Arrivano le trimestrali a Wall Street, attesa di utili in calo

10/07/2023 06:30
Arrivano le trimestrali a Wall Street, attesa di utili in calo

I dati sul mercato del lavoro di venerdì hanno spostato di poco l’azionario degli Stati Uniti. Mercoledì esce il dato sull’inflazione e giovedì iniziano ad arrivare i primi dati societari. Gli analisti del consensus di FactSet, si aspettano un calo del 7,2% degli utili delle società dell’S&P500.

In Cina nuova frenata dell’inflazione. Inizia a lavorare il rigassificatore di Snam a Piombino.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La seconda settimana di luglio dovrebbe aprirsi in Europa con un lieve ribasso, il future dell’indice Dax di Francoforte perde lo 0,3%.

OCCUPAZIONE

Il raffreddamento del mercato del lavoro auspicato dalla Federal Reserve sembrerebbe essere iniziato, così almeno hanno indicato i dati di giugno diffusi venerdì. Per la prima volta da quindici mesi la variazione dei salariati non agricoli è stata più bassa delle stime del consensus.

Non solo gli economisti non si aspettavano un segnale così chiaro, anche il mercato attendeva probabilmente ben altro, viste le indicazioni arrivate nel corso della settimana da altre rilevazioni. Invece, i 209.000 nuovi posti di lavoro, sono l'aumento più basso dalla fine del 2020.

All’uscita dei dati i future avevano girato al rialzo, ma alla fine della giornata l’S&P500 segnava un calo dello 0,3%, -1% la settimana.

Se Wall Street non l’ha presa così bene potrebbe essere perché il calo dei nuovi occupati è stato provocato anche da una revisione della metodologia di calcolo. C’è poi un andamento delle paghe che diverge da quel che la banca centrale ha detto di tenere in grande considerazione: in giugno il salario orario medio è salito dello 0,4%, dal +0,3% di maggio. Ma più semplicemente, nonostante la flessone, siamo ancora dentro le cifre che contraddistinguono un mercato del lavoro tirato.

BOND

Il mercato delle obbligazioni, sulla parte delle lunghe scadenze, non si è infatti mosso, il rendimento del decennale è stamattina a 4,07%, più o meno dove si trovava venerdì prima della pubblicazione dei dati. Si è rafforzato il governativo a due anni, a 4,94%. Non sono cambiati nel corso della giornata le previsioni del mercato sui tassi d’interesse: il CME FedWatch dà al 95% la possibilità di un incremento del costo del denaro a fine mese.

In Europa, il Bund ha chiuso a 2,63%, sui massimi da marzo.

L’attenzione degli operatori passa ora al dato sull’inflazione negli Stati Uniti in uscita mercoledì, gli economisti si aspettavano +3,1%, dal +4% di maggio.

L’agenda macroeconomica offre poco altro questa settimana, a parte forse l’indice sulla fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan.

TRIMESTRALI

Venerdì escono le trimestrali di alcune grandi banche di Wall Street: Citigroup, JP Morgan e Wells Fargo. Un preludio all’avvio della stagione della pubblicazione dei dati del secondo trimestre, è giovedì, con Pepsi Cola e Delta Airlines.

Gli analisti del consensus di FactSet, si aspettano un calo del 7,2% degli utili delle società dell’S&P500, si tratta del ribasso più marcato degli ultimi tre anni.

ASIA

Risale nel finale di seduta la borsa del Giappone, scesa stanotte sui minimi dell’ultimo mese. Il Nikkei è intorno alla parità. In rialzo l’indice di riferimento del mercato azionario dell’India. Sulla parità le borse di Taiwan, di Sidney e di Seul.

CINA

Hang Seng di Hong Kong +0,3%, Shanghai +0,3%. I dati di stanotte mostrano che la Cina sta andando incontro alla deflazione. I prezzi al consumo sono saliti dallo 0% il mese scorso, dal +0,2% di maggio, contro il +0,2% atteso dagli economisti. I prezzi alla produzione sono scesi del 5,4%, dal -4,6% del mese precedente.

Il segretario al Tesoro americano Janet Yellen ha concluso sabato la sua visita di quattro giorni in Cina. Prima di lasciare Pechino, Yellen ha detto che gli incontri con alti funzionari avuti nel corso della visita, sono stati “diretti” e "produttivi", utili a stabilizzare le accidentate relazioni bilaterali tra i due Paesi. Gli Stati Uniti, ha spiegato Yellen in una conferenza stampa all'ambasciata Usa, continueranno a compiere "azioni mirate" per preservare la propria sicurezza nazionale ma tali restrizioni commerciali non servono per "ottenere un vantaggio economico” sulla Cina. La Cina, soprattutto durante il lungo incontro di 5 ore tenuto ieri dal vice premier He Lifeng, ha rimarcato che l'ampliamento della portata della sicurezza nazionale non favorisce i normali scambi economici e commerciali.

TITOLI

Eni ha consegnato sabato un carico di 90 milioni di metri cubi di gas prodotto in Algeria al terminale di rigassificazione di Piombino, sancendo l'avvio della fase commerciale del terminale operato da Snam.

Fincantieri. La consegna di una nave da crociera commissionata a Fincantieri da Msc è stata posticipata dopo che dei pannelli ignifughi forniti al gruppo cantieristico italiano hanno cominciato a essere ritirati dal mercato perché difettosi. Lo scrive il Financial Times citando persone informate sui fatti.

Unicredit ha concluso una serie di accordi volti a semplificare l'assetto delle proprie partnership di bancassurance con l'uscita di UnipolSai dalla jv Incontra, a cui sostanzialmente subentra Allianz.

Ferretti. Valea Foundation, che fa capo al miliardario ceco Karel Komarek, è entrata nel capitale del produttore italiano di yatch Ferretti con una quota del 10,007%.

Imprese energetiche. L’Italia spera di poter evitare il ripetersi della tassa straordinaria che le imprese energetiche hanno dovuto pagare sugli utili del 2021 e del 2022 che mirava a raccogliere risorse per ridurre il caro energia sui consumatori.Lo ha detto venerdì il ministro dell'Energia Pichetto Fratin.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it