L’attacco via terra a Gaza lascia tranquille le borse

30/10/2023 07:15
L’attacco via terra a Gaza lascia tranquille le borse

In Europa i mercati azionari dovrebbero aprire intorno alla parità, i future di Wall Street sono in lieve rialzo. Venerdì l’S&P500 ha chiuso in ribasso dello 0,5%, -2,5% la settimana. L’indice di riferimento della borsa degli Stati Uniti è entrato nell’area di correzione, avendo perso oltre il 10% dall’ultimo massimo, era da settembre dell’anno passato che non succedeva. Mediobanca: vince il board uscente. Telecom Italia: si fa avanti un nuovo soggetto con un’offerta alternativa quella di CDP-KKR.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


L’offensiva terrestre scatenata venerdì da Israele a Gaza ha spaventato i mercati finanziari solo all’inizio, questa mattina, a parte il ritorno dell’oro sopra i duemila dollari l’oncia, non ci sono segnali particolari di stress. Il petrolio WTI, l’indicatore più sensibile agli eventi in Medio Oriente, è in calo dell’1,5% a 84 dollari il barile. In Asia Pacifico prevalgono i temi locali: il Nikkei di Tokyo perde l’1,2% e l’Hang Seng di Hong Kong lo 0,4%. Salgono le borse della Cina: Shenzen Composite +1,2%. Shanghai Composite +0,3%.

GAZA

I soldati israeliani si sono spinti nel fine settimana per almeno 3 km in profondità nella parte Nord della Striscia di Gaza, un’operazione secondo gli analisti sentiti dal Wall Street Journal ha come obiettivo l’isolamento di Hamas nella parte nord dell'enclave. Il video diffuso dall’esercito di Tel Aviv (IDF) mostra carri armati che sparano dalle spiagge e soldati in azione su un terreno aperto e collinoso. L’attacco non è stato devastante, sembra essere l’avvio di un’azione lenta e per gradi in un’area densamente popolata dove i bersagli militari sono sovrapposti alle strutture civili. Israele deve in qualche modo rispondere alle pressioni internazionali, soprattutto a quelle statunitensi. Che Washington abbia voce in capitolo, lo si è visto ieri mattina, quando le autorità israeliane hanno ripristinato le comunicazioni internet e telefoniche. Pare sia stato Joe Biden in persona a chiedere la fine del black out, in quanto la rete telefonica serve alle Nazioni Unite e all'Organizzazione Mondiale della Sanità per gli aiuti. Emerge per Israele anche un fronte interno. Il primo ministro Benjamin Netanyahu è stato costretto a scusarsi dopo aver incolpato i servizi segreti e di sicurezza della responsabilità della morte dei 1.400 israeliani uccisi da Hamas nella notte tra il sette e l’otto ottobre. Netanyahu ha cancellato il messaggio su X e ha presentato le scuse alla nazione. Il premier è criticato dall’opposizione e anche una parte del Likud pensa che dopo la guerra non sarà più lui il leader del partito, quindi non sarà più il capo del governo.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità, il future del Dax di Francoforte perde lo 0.1%. Oggi escono l’inflazione e il Pil della Germania.

CAMBIO MESE

Mercoledì è in programma la riunione della Federal Riserve: gli analisti si attendono tassi invariati. La stagione delle trimestrali invece prosegue con Apple (giovedi’). A Milano escono i conti di Intesa Sanpaolo, Amplifon, Tenaris, Ferrari , Diasorin.

"Sara' particolarmente importante la conferenza stampa successiva di Powell per eventuali considerazioni sul prossimo atteggiamento dell'istituto alla luce della recente evoluzione dei dati macro e dei mercati finanziari", spiega il team strategy di Mps ricordando il rialzo dei rendimenti dei titoli del Tesoro e la debolezza delle Borse che ha caratterizzato i giorni scorsi. La settimana si concludera' con i dati mensili sul mercato del lavoro. Il focus rimane soprattutto sull’inflazione dell'Eurozona di ottobre (martedi'), attesa in rallentamento dal consenso degli economisti sia sul dato primario che base (in quest'ultimo caso 4,2 da 4,5%). Giovedi' e' in programma la riunione della Bank of England, con l'istituto britannico atteso mantenere fermi i tassi al 5,25%. Nel resto del mondo, da menzionare i PMI cinesi di ottobre (martedi' quelli nazionali, mercoledi’/venerdi' quelli Caixin) attesi confermarsi in area di espansione, segnalando un miglioramento dell'economia cinese. In Giappone occhi puntati sulla BoJ, poiche' alcuni ex membri del board hanno segnalato il rischio di qualche novita' in arrivo sulla Yield Curve Control. In tale riunione saranno pubblicate le nuove proiezioni economiche, fondamentali per la decisione finale dell’istituto.

ITALIA

Con una stima di crescita per il 2023 che vede il Pil "avanzare di appena il +0,7%", un aumento “gia' interamente acquisito a meta' anno", in questo secondo semestre l'economia italiana e' ferma. "Nel 2024 in media andra' peggio, +0,5%”. Nelle previsioni di autunno del centro studi di Confindustria per il prossimo anno la stima e' piu' che dimezzata rispetto al +1,2% ipotizzato lo scorso marzo: il Paese - avvertono gli economisti di via dell'Astronomia - "dopo il pericoloso giro sulle montagne russe degli ultimi 3 anni" oggi "sta di nuovo scivolando verso i modesti ritmi di crescita dei decenni precedenti". C'e' una "bassa crescita trainata quasi interamente dai consumi delle famiglie" che pur sono in frenata, "deboli ma resilienti". Come l'occupazione che segue il ritmo del Pil con stime "un po' sopra quest'anno (+1,1%) lievemente sotto il prossimo (+0,2%)”.

TITOLI

Telecom Italia. Nel confermare, su richiesta di Consob, di aver ricevuto la proposta di Merlyn Advisor, Tim ha comunicato che sottoporrà il documento al Cda del 3 novembre una volta verificata la quota in capo al fondo. Il gruppo ha comunque ribadito il lavoro in corso sul progetto NetCo. L'esecutivo, hanno riferito sabato fonti di Palazzo Chigi, ha rispedito al mittente il piano alternativo per Tim come "estraneo alle intenzioni del governo" il quale ha "preso altre decisioni che contemplano un altro piano, reso manifesto alla società Tim e al mercato con trasparenza e nelle modalità corrette". La proposta di Kkr e' "l'unica ... alla quale l'esecutivo partecipa con il ... ruolo strategico e i poteri speciali riconosciuti al governo" dalle regole Ue. Merlyn Advisors, investment firm londinese, e un ex manager di Tim, Stefano Siragusa, hanno messo in discussione il piano del gruppo per la cessione della rete fissa proponendo un rilancio alternativo, secondo una lettera indirizzata al Cda di cui Reuters ha preso visione.

Stellantis ha raggiunto sabato un accordo preliminare con i sindacati Usa sul nuovo contratto di lavoro per i metalmeccanici, facendo seguito a quello siglato da Ford nel corso della settimana. Gli accordi, che riconoscono aumenti del 25% su quattro anni e mezzo, lasciano General Motors l'unica delle tre case automobilistiche di Detroit sotto l'assedio dai sindacati che ieri hanno esteso lo sciopero in atto da sette settimane all'impianto Gm di Spring Hill in Tennessee.

Mediobanca. Ha prevalso la lista del cda uscente all'assemblea di sabato, chiamata a nominare il nuovo consiglio per il prossimo triennio. Il distacco su quella presentata da Delfin e’ stato deciso.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it