Gli appuntamenti macro della settimana

08/02/2021 07:00
Gli appuntamenti macro della settimana

Il calendario economico della settimana sarà dominato dagli aggiornamenti su Pil, inflazione e produzione industriale in diversi Paesi europei, a partire dalla Germania. L’Italia ancora al centro dell’attenzione per le novità sul fronte politico e le attese sui prossimi sviluppi dell’effetto Draghi. Tra i dati macro di rilievo l’andamento dell’inflazione in Cina e negli Stati Uniti, oltre ai numeri del Pil del quarto trimestre per Regno Unito, Norvegia e Malesia. Intanto le banche centrali di Svezia, Filippine, Messico e Russia decideranno sui tassi di interesse.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Europa e Regno Unito

La settimana economica europea sarà influenzata, a livello macro, dal dato sull’inflazione in Germania, atteso per mercoledì, e da quelli sulla produzione industriale in Italia, Eurozona e ancora Germania (in questo caso diffusi già questa mattina). Per quanto riguarda l’inflazione tedesca, i dati preliminari indicano un aumento dei prezzi al consumo a gennaio per la prima volta in sette mesi. Altri dati chiave da seguire includono:

  • l’andamento della produzione industriale in Francia e in Spagna;
  • l’inflazione e la produzione manifatturiera nei Paesi Bassi;
  • il tasso di disoccupazione e i prezzi al consumo in Svizzera;
  • il Pil del quarto trimestre di Norvegia e Polonia;
  • la produzione industriale, il commercio al dettaglio e i dati sulla disoccupazione della Turchia.

Inoltre, le banche centrali di Russia e Svezia decideranno la politica monetaria.

Sul fronte politico restano le attese per la soluzione della crisi di governo in Italia dopo che Mario Draghi ha accettato “con riserva” l’incarico per la formazione di un nuovo governo.

Questa settimana il Regno Unito pubblicherà la sua stima preliminare della crescita del Pil del quarto trimestre, insieme ai dati sugli investimenti delle imprese, sulla bilancia commerciale, la produzione manifatturiera e sulle costruzioni. Si prevede una crescita dello 0,5% nel periodo ottobre-dicembre nonostante le misure restrittive imposte per frenare la diffusione di Covid-19.

America

Dall’altra parte dell’Atlantico l’attenzione del mercato si concentrerà sul report sui prezzi al consumo di gennaio. Le attese sono per un tasso di inflazione in ulteriore aumento all'1,5%: il livello più elevato da marzo dello scorso anno, ma pur sempre al di sotto dell'obiettivo della Federal Reserve di circa il 2%. Allo stesso tempo, la lettura preliminare del sentiment dei consumatori del Michigan per febbraio mostrerà probabilmente un leggero miglioramento, rimanendo però ancora al di sotto dei livelli pre-pandemici. Altri aggiornamenti di interesse includono:

  • Il Job Openings and Labor Turnover Survey (Jolts),
  • l'indice Ibd/Tipp sull'ottimismo economico,
  • il bilancio mensile del governo,
  • e la lettura finale delle scorte all'ingrosso.

Altrove in America, giovedì le banche centrali di Messico e Perù decideranno sui tassi di interesse. Altri dati importanti da seguire includono i prezzi alla produzione e le vendite all'ingrosso del Canada; il morale dei consumatori, il tasso d'inflazione e la produzione industriale del Messico; il commercio al dettaglio e i prezzi al consumo del Brasile.

Asia e Oceania

Nel continente asiatico, si attendo i dati sull'inflazione cinese a gennaio, con i mercati che puntano a un nuovo calo dei prezzi al consumo e a un rimbalzo dei prezzi alla produzione per la prima volta in un anno. In Giappone i dati chiave includono il conto corrente, i prezzi alla produzione e l’Eco Watchers survey sulle tendenze economiche delle singole regioni del Paese.

Nel frattempo in Australia si attendono l’indice di business confidence della National Australia Bank (Nab), e il Westpac Consumer Sentiment, misura della variazione di fiducia dei consumatori rispetto all’economia. Dall'altra parte del Mar di Tasmania, la Nuova Zelanda pubblicherà il Business Nz Pmi, ossia la misura del livello di attività dei gestori delle vendite nel settore manifatturiero.

Altri punti salienti per la regione Asia-Pacifico includono:

  • il tasso d'inflazione e la produzione industriale dell'India;
  • il tasso di disoccupazione della Corea del Sud;
  • il Pil del quarto trimestre, il tasso di disoccupazione, la produzione industriale e il conto corrente della Malesia;
  • e la decisione sui tassi d'interesse delle Filippine.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it