Borse senza patemi nel giorno della Fed

15/12/2021 07:30
Borse senza patemi nel giorno della Fed

Deludono parzialmente i dati sull’economia della Cina. Virus: il vaccino Sinovac fa cilecca con la variante Omicron. Generali presenta il piano industriale: previsto un aumento dell’utile per azione tra il 6% e l’8%, un po’ meglio del previsto. Bper Banca presenta un’offerta per Banca Carige. I mercati sussultano in avvicinamento alle comunicazioni della Federal Reserve: l’inattesa impennata dei prezzi alla produzione registratasi in novembre negli Stati Uniti ha spinto di nuovo all’ingiù Wall Street, ma nel corso della notte il sentiment è di nuovo girato. Stamattina i future delle borse dell’Europa salgono debolmente. Contrastate le piazze azionarie dell'Asia Pacifico. “Ci aspettiamo mercati volatili, principalmente a causa delle notizie Covid, - ha detto ieri sera a Bloomberg TV, Rebecca Felton, strategist di RiverFront Investment Group “alte valutazioni e dati irregolari, sono probabilmente quel che ci aspetta nei prossimi due mesi.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


VIRUS

Il vaccino prodotto da Sinovac Biotech, uno dei più utilizzati al mondo, non genera anticorpi sufficienti a neutralizzare la variante omicron, è l’esito iniziale di una ricerca condotta da un gruppo di scienziati dell’Università di Hong Kong guidati dal professor Kwok-Yung Yuen. Tutti i venticinque soggetti vaccinati con il Coronavac prese in esame avevano livelli di difesa non adeguati a contrastare la malattia. Cinque, dei venticinque soggetti vaccinati con Pfizer-BionTech, avevano livelli di anticorpi sufficienti a fermare il virus.

CINA

Stanotte la Camera degli Stati Uniti ha approvato all'unanimita' la legge che vieta l'import dalla regione cinese della Xinjiang, per i timori del lavoro forzato. Una mossa che rientra nella campagna americana contro le violazioni dei diritti umani a danno della minoranza musulmana degli uiguri. I dati macro diffusi stanotte mostrano che la seconda economia del pianeta langue, penalizzata dallo scoppio della bolla nel mattone e dalle restrizioni alle attività imposte dalle autorità. Le vendite al dettaglio hanno rallentato in novembre più del previsto. Sia gli investimenti nel settore immobiliare che quelli nel comparto industriale hanno mancato le attese. Leggermente meglio del previsto la produzione industriale, salita del 3,8%, dal +3,5% di ottobre. Negativo il dato sul mercato delle abitazioni: i prezzi delle case di nuova costruzione nelle 70 principali città cinesi sono scesi dello 0,3% mese su mese a novembre, il terzo mese consecutivo di calo. Ieri Goldman Sachs ha diffuso una nota bullish sulle azioni delle società cinesi: i rischi legati alla politica di tolleranza zero su Covid 19 ed alle regolazioni restano, ma cominciano ad essere riflessi nei prezzi. Il reporto firmato da Christian Mueller-Glissmann segnala che le valutazioni sono attraenti.

BORSE

Tokyo +0,1%. Shanghai -0,5%. Hong Kong -0,1%, Taiwan +0,3%, Seul -0,1%. Mumbai -0,5%. Sidney è chiusa.L’indice Bloomberg China Real Estate Owners, il paniere nel quale si trovano i più importanti sviluppatori immobiliari della Cina, rimbalza dopo tre sedute di forte ribasso. Evergrande +1%.

TOYOTA

La prima società automotive al mondo, in rialzo del 3%, ha detto stanotte che prevede di vendere 3,5 milioni di vetture a trazione elettrica: per arrivarci, saranno investiti 8.000 miliardi di yen, l'equivalente di 62 miliardi di euro. L'ambizioso obiettivo rappresenta una revisione al rialzo del 75% rispetto ai 2 milioni di veicoli inizialmente previsti, incluse le auto a idrogeno, con il lancio di 30 nuovi modelli nei prossimi otto anni. Le attuali previsioni rappresentano circa il 37% delle vendite globali di Toyota nel 2020. La scorsa settimana la casa nipponica aveva annunciato un investimento di 1,29 miliardi di dollari per l'apertura di uno stabilimento di manifattura di batterie elettriche nello stato Usa del Nord Carolina.

EURO

Alla vigilia delle comunicazioni della BCE, l’euro dollaro è sui minimi delle ultime due settimane, a 1,126. La BCE sembra procedere su una rotta opposta a quella della Fed: domani il board dovrebbe decidere di potenziare il programma standard degli acquisti (App) da 20 a 40 miliardi al mese. Il Sole24Ore scrive che Christine Lagarde è stata finora paziente e persistente, ha evitato un inasprimento prematuro della politica monetaria e ha mantenuto le condizioni di finanziamento favorevoli: è prevedibile che il suo orientamento resti paziente, per stringere gradualmente in linea con i progressi su Covid, crescita e inflazione e la fine della scarsità temporanea di materiali e materie prime. Al Consiglio direttivo di domani prevarrà comunque la volontà di iniziare a fare chiarezza sulle prossime mosse della politica monetaria post-pandemica. La decisione più certa, perché anticipata da Lagarde, è la conferma della fine del programma pandemico Pepp a marzo 2022. Da questa, ne seguirà un’altra: la «calibrazione degli acquisti obbligazionari» promessa dalla Bce, e dunque un travaso dal Pepp all’App, con aumento degli acquisti netti del programma standard che al momento viaggia a un ritmo di 20 miliardi al mese”.

Tra i titoli di Piazza Affari segnaliamo

Generali ha presentato stamattina il piano “Lifetime Partner 24: Driving Growth”. I target al 2024 includono una crescita degli utili per azione del 6%-8% annuo composto medio, flussi di cassa netti disponibili a livello della Capogruppo fino a 8,5 miliardi tra il 2022 e il 2024 e un aumento dei dividendi cumulativi a 5,2–5,6 miliardi. Il piano era stato approvato ieri sera dal board, con 11 voti a favore su 13, hanno detto due fonti a Reuters. Francesco Gaetano Caltagirone ha votato contro. Il ceo Philippe Donnet si gioca una partita importante, probabilmente la più delicata del suo mandato finora.

Enel. RBC alza il target price a 9,25 euro.

Unicredit. KBW alza il giudizio a Market Perform e migliora il target price a 15,4 euro.

BPER Banca ha presentato al fondo interbancario di tutela dei depositi un'offerta non vincolante per acquistare l'88% di Carige pagando la cifra simbolica di un euro. La proposta contiene anche la richiesta che il Fitd inietti 1 miliardo di euro in Carige prima dell'acquisizione, ha detto Bper. Il Cda di Carige si riunisce oggi. Il Fidt riunisce il suo consiglio giovedì e sottoporrà alle banche la proposta di Bper, secondo quanto riferito da due fonti.

Leonardo ha consegnato al Kuwait i primi due Eurofighter Typhoon, parte di un più ampio ordine di 28 aeroplani, destinati alla Forza Aerea del paese. 

Salvatore Ferragamo ha annunciato le dimissioni del vicepresidente esecutivo Michele Norsa, che lascerà l'incarico il 31 dicembre "nell'ambito del processo di avvicendamento al vertice della società". Norsa lascerà anche il Cda dell'azienda. 

Brunello Cucinelli migliora la stima sui ricavi 2021 con una crescita vista vicino al 30%, mentre conferma il +10% atteso per il 2022 e il 2023.

OVS alza le stime di fine anno dopo "l'ottimo andamento del terzo trimestre".

Intred. DM Holding ha avviato la cessione di una quota massima del 4% tramite un accelerated bookbuilding.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it