Atlantia, la mossa dei Benetton “positiva per il titolo” secondo analisti

Atlantia, la mossa dei Benetton “positiva per il titolo” secondo analisti

La holding Edizione aveva annunciato l'aumento della quota di capitale detenuta dalla controllata Sintonia e la mossa è stata accolta positivamente dagli esperti.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Benetton aumento la sua quota in Atlantia

Il capitale di Atlantia aveva visto ieri alcune limature dopo che Edizione, la società di riferimento alla famiglia Benetton, aveva comunicato l'aumento dello 0,75% del capitale detenuto dalla sua controllata, Sintonia.

A questo punto, la holding di Ponzano veneto arriva al 31% del capitale di Atlantia, rafforzando il suo ruolo di azionista “stabile e di lungo periodo e ribadendo la fiducia verso Atlantia e il suo management nonché la condivisione dei piani strategici di sviluppo e dei valori di fondo che li hanno ispirati”, spiegavano dalla società.

Il cambio nel capitale arriva dopo la cessione dell'88% detenuto in Autostrade per l'Italia e Atlantia senza lo storico controllo potrà ridurre il suo debito grazie ai 5 miliardi incassati dalla vendita, potendo così focalizzarsi su nuovi investimenti in infrastrutture.

Tra gli altri movimenti nel capitale societario, dalla Consob hanno segnalato che Lazard AM ha ridotto la sua quota in Atlantia, passando dal 5,031% al 4,98%.

A Milano, intanto, il titolo Atlantia cede poco più dello 0,30% dopo due ore di contrattazioni e le azioni vengono scambiate a 15,63 euro, dopo che ieri avevano guadagnato lo 0,80%.

L'analisi degli esperti

Sono molti gli esperti che hanno visto la mossa dei Benetton dettata dal desiderio di lanciare un segnale non solo al mercato circa il desiderio della famiglia di non 'mollare' Atlantia dopo la cessione forzata di Aspi.

La mossa  viene giudicata dagli analisti di Equita “un segnale positivo sul titolo”, in quanto “ai prezzi correnti l'azionista di riferimento ha deciso di incrementare la partecipazione in Atlantia”.

In particolare, “la dividend policy (600 milioni di euro nel 2021 e Cagr del 3-5% al 2023) e il buyback di 1-2 miliardi sono un supporto per il titolo”, aggiungono.

Anche alla luce delle novità, gli esperti della sim milanese confermano la raccomandazione hold su Atlantia, mantenendo il target price di 18 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: ATL.MI
Isin: IT0003506190
Rimani aggiornato su: Atlantia

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it