Gli appuntamenti macro della settimana

L’ultima settimana di maggio, in Europa vede la Germania protagonista assoluta sul fronte dei dati macro con i numeri finali sul Pil del primo trimestre. Altre pubblicazioni degne di nota riguarderanno il sondaggio sulle imprese dell’eurozona, di Italia e Spagna. Anche la Francia pubblicherà il Pil finale del primo trimestre e il report sull’andamento della disoccupazione. Dall’altra parte dell’Atlantico si attende la seconda stima del Pil 1° trimestre Usa; mentre il 28 maggio il presidente Joe Biden presenterà la proposta di bilancio completa per l'anno fiscale 2022. Altrove, le banche centrali di Corea del Sud, Indonesia e Nuova Zelanda decideranno sulla politica monetaria.
Indice dei contenuti
Europa
Germania protagonista assoluta del calendario economico europeo nella settimana dal 24 al 29 maggio. Domani mattina il governo tedesco rilascerà i dati finali del PIL del primo trimestre, i timori vanno in direzione di una contrazione dopo due periodi consecutivi di crescita, soprattutto a causa di un calo dei consumi privati. Sempre martedì si attende poi l’aggiornamento sull’Indice IFO sulla fiducia delle aziende, mentre giovedì sarà diffuso il report GfK sul clima dei consumatori. Altri dati chiave da seguire sono:
- il sondaggio sulle imprese di Eurozona, Italia e Spagna;
- il report finale sul Pil del primo trimestre, il rapporto mensile sui disoccupati, il tasso di inflazione, e il morale delle imprese e dei consumatori della Francia;
- gli indicatori anticipatori KOF e dati sul commercio estero della Svizzera;
- il sentiment delle imprese e il commercio estero della Turchia.
America
Sarà una settimana relativamente intensa per quanto riguarda l’economia statunitense. I dati preliminari sul Pil primo trimestre, attesi per giovedì, sono destinati a confermare la ripresa economica avviata nel periodo gennaio-marzo, sostenuta dal massiccio pacchetto di stimoli del governo e da una delle campagne di vaccinazione di maggior successo al mondo. Altre pubblicazioni degne di nota riguarderanno:
- il Pce price index, indice dei prezzi basato sulla spesa al consumo personale (Personal Consumption Expenditure) calcolato dal Bureau of Economic Analysis (Bea);
- gli ordini di beni durevoli;
- il CB consumer confidence, che indica i fiducia dei consumatori rispetto all’economia;
- vendite di case nuove e in sospeso;
- l’indice di attività nazionale della Fed di Chicago;
- l’indice Chicago Pmi;
- le vendite delle case e l’andamento del Case-Shiller home prices sulle variazioni nel valore del mercato immobiliare;
- le stime anticipate della bilancia commerciale delle merci e delle scorte all'ingrosso;
- e la lettura finale del sentiment dei consumatori del Michigan.
Sul fronte politico, il 28 maggio il presidente Joe Biden presenterà la proposta di bilancio completa per l'anno fiscale 2022 e fornirà informazioni dettagliate sui programmi che vuole espandere o tagliare, dagli aiuti esteri all'immigrazione, alla polizia.
Altrove in America, i dati importanti da seguire includono i guadagni medi settimanali, il saldo di bilancio e la lettura preliminare delle vendite manifatturiere del Canada; la stima finale del PIL del 1° trimestre, la bilancia commerciale, il tasso di disoccupazione e l'attività economica del Messico; il tasso di disoccupazione e le partite correnti del Brasile.
Nei prossimi giorni la banca centrale della Colombia deciderà sui tassi d'interesse.
Asia e Oceania
In Asia, occhi puntati sulla Cina in attesa dei dati aggiornati sui profitti industriali di gennaio-aprile, mentre gli investitori in Giappone rivolgeranno la loro attenzione al tasso di disoccupazione e all'inflazione di Tokyo In Australia, sotto la lente la produzione edilizia del primo trimestre.
Altri dati chiave per la regione Asia-Pacifico includono:
- il morale degli affari e dei consumatori della Corea del Sud;
- il commercio estero di Tailandia, Malesia e Nuova Zelanda;
- la produzione industriale, il commercio al dettaglio e i dati sulla disoccupazione di Taiwan;
- e la stima finale dei dati del Pil del primo trimestre di Singapore.
Le banche centrali in Corea del Sud, Indonesia e Nuova Zelanda probabilmente continueranno a mantenere i tassi d'interesse a livelli record.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
