La forza di questo prodotto è un mix tra profondità delle barriere unita a un rendimento interessante 10,2%, su un settore solido.
Andando ad analizzare storicamente quante volte e per quanto tempo i tre sottostanti, negli ultimi 10 anni, si sono posizionati sotto il livello di barriera ci si accorge che è stato solo in casi eccezionali, vedi Covid, e per tempi molto limitati, come mostra il grafico sotto.
Negli ultimi anni il prezzo del greggio è stato stabilizzato dall’Opec che, all’avvicinarsi di un calo della domanda ha sempre tagliato la produzione per consolidare i prezzi e salvare i margini a beneficio delle società del comparto.
Le tre società sono tutte impegnate in forti investimenti anche nel settore delle rinnovabili con programmi che le porteranno, nel medio lungo periodo, a sostituire le entrate dalle vendite del petrolio con quelli di altre fonti di energie.
Secondo il consensus Bloomberg, Eni tratta a un P/E a 12 mesi di 5,47 volte, su 33 analisti intervistati 19 hanno un giudizio Buy (acquistare), 13 Hold (mantenere in portafoglio) e un solo sell (vendere); con un prezzo obiettivo medio di 16,19 euro.
Su TotalEnergies, le stime raccolte da Bloomberg vedono un rapporto prezzo su utili a 12 mesi a 5,97 volte con 19 consigli Buy, 9 Hold e un solo sell con un target price a 66,43 euro.
Come la maggior parte dei titoli Usa, Chevron quota a un P/E a 12 mesi più elevato dei competitor europei a 11,21 volte con 15 giudizi Buy, 15 Hold e un solo Sell, con un target price a 186,22 dollari.
Una barriera, dunque, del 40% su titoli energetici di una certa solidità unita a un rendimento del 10,2% ha l’obiettivo di creare uno strumento con un buon livello cedolare accompagnato da una protezione profonda, per mantenere interessante il rapporto rischio/beneficio.
Altra caratteristica di questo prodotto è quella di avere i sottostanti appartenenti allo stesso settore, sia per aiutare l’investitore a gestire il portafoglio in modo da poterlo diversificare sia per sfruttare la correlazione dei tre titoli che fornisce maggiore stabilità allo strumento.