I tassi aumenteranno ancora, ma siamo vicini al picco. E poi?

28/06/2023 07:00
I tassi aumenteranno ancora, ma siamo vicini al picco. E poi?

Che cosa succede una volta raggiunto il picco dei tassi di interesse?

A cura di Antonio Tognoli, Responsabile Macro Analisi e Comunicazione presso Corporate Family Office SIM

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Prezzi alla produzione dell’Italia YoY di maggio in uscita oggi alle 10:00 (stima -9,4% contro -1,5% di aprile), M3 dell’Europa YoY di maggio sempre alle 10:00 (stima 1,5% contro 1,9% di aprile), inflazione dell’Italia YoY di giugno alle 11:00 (stima 8,4% contro 7,6% di aprile).

Ieri gli ordini di beni durevoli USA di giugno sono risultati in decisa crescita rispetto alle attese (+0,6% contro -0,1% stimato e -0,6% di maggio). Anche la fiducia dei consumatori USA di giugno è risultata maggiore delle stime (109,7 punti contro 104 atteso e 102,5 di maggio). I dati sono positivi, ma potrebbero spingere la FED verso un doppio aumento dei tassi di interesse per frenare la crescita dei prezzi. Vedremo se il dato di inflazione di giugno avrà un 3 davanti, come auspica la FED.

Probabilmente i tassi di picco delle banche centrali non sono ancora stati raggiunti, tanto negli USA che in Europa, viste le dichiarazioni dei due presidenti. Ma sicuramente sono più vicini di quanto non lo fossero solo nello scorso gennaio. Logico quindi chiedersi che cosa possa succedere tra sei mesi dove, presumibilmente, il picco dei tassi sarà alle spalle.

Nei prossimi mesi ci aspettiamo che la direzione della crescita economica sia al ribasso a causa dell’agire congiunto della stretta monetaria e del rallentamento dei consumi causato dalla crescita dei prezzi. In questo momento non ci sembra però di vedere riflesse nelle aspettative degli utili delle imprese, tanto negli USA quanto in Europa (nonostante quest’ultima stia beneficiando di un calo dei costi energetici), la riduzione attesa dell’attività produttiva. E’ probabile che gli analisti aspettino di meglio capire l’evoluzione del primo semestre dell’anno e le attese delle imprese per il secondo, prima di modificare le stime. E non detto che le stime non possano comunque rivelarsi ottimistiche. La ripresa economica a ciclo del rialzo dei tassi finito, sarà comunque lenta e non sicuramente comparabile a quella pre-pandemia.

Preferiamo quindi mantenere una posizione difensiva sui mercati azionari, andando a valutare l’opportunità verso società acicliche e in grado di aumentare i prezzi finali di vendita ad un aumento dei costi di produzione.

La conseguenza che ci sentiamo di sposare in uno scenario di tassi di interesse ancora in crescita e rallentamento economico è di un ulteriore irripidimento delle curve dei rendimenti con una differenza sulla strategia: duration opportunistica negli USA e cauta in Europa.

E’ probabile che la ripresa economica sia a macchia di leopardo. Ovvero che ci siano delle differenze regionali anche significative che si rifletteranno ovviamente nelle opportunità di investimento. Allargando l’orizzonte geografico, siamo convinti che per esempio l'Asia dovrebbe vedere una crescita molto più forte, un'inflazione più bassa e una politica monetaria più facile nel 2023-24 rispetto agli Stati Uniti e all'Europa.

Contro Euro ci aspettiamo inoltre un dollaro USA forte (storicamente ha avuto una correlazione negativa con le azioni) il che significa che gli investitori potrebbero ottenere un rendimento aggiuntivo possedendo dollari.

Per quanto riguarda le materie prime, ci aspettiamo che queste tornino alla normalità dopo il breakout del 2022. In generale crediamo che nella rimanente parte del 2023 i prezzi della maggior parte delle materie prime saranno piatti, considerato che una crescita economica più lenta tende a ridurre la domanda di materiali di base ed energia.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it