Il Futures S&P500 consolida in area 4.500 USD

Il mese di agosto ha visto l’e-mini muoversi tra area 4.400 USD ed area 4.500 USD, perdendo i massimi di luglio. Nei prossimi giorni i grandi investitori inizieranno il loro giochi.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il leitmotiv di questi giorni che ci accompagnerà per ancora un po’ di tempo è sicuramente legato al tema inflazione/tasso di interesse. Gli operatori continuano a chiedersi se la FED ha raggiunto il pivot o se ci sarà un altro aumento dei tassi di interessi, complice il perseguimento dell’obiettivo del 2% di inflazione. Fino ad oggi l’argomento principale è stato quello di convincere tutti che si sta andando verso un allentamento dei tassi, ma, a ben vedere, la FED non è affatto vicina al target del 2%. Se quest’obiettivo si dovesse allontanare nel tempo è probabile che i mercati vedano ulteriori rialzi o, almeno, il mantenimento di un tasso elevato per un periodo maggiore di quanto si aspettasse alcuni mesi fa ed i prezzi ne subirebbero le conseguenze.

Area 4.500 USD è un livello importante per capire quale direzione verrà presa nei prossimi giorni. Il doppio minimo in area 4.400 USD è zona che attira i prezzi, così come la EMA a 200 periodi in area 4.300 USD.

Il mantenimento di area 4.400 USD e la rottura di area 4.500 USD avrebbe come primo obiettivo rialzista area 4.600/4.650 USD mentre la perdita di area 4.400 USD porterebbe e-mini in area 4.300 USD con estensione a 4.200 USD.

I prezzi su TF giornaliero si mantengono sopra le medie di breve e lungo periodo.

Su timeframe giornaliero: 7 indicatori tecnici su 18 sono rialzisti, 4 ribassisti e 7 neutrali.

Lo S&P Futures perde 4.535,50 USD e si avvicina al supporto a 4.484,50 USD

E-mini ha tentato, senza riuscire, la rottura della resistenza a 4.535,50 USD, avvicinandosi al supporto a 4.484,50 USD. La perdita di questo supporto porterebbe il Futures a testare nuovamente 4.456,50 come primo obiettivo e, con la perdita di questo supporto, 4.385,25 USD come secondo obiettivo. I livelli intermedi sono posizionati a 4.439,50 USD e 4.410,50 USD.

Il mantenimento di 4.484,50 USD porterebbe il Futures al secondo tentativo di rottura della resistenza a 4.535,50, il cui movimento naturale avrebbe come obiettivo 4.586,00 USD, passando per 4.560,50 USD.

Su timeframe orario: 4 indicatori tecnici su 18 sono rialzisti, 8 ribassisti e 6 neutrali.

I 3 oscillatori utilizzati dal nostro sistema indicano, su TF orario, che il Futures è in fase leggermente ribassista. Su TF orario il corso del Futures è a ridosso della EMA a 200 periodi.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it