Boeing in rosso dopo l’incidente in Corea del Sud

Le autorità sudcoreane hanno avviato una ‘ispezione completa’ di tutti i Boeing 737-800 utilizzati dalle aziende del Paese.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Boeing in calo

Titolo Boeing in forte calo oggi a Wall Street dopo l’incidente avvenuto nella notte tra sabato e domenica all’aeroporto di Muan, in Corea del Sud, che ha coinvolto uno dei suoi modelli.

Le azioni della società statunitense cedono oltre il 4% nelle contrattazioni after hours, a 172 dollari per azione, facendo presagire una seduta difficile oggi alla Borsa di New York.

Boeing sembra avviata a chiudere un 2024 in forte perdita, visto il -28% del suo titolo rispetto ai livelli di inizio gennaio, quando quotava 250 dollari.

L’incidente

Il volo, partito da Bangkok, era operato dalla compagnia aerea Jeju Air e traportava un totale di 181 passeggeri, dei quali sono sopravvissuti soltanto due. Dai filmati si vede l’aereo che esce dalla pista per poi schiantarsi contro un muro ed esplodere in fiamme. Il Ministero dei Trasporti ha dichiarato che l’aereo era un Boeing 737-800 che stava tornando da Bangkok e che l’incidente è avvenuto alle 9:03 ora locale.

I due sopravvissuti erano entrambi membri dell’equipaggio e sono stati salvati dalla sezione di coda dell’aereo, l’unica parte del velivolo che ha mantenuto parte della sua forma, secondo quanto riportato durante un briefing dal capo dei vigili del fuoco di Muan, Lee Jung-hyun.

Cause incerte

Al momento non si hanno certezze sulla causa dell’incidente ma i vigili del fuoco stanno ipotizzando che la colpa possa essere di una collisione con alcuni uccelli e del maltempo.

Inoltre, restano interrogativi sia sul motivo per cui sia stato collocato in quella posizione un muro di cemento così solido da poter fermare un treno in corsa e come mai il pilota abbia deciso di atterrare di pancia, senza azionare il carrello e i flap, forse danneggiati dal bird strike. Tra l’altro, la torre di controllo aveva già emesso un avviso di possibili impatti d’uccelli all’aereo poco prima dell’atterraggio, dando al pilota il permesso di atterrare in un’altra area.

Avviate le ispezioni

Oggi, intanto, la Corea del Sud ha avviato una ‘ispezione completa’ di tutti i Boeing 737-800 utilizzati dalle aziende del Paese, secondo quanto riferisce Seoul.

"Per quanto riguarda l'ispezione globale, saranno studiati attentamente i rapporti di manutenzione dei sistemi cruciali come i motori e il carrello di atterraggio dei 101 aerei di sei compagnie che utilizzano lo stesso modello di quello danneggiato", ha detto il vice ministro responsabile dell'aviazione, Joo Jong-wan, precisando che la procedura durerà fino al 3 gennaio.

Cos'è un bird strike?

Il bird strike, l’impatto di uccelli, rappresenta un importante pericolo per l’aviazione in quanto i volatili possono essere risucchiati nella turbina o danneggiare altre parti dell'aereo, causando potenzialmente un guasto al motore. Circa il 61% degli impatti con uccelli con aerei civili (tutti gli aerei non militari) negli Stati Uniti si è verificato durante l'atterraggio, spiega la Federal Aviation Administration (FAA).

Nel 2009, un Airbus A320 è atterrato nel fiume Hudson a New York dopo che un impatto con uccelli ha danneggiato entrambi i motori, in quello che è diventato noto come il ‘Miracolo sull'Hudson’ perché tutti a bordo sono sopravvissuti.

Negli Stati Uniti, ci sono stati circa 227.000 impatti con animali selvatici con aerei civili, tra cui uccelli, cervi e coyote, tra il 1990 e il 2019, secondo la FAA. In quel periodo, 292 decessi umani sono stati attribuiti a impatti con animali selvatici a livello globale, ha affermato la FAA.

Circa la metà degli impatti con gli uccelli segnalati tra il 2020 e il 2024 si sono verificati a quote inferiori a 500 piedi (circa 150 metri), secondo un rapporto di maggio di Jehad Faqir, responsabile della sicurezza regionale per l'Africa e il Medio Oriente presso l'International Air Transport Association. Il manager ha poi messo in guardia da una tendenza crescente di impatti con gli uccelli negli ultimi anni, affermando che "rappresentano un rischio operativo significativo".

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: BA.US
Isin: US0970231058
Rimani aggiornato su: The Boeing Company

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it