Calendario aste titoli di Stato inglesi 2025

Calendario aste titoli di Stato inglesi 2025: date ufficiali delle emissioni dei gilt inglesi, i bond governativi emessi dal Tesoro del Regno Unito attraverso la UK Debt Management Office.
Indice dei contenuti
- 1. Cosa sono i gilt inglesi
- 2. Aste gilt gennaio 2025
- 3. Aste gilt febbraio 2025
- 4. Aste gilt marzo 2025
- 5. Aste gilt aprile 2025
- 6. Aste gilt maggio 2025
- 7. Aste gilt giugno 2025
- 8. Aste gilt luglio 2025
- 9. Aste gilt agosto 2025
- 10. Aste gilt settembre 2025
- 11. Aste gilt ottobre 2025
- 12. Aste gilt novembre 2025
- 13. Aste gilt dicembre 2025
- 14. Tassazione gilt: come funziona
Cosa sono i gilt inglesi
I gilt sono i titoli di Stato a medio e lungo termine emessi dal governo britannico. Rappresentano la principale forma di finanziamento del debito pubblico e comprendono diverse categorie: gilt a tasso fisso, index linked gilt (indicizzati all’inflazione), e green gilt. I gilt sono considerati strumenti di riferimento nel mercato dei government bonds a livello globale e vengono collocati tramite aste regolari coordinate dal Debt Management Office del Regno Unito (DMO), in collaborazione con la Bank of England.
Il mercato dei titoli di Stato inglesi è molto liquido, consentendo agli investitori istituzionali e privati di negoziare agevolmente sia i gilt tradizionali sia gli index linked gilt.
Aste gilt gennaio 2025
- 7 gennaio 2025 – 4,375% Treasury Gilt — scadenza 2054
- 8 gennaio 2025 – 4,375% Treasury Gilt — scadenza 2030
- 14 gennaio 2025 – 1,25% Index-linked Treasury Gilt — scadenza 2054
- 15 gennaio 2025 – 4,25% Treasury Gilt — scadenza 2034
- 23 gennaio 2025 – 4,375% Treasury Gilt — scadenza 2028
- 28 gennaio 2025 – 1,125% Index-linked Treasury Gilt — scadenza 2035
- 29 gennaio 2025 – 0,875% Green Gilt — scadenza 2033
Aste gilt febbraio 2025
- 4 febbraio 2025 – 4,375% Treasury Gilt — scadenza 2030
- 5 febbraio 2025 – 1,50% Green Gilt — scadenza 2053
- 12 febbraio 2025 – 0,625% Index-linked Treasury Gilt — scadenza 2045
- 18 febbraio 2025 – 4,00% Treasury Gilt — scadenza 2063
- 19 febbraio 2025 – 4,375% Treasury Gilt — scadenza 2028
- 25 febbraio 2025 – 1,125% Index-linked Treasury Gilt — scadenza 2035
- 27 febbraio 2025 – 4,375% Treasury Gilt — scadenza 2040
Aste gilt marzo 2025
- 4 marzo 2025 – 4,375% Treasury Gilt — scadenza 2054
- 5 marzo 2025 – 4,375% Treasury Gilt — scadenza 2030
- 12 marzo 2025 – 4,50% Treasury Gilt — scadenza 2035
- 18 marzo 2025 – 4,375% Treasury Gilt — scadenza 2028
- 25 marzo 2025 – 4,75% Treasury Gilt — scadenza 2043
- 26 marzo 2025 – 4,00% Treasury Gilt — scadenza 2031
Aste gilt aprile 2025
- 2 aprile 2025 – 1,125% Index-linked Treasury Gilt — scadenza 2035
- 3 aprile 2025 – 4,375% Treasury Gilt — scadenza 2040
- 8 aprile 2025 – 4,375% Treasury Gilt — scadenza 2054
- 9 aprile 2025 – 4,375% Treasury Gilt — scadenza 2030
- 15 aprile 2025 – 4,50% Treasury Gilt — scadenza 2035
- 16 aprile 2025 – 0,125% Treasury Gilt — scadenza 2028
- 24 aprile 2025 – 4,75% Treasury Gilt — scadenza 2043
- 29 aprile 2025 – 1,25% Index-linked Treasury Gilt — scadenza 2054
- 30 aprile 2025 – 4,375% Treasury Gilt — scadenza 2028
Aste gilt maggio 2025
- 7 maggio 2025 – 4,375% Treasury Gilt — scadenza 2030
- 13 maggio 2025 – 0,625% Index-linked Treasury Gilt — scadenza 2045
- 14 maggio 2025 – 4,50% Treasury Gilt — scadenza 2035
- 15 maggio 2025 – 0,125% Treasury Gilt — scadenza 2028
- 20 maggio 2025 – 5,375% Treasury Gilt — scadenza 2056 (sindacato)
- 21 maggio 2025 – 4,00% Treasury Gilt — scadenza 2031
- 28 maggio 2025 – 0,875% Green Gilt — scadenza 2033
- 29 maggio 2025 – 0,125% Index-linked Treasury Gilt — scadenza 2031
Aste gilt giugno 2025
- 3 giugno 2025 – 4,00% Treasury Gilt — scadenza 2063
- 4 giugno 2025 – 4,375% Treasury Gilt — scadenza 2028
- 10 giugno 2025 – 1,75% Index-linked Treasury Gilt — scadenza 2038 (sindacato)
- 11 giugno 2025 – 4,50% Treasury Gilt — scadenza 2035
- 17 giugno 2025 – 4,375% Treasury Gilt — scadenza 2030
- 24 giugno 2025 – 1,125% Index-linked Treasury Gilt — scadenza 2035
- 25 giugno 2025 – 4,375% Treasury Gilt — scadenza 2040
- 26 giugno 2025 – 4,25% Treasury Gilt — scadenza 2046 (tender)
Aste gilt luglio 2025
- 1 luglio 2025 – 1,50% Green Gilt — scadenza 2053
- 2 luglio 2025 – 4,375% Treasury Gilt — scadenza 2028
- 8 luglio 2025 – 1,875% Index-linked Treasury Gilt — scadenza 2049
- 9 luglio 2025 – 4,50% Treasury Gilt — scadenza 2035
- 15 luglio 2025 – 4,25% Treasury Stock — scadenza 2032 (tender)
- 16 luglio 2025 – 4,50% Treasury Gilt — scadenza 2034 (tender)
- 17 luglio 2025 – 4,375% Treasury Gilt — scadenza 2030
- 22 luglio 2025 – 1,125% Index-linked Treasury Gilt — scadenza 2035
- 23 luglio 2025 – 4,375% Treasury Gilt — scadenza 2040
- 29 luglio 2025 – 4,375% Treasury Gilt — scadenza 2028
- 30 luglio 2025 – 3,75% Treasury Gilt — scadenza 2052 (tender)
Aste gilt agosto 2025
- 5 agosto 2025 – 4,50% Treasury Gilt — scadenza 2035
- 12 agosto 2025 – 4,375% Treasury Gilt — scadenza 2030
- 19 agosto 2025 – 1,125% Index-linked Treasury Gilt — scadenza 2035
- 27 agosto 2025 – 4,375% Treasury Gilt — scadenza 2028
Aste gilt settembre 2025
- 4 settembre 2025 – 0,625% Index-linked Treasury Gilt — scadenza 2045
- 9 settembre 2025 – 4,75% Treasury Gilt — scadenza 2043
- 10 settembre 2025 – 4,00% Treasury Gilt — scadenza 2031
- 16 settembre 2025 – 4,375% Treasury Gilt — scadenza 2040
- 23 settembre 2025 – 5,375% Treasury Gilt — scadenza 2056
- 24 settembre 2025 – 4,375% Treasury Gilt — scadenza 2030
Aste gilt ottobre 2025
- 1 ottobre 2025 – 1,125% Index-linked Treasury Gilt — scadenza 2035
- 2 ottobre 2025 – 4,75% Treasury Gilt — scadenza 2035
- 8 ottobre 2025 – nuovo Treasury Gilt — scadenza 22 maggio 2029
- 15 ottobre 2025 – 0,125% Index-linked Treasury Gilt — scadenza 2031
- 21 ottobre 2025 – 1,50% Green Gilt — scadenza 2053
- 23 ottobre 2025 – nuovo Treasury Gilt — scadenza 7 marzo 2031
- 28 ottobre 2025 – 1,125% Index-linked Treasury Gilt — scadenza 2035
- 29 ottobre 2025 – nuovo Treasury Gilt — scadenza 7 marzo 2033
Aste gilt novembre 2025
- 4 novembre 2025 – nuovo Treasury Gilt — scadenza 22 maggio 2029
- 19 novembre 2025 – 4,75% Treasury Gilt — scadenza 2035
- 25 novembre 2025 – nuovo Treasury Gilt — scadenza 7 marzo 2031
Aste gilt dicembre 2025
- 2 dicembre 2025 – 0,125% Index-linked Treasury Gilt — scadenza 2031
- 3 dicembre 2025 – nuovo Treasury Gilt — scadenza 22 maggio 2029
- 10 dicembre 2025 – 4,75% Treasury Gilt — scadenza 2035
- 16 dicembre 2025 – nuovo Treasury Gilt — scadenza 7 marzo 2031
Tassazione gilt: come funziona
I gilt inglesi sottoscritti da investitori italiani beneficiano della stessa disciplina fiscale degli altri titoli di Stato esteri inclusi nella white list. Le cedole e le plusvalenze sono tassate con aliquota del 12,5%, come accade per i BTP. Non si applica la doppia imposizione: nel Regno Unito non è prevista tassazione alla fonte, quindi l’unico prelievo resta quello italiano.
Bisogna però considerare anche il rischio di cambio. I gilt sono emessi in sterline e chi investe dall’Italia deve rapportarsi all’andamento del cambio sterlina/euro.
- Con una sterlina forte rispetto all’euro, al momento dell’incasso di cedole o del rimborso si ottiene un guadagno aggiuntivo.
- Con una sterlina debole, invece, il rendimento effettivo in euro può ridursi, erodendo parte del beneficio della cedola.
In altre parole, oltre al rendimento nominale, l’investimento in gilt dipende anche dalla dinamica del cambio sterlina/euro, che può migliorare o peggiorare il risultato finale.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
