Guardare al passato per capire il presente

Cosa sta succedendo ai mercati? Le correlazioni classiche non funzionano più: oro, yen non sono più asset rifugio e bond e azioni non si ribilanciano. Capiamo meglio perché e come posizionarci.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Il grafico sotto mostra l’appiattimento della curva dei rendimenti Usa (per capire meglio cosa questo significa, vi consigliamo di guardare il video dove spieghiamo meglio il concetto. In breve il mercato sta prezzando una recessione tra 15-18 mesi e un taglio dei tassi dopo questa fase. Per cui nel lungo periodo stima tassi inferiori nel breve chiede maggiore premio per il rischio.

La normalità prevede che se “voglio convincere qualcuno” a prestarmi soldi in un arco temporale lungo (10 anni) dovrò offrirgli un rendimento maggiore rispetto a un prestito di due anni. In un arco lungo le variabili che potrebbero portare al non rimborso del prestito sono in genere maggiori rispetto ai due anni.

Ma perché non funzionano più le stanze di compensazione quando un calo dell’equity corrispondeva un rialzo dei bond, o ci si rifugiava negli asset rifugio, oro, yen e bund.

Per capire meglio la situazione, per una volta, non bisogna guardare solo avanti. Ma voltarsi indietro per vedere da dove siamo arrivati. Sono anni che le banche centrali immettono liquidità sul mercato. E’ come se in una vasca da bagno, con poggiati sullo sfondo asset che galleggiano, bond, equity, valute, oro, metteteci anche le crypto, le banche centrali hanno riversato per anni liquidità. Tutti gli asset sono saliti,

hanno aumentato di valore, insieme senza distinzione. Ora che le banche centrali tolgono il tappo alla vasca e drenano liquidità, tutti gli asset scendono, all’unisono e addio stanze di compensazione.

Il grafico sotto mostra il bilancio della Fed arrivato a ridosso dei 9 mila miliardi di dollari

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it