Inflazione USA stabile, sospiro di sollievo a Wall Street

La Borsa di New York sembra destinata ad un’apertura di poco sopra la parità dopo che il dato sui prezzi di agosto ha confermato i livelli precedenti, consolidando le attese di ulteriori tagli dei tassi nel corso dell’anno da parte della Federal Reserve.
Indice dei contenuti
Inflazione USA ferma
Accelerano i future sugli indici azionari statunitensi dopo che il dato sull'inflazione diffuso oggi ha rafforzato le previsioni sulla possibilità che la Federal Reserve proceda con ulteriori tagli dei tassi di interesse quest'anno.
In particolare, secondo i dati del Bureau of Economic Analysis, l’indice dei prezzi per le spese personali (PCE) di agosto mostra una crescita del 2,7% su base annuale, in linea con il dato precedente (+2,6%) e le attese (+2,7%), mentre mensilmente aumenta a +0,3% dallo 0,2%. Stabile il dato ‘core’ su base mensile, quello senza gli elementi più volatili (alimentari e energia) resta allo 0,2% di luglio e annualmente non si muove dal 2,9% precedente.
Infine, la spesa al consumo, al netto dell'inflazione, è aumentata dello 0,4% per il secondo mese.
Wall Street oggi
Prima dei dati macro, i future scambiavano intorno la parità, per poi accelerare dopo i numeri sull’inflazione: il contratto sul Dow Jones cresce dello 0,40%, quello sullo S&P500 aggiungeva lo 0,30%, mentre quello sul Nasdaq aggiungeva lo 0,20%.
Il dollaro torna in parità nei confronti dell’euro e la coppia EUR/USD scambia a 1,1673 mentre il Bitcoin perde oltre l’1% (109.300 dollari) e l’oro spot sale (+0,30%) a 3.784 dollari l’oncia.
Stabili i prezzi del petrolio: Brent a 69,30 dollari e greggio WTI a 64,90 dollari al barile.
Nuovi dazi per Trump
Nella notte il presidente USA, Donald Trump, ha annunciato che a partire dal primo ottobre "imporremo dazi al 100% su qualsiasi prodotto farmaceutico di marca o brevettato, a meno che un'azienda non stia costruendo il proprio stabilimento di produzione farmaceutica in America".
Trump ha poi precisato che "la costruzione sarà definita come un cantiere in fase di avvio e/o di costruzione. Pertanto, non ci saranno dazi su questi prodotti farmaceutici se la costruzione è iniziata".Inoltre scatteranno dazi al 50% per i mobili da cucina, da bagno e prodotti correlati e del 25% sulle importazioni di camion pesanti.
Secondo Bloomberg Economics, i dazi sui prodotti farmaceutici avranno un impatto diretto limitato sulla maggior parte delle aziende farmaceutiche europee, ma ci ricordano che nuove tensioni commerciali potrebbero sorgere in qualsiasi momento.
"Questo annuncio ci dice che non abbiamo ancora risolto il problema dei dazi statunitensi e che ce ne saranno altri in futuro", secondo Pierre Alexis Dumont, Chief Investment Officer di Sycomore Asset Management a Parigi.
Notizie societarie e pre market USA
Intel (+4%): starebbe trattando con Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) per investimenti nella produzione o partnership, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal ieri.
Ether ETHZilla (+2%): l'amministratore delegato di Citadel Kenneth Griffin ha rivelato una partecipazione del 5,3% nella società, secondo un documento normativo.
Mirion Technologies (+3%): annunciato il prezzo di circa 17,3 milioni di azioni a 21,35 dollari per una raccolta lorda di circa 369,6 milioni di dollari e ha comunicato di aver prezzato un'offerta privata di 325 milioni di euro di obbligazioni convertibili allo 0% con scadenza 2031.
Fractyl Health (+23%): la sua procedura ambulatoriale sperimentale ha contribuito a preservare la perdita di peso dopo l'interruzione di un farmaco GLP-1.
Raccomandazioni analisti
Tesla
RBC: buy e prezzo obiettivo confermato a 325 dollari.
Alphabet
MoffettNathanson Research: buy e target price incrementato da 230 a 295 dollari.
Micron
Argus: da neutral a buy e prezzo obiettivo aumentato da 170 a 210 dollari.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
