Small Cap

Il Consiglio di Amministrazione di FAE Technology, Società Benefit e PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata ha in data 6 dicembre 2023 un aumento di capitale in via scindibile con esclusione del diritto di opzione per un importo massimo pari a €2.000.000,00 mediante emissione di massime n. 1.000.000 azioni ordinarie prive dell’indicazione del valore nominale offerte al prezzo unitario di sottoscrizione di €2,00, di cui €1,97 a titolo di sovrapprezzo ed €0,03 a quota capitale, da riservarsi in sottoscrizione a investitori qualificati funzionali allo sviluppo dell’attività della Società.
Aumento di capitale riservato
Le nuove azioni ordinarie saranno offerte al fondo di investimento francese NextStage AM che provvederà a sottoscrivere interamente il predetto aumento di capitale e pertanto diverràcosì azionista significativo della Società con una partecipazionepari al 6,11%del capitale sociale di FAE Technology. Le nuove risorse, in aggiunta ai circa €10,3 milioni già raccolti da gennaio 2022 e comprendenti sia debito che equity, saranno impiegate persostenere la crescita di FAE Technology nel mercato dell’elettronica, il suo posizionamento in Italia e all’estero e in partea finanziare l’acquisizione di Elettronica GF S.r.l.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €4,20 (upside potential +123%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/3601e89d-b006-45b9-2174-8b8cb31dd55d/202309_FAE_Update.01.pdf
I dati relativi ai principali report annuali di settore, tra cui quello di Artprice, leader mondiale nel mercato, confermano come l’arte contemporanea sia un mercato molto dinamico.
Secondo quanto riportato da Artprice, nel periodo 2021/22, le opere di arte contemporanea vendute da luglio 2021 a giugno 2022 sono state circa 120 mila, con un aumento del +12% rispetto all’anno precedente e dieci volte in più rispetto ai due decenni precedenti.
Anche per quello che concerne il comparto delle gallerie è possibile affermare che nell’ultimo biennio c’è stato un forte fermento dal lato delle vendite, dettato non solo dalla comparsa di nuovi trend ma anche e soprattutto dall’affacciarsi sul mercato di un pubblico di nuovi clienti interessati. Secondo il Report di Art Basel sul mercato dell’arte 2021, ad esempio, nei mesi immediatamente successivi alla fine della pandemia si è assistito ad una cospicua ripresa delle vendite, legata prima di tutto alla crescita delle transazioni online e alla promozione di nuove mostre ed eventi dal vivo.
I titoli quotati su Euronext Growth Milan
Un contesto positivo per Deodato.Gallery S.p.A., PMI Innovativa operante nel mercato dell’arte contemporanea, con focus principale nel segmento della street art e della pop art che ha recentemente aperto “Love Spot Galleries” all’interno del nuovo Lifestyle Center “Merlata Bloom Milano”. Grazie alla presenza nel nuovo Lifestyle Center, la Società mira a raggiungere nuovi e diversi segmenti di pubblico e a promuovere l’accesso all’arte contemporanea in spazi non convenzionali. Nato dell”esperienza di Deodato Group, LoveSpot Galleries è una rete di gallerie in franchising, con obiettivo principale quello di avvicinare un pubblico più ampio all”arte contemporanea, proponendo opere di pop e street art per tutte le tasche.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, Target Price €1,20, Upside Potential +193%
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/1b59de27-2443-b128-518c-c7c492814c69/202309_Deodato_Update.pdf
Il mercato globale del lusso si conferma un settore in continua crescita, proiettandosi verso una valutazione complessiva di €1.500 miliardi entro la fine dell’anno. Secondo i dati del “ Luxury Goods Worldwide Market Study ” di Bain & Company e Altagamma, il comparto dovrebbe registrare una crescita dell’8-10% rispetto al 2022, in linea con il balzo compiuto l’anno precedente e mantenendo una solidità sorprendente nonostante l’incertezza internazionale.
Il lusso da oltre €362 miliardi
In particolare, il mercato dei beni personali di lusso sta attraversando una fase di continua espansione. Entro la fine dell’anno, questo specifico segmento dovrebbe raggiungere un volume d’affari di circa €362 miliardi, con un aumento del 4% rispetto al 2022. Nonostante l’incertezza del contesto macroeconomico, il bacino di consumatori alto-spendenti continuerà a favorire la crescita dell’industria del lusso in tutto il continente.
Il titolo del lusso quotato su Euronext Growth Milan
Contesto più che positivo per G.M. Leather S.p.A., società attiva nel settore della lavorazione e della commercializzazione delle pelli per i settori dell’arredamento, pelletteria e calzatura. La società ha recentemente comunicato di aver sottoscritto con Arcadia SGR S.p.A. e Marco Toscano un accordo di investimento vincolante per l’acquisizione del 18,92% di CHIORINO TECHNOLOGY S.p.A., società manifatturiera, fondata nei primi anni ‘80 da Lorenzo Chiorino a Biella, specializzata nelle lavorazioni delle pelli destinate al settore luxury e moda, in particolare focalizzata nella lavorazione della crosta, materiale derivante dal processo industriale di spaccatura del pellame fiore.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €5,30, Upside Potential +271%
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/cf1c74e5-684c-d8c5-a4df-61705e7ec66f/20230928_GM_Update.pdf
Destination Italia, società specializzata nel turismo incoming di qualità verso l’Italia, ha comunicato che si è chiuso il collocamento, aperto il 4 dicembre 2023, delle massime n. 2.342.301 azioni non sottoscritte nel corso del periodo di offerta in opzione e di offerta dei diritti inoptati, che si sono conclusi rispettivamente gli scorsi 23 novembre e 28 novembre 2023, nell’ambito dell’aumento di capitale in opzione deliberato dall’assemblea straordinaria della società del 25 ottobre 2023. Nell’ambito del Collocamento Azioni sono state sottoscritte n. 225.000 Azioni a un prezzo pari a €0,95 (di cui €0,64 da imputare a capitale ed €0,31 a riserva sovrapprezzo) per ciascuna Azione, per un controvalore complessivo pari a €213.750.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €2,60, Upside potential +177%
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/a56377f7-69b6-60bb-2746-339cf30fd776/202310_Destination_Update_1H23A_V2.pdf
“Il tuo unico dovere è salvare i tuoi sogni” ( Amedeo Modigliani)
Per il rally è già natale. Il superamento della soglia dei 30mila punti da parte dell’indice FTSE Mib 40, maglia rosa in Europa, è un segnale forte che induce a pensare come il rialzo sia destinato a durare ancora a lungo. Spunto ancora più importante arriva dal rendimento del BTP a 10 anni, sceso sotto la soglia del 4%. Era al 5% poco più di un mese fa. Bene anche Wall Street che continua a salire mentre a scendere è il T-bond a 10 anni che ha perso la soglia del 4,2%. Voce fuori dal coro il settore energetico, di pari passo con prezzo del petrolio calato sotto i $70. In flessione anche il gas naturale che si mantiene a un livello inferiore ai €40. Tanta euforia guidata dalle aspettative sui tassi. Ma secondo un sondaggio condotto dall’FT il primo taglio della Fed arriverà nel terzo trimestre del 2024, se non addirittura più avanti. Il mercato sta invece scontando molto di più: tra 4 e 5 tagli sul mercato statunitense e addirittura 6 per quanto riguarda l’area euro. Complessivamente nel 2024 il costo del denaro potrebbe scendere dell’1,5% in Usa. Ma c’è un fatto importante da considerare: secondo una regola non scritta nei 3-4 mesi prima delle elezioni presidenziali statunitensi, che si svolgono a novembre, i tassi di interesse non si toccano. Questo significa che la Fed ha una finestra molto stretta per modificare la politica monetaria. Un’incognita che fa pensare come il mercato stia entrando in una fase di euforia eccessiva che potrebbe portare a brusche correzioni, sebbene il trend di fondo al rialzo resti per ora inviolato. Il nuovo patto di stabilità mette il turbo Entro fine anno bisogna trovare un accordo sul patto di stabilità, e l’Italia si è messa di traverso, ovvero si oppone all’inserimento di norme più stringenti sulla finanza pubblica per non tornare alle regole del passato che avevano quasi portato al commissariamento dei nostri conti pubblici. Le diplomazie sono al lavoro: il Ministro delle Finanze e la Premier Meloni si muovono per convincere i Paesi europei ad accettare la linea morbida. Ma i tempi stringono ed il rischio è che l’Italia si trovi spiazzata con la necessità di nuovi interventi per rendere il debito sostenibile con pesanti tagli sulla spesa corrente. Una situazione però difficilmente accettabile soprattutto per un Governo che si avvicina ad un importante appuntamento elettorale ovvero le elezioni europee di giugno 2024. La posizione di mediazione potrebbe essere quella di escludere dal debito gli investimenti nella transizione energetica, climatica e per le riforme strutturali. Su questo punto l’Italia è in una posizione di forza, grazie ai fondi del PNRR in gran parte erogati sottoforma di debito ma tutti sottoposti alla vigilanza europea e destinati a investimenti produttivi. Per Piazza Affari una buona notizia considerata la presenza di molte società esposte agli investimenti del PNRR e tra queste ReWay Group e Franchetti Tech, protagoniste degli investimenti nel campo delle infrastrutture nazionali. Entrambe le società oggetto di copertura da parte dell’ufficio studi di Integrae Sim. L’AI Act alle battute finali Il Parlamento europeo si avvicina alla scadenza per giungere a un compromesso sulla proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale noto anche come Ai Act. Il problema è che ad oggi le posizioni di Parlamento e Consiglio Ue sono ancora distanti. Un fallimento nelle trattative potrebbe mettere a rischio l’approvazione del provvedimento prima delle elezioni europee di giugno 2024. Il dibattito riguarda due questioni: l’utilizzo delle tecniche di identificazione biometrica, su cui lo scontro tra Parlamento e Consiglio si è infiammato l’estate scorsa, e le regole per i cosiddetti foundation models, cioè le infrastrutture di intelligenza artificiale che stanno alla base dei sistemi come ChatGpt e Bard. In questa disputa l’Italia ha un ruolo importante attraverso il co-relatore italiano del provvedimento l’Onorevole Brando Benifei che insieme a una parte del mondo della cultura chiede di avere regole chiare e trasparenti sull’uso dell’AI. In particolare sul rispetto del diritto d’autore con il rischio dello scoppio di conflitti tra i produttori di contenuti e le piattaforme. Un ritardo nell’approvazione del provvedimento lascerebbe deregolamentato il settore, favorendo i colossi statunitensi ed asiatici, già in vantaggio sul piano degli sviluppo delle nuove tecnologie con implicazioni forti sul piano sociale ed economico.
Green Oleo s.p.a., tra i principali produttori europei di oleochimica, ha reso noto di aver ampliato la gamma dei prodotti certificati Halal. Questa certificazione, riconosciuta a livello mondiale, attesta un’offerta di prodotti sostenibile e rigorosa nel rispettare le diverse preferenze ed esigenze dei consumatori, coerentemente con le loro tradizioni culturali e religiose.
I dettagli dell’annuncio
La certificazione Halal attesta la conformità dei prodotti alla dottrina coranica e quindi l’assenza di ingredienti da questa vietati. Questa scelta è dovuta alla volontà di Green Oleo di offrire un’ampia gamma di prodotti che soddisfino le esigenze etiche e di stile di vita dei clienti, incorporando i principi dell’inclusione e della diversità fortemente riconosciuti nel settore della cosmesi. Al contempo, la scelta di certificarsi rappresenta l’impegno da parte di Green Oleo a produrre secondo standard di alta qualità, sicuri ed etici per il mercato cosmetico.
L’ampliamento della gamma di prodotti certificati Halal rientra nella strategia di crescita di Green Oleo volta ad arricchire la propria gamma prodotti di certificazioni destinate ad ampliare la platea dei potenziali clienti e per continuare a garantire l’eccellenza del proprio servizio al consumatore finale. Green Oleo conferma, quindi, l’orientamento e l’attenzione alla qualità delle sue produzioni e alle esigenze del cliente.
Guidance aziendali
Beatrice Buzzella, Presidente e CEO ha dichiarato: “ L’espansione della gamma di prodotti certificati Halal rappresenta un consolidamento della posizione competitiva di Green Oleo nel mercato cosmetico, conforme alla strategia di crescita annunciata in sede di IPO. La nuova offerta comprende prodotti per la cosmesi e la cura personale, tra cui spiccano l’oleina ad altissimo contenuto oleico, conosciuta come Greenolene 6936 e l’oleina da Olivo conosciuta come Greenolene 6928. Quest’ultima approvazione è un’ulteriore conferma della centralità dei derivati dell’Olivo all’interno del progetto Cosmetica. Questa iniziativa influenzerà positivamente lo sviluppo del nostro business in aree geografiche in cui la presenza di Green Oleo è ad oggi meno significativa. ”
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target € 2,65 (upside potential +170%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/2ee13f28-c14a-8c9d-7dc1-2f13e9689085/202309_GreenOleo_Update_1H23A.01.pdf
Con il Finance Galà “Deep Tech” Integrae SIM ha messo sotto i riflettori del mercato finanziario le Pmi di eccellenza e ad alto potenziale di crescita quotate su Euronext Growth Milan ed esposte ai trend dell’innovazione tecnologica.
In questo video Finanza.Tech, società benefit e fintech company.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €3,00, Upside potential +270%
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/d673a335-9da1-f9e7-c335-a4379dadb99b/1H23A_Finanza.Tech_Update.01.pdf
Emma Villas, uno dei principali operatori in Italia nel settore degli affitti turistici di ville e dimore di pregio, ha comunicato di aver registrato per le festivita’ natalizie un incremento di prenotazioni per l’ Italia del 37% rispetto allo scorso anno. Inoltre la società ha lanciato da Cannes la prima Winter Collection sulla neve in occasione dell’ International Luxury Travel Market, uno degli eventi piu’ esclusivi dedicato al mondo del travel.
Fuga invernale con Emma Villas
Grazie alle loro location immerse nella campagna e nel relax, Toscana (+ 16%) e Umbria (+57%) sono le regioni piu’ desiderate e prenotate da famiglie e gruppi di amici per le vacanze natalizie. La Winter Collection proposta dal Gruppo Emma Villas segue due linee parallele e complementari: una selezione di mete iconiche all’ estero con Chiara Travels, ideali per gli amanti della montagna, e una vera e propria fuga invernale in Italia con Emma Villas in destinazioni immerse nella natura. Le previsioni indicano che i mesi di dicembre e gennaio vedranno milioni di persone spostarsi alla ricerca del luogo perfetto in cui ‘ staccare la spina’ . Una conferma che arriva dalle ultime stime secondo cui saranno 8,52 i milioni di Italiani che partiranno solo per il ponte dell’ 8 dicembre.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €6,90 (Upside Potential +123%)
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/050592ac-7dcf-c635-6b0a-1c092cc25908/2023_EmmaVillas_IoC.03.pdf
Intred S.p.A., primario operatore di telecomunicazioni in Italia, ha comunicato di aver sottoscritto un accordo vincolante avente ad oggetto l’ingresso in Società dell’Ing. Federico Protto in qualità di Direttore Generale in prima istanza e successivamente anche in qualità di Amministratore Delegato. L’accordo prevede che Federico Protto venga nominato quale Direttore Generale con efficacia a far data dal 11 dicembre 2023 e successivamente nominato quale Amministratore Delegato. Al riguardo, si rappresenta come DM Holding S.r.l., socio di maggioranza della società, ha assunto l’impegno nell’ambito dell’Accordo, ove ne ricorrano le condizioni, a votare favorevolmente con riferimento alla nomina di Federico Protto quale Amministratore della Società in occasione dell’Assemblea di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023, che dovrà inter alia deliberare in merito alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione, ed ad indicare Federico Protto quale candidato alla carica di Amministratore Delegato.
Il nostro giudizio Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €19,50 (upside potential +96%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/01ddfbcc-5286-de28-86bb-94a1810ed2cf/202309_Intred_Update.pdf
Destination Italia, società specializzata nel turismo incoming di qualità verso l’Italia, ha comunicato la nuova composizione del capitale sociale risultante a seguito dell’avvenuta sottoscrizione di numero 815.593 azioni ordinarie di nuova emissione, rinvenienti dall’aumento di capitale con assegnazione del diritto di opzione deliberato dall’assemblea degli azionisti in data 25 ottobre 2023, i cui termini e condizioni sono stati definiti dal Consiglio di Amministrazione della Societàin data 31 ottobre 2023.
Di seguito si riporta la composizione del capitale sociale attuale:
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €2,60, Upside potential +183%
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/a56377f7-69b6-60bb-2746-339cf30fd776/202310_Destination_Update_1H23A_V2.pdf
Con il Finance Galà “Deep Tech” Integrae SIM ha messo sotto i riflettori del mercato finanziario le Pmi di eccellenza e ad alto potenziale di crescita quotate su Euronext Growth Milan ed esposte ai trend dell’innovazione tecnologica.
In questo video Eligo, PMI innovativa e Fashion Tech Company.
È iniziata lo scorso 30 novembre a Dubai la COP 28, ovvero la conferenza mondiale sul clima organizzata dalle Nazioni Unite. Un’edizione record per numero di Paesi presenti, oltre 130 e partecipanti oltre 70mila. All’interno del programma è stata calendarizzata un’intera giornata dedicata al ruolo degli investimenti sostenibili, del private equity e alle strategie per finanziare la decarbonizzazione. Presenti oltre 200 CEO di società del mercato dei capitali, tra i quali Larry Fink di Blackrock, che si sono impegnati a sostenere la lotta ai cambiamenti climatici con l’obiettivo di mobilitare risorse per $150 trillioni, per limitare il riscaldamento globale a +1,5 gradi centigradi, limite fissato alla COP di Parigi. I Paesi partecipanti si sono così impegnati ricostituire il Fondo verde per il clima con una dotazione di $3,5 miliardi.
Nel 2022 gli investimenti green sono cresciuti di oltre il 10%, raggiungendo $5,8 trilioni (comprese obbligazioni, fondi e altri strumenti), nonostante un contesto economico turbolento caratterizzato da un’elevata inflazione, dall’aumento dei tassi di interesse e dall’incombente rischio di recessione. In particolare, l’emissione di obbligazioni sostenibili è quintuplicata negli ultimi cinque anni. Nel 2022 il mercato obbligazionario sostenibile valeva $3,3 trilioni.
L’Europa è considerata un esempio avendo già mobilitato, a livello politico, €150 miliardi per il piano di transizione energetica e climatica. Pubblico e privato devono quindi investire insieme per centrare gli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2050. Anche le Casse Pubbliche europee (tra le quali la CdP) cono impegnate sul clima: insieme hanno una potenza di fuoco di €2,7 trillioni in grado di dare quindi un contributo unico. Cifre impressionanti che sosterranno la crescita di tutta l’industria delle rinnovabili per molti anni a venire e tra queste alcune quotate su Euronext Growth Milan ed oggetto di copertura da parte di Integrae SIM come:
Altea Green Power, azienda attiva nello sviluppo e nella realizzazione di impianti per la produzione di energia nel rispetto dell’ambiente e come “integratore di servizi” per un’assistenza completa durante tutte le fasi della realizzazione e gestione di impianti green.
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €6,75 (upside potential +31%)
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/f819cadd-c036-c3ec-e09f-92e5aa4e85fc/202310_AGP_1H23A.03.pdf
Redelfi,, società impegnata nello sviluppo di Battery Energy Storage System (BESS) e nella costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) per favorire la transizione energetica.
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €7,50 (upside potential +34%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/bac9a319-bdf8-91d7-1797-ed62f19ec447/202310_RDF_1H23A.01.pdf
Green Oleo, tra i principali produttori europei di oleochimica fine da fonti rinnovabili.
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target € 2,65 (upside potential +170%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/2ee13f28-c14a-8c9d-7dc1-2f13e9689085/202309_GreenOleo_Update_1H23A.01.pdf
AATECH S.p.A. SB, Tech Builder innovativo, che individua e supporta lo sviluppo di nuove tecnologie nei mercati del Fintech e della transizione energetica.
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €3,00 (upside potential +132%)
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/3ab532c1-651b-43f1-7824-a6467475c9b1/1H23A_AATECH_Update.pdf
Marzocchi Pompe, azienda leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di pompe e motori ad ingranaggi ad elevate prestazioni, comunica che prenderà parte al Simposio Automotive CTI, organizzato dal Car Training Institute di Düsseldorf, dal 5 al 7 dicembre 2023 all’Estrel Hotel di Berlino.
Una platea internazionale
La rassegna ha come obiettivo di raggruppare i player più importanti nel mondo delle forniture automotive – OEM, TIER1 e SYSTEM INTEGRATOR – ed è divisa in una parte espositiva, dove le aziende possono valorizzare le proprie soluzioni esibendo i prodotti, ed in una seconda parte di conferenze dedicate al presente ed allo sviluppo di questo settore in costante evoluzione. Allo stand E7 di Marzocchi Pompe, i potenziali buyer e partner avranno occasione di confrontarsi con il team tecnico-commerciale dell’azienda, ed in particolare di visionare le ultime soluzioni della gamma delle Micropompe Auto ed Elika sviluppate appositamente per l’automotive pesante, in particolare per servosterzi di bus e camion, oltre al resto delle micropompe dedicate al mondo dell’auto.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €9,50 (upside potential +131%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/664bfcf5-262f-f881-34de-8b12d573493c/202309_Marzocchi_Pompe_Update.pdf
Come riportato dall’autorevole testata online cantiereterzosettore.it, novità importanti per le Comunità Energetiche: arriva l’ok dall’Europa.
Approvazione di un Decreto a favore delle CER
Pochi giorni fa, la Commissione europea ha autorizzato il provvedimento italiano che promuove la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer) attraverso incentivi e un contributo a fondo perduto. L’importo complessivo degli aiuti è pari a 5,7 miliardi di euro, di cui 2,2 miliardi provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per contributi a fondo perduto e 3,5 miliardi per incentivi in tariffa. Il decreto prevede due principali misure: una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa, e un contributo a fondo perduto. Per ottenere la tariffa incentivante, è necessario presentare una domanda al Gestore Servizi Energetici (GSE) entro 120 giorni dall’entrata in funzione degli impianti.
I finanziamenti dal PNRR
Il contributo a fondo perduto, finanziato con 2,2 miliardi di euro dal Pnrr, è destinato ai Comuni con meno di 5.000 abitanti e può coprire fino al 40% dell’investimento per la creazione di una Cer, con una potenza complessiva agevolabile di 2 GW fino alla metà del 2026.
Contesto positivo per Redelfi S.p.A.
Un contesto più che positivo per Redelfi S.p.A., società impegnata nello sviluppo di Battery Energy Storage System (BESS) e nella costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) per favorire la transizione energetica, e quotata sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana.
Il nostro giudizio
Sul titolo Redelfi Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €7,50 (upside potential +37%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/bac9a319-bdf8-91d7-1797-ed62f19ec447/202310_RDF_1H23A.01.pdf
SolidWorld Group, azienda a capo del Gruppo leader nel settore delle tecnologie digitali tridimensionali, della stampa 3D industriale, comunica che nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, ha acquistato, tra il 27 novembre e l’1 dicembre 2023, estremi inclusi, complessivamente n. 7.425 azioni ordinarie ad un prezzo medio unitario ponderato di circa €3,409 per azione, per un controvalore complessivo pari a €25.311,00. Gli acquisti di azioni proprie sono avvenuti per il tramite di Integrae SIM S.p.A..
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €7,00 (upside potential +106%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/0b43dc13-7edd-69bc-3163-81e88cd1cd84/202310_S3D_1H23A.01.pdf
“La vita è una tragedia se vista in primo piano, ma una commedia se vista in campo lungo” ( Charlie Chaplin)
La prima settimana del mese di dicembre inizia bene per i mercati. L’indice MSCI World ha guadagnato lo 0,45% sul consolidamento delle attese per il raffreddamento dell’inflazione, non solo baseline ma anche core, grazie alle notizie provenienti dal mercato delle materie prime energetiche: petrolio -1% vicino alla soglia dei $70, e Gas -7%, sotto la soglia di €40. Altro indicatore del raffreddamento del clima economico sono le quotazioni dell’EUA, i certificati di emissione di carbonio o diritti di inquinamento, scesi a €70, il minimo da ottobre 2022. Fed e Bce stanno alla finestra e attendono di capire se e quando questi movimenti impatteranno sui “dati macro” ovvero i fattori che guideranno le loro scelte nel corso dei prossimi mesi. Con alcune distinzioni: a differenza di quanto accadrà in Europa, che è già in recessione o sul punto di entrarci, gli esperti di T. Rowe Price sono meno inclini a prevedere quale potrebbe essere lo scenario economico per gli Stati Uniti perché potrebbe andare da un “hard landing”, attraverso un “soft landing” fino a un “no landing”. In questa prospettiva molta attenzione alla giornata di oggi quando saranno diffusi: alle 9:45 l’indice dei direttori degli acquisti del settore dei servizi italiano a novembre, alle 15:45 l’indice dei direttori agli acquisti del settore terziario in Usa a novembre, e infine alle 16:00 l’indice ISM non manifatturiero in Usa a novembre e i nuovi Lavori JOLTs in Usa a ottobre. È tutto oro quello che luccica L’oro ha toccato il proprio massimo storico a $2.151, portando la performance da inizio anno a +12%. Un rally a cui il metallo giallo non ci aveva abituato, essendo il classico investimento a crescita costante ma lenta. In una fase ancora incerta circa le decisioni delle banche centrali, gli investitori vanno alla ricerca di “porti sicuri” dove parcheggiare la liquidità con meno timori, rispetto al passato, che vanga bruciata dall’inflazione. Ma la vera sorpresa è che sulla stessa lunghezza d’onda si muove il Bitcoin, superando per la prima volta dall’aprile del 2022, la soglia dei $40mila. L’asset digitale per eccellenza ci ha abituato ad essere “riscoperto” come alternativa all’oro o comunque un investimento da prendere in considerazione in presenza di tassi di interesse che si muovono verso il basso. Non manca infine un certo appeal speculativo: gli operatori stanno scommettendo sul via libera da parte della SEC, al primo ETF sul bitcoin, evento che secondo CryptoQuant, una società di analisi delle criptovalute, potrebbe far salire la valutazione della criptovaluta per eccellenza fino a $1.000 miliardi. La finanza è green A Dubai è stata una giornata di alta tensione dopo la notizia che il Presidente di turno della conferenza ha fatto delle dichiarazioni, a microfoni spenti, “negazioniste” sull’impatto dei cambiamenti climatici. Dichiarazioni smentite dal diretto interessato in una conferenza stampa pubblica nella quale ha ribadito il suo impegno per garantire il successo della manifestazione . Ma ieri è stata la giornata dedicata alla finanza green alla presenza di 200 CEO di società del mercato dei capitali, tra i quali Larry Fink di Blackrock, che si sono impegnati a sostenere la lotta ai cambiamenti climatici con l’obiettivo di mobilitare risorse per $150 trillioni, rispetto a 1 trillione stimato per l’anno in corso, al fine di centrare il target di riduzione delle emissioni e contenere l’aumento della temperatura terrestre. L’Europa è considerata un esempio avendo già mobilitato, a livello politico, €150 miliardi per il piano di transizione energetica e climatica. Pubblico e privato devono quindi investire insieme per centrare gli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2050. Anche le Casse Pubbliche europee (tra le quali la CdP) cono impegnate sul clima: insieme hanno una potenza di fuoco di €2,7 trillioni in grado di dare quindi un contributo unico. Cifre impressionanti che sosterranno la crescita di tutta l’industria delle rinnovabili per molti anni a venire e tra queste alcune quotate su Euronext Growth Milan ed oggetto di copertura da parte di Integrae SIM: Altea Green Power, Redelfi e Green Oleo.
Franchetti S.p.A, società a capo del Gruppo Franchetti, pioniere nel campo della gestione, diagnostica e manutenzione predittiva delle infrastrutture, comunica l’aggiornamento del backlog che, al 30 novembre 2023, ammonta a circa €32,6 milioni. In particolare, il valore del backlog dell’Italia è pari a Euro 30,6 milioni mentre quello relativo al Brasile è pari a €1,9 milioni.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €7,20 (upside potential +100%)
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/115bd251-5f90-58e5-3288-17f92164dae5/202309_Franchetti_Update.pdf
Con il Finance Galà “Deep Tech” Integrae SIM ha messo sotto i riflettori del mercato finanziario le Pmi di eccellenza e ad alto potenziale di crescita quotate su Euronext Growth Milan ed esposte ai trend dell’innovazione tecnologica.
In questo video Epico, produttore di energia da fonti rinnovabili.
Lindbergh S.p.A., società a capo dell’omonimo Gruppo attivo in Italia e Francia nel settore MRO per l’offerta di servizi, prodotti e soluzioni di logistica per le reti di assistenza tecnica attraverso la propria piattaforma tecnologica T-Linq, ha comunicato che nell’ambito del programma di acquisto e disposizione di azioni proprie, approvato dall’Assemblea Ordinaria degli Azionisti il giorno 08 settembre 2022 e avviato dal Consiglio di Amministrazione del 20 settembre 2022, ha acquistato, nel periodo tra il giorno 27 novembre 2023 e il giorno 01 dicembre 2023, estremi inclusi, complessivamente n. 3.000 azioni ad un prezzo medio unitario ponderato di circa €2,0666 per azione, per un controvalore complessivo pari a €6.200,00.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €4,60 (upside potential +117%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/02ae73c8-d6a9-5592-ae36-84dc7856f320/202309_Lindbergh_Update.01.pdf
Circle S.p.A. PMI Innovativa a capo dell’omonimo Gruppo specializzato nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale oltre che nella consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica, comunica che è stato approvato da FILSE per conto di Regione Liguria il progetto “TRUST – TRUcking SmarTer” (“TRUST”).
I dettagli
Guidato da Click & Find – società leader a livello nazionale nel telecontrollo in tempo reale del trasporto di merci pericolose per un importo complessivo di € 918.764 come costo eleggibile ed € 491.196 come contributo totale, TRUST è un progetto pionieristico che punta ad affrontare le sfide cruciali nel campo del trasporto merci, rivoluzionando la comunicazione e l’efficienza operativa tra i nodi logistici, le aziende di autotrasporto e i terminal marittimi. Partner del progetto, oltre a CIRCLE, TUIT, Leolabs, TARROS e Università degli Studi di Genova. Il progetto, della durata di 18 mesi, assegna a CIRCLE un contributo di circa € 130.000 e ambisce a colmare il divario nella condivisione di dati critici e di eventi rilevanti per i processi logistici, consentendo una pianificazione più precisa delle operazioni interne ai terminal marittimi. Tra gli obiettivi dell’iniziativa, vi è poi l’identificazione delle situazioni di rischio legate a merci pericolose, al fine di garantire una comunicazione in tempo reale per prevenire impedimenti e ritardi che potrebbero influenzare l’operatività dei terminal. Grazie a TRUST, le aziende di trasporto potranno beneficiare di una piattaforma cloud in grado di semplificare le comunicazioni con i numerosi operatori della Supply Chain, eliminando inefficienze e accelerando le attività quotidiane.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €7,70 Upside potential +18%.
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/411eed74-279f-7fac-22b4-327acd587824/20231003_Circle_Update_1H23A.01.pdf
Finanza.tech, società benefit e fintech company, ha comunicato che il 5 dicembre 2023 si aprirà il Secondo Periodo di Esercizio, dei tre previsti, dei ‘Warrant Finanza.tech 2021–2024’. I portatori dei warrant potranno richiederne l’esercizio a decorrere dal 5 dicembre 2023 e fino al 20 dicembre 2023, termine iniziale e finale compresi. I portatori dei Warrant potranno sottoscrivere azioni ordinarie Finanza.tech di nuova emissione nel rapporto di 1 azione di compendio ogni 2 warrant esercitati. Il prezzo di esercizio dei warrant, relativamente al Secondo Periodo di Esercizio, è pari a €1,45 per ciascuna azione di compendio. Qualora i titolari di warrant non richiedano di sottoscrivere azioni di compendio entro il termine finale del 20 dicembre 2023, perderanno il relativo diritto per il Secondo Periodo di Esercizio, fatta salva la facoltà di esercitare i warrant nel Terzo e ultimo Periodo di Esercizio.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €3,00, Upside potential +270%
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/d673a335-9da1-f9e7-c335-a4379dadb99b/1H23A_Finanza.Tech_Update.01.pdf
Arras Group, società tecnologica di sviluppo immobiliare di seconde case prevalentemente in Sardegna ha comunicato che il Dottor Massimo Silipo ha rassegnato le proprie dimissioni dal ruolo di Chief Financial Officer con effetto immediato per motivi riconducibili alla sfera personale. La società ha provveduto a nominare il Dottor Andrea Picciau nuovo Chief Financial Officer. La nomina giunge in seguito ad un brillante percorso di crescita professionale e a supporto del piano di sviluppo della società. Il Dottor Andrea Picciau, laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Cagliari nel 2002 e conseguito il Master in Corporate Finance presso la Luiss Business School nel 2005, ricopriva il ruolo di Administration & Controller della Società in Arras Group dal luglio 2023.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, Target Price €1,40 (upside potential +41%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/ba582cb7-7027-f8de-fa92-8610ed75c99a/20231005_Arras_Update_1H23A.pdf
Destination Italia, società specializzata nel turismo incoming di qualità verso l’Italia, ha comunicato che si è aperto il collocamento delle n. massime 2.342.301 azioni non sottoscritte nel corso del periodo di offerta in opzione e di offerta dei diritti inoptati, che si sono conclusi rispettivamente gli scorsi 23 novembre e 28 novembre 2023 ed emesse nell’ambito dell’aumento di capitale in opzione deliberato dall’assemblea straordinaria della Società del 25 ottobre 2023. Il collocamento azioni si concluderà il 6 dicembre 2023 e il prezzo di sottoscrizione delle azioni è pari ad €0,95 per ciascuna azione. Le azioni saranno ammesse alla negoziazione su Euronext Growth Milan, al pari delle azioni già in circolazione e nel rispetto delle applicabili disposizioni di legge e regolamentari.
Inoltre, la società rende noto che si apre il periodo di collocamento sino a un massimo di n. 393 obbligazioni relative al Prestito Obbligazionario Convertibile “DESTINATION ITALIA POC 2023-2028” dal valore nominale di €3.000,00 ciascuna, per un importo complessivo massimo di €1.179.000 che saranno offerte in sottoscrizione a “investitori qualificati” fino all’11 dicembre 2023.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €2,60, Upside potential +183%
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/a56377f7-69b6-60bb-2746-339cf30fd776/202310_Destination_Update_1H23A_V2.pdf
Pozzi Milano S.p.A., società attiva nel settore della moda da tavola e proprietaria, tramite la controllata Pozzi Brand Diffusion S.r.l., dei marchi “Pozzi” e “Castello Pozzi” oggetto di una strategia di licensing, ha annunciato l’acquisizione di ordini, per un valore complessivo di €1,6 milioni circa, relativi alla fornitura di prodotti tableware per la realizzazione di attività promozionali sia a livello nazionale che europeo. Quest’ultima rappresenta la prima nel mercato europeo per il marchio Pozzi Milano 1876 e verrà concretizzata nel primo trimestre 2024 con una catena retail europea.
Prosegue la strategia di crescita del gruppo
L’iniziativa europea conferma l’efficacia della strategia di internazionalizzazione intrapresa dal Gruppo, dimostrando la sua crescente influenza sia nel settore retail che in quello promozionale a livello europeo, e rappresenta un significativo passo avanti nel processo di espansione del brand Pozzi Milano 1876. Gli ordini acquisiti testimoniamo l’appeal e la forza del brand Pozzi Milano 1876 oltre i confini nazionali. La strategia adottata dal Gruppo sta permettendo di posizionare efficacemente il marchio nel panorama internazionale, puntando su un’offerta di qualità superiore e su un’immagine distintiva che risuona con il pubblico globale.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €1,75, Upside potential +140%
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://acrobat.adobe.com/link/review?uri=urn:aaid:scds:US:a23f31c7-484c-309e-8eb6-3798380d8059
“Investire è una questione di stomaco, non di cervello” (Peter Lynch) La rivincita delle small cap. La settimana appena conclusa ha messo in evidenza un deciso recupero da parte delle società a piccola capitalizzazione e delle banche regionali statunitensi. Un segnale di ritorno di fiducia nei confronti dell’asset class più esposta all’andamento dell’economia reale. In particolare l’indice SPDR S&P Regional Baking ha guadagnato il 9%, anche se da inizio anno perde ancora poco meno del 20%. Bene anche il Russel 2000 e l’S&P 600 Small Cap, in crescita rispettivamente del 3% e del 2,6%. Nello stesso periodo l’indice S&P 500 ha guadagnato lo 0,7%. Un movimento innescato dai buoni dati dell’economia statunitense che ha mostrato un ulteriore calo dell’inflazione verso il target auspicato dalla Fed, ma con una economia che continua a muoversi in territorio molto positivo (il PIL nel terzo trimestre ha superato il 4% su base tendenziale). In Piazza Affari le small continuano a sottoperformare le large e le mid sebbene in misura molto inferiore al passato. L’indice FTSE Mib 40 ha guadagnato in 5 sedute l’1,7%, rispetto al +1,35% dell’FTSE STAR e il +0,6% dell’FTSE Italia Growth. Gli acquisti sul listino principale sono stati guidati dai titoli ad alto rendimento, ovvero quelli che distribuiscono generosi dividendi, tornati a fare gola in conseguenza del calo dei tassi di interesse sui titoli di Stato italiani. Questa settimana il calendario economico prevede oggi alle 15:00 un discorso di Christine Lagarde, martedì alle 16:00 l’indice ISM non manifatturieri in Usa a novembre, venerdì alle 14:30 il tasso di disoccupazione in Usa a Novembre. Caccia all’alto rendimento A Piazza Affari torna a soffiare vento dell’alto rendimento. A fine ottobre la cedola del BTP a 10 anni ha toccato il 5%, massimo dal 2012, ma in poco più di un mese tutto è cambiato. Gli operatori hanno ricominciato a comprare titoli di Stato sulle lunghe scadenze facendo scendere repentinamente i rendimenti, con il rafforzamento dell’aspettativa che, grazie a rapido calo dell’inflazione vicino al target delle banche centrali, il picco dei tassi di interesse sia stato finalmente raggiunto, e nel corso del 2024 Fed e Bce effettuino i primi “tagli”. Gli operatori scommettono addirittura su 5 manovre da parte di Washington, e almeno due a Francoforte. Sembra passato un secolo dal simposio statunitense di Jakson Hole quando la frase “higher for longer” pronunciata da Jerome Powell, fece gelare il sangue agli investitori di tutto il mondo. Ora la narrazione è completamente diversa, e anche i falchi più indomiti, iniziano a battere in ritirata. E mentre le Borse salgono, altrettanto velocemente scendono i rendimenti dei titoli di Stato: quasi 100 punti base per il BTP a 10 anni, oltre 70 per il T-Bond sempre sulle scadenze lunghe. In questo contesto gli investitori iniziano a riorganizzare il portafoglio per il 2024 e non possono che mettere nel mirino le società esposte al ribasso del costo del denaro e quelle che offrono rendimenti del dividendo interessanti. Non sono poche le aziende che presentano entrambe le caratteristiche, soprattutto in Piazza Affari. Utilities ed energia sono i settori più sensibili, ma anche il comparto bancario e assicurativo, nell’ipotesi di una lenta inversione di tendenza della politica monetaria, in un orizzonte di 6 mesi, possono dare soddisfazioni ai propri soci. Media sano in corpore sano Due importati operazioni di M&A, hanno acceso i riflettori sul connubio tra sport e pubblicità. La prima è l’annuncio da parte della lega di motorsport statunitense NASCAR dei nuovi partner dei diritti mediatici per sette anni, tra questi Amazon e TNT Sports del gruppo Warner Bros che si divideranno i diritti per 10 gare di metà stagione, e hanno anche ottenuto i diritti esclusivi per le sessioni di pratica e qualificazione. L’acquisizione dei diritti NASCAR si aggiunge agli accordi sportivi di Amazon in Usa, che includono le popolari partite di “Thursday Night Football” della National Football League. Tra le società di streaming, Amazon è stata una delle più aggressive nel cercare di acquisire i diritti sportivi pensiamo ad esempio alle partire di Champions League di calcio in Europa. L’altra notizia è l’operazione di Reverse Accelerated Bookbuilding, grazie alla quale NIF Holding, interamente controllata da Neom Investment Fund, ha acquisito 8,8 milioni di azioni ordinarie Technogym, oltre a contratti derivati per ulteriori 3,3 milioni, pari in totale al 6% del capitale della società di Piazza Affari, ovvero il 4,5% dei diritti di voto. Il prezzo dell’operazione è stato di €9,2 euro per azione, pari ad un premio del 15% rispetto al prezzo di chiusura pre annuncio, per un controvalore di €111 milioni. L’interesse da parte dei media e degli investitori per il mondo dello sport e più in generale dell’intrattenimento è una buona notizia anche per l’indice Euronext Growth Milan, dove sono presenti alcune società esposte a questo trend tra le quali IDNTT, martech portata in Borsa da Integrae SIM, e proprietaria di In-Sane (in-sane.it), talent agency italiana con un portafoglio di oltre 170 influencer e content creator protagonisti delle piattaforme a maggior traffico: Instagram, Youtube, Twitch e TikTok.
Nusco, società attiva nella produzione e commercializzazione di porte per interni e infissi in legno, PVC, alluminio e ferro a marchio «NUSCO», ha comunicato ha deliberato di sottoscrivere l’aumento di capitale che verrà deliberato da Modo S.r.l., azienda italiana riconducibile alla famiglia Nusco e operante nella produzione di infissi, in particolare finestre in legno, legno-alluminio e PVC, e persiane e grate in ferro e alluminio, vendute in esclusiva a Nusco.
In dettaglio:
La sottoscrizione dell’aumento di capitale di Modo da parte di Nusco, per un importo pari ad €1.060.000, avverrà mediante compensazione di parte di un credito che Nusco vanta nei confronti di Modo (per complessivi €1.660.000) in ragione del contratto di subfornitura sottoscritto dalle parti in data 1 gennaio 2020. Con riferimento al credito residuo, pari a €600.000, le parti hanno rinegoziato i termini di evasione degli ordini già accettati ma ancora inevasi in due tranche di pari importo nel corso degli esercizi 2024 e 2025.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €3,15, Upside Potential +314%.
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/19ef7174-4d06-fd14-e1f0-ec25e737bee9/202309_NUS_1H23A_Update.01.pdf
Lindbergh S.p.A., società a capo dell’omonimo Gruppo attivo in Italia e Francia nel settore MRO per l’offerta di servizi, prodotti e soluzioni di logistica per le reti di assistenza tecnica attraverso la propria piattaforma tecnologica T-Linq, ha comunicato che i portatori dei “Warrant Lindbergh 2021-2024”, codice ISIN IT0005469207, potranno richiederne l’esercizio a decorrere dal 5 dicembre 2023 fino al 20 dicembre 2023, termine iniziale e finale compresi. I portatori dei Warrant hanno la facoltà di sottoscrivere le Azioni di Compendio, nel rapporto di n. 1 Azione di Compendio per ogni n. 2 Warrant esercitati. Il prezzo di esercizio dei Warrant relativamente al Secondo Periodo di Esercizio è pari a €2,2 per ciascuna Azione di Compendio e dovrà essere integralmente versato all’atto della presentazione della relativa richiesta, senza aggravio di commissioni e di spese a carico dei richiedenti.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €4,60 (upside potential +123%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/02ae73c8-d6a9-5592-ae36-84dc7856f320/202309_Lindbergh_Update.01.pdf
Promotica, agenzia loyalty specializzata nella realizzazione di soluzioni marketing atte ad aumentare le vendite, la fidelizzazione e la brand advocacy, ha comunicato che si è concluso il Terzo ed ultimo Periodo di Esercizio dei “Warrant Promotica 2020-2023”, codice ISIN IT0005425340, ricompreso tra il 15 novembre 2023e il 30 novembre 2023, termine iniziale e finale compresi.
Nel corso del Terzo Periodo di Esercizio sono stati esercitati n. 98.228 Warrant e conseguentemente sottoscritte, al prezzo di €2,33per azione, n.98.228 Azioni ordinarie Promotica di nuova emissione prive dell’indicazione del valore nominale, aventi godimento regolare e le medesime caratteristiche delle Azioni Ordinarie Promotica in circolazionealla data di emissione, per un controvalore complessivo pari a €228.871,24.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €7,00 (upside potential +140%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/cd9b6613-851b-0830-a65d-e8dc5129ff27/202310_Promotica_Update_1H23A.03.pdf
“Non ci può essere una crisi la settimana prossima, la mia agenda è già piena” ( Henry Kissinger) Nuovo considerabile calo dell’inflazione nell’area Euro, Italia compresa. Uno sviluppo favorevole della politica monetaria che si sta traducendo come auspicato da Christine Lagarde&C. Un trend decrescente anche su scala globale. Per questo il mercato si sta portando avanti, ad esempio il tasso a 2 anni in Usa ha perso 30 punti in una sola giornata. Un record da diversi anni. Dal picco dell’higher for longer di Jakson Hole, la retorica dei banchieri è quasi radicalmente cambiata. Il mercato è arrivato a scontare sino a 5 tagli dei tassi di interesse nel 2024, dai 2 attesi appena un mese fa. Per l’Europa i tagli attesi sono passati da zero di fine ottobre, ad almeno 2. Non ci stupiamo quindi se vediamo l’oro sui massimi di sempre, l’azionario che recupera tra i settori esposti al ribasso del costo del denaro, e l’obbligazionario fare la migliore performance da 5 anni. Stanno quindi iniziando le grandi manovre per costruire i portafoglio del 2024. E se l’inflazione scende, buone notizie anche per l’economia italiana: nel mese di ottobre gli occupati in Italia sono aumentati con un tasso di occupazione salito al 61,8%, +27mila posti di lavoro. Dulcis in fundo il ricchissimo calendario macro di oggi: alle 10:00 il Pil italiano nel terzo trimestre, alle 12:30 un discorso della Presidente della BCE, alle 16:00 l’indice ISM del settore manifatturiero a Novembre in Usa, alle 17:00 un discorso del Presidente della Fed. Milano sui massimi dal 2008 L’indice FTSE Mib 40, ha guadagnato il 7,2%, allineandosi ai guadagni delle Borse globali, e consolidando la buona performance da inizio anno: +25%. Più significativo il guadagno dell’indice FTSE STAR +9,6% che porta la performance da inizio anno a -5% mentre l’indice l’FTSE Italia Growth (che rappresenta il listino Euronext Growth Milan) ha chiuso in attivo del 4,1%. Un risultato che riflette il venire meno delle preoccupazioni degli operatori sull’impatto della recessione nei confronti delle società esposte all’economia reale come le Pmi. Ma nonostante il recupero di novembre le valutazioni delle small cap restano su valori in assoluto molto bassi. Il Russell 2000 è ancora indietro rispetto all’S&P 500 nel suo divario più ampio dal 1998. In Italia i titoli dell’Euronext Growth Milan trattano in media 6 volte i profitti attesi nel 2023 creando le condizioni per ampi e rapidi recuperi in caso newsflow positivo anche company specific. Fa quindi molto piacere che in questo contesto di ripresa Luigi Giannotta, Fondatore e Direttore Generale di Integrae SIM, sia entrato a fare parte del Consiglio di Amministrazione di AssoNEXT, l’associazione di categoria delle società quotate su Euronext Growth Milan. Bye, bye Henry Con la scomparsa di Kissinger torna di attualità il suo principale insegnamento: la realpolitik. Noto per le posizioni concrete, realistiche, nelle relazioni internazionali, è stato il creatore del primo ponte politico nelle relazioni tra Usa e Cina: la diplomazia del ping-pong. È stato inoltre il ministro degli esteri con due diversi Presidenti Usa, a dimostrazione della sua resilienza in contesti molto diversi. L’azione di Kissinger ha quindi posto le basi politiche per la nascita della globalizzazione, manifestatasi dal punto di vista commerciale solo alla fine del secolo. Il diplomatico negli ultimi anni della sua vita si era messo poi a studiare, attraverso la propria società di consulenza, l’impatto e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale sulle relazioni internazionali. La dimostrazione della straordinaria vivacità di un uomo di quasi 100 anni. Kissinger è stato anche l’architetto della ripresa dei rapporto tra Israele ed Egitto dopo la guerra dello Yom Kippur, il cui risultato più importante è stato il riconoscimento da parte di molti paesi arabi del diritto di Israele ad esistere. La lezione di Kissinger può quindi essere riattualizzata ai giorni attuali che necessitano di tanta diplomazia e pochi muscoli. Infine il rapporto con la finanza: dopo la fine dell’esperienza politica è stato consulente per le più importanti banche d’affari. A queste ultime i suoi preziosi consigli mancheranno sicuramente.
Novembre chiude in attivo per tutte le principali Borse mondiali (+8,7% l’indice MSCI World). Un movimento repentino guidato principalmente dalla ritrovata fiducia del mercato sul raggiungimento del picco dei tassi di interesse e la possibilità di assistere ai primi “tagli” già all’inizio del 2024. Una fiducia legata al forte calo dell’inflazione, sia baseline che core, che si sta avvicinando più velocemente delle attese al target del 2% di Fed e Bce. Solo il quadro geopolitico resta improntato alla cautela sebbene i rischi di escalation del conflitto in Medio Oriente si siano notevolmente ridotti con una tregua che viene prorogata di giorno in giorno. Da sottolineate infine il forte recupero delle small cap con l’indice Russel 2000 che ha guadagnato oltre l’8% facendo meglio dell’S&P 500. La prova che il mercato inizia a credere nella ripresa dell’economia reale dopo avere a lungo scommesso sui titoli esposti positivamente al rialzo dei tassi di interesse.
Milano sui massimi dal 2008
L’indice FTSE Mib 40, ha guadagnato il 7,2%, allineandosi ai guadagni delle Borse globali, e consolidando la buona performance da inizio anno: +25%. Più significativo il guadagno dell’indice FTSE STAR +9,6% che porta la performance da inizio anno a -5% mentre l’indice l’FTSE Italia Growth (che rappresenta il listino Euronext Growth Milan) ha chiuso in attivo del 4,1%. Un risultato che riflette il venire meno delle preoccupazioni degli operatori sull’impatto della recessione nei confronti delle società esposte all’economia reale. I Nonostante il recupero le valutazioni delle small cap restano su valori in assoluto molto bassi. Il Russell 2000 è ancora indietro rispetto all’S&P 500 nel suo divario più ampio dal 1998. In Italia i titoli dell’Euronext Growth Milan trattano in media 6 volte i profitti attesi nel 2023 creando le condizioni per ampi e rapidi recuperi in caso newsflow positivo anche company specific.
I best performer del mese di novembre
Tra i best performer oggetto di copertura da parte di Integrae SIM, segnaliamo:
Redelfi, società impegnata nello sviluppo di infrastrutture innovative e sostenibili per favorire la transizione energetica.
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €7,50 (upside potential +31%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/8d77c7f5-1d1b-42e5-ae9e-80db522a7e91/20230411_Redelfi_Update.01.pdf
Nusco, società attiva nella produzione e commercializzazione di porte per interni e infissi in legno, PVC, alluminio e ferro a marchio «NUSCO».
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €3,15, Upside Potential +215%.
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/19ef7174-4d06-fd14-e1f0-ec25e737bee9/202309_NUS_1H23A_Update.01.pdf
Altea Green Power, azienda attiva nello sviluppo e nella realizzazione di impianti per la produzione di energia nel rispetto dell’ambiente e come “integratore di servizi” per un’assistenza completa durante tutte le fasi della realizzazione e gestione di impianti green.
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €6,75 (upside potential +30%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/f819cadd-c036-c3ec-e09f-92e5aa4e85fc/202310_AGP_1H23A.03.pdf
Per maggiori dettagli si legga la tabella sottostante:
EMITTENTE 1 MESE 1 ANNO Redelfi +34,6% +472% Nusco +27,4% -26,3% Altea Green Power +18,9% +137,8%Integrae Sim è orgogliosa di annunciare la nomina di Luigi Giannotta, Fondatore e Direttore Generale della società, nel Consiglio di Amministrazione di AssoNEXT, l’associazione di categoria delle società quotate e quotande sul mercato Euronext Growth Milan.
Si tratta di un nuovo e importante riconoscimento dopo quello ricevuto lo scorso 15 novembre quando a Integrae SIM è stato assegnato il Premio Speciale nell’ambito degli AssoNEXT Awards, per il costante impegno nelle operazioni di Capital Market, che hanno portato valore al mercato finanziario italiano. Integrae SIM è leader per numero di quotazioni sul mercato Euronext Growth Milan, distinguendosi negli anni per le grandi capacità di trovare soluzioni finanziarie a favore dello sviluppo delle imprese.
Luigi Giannotta, Direttore Generale di Integrae SIM, ha ritirato il premio, dichiarando: “ Sono onorato di entrare a fare parte del CdA dell’Associazione di categoria che tanto sta facendo per rafforzare il mercato dei capitali italiano. Metterò a disposizione tutta la passione e l’entusiasmo necessari per promuovere le società quotate su Euronext Growth Milan, listino azionario che riveste un ruolo fondamentale per la crescita del sistema industriale italiano “.
Con il Finance Galà “Deep Tech” Integrae SIM ha messo sotto i riflettori del mercato finanziario le Pmi di eccellenza e ad alto potenziale di crescita quotate su Euronext Growth Milan ed esposte ai trend dell’innovazione tecnologica.
In questo video Confinvest, market dealer di oro fisico da investimento.
Il nosteo giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione HOLD, Target price €2,10, Upside potential +31%
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/1173ca71-f2e2-0b0c-3e9c-a1b65f8202b2/1H23A_Confinvest_Update.pdf
International Care Company (ICC), società che opera trasversalmente nel mercato dell’assistenza digitale ed uno dei pochi player italiani in grado di offrire servizi quali la teleassistenza real time H24 e, ad esempio, i consulti specialistici, ha comunicato che dal 5 dicembre 2023 si aprirà il secondo periodo di esercizio, dei tre previsti, dei warrant denominati “WICC24”.
Diritto di sottoscrivere azioni ordinarie di nuova emissione
I portatori dei Warrant potranno richiederne l’esercizio a decorrere dal 5 dicembre 2023 e fino al 20 dicembre 2023 con diritto di sottoscrivere azioni ordinarie International Care Company di nuova emissione, ammesse alla quotazione sul Mercato Euronext Growth Milan organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., prive del valore nominale, aventi godimento regolare e le medesime caratteristiche delle azioni International Care Company in circolazione alla data di efficacia dell’esercizio dei Warrant, in ragione di una Azione di Compendio ogni due Warrant presentati per l’esercizio. Al riguardo, si evidenzia che, con riferimento al Secondo Periodo di Esercizio, il prezzo di esercizio dei Warrant è pari ad €2,54 per ciascuna Azione di Compendio sottoscritta.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €3,30 (Upside Potential +160%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/f9514b50-9601-c783-82be-8846cf1c5e36/1H23A_ICC_Update.pdf
FAE Technology, Società Benefit e PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata ha comunicato la nuova composizione del capitale sociale risultante a seguito dell’assegnazione di 40.375 Azioni FAE Technology di nuova emissione, conseguente all’esercizio di n. 80.750 “Warrant FAE Technology SB 2022-2025″, codice ISIN IT0005500639, nel corso del primo periodo di esercizio,ricompreso tra il 6 novembre 2023 e il 20 novembre 2023, nel rapporto di n.1 nuova Azione di compendio per ogni n.2 Warrant posseduti.
Di seguito si riporta la nuova composizion del capitale sociale:
L’azionariato della società risulta così composto:
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €4,20 (upside potential +123%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/3601e89d-b006-45b9-2174-8b8cb31dd55d/202309_FAE_Update.01.pdf
Spindox, società di riferimento nel mercato dei servizi e dei prodotti ICT destinati all’innovazione digitale nel business delle imprese, ha reso noto, per conto dei soci significativi Paolo Costa, Mauro Marengo e Massimo Pellei, chei suddetti soci hanno assunto l’impegno, ora a:
non effettuare, direttamente o indirettamente, operazioni di vendita, atti di disposizione o comunque operazioni che abbiano per oggetto o per effetto, direttamente o indirettamente, l’attribuzione o il trasferimento a terzi (inclusa l’intestazione fiduciaria, la concessione di diritti di opzione, costituzione di pegni o altri vincoli, prestito titoli), a qualunque titolo e sotto qualsiasi forma, delle azioni rispettivamente detenute (ovvero di altri strumenti finanziari, inclusi quelli partecipativi, che attribuiscano il diritto di acquistare, sottoscrivere, convertire in, o scambiare con, le azioni rispettivamente detenute); non approvare e/o effettuare, direttamente o indirettamente, operazioni su strumenti derivati, che abbiano i medesimi effetti, anche solo economici, delle operazioni sopra richiamateIl nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price € 16,00 (upside potential +112%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/d1ab8066-b39a-9bca-606b-1053cbd50cd2/1H23A_Spindox_Update.pdf
FOPE, azienda orafa italiana protagonista nel settore della gioielleria di alta gamma, ha ottenuto da Cerved Rating Agency un rating ESG “A” per l’elevata capacità di gestione dei rischi e delle opportunità ESG. Per l’agenzia di rating italiana specializzata nelle prestazioni Environmental, Social e Governance delle aziende, con un punteggio ESG complessivo di 70,9, FOPE è tra le realtà più virtuose nel settore “Accessories”.
Elevata capacità di gestione dei rischi e delle opportunità ESG
L’analisi dell’informativa di sostenibilità 2022, a confronto con il cluster di riferimento “Accessories”, ha portato all’assegnazione di un Rating ESG in rialzo rispetto alla precedente valutazione effettuata, passando da BBB ad A. Nel complesso, come indicato nel report di sintesi dell’analisi di rating di Cerved Rating Agency, si riscontra un miglioramento nelle principali 3 aree dell’analisi di sostenibilità. La Società dimostra una propensione sempre maggiore rispetto alla gestione dei fattori ESG, specialmente rispetto alla riduzione dei propri impatti ambientali e alla mitigazione dei rischi legati alla governance aziendale; nondimeno si evidenziano progressi rispetto all’inclusione e alla diversità delle risorse umane e il consolidarsi di azioni per tutelare i prodotti FOPE.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €41,50, Upside potential +44%
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/a78d9cdd-434c-21e3-c734-5107771ac3c8/20230403_FOPE_Update.pdf
“Meglio tre buone idee, che molte cattive” ( Charlie Munger 1924-2023) Piazza Affari sui massimi dal 2008. Superata la soglia dei 29.600 punti, ora punta a superare 30mila. La reazione a dati davvero importanti diffusi nella giornata di ieri: l’inflazione in Germania scesa oltre le attese e il PIL Usa nel terzo trimestre, sopra le previsioni sui massimi da 3 anni. Inflazione che scende mentre l’economia non da segni di crisi. La ricetta perfetta per gettare benzina sul fuoco del rally di fine anno. Altro segnale di fiducia verso il mercato azionario: GM ha fatto un balzo del 10% dopo l’annuncio del maxi piano di buy back, la società ritiene che investire nelle proprie azioni sia un buon affare. In Italia il BTP a 10 anni si avvicina alla soglia del 4% di rendimento, appena un mese fa sfiorava il 5%, facendo addirittura meglio del T-Bond statunitense sui massimi da 2 anni. Buone notizie infine dal prezzo del Gas: -6%, sotto la soglia di €40. Un newslfow che alimenta le aspettative per un allentamento della politica monetaria nel corso del 2024. Gli operatori si aspettano a questo punto che il primo taglio avverrà nel mese di maggio, ed assegnano un 40% di probabilità che possa avvenire già nel mese di marzo. Bye, bye Charlie Con la morte di Charlie Munger, autodefinitosi “un allegro pessimista”, finisce l’unione più inossidabile di Wall Street. Breve ma chiara la nota di Warren Buffet: “nulla in Berkshire Hathaway sarà più come prima”. L’incontro fatale tra i due “guru” risale al 1959, ma è nel 1964 che decidono di scalare la società tessile Berkshire Hathaway, per farla diventare la propria cassaforte. Chi avesse investito con loro $1.000 dollari nella conglomerata nel 1964, oggi si troverebbe in tasca 10 milioni. La filosofia di investimento di Munger si esprimeva in maniera colorita, irriverente ma mai banale. Una vita controcorrente, ma senza i connotati del ribelle. A differenza di Warren Buffet non era un analista di bilanci ma un intuitivo guidato dalla saggezza popolare e dal pensiero laterale, che esprimeva in modo diretto attraverso frasi molto taglienti diventate famose come quella sul bitcoin: “penso che sia veleno per topi”. La sua condizione è però stata anche quella di restare in disparte, non essere protagonista, ma piuttosto la spalla del più mediatico collega. Tra i “consigli” più preziosi che ricordiamo: “non correre a investire subito la liquidità ma aspetta le occasioni giuste”, ovvero per diventare ricchi bisogna avere pazienza. La morte di Munger ricorda infine agli investitori che Buffett ha 93 anni. Il green non brilla ma… La COP di Dubai è diversa da tutte le altre, a cominciare dal Presidente, contemporaneamente capo di un’azienda di Oil&Gas e di una attiva nel campo delle rinnovabili. Al tavolo dei negoziati si siederà quindi, per la prima volta, anche l’industria dei combustibili fossili. Per decarbonizzare è naturale che si debba passare dall’industria delle “fossili”, ma per anni non è stato così. I nodi del contendere sono il phase out, ovvero l’eliminazione drastica o graduale dei combustibili fossili, e il taglio dei sussidi pubblici a favore dell’industria oil&gas, che che nel 2023 ha investito solo l’1% delle proprie risorse nelle energie rinnovabili. L’ETF iShares sulla green technology perde oltre il 30% da inizio anno, a dimostrazione che gli investitori non hanno guardato con molta attenzione alla sostenibilità, perché mettere insieme il valore potenziale della trasformazione climatica con la performance non è facile. Eppure la decarbonizzazione rappresenta una nuova rivoluzione industriale in grado di generare valore per tutti. Gli obiettivi, che sono posti prima al 2023 e poi al 2050, sembrano lontani ma la traiettoria è quella. Per questo attenzione alle società esposte al cambiamento climatico e quotate su Euronext Growth Milan: Altea Green Power, Green Oleo, Redelfi e Renergetica tutte oggetto di copertura da parte dell‘ufficio studi di Integrae SIM.
Con il Finance Galà “Deep Tech” Integrae SIM ha messo sotto i riflettori del mercato finanziario le Pmi di eccellenza e ad alto potenziale di crescita quotate su Euronext Growth Milan ed esposte ai trend dell’innovazione tecnologica.
In questo video Circle, società specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e per la digitalizzazione del settore portuale e della logistica intermodale.
Il Consiglio di Amministrazione di Spindox, società di riferimento nel mercato dei servizi e dei prodotti ICT destinati all’innovazione digitale nel business delle imprese, ha reso noto che gli azionisti significativi Paolo Costa (titolare di 638.200 azioni ordinarie Spindox, corrispondenti al 10,64% del capitale della Società), Mauro Marengo (titolare di 482.420 azioni ordinarie Spindox, corrispondenti all’8,04% del capitale della Società) e Massimo Pellei (titolare di 343.800 azioni ordinarie Spindox, corrispondenti al 5,73% del capitale della Società) hanno comunicato alla Società, in data 27 novembre 2023, di aver sottoscritto, in data 22 novembre 2023, un patto parasociale avente ad oggetto l’esercizio del diritto di voto nella Società, con conseguente cambiamento sostanziale delle relative partecipazioni. In particolare, risultano conferite al Patto Parasociale dai tre predetti azionisti, alla data di sottoscrizione dello stesso, complessive 1.464.420 azioni ordinarie, corrispondenti al 24,41% del capitale sociale di Spindox.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price € 16,00 (upside potential +95%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/d1ab8066-b39a-9bca-606b-1053cbd50cd2/1H23A_Spindox_Update.pdf
Destination Italia, società specializzata nel turismo incoming di qualità verso l’Italia, ha comunicato che nell’ambito dell’aumento di capitale deliberato in assemblea straordinaria della Società del 25 ottobre 2023, in data odierna si è conclusa l’offerta su Euronext Growth Milan, tenutasi in data 27 e 28 novembre 2023 (“Asta dell’Inoptato”), in conformità all’art. 2441, comma 3, cod. civ., dei diritti di opzione non esercitati nel corso del periodo di offerta in opzione, iniziato il 6 novembre 2023 e conclusosi il 23 novembre 2023. In tale contesto non sono stati venduti Diritti Inoptati. Tenuto conto dei risultati al termine del periodo di offerta in opzione comunicati il 23 novembre 2023, le azioni sottostanti i Diritti Inoptati rimasti non esercitati al termine dell’Asta dell’Inoptato potranno essere collocate, a cura dell’organo amministrativo e nel rispetto della normativa vigente, entro il termine 30 giugno 2024.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €2,60, Upside potential +202%
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/a56377f7-69b6-60bb-2746-339cf30fd776/202310_Destination_Update_1H23A_V2.pdf
Con il Finance Galà “Deep Tech” Integrae SIM ha messo sotto i riflettori del mercato finanziario le Pmi di eccellenza e ad alto potenziale di crescita quotate su Euronext Growth Milan ed esposte ai trend dell’innovazione tecnologica.
In questo video AATECH S.p.A. SB, Tech Builder innovativo, che individua e supporta lo sviluppo di nuove tecnologie nei mercati del Fintech e della transizione energetica.
SolidWorld Group S.p.A., azienda a capo del Gruppo leader nel settore delle tecnologie digitali, della stampa 3D industriale, delle rinnovabili e della biofabbricazione, annuncia il potenziamento tecnologico di Electrospider, prima biostampante tridimensionale in grado di replicare tessuti cellulari umani. Grazie all’innesto di una Intelligenza Artificiale proprietaria di ultima generazione la macchina rappresenta oggi un passo significativo nel futuro dell’ingegneria biomedica.
I dettagli
Electrospider diventa così di fatto uno strumento innovativo per la medicina rigenerativa di precisione in quanto integra algoritmi sofisticati che permettono all’intelligenza artificiale di ottimizzare la creazione del modello digitale 3D del tessuto umano da riprodurre, eliminando così tutte le imperfezioni nel processo di stampa biologica e assicurando la perfetta riproduzione a partire dalle cellule originarie del paziente. L’obiettivo di Electrospider, infatti, è quello di realizzare strutture complesse di interi organi umani, cambiando completamente la qualità di vita dei pazienti, accorciando i tempi della ricerca (basti pensare al testing di una cura che, tramite l’utilizzo di Electrospider, è oggi possibile direttamente nelle cellule in vitro del paziente) e migliorando le modalità di lavoro di ospedali e strutture sanitarie.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €7,00 (upside potential +101%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/0b43dc13-7edd-69bc-3163-81e88cd1cd84/202310_S3D_1H23A.01.pdf
Integrated System Credit Consulting Fintech S.p.A., società attiva in Italia nel settore dell’acquisto di portafogli c.dd. granulari di crediti non performing loan, comunica che i portatori dei “Warrant ISCC Fintech S.p.A. 2021-2024” potranno richiederne l’esercizio a decorrere dal 1 dicembre 2023 e fino al 29 dicembre 2023, termine iniziale e finale compresi.
I dettagli In particolare, durante il Secondo Periodo di Esercizio, i portatori dei Warrant potranno richiedere di sottoscrivere azioni ordinarie ISCC Fintech S.p.A. di nuova emissione, prive del valore nominale, ammesse alla quotazione su Euronext Growth Milan nel rapporto di n. 1 Azione di Compendio per ogni n. 1 Warrant posseduti. Il prezzo di esercizio dei Warrant, relativamente al Secondo Periodo di Esercizio, è pari a €7,15 per ciascuna Azione di Compendio e dovrà essere integralmente versato all’atto di commissioni e di spese a carico dei richiedenti. Le richieste di sottoscrizione potranno essere effettuate in qualsiasi giorno di Borsa Aperta nel corso del Secondo Periodo di Esercizio e dovranno esser presentate all’intermediario aderente al sistema di amministrazione accentrata di Monte Titoli S.p.A. presso cui sono depositati i Warrant. Le Azioni di Compendio sottoscritte dai titolari di Warrant nel corso del Secondo Periodo di Esercizio saranno rese disponibili per la negoziazione, tramite Monte Titoli S.p.A., il giorno di liquidazione successivo al termine dell’ultimo giorno del Periodo di Esercizio (29 dicembre 2023) ed avranno il medesimo godimento di quello delle Azioni Ordinarie negoziate su Euronext Growth Milan alla data di emissione delle Azioni di Compendio. Resta inteso che, qualora i portatori dei Warrant non richiedano di sottoscrivere Azioni di Compendio entro il termine finale del Secondo Periodo di Esercizio, essi perderanno il relativo diritto, fatta salva la facoltà di esercitare i Warrant nel successivo Periodo di Esercizio.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €10,00 (upside potential +177%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/2207b13a-e511-95ff-9666-1cf920a32314/2023_ISCC_1H23A.01.pdf
Circle S.p.A. PMI Innovativa a capo dell’omonimo Gruppo specializzato nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale oltre che nella consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica, comunica che è stato approvato da FILSE per conto di Regione Liguria il progetto “TULIP” (acronimo per “Terminal and mUltimodal Logistic Innovations for the Port and hinterland environment”).
I dettagli
Finanziato nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027, TULIP si propone di incrementare l’interoperabilità e intermodalità della catena logistica ligure sfruttando i più recenti progressi in materia di Intelligenza Artificiale e IT tramite lo sviluppo di un’interfaccia uomo-macchina volta all’ottimizzazione e al miglioramento della gestione dei sistemi di trasporto multimodali. Partner del progetto, insieme a CIRCLE, capofila dell’iniziativa, sono l’Università di Genova (UNIGE), Terminal San Giorgio, Innoval e Aitek. Il progetto, della durata di 18 mesi, assegna a CIRCLE un contributo di circa € 220.000 e avrà un impatto positivo su diversi comparti logistici, a partire dai terminal portuali e dai nodi inland, ove si uniranno la progettazione e lo sviluppo di infrastrutture fisiche e digitali con l’obiettivo di rendere il trasporto più economico, affidabile e sostenibile. Premessa fondamentale è che, per poter svolgere pienamente il proprio ruolo nel sistema dei trasporti, il trasporto multimodale deve accrescere la propria competitività e sviluppare flussi efficienti agli stessi costi del trasporto unimodale grazie a infrastrutture terminali adeguate e con migliore capacità di movimentazione, e investimenti in soluzioni digitali intelligenti in grado di semplificare la gestione dei flussi di trasporto.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €7,70 Upside potential +26%.
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/411eed74-279f-7fac-22b4-327acd587824/20231003_Circle_Update_1H23A.01.pdf
Destination Italia, società specializzata nel turismo incoming di qualità verso l’Italia, ha comunicato che il Gruppo ha superato il valore di €6,5 milioni in termini di portafoglio ordini riferito alle prenotazioni turistiche di partenze che avverranno nell’anno 2024, segnando un incremento superiore al 70% rispetto allo stesso periodo nell’anno 2022.
Ottime performance dal mercato USA
Il dato, che aggrega le diverse linee di business del Gruppo, fa riferimento al portafoglio ordini delle prenotazioni turistiche provenienti dai canali distributivi business e consumer e riguardano viaggiatori di target medio-alti e luxury. In termini di prospettive per il 2024 si intravedono ottime performance provenienti dal mercato USA, appositamente presidiato dalla sede di New York e ci si aspetta un balzo in avanti dai mercati Far East e Latino America, sui quali si sono concentrate le attività di programmazione nell’ultimo periodo.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €2,60, Upside potential +202%
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/a56377f7-69b6-60bb-2746-339cf30fd776/202310_Destination_Update_1H23A_V2.pdf
“Il clima è ciò che ci aspettiamo, il tempo è ciò che abbiamo” (Mark Twain)
Il rally si prende una pausa, ma lo fa dopo quasi 4 settimane di rialzo ininterrotto. Tutti i principali indici hanno chiuso flat (MSCI World +0,11%) mentre la volatilità rimbalza da minimi, +3%. Siamo alla vigilia di un importante flusso di notizie lato macro e corporate e l’attesa favorisce un clima di “calma”. Le premesse per il consolidamento di fiducia ci sono però tutte. A cominciare dai risultati del cybermonday che in Usa dovrebbe avere fatto segnare un record. Le vendite online nella giornata dedicata alle offerte di elettronica dovrebbero avere sfiorato i $10 miliardi, +7,5% su base annua, top storico nel commercio online in Usa. Tra novembre e dicembre saranno invece $230 i miliardi di spese in questa categoria, sopra i livelli pre pandemia. Gli americani spendono, ma pare lo stiano facendo soprattutto indebitandosi, l’uso del meccanismo buy now e pay later è infatti aumentato del 40% rispetto al 2023. Anche in Italia si preveder un record, oltre €4 miliardi di euro, +4/5% rispetto all’anno precedente, ma anche in questo caso il dubbio è se si tratti di spese aggiuntive o sostitutive di quelle natalizie, a prezzo pieno. Questa è anche la settimana in cui si festeggia un anno di vita di ChatGPT, ovvero la data del lancio della versione beta. Nei primi 5 giorni dal lancio oltre 1 milione di utenti avevano utilizzato il software, oggi siamo a 100 milioni di utenti attivi a settimana. Gli sviluppatori al lavoro nel mondo, solo sullo sviluppo della piattaforma, sono oltre 2mila, mentre Il 90% delle aziende di Fortune 500 utilizza abitualmente ChatGPT nei propri processi. Questo spiega in buona parte il rally in Borsa del tech nell’ultimo anno. E per alcuni siamo solo all’inizio. Dopo la Davis l’Italia punta sull’Expo Dopo essere riuscita ad aggiudicarsi la Coppa Davis a distanza di 47 anni, l’Italia punta a conquistare un altro importante traguardo. Oggi alle 17:00 a Parigi sarà annunciata la sede dell’edizione 2030 dell’Expo. In gara sono rimaste due città: Roma e Riyad. Una sfida che vede la città eterna in vantaggio ma dove nulla è scontato considerato che l’Arabia Saudita sta investendo enormi quantità di denaro, per aumentare la propria visibilità sul piano internazionale cercando di aggiudicarsi grandi eventi su scala mondiale, calcio, tennis, golf, formula uno ed ora anche il business. Roma invece punta sulla sua storia e spera di replicare il successo di Milano con Expo 2015, che ha cambiato il volto della città lombarda, avvicinandola alle grandi capitali internazionali europee, come Londra e Parigi, favorendo ingenti investimenti esteri in molteplici settori. La città eterna è in ritardo e punta a colmare il gap con Milano, dopo avere perso anche il “treno” delle Olimpiadi, che invece è riuscita a cogliere sempre Milano, allungando ulteriormente il proprio ciclo di espansione. Ricordiamo che secondo uno studio Bocconi commissionato dalla Camera di Commercio di Milano, l’Expo 2015 ha generato tra il 2012 e il 2020 una produzione aggiuntiva pari a €31,6 miliardi, circa l’1% della produzione totale nazionale. La COP sei tu Domani inizia la Cop28 di Dubai, la più importante conferenza mondiale sul clima. Un’edizione piena di contraddizioni, Dubai è tra i primi 10 produttori al mondo di petrolio e il presidente di turno dell’evento è l’attuale Ceo della compagnia statale Oil&Gas. La presa d’atto, forse, che non si possono fare passi avanti nella lotta ai cambiamenti climatici, se non si riconosce il ruolo centrale dei Paesi e delle industrie di riferimento nella produzione di combustibili fossili. Questa edizione si annuncia come la più affollata di sempre, oltre 70mila persone, il doppio dell’edizione precedente in Egitto. L’apertura della manifestazione sarà affidata a Re Carlo III, insieme al Segretario Generale dell’Onu. Presenti 198 Paesi con delegazioni sontuose. Assenti Joe Biden e Xi Jimping, presente invece Papa Francesco che rilancerà i contenuti dell’Enciclica green. Nonostante questo clamore la transizione energetica è un settore che non ha ben performato in Borsa negli ultimi 2 anni. In particolare i fondi che hanno puntato sull’ESG hanno reso poco. Chissà che la Cop28, e soprattutto le sue conclusioni, non possano rilanciare i titoli del settore. Tra questi ricordiamo quelli oggetto di copertura da parte di Integrae SIM: AATech, Altea Green Power, Green Oleo e Redelfi.
Con il Financial Galà edizione Deep Tech, Integrae Sim ha messo in connessione le PMI di eccellenza quotate su Euronext Growth Milan, esposte ai trend della tecnologia con oltre 100 investitori, retail professionali e qualificati. L’obiettivo: fare conoscere e ricoprire l’equity story di società sottovalutate, e ad alto potenziale di crescita sui fondamentali.
L’impatto dell’evento è stato misurato attraverso la variazione dei volumi e la performance dei titoli degli emittenti partecipanti:
volumi triplicati rispetto alla seduta precedente l’evento volumi raddoppiato rispetto alla media delle 30 sedute precedenti +4% la performance media assoluta nella seduta post evento +3% la performance rispetto al benchmark (FTSE Italia Growth) +7% la performance media assoluta dopo una settimana dall’evento
Se ti perso il Financial Galà puoi rivivere la giornata cliccando qui: https://financialgala.it/live/
Ti diamo appuntamento alla prossima edizione nel 2024!
Circle, società specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e per la digitalizzazione del settore portuale e della logistica intermodale, era presente questa mattina all’evento “𝗘𝗻𝗵𝗮𝗻𝗰𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗼𝗳 𝗽𝗵𝘆𝘀𝗶𝗰𝗮𝗹 & 𝘁𝗲𝗰𝗵𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮𝗹 𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝗰𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗮𝗻𝗱 𝗹𝗮𝘀𝘁-𝗺𝗶𝗹𝗲 𝗼𝗽𝘁𝗶𝗺𝗶𝘀𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻: 𝗰𝗵𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗴𝗲𝘀 𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗼𝘁𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗺𝗼𝗱𝗮𝗹𝗶𝘁𝘆 𝗮𝗰𝗿𝗼𝘀𝘀 𝘁𝗵𝗲 𝗥𝗵𝗶𝗻𝗲-𝗔𝗹𝗽𝗶𝗻𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮𝗻 𝗖𝗼𝗿𝗿𝗶𝗱𝗼𝗿” a Genova, presso Palazzo San Giorgio, in occasione della presentazione dei risultati dei progetti europei 𝗥𝗲𝗻𝗲𝘄𝟰𝗴𝗲 ed 𝗘-𝗕𝗿𝗶𝗱𝗴𝗲.
Considerandolo come un tassello fondamentale in attesa del Terzo Valico, Circle Group sta contribuendo al progetto 𝗘-𝗕𝗿𝗶𝗱𝗴𝗲 attraverso soluzioni di digitalizzazione delle procedure ferroviarie fra tutti gli attori con il nodo digitale di PortsofGenoa, ottimizzazione delle attività di ultimo miglio per un forte incremento della capacità ferroviaria, riduzione delle emissioni e un supporto digitale all’ esperienza umana di programmazione.
La tavola rotonda ha offerto invece una prospettiva allargata sui due progetti, con riferimenti alle tematiche normative, agli sviluppi economici con uno sguardo alle 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 relative al trasporto intermodale.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €7,70 Upside potential +25%.
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/411eed74-279f-7fac-22b4-327acd587824/20231003_Circle_Update_1H23A.01.pdf
Convergenze S.p.A. Società Benefit, operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia 100%green, presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO e la rete in fibra ottica proprietaria con l’innovativa tecnologia XGS-PON, ha comunicato che i portatori dei “Warrant Convergenze S.p.A. S.B. 2020-2023”, potranno richiederne l’esercizio a decorrere dall’ 1 dicembre 2023 fino al 18 dicembre 2023. I portatori dei Warrant hanno la facoltà di sottoscrivere le Azioni di Compendio, nel rapporto di 1 Azione di Compendio per ogni n. 2 Warrant posseduti, ad un prezzo per ciascuna Azione di Compendio pari al prezzo del secondo periodo di esercizio aumentato del 10% ossia € 2,54.
In dettaglio:
Il diritto di sottoscrizione dei Warrant dovrà essere esercitato, a pena di decadenza, presentando la richiesta di sottoscrizione entro il 18 dicembre 2023. Resta inteso che, trattandosi dell’ultimo periodo di esercizio previsto dal Regolamento dei “Warrant Convergenze S.p.A. SB 2020-2023”, qualora i titolari dei Warrant non richiedano di sottoscrivere le Azioni di Compendio entro il Termine di Scadenza, i Warrant per i quali non sia stata presentata una richiesta di sottoscrizione decadranno da ogni diritto, divenendo definitivamente privi di ogni effetto.
Il nostro giudizio
Sul titolo Convergenze, Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €3,65, upside potential +170%
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/d131305e-4aa6-28a9-ffea-31966680c716/202309_CVG_Update.01.pdf
Secondo un aggiornamento delle comunicazioni di internal dealing, Conafi, holding di partecipazioni quotata su Euronext Milan, ed azionista di maggioranza di ISCC Fintech con oltre il 60% del capitale, ha acquistato sul mercato 2952 azioni della controllata, al prezzo medio di €3,41.
I dettagli dell’operazione
L’investimento di Conafi fa seguito a una delibera del CdA che ha approvato un programma di acquisto di azioni di ISCC Fintech, per un ammontare massimo di €500 mila, da eseguirsi nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2023 e il 31 maggio 2024. Il programma rappresenta per Conafi un’opportunità di investire nella propria controllata attraverso la quale persegue la mission di realizzare profitti attraverso l’acquisto di portafogli di crediti NPL, la loro gestione e valorizzazione, forte di un modello di business completo e strutturato che la contraddistingue e le assegna un rilevante vantaggio competitivo in termini di capacità di valutazione, conoscenza del debitore, efficienza ed integrazione di processo, grazie alla piattaforma informatica e gestionale.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €10,00 (upside potential +184%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/2207b13a-e511-95ff-9666-1cf920a32314/2023_ISCC_1H23A.01.pdf
Nusco, società attiva nella produzione e commercializzazione di porte per interni e infissi in legno, PVC, alluminio e ferro a marchio «NUSCO», ha comunicato che comunica che, al fine di garantire il passaggio generazionale e la continuità nella gestione dello stesso si è addivenuto ad una riorganizzazione societaria del gruppo Nusco. La società fa parte di un gruppo societario riconducibile alla famiglia Nusco. Al vertice del gruppo Nusco, si colloca la holding di famiglia Golden Share S.A., società di diritto lussemburghese, con sede legale in Rue Andre Duchscher, n. 6, 1424, Luxèmbourg, il cui capitale era detenuto da Mario Felice Nusco (23,9%); Luigi Nusco, figlio di Mario Felice Nusco (23,9%); Michele Nusco, figlio di Mario Felice Nusco (23,9%); Matilde Durante, moglie di Luigi Nusco (14,2%) e Sorana Nusco, moglie di Michele Nusco (14,2%).
Costituito un trust di diritto lussemburghese
In particolare, la riorganizzazione, che ha visto, in una prima fase, la cessione a titolo gratuito a Mario Felice Nusco di tutte le partecipazioni detenute dagli altri soci nel capitale sociale di Golden Share, è terminata con la costituzione di un trust, denominato “ENNESEI” di diritto lussemburghese, nel quale è stata trasferita l’intera partecipazione detenuta da Mario Felice Nusco in Golden Share, pari al 100% del suo capitale sociale. I beneficiari del Trust sono stati individuati nelle persone degli attuali sei nipoti del disponente Mario Felice Nusco, mentre l’incarico di trustee è stato conferito alla società esterna Private Trustees S.A.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €3,15, Upside Potential +314%.
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/19ef7174-4d06-fd14-e1f0-ec25e737bee9/202309_NUS_1H23A_Update.01.pdf
“Se qualcuno ti mette le mani addosso, assicurati che non metta mai più le mani addosso a nessun altro” (Malcom X)
Per Wall Street l’ultima settimana del mese di novembre si è chiusa in rialzo, la quarta consecutiva. Migliore serie del 2023 che ha portato l’S&P 500 in prossimità dei massimi da 4 mesi, migliore mese da giugno 2022, e il Dow Jones sui top dal 14 agosto. Anche il Bitcoin in evidenza, con un rialzo del 5%, +11% dell’ultimo mese, sopra la soglia di $38mila sulle aspettative dell’approvazione dei primi ETF sulla criptovaluta per eccellenza da parte della SEC. La decisione è stata rinviata al gennaio 2024 ma con buona probabilità sarà la volta buona. Secondo CryptoQuant, una società di analisi delle criptovalute, un via libera a un ETF sul Bitcoin potrebbe far salire la valutazione della criptovaluta fino a $1.000 miliardi. Voce fuori dal coro quella di Christine Lagarde che ha rilasciato delle dichiarazioni ostili all’uso delle valute digitali. Il mercato guarda ora alle ultime settimane dell’anno diviso tra prese di profitto e continuazione del rally iniziato a fine ottobre. Riflettori puntati sulla giornata di mercoledì quando sarà diffuso il dato sull’inflazione in Germania a novembre, attesa flat su base sequenziale, e il Pil statunitense nel terzo trimestre. La prima lettura aveva indicato un +4,9% ma il PMI manifatturiero Usa rilasciato venerdì scorso ha deluso le attese scendendo sotto la soglia di 50 punti. Black is king Il black friday e il cyber monday gettano benzina sul fuoco. C’è grande attesa per l’evento che crea le premesse per lo shopping natalizio e fa da termometro sullo stato di salute dei consumi e più in generale l’economia. I dati preliminari indicano un forte entusiasmo: secondo un sondaggio sulle intenzioni di acquisto durante il black friday, la propensione di acquisto è passata dal 65% del 2022 al 68% per l’anno in corso. Anche la spesa media viene vista in aumento sull’anno precedente, con oltre $600 a persona, +15% su base annua. Su questo trend ha influito l’inflazione che spinge gli utenti ad attendere i saldi per effettuare i propri acquisti ed avere la percezione di difendere il proprio potere d’acquisto. In Italia il black friday è molto legato allo shopping online che per l’anno in corso dovrebbe attestarsi su una cifra pari a €48 miliardi, in ulteriore crescita sull’anno precedente, curiosamente in un Paese deve l’età media è elevata e quindi l’uso del digitale poco diffuso. Il black friday è una buona notizia anche per il Made in Italy. Tra i prodotti più venduti nella giornata dedicata allo shopping oltre a elettronica di consumer, hobby, cosmetica, profumi, giocattoli, anche abbigliamento, prodotti di design e alimentari in tutto il mondo. Tra le società esposte a questo tema anche alcune quotate su Euronext Growth Milan: Acquazzurra, Eligo, Longino & Cardenal, Portobello. Arriva il Manifesto Borsa Italiana insieme agli stakeholder della finanza italiana, ha lanciato un manifesto per stimolare il mercato dei capitali italiano. Si tratta di un documento con dieci proposte che trova il consenso anche di Integrae SIM. Uno dei primi obiettivi posti è che gli investitori domestici siano più numerosi e rappresentino un peso più rilevante nella compagine azionaria delle società quotate italiane, almeno il 20% nel capitale delle imprese locali, in linea con quanto si osserva sul mercato francese e tedesco. Sui PIR, andrebbe eliminato il vincolo di unicità e andrebbero valutate delle iniziative volte a mantenere l’obiettivo di investimento di lungo periodo, prevenendo che si ripetano i fenomeni recenti di disinvestimento causati dall’entrata in vigore dei benefici fiscali dopo 5 anni dalla prima sottoscrizione. Sarebbe infatti sufficiente che i principali operatori italiani nei settori delle banche, delle assicurazioni, delle fondazioni, dei fondi pensione e delle casse previdenziali si impegnassero ad investire ciascuno almeno €100–200 milioni in PMI quotate italiane, definite come società sotto €1 miliardo di capitalizzazione, per creare un bacino di 20-25 investitori domestici in più, raddoppiando la base di investitori su questa categoria, con una liquidità aggiuntiva per almeno €3–5 miliardi.
SolidWorld Group, azienda a capo del Gruppo leader nel settore delle tecnologie digitali tridimensionali, della stampa 3D industriale, comunica annuncia che alla propria controllata BIO3DPrinting è stato assegnato il premio nella categoria “Innovazione” all’interno del format “Motore Italia Toscana Awards 2023 – Le eccellenze regionali nell’industria e nei servizi”. La premiazione si è tenuta giovedì 23 novembre 2023 a Firenze, presso il Cinema Astra, a latere dell’ottava tappa del tour 2023 di “Motore Italia”, iniziativa di Class Editori dedicata alle Piccole e Medie Imprese eccellenti pensata per valorizzare il ruolo fondamentale delle PMI del territorio nel tessuto economico e sociale del Paese.
Il premio Il premio, quale riconoscimento alle aziende della regione Toscana che hanno conseguito risultati di eccellenza nel corso dell’ultimo anno, è stato conferito con la seguente motivazione: “Per avere messo a punto la stampante Electrospider la prima al mondo in grado di stampare tessuti e organi umani da cellule vive dando un enorme contributo alla chirurgia rigenerativa”. Electrospider, infatti, è una piattaforma innovativa di 3D bioprinting multiscala e multimateriale che è in grado per la prima volta di generare costrutti cellulari 3D aventi l’eterogeneità e la complessa topologia dei tessuti umani.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €7,00 (upside potential +95%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/0b43dc13-7edd-69bc-3163-81e88cd1cd84/202310_S3D_1H23A.01.pdf
Rivivi i momenti più emozionanti del Financial Gala con lo speciale di Class CNBC, che racconta attraverso la voce dei protagonisti l’incontro tra investitori e società quotate su Euronext Growth Milan.
Presso la prestigiosa location di Terrazza Martini, oltre 250 partecipanti selezionati tra i quali 50 investitori istituzionali, hanno potuto creare connessioni di valore con le PMI di eccellenza e ad alto potenziale di crescita invitate da Integrae Sim.
Destination Italia, società specializzata nel turismo incoming di qualità verso l’Italia, ha comunicato che si è concluso il periodo di offerta in opzione relativo all’aumento di capitale approvato dall’assemblea dei soci in data 25 ottobre 2023, i cui termini e condizioni sono stati definiti dal Consiglio di Amministrazione della società in data 31 ottobre 2023, sino a un massimo di n. 3.157.894 nuove azioni ordinarie della società, prive di valore nominale, aventi le stesse caratteristiche di quelle in circolazione, con godimento regolare, al prezzo di €0,95 per Nuova Azione Ordinaria (di cui €0,64 da imputare a capitale ed €0,31 a riserva sovrapprezzo), per un controvalore complessivo pari a massimi €2.999.999,30.
La società, inoltre, ha comunicato che nel corso del periodo di offerta, iniziato il 6 novembre 2023 e conclusosi in data odierna, sono stati esercitati complessivi n. 4.077.965 diritti di opzione e quindi sono state sottoscritte n. 815.593 Nuove Azioni Ordinarie, corrispondenti al 25,8% delle Nuove Azioni Ordinarie complessivamente offerte, per un controvalore complessivo pari a €774.813,35.
Azionista di maggioranza tra i sottoscrittori
L‘azionista Lensed Star S.r.l. ha esercitato complessivamente n. 3.315.790 diritti di opzione e sottoscritto conseguentemente n. 663.158 Nuove Azioni, per un controvalore complessivo di Euro 630.000,10. Al termine del Periodo di Opzione risultano non esercitati n. 11.711.505 diritti di opzione, che danno diritto alla sottoscrizione di massime n. 2.342.301 Nuove Azioni Ordinarie, corrispondenti al 74,2% del totale delle Nuove Azioni Ordinarie, per un controvalore complessivo pari a €2.225.185,95
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €2,60, Upside potential +163%
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/a56377f7-69b6-60bb-2746-339cf30fd776/202310_Destination_Update_1H23A_V2.pdf
Pozzi Milano S.p.A., società attiva nel settore della moda da tavola e proprietaria, tramite la controllata Pozzi Brand Diffusion S.r.l., dei marchi “Pozzi” e “Castello Pozzi” oggetto di una strategia di licensing, ha comunicato la nuova composizione del capitale sociale risultante a seguito dell’esercizio, nel corso del primo periodo di esercizio compreso tra il 6 novembre 2023 e il 20 novembre 2023, di n. 846.250 “Warrant Pozzi Milano 2022-2027”, da cui l’assegnazione nel rapporto di n. 1 Azione di Compendio per ogni n. 1 Warrant posseduto di n. 846.250 azioni Pozzi Milano di nuova emissione.
Si riporta di seguito la nuova composizione del capitale sociale di Pozzi Milano:
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €1,75, Upside potential +133%
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://acrobat.adobe.com/link/review?uri=urn:aaid:scds:US:a23f31c7-484c-309e-8eb6-3798380d8059
Live “Finanza e Mercati On Air”, format di Integrae SIM condotto da Fabrizio Barini senior banker di Integrae Sim.
I temi di questa settimana sono:
RALLY AVANTI PIANO? LA TELENOVELA DELL’AI CRIPTOINCERTEZZA
Integrae SIM non potrà essere considerata responsabile per alcuna perdita, direttamente o indirettamente derivante da qualsiasi investimento basato sui contenuti pubblicati su questo canale.
Siamo felici di annunciare la partecipazione di Integrae SIM al progetto Fleap Holding S.p.A. la prima struttura di investimento in Europa basata su blockchain per stimolare lo sviluppo di progetti innovativi.
La realtà, nata su iniziativa di Fleap S.p.A. per partecipare alla sandbox regolamentare di cui al DM 100/2021, ci vede collaborare in qualità di intermediari, insieme a Banca Valsabbina, e Azimut Group. Tutti gli aspetti legali e regolamentari del progetto sono invece stati curati dallo studio legale LX20 Law Firm con un team guidato da Alessandro Negri della Torre.
Per Integrae SIM questo rappresenta un passo importante verso l’industria del fintech, di diversificazione della propria strategia, e per consolidare la leadership nei servizi di capital market per Pmi.
Per maggiori dettagli si legga il comunicato a questo link: https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:5eae4ebc-4695-465d-9839-b36cd3dc4bee
“È la settimana del Black Friday, sono ufficialmente autorizzata a fare battute scontate” (Anonimo)
Alla vigilia del black friday calma piatta sui mercati. Non è un dato macroeconomico ne statistico ma la giornata celebrativa dei consumi di massa, nata nei Paesi anglosassoni e poi dilagata a livello mondiale, è sempre più considerata una buona approssimazione dello stato di salute dell’economia. Per completare il quadro sarà necessario attendere l’esito del cyber monday, ma il mercato non ci metterà molto ad adeguare le aspettative una volta che saranno resi noti i risultati ufficiali. E mai come nel 2023, questo evento assume un’importanza anche per le piazze finanziarie, considerato che concorrerà a formare le aspettative del mercato sulle prossime mosse delle banche centrali. Scontato che sino a fine anno non assisteremo a ulteriori rialzi, non ancora escluso che in Usa, la Fed, possa pensare a un ultimo ritocco. Ma se il black friday dovesse delineare una recessione, questa ipotesi si allontanerebbe ulteriormente aprendo la strada a un primo taglio a cavallo tra il primo e il secondo semestre del 2024, come si potrebbe anche pensare dalle minute del FOMC da cui non è emersa alcuna indicazione in merito a un inasprimento della stretta monetaria. Causa la chiusura di Wall Street nella giornata di oggi, il calendario macroeconomico prevede alle 9:30 l’indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero e dei servizi a novembre in Germania. In serata attese delle dichiarazioni di Schnabel, componente della Bce. L’oro nero aiuta la lotta all’inflazione Il prezzo del petrolio potrebbe rivelarsi un alleato inaspettato nella lotta all’inflazione. A sorpresa l’OPEC Plus ha rinviato la sua riunione politica dal 26 al 30 novembre, spingendo le quotazioni del Brent sotto gli $80, in calo di oltre il 10% nel corso dell’ultimo mese, mentre il WTI potrebbe scendere sotto i $70. Il rinvio dell’appuntamento dipenderebbe dallo scontento dell’Arabia Saudita nei confronti degli altri membri rispetto ai loro livelli di produzione. E se i sauditi si arrabbiano hanno davvero il potere di fare male agli altri componenti del cartello, facendo crollare i prezzi. In aggiunta nonostante la notevole riduzione della produzione statunitense (il dato diffuso ieri sulle scorte di petrolio è stato nettamente inferiore alle attese), e il taglio complessivo di oltre cinque milioni di barili al giorno da parte dei membri dell’OPEC Plus, Morgan Stanley prevede che la crescita dell’offerta non OPEC sarà pari al rallentamento della domanda previsto per il prossimo anno. La banca d’affari ha quindi fornito indicazioni sulla traiettoria del mercato petrolifero, suggerendo che il Brent potrebbe stabilizzarsi intorno agli $85 al barile. Si stanno stabilizzando anche i prezzi del gas sia in Usa che in Europa. Il prezzo del future alla Borsa di Amsterdam (il TTF) ha perso oltre il 12% nell’ultimo mese, il 4% nell’ultima settimana. In questo scenario difficile pensare che i prossimi dati sull’inflazione mostrino una recrudescenza, più probabile che si stabilizzino su un tasso di crescita molto vicino al target di Fed e Bce. Ritorno al futuro OpenAI ha reso noto di aver raggiunto un accordo per il ritorno di Sam Altman come CEO a pochi giorni di distanza dal suo licenziamento, mettendo fine al conflitto tra azionisti e dipendenti sul futuro della startup al centro del boom dell’intelligenza artificiale. Una specie di ritorno al futuro. Oltre al ritorno di Altman, la società ha stabilito di sostituire buona parte del consiglio di amministrazione che lo aveva cacciato, inserendo anche un rappresentante di Microsoft. Il consiglio di amministrazione di OpenAI non aveva fornito dettagli per spiegare il licenziamento di Altman, a parte la sua mancanza di franchezza e la necessità di difendere la missione di OpenAI di sviluppare l’intelligenza artificiale a beneficio dell’umanità. Secondo Reuters ci sarebbe invece stato un tentativo di “golpe” per sostituire il fondatore con Davide Amodei, italoamericano e fondatore della rivale Anthropic con cui promuovere anche un’aggregazione (anche per diluire il peso di Microsoft). Il ritorno di Altman inaugura una fase probabilmente nuova per la società che a lungo si è dibattuta tra i timori del personale circa i pericoli dell’IA e il proprio potenziale commerciale. La ricomposizione del board rappresenta una vittoria di Altman e del suo principale finanziatore Microsoft che punta a distribuire la tecnologia di OpenAI ai propri clienti aziendali in tutto il mondo.
Come riportato da Milano Finanza, Reaxing società italiana di Neuroreactive training i cui prodotti sono utilizzati dai calciatori di Psg, Liverpool, Milan e Juve e dalla Ferrari apre a nuovi soci per sviluppare la crescita globale. Entra un fondo del Qatar: avrà il 40% insieme al gruppo di Radrizzani, che con il socio Manfredi è impegnato nella Sampdoria.
I dettagli dell’operazione
Reaxing, l’azienda italiana ideatrice del Neuroreactive training con grandi clienti nel mondo del calcio, ha deciso di aprire il proprio capitale e lo fa acquisendo prestigiosi partner internazionali nel mondo dello sport e dei media. Tra questi c’è anche Aser, il gruppo di Andrea Radrizzani, socio di Matteo Manfredi, che attraverso Gestio Capital detiene il 100% di Blucerchiati, che a sua volta controlla la Sampdoria. Quello messo a segno da Reaxing è uno step fondamentale per la crescita di un’azienda che è innovatrice nel campo delle attrezzature per il training, la cui tecnologia permette il miglioramento delle prestazioni e nella prevenzione e recupero dagli infortuni. Reaxing ha sottoscritto un accordo con il fondo del Qatar Legacy Investments: il fondo qatariota acquisisce una quota del 40% tramite aumento di capitale e lo fa in qualità di lead investor, insieme al fondatore di Pitch International, Paul McGrath, e appunto ad Aser, la società di Andrea Radrizzani. A generare l’interesse degli investitori è l’appeal della tecnologia Reaxing, adottata da parte di campioni di ogni disciplina in più parti del mondo: squadre di calcio del calibro di Paris Saint-Germain, Milan, Juventus, Ajax e Liverpool, comitati olimpici (Cina, ad esempio) e federazioni sportive che vanno dalla pallavolo al rugby, centri di High Performance Training come il Med-Ex Ferrari di Maranello o la Mouratoglou Tennis Academy in Costa Azzurra, istituti di fisioterapia e riabilitazione diffusi da New York a Dubai, oltre a notissime catene internazionali di Health Club come Virgin Active e Sports World.
Un settore sul quale ha puntato I-RFK
Un contesto che sottolinea il ruolo cruciale di player come I-RFK: holding di partecipazioni industriali focalizzata su iniziative digitali e scalabili, ad alta crescita e con un solido profilo reddituale. La società, quotata su Euronext Access, si pone l’obiettivo di essere, per gli investitori, un punto di ingresso mirato, agendo secondo una logica di smart money, nell’economia reale e nell’innovazione del Paese.
Nel portfolio della società troviamo anche società attive nel settore del Fitness, come Reaxing società che sviluppa e produce macchinari per l’allenamento neuroreattivo, ovvero, una tecnologia brevettata che fornisce, durante il gesto motorio, impulsi sensoriali improvvisi per forzare il sistema sensoriale e neuromotorio. La società detiene sette brevetti internazionali e le sue soluzioni sono impiegate, fra l’altro, dai preparatori di Milan, Juventus, Ajax, Liverpool, Federazione Italiana Rugby, Scuderia Ferrari e Maserati.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €3,39 (upside potential +114%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/c75aa1e0-694d-44b5-fb45-fb8f62fd71bb/202305_iRFK_Update.pdf
SolidWorld Group, azienda a capo del Gruppo leader nel settore delle tecnologie digitali tridimensionali, della stampa 3D industriale, comunica che nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, annuncia che Bio3DPrinting – business unit medicale controllata da SolidWorld Group – ha stretto, con uno dei maggiori ospedali della Contea di New York (USA), un importante contratto di fornitura per la piattaforma di Electrospider, prima biostampante 3D multiscala e multimateriale ideata per la creazione di tessuti umani impiantabili di cui la Società detiene un brevetto di livello globale.
La consegna La consegna avverrà nei primi mesi dell’anno 2024 una volta portati a termine gli aggiornamenti di intelligenza artificiale relativi al sistema di stampa e necessari per prevenire qualsivoglia imprecisione nella realizzazione del prodotto finale. Una volta in funzione, partendo dalle cellule sviluppate dai pazienti, l’ospedale newyorkese utilizzerà la tecnologia all’avanguardia di Electrospider sia per la ricerca oncologica che per la stampa di tessuti umani complessi che verranno poi impiantati nei soggetti beneficiari.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €7,00 (upside potential +80%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/0b43dc13-7edd-69bc-3163-81e88cd1cd84/202310_S3D_1H23A.01.pdf
Siav S.p.A., società Benefit leader in Italia nel settore dell’Enterprise Content Management, si aggiudica, nell’ambito di un RTI (raggruppamento temporaneo di imprese) costituito da Engineering Ingegneria Informatica, Inmatica, Postel, Fujifilm, Artexe, Consorzio Consis (che include la stessa SIAV come socio rilevante), Consorzio Reply Public Sector e Leonardo, quattro lotti (2 dei quali al primo posto, mentre i rimanenti 2 al terzo posto) all’interno della Gara Sanità Digitale – collegata ai Sistemi Informativi Gestionali.
I dettagli
La gara si inserisce nel contesto di una procedura aperta bandita da Consip per l’affidamento di servizi applicativi e di supporto in ambito di “Sanità digitale – Sistemi informativi gestionali” per le Pubbliche Amministrazioni del SSN, la cui aggiudicazione è avvenuta per un importo totale di circa 800 milioni di Euro, di cui €8/10 milioni di competenza diretta di SIAV. L’impatto dell’aggiudicazione è previsto a partire dall’esercizio 2024. L’Accordo quadro avrà una durata di 24 mesi, con possibilità di proroga fino a un massimo di ulteriori 12 mesi senza superare i massimali dell’aggiudicazione iniziale. I singoli contratti attuativi avranno una durata massima di 48 mesi dalla data di stipula.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €7,10 (upside potential +114%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/d419922f-8e5c-4a77-5186-31915b94c203/202309_Siav_Update.pdf
Secondo un aggiornamento delle comunicazioni di internal dealing, Conafi, holding di partecipazioni quotata su Euronext Milan, ed azionista di maggioranza di ISCC Fintech con oltre il 60% del capitale, ha acquistato sul mercato 1000 azioni della controllata, al prezzo medio di €3,27.
I dettagli dell’operazione
L’investimento di Conafi fa seguito a una delibera del CdA che ha approvato un programma di acquisto di azioni di ISCC Fintech, per un ammontare massimo di €500 mila, da eseguirsi nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2023 e il 31 maggio 2024. Il programma rappresenta per Conafi un’opportunità di investire nella propria controllata attraverso la quale persegue la mission di realizzare profitti attraverso l’acquisto di portafogli di crediti NPL, la loro gestione e valorizzazione, forte di un modello di business completo e strutturato che la contraddistingue e le assegna un rilevante vantaggio competitivo in termini di capacità di valutazione, conoscenza del debitore, efficienza ed integrazione di processo, grazie alla piattaforma informatica e gestionale.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €10,00 (upside potential +201%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/2207b13a-e511-95ff-9666-1cf920a32314/2023_ISCC_1H23A.01.pdf
Emma Villas, uno dei principali operatori in Italia nel settore degli affitti turistici di ville e dimore di pregio, ha comunicato di aver incrementato e assunto il controllo del 100% della società controllata EMV International, società di diritto inglese di cui deteneva l’83% del capitale sociale. Attraverso EMV International, Emma Villas attualmente gestisce 30 strutture, di cui 27 in Sicilia e 3 in Puglia.
Rafforza la sua posizione nel mercato
Questo portfolio, unito a quello consolidato di Emma Villas, porta già per la stagione 2024 a 57 il numero di proprietà complessive in Sicilia e a 39 proprietà in Puglia. Questa operazione è il naturale rafforzamento dell’integrazione tra Emma Villas e EMV International, che da anni sul territorio, attraverso la piattaforma Massimo Villas e un team dedicato, ha instaurato solidi rapporti con i proprietari degli immobili in Sicilia e Puglia, consentendo lo sviluppo di importanti sinergie in aree geografiche per noi strategiche e su cui contiamo di poter crescere ulteriormente. L’acquisizione è coerente con il piano di espansione che prosegue coerentemente con quanto annunciato in sede di quotazione agli investitori per aumentare le aree di presenza di Emma Villas in Italia e all’estero.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €6,90 (Upside Potential +148%)
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/050592ac-7dcf-c635-6b0a-1c092cc25908/2023_EmmaVillas_IoC.03.pdf
“Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola” (Voltaire)
Arriva la doccia fredda. Ci ha pensato Christine Lagarde che in occasione di un discorso a Berlino ha dichiarato “non è il momento di dichiarare vittoria” ovvero la Bce ha il tempo di valutare la risposta dell’inflazione ai rialzi dei tassi, ma non deve trarre conclusioni affrettate sulla direzione da dare alla politica monetaria. Secondo la numero uno di Francoforte “dobbiamo rimanere concentrati nel riportare l’inflazione al nostro obiettivo e non affrettarci a trarre conclusioni premature sulla base di sviluppi a breve termine”. In precedenza, Lagarde aveva detto che i tassi di interesse avrebbero potuto rimanere stabili per “i prossimi due trimestri“, mentre il governatore della banca centrale francese, Francois Villeroy de Galhau, ha dichiarato che si sarebbe potuto trattare di “alcuni trimestri”. Abbastanza per raffreddare l’entusiasmo degli operatori che ne hanno approfittato per prendere beneficio dopo quasi tre settimane ininterrotte di rialzi che hanno portato, ad esempio, l’S&P 500 a guadagnare oltre il 10% dai minimi. Male anche Piazza Affari, -1,4%, anche a causa della debolezza del comparto bancario penalizzato dal collocamento del 25% del capitale di MPS a condizioni peggiori delle previsioni del mercato. Oggi è un’altra giornata importante in termini di dati macro: alle 14:30 i principali ordinativi di beni durevoli a ottobre; le richieste settimanali iniziali di sussidi di disoccupazione e alle 16:30 le scorte di petrolio greggio. Il rally si prende una pausa? È presto per chiamare la fine del rally iniziato al termine del mese ottobre ma è possibile che nel corso delle prossime settimane il mercato si prenda una pausa. Gli investitori attendono l’esito del black friday per capire lo stato di salute dell’economia statunitense ovvero se effettivamente la politica monetaria restrittiva stia manifestando i propri effetti sull’economia reale. Il mercato continuerà quindi ad essere guidato dai dati e a cascata la politica monetaria con l’idea che la Bce sarà più lenta della Fed a cambiare rotta. I numeri della ripresa economica dicono questo per il momento, così come l’andamento del cambio euro/dollaro, tornato sui massimi da 3 mesi, in area 1,1, con proiezioni sino a 1,15. Un segnale di allarme è arrivato da Blackstone, la società di investimento globale, che ha annunciato la decisione di chiudere il fondo Diversified Multi-Strategy a seguito di un significativo calo degli asset, passati da £1,7 miliardi a dicembre 2019 a £192 milioni al 27 ottobre. In tutto il settore, tali fondi comuni di investimento regolamentati da Ucits hanno visto il loro patrimonio ridursi del 30% nell’ultimo anno. La sfida per la leadership dell’AI parla italiano Wall Street si appresta a chiudere il mese migliore da un anno ovvero da ottobre 2022 per l’S&P 500 e da gennaio 2022 per il Nasdaq. Un movimento guidato sempre dal settore tecnologico ed in particolare i magnifici 7, tra i quai Microsoft e Nvidia che hanno segnato un nuovo massimo storico, sull’onda degli sviluppi dell’intelligenza artificiale. Nvidia ha guadagnato il 250% da inizio anno ma non accenna ad arrestare la propria corsa. E non si tratta di speculazione, i fondamentali sono impressionanti: nel terzo trimestre i ricavi sono saliti del 300% e grazie a margini del 40%, i profitti hanno fatto un salto del 1300%. Numeri da scale-up e che invece sono espressi di una società quotata 30 anni fa e che capitalizza 1.000 miliardi. Ma a scaldare gli animi degli operatori sul destino di OpenAI, la società proprietaria di ChatGPT. Emergono nuovi particolari sulle ragioni del licenziamento del Ceo Sam Altman. Secondo quanto riporta l’agenzia Reuters, il consiglio di amministrazione della società di San Francisco avrebbe infatti chiesto al CEO della rivale Anthropic, l’italo americano Dario Amodei, di sostituire Altman e di valutare addirittura la possibilità di fondere le due aziende di intelligenza artificiale.
Si è conclusa la quinta edizione del Financial Galà che anche questa volta ha riscosso un grande successo testimoniato dall’ampia partecipazione e dal livello delle connessioni create durante gli incontri e le tavole rotonde. Vogliamo ringraziare innanzitutto il pubblico, che ha partecipato in presenza e a distanza attraverso lo streaming dell’evento, le società, che hanno animato la giornata con progetti e passione, e gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa. Chi si fosse perso il Financial Galà potrà rivivere la giornata cliccando qui: https://lnkd.in/eGE8w-yi Vi diamo appuntamento alla prossima edizione nel 2024!
FAE Technology, Società Benefit e PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata ha comunicato che nel corso del primo periodo di esercizio dei “Warrant FAE Technology SB2022-2025”, codice ISIN IT0005500639, ricompreso tra il 6 novembre 2023 e il 20 novembre 2023, termine iniziale e finale inclusi, sono stati esercitati n.80.750 Warrant e conseguentemente sottoscritte, al prezzo di €1,65 per azione nel rapporto di n. 1 nuova Azione di Compendio per ogni n. 2 Warrant posseduti, n.40.375 Azioni FAE Technology di nuova emissione prive dell’indicazione del valore nominale, aventi godimento regolare e le medesime caratteristiche delle Azioni Ordinarie FAE Technology negoziate su Euronext Growth Milanalla data di emissione delle Azioni di Compendio,per un controvalore complessivo pari ad €66.618,75.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €4,20 (upside potential +123%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/3601e89d-b006-45b9-2174-8b8cb31dd55d/202309_FAE_Update.01.pdf
Pozzi Milano S.p.A., società attiva nel settore della moda da tavola e proprietaria, tramite la controllata Pozzi Brand Diffusion S.r.l., dei marchi “Pozzi” e “Castello Pozzi” oggetto di una strategia di licensing, ha comunicato che si è concluso il primo periodo di esercizio dei “Warrant Pozzi Milano 2022-2027”, codice ISIN IT0005499923, ricompreso tra il 6 novembre 2023 e fino al 20 novembre 2023, termini iniziale e finale inclusi.
Ancora n. 4.261.250 Warrant in circolazione
Nel corso di detto periodo sono stati esercitati n. 846.250 Warrant e conseguentemente sottoscritte, al prezzo di €0,53 per azione nel rapporto di n. 1 azione di compendio per ogni n. 1 Warrant posseduto, n. 846.250 azioni Pozzi Milano di nuova emissione prive dell’indicazione del valore nominale, per un controvalore complessivo pari a €448.512,50. Le azioni di compendio sottoscritte in esercizio dei Warrant hanno godimento regolare e le medesime caratteristiche delle Azioni Ordinarie Pozzi Milano negoziate su Euronext Growth Milan alla data di emissione delle Azioni di Compendio. In conseguenza a quanto sopra indicato, alla data attuale risultano in circolazione n. 4.261.250 Warrant.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €1,75, Upside potential +140%
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://acrobat.adobe.com/link/review?uri=urn:aaid:scds:US:a23f31c7-484c-309e-8eb6-3798380d8059
“La mia maestra mi diceva sempre di lasciar perdere il pallone, perché il calcio non mi avrebbe mai dato da mangiare” (Cristiano Ronaldo)
Rally avanti piano. Terza seduta consecutiva al rialzo per l’S&P 500, che si riporta sui massimi da agosto 2023. Dai minimi toccati lo scorso 27 ottobre, l’indice ha guadagnato oltre il 10%. Una tendenza “globale” alimentata dalla fiducia circa una prossima inversione di tendenza della politica monetaria. Secondo gli operatori il primo taglio non si verificherà prima della riunione della Fed del primo maggio 2024, ma le probabilità che i tassi non vengano più toccati sino a fine 2023, sfiora il 100%. Nel frattempo la volatilità sull’S&P 500 è crollata sui minimi da 1 anno. Restano sotto controllo le quotazioni del petrolio, sotto gli $80, il Gas sulla Borsa di Amsterdam mentre l’euro continua a rafforzarsi sfiorando quota 1,1. Anche Piazza Affari mantiene il ritmo della propria corsa verso l’obiettivo di 30mila punti, che segnerebbe un punto di svolta per l’indice delle blue chip. Un livello che non vede dal maggio del 2008. Altra dimostrazione di forza il “crollo” del rendimento del BTP che dopo la “promozione” da parte di Moody’s al nostro debito Pubblico è sceso sino al 4,3%. Poco più di 3 settimane fa sfiorava il 5%. Criptoincertezza La Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense ha deciso di rinviare la decisione sull’approvazione di diversi ETF sul Bitcoin, confermando le preoccupazioni normative sulla manipolazione del mercato. La decisione impatta sui progetti di Global X, Franklin Templeton e Hashdex. Gli operatori in criptovalute monitorano la posizione della SEC, poiché un’approvazione sbloccherebbe un’ondata massiccia di investimenti da parte di Wall Street verso gli asset digitali. Secondo CryptoQuant, una società di analisi delle criptovalute, un via libera a un ETF sul Bitcoin potrebbe far salire la valutazione della criptovaluta fino a $1.000 miliardi. Dopo la decisione della SEC, Bloomberg Intelligence ha alzato la probabilità di approvazione dell’ETF sul bitcoin entro gennaio 2024 sino al 90%. Un evento come questo rafforzerebbe in modo significativo la stabilità e la liquidità del mercato, facendo un parallelo con l’impatto che gli ETF sull’oro hanno avuto sui rispettivi mercati. Il bitcoin non ha risentito della decisione della SEC, riavvicinando il nuovo massimo dell’anno a $38mila, in rialzo del 2%. Porte girevoli Satya Nadella, amministratore delegato di Microsoft, ha comunicato che l’ex amministratore delegato di OpenAI, Sam Altman, è stato assunto per guidare un nuovo gruppo di ricerca sull’intelligenza artificiale avanzata. Della stessa squadra farà parte anche l’ex presidente della società madre di Chat Gpt, Greg Brockman che, come Altman, era stato allontanato dall’ex start up di San Francisco venerdì scorso. Contemporaneamente, Open AI ha nominato Emmett Shear, proveniente da Twich come nuovo amministratore delegato. La prima vera crisi dell’industria dell’AI si è quindi risolta nel giro di poche ore dopo avere tenuto con il fiato sospeso gli investitori e gli appassionati. Ora che però Altman e Brockman, che hanno contribuito a fondare OpenAI nel 2015, sono diventati dipendenti di Microsoft il punto di domanda riguarda la relazione tra l’ex start up e la big tech americana che ha investito circa $13 miliardi nel progetto, senza detenere la maggioranza (possiede il 49% di Open AI) e con nemmeno un membro all’interno del board. Microsoft ha chiuso la seduta di ieri con un rialzo che sfiora il 3%.
Nusco, società attiva nella produzione e commercializzazione di porte per interni e infissi in legno, PVC, alluminio e ferro a marchio «NUSCO», ha comunicato che, nell’ambito del programma di acquisto e disposizione di azioni proprie approvato dall’Assemblea degli azionisti il 22 dicembre 2022 e avviato dal Consiglio di Amministrazione il 22 dicembre 2022, nel periodo compreso tra il 13 novembre 2023 e il 17 novembre 2023, ha acquistato complessivamente n. 3.000 azioni ad un prezzo medio unitario di €0,7800 per azione e per un controvalore complessivo pari a €2.340,00.
Gli acquisti di azioni proprie sono avvenuti per il tramite di Integrae SIM S.p.A., in qualità di intermediario incaricato di svolgere l’operatività, nel rispetto delle applicabili disposizioni di legge e di regolamento e secondo le modalità, termini e condizioni contenute nell’autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie, conferite dall’Assemblea Ordinaria.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €3,15, Upside Potential +142%.
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/3499799e-0674-0bbe-c20d-bed1d9977c29/20230404_NUS_FY22A.pdf
Reti, tra i principali player italiani nel settore dell’IT Consulting, specializzata nei servizi di System Integration, ha comunicato che nell’ambito del programma di acquisto e disposizione di azioni proprie nel periodo compreso tra il 13 novembre 2023 e il 15 novembre 2023, primo e ultimo giorno inclusi, ha acquistato complessivamente n. 6.000 azioni ad un prezzo medio unitario ponderato di circa €2,0550 per azione e per un controvalore complessivo pari a €12.330,00.
Gli acquisti di azioni proprie sono avvenuti per il tramite di Integrae SIM S.p.A., in qualità di intermediario incaricato di svolgere l’operatività, nel rispetto delle applicabili disposizioni di legge e di regolamento e secondo le modalità, termini e condizioni contenute nell’autorizzazione all’acquisto e disposizione di azioni proprie, conferite dall’Assemblea Ordinaria.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €4,85 (upside potential +127%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/257c7c6f-4d49-d682-82f0-8a1213dfa162/202309_Reti_Update.03.pdf
“Tale è la forza dell’abitudine che ci si abitua perfino a vivere” ( Gesualdo Bufalino)
La ciliegina sulla torta è arrivata quando meno te lo aspetti. Venerdì sera Moody’s ha deciso di lasciare invariato il rating sul debito Pubblico italiano a Baa3 ma soprattutto alzato l’outlook a positivo da neutrale, evitando un downgrade che avrebbe spinto i BTP nell’area più a rischio ovvero “spazzatura”. Moody’s aveva abbassato l’outlook da stabile a negativo, subito dopo la caduta del governo Draghi, avvenuta nel luglio del 2022, rendendo concreto il rischio di una bocciatura sul debito pubblico. Il Governo Meloni pare quindi essere riuscito a recuperare la fiducia delle agenzie di rating grazie alla stabilità politica e alla prudenza nella gestione dei conti pubblici. Un successo anche per il Ministro delle Finanze Giancarlo Giorgetti che aveva ammonito gli alleati di Governo: “Se arriva il downgrade andiamo tutti a casa”. Le precedenti tre valutazioni, fatte rispettivamente da S&P, Dbrs e Fitch, avevano già lasciato immutato sia il rating che l’outlook pur in presenza di un rallentamento dell’economia. Non stupisce quindi che Piazza Affari abbia chiuso la settimana con un rialzo del 3,5%, che sale a +7,8% nell’ultimo mese portandosi a un passo da quota 30mila punti, livello che non vede dal maggio 2008. La settimana in corso sarà caratterizzata da importanti dati macro e dichiarazioni dei banchieri centrali. Martedì alle 17:00 è atteso un discorso di Christine Lagarde mentre alle 20:00 saranno diffusi i verbali del FOMC, ovvero la riunione della Fed che ha deciso di lasciare invariati i tassi. Prime crepe nell’AI Come un fulmine a ciel sereno il CdA di OpenAi, ha licenziato Sam Altman, amministratore delegato e co-fondatore della società della Silicon Valley che ha inventato Chat Gpt il software di intelligenza artificiale più noto al mondo. Una decisione che ricorda quella avvenuta nell’autunno del 1985 quando il CdA di Apple decise di licenziare Steve Jobs, che all’epoca aveva a 30 anni e aveva fondato la Società della mela quando ne aveva 21, portandola al successo e alla quotazione in Borsa. Sappiamo poi come è andata a finire. La scelta di rimuovere Altman da suo ruolo non è stata presa bene dagli investitori di OpenAI che starebbero facendo pressioni per far rientrare in azienda il manager. Quest’ultimo sta valutando il ritorno, ma ha comunicato che se dovesse tornare, desidera un nuovo consiglio e una nuova struttura di governance. Gli investitori di OpenAI, sono Microsoft che ha investito $13 miliardi in OpenAI ed è il principale “azionista” e la società di venture capital Thrive Capital il secondo “azionista” più importante dell’azienda. Un caos che tuttavia è in parte responsabilità di Altman che ha creato OpenAi con struttura di governance che risponde alle regole di un’associazione no profit e dove nessuno ha il controllo del capitale. Quanto accaduto non potrà che avere conseguenza nell’industria dell’AI che sta maturando velocemente passando da movimento pionieristico a mercato multimiliardario su scala globale da conquistare e dove non c’è spazio per governance fuori dagli schemi delle imprese tradizionali. Saggio o furbetto? Secondo quanto riferito da Investing.com Warren Buffett, amministratore delegato della Berkshire Hathaway, sarebbe sotto esame del fisco statunitense: alcuni documenti mostrerebbero una serie di transazioni azionarie personali, apparentemente in conflitto con gli interessi dell’azienda. Queste transazioni coprono un arco di tempo di quasi due decenni e coinvolgono ingenti somme di denaro, sollevando interrogativi sulla sua aderenza agli standard etici che Buffet ha sempre pubblicamente sostenuto nel corso della sua carriera. I documenti riportano che, dal 2000 al 2019, Buffett avrebbe operazioni azionarie personali parallele o anticipate rispetto alle mosse della Berkshire Hathaway. Si tratta di vendite di azioni per almeno $466 milioni e di attività più estese nel campo delle obbligazioni. Un caso particolare si è verificato il 20 aprile 2009, quando Buffett ha elogiato Wells Fargo durante un’intervista a Fortune in un momento di instabilità finanziaria. Il 24 aprile della stessa settimana, in seguito a un aumento del prezzo delle azioni della banca anche potenzialmente influenzato dai suoi commenti, Buffett ha venduto azioni Wells Fargo per un valore di $20 milioni dal suo portafoglio personale. Un brutto colpo per gli investitori di Berkshire Hathaway e tutti gli estimatori di Buffet, considerato un investitore di successo ma sempre eticamente corretto. Il titolo in Borsa non ha risentito di queste indiscrezioni, ma l’inchiesta è solo all’inizio.
Redelfi S.p.A., società impegnata nello sviluppo di infrastrutture innovative e sostenibili per favorire la transizione energetica, ha convocato il Consiglio di Amministrazione l’11 dicembre 2023 per l’approvazione del Piano Industriale della Società per il periodo 2023-2026, aggiornato rispetto a quello presentato al mercato per il periodo 2022-2026. I dettagli
L’aggiornamento del Piano Industriale riflette gli importanti accordi raggiunti dal Gruppo nel corso dell’anno corrente, riportando una significativa revisione delle stime precedentemente indicate alla comunità finanziaria per il quadriennio 2022-2026.
Il nostro giudizio
Sul titolo Redelfi Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €7,50 (upside potential +81%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/bac9a319-bdf8-91d7-1797-ed62f19ec447/202310_RDF_1H23A.01.pdf
Circle, società specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e per la digitalizzazione del settore portuale e della logistica intermodale, ha approvato alcuni dati relativi ai primi nove mesi del 2023, non sottoposti a revisione contabile. Dettaglio dei risultati I dati dei primi 9 mesi del 2023 riflettono l’andamento positivo del business. In particolare: il Valore della Produzione consolidato è stato pari a €9,3 milioni, +27% rispetto ai primi 9 mesi del 2022 (€7,4 milioni); l’incremento dei prodotti software proprietari, proposti anche in modalità SaaS (Software as a Service) su piattaforma cloud, arrivati a €2,6 milioni, è pari al +131%; i Servizi Federativi Milos®, arrivati a €0,7 milioni, registrano un incremento del +357%; il Valore della Produzione della capogruppo Circle S.p.A. pari a €4,6 milioni, in crescita del 36% rispetto ai 9 mesi del 2022 (€3,4 milioni).
Guidance aziendali Luca Abatello, CEO & Presidente di CIRCLE ha commenta i risultati: “siamo molto soddisfatti dei numeri ancora in forte crescita nonostante le criticità legate al contesto macroeconomico. Tanto più, quindi, tali risultati hanno valore e rappresentano un’ulteriore conferma della bontà del nostro piano di sviluppo, che si focalizza in maniera particolare sulla logistica cooperativa e sui servizi federativi fra i vari attori della catena logistica e il mondo industriale. La strategia Connect 4 Agile Growth procede a passi spediti, vedasi anche il recente annuncio della Milos® Platform 5.0, e con i nostri clienti e partner stiamo indirizzando concretamente le principali azioni su Next Generation EU e PNRR, che vedranno finalmente importanti e concrete novità nel corso del 2024”
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €7,70 Upside potential +28%
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/411eed74-279f-7fac-22b4-327acd587824/20231003_Circle_Update_1H23A.01.pdf
Integrae Sim si è aggiudicata il premio speciale di AssoNEXT, l’Associazione di categoria delle Società quotate e quotande sul mercato Euronext Growth Milan, assegnato ieri sera presso la prestigiosa sede di Borsa Italiana a Palazzo Mezzanotte, in occasione degli AssoNEXT Awards 2023.
L’evento ha rappresentato un’occasione unica per celebrare le eccellenze di Euronext Growth Milan, attirando una vasta gamma di partecipanti, tra cui imprenditori di spicco, manager di rilievo, rappresentanti istituzionali, professionisti del settore finanziario, accademici di fama e autorevoli firme del giornalismo.
Integrae SIM è stata premiata per il costante impegno nelle operazioni di Capital Markets, in grado di portare valore al mercato finanziario italiano. Integrae SIM è leader per numero di quotazioni sul mercato Euronext Growth Milan, distinguendosi negli anni per le grandi capacità di trovare soluzioni finanziarie a favore dello sviluppo delle imprese. Nella stessa serata, sono stati conferiti i premi a Green Oleo come Best ESG Identity, Redelfi come Best Performance e ReWay Group come Best M&A. È da sottolineare che tutte e tre le società hanno intrapreso con successo il percorso in Borsa con l’assistenza di Integrae Sim.
Luigi Giannotta, Direttore Generale di Integrae SIM, ha ritirato il premio, dichiarando: “Siamo profondamente onorati di ricevere questo prestigioso riconoscimento dalla Community del listino EGM di Borsa Italiana, che coinvolge intermediari finanziari, emittenti, investitori e consulenti. Questo risultato è il frutto del grande lavoro svolto da tutto il nostro team di professionisti. Il 2023 è stato un anno di significative sfide per il nostro settore; tuttavia, grazie alle competenze distintive che ci contraddistinguono, siamo riusciti a soddisfare con successo le esigenze delle imprese e degli investitori, generando un impatto positivo per il nostro Paese. Guardiamo con fiducia all’evoluzione del nostro business nel corso del 2024, impegnandoci al massimo per raggiungere nuovi traguardi e ottenere ulteriori importanti riconoscimenti per noi e le aziende che abbiamo accompagnato in Borsa “.
Green Oleo s.p.a., tra i principali produttori europei di oleochimica fine da fonti rinnovabili, ha ottenuto da AssoNEXT, Associazioni Italiana delle PMI quotate, il premio “Best ESG Identity”, in occasione della seconda edizione degli AssoNEXT Awards.
Le motivazioni
Il premio è stato assegnato a GREEN OLEO per essere stata riconosciuta come “ l’emblema dell’economia circolare In Italia, riducendo sprechi con riutilizzo del ciclo produttivo, per creare valore e profitto economico”.
Le parole della CEO e Presidente Beatrice Buzzella
Beatrice Buzzella, Presidente e CEO di GREEN OLEO, ha commentato: “Siamo entusiasti di essere stati premiati in questo importante evento, poiché il nostro impegno nei confronti dei valori ESG fa parte dell’identità stessa di GREEN OLEO. Attraverso il recupero degli scarti della produzione delle aziende alimentari, contribuiamo concretamente a creare una vasta gamma di prodotti con applicazioni in svariati settori, dimostrando il nostro impegno effettivo nell’economia circolare. Come ha sottolineato Il CEO di BlackRock, investire nella sostenibilità non è una scelta dettata solamente da ideali ecologisti, ma è motivata anche dalla prospettiva capitalistica. Questa dichiarazione mira a evidenziare che gli investimenti in ESG rappresentano scelte vincenti, in quanto il progetto di base è valido e promettente. Ringraziamo, infine, i nostri advisor per l’IPO, Integrae SIM, DWF e RSM”.
I dettagli sull’evento
La cerimonia di premiazione si è tenuta nella significativa location di Palazzo Mezzanotte a Milano, registrando la presenza di un’ampia platea di investitori, imprenditori, dirigenti d’impresa, professionisti oltre che di rappresentanti delle istituzioni, accademici e giornalisti. L’evento ha rappresentato un’occasione per apprezzare i significativi punti di forza che contraddistinguono le Piccole e Medie Imprese (PMI) dell’EGM, mettendo in luce il successo della gestione aziendale in diversi settori di attività.
In aggiunta al riconoscimento ESG, sono stati conferiti altri cinque premi ad altrettante società che sono state riconosciute nelle seguenti categorie: Best IPO, Best Performance, Best M&A, Best Lawyer e Best Financial Cycle.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target € 2,65 (upside potential +173%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/2ee13f28-c14a-8c9d-7dc1-2f13e9689085/202309_GreenOleo_Update_1H23A.01.pdf
Finanza.tech, società benefit e fintech company, rende noto che la Società ha sottoscritto una quota di aumento di capitale deliberato da Rent2Cash S.r.l. per una quota corrispondente al 2.22% del capitale sociale della società. Rent2Cash S.r.l. è una start-up innovativa costituita a gennaio 2023 con l’obiettivo di massimizzare le potenzialità sinergiche tra finanza e tecnologia, da applicarsi allo sviluppo di un nuovo prodotto finanziario destinato al segmento delle locazioni immobiliari.
Promozione di un prodotto finanziario innovativo
In particolare, Rent2Cash intende promuovere un innovativo prodotto finanziario che, tramite cartolarizzazione, anticipa la liquidità immediata ai proprietari locatori fino ad un numero massimo di canoni futuri nel tempo, facendo leva sull’algoritmo proprietario sviluppato direttamente dalla società, nella valutazione di fattibilità e “dynamic pricing” su ciascuna singola richiesta.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €3,00, Upside potential +317%
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/d673a335-9da1-f9e7-c335-a4379dadb99b/1H23A_Finanza.Tech_Update.01.pdf
Il Consiglio di Amministrazione di Spindox, società di riferimento nel mercato dei servizi e dei prodotti ICT destinati all’innovazione digitale nel business delle imprese, ha approvato in data odierna i principali dati economico-finanziari consolidati relativi ai primi nove mesi dell’esercizio 2023, non assoggettati a revisione contabile.
Ottima performance del gruppo
Il valore della produzione consolidato è pari a €73,2 milioni nei primi nove mesi del 2023, in crescita del 27,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I principali fenomeni che hanno permesso l’ottima performance del Gruppo sono costituiti dai maggiori volumi realizzati nell’ambito dei settori merceologici Manufacturing & Retail, Automotive, Diversified Industries e Fashion, nonché dai successi conseguiti riguardo i servizi di sicurezza informatica. La società controllata Oplium Italia S.r.l., costituita all’inizio del 2022 e operante nell’ambito della cybersecurity, ha realizzato nei primi nove mesi del 2023 un valore della produzione di euro 2,1 milioni rispetto all’importo di €0,4 milioni conseguito al 30 settembre 2022.
In dettaglio:
L’EBITDA consolidato ammonta a €5,4 milioni, in crescita del +20,6% rispetto al 30 settembre 2022, con una marginalità pari al 7,4% del valore della produzione (era del 7,8% al termine dei primi nove mesi del 2022). La marginalità realizzata dal Gruppo Spindox nel terzo trimestre dell’esercizio in corso si è comunque mantenuta del tutto inalterata rispetto al dato rilevato al termine del primo semestre del 2023. L’Indebitamento Finanziario Netto consolidato al 30 settembre 2023 risulta pari a €7,2 milioni, rispetto a un valore pari a €3,9 milioni al 31 dicembre 2022.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price € 16,00 (upside potential +95%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/34f71a1b-17ac-1090-61c7-01d2785509fe/2023_Spindox_IoC.01.pdf
Deodato.Gallery S.p.A., PMI Innovativa operante nel mercato dell’arte contemporanea, con focus principale nel segmento della street art e della pop art ha annunciato l’apertura di Love Spot Galleries all’interno del nuovo Lifestyle Center “Merlata Bloom Milano”.
Spazio d’eccezione per Love Spot Galleries
Merlata Bloom Milano è il Lifestyle Center sviluppato dalla società Merlata Mall S.p.A. al centro del più grande progetto di trasformazione urbana, nel quadrante nord ovest di Milano. Ancora commerciale e piazza di connessione tra il quartiere residenziale Uptown e il distretto dell’Innovazione MIND, offre 70.000 mq di nuove opportunità, tra brand inediti e concept store sperimentali. Deodato.Gallery ha scelto uno spazio d’eccezione, oltre 200 metri quadrati, per il primo Love Spot Galleries di Milano, e un mix di opere d’arte e oggetti di design dei più noti nomi internazionali. Grazie alla presenza nel nuovo Lifestyle Center, la Società mira a raggiungere nuovi e diversi segmenti di pubblico e a promuovere l’accesso all’arte contemporanea in spazi non convenzionali. Nato dell”esperienza di Deodato Group, LoveSpot Galleries è una rete di gallerie in franchising, con obiettivo principale quello di avvicinare un pubblico più ampio all”arte contemporanea, proponendo opere di pop e street art per tutte le tasche.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione BUY, Target Price €1,20, Upside Potential +180%
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/1b59de27-2443-b128-518c-c7c492814c69/202309_Deodato_Update.pdf
Circle, società specializzata nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni di automazione e per la digitalizzazione del settore portuale e della logistica intermodale, comunica la firma di un nuovo contratto del valore di oltre € 200.000 e comprensivo di servizi SaaS pluriennali ricorrenti, con uno spedizioniere doganale e operatore logistico multimodale di primaria importanza in ambito europeo.
I dettagli del nuovo contratto
Il Cliente si affiderà a CIRCLE Group per innovare e ottimizzare le proprie procedure gestionali grazie all’impiego del software Master SPED® e di una serie di Servizi Federativi Milos®correlati, con l’obiettivo di recuperare efficienza, risparmiare tempo e limitare il rischio di errori manuali, nonché di offrire importanti servizi a valore aggiunto e Dashboard a importanti Clienti Industriali.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €7,70 Upside potential +29%
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/411eed74-279f-7fac-22b4-327acd587824/20231003_Circle_Update_1H23A.01.pdf
Mancano solo due giorni all’esclusivo evento di Integrae Sim, il Financial Galà dedicato al Deep Tech!
Per vivere l’esperienza dell’evento che mette in connessione le società di eccellenza di Euronext Growth Milan con gli investitori, segui il live streaming in diretta il 17 novembre alle 14:30 cliccando QUI
Sostieni la nostra campagna di donazione in collaborazione con Salute Donna ODV E Salute Uomo per sostenere la lotta ai tumori CLICCANDO QUI
Pozzi Milano S.p.A., società attiva nel settore della moda da tavola e proprietaria, tramite la controllata Pozzi Brand Diffusion S.r.l., dei marchi “Pozzi” e “Castello Pozzi” oggetto di una strategia di licensing, ha comunicato che è stata firmata una lettera di intenti tra la propria controllata Pozzi Brand Diffusion e la società di produzione e distribuzione di articoli in cashmere Artigiani del Cashmere S.a.s., volta alla concessione in licenza d’uso del brand “Pozzi” e sue declinazioni, anche grafiche, per la commercializzazione di articoli in cashmere di alta gamma.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), Target price €1,75, Upside potential +119%
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://acrobat.adobe.com/link/review?uri=urn:aaid:scds:US:a23f31c7-484c-309e-8eb6-3798380d8059
“Ho cercato la bellezza e l’ho trovata in fondo alla semplicità” (Su un muro)
Il rally di fine anno è iniziato? Sul mercato torna l’euforia dopo il dato sull’inflazione Usa, inferiore alle attese che rafforza le aspettative di un taglio dei tassi nel corso del 2024. Lo dimostra il balzo dell’indice Russel 2000 che riunisce le small cap statunitensi, +5%, migliore seduta dell’anno. Nel corso dell’ultimo anno l’indice perde ancora oltre il 5% considerato che le small cap sono l’asset class più esposta al rialzo dei tassi di interesse e alla recessione. Ma il movimento di ieri potrebbe essere un segnale di inversione di tendenza. Anche Piazza Affari si muove in scia con le altre piazze finanziarie, +1,5%, superando di slancio la soglia di 29mila punti. Certo, una rondine non fa primavera, e da oggi alla prossima riunione della Fed del 20 dicembre arriveranno altri dati, di cui un altro sull’inflazione, ma servirebbe una serie di statistiche più consistenti, un vero e proprio cambio di direzione, per convincere la Fed a un nuovo rialzo. Attenzione però, come ha ricordato Callie Cox, US market analyst di eToro, a ottobre si è assistito a un improvvisa impennata dell’inflazione dei servizi (esclusi gli affitti). Questa è la misura che Jerome Powell ama sottolineare, e sarebbe il principale argomento della Fed per mantenere i tassi più alti più a lungo, ma è solo un dato all’interno di un mare di altri elementi che dicono il contrario. Il tech italiano batte il Nasdaq Per le piccole aziende tech italiane la quotazione in Borsa sul segmento EGM (Euronext Growth Milan) è un’ottima leva per sostenere la crescita del business. Proprio ieri ha debuttato Sbe-Varbit, la ventinovesima ammissione da inizio anno sul mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese, e la cinquantaseiesima quotazione del 2023 su Euronext. In fase di collocamento Sbe-Varvit ha raccolto €22,74 milioni, non poco di questi tempi. Al tempo stesso le giovani società italiane del cosiddetto Deep Tech rappresentano un’opportunità di investimento che i risparmiatori non dovrebbero trascurare. Secondo un’analisi di Integrae Sim, leader tra gli Euronext Growth Advisor e Global Coordinator, negli ultimi tre anni la performance complessiva delle società tech che si sono quotate sull’EGM ha superato il Nasdaq. Infatti, l’ipotetico investitore che dal marzo 2020 a oggi avesse partecipato a tutte le IPO di società tech sull’EGM avrebbe realizzato una performance, ponderata per la capitalizzazione, del 59%, superiore a quella dell’indice tecnologico di Wall Street. Il tema sarà al centro dell’edizione 2023 del Financial Galà organizzato da Integrae Sim e interamente dedicato al Deep Tech, che si terrà il 17 novembre a Milano presso Terrazza Martini. Un anno al voto Manca un anno alle presidenziali statunitensi, ma la sfida sembra già abbastanza chiara. Da un lato Joe Biden che si candiderà per un secondo mandato, previa investitura del Partito Democratico, e dall’altro Donald Trump, deve affrontare le primarie del Partito Repubblicano, ma non sembra avere rivali. Il suo più diretto sfidante, il governatore della Florida, Ron DeSantis, è nettamente in svantaggio. Un’analisi dei possibili scenari post elezioni è stato realizzato da George Brown, economista di Schroders che giunge alla conclusione che, sebbene ci sia ancora molta strada da fare, il fatto che la competizione si preannunci serrata dovrebbe essere una buona notizia per gli investitori. Confrontando l’andamento dei mercati nei rispettivi primi mandati, sulla base di un portafoglio 60/30/10, Trump ha ottenuto un rendimento totale del 35%, in linea con gli altri presidenti dall’inizio degli anni 70, mentre Biden ha ottenuto solo l’8,5%, che sarebbe ancora più basso se non fosse per le Big 7 tecnologiche. Ma scommettere su un ritorno di Trump potrebbe rivelarsi una delusione. Schroders mostra infatti che un secondo mandato ha generalmente registrato rendimenti più bassi in tutte le principali asset class, ad eccezione dei Treasury a 10 anni.
Secondo un aggiornamento delle comunicazioni di internal dealing, Conafi, holding di partecipazioni quotata su Euronext Milan, ed azionista di maggioranza di ISCC Fintech con oltre il 60% del capitale, ha acquistato sul mercato 11.750 azioni della controllata, al prezzo medio di €3,166, per un controvalore complessivo di oltre €37mila.
I dettagli dell’operazione
L’investimento di Conafi fa seguito a una delibera del CdA che ha approvato un programma di acquisto di azioni di ISCC Fintech, per un ammontare massimo di €500 mila, da eseguirsi nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2023 e il 31 maggio 2024. Il programma rappresenta per Conafi un’opportunità di investire nella propria controllata attraverso la quale persegue la mission di realizzare profitti attraverso l’acquisto di portafogli di crediti NPL, la loro gestione e valorizzazione, forte di un modello di business completo e strutturato che la contraddistingue e le assegna un rilevante vantaggio competitivo in termini di capacità di valutazione, conoscenza del debitore, efficienza ed integrazione di processo, grazie alla piattaforma informatica e gestionale.
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €10,00 (upside potential +194%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/2207b13a-e511-95ff-9666-1cf920a32314/2023_ISCC_1H23A.01.pdf
Mancano solo tre giorni all’esclusivo evento di Integrae Sim, il Financial Galà dedicato al Deep Tech.
Stay Tuned!
Leggi il Comunicato Stampa ufficiale QUI
Per maggiori dettagli sull’evento CLICCA QUI
Sostieni la nostra campagna di donazione in collaborazione con Salute Donna ODV E Salute Uomo per sostenere la lotta ai tumori CLICCANDO QUI
G.M. Leather S.p.A., società attiva nel settore della lavorazione e della commercializzazione delle pelli per i settori dell’arredamento, pelletteria e calzatura ha comunicato di aver sottoscritto con Arcadia SGR S.p.A. e Marco Toscano un accordo di investimento vincolante per l’acquisizione del 18,92% di CHIORINO TECHNOLOGY S.p.A., società manifatturiera, fondata nei primi anni ‘80 da Lorenzo Chiorino a Biella, specializzata nelle lavorazioni delle pelli destinate al settore luxury e moda, in particolare focalizzata nella lavorazione della crosta, materiale derivante dal processo industriale di spaccatura del pellame fiore.
Sviluppo di sinergie industriali e commerciali
L’investimento consentirà di realizzare importanti sinergie commerciali e industriali con G.M. Leather, in particolare è prevista la sottoscrizione di accordi commerciali aventi ad oggetto la fornitura da parte del Gruppo GM delle pelli utilizzate nel processo produttivo di CHIORINO TECHNOLOGY, l’utilizzo della rete commerciale e dello Showroom presente in Toscana per la vendita dei prodotti del Gruppo GM, oltre alla partecipazione congiunta a fiere ed eventi di settore, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la presenza del Gruppo GM nel segmento luxury. L’accordo firmato con i Soci CT prevede che entro il 31 dicembre 2023 sia deliberato dall’Assemblea dei Soci di CHIORINO TECHNOLOGY un aumento di capitale di €1.850.000 compreso sovrapprezzo, che sarà sottoscritto per €1.500.000 dai Soci CT e per €350.000 entro il 31 gennaio 2024 da G.M. Leather. All’esito della sottoscrizione dell’aumento di capitale G.M. Leather verrà a detenere una partecipazione pari al 18,92% del capitale sociale di CHIORINO TECHNOLOGY.
In dettaglio:
Al 31 dicembre 2022 i ricavi delle vendite di CHIORINO TECHNOLOGY sono stati pari a €14,7 milioni (€15,2 milioni nel 2021) e l’EBITDA è risultato negativo per €0,5 milioni (nel 2021 negativo per circa €0,4 milioni). L’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2022 è stato pari a €9,1 milioni (€8,6 milioni nel 2021).
Il nostro giudizio
Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €6,55, Upside Potential +346%
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/73e0ca00-2c5e-c5b5-cd79-e85a6ff71e03/20230329_GM_Update.pdf
Alfio Bardolla Training Group, PMI Innovativa leader in Italia nel digital financial & business training, ha reso noto di aver sottoscritto un accordo vincolante avente ad oggetto l’acquisizione della quota di maggioranza, pari al 51% della società NOVAROD s.r.l. L’operazione si inserisce nel processo di crescita per linee esterne del Gruppo, con l’obiettivo di integrare business sinergici in termini di target clienti e di condividere la propria esperienza e il know how acquisito in termini di digital marketing.
NOVAROD èproprietaria del marchio Vivisalute, il primo network italiano che associa studi dentistici privati, attivo sul mercato da oltre 10 anni. Le strutture affiliate sono ad oggi 120, sono state erogate prestazioni per oltre €12 milioni a circa 160.000 pazienti, su tutto il territorio nazionale.
Il nostro giudizio
Sul titolo Alfio Bardolla Training Group, Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €7,50 (upside potential +243%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui:
https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/97e956b9-c1df-d42b-bcad-e5e5276a4628/20230327_ABTG_Update.pdf
Redelfi S.p.A., società impegnata nello sviluppo di infrastrutture innovative e sostenibili per favorire la transizione energetica e quotata sul segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, è stata oggetto di un’analisi da parte de IlSole24Ore.
I dettagli
Quotata dal giugno 2022, la società ha ridefinito la propria strategia post IPO, concentrando i suoi sforzi sulla business unit Green avviando progetti significativi nel settore Battery Energy Storage System stand alone (BESS) e Comunità Energetiche Rinnovabili. I risultati finanziari al 30/6/2023 riflettono una notevole crescita dei ricavi e dell’EBITDA. Redelfi sta consolidando la sua posizione nel settore green energy con accordi strategici, dimostrando una prospettiva di crescita continua.
Il nostro giudizio
Sul titolo Redelfi Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target price €7,50 (upside potential +81%).
Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento clicca qui: https://mcusercontent.com/f37b6d8e674d36dc39aa6f188/files/bac9a319-bdf8-91d7-1797-ed62f19ec447/202310_RDF_1H23A.01.pdf
“Mentre eravate occupati a badare ai miei errori del passato io provavo a cambiare e migliorare me stesso” ( Jason Molina) La settimana inizia bene per i mercati finanziari. Piazza Affari migliore listino d’Europa con un rialzo dell’1,5%, nuovamente in prossimità dei 29mila punti. Aumentano i margini per un rally di natale, alimentato dall’attesa di un taglio dei tassi nel corso del 2024. I mercati si portano avanti guardando con la lente di ingrandimento ogni dato macroeconomico che possa consolidare questa aspettativa, Oggi il dato cruciale è quello sull’inflazione in Usa a ottobre: atteso un rialzo dello 0,1% su base mensile, +3,3% tendenziale. Valori in rallentamento sul mese di settembre. Unica nota negativa la decisione di Moody’s di portare l’outlook sul debito pubblico statunitense a “negativo”. Un decisione che mette ancora più “ansia” di venerdì notte quando scadrà il termine per trovare un accordo sul rialzo del tetto del debito pubblico, pena lo shutdown della spesa pubblica. A influenzare i mercati anche il bilaterale tra Xi Jinping e Joe Biden, il primo incontro da circa 1 anno. Gli operatori non si aspettano sorprese ovvero una conferma status quo, ma se dovessero percepire un miglioramento dei rapporti tra i due Paesi, ci sarebbe sicuramente un impatto positivo su Wall Street e in generale su tutte le piazze finanziarie. Italia promossa, o quasi Fitch ha confermato la “tripla B” e l’outlook stabile per il debito pubblico italiano ma allertato sull’aumento del deficit. Giudizio positivo invece sull’economia, giudicata forte e diversificata e il governo stabile. A questo punto manca solo Moody’s che si esprimerà venerdì. In questo caso però desta preoccupazione il fatto che sia l’agenzia di rating più severa e vicina alla soglia che delimita il debito dal livello “spazzatura”. In questa ipotesi l’impatto negativo sarebbe incalcolabile anche se per il momento praticamente nessuno sta prezzando tale rischio. In Piazza Affari si sta invece concludendo la stagione delle trimestrali. Non ci sono state grandi sorprese, ovvero i valori di bilancio sono stati largamente in linea con le attese. Bene banche ed energia, deboli beni di consumo, soprattutto discrezionali, industriali e utilities. Nel complesso i dati non hanno avuto grande impatto sul mercato. In settimana riportano A2A, Avio, Fincantieri e Generali per citare i principali. Criptorally? Il mercato delle criptovalute è in fibrillazione: questa settimana la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti potrebbe prendere una decisione sugli ETF per il Bitcoin. Se approvati, questi prodotti finanziari già largamente diffusi tra il pubblico retail, potrebbero estendere ulteriormente il recente rally che ha spinto al rialzo il bitcoin: +36% nell’ultimo mese. Entro venerdì la SEC potrebbe approvare tutti i 12 ETF Bitcoin spot, tra i quali quello di Blackrock, il più grande asset manager del mondo con $8.000 miliardi di asset in gestione. Questa notizia arriva alla vigilia di un possibile shutdown del governo statunitense, un evento che in passato è stato favorevole alle criptovalute che si alimentano dalla liquidità in uscita dal mercato delle emissioni del debito pubblico. Secondo alcune stime la decisione della SEC avrebbe un impatto significativo sul mercato, stimabile sino a $200 miliardi. Attenzione però: i tempi di approvazione si potrebbero allungare sino al prossimo anno. La SEC ha infatti tempo fino al 10 gennaio 2024 per decidere sulla domanda di ETF Bitcoin spot di Ark Invest, scegliendo quindi di rilasciare una risposta per tutti i richiedenti entro quella data, senza fare anticipazioni.