Gli appuntamenti macro della settimana

Nei prossimi giorni riflettori accesi sulla riunione della Fed e sulle prossime decisioni della banca centrale Usa in tema di politica monetaria. L’Europa si prepara una settimana di dati macro, con l’andamento del Pil dell’Eurozona nel primo trimestre e quello dei prezzi alla produzione in Germania in risalto. Anche per l’Italia appuntamento con i numeri sull’inflazione e sul saldo della bilancia commerciale. Occhi puntati anche sulla produzione industriale di Cina e Giappone.
Indice dei contenuti
Europa e Regno Unito
In Europa appuntamento martedì con la pubblicazione del Pil trimestrale preliminare dell’Eurozona e un primo sguardo al PMI composito e dei servizi preliminari di maggio, oltre che al morale dei consumatori della regione. Secondo le stime preliminari di Eurostat il blocco è entrato in una doppia recessione nel periodo gennaio-marzo a causa delle chiusure dovute alla pandemia. Tuttavia i dati Markit PMI indicheranno probabilmente un ulteriore miglioramento nell'economia del settore privato dell'Eurozona, dato che i guadagni nel settore dei servizi, dovuti a un maggiore allentamento delle restrizioni, superano la crescita più debole dell'attività industriale. Altri dati importanti da seguire sono:
- il morale dei consumatori dell'Eurozona e della Turchia;
- i prezzi alla produzione della Germania;
- i dati del PIL del primo trimestre di Russia e Paesi Bassi;
- e la produzione industriale della Svizzera.
Doppio appuntamento per l’Italia. Oggi alle 10 saranno diffusi i dati sull’inflazione mentre domani si conoscerà il saldo della bilancia commerciale.
Anche il Regno Unito si prepara a una settimana ricca di dati macro. Domani sarà diffuso il report sull’occupazione nel primo trimestre, mercoledì l’andamento dell’inflazione, mentre venerdì gli analisti attenderanno i numeri sulle vendite al dettaglio, sulla fiducia dei consumatori e gli ordini di fabbrica.
America
Negli Stati Uniti, l’attenzione del mercato sarà catalizzata dai verbali dell'ultima riunione della Fed, attesi per mercoledì, giorno in cui gli investitori si aspettano anche qualche chiarimento sulle prossime mosse dei politici. Ad aprile la banca centrale aveva lasciato invariata la politica monetaria, nonostante avesse riconosciuto un aumento "temporaneo" dell'inflazione e un miglioramento delle prospettive economiche. Un altro dato importante sarà legato al sondaggio Markit PMI di maggio, dopo il record di aprile della produzione manifatturiera. Altre pubblicazioni degne di nota includono:
- i permessi di costruzione di nuove abitazioni, le vendite di case esistenti, e il sentiment dei costruttori di case;
- l'indice Empire State Manufacturing di NY, ossia la misura della salute dell'economia del settore manifatturiero dello Stato di New York;
- il Philadelphia Fed Manufacturing Index, indicatore dello stato di salute economico del settore manifatturiero nella regione di Filadelfia;
- e i flussi netti complessivi di capitale.
Altrove in America, i dati importanti da seguire includono il tasso d'inflazione, il commercio al dettaglio, i dati sulle abitazioni e la variazione dell'occupazione ADP del Canada; le vendite al dettaglio del Messico; e il PIL del primo trimestre del Cile.
Asia e Oceania
Si preannuncia una settimana impegnativa in Giappone, con la lettura preliminare del Pil del primo trimestre, i numeri sulla bilancia commerciale, il tasso d'inflazione, gli ordini di macchinari, i Markit PMI della Jibun Bank e la lettura finale di marzo della produzione industriale. La terza economia mondiale è vista in contrazione a gennaio-marzo, motivata da una recrudescenza dei casi di Covid-19 a cui sono seguite nuove misure restrittive.
Anche la Cina si prepara a diffondere i dati sulla produzione industriale cinese, le vendite al dettaglio, il tasso di disoccupazione, gli investimenti in fixed asset e i prezzi delle case per aprile. Giovedì, People's Bank of China fornirà un aggiornamento sul suo nuovo Loan prime rate (LPR).
Nei prossimi giorni Reserve Bank of Australia pubblicherà i verbali della sua ultima riunione di politica monetaria. Sul fronte dei dati economici, le pubblicazioni importanti nel Paese includono i dati sull'occupazione, i Markit PMIs, il Westpac consumer sentiment e la lettura preliminare delle vendite retail di aprile.
Altri dati chiave da seguire includono:
- i numeri del PIL del primo trimestre di Thailandia e Israele,
- la bilancia commerciale dell'Indonesia,
- il tasso di disoccupazione, l'inflazione e la decisione sui tassi di interesse di Hong Kong,
- l'inflazione e le vendite retail del Sudafrica.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
