Diasorin, il nuovo test rapido per il Covid spinge il titolo a Piazza Affari

25/05/2021 10:11
Diasorin, il nuovo test rapido per il Covid spinge il titolo a Piazza Affari

La società di Saluggia lancia il nuovo test POC, Liaison Quick Detect COVID Ag, nei mercati che accettano la marcatura CE. Negli studi clinici condotti, il test ha dimostrato una sensibilità del 95,7% e una specificità del 96,3% rispetto ai test molecolari PCR ultrasensibili eseguiti su tamponi nasali e nasofaringei. A fine mattinata il titolo in positivo dell’1%.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il nuovo test POC sui mercati che accettano la marcatura CE

DiaSorin ancora in luce in Piazza Affari. Dopo una settimana col segno più, la società di Saluggia ieri ha chiuso la seduta in lieve calo dello 0,7% a causa dello stacco del dividendo di un euro per azione. Oggi il titolo riapre in positivo, anche dopo l’annuncio del lancio nei mercati che accettano la marcatura CE del Liaison Quick Detect COVID Ag, il nuovo test Point-of-Care (Poc), i punti di diagnosi volanti o esterni alle strutture sanitarie stabili, basato sulla tecnologia del lateral flow per l’individuazione dell’antigene del SARS-CoV-2 su tamponi nasali e nasofaringei.

Il test è disponibile sulla piattaforma di immunodiagnostica Poc Liaison Iq, lanciata nei mercati che accettano la marcatura CE lo scorso 20 aprile. Negli studi clinici condotti, il test ha dimostrato una sensibilità del 95,7% e una specificità del 96,3% rispetto ai test molecolari PCR ultrasensibili eseguiti su tamponi nasali e nasofaringei con un valore di Cycle threshold (Ct) uguale o inferiore a 30.

Il nuovo test è stato sviluppato da Lumos Diagnostics, azienda specializzata nella diagnostica Poc ed è marcato CE per l’utilizzo sulla piattaforma Liaison Iq nell’ambito della collaborazione tra DiaSorin e Lumos annunciata lo scorso 6 aprile. «Questo è solo il primo passo della nostra strategia Point-of-Care che ci vedrà lanciare in futuro soluzioni di elevata qualità», ha commentato Carlo Rosa, Ceo del Gruppo DiaSorin.

Titolo in ripresa si riporta sotto la lente degli analisti

A fine mattinata il titolo scambia in positivo dello 0,56% a 143,90 euro. Nonostante la ripresa dell’ultima settimana (+1,6%) Diasorin resta comunque la peggior blue chip da inizio anno con una perdita del 15,9% con una capitalizzazione di 4.015 milioni di euro. Equita Sim conferma la raccomandazione hold e il prezzo obiettivo a 153 euro su Diasorin dopo che la società ha annunciato il lancio del nuovo test: «La notizia era attesa (le tempistiche fornite dalla società prevedevano il lancio entro la fine del secondo trimestre 2021)», confermano gli esperti. «Ricordiamo che a livello strategico Diasorin sta entrando per la prima volta nel mercato Poc a partire da un programma dedicato all’Italia, che ha come obiettivo quello di raggiungere le farmacie attraverso accordi con i distributori che permettono la diffusione capillare della nuova offerta».

Anche Intesa Sanpaolo conferma la raccomandazione add su Diasorin, con prezzo obiettivo in revisione: «Crediamo che il lancio del nuovo test sia coerente con l’implementazione della strategia sul POC dell’azienda annunciata ad aprile, iniziando con un programma dedicato in Italia, puntando a farmacie attraverso accordi con i distributori per alimentare una ampia diffusione della nuova piattaforma POC», segnalano gli analisti.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: DIA.MI
Isin: IT0003492391
Rimani aggiornato su: Diasorin

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it