AI sotto stress – Tonfo di Marvell nonostante i buoni risultati

L’azienda che realizza chip e altre apparecchiature per data center è caduta del 20% al Nasdaq dopo avere fornito indicazioni di crescita in linea con il consensus. Secondo Tore Svanberg, analista di Stifel Financial, pesa ancora l’effetto DeepSeek.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Per la società californiana il peggior ribasso degli ultimi 20 anni

Drastica caduta di Marvell Technology, che giovedì 6 marzo ha terminato la seduta al Nasdaq in calo del 20% a 72,28 dollari dopo che la società ha annunciato risultati del quarto trimestre (chiuso a fine febbraio) migliori delle attese. A scatenare l’ondata di vendite sono state le indicazioni sul primo trimestre dell’esercizio 2025-2026, sostanzialmente in linea con il consensus degli analisti, ma inferiori alle attese di alcuni investitori che avevano stime ben più alte, corroborate dalle aspettative di una forte accelerazione della crescita grazie al boom dell’intelligenza artificiale.

Marvell produce un ampio portafoglio di chip, nonché strutture hardware per i data center, oltre ad apparecchiature per infrastrutture 5G, networking e storage di dati. Una caduta del 20% in una sola giornata è il maggior ribasso subito dal titolo da 20 anni.

Risultati e indicazioni in linea con il consensus

La società ha comunicato che i ricavi del primo trimestre 2025-2026 saranno pari a circa 1,88 miliardi di dollari. Il dato è sostanzialmente in linea con la medie delle stime degli analisti, ma c’erano investitori che avevano puntato su un fatturato di 2 miliardi di dollari.

Marvell prevede per il primo trimestre un utile per azione compreso tra 56 e 66 centesimi. Il consensus degli analisti indicava 60 centesimi.

Per quanto riguarda il quarto trimestre che si è appena chiuso, l’utile per azione è salito a 60 centesimi di dollaro. Gli analisti avevano stimato 59 centesimi. Il fatturato è salito del 27% a 1,82 miliardi di dollari, superando le attese del consensus che indicavano 1,8 miliardi di dollari.

Alle spalle un travolgente rialzo del 125% in cinque mesi

Fino a ieri la performance delle azioni Marvell dall’inizio dell’anno era un calo 18%, che adesso è diventato un ribasso del 34%. Lo scorso 23 gennaio Marvell aveva segnato il suo massimo storico a 126 dollari, culmine di cinque mesi di travolgente rialzo in cui il titolo è salito del 125%, grazie a una serie di risultati sempre migliori delle attese.

A sostenere le aspettative rialziste di alcuni investitori è il fatto che Marvell fornisce servizi di progettazione di chip, utilizzati dalle varie Amazon, Alphabet e Microsoft, impegnate a sviluppare propri chip per intelligenza artificiale per potersi sottrarre alla dipendenza delle costosissime GPU (processori grafici) di Nvidia. Amazon è uno dei principali clienti di Marvell.

L’onda lunga dell’effetto DeepSeek

Secondo Tore Svanberg, analista di Stifel Financial, la reazione negativa delle azioni Marvell si inserisce in un quadro di crescenti dubbi sulle prospettive di crescita delle aziende coinvolte nell’AI, dopo che la cinese DeepSeek ha mostrato un modello di intelligenza artificiale molto più economico di quelli di OpenAI e di Alphabet. Il settore potrebbe non avere bisogno di strumenti così costosi.

Gli analisti tagliano i target, ma confermano i Buy

Finora nessun broker ha cambiato view su Marvell, in un panorama dominato da raccomandazioni Buy: su 38 analisti che coprono la società, 34 consigliano di comprare le azioni. Ci sono, però, alcune riduzioni di target price: Bank of America ha abbassato il suo obiettivo di prezzo a 120 dollari da 150 dollari, Ubs a 110 dollari da 125 dollari. Entrambe le banche hanno confermato la raccomandazione Buy. Morgan Stanley ha confermato il giudizio Neutrale e ha abbassato il target price a 90 dollari da 113 dollari.

La media dei target price è 115 dollari, più alta del 60% rispetto alla chiusura di giovedì sera.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: MRVL
Isin: US5738741041
Rimani aggiornato su: Marvell Technology Group

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it