Bper Banca alza la guidance 2025 dopo semestrale con utili record

Bper Banca alza la guidance 2025 dopo semestrale con utili record

L’istituto emiliano ora si attende per quest’anno oltre 5 miliardi di euro di ricavi senza il contributo dell’integrazione di BP Sondrio che, secondo l’ad, ne accelererà lo sviluppo.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Bper Banca aumenta la guidance 2025

Utili record per Bper Banca nel primo semestre che convincono la banca emiliana ad aumentare la propria guidance per l’esercizio 2025.

Ora l’istituto si attende su base standalone (senza il contributo di BP Sondrio) ricavi totali a circa 5,5 miliardi di euro rispetto ai circa 5,4 miliardi indicati in precedenza, un cost/income a circa il 50% dal 51% precedentemente comunicato e un CET1 Ratio superiore al 15,5% dal 15% segnalato in precedenza.

L’aumento delle previsioni sostiene le azioni Bper Banca a Piazza Affari, dove hanno aperto la seduta con una crescita del 2%, toccando un massimo di 8,632 euro, vicine ai massimi storici toccati lo scorso fine luglio.

Immagine contenuto

I numeri record del semestre

Nel primo semestre dell'anno, l'utile di pertinenza della Capogruppo risulta pari a 903,5 milioni di euro, il miglior risultato di sempre, anche grazie all'apporto dell'utile del secondo trimestre, il più alto in assoluto.

Il margine di interesse si attesta a 1,626 miliardi, in calo del 3,4% rispetto al primo semestre 2024, in uno scenario di riduzione accelerata dei tassi di interesse.

Le commissioni nette sono in crescita a 1,063 miliardi (+4,8% semestre su semestre), grazie a commissioni relative ai servizi di investimento che si attestano a 465,5 milioni (+9,2%). Il totale dei proventi operativi netti ammonta a 2,852 miliardi (+3,4%) e gli oneri operativi sono pari a 1,328 miliardi (-4,9%).

La raccolta diretta da clientela si attesta a 120,8 miliardi, in aumento di 3,3 miliardi anno su anno, grazie alla forza della banca nell'attrarre la liquidità dei clienti. La raccolta gestita è cresciuta a 74,1 miliardi (+8%); la raccolta amministrata ammonta a 96 miliardi (+5,1%); il dato relativo alle polizze vita è pari a 21,3 miliardi (+0,7%). I crediti netti verso la clientela sono pari a 92,7 miliardi (+4,2%), in aumento grazie all'attività di sviluppo da parte di tutta la rete Bper.

L'approccio rigoroso nella gestione del credito deteriorato ha consentito alla banca di confermare gli elevati standard di asset quality: l'incidenza dei crediti deteriorati verso clientela è in miglioramento anno su anno, sia a livello lordo (NPE ratio lordo) al 2,5% sia a livello netto (NPE ratio netto) all'1,1%.

I ratios patrimoniali al 30 giugno 2025 confermano la solidità patrimoniale: Common Equity Tier 1 (CET1) ratio pari a 16,2%15 (15,8% al 31 dicembre 2024); Tier 1 ratio pari a 18,2%16 (17,9% al 31 dicembre 2024); Total Capital ratio pari a 21,0%17 (20,8% del 31 dicembre 2024).

Prosegue lo sviluppo del piano

"I risultati del primo semestre dimostrano la capacità di BPER di continuare a generare valore e sono tanto più significativi considerato il macro scenario caratterizzato da costante incertezza e dall'accelerazione del calo dei tassi di interesse”, spiega Gianni Franco Papa, amministratore delegato dell’istituto.

“Trimestre dopo trimestre continuiamo a sostenere i progetti di imprese, famiglie e territori, grazie al quotidiano lavoro dei colleghi e a un'offerta sempre più completa e innovativa, in grado di rispondere alle differenti necessità della clientela", prosegue il manager, aggiungendo "questi risultati sono frutto dell'importante lavoro di trasformazione e sviluppo intrapreso con il nostro piano industriale B:Dynamic | Full Value 2027, grazie al quale stiamo rafforzando il nostro posizionamento come banca di riferimento per i clienti”.

Con l'integrazione di Banca Popolare di Sondrio in Bper, “questo sviluppo sarà ulteriormente accelerato. Insieme siamo già oggi una realtà più grande e più forte, al servizio di circa 6 milioni di clienti, con circa 2.000 filiali distribuite in tutta Italia e circa 410 miliardi di asset finanziari. Si apre ora una nuova fase di crescita per tutto il gruppo e per i territori in cui operiamo", conclude Papa.

Le tabelle con i conti

Conto economico riclassificato consolidato al 30 giugno 2025.

Fonte sito web di Bper Banca

Immagine contenuto

Conto economico riclassificato consolidato trimestralizzato al 30 giugno 2025

Fonte sito web di Bper Banca

Immagine contenuto

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: BPE
Isin: IT0000066123
Rimani aggiornato su: Bper Banca

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it