La nuova ondata del virus spaventa le borse

20/12/2021 07:30
La nuova ondata del virus spaventa le borse

Tutti giù i listini dell’Asia Pacifico, anche se la banca centrale della Cina interviene a sostegno dell’economia con un taglio dei tassi. Omicron galoppa un po’ in tutto il mondo, soprattutto in Gran Bretagna ed a New York. Al Congresso degli Stati Uniti, i democratici perdono la maggioranza in Senato: poco probabile il varo del piano da 2.000 miliardi di dollari di Biden. Goldman Sachs taglia le stime sul Pil.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La prima seduta della settimana corta che anticipa il Natale, è iniziata in Asia in ribasso: torna a far paura la variante Omicron. Scende il petrolio e si rafforzano i beni rifugio, come le obbligazioni, il dollaro e l’oro. Venerdì sono chiusi i mercati finanziari di Italia, Germania e Stati Uniti. Lavorano mezza giornata Gran Bretagna, Hong Kong e Francia. Negli Stati Uniti rischia di non andare più avanti il piano Biden da 2000 miliardi di dollari: un senatore Dem si è ribellato ed ha abbandonato il partito. I future anticipano per l’Europa un avvio di seduta in ribasso di circa il 2%. Il petriolio Brent è in calo del 3,3% a 71 dollari. Si rafforza leggermente l’oro e scendono i rendimenti delle obbligazioni.

VIRUS

Parlando stanotte con l’agenzia Dow Jones, il capo economista per Asia ed Oceania di Mizuho Bank, Vishnu Varathan ha paragonato la variante Omicron al Grinch che minaccia di portarsi via il Natale. Mentre la diffusione della nuova variante del Covid-19 continua a crescere, con altri 12 mila casi ieri nel Regno Unito è una presenza ormai dominante tra i nuovi contagi in Irlanda del Nord, l'Europa si prepara a feste sempre piu' blindate, con l'annuncio di un semi-lockdown in Danimarca che si aggiunge a quello piu' duro in vigore da domenica nei Paesi Bassi. Ma la stretta su viaggi e contatti sociali si impone anche un po’ ovunque nel mondo, da New York che ha toccato il record di quasi 22mila contagi, a Israele che blinda i suoi cieli. "Potrebbe essere troppo tardi per rispondere a Omicron", ha affermato in un editoriale sul Sunday Telegraph il ministro della Salute britannico Sajid Javid.

La lega NBA ha cancellato alcune partite. Il primo consulente della Casa Bianca sul virus, Anthony Fauci, ha detto che probabilmente non ci sarà bisogno di arrivare ad un nuovo lockdown totale negli Stati Uniti, ma bisogna attrezzare gli ospedale per un’ondata di ricoveri. La borsa del Giappone chiude in calo del 2%. Hong Kong -1,5%. Seul -1,7%. Mumbai -2%.

CINA

Con una decisione in controtendenza rispetto a quella della decina di banche centrali che la scorsa settimana hanno annunciato o anticipato un rialzo dei tassi, la Banca Popolare della Cina (PBOC) ha tagliato per la prima volta in 20 mesi il tasso di riferimento (Lpr) a 3,80%, dal 3,85%. Non cambia il tasso di riferimento per i mutui sulla casa, confermato al 4,65%. La misura punta ad aumentare la liquidita' del sistema bancario per i finanziamenti alle imprese. È probabile che PBOC allenti ulteriormente la politica monetaria, ha scritto stanotte in una nota, Mizuho Bank. La riduzione del LPR indica crescenti pressioni al ribasso per l'economia cinese e l'intenzione di Pechino di sostenere la crescita, si legge nel report. Gli economisti della banca giapponese si aspettano un allargamento della distanza tra la Federal Reserve e la banca centrale della Cina.

CONGRESSO

Il piano Build Back Better di Joe Biden, l’ambizioso programma di rilancio delle infrastrutture degli Stati Uniti, rischia di fermarsi in modo definitivo. Dopo la defezione del senatore della Virginia dell’Ovest, Joe Manchin, i democratici non hanno più la maggioranza al Senato. L’esponente ultra moderato minacciava da settimane di non voler votare il disegno di legge da duemila miliardi di dollari proposto dalla Casa Bianca. A questo punto, il partito deve decidere se valga la pena accettare le richieste di emendamento di Manchin e dell’area moderata, perché a quel punto, la frangia più radicale dei dem, potrebbe rifiutarle. Goldman Sachs ha già deciso che il progetto non ha possibilità di andare avanti ed ha tagliato le previsioni del Pil degli Stati Uniti per il primo e per il secondo trimestre.

Tra i titoli a Piazza Affari segnaliamo

Tim. Luigi Gubitosi si è dimesso dal consiglio di amministrazione della società con effetto immediato. Lo ha annunciato la società in una nota venerdì.

Prysmian si è aggiudicata due contratti del valore totale di quasi 900 milioni di dollari riguardanti due progetti di parchi eolici offshore negli Stati Uniti. 

Leonardo. I pm hanno ordinato il sequestro di componenti destinati alla produzione di aerei Boeing 787 che, a loro avviso, non hanno soddisfatto le specifiche tecniche richieste dal cliente. Le parti sono state prodotte da due piccole imprese che erano precedentemente sub-fornitori di Leonardo.

Terna ha rifinanziato una linea di credito fino a 1,65 miliardi legata agli indicatori di sostenibilità.

Unicredit, Mediobanca, Intesa Sanpaolo. Fitch ha alzato il rating a 'BBB', con outlook stabile, a seguito al miglioramento del rating a lungo termine della Repubblica Italiana.

Campari. In un’intervista al CorrierEconomica, il ceo parla di acquisizioni rilevanti.

Banca Monte Paschi ha approvato un nuovo piano strategico al 2026 che prevede una ricapitalizzazione da 2,5 miliardi da realizzarsi nel 2022, per coprire tra l'altro costi di ristrutturazione da 1 miliardo che a regime consentiranno di abbassare il costo del personale fino a 275 milioni l'anno e raggiungere un utile pre-tasse attorno ai 700 milioni nel 2024

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it