Leonardo crolla su speranze di pace in Ucraina e delusione Rheinmetall

Leonardo crolla su speranze di pace in Ucraina e delusione Rheinmetall

La prossima settimana potrebbe tenersi l’incontro tra Trump e Putin, aprendo così le speranze per un possibile accordo per la fine della guerra ma che porta pressione sui titoli della difesa.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Azioni Leonardo in rosso

Leonardo accelera al ribasso a Piazza Affari, mentre il settore europeo della difesa resta sotto pressione con i numeri sotto le attese di Rheinmetall e le speranze di pace in Ucraina, nonostante il buon andamento dei mercati.

Il titolo della società italiana cede il 6% quando mancano circa due ore alla fine delle contrattazioni della Borsa di Milano, scendendo così a 46,19 euro. Le azioni Leonardo riducono così al 79% la loro crescita in questo 2025 e al 118% quella degli ultimi 12 mesi.

In Europa, Rheinmetall cede il 5%, Renk crolla di quasi il 7%, Bae Systems e Babcock perdono il 4%, Fincantieri e Thales scendono del 3%, mentre Avio e Dassault Avia calano dell’1%.

Incontro Trump-Putin

Il sentiment del mercato, moderatamente positivo in avvio, migliorava con la conferma da parte del Cremlino che l'incontro tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e quello russo Vladimir Putin si terrà “nei prossimi giorni”, aprendo le speranze per un possibile accordo che ponga fine alla guerra in Ucraina, ipotesi che porta a qualche pressione sui titoli della difesa dopo il rally degli ultimi mesi.

“Su suggerimento della parte statunitense, è stato sostanzialmente raggiunto un accordo per tenere un incontro bilaterale al massimo livello nei prossimi giorni. Stiamo ora iniziando i preparativi concreti insieme ai nostri colleghi americani”, annunciava il consigliere per la politica estera del Cremlino, Jurij Ushakov, dopo che ieri era stato lo stesso Trump a dichiarare che ci fossero “buone probabilità” per un incontro con Putin “molto presto”.

Oggi, intanto, Putin ha citato gli Emirati Arabi Uniti come potenziale sede di un suo incontro al vertice con Trump. "Abbiamo molti amici desiderosi di aiutarci ad organizzare questi eventi. Uno dei nostri amici è il presidente degli Emirati Arabi Uniti", ha affermato il leader del Cremlino, che aveva al suo fianco il leader emiratino Mohamed bin Zayed Al Nahya. Gli Emirati - ha aggiunto - sarebbero uno dei luoghi adatti".

Delusione Rheinmetall

Ma a pesare sul settore ci sono soprattutto i numeri deludenti della tedesca Rheinmetall, con cui Leonardo è in joint venture per i mezzi militari terrestri. Nella semestrale presentata al mercato, il gruppo tedesco ha sottolineato che l'aumento dei ricavi è legato soprattutto alla domanda di armamenti dal settore difesa che “resta elevata” in ragione della guerra in Ucraina, del maxi piano di investimenti tedesco e del maggior impegno di spesa dei Paesi Nato.

Tuttavia, il mercato si è concentrato sui numeri inferiori alle attese del secondo trimestre, con ricavi inferiori del 4% rispetto al consensus. Il gruppo ha confermato la guidance e sottolineato di aspettarsi forti ordini in entrata dalla Germania nel quarto trimestre.

Secondo le case di investimento, i risultati del secondo trimestre sono stati piuttosto deboli e inferiori alle previsioni (-4% ricavi rispetto al consensus), anche se, osservano da Jefferies, il gruppo ha confermato la guidance e sottolineato di aspettarsi forti ordini in entrata dalla Germania nel quarto trimestre.

Secondo Morgan Stanley, Rheinmetall ha adottato una posizione conservativa nel decidere di non rivedere al rialzo le stime del 2025 nonostante l'andamento dei risultati ma questo perché attende di poter incorporare le commesse derivanti dall'incremento della spesa militare a livello globale e tedesca in particolare.

L'outlook è il principale driver delle azioni Rheinmetall, secondo Berenberg, e questo spiega la performance negativa di Borsa all'annuncio dei numeri ma a fronte del secondo trimestre debole le prospettive di lungo termine restano solide.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: LDO.MI
Isin: IT0003856405
Rimani aggiornato su: Leonardo

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it