.

La società Deep Consulting S.r.l., ha contribuito all’incremento del valore della produzione del primo trimestre 2023 per €2,4 milioni. Si ricorda che l’acquisto della totalità delle quote che compongono il capitale sociale di Deep Consulting S.r.l. è stato perfezionato all’inizio del quarto trimestre dell’esercizio 2022. L’EBITDA consolidato ammonta a €1,8 milioni, in crescita del 20,7% rispetto al 31 marzo 2022, con una marginalità pari al 7,1% del valore della produzione.

Ottime prospettive future

Il management del Gruppo Spindox si attende un progressivo e continuo miglioramento della marginalità nel corso dei successivi trimestri dell’esercizio 2023, grazie soprattutto al completamento del processo di integrazione di Deep Consulting S.r.l.. L’Indebitamento Finanziario Netto consolidato al 31 marzo 2023 risulta pari a €3,1 milioni rispetto a un valore al 31 dicembre 2022 pari a €3,9 milioni. La variazione di €0,8 milioni è principalmente riconducibile al positivo riflesso finanziario dei margini economici generati dall’attività operativa. Nel corso del primo trimestre del 2023 non sono stati infatti realizzati investimenti di particolare rilievo.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price € 16,00 (upside potential +94%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/34f71a1b-17ac-1090-61c7-01d2785509fe/2023_Spindox_IoC.01.pdf


Il punto sul mercato di Integrae SIM
15 maggio 2023
notizia

Beati siano i giovani perché erediteranno il debito nazionale” (Herbert Clark Hoover)

Secondo le previsioni della Commissione Europea nel 2023 l’Italia registrerà la crescita più elevata tra le prime tre economie europee: +1,1%, meglio dello 0,8% stimato in precedenza. E negli ultimi 3 anni il Pil del Paese è cresciuto del 12%, recuperando in buona parte il -9% causato dalla pandemia . Ma per proseguire su questa strada è necessario mantenere la barra dritta ovvero rigore delle politiche di bilancio e pieno utilizzo dei fondi del Pnrr. La minaccia resta l’inflazione: +3,2% nel 2024 nell’eurozona, ovvero sopra il target della Bce che implica il perdurare di una politica monetaria restrittiva. Nota positiva è la stabilità del debito pubblico, in rapporto al Pil, che sempre secondo la Commissione Europea, sarà del 140,3% nel 2024, proprio grazie all’aumento del Pil nominale su cui impatta positivamente l’inflazione. Debito pubblico che le mese di marzo ha comunque fatto segnare un nuovo record: €2.790 miliardi. Oltre €47mila a italiano. A livello macroeconomico il calendario di oggi prevede: in Germania la rilevazione ZEW del sentimento dell’economia tedesca a maggio, in Usa le vendite al dettaglio di beni essenziali ad aprile.

Non succede, ma se succede

A Wall Street di maggio si avvia a chiudere con il segno “più” per il terzo mese consecutivo. A spingere gli indici, l’apertura politica per un accordo sul tetto al debito pubblico Usa. Pare infatti che nel fine settimana ci siano stati, a livello di staff, colloqui che hanno avvicinato le parti. Presto però per cantare vittoria anche perché il partito repubblicano esige pensati tagli alla spesa pubblica che Joe Biden non vede bene. Un aiuto potrebbe arrivare dal Covid, visto che ci sarebbero miliardi di dollari di fondi per l’emergenza pandemica che non sono stati spesi. Yanet Jellen, ha gettato acqua sul fuoco: gli Usa non sono mai andati in default e non capiterà neanche questa volta. Pare però che JP Morgan abbia creato una war room, nell’ipotesi che si verifichi l’imprevedibile. A trascinare al rialzo il listino anche l’appeal speculativo. Nell’arco di 2 giorni sono state annunciate operazioni di M&A nell’industria dell’energia per un valore che sfiora i $50 miliardi. Microsoft sta infine perfezionando l’acquisizione di Activision Blizard (l’editore di Call of Duty per capirci ) per $70 miliardi.

Mamma li turchi

In Turchia si andrà al ballottaggio, con Erdogan vicino al 50%. Un Paese in bilico per almeno 2 settimane, che vede l’opposizione con uno svantaggio di appena il 5%. Erdogan ha comunque mantenuto la maggioranza in parlamento nonostante il suo partito sia ai minimi storici. A vantaggio del presidente uscente il fatto che il terzo classificato delle elezioni presidenziali, che con il 5%, potrebbe fare da ago della bilancia a suo favore. Resta il fatto che il potere di Erdogan, dopo 20 anni, si è fortemente ridimensionato.  La causa? L’inflazione che resta sopra il 50%, pur essendosi molto ridimensionata negli ultimi mesi e la politica economica secondo Erdogan, ovvero bassi tassi di interesse per fare fronte alla svalutazione della moneta, anche se la teoria economica consiglia di fare l’esatto contrario. Il sogno di una nuova Turchia più nazionalista e islamista quindi si allontana. Perché anche in caso di vittoria questo sarà l’ultimo mandato presidenziale di Erdogan, in quanto la costituzione non consente proroghe e lui non ha più i numeri in Parlamento per cambiarla a proprio favore.


FINANCIAL GALÀ – Edizione “Sustainable Future” ne parla anche Investing.com
15 maggio 2023
notizia

Il Financial Galà è un evento imperdibile per tutti gli investitori retail e i consulenti finanziari alla ricerca di spunti per le proprie scelte di portafoglio!

Investing.com  ha realizzato un approfondimento sui contenuti dell’esclusivo evento finance dedicato alla sostenibilità, e le società partecipanti, tutte quotate su Euronext Growth Milan, listino di Borsa Italiana dedicato alle Pmi ad alto potenziale di crescita, ed esposte al trend ESG.

Leggi qui l’articolo:

https://it.investing.com/news/general/le-pmi-esg-di-eccellenza-in-vetrina-al-financial-gala-2144991


BREAKING NEWS 15.05.2023
15 maggio 2023
notizia Nel comunicato stampa del 12 maggio 2023, Comal SpA – Società attiva nel settore dell’impiantistica per la produzione di energia da fonte solare, specializzata nella realizzazione di impianti fotovoltaici di grande potenza con formula EPC, annuncia di aver firmato un nuovo contratto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra, con SARDEOLICA Srl, società del Gruppo SARAS. L’impianto, dalla potenza di 80 MWp, verrà realizzato a Macchiareddu (CA), sfruttando la formula EPC-M (engineering, procurement, construction and management). Grazie al contratto, che prevede l’avvio dei lavori di costruzione per il mese di giugno, e né stima il termine entro il primo semestre 2024, il valore del portafoglio ordini di Comal subisce un incremento, arrivando a oltre €330,00 mln da sviluppare nel corso del biennio 2023/2024. Alfredo Balletti, Amministratore Delegato di Comal, ha commentato: “La firma di un ulteriore contratto sul territorio sardo ci rende particolarmente soddisfatti in quanto questo nuovo grande impianto rafforza ancora una volta il legame che Comal ha con la Sardegna, dove la Società è già presente da diversi anni. Soddisfazione ulteriore deriva dall’aver definito il contratto con un nuovo importante committente locale col quale ci prefissiamo di continuare la collaborazione per prossimi importanti progetti.” Tenendo in considerazione il comunicato, confermiamo la nostra raccomandazione: target price € 8,70, rating BUY e risk MEDIUM.

FAE TECHNOLOGY – Da Bergamo a Boston con Flatburn
15 maggio 2023
notizia

FAE Technology, Società Benefit, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata ha progettato, in sineregia con il Senseable City Lab del MIT di Boston, un sistema speciale di monitoraggio di ultima generazione e rivolto ai veicoli stradali, come autobus e automobili.

Progetto pilota ad Amsterdam

Flatburn è un sistema auto-alimentato da energia solare, con parti meccaniche realizzabili con stampanti 3D e dotato di sensori che rileva parametri come la qualità dell’aria, l’efficienza energetica, l’impatto acustico, l’umidità e le isole di calore nei contesti urbani. Gli step evolutivi sono stati testati in modo congiunto tra gli ingegneri elettronici di FAE Technology e i ricercatori del MIT nella città di Amsterdam, dove hanno lavorato fianco a fianco ottimizzando un progetto pilota da realizzare nella capitale dei Paesi Bassi.

Il nostro giudizio  

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €4,00 (upside potential +101%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/879b1c3e-3fcf-ec88-90f9-ba38034f2c0b/20230403_FAE_Update.pdf


DOXEE – Continua il programma di Buy Back
15 maggio 2023
notizia

Doxee, PMI innovativa, multinazionale high-tech leader nell’offerta di prodotti in ambito Customer Communications Management, Digital Customer Experience e Paperless, continua il programma di buy back.

I dettagli In relazione al programma di acquisto di azioni proprie avviato in data 16 maggio 2022 in esecuzione della delibera dell’Assemblea Ordinaria degli azionisti del 28 aprile 2022, comunica di aver acquistato su Euronext Growth Milan dal giorno 10 maggio 2023 al giorno 12 maggio 2023 complessive n. 750 azioni proprie, pari allo 0,009% del capitale sociale, al prezzo medio di circa Euro 9,17 per azione, per un controvalore complessivo pari a €6.875,00. Gli acquisti di azioni proprie sono avvenuti per il tramite di Integrae SIM S.p.A., in qualità di intermediario incaricato di svolgere l’operatività.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €13,00 (upside potential +42%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/81a1f9b0-72ea-c877-3235-a0153a2b91ed/20230411_Doxee_Update.01.pdf


Il punto sul mercato di Integrae SIM
14 maggio 2023
notizia

Dio non poteva essere dappertutto, così ha creato le madri” (Proverbio ebraico)

Torna a soffiare il vento dell’est. Sono le Borse asiatiche a mettersi in evidenza tra i listini mondiali: Turchia +9% (in attesa dei risultati elettorali che potrebbero segnare la sconfitta di Erdogan), Brasile, +3,2% e Vietnam, +2,6%. Brillano ovviamente anche India e Cina. In attesa che si chiarisca la situazione a livello di politica monetaria in Usa ed Europa, gli emergenti tornano a farsi spazio nei portafogli degli investitori. Anche perché, essendo queste nazioni indebitate prevalentemente in dollari, nella prospettiva di un calo dei tassi Usa e la conseguente svalutazione del dollaro, i benefici sono significativi sia a livello di spesa pubblica che degli investimenti privati. Infine negli emergenti il ciclo di inasprimento della politica monetaria è già terminato come ha ricordato il team Global Fixed Income, Currency and Commodities Group di J.P. Morgan Asset Management nel suo ultimo Bond Bulletin settimanale. A Wall Street continua a salire il Nasdaq, che ha chiuso le ultime 5 sedute in rialzo di 50 punti base, portando il guadagno da inizio anno a +18%. Altro segnale che gli investitori si stanno spostando verso asset class esposte a una politica monetaria espansiva. Nello stesso periodo l’S&P 500 fa +8% mentre il Russel 2000, che comprende le mid-small cap statunitensi è in rosso. Piazza Affari si lascia alle spalle una settimana “flat” sull’esaurimento della spinta delle trimestrali, in particolare il settore bancario. Consolida però il guadagno del 15,3% da gennaio ad oggi. Positivo infine il passo indietro della volatilità: Vix sull’S&P 500 ha perso l’1%, -41% a un anno.

La settimana macro ci dirà se recessione è alle porte

Il flusso di notizie “sensitive” inizia martedì alle 11:00 con la rilevazione ZEW del sentimento sull’economica tedesca a maggio atteso in calo di 5,5 punti rispetto ai 4,1 punti del mese di aprile. Se confermato il dato, si tratterebbe di un ulteriore conferma che la recessione sta arrivando in Europa e la Bce non può continuare a inasprire il costo del denaro. Nel pomeriggio in Usa alle 14:30 saranno diffuse le vendite al dettaglio di beni essenziali ad Aprile e le vendite al dettaglio sempre ad aprile. In entrambe in casi il consensus prevede una crescita sulla rilevazione precedente. Mercoledì alle 11:00 sarà invece comunicato il dato sull’inflazione nell’eurozona ad aprile attesa a +7%, dal +6,9% di marzo. Giovedì giornata calda in Usa: prima le richieste settimanali di disoccupazione, poi l’indice di produzione della Fed di Filadelfia a maggio, e infine le vendite di abitazioni esistenti ad aprile. Venerdì alle 17:00 parla Jerome Powel e alle 21:00 Christine Lagarde. Dal punto di vista corporate nel corso della settimana riporteranno diverse mid-cap quotate su Euronext Milan. Tra queste Diasorin, Interpump, Reply, Technoprobe, Danieli e Tamburi. I risultati ci daranno delle indicazioni utili, a livello di outlook, sull’andamento della congiuntura ovvero se la recessione sia alle porte oppure no.

Gestione del rischio e opportunità, in una parola: ESG

In una fase in cui i mercati sembrano essere imbrigliati in un movimento laterale, con l’eccezione dei mercati emergenti, torna di attualità la strategia basata sulla selezione di temi di investimento in particolare la sostenibilità. Secondo John Streur, Presidente di Calvert Research and Management che fa parte di Morgan Stanley Investment Management, per affrontare i principali cambiamenti in corso, gli investitori a lungo termine, concentrati sulla gestione del rischio e sulla cattura delle opportunità, dovrebbero prendere in considerazione quattro aree prioritarie: modifiche al sistema energetico globale, cambiamenti demografici, costi più elevati ed esternalità sociali che impattano le comunità. Temi di investimento che saranno trattati in occasione del prossimo Financial Galà organizzato da Integrae SIM, che si svolgerà a Milano il prossimo 18 maggio dalle 10:00 presso Casa Gessi in Via Manzoni 16A, a cui parteciperanno 12 società quotate su Euronext Growth Milan esposte al trend ESG o che hanno fatto passi importanti in questa direzione ovvero: Deodato.Gallery, FAE Technology, Finanza.tech, Franchetti, G.M. Leather, Green Oleo, IDNTT, ISCC Fintech, Lindbergh, Portobello, Promotica, Reway e Spindox. L’evento, aperto a tutti gli investitori, di svolge in presenza e darà la possibilità di entrate in contatto con il top management delle società presenti.


NUSCO – Intervista a Luigi Nusco su Milano Finanza
12 maggio 2023
notizia

Nusco, società attiva nella produzione e commercializzazione di porte per interni e infissi in legno, PVC, alluminio e ferro a marchio “NUSCO”, è stato intervistato su Milano Finanza. Dopo l’approvazione del decreto Aiuti Bis, le principali banche italiane stanno riattivando l’acquisto del crediti ceduti nell’ambito del Superbonus 110 e dell’Ecobonus, restituendo ossigeno alle tante aziende dell’indotto che negli ultimi due anni hanno proliferato sulla scorta di questa iniziativa.

Approva il report di sostenibilità

Recentemente la società ha comunicato di aver approvato il primo report di sostenibilità. ll fatturato del primo trimestre 2023 è frutto della strategia di crescita organica del Gruppo, in linea con quanto già annunciato nel 2022, che ha visto i principali punti chiave nell’incremento dei negozi monomarca a marchio «NUSCO» in formula franchising sul territorio nazionale, nella diversificazione e personalizzazione dell’offerta commerciale e nello sviluppo di iniziative commerciali nei mercati esteri di maggiore interesse. Il portafoglio ordini da evadere del Gruppo alla data del 31 marzo 2023 risulta pari a circa €12,5 milioni, di cui €6,0 milioni derivanti dalle attività di Pinum Doors & Windows S.r.l.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €3,15, Upside Potential +127%

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/3499799e-0674-0bbe-c20d-bed1d9977c29/20230404_NUS_FY22A.pdf


FOCUS TLC – M&A nel settore: Fondo svedese rileva controllo rete fissa e mobile
12 maggio 2023
notizia

Il Fondo di investimento svedese EQT, con sede a Stoccolma, che si è offerto di acquistare il controllo della rete fissa e mobile di WINDTRE, rilevando una quota del 60% di una società di nuova costituzione, in cui confluiranno gli asset, mentre l’attuale azionista di riferimento CK Hutchison manterrà una partecipazione del 40%. L’operazione avviene sulla base di un enterprise value di €3,4 miliardi.

La più grande rete mobile del paese

La newco fornirà servizi di connettività all’ingrosso a WINDTRE ed altri operatori mobili italiani, diventando il più grande fornitore di copertura e capacità di rete mobile del Paese e un pezzo essenziale della infrastruttura digitale nazionale. A seguito dello scorporo della rete dal provider di telecomunicazioni italiano WINTRE, la società possiederà e gestirà la più grande rete mobile del Paese e un portafoglio di attività, tra cui antenne radio, stazioni base, rete di trasporto e contratti associati. La Società sarà la prima rete di accesso indipendente in Europa focalizzata principalmente sul mobile e dedicata alla fornitura di servizi all’ingrosso agli operatori mobili attraverso la sua rete all’avanguardia, che alla fine del 2022 copriva circa il 67% dell’Italiacon ricezione in 5G.

Sviluppo e opportunità di crescita

EQT Infrastructure sfrutterà la sua lunga esperienza nello sviluppo di società di infrastrutture digitali per supportare la strategia della società. Ciò consisterà principalmente nello sviluppo della rete e nell’offerta di servizi, mentre perseguirà al contempo ulteriori opportunità di crescita in aree quali l’accesso wireless fisso, l’IoT e le reti private.

I titoli di riferimento su Euronext Growth Milan

Contesto positivo per:

Convergenze, società Benefit che opera nei settori delle Telecomunicazioni dell’Energia.

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €3,50 (upside potential +72%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/7d369367-b957-783b-3d97-3f0f7fff2a88/20230405_CVG_FY22A.pdf

Intred, operatore di telecomunicazioni di riferimento nel territorio della Lombardia

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €22,50 (upside potential +75%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/a6ec9620-69eb-0103-a056-ab05ec884d43/20230403_Intred_Update.01.pdf


COMAL – Sotto i riflettori con la firma di un nuovo contratto
12 maggio 2023
notizia

Comal S.p.A., società attiva nel settore dell’impiantistica per la produzione di energia da fonte solare, specializzata nella realizzazione di impianti fotovoltaici di grande potenza con formula EPCM e O&M comunica di aver concluso un nuovo contratto con SARDEOLICA, società del Gruppo SARAS, per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra con una potenza di 80 MWp.

I dettagli dell’operazione

L’impianto sarà realizzato con formula EPC-M a Macchiareddu in provincia di Cagliari. Il programma prevede l’avvio nel prossimo mese di giugno ed il termine entro il primo semestre 2024. Il nuovo contratto contribuisce ad incrementare il valore del portafoglio ordini di Comal a €330 milioni di euro da sviluppare nel biennio 2023-2024.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €8,70 (upside potential +146%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/96ef48f3-5156-5771-9144-ae21874765e6/202304_Comal_FY22A.pdf

FINANCIAL GALÀ – Edizione “Sustainable Future” Vi sveliamo gli emittenti!
11 maggio 2023
notizia

Manca sempre meno al Financial Galà Sustainable Future! : -1 settimana!

Oggi vi presentiamo gli emittenti che hanno deciso di partecipare insieme al proprio top management. Pmi di eccellenza e ad alta crescita esposte al trend ESG e quotate sul listino Euronext Growth Milan di Borsaitaliana:

Deodato.Group FAE Technology Finanza.tech Franchetti Spa G.M. Leather s.p.a. Green Oleo srl IDNTT ISCC FINTECH SPA Lindbergh Spa Portobello S.p.A. Promotica Reway Group Spindox

18 maggio 2023

Dalle 10:00 alle 15:00

Casa Gessi Milano – Via Manzoni 16 A, Milano

La partecipazione è gratuita previa registrazione all’indirizzo: https://financialgala.it/iscrizione/


FAE TECHNOLOGY – Avvicina i neodiplomati al mondo del lavoro
11 maggio 2023
notizia

FAE Technology, Società Benefit, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata ha lanciato il programma MINI Academy 2023.

Nasce un nuovo percorso formativo

La società ha dato il via ad un nuovo percorso formativo, nato con lo scopo di avvicinare sempre di più i neodiplomati al mondo del lavoro. Si tratta di un progetto sia di education, che di recruiting, rivolto ai ragazzi diplomati ad inidirizzo elettronico di Bergamo e provincia. Dopo le 300 ore di formazione in aula e onthe job, gli studenti potranno affiancare i professionisti di FAE mettendo direttamente in pratica quanto appreso e sviluppare, quindi, nuovi progetti.

Education e formazione al primo posto

Per FAE Technology, l’education è da sempre uno dei driver della società, che da diversi anni attua percorsi formativi in sinergia con i diversi attori del proprio network ed in particolare con le realtà scolastiche del territorio circostante. Le nuove generazioni rappresentato il futuro della società ed è proprio per questo che la loro formazione è uno degli elementi cruciali affinché le sfide del futuro possano essere affrontate con competenze, creatività e talento.

Il nostro giudizio  

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €4,00 (upside potential +101%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/879b1c3e-3fcf-ec88-90f9-ba38034f2c0b/20230403_FAE_Update.pdf


Finanza e Mercati On Air – L’inflazione molla la presa
11 maggio 2023
notizia

Live “Finanza e Mercati On Air”, format di Integrae SIM condotto da Fabrizio Barini senior banker di Integrae Sim.

I temi di questa settimana sono:

L’INFLAZIONE MOLLA LA PRESA

A LEZIONE DAI GURU

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON È TUTTO ORO

Integrae SIM non potrà essere considerata responsabile per alcuna perdita, direttamente o indirettamente derivante da qualsiasi investimento basato sui contenuti pubblicati su questo canale.


LINDBERGH – Siglato un nuovo accordo con importante player
11 maggio 2023
notizia

Lindbergh S.p.A., società a capo dell’omonimo Gruppo attivo in Italia e Francia nel settore MRO (Maintenance Repair and Operations) per l’offerta di servizi, prodotti e soluzioni di logistica per le reti di assistenza tecnica attraverso la propria piattaforma tecnologica T-Linq, ha siglato l’ accordo per il servizio di consegna ricambi in-night con il gruppo Piazzalunga, player di riferimento per l’ intralogistica e fornitore storico dell’intera gamma di carrelli elevatori per Toyota.

Consolida la sua presenza nel Nord Italia

Il contratto è stato siglato con le due società del gruppo, Piazzalunga e C.E.M.I.A.T., entrambe concessionarie Toyota Material Handling, che operano nella vendita e nell’ assistenza tecnica di carrelli elevatori nel Nord Italia con un’ importante capillarita’ in Lombardia e in Trentino – Alto Adige. L’ accordo, che prevede l’ attivazione di 28 tecnici manutentori, dovrebbe generare un giro d’ affari annuale complessivo pari a circa €100 mila, permettendo a Lindbergh di potenziare, ancor di piu’, la propria capillarita’ nel Nord Italia, dove Lindbergh e’ ormai trasversale su tutte le regioni settentrionali.

Il nostro giudizio

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €4,50 (upside potential +122%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/b36977ca-76e1-1461-9d16-eb17b1c298fd/20230411_Lindbergh_Update.pdf


SOLIDWORLD GROUP – Assegnazione ed emissione seconda tranche Warrant
11 maggio 2023
notizia

SolidWorld Group S.p.A., azienda a capo del Gruppo leader nel settore delle tecnologie digitali tridimensionali, della stampa 3D industriale, dei servizi avanzati di stampa nel settore aerospaziale ed automobilistico, rende noto che è stato completato il processo di assegnazione della seconda tranche dei “Warrant Solid World 2022-2025” la cui data di stacco era l’8 maggio 2023, con assegnazione gratuita a tutti gli azionisti, in ragione di n. 1 warrant ogni n. 1 azione ordinaria posseduta, di n. 8.237.160 Warrant. Tali Warrant sono negoziati su Euronext Growth Milan, e del tutto fungibili con quelli emessi in fase di IPO. Alla data odierna risultano quindi in circolazione n. 11.808.660 “Warrant Solid World 2022-2025”.

Il nostro giudizio  

Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €9,15 (upside potential +73%).

Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:

https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/4bf81460-6284-32a6-843e-e34537d42393/202304_S3D_FY22A.pdf


BREAKING NEWS 11.05.2023
11 maggio 2023
notizia Nel comunicato stampa del 9 maggio  2023, Mondo TV Suisse S.A., Società appartenente al Gruppo Mondo TV e operante nel settore della produzione e dello sfruttamento di serie televisive animate, ha comunicato di aver sottoscritto un Memorandum of Understanding (MoU) con la società cinese Youxin Agogo (Hangzhou) Culture and Media Limited per la produzione e lo sfruttamento sia media che L&M della IP Robot Trains. L’accordo sottoscritto ha una durata iniziale di 8 anni e prevede il pagamento di una “flat fee” per la distribuzione in Cina e in altri territori del continente Asiatico delle serie già prodotte e per la produzione di una nuova stagione di Robot Trains. Si segnala inoltre che il contratto in questione vale circa il 50,0% del fatturato atteso da parte di Mondo TV Suisse per il 2023 e riportato nel comunicato stampa del 20 marzo 2023  pari a € 1,20 mln. Questa intesa commerciale, infine, rappresenta per la Società un ulteriore conferma dell’interesse che i propri prodotti sono in grado di generare sul mercato Asiatico e cinese. Tale accordo siglato con Youxin Agogo (Hangzhou) Culture and Media Limited rafforza la nostra view positiva sul titolo. Per questo motivo confermiamo le nostre stime: target price € 0,55, rating BUY e risk MEDIUM.

Il punto sul mercato di Integrae SIM
10 maggio 2023
notizia

Alcuni credono che il calcio sia una questione di vita o di morte. Non sono d’accordo. Il calcio è molto, molto di più”. (Bill Shankly)

L’inflazione inizia a mollare la presa. Il dato sui prezzi al consumo in Usa ad aprile ha mostrato un andamento in linea con le attese a livello sequenziale e meglio delle aspettative su base annuale. Si è trattato inoltre del livello minimo da 2 anni. In dettaglio il costo della vita è aumentato del 4,9% rispetto al +5% atteso. L’inflazione continua a quindi rallentare a un ritmo graduale, che è esattamente ciò che la Fed vuole vedere. Il dato aumenta quindi le probabilità che Jerome Powell si trasformi da falco a colomba sostenendo l’impostazione rialzista delle Borse. Gli operatori attendono infatti con “apprensione” la conclusione definitiva della politica monetaria restrittiva non solo in Usa, ma soprattutto in Europa. Ieri mattina il dato sull’inflazione in Germania ad aprile ha confermato le attese, +0,4% su base mensile rispetto al +0,8% della rilevazione precedente. Oggi continua il flusso di dati macro di rilievo: alle 14:30 in Usa i sussidi di disoccupazione e l’indice dei prezzi alla produzione ad aprile. Quest’ultimo è atteso in aumento dello 0,3% su base sequenziale dal -0,5% di marzo. Infine alle 15:15 il discorso del governatore della BoE, Bailey.

Il debito Usa è il nuovo cigno nero?

Inflazione a parte la nuova minaccia imminente per i mercati è rappresentata da una potenziale crisi del debito statunitense che finanzia scuola, sanità e spese militari. Forse per questo Wall Street, nonostante il positivo dato sull’inflazione, ha chiuso sulla parità. La crisi si potrebbe intensificare durante i mesi estivi, poiché gli Stati Uniti probabilmente supereranno il tetto del debito di 31.400 miliardi di dollari, il che richiede una soluzione legislativa. Nella storia recente si sono verificate tre crisi del tetto del debito negli Stati Uniti: nel 1995, nel 2011 e nel 2013. Di queste, quella del 2011 è la più simile a quella odierna: un’economia che si sta riprendendo da una crisi che ha comportato massicci stimoli e un panorama politico analogo. Per ora prevale ottimismo su una conclusione positiva dei negoziati tra Democratici e Repubblicani, sebbene si osservino divergenze sulle tempistiche, con attese per lo più concentrate tra Luglio e Settembre. Lo scenario base è che il Congresso possa approvare una proroga fino al 30 settembre, con la conclusione dell’anno fiscale. Un elemento di incertezza che potrebbe quindi condizionare i mercati sino alla fine dell’estate.

Il derby di Milano

Sono passati 18 anni dall’ultimo derby di Champions che si è svolto ieri sera a San Siro. Sino a questo momento Milan e Inter hanno incassato circa €80 milioni a testa dalla Uefa, grazie al percorso Champions, che saliranno a €100 milioni per la squadra che arriverà in finale. Importo destinato a salire ulteriormente con la rivalutazione delle rose. Ma a prescindere dal risultato si tratta di una grande occasione per lo sport Italiano, e milanese che guarda alle olimpiadi del 2026, preceduti da altri grandi appuntamenti come i mondiali di scherma e degli sport equestri. Il capoluogo lombardo sta cambiando rapidamente affermandosi anche come meta turistica. Nel week-end i prezzi degli alberghi gli stessi della settimana lavorativi, segnale che la città non è solo business ma anche vacanze. Nel 2022 Milano ha registrato un flusso di quasi 7 milioni di turisti che salgono a 9 milioni nell’area urbana, ponendosi al terzo posto tra le capitali europee che ospitano eventi con oltre 1000 partecipanti. Una notizia positiva anche per Piazza Affari ed in particolare per alcune delle società quotate su Euronext Growth Milan, ovvero Destination Italia, Longino & Cardenal e Portobello, esposte all’espansione del turismo in Italia e a Milano. Tutte società oggetto di copertura da parte di Integrae SIM.