Brividi in borsa, prima tutto giù, poi tutto su

25/01/2022 07:30
Brividi in borsa, prima tutto giù, poi tutto su

Ieri miracoloso recupero di Wall Street, ma nel corso della notte lo scenario è cambiato di nuovo, scendono stamattina le borse dell’Asia Pacifico. I future anticipano un avvio in rialzo del mercato azionario dell’Europa. Resta tranquillo il mercato dei bond.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street sulle montagne russe

Sarebbe arrivata dalla Costa Est degli Stati Uniti, l’enorme ondata di acquisti che ieri sera ha innescato il miracoloso recupero di Wall Street. Arrivato a perdere il 4%, l’indice S&P500 ha chiuso in rialzo dello 0,3%. Chi è andato a cercare traccia nella storia, è dovuto andare indietro di 43 anni prima di trovare un recupero giornaliero più ampio. L’indice Vix della volatilità è arrivato ieri a segnare il massimo degli ultimi dodici mesi, prima di scendere in picchiata. Tempo per riflettere e ragionare sui livelli raggiunti dagli indici non c’è, perché dopo la chiusura i future hanno incominciato ad andare di nuovo giù, zavorrando in modo pesante le borse dell’Asia Pacifico. "La volatilità è tornata", ha detto a Bloomberg TV Lori Calvasina, responsabile dell’equity statunitense di RBC Capital Markets, “Siamo in un cambiamento epocale in termini di politica monetaria della Fed. Gli investitori non sono riusciti a vedere quel che stava arrivando ed ora stanno cercando di recuperare”.

L’indice Morgan Stanley Asia Pacific, in ribasso dell’1%, è sui minimi degli ultimi 15 mesi.

Inflazione in Asia

In Australia, nel quarto trimestre i prezzi al consumo sono saliti dell’1,3% rispetto al terzo trimestre, in accelerazione da +0,8%: il consensus si aspettava +1%. Rispetto ad un anno prima, il carovita sale del 3,5%, un incremento mai visto dal 2014. L’ufficio centrale di statistica dell’Australia segnala che le ragioni del rialzo sono soprattutto nell’aumento dei prezzi delle case, causato a sua volta da un’eccezionale carenza di nuove costruzioni.

A Singapore, dove l’inflazione ha raggiunto livelli mai visti negli ultimi otto anni, si corre ai ripari. All’indomani della pubblicazione del dato, l’autorità monetaria che svolge il ruolo della banca centrale si è mossa, alzando la parte alta della banda di oscillazione della valuta locale, un provvedimento che ha effetti paragonabili a quello del rialzo dei tassi.

Corea, incremento del Pil del 4%, il tasso più forte dal 2010

La quarta economia dell’Asia è cresciuta negli ultimi tre mesi del 2021 del 4,1% rispetto ad un anno prima, leggermente meglio delle aspettative del consensus. Nonostante i tre rialzi del costo del denaro attuati dalla banca centrale da agosto ad oggi, l’anno si chiude con un incremento del Pil del 4%, il tasso più forte dal 2010. “I dati del PIL sono stati generalmente in linea con le aspettative e quindi è poco probabile possano influenzare l’atteggiamento hawkish della banca centrale", ha affermato Lim Hyeyoun, economista di Hanwha Investment & Securities Co., Lim si aspetta che la Bank of Korea alzi i tassi di nuovo nel quarto trimestre di quest'anno.

Valute, crypto e petrolio

Il dollaro si sta rafforzando nei confronti di buona parte delle valute di riferimento. Dal punto di vista dell’analisi tecnica, l’euro è rientrato all’interno del canale ribassista presente sul grafico weekly, per cui il movimento della settimana precedente può essere identificato come una falsa rottura. Il rialzo del cambio si è fermato proprio in prossimità della resistenza dinamica settimanale posta a 1,1480, che pertanto sembra assumere maggiore valenza come livello da monitorare al rialzo. Solo il superamento di tale livello (a chiusura di settimana) avrebbe il potenziale per far salire il cambio verso la resistenza statica successiva collocata a 1,1608. Al ribasso il primo supporto si colloca a 1,13 (minimi della scorsa settimana), anche se quello principale da monitorare resta quello statico ad 1,1241. Poco mosso il mercato delle obbligazioni, che negli ultimi giorni si è mosso al contrario di quello delle azioni. Il decennale degli Stati Uniti tratta a 1,75%. Il BTP si è apprezzato nel corso di una giornata pessima per Piazza Affari. Le elezioni del presidente della Repubblica, all’apparenza, non hanno influenzato lo spread.

Stamattina recupera il petrolio, sceso per tre giorni filati. Seduta da brivido per il bitcoin, sceso intorno a 33.000 dollari e poi risalito, fino a chiudere in rialzo. Stamattina la criptovaluta numero uno perde il 2% a 36.000 dollari.

Tra i titoli di Piazza Affari segnaliamo

Telecom Italia. Iliad Italia presenta la sua offerta per il fisso. Diasorin. Il gup di Milano Domenico Santoro ha rinviato a giudizio per insider trading l'AD Carlo Rosa e il presidente dell'ospedale San Matteo di Pavia Alessandro Venuti, secondo fonti legali e giudiziarie sentite da Reuters. Stellantis assumerà 850 persone nell'impianto di Mulhouse, nella Francia orientale, sulla scia dei forti ordini per la vettura Peugeot 308 Sedan, secondo quanto hanno reso noto i sindacati in una nota.  Unicredit. Bain e CRC sono tra i cinque-sei investitori che hanno manifestato interesse per il leasing di UniCredit assieme a due-tre player industriali tra cui Alba Leasing, riferiscono fonti vicine al dossier a Reuters. Spetta ora alla banca, che non ha ancora risposto alle offerte non-binding giunte a ridosso di Natale, valutare il da farsi tenendo presente che la perdita per liberarsi del portafoglio da 10 miliardi non sarebbe irrisoria e che diversi soggetti hanno fatto proposte per porzioni differenti del business

Tod’s. Il consiglio di amministrazione si riunisce per esaminare le vendite del 2021.

Acea presenterà il piano decennale entro l’estate, lo dice l’ad, Giuseppe Gola nel corso di un’intervista al Sole24Ore.

Fiera Milano.” Ci stiamo lavorando, ma al momento non posso dire di più». Luca Palermo, amministratore delegato di Fiera Milano, ha confermato ieri sera la notizia uscita sull’edizione di Parma di Repubblica.it di una possibile integrazione con Fiere di Parma, la società che organizza (assieme a Federalimentare) la manifestazione dell’alimentare Cibus, .

Italian Exhibition Group (Ieg), il gruppo fieristico di Rimini-Vicenza ha annunciato la nascita di Ieg Brasil, una nuova società che lavorerà allo sviluppo sul mercato brasiliano di attività legate ai settori industriali presidiati dal gruppo italiano (oreficeria, wellness, economia verde e gelateria-pasticceria)

Tod’s, Cda vendite 2021.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it