I mercati si riprendono il Natale

Tutte su le borse dell’Asia, con il settore immobiliare cinese in evidenza. Risale la fiducia sui vaccini. Biden rimette in pista il suo piano da 2000 miliardi. In rialzo il bitcoin ed il petrolio. Nike: risultati migliori del previsto. Generali: pattisti al 20% entro gennaio.
Indice dei contenuti
Le borse di tutto il mondo risalgono con forza dopo un pessimo avvio di settimana.
Il future dell’indice Dax di Francoforte è in rialzo dell’1,4%. Ieri l’indice S&P500 di Wall Street ha perso l’1,1%, arrivando così alla terza seduta consecutiva in rosso, in questa sequenza, ha perso il 3,2%. L’indice MSCI World, il super indice azionario del pianeta, ha iniziato la settimana del Natale con la peggior flessione giornaliera da agosto (-1,6%). Nel corso della notte è risalita la propensione al rischio, un po’ perché sono arrivate altre evidenze sull’efficacia dei vaccini contro la variante Omicron, un po’ perché si è riaccesa la speranza sul piano della Casa Bianca da 2.000 miliardi di dollari di investimenti.
In Asia, Tokyo chiude in rialzo del 2%. Hong Kong +0,7%, Shanghai +0,7%, Seul +0,5%, Sidney +0,7%.Rimbalzano le società immobiliari della Cina. Il future dell’indice S&P 500 di Wall Street è in rialzo dello 0,9%: ieri l’indice di riferimento della borsa degli Stati Uniti ha chiuso in calo dell’1,1%.
VIRUS
Omicron rappresenta ormai la variante del Covid più diffusa in America, riguardando circa tre quarti dei nuovi casi di contagio. Lo afferma la Centers for Disease Control and Prevention (Cdc), la massima autorita' sanitaria statunitense: il 73% delle nuove infezioni e' legata proprio all’Omicron, era 3% all’inizio della scorsa settimana. CDC ha chiarito che l’incremento è analogo a quanto viene segnalato in altre parti del pianeta colpite dal nuovo ceppo del virus.
2000 MILIARDI
Con un’iniziativa politica personale, Joe Biden sarebbe riuscito a rimettere sui binari del Congresso il piano Build Back Better dedicato alle infrastrutture fisiche e sociali. Secondo indiscrezioni raccolte da Politico, il presidente degli Stati Uniti avrebbe chiamato al telefono Joe Manchin, il senatore Dem ribellatosi al partito, riuscendo a convincerlo ad aprire un negoziato. Pare che il senatore della West Virginia sia disponibile a votare un provvedimento riveduto, corretto ed alleggerito dalla parti più onerose per l’erario, un disegno di legge da 1.800 miliardi di dollari. Biden sarebbe intenzionato a non cedere, anche perché se dovesse concedere troppo, rischierebbe di far insorgere la componente liberal del partito. Ma la trattativa intanto è ripartita.
VIYA
Una parte del mondo tech cinese, soprattuto quello più legato al mondo dell’e-commerce ed alla spesa dei consumatori, è penalizzato dalla notizia della maxi multa da 1,34 miliardi di yuan (210 milioni di dollari) inflitta dalle autorità fiscali di Pechino ad una delle stelle di prima grandezze del mondo degli influencer, Huang Wei, meglio nota come Viya. La celebrity dello streaming ha subito chiesto scusa ed ha scritto su Weibo di sentirsi “profondamente in colpa”. Viya è una delle presentatrici di prodotti di punta di Taobao, la piattaforma di e-Commerce di Alibaba. Bilibili perde il 6%, Alibaba l’1%. L’Hang Seng Tech guadagna lo 0,8% perché salgono Lenovo (+4%), Meituan (+3,5%) e un po’ tutte le società dei semiconduttori.
NIKE
A mercato chiuso, la società dell’abbigliamento e delle calzature per lo sport ha comunicato i risultati del secondo trimestre fiscale. I ricavi sono saliti di pochi punti percentuali rispetto ad un anno fa, a 11,36 miliardi di dollari. Il risultato netto è invece aumentato in modo importante (+78%) 1,34 miliardi di dollari. Sia l’utile per azione che le vendite hanno battuto le stime degli analisti. Nell’after hour il titolo è salito del 3%. Il petrolio Brent è in rialzo dell’1% a 72,2 dollari il barile. Bitcoin in rialzo del 3%.
Tra i titoli di Piazza Affari segnaliamo
Tim. La nomina del nuovo amministratore delegato non dovrebbe avvenire prima della fine dell'anno, secondo una fonte vicina alla situazione, che spiega come Spencer Stuart stia procedendo a vagliare una rosa di nomi tra cui quello del direttore generale Pietro Labriola.
Leonardo ha sottoscritto, con un club di banche nazionali e internazionali, una linea di credito legata a obiettivi Esg di importo pari a 600 milioni, con una durata di 5 anni e con scadenza a inizio 2027, finalizzata al rimborso di un prestito obbligazionario in scadenza a gennaio 2022.
Generali. Dagospia riporta che lo schieramento Caltagirone-Del Vecchio, CRT, punta ad arrivare al 20% del capitale entro la fine di gennaio.
BPER Banca. Un cda in calendario all'indomani della data limite per l'offerta per Carige discuterà probabilmente della proposta della banca emiliana che il Fondo interbancario per la tutela dei depositi ha ritenuto incompatibile per il proprio statuto.
Banca Intermobiliare. L’aumento di capitale da circa 23 milioni di euro è stato sottoscritto al 97,47% al termine dell'offerta in opzione. I diritti inoptati verranno offerti in borsa nelle sedute del 22 e 23 dicembre.
Banca Carige ha completato la cessione di un portafoglio Npl e Utp da 17,7 milioni ad Amco.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
