Geox riduce le previsioni 2023 e il titolo affonda

Geox riduce le previsioni 2023 e il titolo affonda

La società ha ridotto le sue attese sui ricavi a causa di una debolezza degli ordini on-line riscontrata ad aprile e che si attende proseguire anche nel secondo semestre.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Vendite su Geox

Affonda tra le vendite il titolo Geox a Piazza Affari, colpita dalla riduzione delle sue stime sulla crescita dei ricavi nel corso del 2023.

Le azioni della società famosa per le sue scarpe arrivano a cedere il 7% dopo la prima mezz’ora di scambi, affondando fino a 0,96 euro e tornando così ai minimi di febbraio.

Resta positivo, invece, il bilancio del titolo nel corso di quest’anno, con una crescita del 20% rispetto ai livelli di inizio gennaio (0,81 euro).

Ridotte le stime 2023

Dopo aver confermato le linee guida del piano strategico al 2024, il gruppo ha deciso di ridurre le proprie stime sulla crescita dei ricavi di quest’anno attesi in aumento quasi a doppia cifra nel primo semestre e leggermente positivi nel secondo.

Pertanto, la crescita ora è vista tra il +4% e il +6%, quando in precedenza si attendeva un aumento compreso tra il 6% e l’8%.

La maggior prudenza, si legge in una nota, “è dovuta a quanto sperimentato nel mese di aprile e nella prima settimana di maggio, che evidenziano una debolezza dei riordini dal canale multimarca, soprattutto on-line, che a oggi sono in riduzione rispetto all’esercizio precedente e, al momento, si ritiene opportuno assumere che ciò accada anche nel secondo semestre”.

Secondo la società, “non è ancora chiaro infatti se ciò sia dovuto alle temporanee avverse condizioni climatiche o a una prudenza del mercato e dei consumatori alla luce del contesto inflazionistico e di recessione non ancora scongiurata”.

La riduzione “è legata principalmente ai riordini nel wholesale inferiori alle attese”, spiegano gli analisti di Kepler Cheuvreux, i quali mantengono il rating ‘hold’ sul titolo, con prezzo obiettivo di 1,15 euro.

Relativamente alla marginalità lorda, la società ritiene che, “grazie al buon andamento degli sconti e dei costi di trasporto, possa migliorare nel primo semestre di circa 200 punti base e di circa 130/150 pb nel secondo semestre rispetto agli stessi periodi dell’anno precedente.

I numeri del trimestre

I primi tre mesi dell’anno hanno visto Geox aumentare (+21,3% a cambi correnti) i propri ricavi fino a 223,7 milioni, grazie “al buon portafoglio ordini della collezione primavera/estate e a una facile base di comparazione”.Le vendite comparabili dei negozi diretti (fisici e online) sono cresciute del 3,5% sul 2022 (+1,4% se paragonate al 2019) e ad oggi registrano un +4,3% (+3,8% rispetto al 2019).Sul fronte patrimoniale, la posizione finanziaria netta (ante Ifrs 16) è stata pari a -97,8 milioni (-58 milioni a fine marzo 2022), a causa della “stagionalità del capitale circolante per soddisfare la crescita”.

La situazione geo-politica internazionale e il contesto inflattivo, conclude la società, “continuano a generare incertezze circa una possibile recessione ma la riduzione degli sconti e il miglioramento dell’affidabilità della catena di fornitura, in termini di tempi e costi, confermano le attese per un incremento dei margini”.

Immagine contenuto

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: GEO
Isin: IT0003697080
Rimani aggiornato su: Geox

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it