La nuvola è oro: Amazon fa il pieno con il boom del cloud

La nuvola è oro: Amazon fa il pieno con il boom del cloud

AWS del gigante dell’e-commerce ha registrato il tasso di crescita maggiore degli ultimi tre anni dopo che l’azienda ha comunicato una trimestrale superiore alle previsioni degli analisti.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Rally per le azioni Amazon

Amazon vola sopra le nuvole a Wall Street dopo la trimestrale, sostenuta dalla performance del suo cloud, il quale ha registrato il tasso di crescita più elevato degli ultimi tre anni e il maggiore da quando è stato rilasciato ChatGPT, rassicurando gli investitori preoccupati che il maggior fornitore di potenza di calcolo a noleggio stesse perdendo terreno rispetto ai rivali.

Le azioni Amazon sono balzate di circa il 13% nel premarket USA dopo aver chiuso ieri a 222,86 dollari (-3,22%). Quest'anno, la performance del titolo è rimasta inferiore a quella dei suoi concorrenti, con gli investitori preoccupati che l'azienda non abbia ancora tratto sufficienti benefici dai suoi prodotti di intelligenza artificiale.

Il boom di AWS

Amazon Web Services (AWS), la nuvola della società di Jeff Bezos, ha registrato un fatturato del terzo trimestre di 33 miliardi di dollari, segnando un aumento del 20% rispetto all'anno precedente e il maggiore incremento annuo dalla fine del 2022. Gli analisti, in media, stimavano una crescita del 18%.

Le aspettative degli investitori per il business cloud erano relativamente basse dopo che l'azienda negli ultimi trimestri aveva citato le difficoltà nell'attivazione di nuovi data center. L'amministratore delegato Andy Jassy e altri dirigenti si erano detti ottimisti sull'attività, pur non prevedendo una riaccelerazione della crescita.

Facendo un paragone con le altre big tech nell'ultimo trimestre, il cloud Azure di Microsoft è cresciuto a un tasso quasi doppio rispetto a quello di AWS, mentre Google Cloud di Alphabet ha registrato una crescita del 33,5%.

Cloud e intelligenza artificiale

Jassy ha aperto la conference call con gli analisti dopo la pubblicazione dei risultati, elogiando le prospettive di AWS e snocciolando cifre sull'impatto dell'intelligenza artificiale sulle attività dell'azienda, la maggior parte delle quali non erano state divulgate in precedenza da Amazon.

L'azienda stima che Rufus, il chatbot per lo shopping integrato nelle sue app di vendita al dettaglio, contribuirà a generare ulteriori 10 miliardi di dollari di vendite annuali. Connect, il prodotto di call center dell'azienda, ampiamente considerato la sua offerta software di maggior successo per gli impiegati, è sulla buona strada per generare 1 miliardo di fatturato annualizzato, sottolineava Jassy. Bedrock, il marketplace AWS per le aziende che vogliono sfruttare i modelli di intelligenza artificiale, potrebbe alla fine raggiungere le stesse dimensioni di EC2, il servizio di elaborazione dati che rappresenta una delle principali fonti di guadagno dell'unità cloud. "Abbiamo slancio", ha affermato, e "Lo si vede".

La trimestrale

Nel trimestre conclusosi il 30 settembre, le vendite totali di Amazon sono aumentate del 13%, raggiungendo i 180,2 miliardi di dollari, superando le previsioni degli analisti di 177,8 miliardi, secondo i dati raccolti da Bloomberg.

L’utile operativo è arrivato a 17,4 miliardi, incluso un addebito di 2,5 miliardi di dollari relativo a un accordo legale annunciato il mese scorso con la Federal Trade Commission sugli abbonamenti Prime e 1,8 miliardi per costi di buonuscita stimati.

Le vendite generate dal business online sono aumentate del 10%, raggiungendo i 67,4 miliardi, mentre i ricavi delle unità pubblicitarie sono balzati del 24%, raggiungendo i 17,7 miliardi.

I servizi di vendita di terze parti offerti dai commercianti che utilizzano il sito e-commerce di Amazon sono aumentati del 12%, raggiungendo i 42,5 miliardi di dollari.

Per il futuro, Amazon prevede un fatturato compreso tra 206 e 213 miliardi nel trimestre natalizio, in linea con le stime degli analisti. L'utile operativo sarà compreso tra 21 e 26 miliardi, anch'esso non discostandosi molto dalle aspettative degli esperti.

L'azienda ha dichiarato all'inizio di questa settimana che avrebbe licenziato circa 14.000 dipendenti e ha avvertito di ulteriori licenziamenti nel 2026.

Il supercomputer Rainier

Infine, Amazon ha lanciato il suo supercomputer ‘Rainier’, alimentato da quasi 500.000 chip Trainium2, segnando un'importante svolta per AWS, consentendo all'azienda di soddisfare al meglio la crescente domanda di addestramento e inferenza di intelligenza artificiale. Gli analisti prevedono che questa domanda genererà una crescita del fatturato di decine di miliardi di dollari entro il 2026.

Justin Post, analista di Bank of America Securities, mantiene un rating buy su Amazon e prevede che il prezzo delle sue azioni raggiungerà i 272 dollari ad azione.

Secondo Post, con il sistema ‘Rainier’, la potenza di calcolo di Anthropic, partner di Amazon per l'IA, aumenterà di oltre cinque volte, migliorando significativamente la capacità di AWS entro il 2026. In particolare, l’esperto prevede che i ricavi di AWS cresceranno del 19% su base annua nel 2026, leggermente superiore alla crescita del 18% prevista per il 2025. Questo aumento è trainato principalmente dalla crescente domanda di intelligenza artificiale di Anthropic. Stima che AWS potrebbe raggiungere un fatturato incrementale di 6 miliardi di dollari nel 2026, il che potrebbe potenzialmente aumentare il tasso di crescita complessivo di quattro punti percentuali.

La tabella della trimestrale

Fonte sito web ufficiale di Amazon.com

Immagine contenuto

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: AMZN.US
Isin: US0231351067
Rimani aggiornato su: Amazon

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it