ETF tematici, quasi $16 miliardi di flussi netti da inizio anno

13/11/2025 10:45
ETF tematici, quasi $16 miliardi di flussi netti da inizio anno

Nell’universo degli ETF tematici in Europa, Difesa e AI restano il traino principale di una raccolta che ha visto protagonisti anche temi come Uranio e Cybersecurity. A sorpresa, a ottobre rimbalzano i flussi sull’energia pulita, tema in forte sofferenza negli ultimi due anni.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Difesa e AI in pole position nella raccolta del 2025

Da inizio anno i flussi netti complessivi sugli ETF tematici ammontano a +15,8 miliardi di dollari, con Difesa e AI che restano i motori principali, mentre temi come Uranio e Cybersecurity continuano a ricevere un solido interesse. Lo si legge nel report mensile sugli ETF tematici in Europa a cura di Rahul Bhushan, Global Head of Investment Products di ARK Invest Europe.

Il tema classificato come Difesa Globale guida la classifica YTD con +6,58 miliardi di dollari di flussi netti, mentre Difesa Europea è in seconda posizione con +4,39 miliardi. Terzo posto per l’Intelligenza Artificiale con +2,71 miliardi di dollari. Confermano le loro posizioni anche Uranio e Cybersecurity, rispettivamente +556 milioni e +482 milioni di flussi netti, completando una cinquina che in questi mesi è rimasta sostanzialmente invariata.

Immagine contenuto

Oltre $3 mld di flussi netti ad ottobre

Il mese di ottobre, il flusso degli ETF tematici UCITS rilevato da ARK Invest Europe, non ha presentato particolare novità: i flussi netti complessivi sugli ETF tematici in Europa sono stati pari a +3,09 miliardi di dollari, con l’interesse degli investitori sempre focalizzato sui temi protagonisti di questo anno.

Gli ETF del comparto Difesa Globale hanno raccolto altri 640 milioni di dollari, seguiti a poca distanza da quelli sull’Intelligenza Artificiale, grazie a +599 milioni di dollari di afflussi. La novità è il ritorno del tema Clean Energy, che a ottobre ha visto flussi netti positivi per 279 milioni di dollari. Questa rinnovata attenzione, spiega Bhushan, che si affianca a quella per il nucleare, riflette forse la consapevolezza che il mondo ha bisogno di più energia, di ogni tipo, con il solare che nel primo semestre del 2025 ha segnato un record storico con 380 GW di nuova capacità installata (+64% rispetto allo stesso periodo nel 2024).

I temi peggiori a ottobre sono stati invece Blockchain, con flussi netti negativi (-56 milioni di dollari) che fanno pensare a prese di profitto dopo mesi di ottime performance, e Digitalizzazione (-51 milioni): un tempo categoria “ombrello” per l’esposizione tecnologica, oggi il tema risulta troppo generico e gli investitori preferiscono evidentemente strategie più focalizzate su AI, tecnologie autonome, robotica e difesa.

Immagine contenuto

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it