Il quadro si ricompone, borse europee pronte al rimbalzo

09/02/2022 06:45
Il quadro si ricompone, borse europee pronte al rimbalzo

Il future dell’indice Dax di Francoforte guadagna lo 0,7%. La borsa di Hong Kong sale di quasi il 2%. Telecom Italia: nuovo terremoto nella telefonia italiana, Iliad vuole prendersi Vodafone Italia. Generali, soci di nuovo in manovra. 

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


A due anni dallo scoppio della pandemia, i mercati azionari sembrano voler tornare a muoversi in funzione delle logiche tradizionali: l’andamento del ciclo economico, le previsioni sugli utili delle aziende, il costo del denaro, la voglia dei consumatori di spendere o la volontà delle aziende di espandersi comprandone altre.

Ritorno alla normalità

Anche ieri, ma è già da qualche giorno che il trend va avanti, non si è visto traccia del trend divergente tra il mondo “stay at home” ed il mondo “go outside”. Sembra venir meno anche un accoppiamento visto molte volte negli ultimi mesi, quello tra il Nasdaq ed i rendimenti delle obbligazioni. Ieri l’indice dei tech ha chiuso in rialzo dell’1,3% nel giorno in cui il decennale degli Stati Uniti si portava sui massimi degli ultimi tre anni a 1,96%, il biennale intanto saliva a 1,34%, nuovo massimo di lungo periodo. Si cominciano a vedere delle divaricazioni tra i big dell’indice Fang, al suo interno, c’è il -33% dell’ultimo mese di Meta ed il -25% di Netflix. Ma Apple ed Alphabet sono in rialzo di quasi il 2%.  I future di Wall Street sono in rialzo e le borse dell’Asia, soprattutto quella di Hong Kong, salgono. Alibaba è in rialzo del 6%: rientrano le preoccupazioni su una dismissione di quote da parte del socio Softbank.

L’indice MSCI Asia Pacific, con il +1,1% di stamattina, si porta sui massimi delle ultime due settimane. Non si lamenta Lauren Goodwin, una strategist portafoglio multi-asset di New York Life Investments: “Siamo in un ambiente in cui molto sta andando ancora abbastanzabene per l’economia”, ha detto a Bloomberg TV.

Rialzisti alla riscossa

Il rimbalzo di Wall Street di ieri, secondo Yeap Jun Rong di IG, mostra che “i rialzisti stanno cercando di riprendere il controllo” del trend, se riusciranno ad avere il sopravvento sui ribassisti “dipenderà dai prossimi dati sull'inflazione negli Stati Uniti”. Il consensus si aspetta in febbraio un rialzo del 7,3% anno su anno, dal +7% di gennaio.

Tra i titoli di Piazza Affari segnaliamo

STM. La Commissione Europea ha presentato ieri un piano di sostegno all’industria dei chip europea, un provvedimento da 43 miliardi di euro di investimenti che dovrebbe portare nel giro di otto anni al raddoppio della quota europea del mercato mondiale, dal 10% al 20%.

BPER Banca chiude l'esercizio 2021 con un utile netto pari a 558,6 milioni di euro, più del doppio del risultato del 2020. Nel quarto trimestre del 2021, i profitti sono stati pari a 385,9 milioni, in calo rispetto al trimestre precedente, quando ammontava a 391,1 milioni. I ricavi sono saliti dello 0,6% a 897,5 milioni. I ratios patrimoniali al 31 dicembre 2021 risultano pari al 14,5% per il Common Equity Tier 1 ratio Phased In pro-forma, dal 14,7% al 30 settembre 2021. L'indice calcolato in regime di piena applicazione è pari al 13,5% dal 13,7%.

Telecom Italia. Iliad ha confermato ieri sera di aver presentato un’offerta a Vodafone per rilevare il 100% di Vodafone Italia. Iliad, fondata dal miliardario francese Xavier Niel, è entrata nel mercato italiano nel 2018 come operatore di telefonia mobile, innescando una competizione al ribasso dei prezzi tra gli operatori di telefonia mobile, che ora guardano al consolidamento del settore per far fronte al calo dei ricavi e dei margini. "L'operazione per Iliad sarebbe finanziariamente molto impegnativa e non scontata dal punto di vista autorizzativo, anche se il regolatore europeo è apparso più disponibile a valutare il consolidamento da 4 a 3 operatori, a fronte probabilmente di rimedi (per esempio sulle frequenze)", hanno scritto ieri mattina gli analisti di Equita, che stimano per le attività di Vodafone in Italia una valutazione di 11-13 miliardi, pari a 7-8 volte l’Ebitda.

Poste italiane. Il governo, scrivono vari giornali, si prepara ad allentare la stretta sulla cessione dei crediti derivanti dai bonus edilizi. Il Messaggero riporta che è previsto anche un correttivo che riapre il canale dello sconto crediti di Poste italiane e CDP.

Generali. Fondazione Crt e Leonardo Del Vecchio stanno considerando l'ipotesi di sciogliere il patto di consultazione, ha scritto ieri sera Reuters. L’ente torinese al termine di una riunione informale degli organi consiliari oggi, ha detto solo di aver discusso di "ulteriori e ampi aggiornamenti" sul patto Generali. Lo scioglimento del patto non va interpretato come rottura nei rapporti tra i tre soci, che restano interessati a un cambio del top management, ha scritto Reuters.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it