Prezzo vicino alla pari e possibilità di autocall a 1041 tra un mese (ovvero +4% in un mese, annualizzato oltre il 48%), per il certificate con Isin DE000VV05F81 ha due soli sottostanti del settore utility, Enel (-1% dal livello iniziale) e Veolia (+7% dal livello iniziale).
Il prodotto è un Athena significa che le cedole non vengono distribuite trimestre dopo trimestre ma si accumulano e vengono staccate solo in caso di rimborso, con i due sottostanti sopra al livello iniziale, alle date di valutazione trimestrali. E l’8 dicembre potrebbe già essere la volta buona per il ritiro a 1041, in caso di rialzo dell’1% di Enel con Veolia che non perde il 7%. Guadagnare il 4,1% in un solo mese, può apparire poco, ma annualizzandolo significa un guadagno superiore al 48%. Se così non fosse, ovvero se non dovesse scattare il rimborso anticipato, la possibilità si ripresenterà alle date di valutazione successive con l’aggiunta, ogni trimestre, di altri 41,09 euro al rimborso. A scadenza i rimborso a 1.000 euro se nessuno dei sottostanti ha perso il 50% dal livello iniziale.
Entrambe le utility sono fra le più esposte a livello mondiale nel settore delle rinnovabili. Il certificate offre cedole al 16,43% annuo (4,109% al trimestre) e una barriera profondissima, fino a cali del 50% per titoli che hanno già patito abbastanza la situazione del gas europeo. L’ipotesi di un tetto al gas, le temperature eccezionalmente alte hanno fatto crollare i prezzi TTF in Olanda a 112 megawattora e, gli spazi per scendere sono ancora molto ampi, soprattutto in caso di un rasserenamento della situazione geopolitica, dopo le ultime indicazioni della volontà di negoziati tra Usa e Russia sulla situazione in Ucraina. Solo nel giugno 2020 il TTF quotava 5,25 euro a Mwh, nel febbraio 2021 16 euro al Mwh.
Veolia oggi quota sopra il livello iniziale del 7,6% e Enel è appena sotto solo dell’1% con il certificate che quota sulla parità
Il prodotto offre ampia sicurezza per la profondità della barriera, (protezione fino a cali del 50% dei sottostanti dal livello iniziale) con due titoli molto lontani dai loro massimi storici e che matura cedole pari al 4,109% al trimestre (16,43% annuo) con due soli sottostanti dello stesso settore quindi molto ben correlati.