Fincantieri a tutta forza sulla scia del report di Mediobanca

Fincantieri a tutta forza sulla scia del report di Mediobanca

Gli analisti parlano di una capacità produttiva flessibile in un contesto di domanda senza precedenti per il più importante gruppo navale d’Europa.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Azioni Fincantieri in luca

Fincantieri scoppiettante a Piazza Affari, sostenuta da un consensus positivo degli investitori sul posizionamento del gruppo per beneficiare dell'intensificarsi dell'attività di gara nel settore navale.

Il titolo del più importante gruppo navale d’Europa guadagna il 10% quando mancano circa due ore alla fine della seduta alla borsa di Milano, salendo ad un massimo storico di 24,48 euro.

Lo scatto di oggi porta a +250% l’andamento delle azioni Fincantieri in questo 2025 rispetto ai 6,93 euro di inizio gennaio.

Mediobanca alza il target price

Gli analisti di Mediobanca Research ha alzato oggi il target price sulle azioni Fincantieri da 20 a 27 euro, confermando la raccomandazione outperform.

La banca parla di una "capacità produttiva flessibile in un contesto di domanda senza precedenti" per l’azienda e ha aumentato le stime sugli utili 2026-2027 del 6/9% per riflettere ipotesi più forti sulla redditività sostenute da "un maggior mix Naval". Rispetto al consenso, le stime degli esperti si posizionano del 10% al di sopra sul 2026 e del 20% oltre sul 2027.

Solida posizione nel settore navale

L'upgrade riflette la solida posizione del gruppo guidato dall'AD Pierroberto Folgiero nel cogliere l'eccezionale crescita della domanda globale nel settore navale, con particolare enfasi sulla difesa e sul comparto underwater.

Il driver chiave, secondo gli analisti, vede la pipeline di opportunità per Fincantieri, attestata a 30 miliardi di euro, e la crescente attività nel segmento sottomarino, sostenuta anche dal ruolo di fornitore di soluzioni chiavi in mano e dalla crescente domanda di protezione delle infrastrutture critiche. Da Mediobanca sottolineano inoltre come il nuovo piano industriale 2025-30, atteso entro fine anno, dovrebbe evidenziare un significativo incremento degli obiettivi finanziari rispetto al precedente, con ricavi previsti a 13,1 miliardi di euro e un margine EBITDA in crescita al 9,9% entro il 2030, grazie a un mix difesa in aumento fino al 50% del fatturato.

A rafforzare le prospettive di crescita e redditività di Fincantieri l'esposizione strategica negli Stati Uniti e la flessibilità produttiva globale, grazie alla sua natura duale. Il titolo Fincantieri (+3%) ha aggiornato questa mattina il suo massimo storico a 22,88 euro, sforando quota 7 miliardi di market cap, e viaggia a oltre +350% nell'ultimo anno e oltre +200% da inizio 2025.

Il MoU con Aeronautical Services

Ieri Fincantieri ha annunciato la firma di un Memorandum of Understanding con Aeronautical Service, pmi attiva nello sviluppo di soluzioni aerospaziali avanzate, per avviare una collaborazione strategica finalizzata all'adozione su larga scala di materiali compositi a base carbonio e tecnologie innovative nelle applicazioni navali, civili e militari.

Attraverso tale intesa, Fincantieri “compie un passo decisivo nell'attuazione della propria strategia industriale, che mira a estendere il perimetro tecnologico del gruppo oltre l'impiego dell'acciaio, consolidando il proprio ruolo di abilitatore di innovazione anche nei segmenti più avanzati e ad alta intensità tecnologica del mercato”, sottolinea la nota.

In particolare, la collaborazione si concentrerà sullo sviluppo di una nuova unità ad alta velocità di tipo Cch (Combatant Craft Heavy), realizzata con materiali compositi in fibra di carbonio potenziati tramite nanotecnologie. L'unità sarà inoltre caratterizzata da prestazioni stealth all'avanguardia, grazie alla riduzione delle segnature radar, infrarosso e magnetica, assicurando al contempo la sicurezza e la resilienza della piattaforma con materiali compositi multifunzionali incluse caratteristiche ignifughe e di protezione balistica.

"Grazie a questo accordo affermiamo con chiarezza il nostro ruolo pionieristico nell'introduzione dei materiali compositi in mare. È un cambio di paradigma tecnologico che punta a coniugare innovazione, sicurezza e sostenibilità in tutte le applicazioni strategiche, civili e militari. Siamo felici di collaborare con Aeronautical Service, pmi tecnologicamente all'avanguardia, per progettare insieme la prossima generazione della cantieristica", dichiara nel comunicato Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri.

"Per Aeronautical Service è un grande onore collaborare con un gruppo di eccellenza come Fincantieri", afferma Kris Bordignon, amministratore delegato di Aeronautical Service, aggiungendo che "questo accordo interamente italiano rafforza la nostra missione di trasferire innovazione a partner industriali di primo piano, valorizzando la nostra competenza nei materiali avanzati e nelle piattaforme di nuova generazione".

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: FCT
Isin: IT0001415246
Rimani aggiornato su: Fincantieri

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it