Al via la stagione delle trimestrali per il FTSE MIB: il calendario completo

Al via la stagione delle trimestrali per il FTSE MIB: il calendario completo

Oggi Brunello Cucinelli diffonderà i dati preliminari del secondo trimestre e nelle prossime settimane si avvicenderanno anche le altre componenti del FTSE MIB.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le trimestrali a Piazza Affari

Sta per entrare nel vivo la stagione delle trimestrali a Piazza Affari, appuntamento cruciale per analisti, investitori e osservatori dei mercati. Le principali società italiane quotate al FTSE MIB stanno iniziando a pubblicare i risultati finanziari relativi al secondo trimestre e al primo semestre del 2025, offrendo così uno spaccato aggiornato sulla salute economica dei big di Borsa Italiana.

In un contesto macroeconomico segnato da incertezze globali, inflazione in calo e nuove sfide geopolitiche, i dati delle trimestrali diventano fondamentali per valutare la solidità delle aziende e le loro prospettive future. Ricavi, utili, margini e indebitamento vengono analizzati con attenzione per capire quali realtà stanno sovraperformando e quali, invece, devono affrontare maggiori difficoltà. Le guidance fornite dai vertici aziendali, inoltre, rappresentano un faro per anticipare le strategie e le possibili evoluzioni del mercato nei prossimi mesi.

La pubblicazione dei conti trimestrali non solo influenza immediatamente l’andamento dei titoli in Borsa, ma contribuisce anche a delineare le tendenze settoriali e a individuare le aziende più resilienti o innovative. In questo scenario, ogni comunicato e ogni call con gli analisti può diventare decisivo per orientare le scelte degli investitori e interpretare i segnali che arrivano dall’economia reale

Inizia Brunello Cucinelli

La prima tra le società componenti del FTSE MIB attesa alla prova degli utili sarà Brunello Cucinelli, attesa oggi a Borsa chiusa quando diffonderà i dati preliminari sui ricavi.

Nell’attesa, Mediobanca Research conferma la raccomandazione neutral sul titolo della società di moda, oggi in crescita dell’1%, a 108 euro. Gli analisti si aspettano che il secondo sia stato un altro trimestre di "forte crescita". I ricavi sono attesi dagli esperti a 341,2 milioni di euro, con un +9,5% a/a.

Raccomandazione hold sulle azioni Brunello Cucinelli per gli analisti di Equita, con target price a 102 euro. Dalla sim stimano ricavi pari a 340 milioni, in crescita del 9% su base annua a cambi correnti e del 10% a/a a cambi costanti, in linea con il trimestre precedente.

Nel dettaglio, gli esperti stimano un fatturato Retail a 222 milioni, con un trend a cambi costanti simile al primo trimestre, ma in rallentamento a cambi reported per l'indebolimento del dollaro rispetto ai primi tre mesi dell'anno, e un fatturato Wholesale a 118 milioni, in accelerazione sia a cambi costanti che a cambi reported, grazie al buon andamento dei riassortimenti della stagione Primavera/Estate e alle tempistiche di consegna più favorevoli per le collezioni Autunno/Inverno.

Il calendario di luglio 2025

Ecco il calendario completo della diffusione dei risultati del secondo trimestre delle società componenti il FTSE MIB, con il settore di appartenenza tra parentesi.

10/07/2025: Brunello Cucinelli (moda e lusso) (ricavi preliminari; Cda semestrale il 28 agosto)

22/07/2025: Unicredit (banche e assicurazioni) (pubblicazione il 23/07)

22/07/2025: Poste Italiane (servizi finanziari)

23/07/2025: Moncler (moda e lusso)

23/07/2025: Saipem (oil & gas)

23/07/2025: Italgas (utility)

24/07/2025: STMicroelectronics (tecnologia) (pubblicazione il 25/07)

24/07/2025: Eni (oil & gas)

24/07/2025: Stellantis (automotive)

24/07/2025: Banca Mediolanum (servizi finanziari)

29/07/2025: Amplifon (pharma)

29/07/2025: Recordati (pharma)

29/07/2025: Inwit (tlc e media)

29/07/2025: Terna (utility)

30/07/2025: Tenaris (oil & gas)

30/07/2025: Intesa Sanpaolo (banche e assicurazioni)

30/07/2025: Finecobank (servizi finanziari) (pubblicazione il 31/07)

30/07/2025: Prysmian (industria) (pubblicazione il 31/07)

30/07/2025: Nexi (servizi finanziari)

30/07/2025: Leonardo (industria)

30/07/2025: Snam (utility)

30/07/2025: Hera (utility)

30/07/2025: Iveco Group (industria)

31/07/2025: Ferrari (automotive)

31/07/2025: Diasorin (pharma)

31/07/2025: Campari (food)

31/07/2025: Azimut Holding (servizi finanziari)

31/07/2025: Enel (utility)

31/07/2025: A2a (utility)

31/07/2025: Pirelli (automotive)

Gli appuntamenti di agosto 2025

La stagione degli utili non si ferma ad agosto: ecco l’elenco delle società attese da questo importante appuntamento.

05/08/2025: Banca Popolare di Sondrio (banche e assicurazioni)

05/08/2025: Bper Banca (banche e assicurazioni)

05/08/2025: Banco Bpm (banche e assicurazioni)

05/08/2025: Telecom Italia (tlc e media)

05/08/2025: Banca Mps (banche e assicurazioni)

05/08/2025: Buzzi (edilizia e materiali)

06/08/2025: Interpump (industria)

06/08/2025: Generali Assicurazioni (banche e assicurazioni)

07/08/2025: Unipol (banche e assicurazioni)

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it