La normalitร non sarร piรน come prima. Smart working, acquisti online e consegne a domicilio, secondo gli esperti, sono destinati a rimanere con noi. Il certificate punta su due sottostanti HelloFresh e Delivery Hero esposti sul settore del food delivery. HelloFresh รจ una societร tedesca, capitalizza 13,4 miliardi di euro, con un fatturato stimato a fine 2021 che dovrebbe salire del 40% a 5,3 miliardi dopo il +100% dellโanno precedente. Il consensus raccolto da Refinitiv vede, inoltre, un margine operativo 2021 al 66%, un Ebitda a 3,482 miliardi con un margine operativo al 66% sul fatturato. Il consensus si divide in 10 buy, 5 hold e 2 sell con un prezzo obiettivo a 85 euro sopra il livello iniziale del certificate fissato a 76,46 euro. La forza di HelloFresh che gli permette di vantare margini piรน alti nel settore รจ quella di consegnare dei kit con gli ingredienti necessari per prepararsi un pasto e consegnarli ai clienti, che devono quindi cucinare il pasto utilizzando le schede delle ricette senza gestire dunque la cottura dei pasti.
Deliveryย Hero รจ un'azienda con sede in Germania, opera come fornitore di servizi di consegna di cibo online da ristoranti e caffรจ. L'azienda offre pizza, hamburger, cibo biologico, cucina vegana e piatti asiatici, tra gli altri. Il suo portafoglio di marchi comprende Foodpanda, PedidosYa, Clickdelivery, Talabat, Yemeksepeti, Yogiyo, Donesi, Hungerstation, Carriage, Otlob, Mjam e altri. La Societร opera a livello globale, sul territorio di oltre 40 paesi, comprendenti Europa, Medio Oriente, Nord Africa, Asia e Americhe. Il gruppo ha chiuso il 2020 con un fatturato a 2,471 miliardi di euro in crescita del 99%. Per il 2021 gli analisti stimano ricavi in aumento del 119% con un margine lordo del 24,535%. Il consensus raccolto da Refinitv vede 21 Buy nessun Hold e un solo sell con un target price a 147 euro decisamente sopra il livello iniziale fissato a 110,24 euro.
I punti di forza di questo certificate sono le elevate cedole 13,9% annuo, solo due sottostanti e dello stesso settore, in modo da poter gestire meglio la coabitazione in portafoglio con altri prodotti e pianificare la diversificazione degli investimenti, oltre allโeffetto memoria e lโesposizione in un mercato in crescita. Dallโaltro lato la barriera non รจ tra le piรน profonde, al 65%, ma รจ valida solo a scadenza e su due societร che non distribuiscono dividendo dunque dovrebbero avere maggior tenuta nel tempo.
Il tema di investimento di questo certificate รจ legato alla forte crescita delle consegne di cibo a domicilio un settore investito da moltissime operazioni di fusioni e acquisizioni. Da una ricerca realizzata da Just Eat emerge cheย nel 2020 il digital food delivery ha rappresentato tra il 20% e il 25% dellโintero settore del domicilio, in crescita rispetto al 2019 in cui rappresentava il 18%.ย Secondo Robeco nel mondo, il giro d'affari dei servizi di ordinazione online e di consegna di cibo a domicilio si aggira intorno ai 270 miliardi di dollari e, per il periodo compreso tra il 2019 e il 2022, gli analisti prevedono unโulteriore crescita del 20% annuo.
In un arco temporale piรน lungo fino al 2025 Frost & Sullivan stimano una crescita globale annua del 14%. Da un report StocksApps.com il boom delle consegne di cibo a domicilio proseguirร anche dopo il Covid. Nel 2017 i ricavi a livello mondiale del settore sono stati pari a 76,2 miliardi di dollari, nel 2019 sono saliti a 107,4 miliardi (+41%) Nel 2020 il fatturato ha continuato a crescere del 27% a 136,4 miliardi di dollari. Le stime prevedono che la crescita continuerร fino a portarsi a 182,3 miliardi al 2024.
Forte incremento anche degli utenti passati dagli 1,17 miliardi nel 2019 al 1,46 miliardi nel 2020 (+25%) e che secondo gli esperti, salirร a 2 miliardi nei prossimi tre anni.
A livello geografico la Cina รจ il primo mercato con un fatturato a 51,5 miliardi nel 2020, in aumento del +28% sul 2019. Questโanno le stime vedono la Cina ancora in testa con ricavi a 57 miliardi di dollari. Gli Stati Uniti son il secondo mercato con 28,4 miliardi di dollari di ricavi previsti per il 2021 (circa il +30% in due anni), terza lโIndia con 11,6 miliardi di dollari, seguono Uk e Brasile rispettivamente con 6,5 e 3,8 miliardi. Insieme i 5 mercati maggiori a livello globale valgono da soli come 107 miliardi di dollari.