Eni e Saipem, MoU per progetti di decarbonizzazione in Italia

09/12/2020 13:15
Eni e Saipem, MoU per progetti di decarbonizzazione in Italia

Firma di un Memorandum of Understanding per individuare opportunità di collaborazione nell’ambito della cattura, trasporto, riutilizzo e stoccaggio della CO2 prodotta da distretti industriali nel territorio italiano. Il mercato accoglie con ottimismo l’accordo. I titoli spinti al rialzo anche dall’andamento positivo del petrolio.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Accordo tra le due società per progetti di collaborazione nell’ambito della cattura e stoccaggio della CO2

Eni e Saipem uniscono le forze per progetti di decarbonizzazione in Italia. In una nota diffusa questa mattina le due società hanno annunciato la firma di un Memorandum of Understanding (Mou) per «individuare possibili opportunità di collaborazione nell’ambito della cattura, trasporto, riutilizzo e stoccaggio della CO2 prodotta da distretti industriali nel territorio italiano».

L’accordo rientra nell’ambito della strategia delle due società per valutare «anche la partecipazione a programmi finanziati dall’Unione europea nel contesto della Green Deal Strategy, proponendo il possibile inserimento di specifiche iniziative nell’ambito del piano di utilizzo dei fondi destinati a sostenere gli Stati membri dell’Unione Europea nella fase post Covid-19», il Recovery and Resilience Fund.

Con questo progetto, Eni coniuga gli obiettivi di continuo sviluppo in un mercato dell’energia in forte evoluzione con una significativa riduzione della propria impronta carbonica. Saipem intende inoltre applicare il know-how maturato nella gestione di processi di cattura, utilizzo e trasporto della CO2, come testimoniato dalla progettazione di più di 70 impianti per la cattura di anidride carbonica e oltre 40 strutture per la successiva trasformazione in urea.

Bene i titoli a Piazza Affari

L’intesa, specificano le due società, sarà eventualmente «oggetto di successivi accordi vincolanti che le parti definiranno nel rispetto dei profili regolatori applicabili, ivi inclusi quelli in materia di operazioni tra parti correlate».

Il mercato reagisce bene al MoU e alle 12 il titolo Eni si porta in guadagno dell’1,30% scambiato a 8,90 euro mentre le azioni Saipem salgono dell’1,63% a 2,17 euro.

I titoli, c’è da dire, sono spinti anche dall’assestamento nel mercato del petrolio. Questa mattina la quotazione del Brent Petrolio si colloca in rialzo dell'1,2% a 49,4 dollari il barile sull'aspettativa di un progressivo ritorno alla normalità.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: ENI.MI
Isin: IT0003132476
Rimani aggiornato su: Eni

Maggiori Informazioni

Codice: SPM.MI
Isin: IT0005252140
Rimani aggiornato su: Saipem

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it