Guerra dei dazi e terre rare, la sfida strategica tra Cina e Stati Uniti

12/06/2025 09:45
Guerra dei dazi e terre rare, la sfida strategica tra Cina e Stati Uniti

Le terre rare, fondamentali per tecnologie d’avanguardia e transizione energetica, sono al centro di una nuova battaglia geopolitica tra Cina e Stati Uniti. L’egemonia cinese su estrazione e raffinazione minaccia l’industria americana, mentre Trump rilancia la produzione nazionale. Ma la corsa all’autonomia è lunga e complessa.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Terre rare: la spina dorsale silenziosa dell’economia moderna

Sebbene pochi le conoscano, le terre rare sono materiali essenziali per il mondo contemporaneo. Con nomi poco familiari come gadolinium o dysprosium, questi elementi si trovano in tecnologie comuni e avanzate: dagli smartphone agli aerei militari, dai magneti delle turbine eoliche agli strumenti per la diagnostica medica. Il crescente sviluppo di tecnologie green ha aumentato esponenzialmente la loro domanda.

Il loro valore strategico si è rivelato ancor più evidente nella nuova fase della guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti. Pechino ha sfruttato la sua supremazia lungo la filiera delle terre rare come arma geopolitica, imponendo restrizioni all’export in risposta ai dazi americani. Questa mossa ha rischiato di compromettere la tregua doganale di 90 giorni siglata a maggio tra i due paesi, minacciando settori chiave dell’economia USA come quello militare, dove per esempio un solo jet F-35 richiede oltre 400 kg di terre rare, secondo il Dipartimento della Difesa.

Immagine contenuto

Cos’è una terra rara e perché è così cruciale

Le terre rare comprendono 17 elementi metallici simili dal punto di vista chimico ma con proprietà ottiche, magnetiche ed elettriche uniche. Queste caratteristiche le rendono indispensabili in numerosi settori. Terbio e ittrio contribuiscono ai colori vividi degli schermi, mentre il cerio è usato nei catalizzatori delle auto. Altri, come neodimio e praseodimio, alimentano i magneti permanenti nei motori elettrici e nelle pale eoliche.

Nonostante il nome, le terre rare non sono particolarmente scarse nella crosta terrestre: il cerio, ad esempio, è più abbondante dello stagno. La difficoltà risiede nell’individuare depositi economicamente sfruttabili. Inoltre, l’estrazione è energivora, idrovora e inquinante, spesso associata a elementi radioattivi come uranio e torio, rendendo le operazioni ambientalmente delicate.

Immagine contenuto

La supremazia cinese: produzione, raffinazione e potere politico

La Cina è il dominatore assoluto del settore. Nel 2024 ha prodotto 270.000 tonnellate di terre rare, pari al 70% dell’estrazione mondiale, contro le 45.000 degli Stati Uniti. Ma la forza cinese non si ferma all’estrazione: controlla anche la raffinazione, passaggio obbligato per rendere i materiali utilizzabili. Di conseguenza, perfino i paesi produttori sono costretti a inviare i propri minerali in Cina per la lavorazione.

Pechino possiede quasi la metà delle riserve globali (44 milioni di tonnellate), più del doppio rispetto al Brasile, secondo in classifica. Gli Stati Uniti si collocano solo al settimo posto, con appena 1,9 milioni di tonnellate e capacità di raffinazione quasi nulla.

Non è un caso che già nel 1992 Deng Xiaoping affermasse: "Il Medio Oriente ha il petrolio, la Cina ha le terre rare." Il concetto è stato ribadito nel 2010, quando Pechino bloccò le esportazioni verso il Giappone per due mesi a seguito di una disputa territoriale. Oggi il potere è esercitato in chiave americana, con l’inclusione di sette terre rare e magneti permanenti nella lista dei materiali soggetti a controlli all’export.

Immagine contenuto

La risposta americana: ordini esecutivi e obiettivi geopolitici

Nel tentativo di ridurre la dipendenza del 70% dalle importazioni cinesi, il presidente Trump ha firmato a marzo un ordine esecutivo che invoca poteri d’emergenza per potenziare la produzione interna di minerali critici. Il piano prevede finanziamenti, prestiti e accelerazione delle autorizzazioni per nuovi progetti.

Ad aprile ha inoltre avviato un’indagine sulla vulnerabilità della catena di approvvigionamento, affidata al Segretario al Commercio Howard Lutnick, i cui risultati sono attesi entro 270 giorni. Tuttavia, la capacità produttiva americana resta limitata: l’unica miniera attiva è quella di Mountain Pass, in California, riaperta nel 2018. Attivare nuovi siti estrattivi richiederà anni e investimenti miliardari.

Nel frattempo, le aziende statunitensi rischiano di pagare prezzi maggiori per i materiali se la Cina continuerà a limitarne l’esportazione. Tesla, per esempio, ha dichiarato che i controlli hanno interrotto la produzione del robot umanoide Optimus, mentre Ford ha fermato temporaneamente uno stabilimento a Chicago per carenza di componenti.

Trump guarda anche oltre i confini americani. Ha ventilato l’interesse per le risorse minerarie della Groenlandia, ottava al mondo per riserve, e ha firmato un accordo per sfruttare i minerali critici dell’Ucraina, anche se il paese non dispone ancora di giacimenti economicamente riconosciuti.

Immagine contenuto

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it