Biden rassicura il mondo arabo e i mercati

Dopo la missione del Segretario di Stato Anthony Blinken, arriva nel Medio Oriente anche il presidente degli Stati Uniti. La prima tappa del viaggio è Tel Aviv, la seconda, forse ancora più importante, è a Amman. “Mi recherò in Giordania per affrontare le gravi necessità umanitarie” ha scritto ieri su X, Biden. Escono oggi i risultati del trimestre di Bank of America, Goldman Sachs, Johnson & Johnson, Lockheed Martin e United Airlines. Il Census Bureau pubblica le vendite al dettaglio di settembre. Country Garden tratta a 0,08 centesimi di dollaro di Hong Kong a poche ore dalla scadenza del periodo di grazia di trenta giorni ottenuto dai creditori.
Indice dei contenuti
La notizia dell’arrivo del presidente Joe Biden in Medio Oriente sta riportando la fiducia sui mercati, la corsa del petrolio e di alcuni beni rifugio si è fermata e le azioni stamattina in Asia Pacifico rimbalzano dopo sedute consecutive di ribasso. Ieri a Wall Street l’S&P500 ha guadagnato l’1% a 4.4373 punti.
MEDIO ORIENTE
Biden sale stasera sull’aereo che lo porterà a Tel Aviv, dove incontrerà Benjamin Netanyau e alti funzionari. Gli Stati Uniti confermeranno la loro vicinanza e il loro appoggio ma nei colloqui si parlerà anche di assistenza umanitaria per i palestinesi bloccati a Gaza, secondo quanto riferito dal portavoce della Casa Bianca per la sicurezza nazionale John Kirby.
L'iniziativa si inserisce in un contesto di crescenti preoccupazioni per un più ampio conflitto in Medio Oriente. Biden andrà a parlare agli israeliani e agli arabi. ”Mercoledì mi recherò in Israele per esprimere solidarietà di fronte al brutale attacco terroristico di Hamas", ha scritto il presidente in un post su X, (ex Twitter). "Poi mi recherò in Giordania per affrontare le gravi necessità umanitarie, incontrare i leader e chiarire che Hamas non rappresenta il diritto dei palestinesi all’autodeterminazione". Ad Amman, Biden incontrerà il re Abdullah II, il presidente egiziano Abdel Fattah El-Sisi e il presidente dell’autorità palestinese, Mahmoud Abbas.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità. L’indice del Dax di Francoforte è piatto prima della pubblicazione dello Zew.
Negli Stati Uniti escono oggi i risultati del trimestre di Bank of America, Goldman Sachs, Johnson & Johnson, Lockheed Martin e United Airlines. Il Census Bureau pubblica le vendite al dettaglio di settembre: il consensus si aspetta +0,3% mese su mese. Esce anche un importante indicatore sul mercato immobiliare, l’indice della National Association of Home Builders.
In Asia Pacifico, il Nikkei di Tokyo è in rialzo dello 0,7%. Sale anche la borsa di Hong Kong (+0,6%). Country Garden tratta a 0,08 centesimi di dollaro di Hong Kong a poche ore dalla scadenza del periodo di grazia di trenta giorni ottenuto dai creditori. Quella che solo qualche anno fa era una delle più grandi società del settore immobiliare cinese, rischia il default, se non riuscirà a pagare un coupon di 15,4 milioni di dollari su un suo bond in dollari.
INGRESSI
Ieri Lululemon ha guadagnato il 9,9% sulla notizia dell’ingresso nell’S&P500. Anche in questo caso, il mercato si è fatto trovare impreparato e ha dovuto correre ai ripari, comprando il titolo per poter replicare il benchmark di riferimento. Non è facile anticipare questo genere di notizie perché non è semplice capire le ragioni che portano Dow Jones ad aggiornare la composizione dell’indice: sul sito, il documento con la spiegazione, è lungo sessanta pagine. Una delle discriminanti è quella della capitalizzazione: il minimo richiesto è 14,5 miliardi di dollari. Lululemon, arrivata ieri a 52 miliardi, supera la soglia senza problemi, ma molte altre società non presenti nell’indice, sono sopra, Uber Technologies è a 89 miliardi e Snowflake a 52 miliardi.
L’ingresso nell’S&P500 è molto spesso accompagnato da forti apprezzamenti, ma l’andamento dei primi giorni non è una garanzia di altri successi. Uno studio del 2011 della Federal Reserve Bank di New York mostra che non vi è stato "alcun effetto permanente" sul valore di mercato dopo l'ingresso nell'indice. Uno studio del 2020 della Ohio State University ha rilevato che, dopo lo scossone iniziale al prezzo delle azioni, l'ingresso nell'S&P 500 ha in realtà avuto un "impatto negativo sulla ricchezza degli azionisti”.
TITOLI
Telecom Italia. La proposta del fondo Kkr sulla rete fissa è sul tavolo e se non fosse accettata dalla società saranno prese in considerazioni altre opzioni. Lo ha detto il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti nel corso della conferenza stampa sulla manovra.
Banca MPS. Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti si è detto fiducioso che la privatizzazione dell'istituto senese avvenga entro il 2024.
Webuild. Il governo italiano ha detto di voler accantonare 12 miliardi di euro per la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina, rilanciando un progetto accantonato dieci anni fa.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
