Gli appuntamenti macro della settimana

22/03/2021 07:00
Gli appuntamenti macro della settimana

Gli appuntamenti macro della settimana dal 22 al 26 marzo vedono il Regno Unito sotto i riflettori con i dati sulla disoccupazione e l’inflazione. In Europa, occhi puntati sui sondaggi flash di Markit per l'Eurozona, la Germania e la Francia e sugli ordini industriali per l’Italia. Attese per il Pil del trimestre degli Stati Uniti. Mentre, lunedì, la People's Bank of China comunicherà il tasso del loan prime rate.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Europa e Regno Unito

In Europa, occhi puntati sui sondaggi flash di Markit per l'Eurozona, la Germania e la Francia. Attese anche per i dati sulla fiducia dei consumatori nell’area euro. Altri dati economici chiave includono:

  • il morale dei consumatori e delle imprese in Germania e Turchia;
  • la fiducia dell'industria e i dati mensili sui disoccupati in Francia;
  • i numeri finali del PIL del quarto trimestre di Spagna e Paesi Bassi;
  • gli ordini industriali dell’Italia;
  • il conto corrente della Svizzera.

Le banche centrali di Svizzera, Repubblica Ceca, Ungheria e Islanda decideranno i tassi d'interesse.

Il Regno Unito si prepara a una settimana impegnativa sul fronte del calendario economico, con i dati sul PMI flash di Markit, quelli sul tasso di disoccupazione (atteso in aumento) e sui salari (anch’essi in crescita). Gli investitori si concentreranno anche sui dati sull'inflazione, sul commercio al dettaglio, sugli ordini di fabbrica della Confederation of British Industry (Cbi) e sul commercio retail.

America

Settimana di dati macro anche per gli Stati Uniti. Nei prossimi giorni saranno diffusi i risultati dell’ultimo sondaggio flash Markit PMI: le previsioni suggeriscono un’espansione record a marzo per il settore manifatturiero e anche l'attività dei servizi dovrebbe registrare un’accelerazione sui massimi da sei anni e mezzo. A febbraio gli ordini di beni durevoli dovrebbero aumentare per il decimo mese consecutivo, ma a un tasso inferiore rispetto agli ultimi sei mesi; riviste al ribasso le spese personali e le uscite dopo gli aumenti di gennaio. Altre pubblicazioni degne di nota includono:

  • la stima finale del Pil del quarto trimestre,
  • le vendite di case esistenti e nuove,
  • l'indice di attività nazionale della Fed di Chicago,
  • il conto corrente del quarto trimestre,
  • le stime anticipate della bilancia commerciale di beni e scorte all'ingrosso,
  • e la lettura finale del sentiment dei consumatori del Michigan.

Altrove in America, i dati importanti da seguire includono il bilancio del Canada; il tasso di disoccupazione, la bilancia commerciale, le vendite al dettaglio e l'attività economica del Messico; e il conto corrente del Brasile.

Le banche centrali in Messico e Colombia decideranno la politica monetaria.

Asia e Oceania

In Asia, lunedì la People's Bank of China comunicherà il tasso del loan prime rate (Lpr), ma non sono previsti cambiamenti. In Giappone i dati salienti riguarderanno il sondaggio flash PMI della Jibun Bank e gli aggiornamenti sul tasso di inflazione. In Australia gli investitori seguiranno con attenzione la pubblicazione del Markit PMI. Altre pubblicazioni degne di nota per la regione Asia Pacifico includono:

  • il sentiment dei consumatori della Corea del Sud;
  • la bilancia commerciale della Nuova Zelanda;
  • le decisioni sui tassi d'interesse di Tailandia, Filippine e Sudafrica;
  • il tasso d'inflazione della Malesia
  • e i dati sulla disoccupazione di Taiwan.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it