Calendario macroeconomico 29 settembre - 3 ottobre 2025
26/09/2025 15:00

Market mover della settimana 29 settembre - 3 ottobre 2025: focus su inflazione in Eurozona, dati sul mercato del lavoro USA, PMI e ISM, con interventi BCE e Fed.
Indice dei contenuti
La settimana sarà ricca di appuntamenti macroeconomici di rilievo, con focus particolare sui dati del mercato del lavoro statunitense e sull’inflazione europea. Ecco in dettaglio gli eventi giorno per giorno.
Lunedì 29 settembre 2025
- In Spagna, alle 9:00, verrà pubblicata l’inflazione armonizzata UE relativa a settembre (preliminare), attesa in rialzo al 2,7% rispetto al valore precedente.
- A seguire, alle 11:00, parleranno i membri della BCE Schnabel e Nagel, mentre alle 14:00 interverrà Lane, sempre della BCE.
- In chiusura di giornata, dagli Stati Uniti arriveranno alle 16:00 i dati sulle vendite in corso di abitazioni, che su base mensile ad agosto sono previste in lieve crescita (+0,1%) dopo il calo di -0,4% del mese precedente.
Martedì 30 settembre 2025
- La giornata si apre in Giappone alle 1:50 con la pubblicazione dei verbali della BoJ e con i dati sulla produzione industriale di agosto, che dovrebbe segnare un -0,8% dopo il -1,2% precedente.
- Dalla Cina, alle 3:30, giungeranno i PMI ufficiali manifatturiero e non manifatturiero, rispettivamente attesi a 49,6 e 50,2, seguiti dal PMI servizi e manifatturiero RatingDog (ex Caixin) alle 3:45, con previsioni rispettivamente a 53 e 50,2.
- L’Australia, alle 6:30, comunicherà la decisione della banca centrale sui tassi, attesi fissi al 3,60%.
- Alle 8:45 la Francia pubblicherà l’inflazione armonizzata UE a/a, stimata a +1,4% contro lo 0,8% precedente
- Alle 9:55 la Germania diffonderà il tasso di disoccupazione atteso stabile al 6,3%.
- Sempre in Germania, alle 14:00, l’attenzione sarà rivolta all’inflazione armonizzata UE, attesa al 2,2% dal 2,1% precedente.
- Alle 14:50 è previsto l’intervento della Presidente BCE Lagarde.
- Negli Stati Uniti, alle 15:00, arriverà l’indice S&P/CS dei prezzi delle case su base annua di luglio, mentre alle 16:00 usciranno i dati sui posti vacanti JOLTS, attesi in calo a 7,1 milioni da 7,18, insieme alla fiducia dei consumatori di settembre, stimata a 95,8 contro il 97,4 precedente.
- In serata, interverrà ancora Nagel della BCE alle 19:00, seguito da Goolsbee (membro votante) della Federal Reserve alle 19:30.
Mercoledì 1 ottobre 2025
- I mercati cinesi resteranno chiusi fino a venerdì per il Golden Week.
- Sempre in Asia, alle 1:50 il Giappone pubblicherà il Tankan dell’industria manifatturiera, atteso a 14 rispetto al 13 del trimestre precedente.
- Alle 6:30 l’India annuncerà la decisione della propria banca centrale, con i tassi attesi confermati al 5,50%.
- Sempre alle 6:30, l’Olanda comunicherà l’inflazione armonizzata UE preliminare di settembre, stimata al 2,4%.
- In Europa, alle 9:15 arriverà il PMI manifatturiero spagnolo, seguito alle 9:45 dal dato italiano, atteso stabile a 50,4.
- Sempre alle 9:45 parlerà De Guindos della BCE.
- Ma l’attenzione si concentrerà soprattutto sui dati delle inflazioni europee alle 11:00: il dato complessivo di settembre è stimato al 2,2% contro il 2,0% precedente, mentre l’inflazione core è prevista stabile al 2,3%.
- Nel pomeriggio, alle 14:15, dagli Stati Uniti arriveranno i dati ADP sull’occupazione non agricola, attesi a +50.000 dopo i +54.000 di agosto.
- Seguirà alle 16:00 l’ISM manifatturiero di settembre, stimato a 49,2 contro 48,7, mentre alle 16:30 verranno pubblicati i consueti dati EIA sulle scorte di greggio.
Giovedì 2 ottobre 2025
- In Italia, alle 10:00, verrà diffuso il tasso di disoccupazione di agosto, atteso stabile al 6%.
- Negli Stati Uniti, alle 14:30, usciranno le nuove richieste di sussidi di disoccupazione, previste a 218.000 unità.
- A seguire, alle 16:00, verranno pubblicati gli ordini di fabbrica di agosto, stimati in crescita marginale (+0,1%) dopo il calo del -1,3% di luglio.
Venerdì 3 ottobre 2025
- La giornata si apre in Giappone con l’intervento del Governatore Ueda della BoJ alle 3:05.
- In Europa, alle 9:15 e 9:45, usciranno i PMI servizi di Spagna e Italia, con il dato italiano atteso stabile a 51,5.
- Sempre in Italia, alle 10:00, saranno pubblicate le vendite al dettaglio di agosto, previste invariate.
- Alle 11:00 l’Eurozona diffonderà i prezzi alla produzione, stimati in calo dello 0,3% rispetto al +0,2% precedente.
- Dalla Fed, alle 12:05, è previsto l’intervento di Williams (membro votante).
- L’attenzione massima sarà però rivolta agli Stati Uniti alle 14:30, quando verranno diffusi i dati chiave sul mercato del lavoro: la variazione degli occupati non agricoli è prevista a +50.000 dopo il +22.000 precedente, il salario medio orario dovrebbe confermarsi al +4,3% su base annua e il tasso di disoccupazione è atteso al 3,6% rispetto al 3,7% precedente.
- A completare la settimana, alle 16:00 arriverà l’ISM servizi, atteso a 52, in linea col dato precedente.
- In serata, alle 19:40, chiuderà Jefferson della Fed.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
