Avanti con il rialzo, un altro record in arrivo a Wall Street

30/06/2025 06:15
Avanti con il rialzo, un altro record in arrivo a Wall Street

I future di Nasdaq e S&P500 salgono dello 0,3%, dopo il record di venerdì.

Schiarite sui dazi. Il Canada ha comunicato ieri sera che annullera' la tassa che colpisce le aziende tecnologiche statunitensi, in previsione di un accordo commerciale globale reciprocamente vantaggioso con gli Stati Uniti.

Il team dei negoziatori indiani ha prolungato la sua permanenza a Washington per appianare le divergenze, mentre le due parti cercano di raggiungere un accordo prima della scadenza del 9 luglio.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Dopo aver oltrepassato venerdì i massimi della storia toccati in precedenza a febbraio, Wall Street sembra voler andare oltre in questi giorni di propensione al rischio scatenata. I future di Nasdaq e S&P500 salgono dello 0,3%.

Non è solo l’azionario a salire, le ultime settimane sono state positive anche per le materie prime, ma non del tutto per l’oro, per le obbligazioni, per l’euro e per le valute emergenti.

Nel corso del fine settimana è venuto meno un ostacolo al rally globale.

CANADA

Il governo di Ottawa ha comunicato ieri sera che annullera' la tassa che colpisce le aziende tecnologiche statunitensi. La decisione dovrebbe riavviare la trattativa sui commerci con Washington, dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, venerdì sera, aveva annullato i colloqui con Ottawa come ritorsione per l'imposta. Il ministro delle Finanze canadese Francois-Philippe Champagne "ha annunciato che il Canada annullera' la Digital Services Tax (DST) in previsione di un accordo commerciale globale reciprocamente vantaggioso con gli Stati Uniti", si legge in una nota del governo nella quale viene precisato che Trump e il primo ministro canadese Mark Carney "hanno concordato che le parti riprenderanno i negoziati con l'obiettivo di concordare un accordo entro il 21 luglio 2025".

INDIA: ACCORDO SUI DAZI IN VISTA

Il team dei negoziatori indiani ha prolungato la sua permanenza a Washington per appianare le divergenze, mentre le due parti cercano di raggiungere un accordo prima della scadenza del 9 luglio, quando entreranno in vigore i dazi più elevati degli Stati Uniti, scrive stamattina Bloomberg. I negoziati di persona avrebbero dovuto concludersi il 27 giugno, ma sono stati prorogati di un giorno, alimentando le speranze di un accordo commerciale provvisorio.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump la scorsa settimana ha affermato che un accordo “molto importante” con l'India sarebbe stato probabilmente raggiunto a breve, nonostante l'irrigidimento della posizione di entrambe le nazioni.

Il Treasury Note a dieci anni tratta a 4,28%, da 4,25% di venerdì. Si indebolisce il dollaro, a 1,17 su euro. La valuta unica si apprezza da otto sedute consecutive.

LEGGE DI BILANCIO USA, AVANTI AL SENATO

I senatori degli Stati Uniti hanno votato a favore dell’apertura del dibattito sulla legge di Bilancio di Donald Trump con 51 voti a favori e 49 contrari. I leader repubblicani sperano di arrivare all’approvazione entro la fine del fine settimana, poi il provvedimento tornerà alla Camera dei rappresentanti per l’approvazione della versione rivista.

Il provvedimento estende gli ingenti crediti d’imposta approvati durante il primo mandato di Trump e prevede miliardi di dollari aggiuntivi per difesa e controllo dell’immigrazione. Per compensare le misure, lo schieramento vicino al presidente prevede di tagliare il programma di assicurazione sanitaria pubblica da cui dipendono milioni di americani a basso reddito e di ridurre significativamente il principale programma di aiuti alimentari del Paese.

Elon Musk è tornato a criticare quello che Trump ha definito il Big Beautiful Bill, avvertendo che i tagli ai crediti per i veicoli elettrici e altre energie pulite sarebbero “incredibilmente distruttivi” per gli Stati Uniti. Il disegno di legge metterebbe a rischio milioni di posti di lavoro e darebbe "sussidi alle industrie del passato, danneggiando gravemente le industrie del futuro", ha affermato Musk.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future del Dax di Francoforte +0,3%. Venerdì il Ftse Mib di Milano ha chiuso in positivo, +1%.

DAZI: CON L’EUROPA SI PARTE DAL 10% MINIMO

Il tema torna nuovamente nel vivo dopo l’arrivo alla Commissione Europea della proposta preliminare di accordo della Casa Bianca. L’Ansa riporta che il testo non contiene molte cifre e indicazioni qualitative ma da' per scontato un principio: i dazi americani sui prodotti europei partiranno dal 10%, quelli europei da zero. Il documento punta ad un accordo provvisorio entro la fatidica data del 9 luglio, quando scadrà la sospensione delle tariffe al 50% voluta da Trump. Gli Usa hanno aperto anche ad un rinvio della deadline ma l'Ue mira ad un'intesa comunque entro dieci giorni.

ASIA PACIFICO

Indice Nikkei di Tokyo +1,3%, +7% il mese. Lo yen si apprezza su dollaro a 144: in Giappone la produzione industriale è salita meno delle attese. Borse cinesi. Hang Seng di Hong Kong -j0,4%, +3,8% il mese. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen invariato, +2% il mese. L'attività manifatturiera cinese è migliorata per il secondo mese consecutivo, ma è rimasta in contrazione. L'indice ufficiale dei responsabili degli acquisti nel settore manifatturiero è stato di 49,7 a giugno, contro il 49,5 del mese precedente, superando leggermente la stima mediana di un sondaggio condotto da Bloomberg tra gli analisti.

Indice Kospi di Seul +0,6%, +14% il mese.

LA SETTIMANA

Il dato più importante dei prossimi giorni è quello sull’occupazione negli Stati Uniti, invece che di venerdì, come di norma, la pubblicazione è anticipata di un giorno perché il 4 luglio è il Giorno dell’Indipendenza, e i mercati saranno chiusi. Il consensus è +120.000 nuovi salariati non agricoli, più o meno il valore di maggio. Gli strategist di MPS Corporate&Investment Banking, segnalano che quanto è emerso dal sondaggio NFIB delle piccole e medie imprese, apre a una possibile sorpresa al ribasso. Importanti, secondo quanto si legge nel report, saranno anche gli indici ISM manifatturiero (martedì) e servizi (giovedì), attesi entrambi in recupero rispetto al mese precedente.

In Eurozona. Il dato preliminare sull’inflazione di giugno (martedì), è atteso in linea con il mese precedente sia nella componente generale che core, “ma stando al dato giunto dalla Francia, con l’accelerazione dei servizi, non è da escludere una possibile sorpresa al rialzo del dato core”, precisano gli strategist.

Politica monetaria. Occhi puntati sul Forum BCE di Sintra, in Portogallo: il momento più importante del simposio è il panel a cui parteciperanno la Presidente BCE Christine Lagarde ed i Governatori di Federal Reserve, della Bank of England e della Banca del Giappone. E’ possibile che Jerome Powell sarà bersagliato dalle domande sulla sua permanenza al vertice, dopo l’avvio delle manovre della Casa Bianca per la sua sostituzione.

TITOLI

ENAV. I voli nel nord-ovest dell'Italia sono stati sospesi per due ore circa nella serata di sabato a causa di un malfunzionamento nel sistema di trasmissione radar a Milano, ha dichiarato Enav in una nota. OVS La catena italiana di abbigliamento OVS ha presentato un'offerta per rilevare il controllo della catena di prodotti per la casa Kasanova, secondo quanto riportato domenica dal Corriere della Sera, attraverso un piano che contemplerebbe un aumento di capitale da 10 milioni di euro. IVECO Il Corriere della Sera di domenica ha riportato che questa settimana dovrebbero essere presentate offerte per l'unità di difesa di Iveco. Tra gli offerenti dovrebbero esserci la joint venture tra l'italiana Leonardo e la tedesca Rheinmetall, il consorzio franco-tedesco KNDS e la ceca CSG. ILLIMITY-BANCA IFIS L'Opas lanciata da Banca Ifis su Illimity si è conclusa con adesioni pari all'84,09% dei titoli oggetto dell'offerta.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it