Mediobanca, le mosse di Del Vecchio e Benetton analizzate dagli esperti

Mediobanca, le mosse di Del Vecchio e Benetton analizzate dagli esperti

Mentre è in corso la partita su Generali, inizia quella per Mediobanca, anticipata dalle richieste arrivate dalla Delfin di Del Vecchio a Piazzetta Cuccia e la mossa dei Benetton. Il quadro speculativo viene definito “abbastanza vivace” dagli esperti di Equita Sim che analizzano le novità di queste ore per Mediobanca.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le richieste di Del Vecchio

Con una richiesta ufficiale arrivata ieri a mercati chiusi, la Delfin, società di proprietà di Leonardo Del Vecchio e titolare del 18,9% di Mediobanca, ha proposto di integrare gli ordini del giorno dell’assemblea del 28 ottobre con alcune proposte di modifica dello statuto.

Nel dettaglio, Delfin chiede di eliminare la previsione statutaria di inserire nella lista dirigenti del gruppo da almeno tre anni e, secondo Equita Sim, questa non dovrebbe avere “particolari impatti”.

Gli esperti della sim milanese spiegano che si tratta di una proposta a cui Del Vecchio “stava già lavorando in vista del rinnovo del consiglio e quindi si tratta solo di un'anticipazione che leggiamo favorevolmente per società e mercato”.

Per quanto riguarda la seconda proposta, Delfin chiede di cambiare il meccanismo di nomina del consiglio aumentando il numero di consiglieri di minoranza, ammettendo che più liste in concorrenza possano esprimerli.

Da Equita ritengono che in questo modo Delfin si “garantisce un posto nel board”, mentre “anche con queste proposte, gli istituzionali vedrebbero leggermente ridimensionata la loro rappresentanza nel prossimo board”.

Delfin ha comunque precisato che non intende chiedere la revoca del consiglio prima della scadenza del mandato (2023), né promuovere la sostituzione di amministratori o manager della banca.

Edizione esce dal patto tra soci

L’altra notizia arrivata ieri che riguarda Mediobanca riguarda l’addio al patto tra soci da parte di Edizione, holding della famiglia Benetton, presente nel capitale di Piazzetta Cuccia con il 2,1%.

Anche in questo caso, Delfin ha dichiarato la sua volontà ‘non belligerante’ nei confronti dell’attuale management.

La famiglia Benetton, spiegano da Equita, “intende mantenere una posizione neutrale con la volontà di non schierarsi nelle attuali vicende che occupano Mediobanca, anche rispetto al rinnovo del cda di Generali, di cui Edizione ha circa il 4%, pur esprimendo pieno apprezzamento per l'attività svolta dal suo management”.

Dal Sole 24 Ore, inoltre, scrivono che l’uscita dei Benetton dal patto verrà “compensata con arrotondamenti degli altri partecipanti e forse con l'ingresso di nuovi azionisti. Per esempio, fuori dal patto c'è la famiglia Monge che un anno fa aveva superato l'1% e non aveva escluso di incrementare la quota”.

“La scelta dei Benetton ci sembra razionale”, ritengono gli analisti di Equita, “con l'obiettivo di tenersi lontana dagli scontri tra i soci di Generali e coerente con l'obiettivo di concentrarsi sulle attività strategiche e non finanziarie”.

Nel complesso, concludono dalla sim, “il quadro speculativo per i titoli Generali e Mediobanca resta abbastanza vivace”.

Equita ha un giudizio buy con target a 11,7 su Mediobanca e un rating hold con target a 19 euro su Generali, mentre Intesa Sanpaolo valuta buy il titolo di Piazzetta Cuccia, con target di 11,60 euro.

A Piazza Affari, intanto, il titolo Mediobanca guadagna oltre l’1,80% dopo due ore dall’avvio delle contrattazioni e si porta a 10,20 euro per azione.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: MB.MI
Isin: IT0000062957
Rimani aggiornato su: Mediobanca

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it