Coinbase nello S&P 500: cosa significa per Bitcoin e le altcoin

14/05/2025 13:30

L'ingresso ufficiale di Coinbase nell’indice S&P 500 segna un momento storico per l’intero ecosistema crypto. Secondo WisdomTree, si tratta di molto più di una semplice ricomposizione tecnica: è la consacrazione della criptovaluta all’interno dell’establishment finanziario. L'inclusione di Coinbase nel benchmark azionario per eccellenza certifica il passaggio delle crypto da fenomeno di nicchia a pilastro strutturale dei mercati globali.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Coinbase soddisfa e supera gli standard dell'S&P 500

Da lunedì Coinbase Global entrerà ufficialmente a far parte dell'indice S&P 500. Non si tratta di una semplice ricomposizione: secondo Dovile Silenskyte, Director e Digital Assets Research di WisdomTree, è il segno più evidente che la criptovaluta ha fatto breccia nel sancta sanctorum dell'establishment finanziario. Il principale exchange di criptovalute è ora radicato nel cuore dei mercati finanziari degli Stati Uniti.

Per essere ammesse, come spiega Silenskyte, le società devono soddisfare i rigorosi criteri definiti dal Comitato degli Indici S&P Dow Jones. Il processo è notoriamente selettivo, progettato per riflettere la forza, la stabilità e la liquidità dell'élite aziendale americana. Coinbase non si è limitata a entrare di soppiatto, ma si è guadagnata il suo posto, raggiungendo con convinzione ogni parametro chiave.

Perché è importante l'inclusione di Coinbase

L'inclusione di Coinbase è più che simbolica: per Silenskyte, "è un'approvazione strutturale. La criptovaluta non è più uno spettacolo secondario e volatile, ma è stata inserita nell'architettura di base del sistema finanziario".

Questa pietra miliare giunge in un momento critico: il bitcoin ha nuovamente sfondato la barriera dei 100.000 dollari, alimentando un rinnovato sentiment rialzista nell'intero mercato degli asset digitali. Contemporaneamente, le altcoin stanno godendo di una forte ondata di afflussi di capitale, con nomi come Solana, Ether e XRP - insieme a token più speculativi - che attirano l'attenzione degli investitori. È questo il punto di partenza per una vera e propria rinascita delle altcoin?

In questa ondata di entusiasmo degli investitori, scrive Silenskyte, l'inclusione di Coinbase nello S&P 500 aggiunge peso istituzionale al rally. Ora si unisce alla schiera di Apple, Microsoft e JP Morgan, contribuendo ad ancorare i flussi passivi dei trilioni di dollari che hanno come benchmark l'indice S&P 500. Non si tratta solo di maggiore visibilità, ma di capitale stabile con un peso strutturale.

Inoltre, sottolinea Silenskyte, Coinbase ha messo a tacere la vecchia narrativa sull'inaffidabilità delle criptovalute. Dopo essere stata colpita da un brutale mercato ribassista e da una pressione normativa incessante nel periodo 2022-2023, l'exchange è emersa più snella, più focalizzata e più diversificata. Ha tagliato i costi, attirato flussi istituzionali in crescita e puntato su ricavi non legati al trading, come lo staking, la custodia e l'infrastruttura blockchain.

Questa disciplina operativa ha dato i suoi frutti. Nel 2024, Coinbase ha registrato significativi profitti GAAP, un requisito fondamentale per l'inclusione nell'indice S&P 500. Secondo Silenskyte, "Non solo è sopravvissuta alla volatilità, ma l'ha padroneggiata".

L'istituzionalizzazione della criptovaluta accelera

Per gli investitori istituzionali interessati alle criptovalute, questo traguardo elimina un altro ostacolo. Se Coinbase è ora “materiale S&P 500”, allora l'infrastruttura delle criptovalute non è più marginale, ma parte integrante del sistema.

Questo aumenta anche la posta in gioco per le società finanziarie tradizionali. Come spiega Silenskyte, se un'azienda nativa delle criptovalute è ora integrata nel canone aziendale statunitense, gli operatori storici che hanno tardato ad adattarsi dovrebbero prenderne atto. "Wall Street non sta più solo a guardare da bordo campo: sta partecipando, allocando e ora è passivamente esposta" scrive Silenskyte.

Da fenomeno marginale a elemento fondamentale

L'ingresso di Coinbase nell'indice S&P 500 segna la più chiara conferma istituzionale della capacità di resistenza delle criptovalute. "Non si tratta solo di una vittoria per Coinbase, ma per l'intero ecosistema delle risorse digitali" scrive Silenskyte.

"Le criptovalute non stanno più bussando alla porta di Wall Street. Le sono state consegnate le chiavi. Il Bitcoin ha superato le sei cifre, le altcoin sono in ripresa e ora l'infrastruttura delle criptovalute è integrata nell'indice azionario più iconico al mondo. Il prossimo capitolo dell'adozione non sta arrivando: è già in corso".

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: COIN
Isin: US19260Q1076
Rimani aggiornato su: Coinbase

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it