A un passo dalla Maxicedola del 20% per il certificate di Citigroup

Comunicazione Pubblicitaria Certificati
07/10/2020 06:45
A un passo dalla Maxicedola del 20% per il certificate di Citigroup

Il prossimo 15 ottobre la data di valutazione ma i sottostanti sono ampiamente sopra la barriera, dovrebbero più che dimezzarsi. Scopriamo di più.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Maxicedola dietro l’angolo

Maxicedola del 20% in arrivo sul certificate di Citigroup con Isin  XS1575025066 e sottostanti Tesla, FCA e Ford. Il prossimo 15 ottobre sei i tre sottostanti non si saranno più che dimezzati in Borsa, il certificate staccherà 200 euro. Poi si passa a premi trimestrali del 2,5% (10% annuo) se, alle date di valutazione, nessuno dei titoli sottostanti Fca, Ford, Tesla avrà perso più del 35% dal livello iniziale, oltre il 43% da oggi.

Perché conviene.

Troppo bello per essere vero e infatti il certificate quota già ampiamente sopra la pari 1150 euro, ma perché allora può essere molto conveniente (oltre il 17% annualizzato) acquistarlo ora. Facciamo due conti.

Ad oggi i tre sottostanti sono tutti sopra il livello iniziale: Fca e Tesla del 38%, Ford del 15%, come mostrato in tabella.

Immagine contenuto

In caso di rimborso anticipato a 1.000 il prossimo aprile, l’investitore incassa 200 euro di maxicedola, e 50 euro per le due cedole trimestrali.

In tutto 250 euro a cui vanno tolti 150 perché il certificate quota sopra la pari, dunque 100 euro su 1150, 8,7% in meno di sei mesi (data di osservazione 15 aprile), oltre il 17% annuo. Non male.

A questo aggiungeteci che la maggior parte delle banche permette la compensazione delle minusvalenze in portafoglio con la maxicedola, dunque si avrà un beneficio fiscale del 26% su 200 euro che potrebbero andare perso se in scadenza.

Efficienza fiscale

Con il boom di Maxicedole in questo periodo è meglio iniziare fin da subito a incassarla altrimenti se ne usufruisce di sola una poi magari vendere questo certificate prima di dicembre per spostarsi su uno nuovo con Maxicedola.

In questa maniera si efficienta il portafoglio dal punto di vista fiscale e si recupera la tassazione già pagata nonostante si siano registrata qualche minusvalenza. Anche i portafogli migliori con posizioni in forte guadagno hanno registrato su alcune posizioni delle minusvalenza che è un peccato far scadere.

Dopo ottobre il certificate passa a distribuire premi semestrali con i sottostanti sopra barriera. Tutte le cedole, maxicoupon e premi trimestrali, godono dell'effetto memoria per recuperare eventuali premi trimestrali non staccati. Barriera sul capitale al 35% e valida solo a scadenza.

La ripresa del settore auto

Il settore auto sta mostrando un’ottima resilienza grazie ai programmi di incentivi e diffusione di auto meno inquinanti in tutto il mondo. Le immatricolazioni stanno battendo le attese degli analisti.

I tre titoli sono tutti molto esposti in Usa. Fca genere oltre l’80% del proprio margine operativi nell’area Nafta. Ford il 64% dei ricavi in Usa e Canada e Tesla il 46%. Siamo dunque andati ad analizzare l’andamento delle immatricolazioni in Usa che riportiamo nel grafico sotto. Il forte recupero mostra che come il mercato dell’auto Usa si stia riportando sui livelli di normalità.

Immagine contenuto

Questo articolo è stato scritto grazie alla sponsorizzazione di un emittente o di un intermediario. Le informazioni in esso contenute non devono essere considerate né interpretate come consulenza in materia di investimenti. Eventuali punti di vista e/o opinioni espressi non sono intesi e non devono essere interpretate come raccomandazioni o consigli di investimento, fiscali e/o legali. Orafinanza.it non si assume alcuna responsabilità per azioni, costi, spese, danni e perdite subiti a seguito di informazioni, punti di vista o opinioni presenti su questo sito. Prima di intraprendere decisioni di investimento, invitiamo gli utenti a leggere la documentazione regolamentare sempre disponibile per legge sul sito dell'emittente ed ottenere una consulenza professionale.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it