Maxicedola del 13,2% sul settore auto. Il certificate di Ubs con valutazione il 21 dicembre

Comunicazione Pubblicitaria Certificati
16/12/2021 14:45
Maxicedola del 13,2% sul settore auto. Il certificate di Ubs con valutazione il 21 dicembre

Il certificate di UBS con Isin DE000UH237S8 già il 28 dicembre (data di valutazione il 21 dicembre) offre una maxicedola del 13,2% ovvero di 13,20 euro, se i sottostanti Porsche, VARTA e Continental, non avranno perso più del 50% dal livello iniziale. Si passa poi a premi trimestrali dell'1% (4% annuo) se, alle date di valutazione, nessuno dei titoli sottostanti avrà perso più del 35% dal livello iniziale. I premi trimestrali godono dell'effetto memoria per recuperare eventuali cedole trimestrali non staccate. A scadenza la barriera sul capitale è al 65% dal livello iniziale.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Domanda forte per il settore auto

Gli ordini del settore auto si accumulano, la domanda è forte i prezzi salgono ma la produzione si muove ancora a singhiozzo. Un tempo questo comparto temeva l’inflazione, oggi, secondo alcuni esperti è una delle cause, legata alla crisi delle catene di fornitura e una domanda compressa, dopo mesi di pandemia. Tradotto i clienti cercano auto che non si trovano e sono disposti anche a pagarle anche qualcosa in più.

Maxicedola del 13,2% da UBS - DE000UH237S8

Ubs ha studiato un certificate (DE000UH237S8) sul comparto auto in grado di offrire una maxicedola del 13,2%, forse tra le ultime in questo fine d’anno anno, se i sottostanti Porsche, Varta e Continental, non avranno perso più del 50% dal livello iniziale. La data di valutazione è il 21 dicembre mentre quella del pagamento il 28 dicembre.

Oggi il certificate passa di mano sotto la pari a 100 euro, con Varta come peggiore titolo del paniere in calo del 7%, Continental del 4,4% mentre Porsche guadagna il 4,4% dal livello iniziale.

La forza del certificate

La forza del certificate è indubbiamente la maxicedola del 13,2% con barriere profonde che permette di compensare eventuale minus in portafoglio.

Dopo lo stacco della Maxi si passa a premi trimestrali dell'1% (4% annuo) se, alle date di valutazione, nessuno dei titoli sottostanti avrà perso più del 35% dal livello iniziale. I premi trimestrali godono dell'effetto memoria per recuperare eventuali cedole trimestrali non staccate. Dal luglio 2022 si apre la possibilità del rimborso anticipato con tutti i sottostanti sopra il livello iniziale alle date di valutazione. A scadenza la barriera sul capitale è al 65% dal livello iniziale.

I tre sottostanti

Sul fronte dei sottostanti è utile ricordare che Porsche, non è solo l’iconico marchio di lusso che conosciamo, ma detiene il 53,3% di Volkswagen oltre a marchi forti come Bugatti, Bentley, Lamborghini, Ducati e anche meno di alta gamma, Seat, Skoda, a cui si aggiungono i mezzi pesanti come Man e Scania. Il consensus Bloomberg sul titolo vede 11 analisti con Buy (acquistare il titolo) e 7 con Hold (tenerlo in portafoglio) con nessun analista che consiglia di vendere il titolo, che quota ad un rapporto prezzo utili stimato al prossimo anno si 6,68 volte. Il target price medio indicato dal consensus Bloomberg è pari a 101,6 euro il 17,6% sopra le attuali quotazioni e il 20% sopra il livello iniziale.

Insieme a Porsche il certificate vede come sottostanti Continental, che oltre agli pneumatici per auto e camion, produce sistemi di frenata, tubi flessibili e cinghie di trasmissione. Sul titolo il consensus Bloomberg vede 9 Buy (acquistare), 14 hold (mantenere il titolo) e 4 sell con un target price a 110,69 euro, il 12% sopra al livello iniziale.

La forza del terzo sottostante, Varta non è solo la continua crescita di device elettronici utilizzati per singola persona, la stima è che dai 5 attuali si passerà a 41 nei prossimi 10 anni, e ogni device ha bisogna di batterie, ma anche i suoi nuovi sistemi di batteria per auto. Il consensus Bloomberg è meno ottimista sul titolo rispetto agli altri sottostanti con un target price a 103,8 euro il 5,7% sotto il livello iniziale ma il 30% sopra la barriera finale.

Tre società tedesche, legate al settore auto che in una fase di ciclo espansiva dovrebbero sovraperformare il mercato.

Il certificato in sintesi

Di seguito riassumiamo i livelli di rifermento del certificato:

Immagine contenuto

Ricordiamo che l’investimento in certificates comporta dei rischi, fra cui quello di default dell’emittente o di azzeramento di un sottostante. Consigliamo sempre di leggere Kid e tutti gli altri documenti relativi al prodotto. Aggiungiamo inoltre che i rendimenti sono al lordo della tassazione.

Attenzione: Il Certificate DE000UH237S8 è soggetto ad un livello di rischio pari a 6 su una scala da 1 a 7.

Ricordiamo che investire in certificati espone l’investitore al rischio fallimento dell’emittente e a quello di azzeramento di un sottostante, casi che possono comportare la perdita dell’intero investimento.
UBS gode di un buon rating:

  • A+ da parte di S&P

  • A+ da parte di Fitch

  • Aa2 da parte di Moody’s

I potenziali rendimenti indicati sono sempre al lordo della tassazione.
Prima di ogni investimento leggere sempre tutti i documenti scaricabili dalla pagina del prodotto dell’emittente.

Questo articolo è stato scritto grazie alla sponsorizzazione di un emittente o di un intermediario. Le informazioni in esso contenute non devono essere considerate né interpretate come consulenza in materia di investimenti. Eventuali punti di vista e/o opinioni espressi non sono intesi e non devono essere interpretate come raccomandazioni o consigli di investimento, fiscali e/o legali. Orafinanza.it non si assume alcuna responsabilità per azioni, costi, spese, danni e perdite subiti a seguito di informazioni, punti di vista o opinioni presenti su questo sito. Prima di intraprendere decisioni di investimento, invitiamo gli utenti a leggere la documentazione regolamentare sempre disponibile per legge sul sito dell'emittente ed ottenere una consulenza professionale.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it