FTSEMIB Index: uno sguardo al lungo periodo

Analizziamo l’indice italiano guardando ad un orizzonte temporale pluriennale per capire quale potrebbe essere la direzione futura.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Come possiamo vedere sul grafico mensile, l’indice FTSEMIB si trova in un’area, tra 26.000 e 29.000 punti di indice, che nel passato è stata uno spartiacque tra compratori e venditori ed un’area che non è stata più toccata dal 2008, anno della crisi Lehman. Si può anche notare che la struttura rialzista dell’ultimo periodo è supportata da area 24.000, livello che dal 2008 al 2020 ha sempre smorzato gli entusiasmi dei tori. Il ritorno, dopo molti anni, sopra questo livello, la potenziale rottura della trendline discendente, il supporto delle trendline ascendenti ed il ritorno sopra la EMA 200 sembrano essere indice di un ritorno dei compratori. Il superamento ed il mantenimento di area 28.500/29.000 sarebbe un segnale long importante fino alle resistenze a 30.700 (resistenza minore) e 32.100 (coincidente con il 38,2% del ritracciamento di Fibonacci del ribasso iniziato nel 2007.

Il trend di fondo, come scritto, è rialzista, almeno fino a quando l’indice si manterrà sopra area 24.000.

Il superamento e mantenimento di 28.700 dovrebbe portare i traders ad aprire posizioni long con primo target area 30.700 e secondo target area 32.000 punti. La perdita di area 28.700 (falsa rottura) porterebbe l’indice a testare nuovamente area 27.000 e successivamente area 26.000. La perdita di area 26.000 potrebbe già essere un segnale di indebolimento del trend in atto.

Su timeframe SETTIMANALE i prezzi si mantengono al di sopra della EMA a 100 e 200 periodi.

Su timeframe SETTIMANALE: 11 indicatori tecnici su 18 sono rialzisti, 1 ribassista e 6 neutrali.

Il FTSEMIB tenta la rottura di 28.713 e rifiata

L’indice italiano, dopo aver rotto con un gap up il massimo a 28.212,68, tenta la rottura della resistenza più importante a 28.713,00 senza, al momento, successo. L’eccesso rialzista ha probabilmente portato gli investitori a prendere profitto sulla resistenza.

Il trend, sia di fondo che di brevissimo, è attualmente rialzista, rimanendo pertanto da privilegiare le posizioni in acquisto.

Nel brevissimo, un livello di indice FTSEMIB al di sopra di 28.713 potrebbe portare l’indice a 28.875,97, livello sopra il quale si potrebbe assistere ad una accelerazione rialzista verso 29.390 e 29.598 punti. La perdita di 28.557,61 potrebbe portare l’indice a ritestare 28.212,68 con estensione a 27.951,52.

Su time frame orario: 6 indicatori tecnici su 18 sono rialzisti, 4 ribassisti e 8 neutrali.

Su TF orario i 3 oscillatori utilizzati dal nostro sistema indicano una fase neutra dovuta principalmente alle prese di beneficio da area 28.700/28.800. Su TF orario il prezzo è ben saldo la EMA a 200 periodi.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it