L’inflazione non sale più, ma scende pochissimo

11/08/2023 06:30
L’inflazione non sale più, ma scende pochissimo

Ieri Wall Street ha preso atto che l’ultimo tratto della strada del ritorno al target del 2%, sarà molto lunga. I mercati hanno mandato un avvertimento al Tesoro, ha avuto un esito debole l’asta dei titoli a 30 anni.

Telecom Italia. Ieri sera è stato siglato il Memorandum of Understanding (MoU) tra il Ministero dell’economia e delle finanze e Kkr.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


L’entusiasmo provocato dal dato sull’inflazione non è durato molto ieri a Wall Street, l’indice S&P500 ha chiuso con un rialzo micro, dal +1% di inizio seduta.

INFLAZIONE

Il raffreddamento dei prezzi al consumo di base c’è stato, ma la ripartenza dell’inflazione generale, mostra che l’ultimo tratto della strada del ritorno al target del 2%, sarà molto lunga. Il prezzo del petrolio è tornato sui livelli della fine del 2022 e per il pieno di carburante alla pompa si paga di più di qualche mese fa. Inoltre, le aspettative di inflazione a medio e lungo termine hanno ricominciato a salire. Quest’ultima tendenza preoccupa parecchio la Fed, perché se i consumatori si convincono di una persistenza dei prezzi dei generi di consumo su valori alti, l’inflazione potrebbe radicarsi.

BOND

Per ultimo, a pesare sulle azioni, c’è stato il segnale arrivato dal mercato delle obbligazioni. L’asta da 23 miliardi di Treasury Note a trent’anni non è andata bene, per chiudere il collocamento ha dovuto ricorrete in modo importante ai primary dealers. Per gli investitori è stata una doccia fredda, in quanto il buon esito dell’asta dei Treasury a dieci anni del giorno prima lasciava presagire un altro successo del Tesoro nel collocamento di debito. Sul secondario, il Treasury Note a dieci anni si è indebolito a 4,10%, circa dieci punti base in più del giorno prima.

Oggi escono i dati sui prezzi alla produzione e l’indice della fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in ribasso, future Dax di Francoforte -0,4%.

In Asia, sale la borsa di Tokyo è chiusa, scendono i mercati azionari di Shanghai e Hong Kong.

CINA/STATI UNITI

Il presidente Joe Biden ha definito i problemi economici della Cina una "bomba ad orologeria" e ha aggiunto che i leader del Partito Comunista sono “cattiva gente”. L’ultima frecciata contro il Presidente Xi Jinping è arrivata in Utah, nel corso di una cena di raccolta fondi. Biden ha affermato che la Cina è "in difficoltà" perché la sua crescita è rallentata, inoltre c’è il "più alto tasso di disoccupazione” del mondo.

BANCHE

Il decreto omnibus che contiene la nuova norma fiscale è stato quindi pubblicato in Gazzetta Ufficiale Dopo la pausa estiva, comincerà il suo iter parlamentare. L’Abi, l’associazione bancaria italiana ha deciso di prendere tempo, forse perché si aspetta delle correzioni a settembre. Il vicepremier Matteo Salvini è tornato a ribadire che “si va avanti, è una questione di equità sociale, giustizia e buon senso”, ma il leader della Lega ha aggiunto: “Non siamo in Urss, sono un liberale, sono per l’economia di mercato”.

TITOLI

Leonardo. La Polonia sta cercando di negoziare l'acquisto di 22 elicotteri AW101 prodotto da PZL-Swidnik, la controllata polacca del gruppo della difesa italiano, secondo quanto riporta il ministro delle Difesa polacco.

Telecom Italia. Ieri sera è stato siglato il Memorandum of Understanding (MoU) tra il Ministero dell’economia e delle finanze e Kkr. “L’accordo prevede la formulazione di un’offerta vincolante che stabilisce, tra l’altro, l’ingresso del Mef nella Netco nella percentuale fino al 20%. I termini dell’offerta dal punto di vista dei rapporti tra le parti prevedono un ruolo decisivo del governo nella definizione delle scelte strategiche. I prossimi passaggi saranno relativi all’adozione di un Dpcm per completare l’iter procedurale”, dice la nota.

Saipem si e' aggiudicata due nuovi contratti, uno da Eni Congo e l'altro da Bp, per un valore totale di circa 700 milioni di dollari. Il primo contratto e' stato assegnato a Saipem da Eni Congo per la conversione dell'unita' di perforazione semisommergibile Scarabeo 5 in un impianto di separazione e potenziamento (floating production unit - Fpu). Il contratto, che fa seguito a un accordo siglato all'inizio di quest'anno per l’esecuzione delle attivita' preliminari di ingegneria e approvvigionamento, prevede l'ingegneria, l'approvvigionamento, la costruzione, il trasporto e la messa in esercizio della Fpu che sara' installata al largo della costa della Repubblica del Congo, a nord ovest del Terminale di Djeno, ad una profondita' di circa 35 metri. I lavori sono previsti entro il quarto trimestre 2025. Questo contratto assegnato a Saipem fa parte del Progetto Congo Lng di Eni. Infine, Saipem si e' aggiudicata da Bp un contratto per attivita' offshore nel Golfo del Messico. Il contratto riguarda l'unita' galleggiante di produzione Argos Fpu, impianto all'avanguardia progettato per la produzione di petrolio e gas in acque profonde. La nave ammiraglia Saipem Constellation svolgera' le attivita' marine necessarie per il progetto.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it