Entra nel vivo la stagione delle trimestrali

24/07/2024 06:00

Stanotte ha deluso Tesla, non ha convinto neanche Alphabet. I future di Wall Street hanno girato al ribasso.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in ribasso, future del Dax di Francoforte -0,5%. Stamattina escono gli indici PMI della Francia e della Germania, alle 10 esce il dato aggregato della zona euro.

Le borse si avviano a chiudere in ribasso. Indice Nikkei di Tokyo -1%, mentre lo yen si apprezza per la terza seduta consecutiva.

Ottima accoglienza ieri alla colossale asta dei titoli a due anni: gli investitori diretti e indirette si sono aggiudicati complessivamente il 91% dei 69 miliardi di dollari emessi, il livello più alto dal 2003.

Unicredit alza la guidance sui ricavi netti per il 2024 a oltre 23 miliardi, mentre quella sulla generazione organica di capitale e' stata migliorata a oltre 350 punti base.

Sotto le attese i ricavi di LVMH

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Negli ultimi giorni i prezzi per proteggersi dal calo di Nvidia e di alcuni dei principali nomi del Nasdaq 100 sono saliti, arrivando ai massimi da gennaio. Per ora, chi ha scelto la prudenza ha ragioni per essere soddisfatto, la stagione delle trimestrali dei Magnifici 7 dei colossi del tech è iniziata con qualche delusione e più di un dubbio sulla sostenibilità della traiettoria di crescita degli utili. Come si è già visto in passato, battere le attese degli analisti sull’utile per azione può anche non bastare “perché mercato potrebbe aspettarsi qualcosa di più - e questo è un grosso rischio", ha detto Steve Sosnick, chief strategist di Interactive Brokers.

TESLA

Titolo in calo del 7% nel dopo borsa. Il produttore di veicoli elettrici ha battuto le attese sui ricavi ma ha mancato quasi tutto il resto: gli utili, i margini di profitto e il flusso di cassa.

L'utile per azione rettificato di Tesla è stato di 52 centesimi per il secondo trimestre, contro le previsioni medie degli analisti di 61 centesimi e i 91 centesimi per azione guadagnati dalla società nello stesso periodo dell'anno precedente. Per il tanto atteso robotaxi che doveva essere lanciato in agosto, però, sarà necessario attendere più del previsto a causa di importanti modifiche al design del veicolo che ne hanno causato uno slittamento del lancio. Sembra invece avvicinarsi l'introduzione del robot umanoide Optimus: dovrebbe infatti iniziare a lavorare negli impianti Tesla il prossimo anno.

ALPHABET

Titolo in calo del 2% nel dopo borsa, anche se buona parte delle voci del conto economico sono meglio delle attese. La società madre di Google ha battuto le previsioni sull’utile nonostante abbia investito di più nelle attività di cloud e di intelligenza artificiale. Il margine di profitto operativo nel trimestre è stato del 32%, un livello pari o superiore a quello dei trimestri precedenti. La spesa in conto capitale nel trimestre di giugno è stata di 13,2 miliardi di dollari, in aumento rispetto ai 12 miliardi di dollari del marzo 2024 e rispetto ai meno di 7 miliardi di dollari del giugno 2023. La voce è stata superiore alle previsioni della maggior parte degli analisti.

Le vendite di Google Cloud sono aumentate del 29% rispetto all'anno precedente, superando per la prima volta i 10 miliardi di dollari in un trimestre. Le entrate pubblicitarie sono aumentate dell'11% in tutte le proprietà, comprese le ricerche e YouTube, raggiungendo quasi 65 miliardi di dollari.

Nel corso della conference call, gli analisti hanno posto domande soprattutto sull’intelligenza artificiale, l’unico elemento in grado di sostenere la crescita degli utili incorporata nei multipli di borsa. Il CEO Sundar Pichai ha detto che in molto ambiti si stanno vedendo progressi, ma no immediati per quanto riguarda la monetizzazione, per vedere gli effetti ci vorrà altro lavoro e pazienza.

La borsa degli Stati Uniti aveva chiuso la seduta intorno alla parità, i future sono in calo di circa mezzo punto percentuale.

CASA BIANCA

So che tipo di persona è Donald Trump, ne ho conosciuti quando facevo la procuratrice in California e ho messo sotto inchiesta truffatori e predatori sessuali": Kamala Harris vola a Milwaukee per il suo primo comizio davanti ad una folla dem nuovamente entusiasta, che la acclama 'Kamala, Kamala", e rilancia gli attacchi al tycoon, che nel frattempo si dice "assolutamente pronto" a sfidarla in un duello tv. "Trump vuole riportare indietro il nostro Paese ma noi non indietreggeremo perchè la nostra battaglia e' per il futuro e la liberta'", ha scaldato i fan in un discorso mai forse cosi’ appassionato e grintoso, dove ha tirato fuori un temperamento da leader. "Non abbiamo paura di lavorare sodo... voglio unire il partito per vincere a novembre perchè, quando combattiamo, vinciamo", ha promesso. Harris ha ormai la nomination in tasca e il primo sondaggio (Reuters-Ipsos) dopo il ritiro del presidente la dà avanti di due punti su The Donald (44% a 42%), anche in una gara a tre (42% contro il 38% di Trump e l'8% di Robert F. Kennedy).

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in ribasso, future del Dax di Francoforte -0,5%. Stamattina escono gli indici PMI della Francia e della Germania, alle 10 esce il dato aggregato della zona euro: per quest’ultimo, il consensus si aspetta un lieve miglioramento.

ASIA/GIAPPONE/CINA

Le borse si avviano a chiudere in ribasso. Indice Nikkei di Tokyo -1%, mentre lo yen si apprezza per la terza seduta consecutiva: dai minimi di periodo di inizio mese, la valuta giapponese ha guadagnato circa il 4%. Luci ed ombre dalla seconda economia dell’Asia: L’indice PMI Servizi di Jibun Bank è salito sopra la soglia dell’espansione, rotto opposta per la componente manifattura.

Hong Kong -0,7%. Il listino è zavorrato dalle società produttrici di di auto elettriche. Shanghai Composite -0,1%. Secondo Changjiang Securities, nel secondo trimestre l'ammontare dei riscatti dai fondi comuni azionari cinesi è stato uno dei più alti dal 2005, con oltre la metà dei prodotti più performanti che hanno registrato vendite nette da parte degli investitori esistenti.

TREASURY

Ottima accoglienza ieri alla colossale asta dei titoli a due anni: gli investitori diretti e indirette si sono aggiudicati complessivamente il 91% dei 69 miliardi di dollari emessi, il livello più alto dal 2003. Gli operatori primari, la terza categoria, si sono aggiudicati il restante 9%, minimo storico.

I titoli sono stati emessi al 4,434%, due punti base in meno rispetto al rendimento nelle contrattazioni pre-asta. La prospettiva che la Fed tagli i tassi a settembre, o magari anche la prossima settimana “ha sostenuto la forte domanda di questo mese”, e questa domanda si è trasferita nell'asta di oggi pomeriggio”, ha dichiarato John Canavan, analista di Oxford Economics.

Il divario tra il rendimento del decennale e del biennale si è allargato a -19 punti base, da -25 del giorno prima.

TITOLI

Unicredit alza la guidance sui ricavi netti per il 2024 a oltre 23 miliardi, mentre quella sulla generazione organica di capitale e' stata migliorata a oltre 350 punti base. Lo comunica la societa' nella nota sui risultati finanziari spiegando che la guidance sull'utile netto per il 2024 e' confermata a oltre 8,5 miliardi, "conservando una certa flessibilita’ a garanzia del 2025 e del 2026", e riaffermando la "convinzione in un RoTE elevato e sostenibile superiore al 15% e in una forte crescita dell'Eps e del Dps". La guidance sulla distribuzione a valere sul 2024 e' confermata in linea con quella a valere sul 2023. Nell'anno solare 2024 la distribuzione e' attesa per circa 10 miliardi

Lusso. Lvmh mette a segno un semestre resiliente ma risente anche del rallentamento della Cina. Nella prima parte dell'anno il colosso del lusso francese registra un fatturato di 41,7 miliardi di euro, in crescita del 2% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. L’utile netto del gruppo, invece, si attesta a 7,3 miliardi (-14%). I risultati della "prima metà dell'anno riflettono la notevole capacità di resilienza di Lvmh, sostenuta dalla forza delle sue maison e dalla reattività dei suoi team in un clima di incertezza economica e geopolitica", spiega Bernard Arnault, presidente e ceo di Lvmh. In fase rallentamento, invece, il secondo trimestre con i ricavi che si attestano a 20,98 miliardi, in flessione dell’1,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso ed inferiori alle stime degli analisti. Negli ultimi tre mesi il settore della pelletteria, con le prestigiose borse di Louis Vuitton e Dior couture ha registrato ricavi in aumento dell'1%, rispetto alla crescita del 21% dell'anno precedente. A livello geografico il gruppo registra in Europa e negli Stati Uniti una crescita a perimetro e valuta costanti; il Giappone ha messo a segno un aumento dei ricavi a doppia cifra mentre la Cina frena. Un rallentamento che però è stato parzialmente compensato dagli acquisti fatti dai facoltosi clienti cinesi in Europa e Giappone.

Leonardo. Un alto dirigente della gruppo ha detto di ritenere che la revisione della politica britannica per la Difesa non metterà a rischio il programma multimiliardario per la costruzione di jet da combattimento sviluppato da Italia, Giappone e Regno Unito.

Fincantieri ha siglato un accordo con Carnival Corporation per la progettazione e la costruzione di tre nuove navi da crociera definendo in una nota "importante" il valore della commessa.

Poste ha raggiunto con i sindacati un'intesa sul rinnovo del Contratto collettivo per il personale non dirigente del gruppo valido fino al 31 dicembre 2027.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it