Bolla IA? La prossima ondata è nella robotica

Dopo l’IA generativa che scrive, disegna e programma, arriva la fase dell’IA che agisce: la robotica. Modelli Visual-Language-Action, sensori evoluti e piattaforme full-stack stanno portando gli algoritmi nel mondo fisico, dai magazzini agli ospedali fino agli umanoidi sotto i 20 mila dollari. Costi in calo, capacità in aumento e prime adozioni su larga scala trasformano un tema da lungo periodo in realtà imminente.
Indice dei contenuti
Dall’intelligenza digitale all’IA che agisce
L’intelligenza artificiale ha catalizzato l’attenzione per la sua creatività testuale e visiva, ma la prossima ondata di trasformazione è fisica: la robotica come incarnazione dell’IA, in cui gli algoritmi sono dotati di braccia, gambe e sensori per interagire con il mondo reale. Come sottolinea Alexander Roll, Investment Strategist di Global X, il passaggio non è più teorico: i costi scendono, le prestazioni aumentano e il confine tra software e hardware si assottiglia mentre le applicazioni si spostano fuori dai laboratori verso magazzini, linee di produzione, sale operatorie e contesti domestici.
Questa convergenza tra intelligenza e meccanica nasce dall’evoluzione simultanea di tre pilastri tecnici: modelli di percezione e decisione sempre più ricchi, edge computing capace di eseguire inferenze complesse vicino alla fonte dati e una nuova generazione di attuatori e sensori che conferiscono alle macchine destrezza, stabilità e sicurezza. Il risultato è un cambio di passo: ciò che fino a ieri richiedeva automi pre-programmati e ambienti iper-controllati, oggi diventa adattivo, capace di generalizzare in situazioni nuove e di coordinare visione, linguaggio e azione. La narrativa d’investimento si riallinea di conseguenza: la robotica passa da tema lontano a driver ciclico con impatti già visibili su produttività, logistica e assistenza personale.
I modelli VLA e la svolta nell’automazione dei magazzini
Il salto qualitativo, sottolinea Roll, è evidente con i Visual-Language-Action (VLA), una classe di modelli che unisce visione 3D, comprensione contestuale e controllo motorio. In questo solco si inserisce Amazon “Vulcan”, possibile svolta nell’automazione dei magazzini: il focus non è solo sulla velocità, ma sulla percezione e sulla capacità di manipolare oggetti irregolari e delicati.
A differenza delle macchine “sorde e cieche” di generazioni precedenti, spiega Roll, Vulcan utilizza i bracci della divisione Universal Robots di Teradyne, integrando sensori tattili e sistemi di feedback di forza che permettono di valutare la pressione, modulare la presa e ridurre gli errori di manipolazione. In combinazione con i modelli VLA, operazioni di prelievo, stoccaggio e smistamento finora considerate quasi impossibili da automatizzare in modo affidabile risultano eseguibili con una destrezza più vicina a quella umana.
Questa evoluzione, osserva Roll, cambia l’economia dell’automazione intra-logistica: minore dipendenza dalla standardizzazione estrema degli imballi, maggiore flessibilità a fronte di gamme prodotto dinamiche e riduzione dei colli di bottiglia dove la variabilità finora imponeva l’intervento umano. Per gli investitori, la progressione è duplice: da un lato l’espansione del capex in sensori, attuatori e visione artificiale; dall’altro la crescita del software di orchestrazione e dei servizi gestiti che monitorano, aggiornano e addestrano continuamente gli agenti robotici sul campo, creando flussi di ricavi ricorrenti e aprendo la strada a modelli “robot-as-a-service”.
La correlazione tra chip, software e sensori
La trasformazione dei robot da macchine pre-programmate a sistemi adattivi è spinta dall’integrazione di software di IA, edge computing e sensoristica avanzata. Nvidia, spiega Roll, si trova al centro di questo ecosistema con uno stack robotico che coinvolge oltre 2 milioni di sviluppatori e più di 7.000 clienti enterprise, affiancato da un network di oltre 150 partner tra hardware, software e sensori. La nuova piattaforma Jetson Thor è pensata per umanoidi e robot industriali, con un pacchetto che va dai modelli di IA generativa agli ambienti di simulazione come Isaac, accelerando progettazione, test e deployment. L’architettura full-stack consente a produttori e integratori di ridurre il time-to-market, mentre l’edge AI garantisce prestazioni deterministiche e reattività in scenari in cui la latenza è critica.
In parallelo, puntualizza Roll, la frontiera dei sensori evolve: il LiDAR emette impulsi laser, misura il tempo di ritorno della luce e produce mappe tridimensionali ad alta precisione, consentendo a veicoli e robot di percepire distanze, forme e ostacoli per navigare e interagire in tempo reale con ambienti complessi. La convergenza di visione, LiDAR, forza tattile e modelli VLA dischiude applicazioni che spaziano dalle infrastrutture intelligenti alla mobilità autonoma, dalla manutenzione predittiva alle smart factory modulabili, ridefinendo standard di sicurezza, efficienza e scalabilità.
Per gli investitori, secondo Roll, la catena del valore non si esaurisce nei produttori di bracci: include computazione, simulazione, middleware, tool di training, sensori e attuatori, con flussi di margine differenziati e complementarità cicliche che migliorano il profilo rischio-rendimento del tema.
L’era degli umanoidi a prezzi sempre più bassi
Forse l’evoluzione più sorprendente, secondo Roll, è la rapidità con cui gli umanoidi si avvicinano a una diffusione commerciale rilevante. Grazie all’IA incarnata (LLM, apprendimento rinforzato e generativa applicati a macchine fisiche) al calo dei costi e alle prime implementazioni industriali, le piattaforme base scendono sotto i 20.000 dollari, aprendo scenari finora considerati di lungo periodo.
La norvegese 1X, guidata dal roboticista Bernt Børnich, ha presentato NEO, un assistente domestico capace di passare l’aspirapolvere, annaffiare le piante e offrire compagnia: la visione è che i robot si occupino delle mansioni routinarie, liberando tempo umano verso attività a maggior valore.
Unitree Robotics rafforza la democratizzazione con l’umanoide G1 a 16.000 dollari e l’R1 a 5.900: il primo offre 23 gradi di libertà per movimenti complessi come camminare, saltare e manipolare oggetti, mentre il secondo punta su accessibilità e convenienza per testare casi d’uso domestici ed educativi.
Con il passaggio dalle fabbriche alle case, osserva Roll, le ricadute economiche travalicano la sola produttività: i fornitori di cloud e data management beneficeranno della crescente domanda di modelli personalizzati per humanoid consumer, trainando la richiesta di capacità di calcolo, storage e MLOps. Lungo la filiera, i prime enablers – dai sensori ai sistemi IoT, dagli strumenti di machine learning alle piattaforme di edge e simulazione – diventano il terreno d’elezione per intercettare la crescita.
In uno scenario di reshoring e scarsità di manodopera, conclude Roll, la robotica emerge come leva strutturale di produttività e competitività: investire nella “IA fisica” significa esporsi alla tecnologia determinante del prossimo decennio, con la consapevolezza che le applicazioni di oggi in logistica e manifattura fungono da volano per nuove verticali in sanità, assistenza personale, ispezione di infrastrutture e servizi urbani intelligenti.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
