Azioni STM in testa al FTSE MIB dopo promozione di BNP

Gli analisti dell’istituto francese restano ottimisti sulle prospettive della società italo-francese produttrice di semiconduttori grazie alla crescita legata all’intelligenza artificiale.
Indice dei contenuti
Azioni STM in luce
Inizio positivo per STMicroelectronics a Piazza Affari, sostenuta dai giudizi positivi arrivati in queste ore dagli analisti.
Il titolo della società italo-francese produttrice di semiconduttori guadagna oltre il 4% nella prima ora di scambi, risultato la migliore del FTSE MIB di questa mattina (+0,10%) e salendo fino a 23 euro, livello abbandonato lo scorso martedì 2 settembre.
Balzo che permette alle azioni STM di ridurre le sue perdite di questo 2025 (-3%), considerando i 23,81 euro di inizio gennaio.
La promozione di BNP
Ieri Exane BNP Pribas ha promosso il titolo di STM da neutral a outperform, alzando il target price da 22 a 26 euro per azione.
Secondo il broker, il rapporto il rapporto rischio-rendimento di STM "sembra di nuovo più interessante" dopo il recente calo delle preoccupazioni per la ripresa del mercato.
Gli analisti ritengono che l'imminente lancio dell'iPhone 17 di Apple rappresenta un potenziale fattore trainante per STM, in un momento in cui i livelli di inventario dei semiconduttori si stanno normalizzando.
Inoltre, BNP resta ottimista sulla posizione dell’azienda nel settore semiconduttori, in particolare nella crescita legata all’intelligenza artificiale, considerato un driver chiave di crescita per l’azienda.
Ottimismo da Broadcom
Il sentiment positivo su STM è dato anche dall’ottimismo dovuto alle prospettive positive tracciate dal management di Broadcom per l'AI nel 2026, in occasione della pubblicazione dei dati e dell'outlook ieri.
Broadcom ha chiuso il terzo trimestre 2024-2025 con risultati che superano le stime degli analisti: l'utile per azione (Eps) è risultato di 1,69 dollari su base adjusted, contro 1,65 dollari attesi. I ricavi, dal canto loro, si sono assestati a 15,96 miliardi (+22% rispetto all'anno precedente), rispetto ai 15,83 miliardi stimati.
Il fatturato trimestrale è stato trainato dalla forza delle sue attività legate all'intelligenza artificiale, networking e VMware, ha spiegato l'amministratore delegato Hock Tan.
Per il quarto trimestre l’azienda prevede di raggiungere un fatturato pari a circa 17,4 miliardi, con un aumento del 24% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, e un Ebitda margin rettificato del 67% del fatturato previsto.
City alza il tp, Equita guarda alla Cina
Ieri City aveva aumentato il prezzo obiettivo sulle azioni STM da 25 a 27 euro dopo che il Cfo Lorenzo Grandi indicava l'outlook della società per il terzo trimestre di ricavi a 3,2 miliardi di dollari e un gross margin al 33,5%".
Equita, da parte sua, confermava la raccomandazione hold e il prezzo obiettivo a 24 euro su STM e puntava l'attenzione sulle notizie dalla Cina. "Mercoledì pomeriggio, poco prima della chiusura dei mercati europei, i semiconduttori analogici hanno avuto un forte movimento negativo (STM -4% intraday, Infineon -6%) a causa di rinnovate preoccupazioni sulla pressione competitiva sui prezzi in Cina, in particolare nel settore auto", ricordano gli analisti.
Gli esperti evidenziano come il tema non sia "del tutto una novità, in quanto già segnalato da tutti i principali player nell'ultima reporting season e di recente confermato anche dagli messaggi degli Oem cinesi. Per Stm, la Cina rappresenta circa il 15-20% del fatturato Automotive (pari a circa il 6% dei ricavi di gruppo). Da interlocuzioni con la società emerge che non ci sarebbero deviazioni rispetto ai messaggi di luglio".
Da Equita ritengono che "l'Automotive (circa il 40% dei ricavi attesi 2025) resti l'area più a rischio e che questi segnali settoriali vadano monitorati attentamente".
La view di Akros
Sempre ieri, Banca Akros confermava la raccomandazione neutral su STM e il prezzo obiettivo a 24,50 euro. "On, uno dei principali concorrenti di STM nel segmento automotive dei semiconduttori analogici, ha ribadito che il secondo semestre 2025 sarà migliore del primo, ma non prevede una vera e propria ripresa del settore. Piuttosto, si attende una stabilizzazione, con una crescita in linea con la stagionalità storica, più che un rimbalzo sostenuto da una forte ripresa della domanda o ricostituzione delle scorte. Per STM, invece, ci si aspetta un aumento dei ricavi di circa il 20% su base sequenziale, spiegabile in parte dalla presenza di un nuovo socket con Apple", evidenzia Akros.
Inoltre, "Byd ha rivisto al ribasso la propria guidance per il 2025 del 16%, pianificando ora di consegnare 4,6 milioni di veicoli (+5% a/a), rispetto ai 5,5 milioni previsti in precedenza".
Gli esperti ritengono che le dichiarazioni di On evidenzino l'assenza di una ripresa a V, un aspetto già sottolineato anche da molte società analogiche con i risultati del 2° trimestre. L'allarme di Byd, invece, conferma la debole crescita del mercato delle auto elettriche, che, ricordano, hanno un contenuto di semiconduttori doppio rispetto alle auto con motore termico.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
