È il valore potenziale che stimiamo per un titolo.
Il valore di una società è dato dal valore attuale degli utili futuri (più precisamente dei flussi di cassa futuri).
I flussi futuri si attualizzano secondo le basi della matematica finanziaria utilizzando un appropriato tasso di sconto, dato dal tasso di interesse senza rischio più un premio per il rischio.
Ceteris paribus, quando il tasso sale il valore dell'azienda scende e viceversa.
Viene inoltre utilizzato il metodo basato sul ritorno del capitale investito e sulla creazione di valore degli ulteriori investimenti.
La logica è quella di individuare il valore di medio termine dell'investimento in una società, e non quella di "trading", termine a parer nostro molto utilizzato e abusato.